L Osservatorio Regionale per la Biodiversità

Documenti analoghi
Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Workshop fa.re.na.it 7 marzo RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

Programmazione finanziaria e gestione dei Siti Natura 2000 D.ssa Tina Guida

I punti di partenza: Direttiva Uccelli selvatici (79/409/CEE) 194 specie di Uccelli (allegato I) e specie migratrici

Dott.ssa S. Anelli Dott. S. Porta

La Rete Ecologica del Veneto

1. La Direttiva «Habitat» 1

Misure di Conservazione: dagli obblighi agli incentivi

ALLEGATO A: LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLE PRIORITÀ D INTERVENTO

sis i tema m o ga g ni n c i o o d i d i a ree p r p ot o ette

PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) ARTICOLAZIONE DEL PIANO

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra

Il PSR Marche e le aree Natura Pietro Politi Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Regione Marche

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 16 DEL 3 APRILE 2006

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna S.A.R.A. SISTEMA AREE REGIONALI AMBIENTALI

Dipartimento Biologia e Biotecnologie. Luigi Boitani. Il monitoraggio della biodiversità nella

PROGETTO LIFE RI.CO.PR.I

L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

Il Programma LIFE+ per la protezione della natura e la biodiversità

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Copertura vegetale. La carta della Copertura Vegetale

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Governo del Territorio:

La Rete Natura nelle Marche. Alfredo Fermanelli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

1. Servizio / Ufficio! Politiche Ambientali. 2. Dirigente! Viviana De Podestà. 4. Referente per la comunicazione!

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

SVILUPPO SOSTENIBILE AL LAGO TRASIMENO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Direzione Ambiente. Guida tecnica

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

Gestione forestale e mantenimento di uno stato di conservazione soddisfacente nei siti Natura 2000

in uno stato di conservazione soddisfacente e che può, inoltre, contribuir ein modo significativo alla coerenza della rete ecologica Natura 2000, al

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Corso di formazione. Inquadramento della conservazione della natura in Italia

Istituzione del Parco naturale dell Alta Valle Antrona.

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Conosci il tuo ambiente

BANDI ambientale a livello locale. Bando con scadenza 22 aprile 2011

Note per la compilazione del modulo per la richiesta di autorizzazione all'intervento di reintroduzione di specie vegetali

Verso il PSR Marche

La gestione Rete Natura in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ

Bozza PREMESSO CHE: a) il Parco Regionale del Mincio ricomprende un territorio al cui interno ricade interamente la

BIOBLITZ Italia 2012:

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*"

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Il Programma MED

La Rete regionale per la tutela delle tartarughe marine dell'emilia-romagna e il progetto di estensione della rete ad altre Regioni

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Giunta Regionale della Campania 94 22/11/

La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente, Riqualificazione urbana Servizio Parchi e Risorse forestali

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n marzo 2015

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Presentazione dell incontro

PROFILI PROFESSIONALI

IL VOLONTARIATO IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NEL SERVIZIO NAZIONALE

ENERGY.AQ. Manifesto 25 febbraio 2005

Altopascio PIANO PLURIENNALE ECONOMICO-SOCIALE della R.N.P. LAGO DI SIBOLLA

I Sistemi Informativi Geografici nella gestione dei dati ambientali

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

PIANO DI COMUNICAZIONE

Il contributo della Pianificazione Comunale nel calcolo degli indicatori

AUDIT. 2. Processo di valutazione

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

S.PR.I.G SISTEMA PER LA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA E IL GOVERNO DEL TERRITORIO. 22 ottobre 2008

Miglioramento continuo

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

D.G.R. N 319 del 24 aprile 2008

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6

Transcript:

Convegno: L Osservatorio Regionale per la Biodiversità PAVIA 7-8 febbraio 2013 Antonio Tagliaferri

Ruolo delle Regioni nella Strategia Nazionale per la Biodiversità Programmazione e gestione delle attività nei principali settori che incidono sulla conservazione della natura. Realizzazione di una Rete di Osservatori e/o Uffici regionali per la biodiversità (coordinamento delle attività di conservazione e di monitoraggio degli elementi delle biodiversità e dei servizi ecosistemici) Piani di Azione regionali per la biodiversità, (integrazione tra gli obiettivi di sviluppo regionale e gli obiettivi di conservazione della biodiversità).

Perché l Osservatorio Regionale della Biodiversità Inserito fra gli obiettivi di governo della IX legislatura della Regione Lombardia e istituito con DGR IX/2117 del 22.12.2011 (articolazione a livello territoriale della Strategia Nazionale). Attivare, sviluppare e gestire reti di monitoraggio, ricerca e comunicazione che forniscano ai decisori ed alla pubblica opinione le informazioni necessarie per operare sulla gestione della biodiversità. Importanza della raccolta di dati biologici, fisici, socio-economici, geografici, ambientali di valutazione costi/benefici, di sostenibilità.

I compiti dell Osservatorio Regionale - 1 Aggregare tutti i soggetti che si occupano di raccogliere dati e informazioni sugli habitat naturali e sulle specie di interesse comunitario monitorandone lo stato di conservazione. Contribuire alla costituzione della Rete Nazionale di Osservatori e/o Uffici per la biodiversità fornendo competenze e conoscenze inerenti la realtà lombarda. Raccogliere ed aggiornare in un unica banca dati regionale i dati sul monitoraggio di habitat e specie di interesse comunitario (protocolli nazionali adattati alle diverse scale territoriali). Supportare la Giunta Regionale fornendo dati, informazioni e indicazioni tecnico/scientifiche per la definizione e l attuazione delle politiche a tutela della biodiversità.

I compiti dell Osservatorio regionale - 2 Promuovere una logica di sistema fra i gestori delle aree protette per coordinare le azioni di conservazione e le misure di gestione degli habitat naturali e delle specie di interesse comunitario. Proporre modelli gestionali applicabili nei diversi territori della Lombardia, in grado di valorizzare la biodiversità, sviluppando azioni ed interventi specifici di studio, ricerca e sperimentazione. Condurre e stimolare attività di informazione, comunicazione ed educazione ambientale sul tema della biodiversità.

Osservatorio Regionale : percorso costitutivo e modalità di lavoro Dalla dgr IX/2117/2011: L Osservatorio è costituito da soggetti pubblici, con specifiche competenze nel settore della ricerca naturalistica ed ambientale e dell agrobiodiversità e/o soggetti istituzionali attivi nell attività di divulgazione, comunicazione ed educazione ambientale sul tema della biodiversità. L Osservatorio dovrà coinvolgere nelle proprie attività soggetti del sistema regionale, soggetti che operano nel settore della ricerca, gli Enti gestori delle Aree protette, le associazioni ambientaliste e le organizzazioni di categoria. 6

La Struttura dell Osservatorio RETE TERRITORIALE DELL OSSERVATORIO SEGRETERIA COMITATO TECNICO COMITATO CONSULTIVO Reg. LOMBARDIA (Direzioni Agricoltura e Sistemi Verdi e Paesaggio) ERSAF FONDAZIONE LOMBARDIA PER L AMBIENTE CENTRO FLORA AUTOCTONA (Aree protette e Università) ARPA LOMBARDIA CFS Centro Nazionale Biodiversità Forestale Boscofontana COMITATO SCIENTIFICO

Il Sistema regionale delle Aree protette Parchi e Riserve Rete Natura 2000 Aree prioritarie per la biodiversità Rete Ecologica Regionale Attuazione e sostegno a Progetti Life +

La Rete Natura 2000 in Lombardia 242 SITI (346.342 ha pari a circa il 15% del territorio regionale). Il 36% di questi siti è in area protetta. SIC ZPS

La Rete Natura 2000 in Lombardia Aree protette regionali = 172 siti Parco Nazionale Stelvio = 1 ZPS + 8 SIC Province = 44 siti, ERSAF = 8 siti (aree demaniali forestali) Comunità Montane = 7 siti, 1 sito CFS Habitat 55 di cui 13 prioritari Specie: Uccelli 284, Invertebrati 14, Mammiferi 13, Pesci 14, Anfibi/rettili 5, Piante 10

Habitat prioritari in Lombardia Regione biogeografica alpina 6230* Formazioni erbose a Nardus, ricche di specie, susubstrato siliceo delle zone montane (e delle zone submontane dell'europa continentale) 6240* Formazioni erbose sub-pannoniche 7110* Torbiere alte attive 7240* Formazioni pioniere alpine del Caricion bicoloris-atrofuscae 8240* Pavimenti calcarei 9180* Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del Tilio-Acerion 9430(*) Foreste montane e subalpine di Pinus uncinata (* su substrato gessoso o calcareo) Regione biogeografica continentale In entrambi gli ambienti 3170* Stagni temporanei mediterranei 8240* Pavimenti calcarei 4070* Boscaglie di Pinus mugo e di Rhododendron hirsutum (Mugo-Rhododendretum hirsuti) 6210(*) Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco Brometalia)(*notevole fioritura di orchidee) 7210* Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie del Caricion davallianae 7220* Sorgenti pietrificanti con formazione di travertino (Cratoneurion) 91AA* Boschi orientali di quercia bianca 91E0* Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae) 11

Le norme nazionali e regionali Piani di gestione Misure di Conservazione Val. di incidenza (recepimento del DM 184/2007 e s.m.i.) con dgr 9275/2009. Art. 25 bis (l.r. 86/83): La Regione: concorre alla definizione della Rete Natura 2000 in ambito regionale, anche emanando indirizzi e misure generali di conservazione per la gestione, la conservazione e il monitoraggio dei siti, degli habitat e delle specie di interesse comunitario; Gli enti gestori dei siti per le ZSC e le ZPS adottano le misure di conservazione necessarie, sulla base degli indirizzi emanati dalla Regione, da recepire nei rispettivi atti di pianificazione e adottano altresì le opportune misure contrattuali, amministrative o regolamentari, conformi alle esigenze ecologiche dei tipi di habitat naturali e delle specie presenti nei siti; 12

Centro regionale per la tutela della Flora autoctona Nasce nel 2000, per volere di Regione Lombardia e del Parco del Monte Barro. Ha l obiettivo di garantire la disponibilità di specie erbacee e arbustive geneticamente compatibili con le popolazioni naturali lombarde, da impiegare in interventi di recupero ambientale, ripopolamento e reintroduzione. Il CFA è una stazione sperimentale istituita dalla Regione Lombardia ai sensi della L.R. 86/83, la legge quadro sulle aree protette lombarde.

Centro regionale per la tutela della Flora autoctona Il Centro Flora Autoctona è gestito, su mandato di Regione Lombardia, dal Parco Regionale del Monte Barro e ne fanno parte: L Università degli Studi dell Insubria (Varese), per la supervisione scientifica e per gli studi bio-ecologici e genetici; la Fondazione Minoprio (Como), per le pratiche agronomichevivaistiche, connesse alle coltivazioni estensive; l Università degli Studi di Pavia per la raccolta e la conservazione ex situ dei semi presso la Banca del Germoplasma.

CFA e Osservatorio Biodiversità in Lombardia E responsabile dei settori flora e habitat (fra l altro ha compilato 67 schede per il monitoraggio art.17 Direttiva). Ha realizzato il software per la gestione e l aggiornamento dei dati dell Osservatorio. Disomogeneità delle informazioni relative alla distribuzione: dettaglio elevato per taxa endemici e localizzati (ad es. Linaria tonzigii, Asplenium adulterinum, Himantoglossum adriaticum) dettaglio medio per taxa ad alta distribuzione (ad es. Ruscus aculeatus, Gentiana lutea, Arnica montana) dettaglio basso per gruppi sistematici problematici, soprattutto in relazione a briofite e licheni Monitoraggio come occasione per aggiornamento e revisione dati floristici importanti anche a livello nazionale: conferma di stazioni puntiformi di specie rarissime (es. Isoetes malinverniana) acquisizione di nuove segnalazioni (es. Lindernia palustris) ridefinizione della distribuzione lombarda (es. Eleocharis carniolica) Asplenium adulterinum (foto S. Marsili) Gentiana lutea (foto G. Parolo)

Monitoraggio degli habitat (ex art. 17 direttiva Habitat) Isoëtes malinverniana (foto T. Abeli) Situazione cartografia Habitat nei siti Natura 2000 in base al materiale reperito (in verde corretta, in giallo disponibile ma non utilizzabile, in rosso mancante)

Monitoraggio degli habitat (ex art. 17 direttiva Habitat) TOTALE SIC (SIC/ZPS) ZPS CARTOGRAFIA SUPERFLUA (siti inclusi in altri) 9 4 6 CARTOGRAFIA MANCANTE 36 7 29 CARTOGRAFIA INUTILIZZABILE 6 5 1 CARTOGRAFIA EMENDATA da difetti geometrici 60 53 7 CARTOGRAFIA PRIVA di difetti geometrici 130 123 7 TOTALE 242 193 49 Situazione cartografia Habitat nei siti Natura 2000 in seguito alla prima fase di correzione

superficie kmq Corpi idrici Aree umide Ghiacciai e nevi perenni Vegetazione rada Detriti e affioramenti Spiagge, dune ed alvei ghiaiosi Aree in evoluzione Cespuglieti e arbusteti Praterie naturali d alta quota Rimboschimenti recenti Boschi misti Boschi di conifere Boschi latifoglie Colture permanenti Seminativi Aree verdi non agricole Aree estrattive, discariche, cantieri Produttivo e reti di comunicazione Urbano discontinuo Urbano continuo 1000 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 2000 2007 Variazioni uso del suolo nei siti Natura 2000 in base al DUSAF

variazione % 2000-2007 Corpi idrici Aree umide Ghiacciai e nevi perenni Vegetazione rada Detriti e affioramenti Spiagge, dune ed alvei ghiaiosi Aree in evoluzione Cespuglieti e arbusteti Praterie naturali d alta quota Rimboschimenti recenti Boschi misti Boschi di conifere Boschi latifoglie Colture permanenti Seminativi Aree verdi non agricole Aree estrattive, discariche, cantieri Produttivo e reti di comunicazione Urbano discontinuo Urbano continuo 60 50 40 30 20 10 0-10 -20-30 Variazioni uso del suolo nei siti Natura 2000 in base al DUSAF

Monitoraggio degli habitat (ex art. 17 direttiva Habitat) A) INVENTARIO, CONSOLIDAMENTO E IMPLEMENTAZIONE costruzione di un primo sistema cartografico degli Habitat a livello regionale con i documenti cartografici effettivamente utilizzabili B) VERIFICA PUNTUALE completamento della cartografia degli Habitat per i siti Natura2000 che attualmente ne sono privi anche tramite il volontariato specialistico C) COSTRUZIONE DI UN SISTEMA CARTOGRAFICO INTEGRATO A LIVELLO REGIONALE RIGUARDANTE I SITI NATURA2000 sincronizzazione delle tre cartografie regionali (habitat, DUSAF e Tipi Forestali) con verifica puntuale dei casi critici (foto-interpretazione) OBIETTIVO: impostare un sistema solido di validazione, certificazione e trasmissione delle informazioni cartografiche (estensione e localizzazione) inerenti gli Habitat dei siti Natura 2000.

Altre attività relative alla componente vegetale in Lombardia Approvazione della LR 31 marzo 2008, n.10, contenente le Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea Definizione degli elenchi floristici relativi a: - specie soggette a protezione rigorosa; - specie soggette a raccolta regolamentata; - specie alloctone oggetto di monitoraggio, contenimento o eradicazione (Lista Nera) Realizzazione del volume Flora e piccola fauna protette in Lombardia e del corrispondente applicativo Wiki disponibile via web con descrizione e distribuzione lombarda delle specie.

Realizzazione del software dell Osservatorio regionale della Biodiversità Ricerche agevoli (Testuali, Con rendering cartografico) Inserimento dati semplificato in base al profilo dello specialista Inserimento dei dati con validazione (livelli di utenza diversificati: Utente anonimo o registrato, Validatore, Esperto, Amministratore Registro delle reintroduzioni database geografico per visualizzare gli interventi di reintroduzione e/o rafforzamento autorizzati dalla Regione Lista di oltre 450 specie elencate e distinte per appartenenza ad uno o più habitat prioritari, a supporto delle Linee Guida Regionali per programmazione, coltivazione in vivaio, impianto e manutenzione delle specie autoctone arboree, arbustive ed erbacee utilizzate in opere pubbliche e di interesse pubblico.

Monitoraggio degli habitat e delle specie di interesse comunitario in Lombardia: obiettivi futuri L implementazione, la sperimentazione e la messa in atto del Monitoraggio, rappresenta una concreta opportunità per far sì che, Regione Lombardia, mediante l Osservatorio Regionale per la Biodiversità sia in grado di: garantire la raccolta, l analisi sistematica, periodica e a lungo termine di dati su tutto il territorio regionale, contribuendo alla predisposizione delle informazioni necessarie per l elaborazione dei Rapporti nazionali previsti dalle Direttive comunitarie;

Monitoraggio degli habitat e delle specie di interesse comunitario in Lombardia: obiettivi futuri formulare obiettivi e priorità di conservazione al fine di individuare misure appropriate; valutare l efficacia delle misure di gestione dei siti Natura 2000 ed altre misure a livello di rete ecologica di connessione; aggiornare i formulari Natura 2000; formulare valutazioni di incidenza e di impatto ambientale con cognizione di causa, ossia valutare adeguatamente l impatto di piani e progetti che potrebbero avere effetti negativi sulle singole specie e sui siti.

Grazie per l attenzione