Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale



Documenti analoghi
Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Relazione introduttiva Febbraio 2006

inquadrare ing. elena grossi

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

TELECONTROLLO E TELEGESTIONE

Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica. Le attività delle Regioni

Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano. Ing. Daniele Passoni

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

AMPLIAMENTO DEGLI SPOGLIATOI E SERVIZI DEL CAMPO DA CALCIO BOLDRIN

COME VIENE REALIZZATO UN SERVIZIO DI RIORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI?

Smart cities: l avvento della tecnologia digitale nella pubblica illuminazione

ref building AREA ASSET AREA PROPERTY AREA FACILITY AREA AGENCY SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS

D.Lgs.194/05 - MAPPATURA ACUSTICA STRATEGICA AGGLOMERATO DI MILANO

LE SEZIONI TRASVERSALI

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

Modelli di simulazione acustica

Caratteristiche di una banca dati georeferenziata delle sorgenti: l'esempio di CERT (Catasto Elettrodotti Regione Toscana).

Il progetto è stato realizzato da: Dott. Flavio Bonsignore Responsabile del progetto Prof. Ing. Gabriele Bitelli DISTART dell Università di Bologna

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

Dopo il successo di SoundPLAN 7.0, Spectra è lieta di annunciare la pubblicazione della nuova versione di SoundPLAN 7.1.

Maria Logorelli - ISPRA

Sigla Center Srl Via L. Giuntini, Empoli (FI) Tel Fax

POLITECNICO DI TORINO

3DEverywhere S.r.l. sito web:

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Comunicare i dati ambientali

Approfondimento. Controllo Interno

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra

SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO


GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

Sonia Fontani, Giuseppe Menna, Leandro Magro, Giancarlo Torri ISPRA

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

La valutazione del rumore ambientale: quale ruolo per i modelli di calcolo?

Il Porto di Livorno opera un cambiamento fondamentale: Da consumatore di energia diventa produttore di energia

Linee guida per il monitoraggio del rumore dei grandi cantieri. Andrea Poggi

L esperienza dell osservatorio del mercato immobiliare dell Agenzia del territorio

INTEGRAZIONE ED ESPANSIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA TITOLO ELABORATO: MODULO RILEVAMENTO URLA E SPARI

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO

Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE UNITARIA OB. C5 STAGE IN ITALIA GESTIONE DELLO STAGE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

Il sistema informativo della RICA italiana

TECNICHE DI SIMULAZIONE

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Zonizzazione Acustica


Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria Firenze e ANCE Firenze, in collaborazione con ARPAT

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Produzione e collaudo di cartografia tecnica numerica verso i DB topografici

Gestione in qualità degli strumenti di misura

La manutenzione delle strade: problemi ed esperienze di soluzioni applicate in Provincia e nel panorama europeo

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

RISCHIO SISMICO Convegno nazionale Ordine Geologi San Benedetto del Tronto settembre 2014

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

Appendice 2 Piano di business preliminare

Documento programmatico per Tuscania 2009

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata

Automation Solutions

Sicurezza, Rischio e Business Continuity Quali sinergie?

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

LEAD GENERATION PROGRAM

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA...

ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Direttore n. 1

Centro provinciale di monitoraggio della sicurezza stradale

SOFTWARE PER LA RACCOLTA DATI TERM TALK

Il problema è di modellizzare tali dati geografici in modo da gestirli poi automaticamente con pacchetti software.

La Nabla Quadro s.r.l.

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore. Cireddu-Barbato

Il Sistema Informativo Territoriale del Comune di Siena

ROUTEMATE Pianificazione Ottimale delle Spedizioni e dei Carichi. Nemsys Srl Copyright Pagina 1

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i.

Tecnologie di action-tracking per valutare l impatto economico. Nicola Zeni, Luisa Mich Università degli Studi di Trento

PROVINCIA DI VENEZIA - MONITORAGGIO TRAFFICO

Firenze A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti

Gli standard regionali per l aggiornamento dei DBT e il collaudo delle attività di rilevo sul territorio

il nuovo SOFTWARE per la gestione degli adempimenti e delle pratiche del moderno Studio del Consulente del Lavoro e dell Ufficio del personale delle

Catasti digitali delle derivazioni e degli attingimenti dai corpi idrici superficiali della provincia di Piacenza.

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

NuMa Nuove Manutenzioni. Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Guida agli Strumenti del Fondo

CASE HISTORY PIANI DI RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

SISTEMA GIS IP ACEA Informatizzazione della Rete di Illuminazione Pubblica di Acea S.p.A. - Roma

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

TERM TALK. software per la raccolta dati

16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE

SOSTENIAMO IL TUO PIANO DI VOLO

Transcript:

Dalle esigenze e l esperienza dell una proposta per un catasto acustico nazionale Andrea Poggi

Perché oggi i catasti Solo oggi cominciamo ad avere reti di monitoraggio acustico Che fa una rete? Descrizione di parametri acustici omogenei; valutabili su larga scala; confrontabili nel tempo; confrontabili con quelli di altre simili; adatti ad informare e coinvolgere le comunità locali;.serve a decidere!

Dalle reti ai catasti Catasto: archiviare dati per un loro riutilizzo; renderli robusti per usi con finalità diverse: Esplicitare le verifiche ed i trattamenti praticati, Documentare le circostanze associate ai rilievi acustici in lavoro preliminare.

Obiettivi 1 confrontare descrizioni diverse dello stesso scenario (verifiche tra modelli e misure ecc.).); descrivere l'evoluzione temporale della rumorosità (efficacia dei risanamenti, analisi dei trend delle sorgenti sonore ecc); analizzare le caratteristiche di emissione delle diverse sorgenti (profili orari tipici; stime di emissività per input dei modelli ecc).

Obiettivi 2 costituire un repertorio delle valutazioni di indici e indicatori di rumorosità di area a diversa scala già realizzate; informazione alla popolazione.

Contenuti Risultati delle misure; risultati delle caratterizzazioni di emissività delle diverse sorgenti; mappe acustiche; interventi di mitigazione e risanamento realizzati.

Catasto misure: geografia e geometria I gradienti acustici sono assai elevati; Sono rilevanti gli effetti di riflessione e schermatura delle superfici vicine; Il dettaglio richiesto per descrivere questi effetti è molto maggiore di quello tipico della cartografia; Occorre registrare separate le informazioni geometriche dalla posizione del punto di misura

Catasto misure:articolazione a) Luogo di misura; b) Postazione; c) Sessione;

Articolazione del catasto: luogo di misura Informazioni geografiche: coordinate GPS sul campo cartografia digitale nel PC gestione dati indirizzo limitato ambito urbano

Articolazione del catasto: postazione tipo di sorgente (traffico stradale, ferroviario, aeroporti,porti ecc); nome della sorgente (codice identificativo della strada o della ferroviaria ecc.); distanza del microfono dalla sorgente; distanza del microfono dalla superficie riflettente; altezza del microfono sul piano di campagna; altezza della sorgente sul piano di campagna.

Articolazione del catasto: sessione catena di misura utilizzata; data inizio delle misure; Serie di valori dei parametri acustici registrati; serie di eventi "sopra soglia" (SEL; Lmax; ; durata ecc.) serie di verifiche di calibrazione svolte durante la sessione; serie di valori dei dati meteorologici verifiche (sopralluoghi) su presenza di anomalie della sorgente e/o sorgenti interferenti; nome dell'operatore; note.

conclusioni È necessaria l acquisizione congiunta di rilevi acustici ed informazioni su: Postazione di misura, Tipologia e funzionamento sorgente, Area tra la sorgente ed il ricettore Rilevi acustici ben definiti, sul resto molto lavoro da fare; Servono procedure di raccolta dati per garantire la validazione e lo scambio; E il momento propizio per un lavoro nazionale.

Conclusioni 2: proposta Un catasto nazionale alimentato da quello regionale; il prodotto regionale integra strumenti per la gestione-validazione dati (automatizzare i processi per evitare aggravi burocratici); sviluppare a livello nazionale un prototipo regionale, su due fronti: procedure e struttura; sviluppare un prototipo software per: sperimentare il modulo regionale, sviluppare i flussi verso il modulo misure del catasto nazionale.

Fasi del progetto ricognizione delle esperienze di banche dati di rilievi acustici già disponibili; definizione degli standard informativi per la raccolta dei dati acustici e non acustici caratterizzanti un rilievo sonoro; realizzazione di schede per la raccolta dei dati e delle relative indicazioni procedurali; realizzazione dell'architettura del data base di prima raccolta (regionale); realizzazione dell'architettura del "modulo misure" del catasto nazionale e degli standard per il flusso dati dai catasti regionali.

Fasi del progetto 2 messa a punto di strumenti informatici per facilitare l'alimentazione del data base, la validazione dei dati e la generazione di report di misura. realizzazione di un prototipo software, conforme all'architettura progettata, destinato alla sperimentazione regionale; definizioni degli standard per l'alimentazione automatica delle tabelle relative ai dati acustici (scarico e trasferimento dati dagli strumenti di misura al data base), anche attraverso la partecipazione attiva dei produttori di strumentazione di misura.

DATI GREZZI (Livelli orari)

RACCOLTA DATI AGGIUNTIVI (Dati strada)

REPORT (Livelli medi + planimetria)

REPORT (Profilo medio orario)

REPORT (Profilo orario)

REPORT (Valori giornalieri)

DATABASE

Distanza dalle superfici riflettenti Le distanze che contano sono 3: dalla parete (Dp( Dp), dallo spigolo verticale (Dl), dal bordo superiore delle parete (Δh)( Per Dl e Δh h si possono stabilire dei minimi oltre i quali = Ds Dp Dl

Altezza sul piano di campagna In alcuni casi il riferimento è incerto; serve uno schema grafico per dare certezza alle quote relative; h h2 h3 PIANO STRADALE h1 PIANO DI CAMPAGNA