Centro di Documentazione per l Integrazione



Documenti analoghi
INSIEME PERCHÉ QUALCOSA

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE

PERCORSO. Per una trattazione completa degli aspetti geometrici dell'unità Didattica, cfr. articolo sui "percorsi"

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

le figure geometriche piane.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

Fogli Bis e autovalutazione finale

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

Costruiamo e leggiamo statistiche

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

Classe seconda scuola primaria

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

Un Anno con Il Piccolo Principe

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

FINESTRE INTERCULTURALI

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Problemi tra prima e seconda

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI

FINESTRE INTERCULTURALI

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE

Percorso di Storia e Geografia. per la classe seconda della Scuola Primaria. Insegnante: Di Nucci Nicoletta

SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente

Il valore formativo della matematica nella scuola di oggi

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s Docente Annalisa Nardini

Comunicazione. per il. Sintesi. Linee Guida e Materiali Didattici. Competenze di Base per il Lavoro

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

IL TEMPO Pagine per l insegnante

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

La mediazione sociale di comunità

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Classe 3 B sc. Padre Gemelli PROGETTO COMPRARE E VENDERE: OPPORTUNITĂ DIVERSE PER IMPARARE AD ARRICCHIRE INTERIORMENTE

ANNO SCOLASTICO

Studio o faccio i compiti?

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La valutazione nella didattica per competenze

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Progetto scelto per il confronto:

«Documentazione dell'apprendimento»

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

UNIT 5 Attacco. Introduzione

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

NUMERI, NUMERI, NUMERI

Nel campo d'esperienza "Immagini, suoni e colori" gli obiettivi specifici sono stati:

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel

IL PAESE QUATRICERCHIO

PROBLEMI DI MISURA. Graziella Marcus I.C.di Roveredo in Piano e San Quirino - PN. Classe Quinta 22/02/12

Griglia riassuntiva dell'intervento formativo

Logica e geometria con il linguaggio Logo

Guida al colloquio d esame

Scuola dell'infanzia Gianni Rodari di Bagnolo S.Vito. Settimana della gentilezza

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

Progetto Nutriamoci di. Laboratori di educazione ambientale e alimentare a cura del CEAS Il Cielo di Indra

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

La nostra scuola: ieri e oggi

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Transcript:

Centro di Documentazione per l Integrazione I.C. Crespellano -Scuola Primaria Gabriella Degli Esposti Calcara, Valsamoggia (BO) Classe 4^ primaria Operatori: Andrea Maffia e Luisa Zaghi Periodo: Gennaio-Marzo 2014 (tot. ore 9) Finalità dell attività e modalità di lavoro La matematica è spesso vista come una bestia nera fra le materie scolastiche. Tuttavia questa disciplina ha molti punti di contatto con le altre (sia con quelle scientifiche che umanistiche) tanto da poter essere considerata un esempio emblematico di come l apprendimento non sia affatto settoriale, che non è poi così vero che se non si è portati per una materia si è destinati sempre a fallire in ogni compito legato a quella disciplina. Il laboratorio è stato concepito quindi per mettere in contatto la matematica con altre discipline (in particolare la geografia) attraverso attività pratiche che consentissero la partecipazione di tutti i bambini della classe, nessuno escluso. Al fine di avviare un confronto fra i bambini, si è deciso di proporre un attività di lavoro prevalentemente a piccoli gruppi a cui poi è sempre seguita una discussione collettiva di classe. Per rendere la discussione vivace si è deciso di proporre attività non banali, che richiedessero il lavoro di tutti e più facilmente affrontabili attraverso la collaborazione. Descrizione dell attività svolta Primo incontro (1h30) Il primo incontro è servito a richiamare le conoscenze che i bambini avevano già sui punti cardinali e sulla bussola. In particolare si è fatto osservare un quadrante di una bussola su cui sono riportati anche gli angoli azimutali. Ci si è interrogati inizialmente sul funzionamento della bussola, sul significato di nord e sul comportamento dell ago magnetico. Successivamente si sono osservati i numeri sul quadrante, evidenziando il range di valori e mettendolo in relazione con il goniometro, strumento che i bambini già conoscevano dalle precedenti attività di geometria.

Una volta scoperto il significato degli angoli sul quadrante della bussola, si è proceduto a attribuire, per ciascun punto cardinale, l angolo corrispondente. Infine si è chiesto ai bambini di determinare gli angoli indicati dalla bussola di un personaggio rappresentato in un disegno (qui sotto riportato). Questa prima attività è servita anche a notare come la misurazione di angoli sia soggetta a un piccolo errore, infatti lo stesso angolo può risultare differente se lo misurano due bambini diversi con due goniometri diversi. Si è quindi stabilita una soglia di errore accettabile (1 ). Secondo incontro (1h30) Il secondo incontro è iniziato con un richiamo di quanto fatto la volta precedente. I bambini si sono alternati nella narrazione delle consegne della volta precedente, riportando le strategie che avevano messo in atto per risolvere i problemi che man mano si erano posti. Poi si è nuovamente proposto il compito di individuare gli angoli rappresentati dalla bussola in un disegno. Questa volta però, fra gli angoli proposti, ve n era uno di poco minore di 360. La determinazione di questo angoli con un goniometro classico (di quelli con angoli compresi fra 0 e 180 ) non era quindi possibile. Si è quindi introdotto il tema della differenza fra angoli: di fatto l angolo rispetto al nord era misurabile in senso antiorario, si è quindi determinato quello in senso orario calcolando il complemento a 360. Successivamente si è proposto ai bambini di fare un disegno in cui fosse presente un personaggio con una bussola e degli oggetti per cui determinare la direzione. I disegni sono poi stati scambiati fra i gruppi in maniera che ciascuno determinasse gli angoli azimutali nel disegno di un altro. Infine i bambini hanno inventato e scritto delle storie sui personaggi e gli oggetti presenti nei disegni. Terzo incontro (1h30) Arrivati al terzo incontro, si è iniziato a prendere in mano delle vere bussole, si è osservato come le osservazioni fatte finora sul quadrante di carta valessero anche per la bussola reale. Si è quindi osservato come l ago della bussola si muovesse e si sono determinati i quattro punti cardinali all interno della classe.

Spostando un po i banchi è stato possibile realizzare dei percorsi all interno della classe: di volta in volta si è notato come l indicazione della direzione da seguire (espressa con l angolo riportato sulla bussola) e il numero di passi da fare fossero indicazioni sufficienti per far fare lo stesso percorso a due bambini diversi. In particolare si è notato che se due bambini, partendo dallo stesso punto, seguono la stessa direzione allora i loro percorsi sono paralleli. Ci si è poi chiesti come si possa fare a rappresentare sulla lavagna i percorsi fatti realmente in classe. I bambini hanno proposto di utilizzare una rappresentazione in scala e, dopo alcuni tentativi, è stato scelto il fattore di scala più appropriato affinché tutto il percorso fatto entrasse nella lavagna. Il percorso fatto è stato quindi inizialmente rappresentato con una spezzata. Le informazioni che sono servite per far fare il percorso sono state poi riassunte in una tabella. In questo modo si è potuto rappresentare lo stesso percorso in due modi diversi. Quarto incontro (1h30) Il quarto incontro si è svolto prevalentemente nel cortile della scuola. Stavolta il percorso dei bambini era predeterminato: il bordo del cortile della scuola. Man mano che seguivano il percorso i bambini, divisi in gruppi, registravano la direzione in cui si muovevano (determinata con la bussola) e i passi fatti. Ciascun membro del gruppo aveva un ruolo diverso (addetto alla bussola, addetto alla tabella, contatore di passi, rilevatore di oggetti nei dintorni), tutti ruoli fondamentali perché l attività si svolgesse correttamente. I dati registrati sono stati poi conservati dato che i bambini sapevano che sarebbero serviti successivamente per ricostruire il percorso e ridisegnare quindi una piantina in scala del cortile della scuola.

Quinto incontro (1h30) Così come era stato loro anticipato, i bambini si sono cimentati nella ricostruzione del percorso fatto. A ciascun bambino è stato consegnato un foglio di carta millimetrata. Prima di iniziare a lavorare si è discusso su quale fosse il punto migliore da cui partire nel foglio e su quale fosse la scala di riduzione più appropriata. A partire dai dati presenti nella tabella si sono fatte delle ipotesi su quali sarebbero state le misure dei segmenti in diverse scale e si è quindi scelta una scala che permettesse a tutto il disegno di stare dentro al foglio. Anche stavolta i bambini hanno lavorato in gruppi commettendo anche diversi errori nel processo di costruzione della piantina. Tuttavia l errore è stato vissuto, di volta in volta, come un momento di riflessione con i compagni o con l insegnante o l operatore nel caso in cui fosse necessario l intervento di un adulto. Alla fine tutti i bambini sono riusciti a ricostruire il percorso, alcuni anche arricchendo l immagine con i punti di riferimento del cortile (il cancello, le aiuole, ).

Sesto incontro (1h30) Il sesto incontro è iniziato con una piccola caccia al tesoro: la classe è uscita in cortile e ogni gruppo è diventato una squadra. Lo scopo del gioco era quello di raggiungere, prima degli altri, la fine di un pecorso indicato con direzioni azimutali e numero di passi. L ultimo incontro è stato anche occasione per riflettere su tutto il lavoro fatto. Come sempre, la prima fase di lavoro si è svolta nel piccolo gruppo. Ciascun gruppo ha risposto ad alcune domande: 1) Quali cose nuove hai imparato durante questa attività? 2) Durante l attività, ti sono servite le cose che conoscevi di già o che sapevi già fare? 3) Se sì, in quale materia avevi lavorato sulle conoscenze o abilità che ti sono servite? Di seguito sono riportate le risposte dei bambini: Gruppo 1 1) Abbiamo imparato ad usare la bussola, ad usare meglio il goniometro, i passi, i gradi e ad imparare a disegnare delle mappe 2) Durante l attività abbiamo usato goniometro, righello e punti cardinali 3) Le materie sono: geometria, geografia e informatica Gruppo 2 1) Abbiamo imparato a usare la bussola e a contare i passi, ed a usare meglio il goniometro 2) Sapevamo cos era la bussola però in questo laboratorio l abbiamo imparata a usare. 3) Sapevamo cos era la bussola perché l abbiamo studiata in geografia. E il goniometro in geometria. Gruppo 3 1) Abbiamo imparato a usare la bussola e contare i passi 2) Non sapevamo usare la bussola e però sapevamo usare il goniometro 3) Avevamo imparato sulle conoscienze e le abilità studiando. La bussola in Geografia e il goniometro in Geometria. Gruppo 4 1) Usare la bussola e i gradi 2) Sì, ci sono servite, per esempio: la bussola, i gradi, i punti cardinali e usare il goniometro. 3) Sulla materia della geografia. Come si può vedere, tutti i bambini hanno messo in relazione gli strumenti che avevano conosciuto in discipline diverse. Infatti la discussione di gruppo è iniziata proprio notando questo aspetto. I bambini sono quindi intervenuti nella discussione evidenziando come per loro, il fatto di affrontare un argomento dal punto di vista di più discipline, fosse importante. Nella loro esperienza hanno notato come un approccio interdisciplinare e multidisciplinare ai contenuti permetta di comprendere meglio i nuovi concetti, renda l apprendimento più interessante e faciliti la memorizzazione a lungo termine.

Le opinioni dei bambini sono state man mano trascritte alla lavagna in modo che ne rimanesse traccia durante la discussione. Sono state anche videoregistrate.