ELETTROMAGNETISMO E SUPERCONDUTTIVITA - NODI E PCK - L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA FORZA DI LORENTZ

Documenti analoghi
ELETTROMAGNETISMO E SUPERCONDUTTIVITA - NODI E PCK - L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA FORZA DI LORENTZ

Lezione 18. Magnetismo

Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira. un campo magnetico variabile genera una corrente

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

E l e t t r o m a g n e t i s m o. Saggio Finale

Esperienze con l elettricità e il magnetismo

Induzione elettromagnetica

I poli magnetici isolati non esistono

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Le macchine elettriche

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Q 1 = C carica numero 1 Q 2 = C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

LA CORRENTE ELETTRICA

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

Appunti sul galleggiamento

Limature di ferro orientate secondo le linee del campo magnetico generato da una barra

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

come nasce una ricerca

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Elettricità e magnetismo

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

LABORATORIO DI FISICA. Elettromagnetismo

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Con gli esperimenti di Faraday ( 1831 ) l'elettromagnetismo si complica

La roulette dei bagagli di Maria Altieri

Regole della mano destra.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Generazione campo magnetico

13. Campi vettoriali

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Inizia presentazione

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

Elettrostatica dei mezzi materiali

Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

LA FORZA E IL MOTO: ISACC NEWTON UN RE SCONTROSO

ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

Bartoccini Marco 3 A

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B

MAGNETISMO - prima parte. pina di vito 1

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Domanda 1 Quesiti preliminari

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO

Si classifica come una grandezza intensiva

Roberto Farnè Università di Bologna

Campo elettrico per una carica puntiforme

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

Magnetismo. Prof. Mario Angelo Giordano

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino.

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

II.f. Altre attività sull euro

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri aa 2009/2010

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Transcript:

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA FORZA DI LORENTZ 1) Nella tua classe hai posto il seguente problema: avendo un magnete cilindrico ed una spira in cui è inserita una lampadina, stabilisci in quale/i situazione/i la lampadina si accende. Uno studente risponde che la lampadina si accende quando li avvicino o li allontano (casi I e IV). Un altro studente dice che si accende quando li allontano o li avvicino o quando la spira ruota (casi I, III, IV). Un altro ancora dice che si accende se deformo la spira (caso II). Un quarto studente sostiene che sia impossibile che si accenda. Quali nodi ciascuna risposta sottende? Quali di queste situazioni o di altre che possono essere presentate utilizzeresti per discutere la tesi che si produce una corrente indotta quando vi è moto relativo tra un magnete e un circuito? In che modo? CSEM ASSESTMENT TEST. D. P. Maloney, T. L. O Kuma, C.J. Hieggelke and A. Van Heuvelen, Phys. Educ. Res., Am. J. Phys. Suppl. 69 (7), pp S12-S23(2001). Nodo: legare l induzione al movimento relativo. Per superare il nodo si possono usare gli esempi : - III (c è moto relativo ma non c è induzione) ; - se si ritiene che il moto relativo debba essere tra i baricentri dei corpi, si può usare il caso della spira che si muove all interno del B tra espansioni polari (c è movimento relativo tra i baricentri ma non c è induzione) 1

- se si ritiene che se non c è movimento relativo tra i baricentri non c è induzione, si può presentare il caso in cui la spira o il magnete ruotano intorno al proprio baricentro ma non intorno al proprio asse. 2) Una barra metallica neutra si muove a velocità costante verso destra in una regione di spazio sede di un campo magnetico uniforme con verso uscente dalla pagina (tale campo magnetico si può avere, per esempio, tra due espansioni polari molto grandi non mostrate in figura). L insegnante chiede agli studenti di indicare la distribuzione di cariche sulla superficie della barra metallica. Uno studente dice che non accade nulla (a). Altri studenti disegnano le situazioni b c d e, rispettivamente. Quali modelli interpretativi e tipi di ragionamento mostrano avere gli studenti nei casi elencati? Come affronteresti la questione con loro? Solo pochi studenti riconoscono che c è una forza che spinge le cariche ad una estremità o all altra della barra - risposte d) ed e) 2

Uno studente dice che la barra viene solo attratta ma non polarizzata dai due magneti Un altro studente sceglie le risposte b) e c) affermando che il campo magnetico lascia le cariche sulla barra che si respingono quindi vanno ai lati esterni Quali nodi emergono e sono problematici? Come affronteresti in classe i nodi di apprendimento che ciascuna delle risposte mette in campo? CSEM ASSESTMENT TEST Nodi: riconoscere che esiste la forza di Lorentz 3) Ho rapidamente variato un campo magnetico e ho indotto una corrente in un circuito. Questa corrente indotta può produrre un campo magnetico con lo stesso verso del campo magnetico che l ha prodotta. L insegnante chiede agli studenti se sono d accordo o meno usando anche un esempio. Uno studente risponde Non è vero, il campo magnetico indotto ha verso opposto perché è dovuta alla corrente indotta che si oppone al campo che la produce. Un altro studente dice Sì, è vero perché una corrente produce sempre un campo. Un terzo studente afferma No, non è vero perché se no potrei trovare un modo di ingrandire sempre più il campo inducente. Quali nodi sottende ogni risposta? Come li affronteresti in classe? Quali sono gli esperimenti e le azioni che faresti per aiutarli a superarli? CSEM ASSESTMENT TEST Nodo: il verso di B indotto viene ritenuto sempre opposto al verso di B inducente. Probabilmente è dovuto alla erronea interpretazione di frasi di libri di testo come si oppone sempre alla causa che l ha prodotta Nella discussione finale: sottolineare che parlando di induzione si deve parlare solo di corrente indotta e solo in seconda battuta di B indotto 4) In classe poni il seguente quesito In un circuito chiuso si genera corrente indotta ogni volta che varia il flusso del vettore induzione magnetica con essa concatenato ed il fenomeno dura finchè dura la variazione di flusso : questa affermazione è sempre vera? Uno studente afferma Sì, perché la corrente smette di circolare Un altro dice No, perché, una volta che si è innescata la corrente, resta Quali nodi emergono? Come affronteresti in classe i nodi di apprendimento messi in campo? 3

Nodo: resistenza elettrica (non mi sembra pertinente. La eliminiamo?) SOSPENSIONE E LEVITAZIONE 5) Un tuo studente sostiene che i magneti in figura stanno levitando. Un altro dice che non è vero perché hanno bisogno di un asta; se levitassero davvero non avresti bisogno di tenerli. Un terzo studente sostiene che la levitazione si può ottenere o tra due magneti a temperatura ambiente o tra un magnete e un superconduttore raffreddato. Quali nodi sottendono le risposte? Quali aspetti corretti e quali non corretti individui nelle risposte dei ragazzi? Nodo: differenza tra sospensione e levitazione EFFETTO MEISSNER ED EFFETTO PINNING 1) Due studenti devono progettare un esperimento sulla superconduttività. Sanno che devono raffreddare i campioni di YBCO e farli interagire con un magnete. Uno studente propone di raffreddare il campione con azoto liquido e poi di avvicinare un magnete dall alto. L altro studente propone di appoggiare il magnete sul campione di YBCO e poi raffreddare il tutto con azoto liquido. I due metodi sono equivalenti? Come proponi di evidenziare uguaglianze e differenze? Nodo: differenza tra effetto pinning ed effetto Meissner 2) Delle due situazioni sperimentali del punto precedente, l insegnante chiede agli studenti di evidenziare uguaglianze e differenze. 4

Uno studente sostiene che non c è alcuna differenza perché in tutti e due i casi vengono raffreddati e riguarda l interazione tra magnete e superconduttore. Un altro studente dice che sono profondamente diversi perché in uno c è attrazione e nell altro repulsione. Quali nodi evidenziano le risposte? Nodi: - esistono più tipi di interazione tra un magnete e un superconduttore - confusione tra levitazione e sospensione (attrazione e repulsione tra magneti ) 3) Si osservano immagini che mostrano il treno Maglev in azione. Si chiede agli studenti di spiegare il suo funzionamento. Quattro studenti descrivono la rotaia del treno come strisce magnetizzate come nei 4 casi in figura: (a) (b) (c) (d) 5

Inoltre, uno studente sostiene che i treni a levitazione magnetica funzionano in base all effetto Meissner. Un altro, invece, dice che si basano sull effetto pinning. Quali gli aspetti corretti e quali non corretti in ciascuna risposta? Come aiuteresti gli studenti a capire il principio di funzionamento? LE PROPRIETA ELETTRICHE E MAGNETICHE DEI SUPERCONDUTTORI 4) Come ben noto il riconoscimento dei materiali avviene tramite le proprietà ed il loro andamento in funzione della temperatura. Uno studente dice Sì, tra queste ci sono le proprietà elettriche e in particolare la resistività in funzione della temperatura. Un altro studente dice Non è vero, sia un superconduttore che un conduttore ideale hanno resistività nulla a basse temperature. Un terzo studente sostiene che un conduttore con ρ=0 è un superconduttore Un quarto dice in un superconduttore ρ=0 ma anche B=0. Un quinto sostiene che un superconduttore B=0 ma non necessariamente ρ=0. Quali gli aspetti corretti e quali non corretti in ciascuna risposta? Come imposteresti ed affronteresti la discussione con loro? Nodo: differenza tra conduttore, conduttore ideale, superconduttore 5) Come ben noto i superconduttori si dividono in I e II tipo. Un tuo studente sostiene che l unica differenza tra superconduttori di I e II tipo sta nella temperatura critica. Un secondo studente sostiene che la differenza sta nel valore della resistività: nulla per i superconduttori del I tipo, piccola ma comunque maggiore di zero per quelli del II tipo. Un terzo studente sostiene che la differenza sta nelle proprietà magnetiche. Nodo: la temperatura critica di transizione può variare al variare del campo magnetico applicato. LE SUPERCORRENTI PERSISTENTI 7) Un tuo studente sostiene che B=0 all interno di un superconduttore in quanto J=0 all interno di esso. Non capisce, invece, come sia possibile che esistano le supercorrenti persistenti. Come imposteresti e affronteresti la discussione con loro? 6

Nodo: l intensità delle supercorrenti persistenti è quella per cui all interno del superconduttore B=0, cioè le correnti persistenti generano un B uguale ed opposto al campo magnetico esterno applicato. 8) Un tuo studente sostiene che in un filo di materiale superconduttore inserito in un circuito possano instaurarsi supercorrenti persistenti. Un suo compagno sostiene invece che ciò non sia possibile. Come imposteresti e affronteresti la discussione con loro? L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA SUPERCONDUTTIVITA 7) Un tuo studente dice di non capire che cosa c entri l induzione elettromagnetica con il fenomeno della superconduttività. Nodo: l effetto Meissner è un fenomeno di induzione, le correnti persistenti sono correnti indotte dalla variazione di flusso che si ha avvicinando il magnete al superconduttore. 7