RETI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS METANO DOTT. ING. MARIA VINCENZA SACCONE



Documenti analoghi
HERA s.p.a. SOT MODENA Via Cesare Razzaboni 80 SERVIZIO ENERGIA E CICLO IDRICO 1.4 RETE DISTRIBUZIONE GAS METANO CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA

RELAZIONE TECNICA VV.F

le principali norme previste per il teleriscaldamento

(Pubblicato sul suppl. Ord. n. 115 alla GUSG n. 107 dell 8 maggio 2008) MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

OGGETTO: INFORMAZIONI RELATIVE AGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE GESTITI. Criteri adottati per il dimensionamento e la verifica dell assetto distributivo

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

VULNERABILITÀ SISMICA DEGLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 PER GAS COMBUSTIBILI SCHEDA TECNICA

SCALA - PROVINCIA BELLUNO

QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI. Como 4 marzo 2015

SERVIZIO DISTRIBUZIONE GAS METANO

Nuovo codice di prevenzione incendi. Capitolo S.9: Operatività antincendio

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

SOMMARIO. 1. Normativa Premessa Dati di ingresso Dimensionamento della condotta Prova di tenuta...

ISPEZIONI PROGRAMMATE RETI GAS

Tubi di polietilene. PE100 ad elevate prestazioni. Acquedotti Gasdotti Antincendio Irrigazione Fognatura

BQ Press GAS per impianti gas per uso domestico

CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE

Consorzio della bonifica Reno Palata - Bologna

SISTEMA IN GHISA PER LA RACCOLTA ACQUE REFLUE DA PARCHEGGI INTERRATI

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

Linee di trasporto e distribuzione gas naturale

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D

Il sistema dei controlli VV.F. Il D.M. 22 gennaio 2008, n. 37

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI

Allegati Obbligatori ( DM 37 / 2008 ) DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ N. DEL

REALIZZAZIONE DI CENTRO RESIDENZIALE DI CURE PALLIATIVE HOSPICE IN SPICCHIO 2 STRALCIO ESECUTIVO FUNZIONALE

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

Relazione Tecnica illustrativa della RETE IDRANTI e Calcoli di Dimensionamento

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008

IMPIANTO ANTINCENDIO

* LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO

2 DESCRIZIONE DELLA RETE E DELLA SUA GESTIONE

SERVIZIO DISTRIBUZIONE GAS METANO

RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE PRESSO I PUNTI DI RICONSEGNA

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

Impianti di evacuazione gas anestetici

COMUNE DI Montecchio Maggiore PROVINCIA DI Vicenza

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE

ALLEGATO B2 ELENCO PREZZI UNITARI PER INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA EXTRA CANONE

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

tubi di polietilene Evolution-RC PE100 ad elevate prestazioni acquedotti gasdotti antincendio irrigazione fognatura

Schema di decreto ministeriale, recante Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell'articolo 15

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua

RACCORDI IN PE. - Raccordi PE elettrosaldabili. - Raccordi di transizione. - Raccordi PE stampati a saldare. - Raccordi PE formati a settori

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

ELENCO PREZZI STANDARD ALLEGATO ALLA BOZZA DI CONVENZIONE

LA LEGISLAZIONE. D.M. 22 Gennaio 2008 n 37

C.U.P. D61H N ELABORATO (DOCUMENT N )

SEZIONE A GENERALITA 2

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

QUESITO N. 6 DEL 20/06/2016

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO

INDICE Manuale Volume 2

MARCATURA CE DIRETTIVA 97/23 PED

REGIONE PIEMONTE. Provincia di Vercelli COMUNE DI TRINO

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

UNI 7129/2008. Impianti di alimentazione e distribuzione d'acqua fredda e calda - Criteri di progettazione, collaudo e gestione

PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E

ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE

ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE

ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE

STAF SICUREZZA AZIENDALE 626/94

Comune di Acqui Terme (AL) Centro Congressi Area Bagni PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA E DI CALCOLO - IMPIANTI FLUIDO-MECCANICI (IDROSANITARIO)

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

COMUNE DI CAGLIARI SISTEMAZIONE SOTTOSERVIZI E PAVIMENTAZIONI STRADALI NELLA VIA MANNO, PIAZZA COSTITUZIONE E SCALETTE SANTA TERESA

Relazione schematica opere eseguite: tipologia materiali utilizzati

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA

IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE CARBURANTI SITO IN BARLETTA BAT- VIA REGINA MARGHERITA, (PV NI010613) RIMOZIONE IMPIANTO RELAZIONE TECNICA

ACCORDO. del 15/08/2013. Tra SNAM RETE GAS S.P.A. FEDERMETANO

Sistema tubo-guarnizione per. Fognatura e Scarichi Interrati LISTINO N.15

C.U.P. D61H N ELABORATO (DOCUMENT N )

La norma UNI 7129/08 Prima parte: Impianto interno Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione

Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

RELAZIONE FINANZIARIA A norma dell art. 28 della L.U. nr. 1150/42 e successive modifiche ed integrazioni, l onere della esecuzione delle opere di

(schema) Azienda Committente : A.T.E.R. Della Provincia di Verona. Azienda Appaltatrice: Servizio di centralino, portierato, sorveglianza

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IMPIANTI MECCANICI: RELAZIONE DI CALCOLO

SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE GAS METANO ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE

Allegati Tecnici Obbligatori Foglio 1 di. (DM 37/08) Impresa/Ditta. Resp.Tecnico/Titolare. Committente.

pubblicata sul sito in data 21 dicembre 2005

Transcript:

RETI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS METANO DOTT. ING. MARIA VINCENZA SACCONE

LE DISPOSIZIONI NORMATIVE PRINCIPALI Legge 1083 del 6/12/1971 Norme per la sicurezza dell impiego del gas comb.le Decreto Ministeriale 37 22/01/2008 Riordino delle disposizioni in materia di attivita' di installazione degli impianti all'interno degli edifici Decreto Ministeriale 16/04/2008 Regola tecnica per la progettazione, costruzione, collaudo, esercizio e sorveglianza delle opere e dei sistemi di distribuzione e di linee dirette del gas naturale con densità non superiore a 0,8

Attività del D.P.R 151/11 3 Attività 1.1.C: Stabilimenti ed impianti ove si producono e/o impiegano gas infiammabili e/o comburenti con quantità globali in ciclo superiori a 25 Nm3/h. Attività 2.1.B: Impianti di compressione o di decompressione dei gas infiammabili e/o comburenti con potenzialità > 50 Nmc/h e fino a 2,4 Mpa. Attività 2.2.C: Impianti di compressione o di decompressione dei gas infiammabili e/o comburenti con potenzialità > 50 Nmc/h. Attività 6.1.A: Reti di trasporto e di distribuzione di gas infiammabili, compresi quelli di origine petrolifera o chimica, di densità relativa < 0,8 e pressione da 0,5 a 2,4 Mpa. Attività 6.2.B: Reti di trasporto e di distribuzione di gas infiammabili, compresi quelli di origine petrolifera o chimica, con pressione > 2,4 Mpa

Incidente di TRESANA Aulla 2012 10 feriti 1 morto Voragine R= 25 m e h=8m Incendio 100m 3 case distrutte

Esplosione via Ventotene ROMA 27 novembre 2012 Molti feriti 8 Morti 5 edifici evacuati

Esplosione via Ventotene ROMA 27 novembre 2012

SEZIONI DI POSA DI CONDOTTE STRADALI E ALLACCIAMENTI GAS METANO

Classificazione Le condotte che alimentano e che si dipartono a valle degli impianti di riduzione della pressione si classificano in: -condotte di 1 a specie: condotte con pressione massima di esercizio (MOP) superiore a 24 bar (2,4 MPa); - condotte di 2 a specie: condotte con pressione massima di esercizio (MOP) superiore a 12 bar (1,2 MPa) ed inferiore od uguale a 24 bar (2,4 MPa); - condotte di 3 a specie: condotte con pressione massima di esercizio (MOP) superiore a 5 bar (0,5 MPa) ed inferiore od uguale a 12 bar (1,2 MPa); - condotte di 4 a specie: condotte con pressione massima di esercizio (MOP) superiore a 1,5 bar (0,15 MPa) ed inferiore o uguale a 5 bar (0,5 MPa); - condotte di 5 a specie: condotte con pressione massima di esercizio (MOP) superiore a 0,5 bar (0,05 MPa) ed inferiore od uguale a 1,5 bar (0,15 MPa); - condotte di 6 a specie: condotte con pressione massima di esercizio (MOP) superiore a 0,04 bar (0,004 MPa) ed inferiore od uguale a 0,5 bar (0,05 MPa); - condotte di 7 a specie: condotte con pressione massima di esercizio (MOP) inferiore od uguale a 0,04 bar (0,004 MPa).

Classificazione Sistemi di distribuzione: reti di gasdotti locali integrati funzionalmente, per mezzo delle quali è esercitata l attività di distribuzione; l impianto di distribuzione è costituito dall insieme di punti di alimentazione della rete di gasdotti locali, dalla stessa rete, dai gruppi di riduzione e/o dai gruppi di riduzione finale, dai sistemi di derivazione d utenza fino ai punti di consegna o di vendita e dai gruppi di misura. Linee Dirette: gasdotto che rifornisce un centro di consumo in modo complementare all impianto di distribuzione. Cabina: locale/i contenente/i le apparecchiature costituenti l'impianto di riduzione, solitamente in muratura, le cui dimensioni sono tali da consentire l'accesso e la presenza di personale al suo interno

Materiali e classificazione Materiali e prodotti I tubi, i raccordi, le valvole ed i pezzi speciali da impiegare per la costruzione dei sistemi di distribuzione devono essere rispondenti alla norma UNI 9034 ed alle norme di prodotto in essa citate. Tracciato delle condotte Nella posa delle condotte in prossimità di fabbricati, di altri servizi interrati, di ogni tipo di tranvia urbana, in relazione alla specie della condotta, alla sede ed alle condizioni di posa, devono essere rispettate le distanze di sicurezza indicate nella norma UNI EN 12007 1/2/3/4, norma UNI 9165 per le reti di distribuzione e nella norma UNI 9860 per gli impianti di derivazione d utenza Posa in opera Per tutto quanto è inerente la posa in opera dei sistemi di distribuzione (posa, cambi di direzione, installazione su opere d arte, rinterro, ecc.) i riferimenti normativi da utilizzare sono la norma UNI 9165 per le reti di distribuzione e la norma UNI 9860 per gli impianti di derivazione d utenza.

Sezione 2- Utenze industriali CONDOTTA DI ALIMENTAZIONE E RETE DI ADDUZIONE La condotta di alimentazione deve essere progettata, costruita, collaudata, esercita e manutenuta secondo le disposizioni riportate alla SEZIONE 1a con le eccezioni specifiche indicate nella norma UNI 9860 ad esclusione dei prodotti a pressione standard per i quali è richiesta la conformità al DLgs del 25 febbraio 2000, n. 93 Attuazione della direttiva 97/23/CE in materia di attrezzature a pressione. Inoltre: -il tracciato della condotta deve essere scelto in modo da evitare la vicinanza di opere, manufatti, cumuli di materiale ecc., che possano danneggiare la condotta stessa oppure creare pericoli nel caso di eventuali fughe di gas. -nei tratti fuori terra la condotta deve essere opportunamente protetta contro eventuali danneggiamenti da azioni esterne.

SCHEMI DI POSA DI CONDOTTE IDRICHE

PROFONDITA DI POSA La profondità di posa delle condotte (distanza tra l'estradosso della condotta e il piano finito) dovrà essere in ogni punto non inferiore a: 0,60 m per le condotte gas BP 0,90 m per le condotte gas MP (anche per gli allacciamenti) Qualora durante le lavorazioni detta profondità non possa essere garantita dovranno essere presi idonei accorgimenti tecnici atti ad evitare deformazioni e/o rotture delle condotte per il transito e le operazioni dei mezzi di cantiere (es.: beole in cls).

ATTRAVERSAMENTI E PARALLELISMI In caso di sottopassi di reti fognarie, sottoservizi protetti da getti in cls, o altri sottoservizi di notevole estensione, la tubazione dovrà essere inserita in un tubo guaina di PVC per acquedotto UNI 1452, per una lunghezza sufficiente a garantirne la sfilabilità in caso di interventi di manutenzione. In caso di intersezioni/parallelismi (d <= 50 cm) tra reti gas MP e sottoservizi non in pressione (reti fognarie, tubi guaina per cavi elettrici, telefonici ), dovrà essere inserito un analogo tubo guaina, che dovrà estendersi per ameno 1 mt prima e dopo in caso di sovrappassi, almeno 3 mt prima e dopo per sottopassi.

Sezione 2- Utenze industriali CONDOTTA DI ALIMENTAZIONE E RETE DI ADDUZIONE La condotta di alimentazione deve essere progettata, costruita, collaudata, esercita e manutenuta secondo le disposizioni riportate alla SEZIONE 1a con le eccezioni specifiche indicate nella norma UNI 9860 ad esclusione dei prodotti a pressione standard per i quali è richiesta la conformità al DLgs del 25 febbraio 2000, n. 93 Attuazione della direttiva 97/23/CE in materia di attrezzature a pressione. Inoltre: -il tracciato della condotta deve essere scelto in modo da evitare la vicinanza di opere, manufatti, cumuli di materiale ecc., che possano danneggiare la condotta stessa oppure creare pericoli nel caso di eventuali fughe di gas. -nei tratti fuori terra la condotta deve essere opportunamente protetta contro eventuali danneggiamenti da azioni esterne.

Sezione 3- Impianti di riduzione della pressione La sezione ha lo scopo di regolamentare in funzione della specie della condottala progettazione, la costruzione e l'esercizio degli impianti di riduzione della pressione nei sistemi di distribuzione del gas naturale, ed i relativi aspetti di sicurezza, ambiente e salute pubblica, al fine di garantirne la sicurezza e l'affidabilità.

Sezione 3- Impianti di riduzione della pressione

Sezione 3- Impianti di riduzione della pressione IMPIANTO REMI (regolazione e misura) - Filtrazione del gas - Preriscaldo - Regolazione - Misura - Odorizzazione - Condizionamento