LE NUOVE COMPETENZE DELL INSEGNANTE SECONDO PHILIPPE PERRENOUD 1



Documenti analoghi
Le competenze nuove degli insegnanti

La ricerca empirica in educazione

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Valutazione della qualità. Quattro tesi per una valutazione della qualità nei servizi educativi 0-3 anni

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

Ciclo di studio con diploma per docenti di scuola specializzata superiore a titolo principale (DSS)

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

Visita il sito

Autoefficacia e apprendimento

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

La mediazione sociale di comunità

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LE STRATEGIE DI COPING

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

PROFILO PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO PER I DOCENTI DELLE SCUOLE COMUNALI

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA

LE FATTORIE AUMENTANO

INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici)

L Orientamento Scolastico Professionale

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

I libri di testo. Carlo Tarsitani

L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

FUNZIONI COGNITIVE INTERESSATE

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

Sviluppo di comunità

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

E F G H I

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

Progettare e scrivere una relazione sociale: Assistente sociale nella P.A. e libera professione. Relazione di Ombretta Okely

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI anno scolastico 2008/09

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Ruolo e attività del punto nuova impresa

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

Come scrivere una proposta progettuale

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

-Dipartimento Scuole-

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

APPRENDIMENTO COOPERATIVO E METODO DELLA RICERCA DI GRUPPO La ricerca di gruppo

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

Transcript:

LE NUOVE COMPETENZE DELL INSEGNANTE SECONDO PHILIPPE PERRENOUD 1 Su uno scenario di crisi della cultura della scuola e della professione insegnante molte sono le sfide lanciate e molti sono gli insegnanti che le accolgono per rifiuto della società duale e dell insuccesso scolastico che la prepara, per desiderio di insegnare e di fare apprendere malgrado tutto, o ancora, per timore di morire in piedi, con un pezzo di gesso in mano, davanti alla lavagna, secondo la formula di Huberman (1989). In una fase estremamente dinamica di cambiamenti delle conoscenze e dell organizzazione del lavoro, i tradizionali modelli basati sui processi di trasmissione della conoscenza e sull autoriproduzione di schemi educativi sempre identici a se stessi non sono più adeguati. Gli elementi costitutivi delle competenze del nuovo insegnante possono essere sintetizzati in: pratica riflessiva, professionalizzazione, lavoro di gruppo e per progetti, autonomia e responsabilità aumentate, pedagogie differenziate, centralità assegnata ai dispositivi e alle situazioni di apprendimento, sensibilità nei riguardi del sapere e delle legislazione, disegnano uno scenario per un mestiere nuovo (Meirieu, 1989). Decidere dell incertezza e agire nell urgenza (Perrenoud, 1996): è un modo per caratterizzare la perizia degli insegnanti, che fanno uno dei tre mestieri che Freud definiva impossibili, in quanto il discente resiste al sapere e all assunzione di un obbligo. Questa analisi della natura e del funzionamento delle competenze è lungi dall essere terminata. La perizia, il pensiero e le competenze degli insegnanti costituiscono l oggetto di numerosi lavori, ispirati all ergonomia e all antropologia cognitiva, alla psicologia e alla sociologia del lavoro, all analisi delle pratiche didattiche. Perrenoud affronta nel volume Dieci competenze per insegnare la trattazione del mestiere d insegnante in modo concreto, proponendo un inventario delle competenze che contribuiscono a ridisegnare la professionalità insegnante (Altet, 1994). Prende come guida un testo di riferimento adottato a Ginevra nel 1996 per la formazione continua, alla cui elaborazione ha partecipato attivamente. L accento è posto sulle competenze emergenti, vale a dire su ciò che cambia e dunque sulle competenze che rappresentano un orizzonte e non un acquisizione consolidata. La rappresentazione della professione insegnante e della sua evoluzione ha come intento di orientare la formazione continua per renderla coerente con i rinnovamenti in corso nel sistema educativo. In un periodo di transizione, aggravato da una crisi delle finanze pubbliche e delle finalità della scuola, le rappresentazioni si sgretolano, non si sa più molto bene da dove si viene e dove si va. È importante dunque sfondare porte aperte e socchiuderne altre. Su argomenti di tale portata, il consenso non può essere né possibile né augurabile. Quando si cerca l unanimità, la cosa più saggia è rimanere sull astratto e, dire, per esempio, che gli insegnanti devono padroneggiare i saperi da insegnanti, essere capaciti di fare lezione, gestire una classe e valutare. Se ci si limita a formulazioni sintetiche, ognuno concorderà probabilmente sul fatto che il mestiere di insegnante consiste anche, per esempio, nel gestire la progressione degli apprendimenti o nel coinvolgere gli alunni nei loro apprendimenti e nel loro lavoro. L accordo su queste evidenze astratte può nascondere profonde divergenze sul come fare. Facciamo un esempio: 1. praticare una pedagogia frontale, fare regolarmente controlli scritti e mettere in guardia gli alunni in difficoltà, preannunciando loro un probabile insuccesso se non si sforzeranno di recuperare: ecco un modo abbastanza classico di gestire la progressione degli apprendimenti. 1 Ripreso da P. Perrenoud, Nuove competenze professionali per insegnare, in Dieci competenze per insegnare, Roma, Anicia, 2002 1

2. praticare una valutazione formativa, un sostengo integrato e altre forme di differenziazione, per evitare l aumento degli scarti: ecco un modo diverso e più innovatore. Ogni elemento di un testo di riferimento di competenze, può, allo stesso modo, rinviare sia a pratiche piuttosto selettive e conservatrici, che a pratiche democratizzanti e innovatrici. Per identificare la scuola e la pedagogia di riferimento occorre analizzare concretamente il processo di insegnamento-apprendimento e declinare le conoscenze teoriche e metodologiche attivate dalle competenze. Per lavorare in modo consapevole sulle competenze è necessario quindi: - ricollegare ciascuna competenza a un insieme delimitato di problemi e di compiti; - inventariare le risorse cognitive (saperi, tecniche, saper-fare, attitudini, competenze più specifiche) messe in moto dalla competenza considerata. Non esiste un modo neutro di fare questo lavoro, perché l identificazione stessa delle competenze presuppone opzioni teoriche e ideologiche, dunque un certo arbitrio nella rappresentazione del mestiere e delle sue sfaccettature. Ho scelto di riprendere il testo di riferimento ginevrino messo in circolazione nel 1996, in quanto è stato oggetto di diversi negoziati tra l autorità scolastica, l associazione professionale, i formatori e i ricercatori. ( ) Non è mai inutile dire qualcosa riguardo alle pratiche didattiche; inoltre, il rifiuto di entrare nella logica delle competenze può esprimere, innanzitutto, una certa reticenza a verbalizzare e a collettivizzare le rappresentazioni del mestiere. L individualismo degli insegnanti comincia, in un certo senso, con l impressione che ognuno abbia una risposta personale e originale a domande quali Cosa vuol dire insegnare? Cosa vuol dire imparare? Quali sono le competenze prioritarie che un insegnante dovrebbe possedere in considerazione anche della continua trasformazione delle competenze richieste dal mestiere di insegnante? Prima di tutto, occorre precisare che le nuove politiche educative si formano su assi di rinnovamento quali: individuare e diversificare percorso di informazione, introdurre cicli di apprendimento, differenziare la pedagogia, andare verso una valutazione più formativa che normativa, portare avanti progetti di istituto, sviluppare il lavoro di gruppo degli insegnanti, assumersi l incarico collettivo degli alunni, porre gli alunni al centro dell azione pedagogia, fare ricorso ai metodi attivi, ai percorsi di progetto, al lavoro per problemi aperti e situazioni-problemi, sviluppare competenze e transfert di conoscenze, educare alla cittadinanza. Il testo di riferimento a cui Perrenoud si ispira, insiste su dieci grandi famiglie di competenze allo scopo di cogliere la trasformazione della professione insegnante. Le dieci famiglie presentate dall Autore non sono considerate dallo stesso né definitive, né esaustive, ma un punto di partenza per ulteriori e continui approfondimenti: 1. Organizzare e animare situazioni di apprendimento 2. gestire la progressione degli apprendimenti 3. ideare e fare evolvere dispositivi di differenziazione 4. coinvolgere gli alunni nei loro apprendimenti e nel loro lavoro 5. lavorare in gruppo 6. partecipare alla gestione della scuola 7. informare e coinvolgere i genitori 8. servirsi delle nuove tecnologie 9. affrontare i doveri e i dilemmi della professione 10. gestire la propria formazione continua 2

Perrenoud definisce la competenze come una capacità di mobilitare diverse risorse cognitive per far fronte ad un certo tipo di situazioni. La sua definizione è centrata su 4 aspetti: 1. le competenze non sono esse stesse dei saperi, dei saper-fare o delle attitudini, ma mobilitano, integrano, orchestrano tali risorse 2. questa mobilitazione è pertinente solo in situazione ; ogni situazione costituisce un caso a se stante, se può essere trattata per analogia con altre già situazioni, gà incontrate. 3. l esercizio della competenza passa attraverso oprazionei mentali complesse, sottese da schemi di pensiero (Altet, 1996; Perrenoud, 1996, 1998) quelli che permettono di determinare (più o meno coscientemente e rapidamente) e di realizzare (più o meno efficacemente) un azione relativamente adatta alla situazione. 4. Le competenze professionali si costruiscono, in formazione, ma anche secondo la navigazione quotidiana di un esperto, da una situazione di lavoro ad un altra (Le Boterf, 1997). L autore individua tre elementi che sono fondamentali per la descrizione di una competenza: 1. i tipi di situazione di cui essa dà una certa padronanza; 2. le risorse che mobilita, saperi teorici e metodologici, attitudini, saper-fare e competenze più specifiche, schemi motori, schemi di percezione, di valutazione, di anticipazione, di decisione; 3. la natura degli schemi di pensiero che permettono la sollecitazione, la mobilitazione e l orchestrazione di risorse pertinenti, in situazione complessa e in tempo reale. L ultimo elemento, essendo relativo a schemi di pensiero, non è direttamente osservabile ma può essere solo dedotto dalle pratiche didattiche e dalle intenzioni degli insegnanti. L analisi delle competenze rinvia costantemente ad una teoria del pensiero e dell azione situate (Gervais, 1998), ma anche del lavoro, della pratica come mestiere e condizione (Descolonges, 1997; Perrenoud, 1996). [.] Una situazione di classe presenta in genere componenti multiple, che bisogna trattare in modo coordinato, o addirittura simultaneo, per riuscire ad ottenere un azione giudiziosa. Il professionista gestisce la situazione globalmente, ma mobilita alcune competenze specifiche, indipendenti le une dalle altre, per trattare certi aspetti del problema, allo stesso modo in cui un impresa subappalta alcune operazioni di produzione. Si sa per esempio che gli insegnanti esperti hanno sviluppato una competenza molto preziosa, quella di percepire simultaneamente vari processi che si attuano nello stesso tempo nella classe (Carbonneau et Hétu, 1996; Durand, 1996). Un insegnante con alcuni anni di esperienza sa prevedere e gestire situazioni che si sviluppano su piani diversi senza per questo né sorprendersi né subire alcun tipo di stress. È una competenza secondaria che viene costantemente messa in moto dalle competenze globali che riguardano in sostanza la capacità di saper gestire il gruppo classe, prevedendone e prevenendone l agitazione, o la capacità di dar vita ad un attività in grado di coinvolgere tutti gli alunni anche i più svogliati e distratti. Le competenze principali nel testo elaborato a Ginevra per la formazione continua vengono declinate in competenze specifiche che sono gli elementi costitutivi di ciascuna competenza. Per esempio, Gestire la progressione degli apprendimenti mobilita cinque competenze più specifiche: - concepire e gestire situazioni-problemi adeguati al livello e alle possibilità degli alunni; 3

- acquisire una visione longitudinale degli obiettivi dell insegnamento; - stabilire legami con le teorie che sottendono alle attività di apprendimento; - redigere bilanci periodici di competenze per prendere decisioni di progressione. La possibile ulteriore scomposizione di ciascuna competenza è naturalmente possibile, ma è auspicabile solo laddove ci sia condivisione degli orientamenti dell azione educativa e un progetto comune di apprendimento. I saperi messi in gioco sono solitamente collegati a più competenze. Ad esempio, i saperi relativi alla metacognizione sono mobilitati da competenze diverse: - lavorare a partire dalle rappresentazioni degli alunni; - lavorare a partire dagli errori e dagli ostacoli all apprendimento; - concepire e gestire situazioni/problemi adatti ai livelli e alle possibilità degli alunni; - osservare e valutare gli alunni in situazioni di apprendimento, secondo un approccio formativo; - praticare il sostegno intergrato, lavorare con alunni in grande difficoltà; - suscitare il desiderio di apprendere, esplicitare il rapporto con il sapere, il senso del lavoro scolastico e sviluppare le capacità di autovalutazione nell alunno; - favorire la definizione di un progetto personale dell alunno. L insegnante dovrà inoltre mobilitare competenze legate alla psicologia dell organizzazione: - istituire e far funzionare un consiglio degli alunni (consiglio di classe o d istituto) e negoziare con gli alunni diversi tipi di regole e contratti; - abbattere le barriere, allargare la gestione della classe con uno spazio più vasto; - sviluppare la cooperazione tra alunni e alcune forme semplici di mutuo insegnamento; - elaborare un progetto di gruppo, rappresentazioni comuni; - animare un gruppo di lavoro, guidare riunioni; - formare e rinnovare un gruppo pedagogico; - gestire crisi o conflitti tra persone, - elaborare, negoziare un progetto d istituto; - organizzare e far evolvere, in seno alla scuola, la partecipazione degli alunni; - animare riunioni d informazione e di dibattito; - prevenire la violenza a scuola e in città; - partecipare alla costruzione di regole di vita comune concernenti la disciplina a scuola, le sanzioni, l apprezzamento della condotta; - sviluppare il senso di responsabilità, la solidarietà, il sentimento di giustizia; - negoziare un progetto di formazione comune con colleghi (gruppo, scuola, rete). L approccio del processo insegnamento/apprendimento per competenze si basa sull analisi dei problemi e delle situazioni da risolvere di volta in volta sul campo e non sui saperi che restano impliciti e legati alle esperienze, interessi e necessità individuali di ciascun esperto. [.] Le dieci famiglie individuate nel testo a cui si riferisce l autore sono il risultato di una costruzione teorica connessa alla problematica del cambiamento. L insegnamento non è, nel contesto dell approccio per competenze, inteso come una successione di lezioni, ma come organizzazione e animazione di situazioni di apprendimento. La ricerca in questo settore non dà garanzie circa i mezzi, né risposte circa le finalità, ma piuttosto è una pedana di lancio per avviare con gli insegnati una riflessione consapevole ed 4

esplicita sulle caratteristiche della professione insegnante e delle competenze che essa richiede. 5