Piano Triennale dell'offerta Formativa Scuola dell'infanzia



Documenti analoghi
ANALISI DOMANDA/OFFERTA A.S. 2013/14 Scuole dell infanzia comunali

ANALISI DOMANDA/OFFERTA A.S. 2012/13 Scuole dell infanzia comunali

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

I CAMPI DI ESPERIENZA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

Identità e filosofia di un ambiente

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Indicazioni nazionali per il curricolo

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

1)PROGETTO PSICOMOTRICITÀ EDUCATIVA E PREVENTIVA NIDO E MATERNA

Identità e filosofia di un ambiente

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

DALLA TESTA AI PIEDI

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Identità e filosofia di un ambiente

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROGETTO ACCOGLIENZA

via Regina Elena, Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/ Fax 0733/ IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno scolastico 2014/15. Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA DELL INFANZIA

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

Educando nella Provincia di Varese 2012

SCHEDA DEL PROGETTO N 08

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Fondazione. L Asilo di Vignola. Scuola dell Infanzia paritaria Vittorio Emanuele II e Garibaldi. Estratto dal P.O.F. A.S.

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

PROGETTARE PER COMPETENZE

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Scuola Comunale dell Infanzia. Arcobaleno. Correggio. carta identità. anno educativo

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA - SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell'infanzia "E. Marelli SESTO SAN GIOVANNI (MI)- VIA CAVALLOTTI, 88

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO:

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

Progetto PROFESSIONE GENITORI

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Transcript:

Comune di Trieste Area Educazione, Università, Ricerca, Cultura e Sport Servizi Educativi Integrati Organizzazione e Coordinamento dei Servizi Educativi Piano Triennale dell'offerta Formativa Scuola dell'infanzia Anno Scolastico 2015/16 Predisposto dal Collegio dei Docenti nella seduta di data 21/10/15 Adottato dal Consiglio della Scuola nella seduta di data 29 /10/15

1 PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.) delle scuole dell infanzia del Comune di Trieste Le scuole dell'infanzia comunali di Trieste sono SCUOLE PARITARIE. La legge definisce scuole paritarie (Legge 10 marzo 2000, n.62 Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all istruzione ) le istituzioni scolastiche non statali e degli enti locali che, a partire dalla scuola dell'infanzia, corrispondono agli ordinamenti generali dell'istruzione, sono coerenti con la domanda formativa delle famiglie e sono caratterizzate da requisiti di qualità ed efficacia fissati dalla legge medesima. Nel sistema nazionale dell'istruzione, quindi, le istituzioni scolastiche sia statali che paritarie concorrono, nella loro specificità e autonomia, a realizzare l'offerta formativa sul territorio. In tale contesto le amministrazioni pubbliche, nell'esercizio delle rispettive competenze, intervengono a sostenere l'efficacia e l'efficienza dell'intero sistema nazionale di istruzione (C. M. n. 31 del 18 marzo 2003 Disposizioni e indicazioni per l'attuazione della legge 10 marzo 2000, n.62, in materia di parità scolastica ). La riforma del sistema nazionale d'istruzione (Legge 13 luglio 2015, n. 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti ), stabilisce che le istituzioni scolastiche predispongano il PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.), e le scuole dell'infanzia comunali, in quanto scuole paritarie, elaborino tale piano, nell'ambito della propria autonomia organizzativa e didattica ai sensi dalla normativa vigente (Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell'art. 21 della Legge 15 marzo 1999, n. 59). Il P.T.O.F. è il documento fondamentale costitutivo dell identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione educativa ed organizzativa che le scuole adottano nell ambito della loro autonomia. Il Piano ha valore triennale e può essere rivisto annualmente, sempre entro il mese di ottobre. Il P.T.O.F. delle scuole dell'infanzia comunali di Trieste, coerente con gli obiettivi generali ed educativi determinati a livello nazionale dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione (M.I.U.R., settembre 2012), viene elaborato dal Collegio degli Educatori ed adottato dal Consiglio della Scuola (Regolamento per le scuole dell infanzia del 1

Comune di Trieste, approvato con deliberazione consiliare n. 37 dd. 02.04.2001e modificato con deliberazioni consiliari n. 104 dd.19.12.2003, n. 102 dd. 20.12.2005, n. 23 dd. 23.03.2009, n. 83 dd. 21.12.2010 e n. 81 dd. 23.12.2011). La scuola dell'infanzia si presenta, quale primo segmento del percorso scolastico, come comunità attiva aperta al territorio e alle famiglie con cui esercita la corresponsabilità educativa, basata sul riconoscimento dei reciproci ruoli e sul vicendevole supporto, e promuove pratiche volte a perseguire comuni finalità educative, come esplicitato nelle Indicazioni nazionali. In ottemperanza ai principi costituzionali, ai principi della Convenzione sui Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza (1989), nelle normative europee (Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18.12.2006), e in conformità a quanto predisposto dalla L. n.107/2015, le scuole dell'infanzia del Comue di Trieste promuovono: il pieno sviluppo della persona umana, l'uguaglianza delle opportunità educative e formative, il superamento di ogni forma di discriminazione, l'accoglienza e l'inclusione, la valorizzazione della pluralità delle culture familiari, linguistiche, etniche e religiose, la partecipazione attiva delle famiglie, l'apertura al territorio. Le scuole dell'infanzia del Comune di Trieste fanno proprie le finalità espresse nella normativa vigente, con particolare riferimento al conseguimento dei seguenti obiettivi: maturazione dell'identità, conquista dell'autonomia, sviluppo delle competenze, senso di cittadinanza, perseguiti attraverso un'operatività improntata alla costante INNOVAZIONE PEDAGOGICA ed avvalendosi, con coerenza e progressiva integrazione tra i vari servizi, dell'insieme di risorse a disposizone ed in particolare del personale specializzato che vi opera: un coordinamento pedagogico,

coordinatori pedagogici di servizi educativi, insegnanti e personale ausiliario, costantemente aggiornati e formati ciascuno per le proprie competenze attraverso un Piano della Formazione progettato annualmente e sottoposto a verifica sistematica. Le scuole dell'infanzia comunali di Trieste perseguono inoltre l'ampliamento della propria offerta formativa, didattica e pedagogica attraverso progetti mirati, finanziati da specifici bandi regionali e/o nazionali e naturalmente con particolare attenzione alle opportunità che provengono dal territorio e a quelle portate dalle diverse iniziative in cui il Comune di Trieste è protagonista o promotore. In tal senso spiccano i progetti di divulgazione scientifica che potranno svilupparsi in collaborazione con le attività del Salone Europeo della Ricerca Scientifica Next promosso annualmente nella Città di Trieste in sinergia con le più importanti realtà di studio, di ricerca ed imprenditoriali del territorio. Analisi domanda-offerta. Nell'anno 2015 le scuole dell'infanzia comunali sono 29 su 30 sedi, per un di 107 sezioni e una capienza di n. 2628 posti. Complessivamente il Comune di Trieste, sulla base della composizione dei gruppi classi e della presenza di bambini disabili, mette a disposizione nell'anno scolastico 2015/2016 n. 2482 posti di scuola dell infanzia nelle proprie strutture e n. 36 in quelle private convenzionate aderenti alla F.I.S.M. (Federazione Italiana Scuole Materne), con le quali ha stipulato una convenzione per gli anni scolastici 2013/14, 2014/2015 e 2015/2016, per un totale di 2518 posti. Tra le scuole dell infanzia comunali sono attive complessivamente quattro sezioni con lingua d insegnamento slovena presso le seguenti sedi: OBLAK NIKO sezione distaccata di NUVOLA OLGA c/o DIJASKI DOM DELFINO BLU.

Elenco delle scuole dell'infanzia del Comune di Trieste: Scuola indirizzo sezioni capienza AZZURRA via Puccini, 63 4 100 95 BORGO FELICE via del Pane Bianco, 14 4 100 100 C. STUPARICH strada di Rozzol, 61 3 75 74 CASETTA INCANTATA strada di Rozzol, 61/1 3 75 70 CUCCIOLI via Vittorino da Feltre, 8 3 75 70 DELFINO BLU salita di Gretta, 34/4 4 100 95 DELFINO BLU (sez. slovena) salita di Gretta, 34/4 1 16 * 16 DON CHALVIEN via Svevo, 21/1 3 75 75 F. APORTI via Pendice Scoglietto, 20 3 75 65 G. POLLITZER via dell'istria, 170 5 125 115 GIARDINO INCANTATO (sede provvisoria) via Kandler, 10 4 91 * 91 GIOCHI DELLE STELLE via Archi, 2 3 75 70 IL GIARDINO DEI SOGNI via Boegan, 5 3 75 75 IL TEMPO MAGICO via Vasari, 23 6 150 145 KAMILLO KROMO strada Vecchia dell'istria, 78 4 100 100 L' ARCOBALENO via Frescobaldi, 33 3 75 75 LA CAPRIOLA *** via Curiel, 10 2 50 50 LA SCUOLA DEL SOLE via Manzoni, 14 6 143 * 133 L'ISOLA DEI TESORI vicolo delle Rose, 5 3 75 75 M. SILVESTRI Borgo San Nazario, 73 1 25 20 MILLE BIMBI via dei Mille, 14 5 125 113 MILLE COLORI via Salvore, 12 3 75 65 NUVOLA OLGA via alle Cave, 4 2 50 45 OBLAK NIKO (sez. slovena) via alle Cave, 4 1 25 25 sez. distaccate slovene di Nuvola Olga c/o Dijaski Dom via Ginnastica, 72 2 45 ** 40 PALLINI via Pallini, 2 4 100 85 PRIMI VOLI via Mamiani, 2 6 146 ** 146 RENA NUOVA via Antenorei, 14 4 100 85 SORELLE AGAZZI vicolo San Fortunato, 1 4 100 90 STELLA MARINA via Ponziana, 32 3 75 70 TOR CUCHERNA via dell'asilo, 2 3 68 ** 65 TRE CASETTE via Petracco, 12 2 44 ** 44 Totale * una sezione a capienza ridotta per limiti strutturali ** due sezioni a capienza ridotta per limiti strutturali *** causa lavori, la scuola La Capriola si trova momentaneamente in via Alpi Giulie 23 posti disponibili a.s. 2015/16 107 2628 2482

Strategia di Lisbona. L obiettivo di Lisbona, rivolto agli stati membri della U.E., è la realizzazione, entro il 2010, di strutture di accoglienza per almeno il 90% dei bambini fra 3 anni e l età scolare. L obiettivo sarà raggiunto a Trieste anche nell anno scolastico 2015/2016, coprendo il 95,96% della domanda di servizio di scuola dell infanzia. Gli utenti potenziali (bambini fra i 3 anni e l età scolare, residenti nel Comune di Trieste) sono 4630, i posti di scuola dell infanzia offerti dagli Enti pubblici (Stato e Comune) sono complessivamente 3779 e coprono pertanto l'81,61% della domanda potenzialmente espressa. Ad essi si aggiungono 664 posti in strutture private, arrivando così a soddisfare il 95,96% della domanda potenzialmente espressa. Da solo il Comune di Trieste risponde al 54,38% della domanda potenziale. Disabilità. È previsto l'ampliamento dell'organico di ciascuna scuola con uno o più insegnanti di sostegno in presenza di bambini certificati ai sensi della Legge 5 febbraio 1992, n. 104 ("Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate"). Per ciascun bambino disabile viene predisposto, come previsto anche dalle recenti Linee guida sull'integrazione scolastica degli alunni con disabilità (M.I.U.R., agosto 2009), un Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.) che programma gli interventi educativi e didattici destinati al bambino disabile e garantisce un intervento adeguato allo sviluppo delle sue potenzialità. Nelle sezioni con presenza di bambini disabili è prevista, di norma, una riduzione di 5 posti. Particolare riguardo viene rivolto ai minori con necessità di assistenza specifica, prevedendo eventuali interventi di supporto all'integrazione scolastica mediante l'assegnazione di personale qualificato di agenzie educative. Iscrizioni alle scuole dell'infanzia comunali. Le iscrizioni alle scuole dell'infanzia comunali di Trieste si effettuano di norma nella seconda quindicina di ciascun mese di gennaio di ogni anno. Per ciascun anno scolastico sono indicate le date di iscrizione sul sito istituzionale dell'ente. La domanda di iscrizione si presenta on-line collegandosi al sito della Rete Civica del Comune di Trieste (http://www.triestescuolaonline.it), con la possibilità di chiedere informazioni e delucidazioni allo specifico sportello degli uffici dei Servizi Educativi Integrati.

Sono previsti il pagamento di una tariffa d'iscrizione annua e la contribuzione al servizio mensa, graduati in base all'i.s.e.e. (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) della famiglia. La scuola dell infanzia accoglie i bambini residenti o di fatto dimoranti nel Comune di Trieste. L'iscrizione è fatta alla scuola e non alla singola sezione: le eventuali preferenze espresse dalle famiglie in relazione ad una sezione o ad un insegnante non sono determinanti per la formazione delle sezioni. Organizzazione del contesto educativo. In un'ottica di condivisione di responsabilità dell'educazione, formazione e crescita dei bambini, come richiamato da ultimo dalla Circolare MIUR prot. n. AOODPIT n. 1972 dd. 15.09.2015, è compito fondamentale delle famiglie partecipare e contribuire, insieme alla scuola, al percorso educativo e formativo dei propri figli. In tal senso le scuole dell'infanzia comunali di Trieste organizzano situazioni formali ed informali di coinvolgimento diretto dei genitori attraverso: open day : nel periodo antecedente alle iscrizioni viene data la possibilità a tutti i genitori di visitare le scuole, in funzione della futura scelta; incontri informativi con i genitori dei bambini nuovi iscritti prima dell inizio della scuola e secondo necessità con tutti i genitori nel corso dell'anno scolastico; incontri di presentazione del P.T.O.F. per illustrare alle famiglie il piano relativamente all anno in corso e alla programmazione triennale; incontri tra genitori e insegnanti; colloqui individuali; il Consiglio della Scuola composto dal coordinatore pedagogico e dai rappresentanti dei genitori, del personale educativo e del personale d appoggio. In tal senso si rende effettivo il diritto-dovere delle famiglie di conoscere e condividere i percorsi formativi proposti e di scegliere con consapevolezza e libertà la scuola per i propri figli, potendo analizzare e valutare le attività didattiche, i progetti e le tematiche che i docenti affronteranno durante l'anno, che in ogni caso dovranno risultare coerenti con i programmi previsti dall'attuale ordinamento scolastico e con le linee di indirizzo emanate dal MIUR. Ciascuna scuola dell'infanzia predispone, condivide ed attua un Piano dell'offerta formativa (P.O.F.)

che, con riguardo al triennio di riferimento, esplicita annualmente i contenuti della proposta e dei percorsi didattici da realizzare nel corso dell'anno scolastico. Sulla base delle normative e delle disposizioni richiamate in precedenza, le scuole dell'infanzia comunali di Trieste indirizzano i singoli P.O.F. promuovendo: il pieno sviluppo della persona umana, per contribuire a rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza di tutti i cittadini; l'uguaglianza delle opportunità educative e formative; il superamento di ogni forma di discriminazione, a partire da quelle derivate dalla formazione di pregiudizi e stereotipi basati sulla differenza di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali; l'accoglienza e l'inclusione, predisponendo una programmazione delle attività educative che prevedano una didattica personalizzata e attenta ai bisogni di ciascuno (es: le disabilità, i disturbi specifici di apprendimento e, i disagi socio-culturali ed economici ); la valorizzazione della pluralità delle culture familiari, linguistiche, etniche e religiose; lo sviluppo delle competenze, i bambini arrivano a scuola con bagagli ricchi e variegati di esperienze cognitive ed emotive che si arricchiranno attraverso il gioco e l'apprendimento, e che la scuola saprà veicolare favorendo lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno; la partecipazione attiva delle famiglie negli Organismi di partecipazione previsti dal Regolamento del servizio e nelle altre modalità definite dall'offerta formativa specifica delle singole realtà scolastiche; l'apertura al territorio intesa come prassi educativa che vede coinvolta l'intera comunità e la crescita di una cittadinanza attiva e solidale. Le sezioni. Il modello organizzativo delle scuole dell'infanzia comunali di Trieste prevede l'assegnazione dei bambini ad una sezione al fine di creare gruppi numericamente contenuti per favorire la realizzazione di contesti di apprendimento funzionali. La sezione è costituita di norma da 25 bambini. Ad essa sono assegnati due insegnanti, ai quali può aggiungersi un insegnante o un operatore di sostegno in presenza di bambini disabili. Gli orari di

lavoro del personale assicurano nell arco della giornata il massimo della compresenza. Di norma la composizione della sezione è eterogenea per fasce di età e comprende bambini di 3, 4 e 5 anni. In tal modo si facilitano le competenze relazionali e di responsabilità tra bambini di diversa età allo scopo di ampliare le opportunità di apprendimento, anche per imitazione. In occasione di laboratori specifici, momenti di routine, intersezione, uscite didattiche, ecc. i bambini possono essere raggruppati per fasce omogenee di età. Il Collegio degli educatori di ciascuna scuola procede, all'inizio dell'anno scolastico, alla formazione delle sezioni valutando l'equilibrio numerico rispetto ad alcuni fattori quali l'età, la distribuzione tra maschi e femmine, la multiculturalità da sostenere con pratiche di accoglienza, gli specifici bisogni educativi del singolo bambino e dei gruppi preesistenti, la presenza di fratelli o sorelle in termini di valorizzazione dell'autonomia di ciascuno. Obiettivo fondante del sistema pedagogico delle scuole dell'infanzia del Comune di Trieste è il lavoro di intersezione, attraverso il quale si esplicitano i singoli progetti educativi in coerenza con i principi dell'accoglienza, dell'inclusione e delle parti opportunità. Inserimento. L'inserimento a scuola è un evento particolarmente significativo per i bambini e le famiglie. Le scuole dell'infanzia del Comune di Trieste supportano i genitori e i bambini nell'affrontare la nuova situazione di vita, garantendo gradualità nel processo di ambientamento e favorendo l'instaurarsi del rapporto di reciproca fiducia tra adulti e tra adulti e bambini. Nelle scuole dell'infanzia comunali di Trieste l inserimento avviene nel mese di settembre, con tappe graduali su contesti predefiniti, concordate insieme alle insegnanti di sezione in base alle esigenze del singolo bambino e della famiglia. Durante il periodo degli inserimenti e dei reinserimenti gli orari delle scuole dell'infanzia possono variare in ragione della complessità dei gruppi di bambini da accogliere. La chiusura anticipata delle scuole dell'infanzia nel periodo degli inserimenti, come codificata all'interno di ciascun calendario scolastico annuale, consente la compresenza degli insegnanti in sezione e offre la possibilità di realizzare proposte pedagogiche anche individualizzate, ponendo maggiore attenzione al singolo ed in particolare ai bambini più piccoli. Al fine di favorire il reinserimento dei bambini già frequentanti dopo la pausa estiva, è prassi nelle scuole dell'infanzia comunali di Trieste dedicare loro il primo giorno di apertura a settembre.

Calendario scolastico. Le scuole dell infanzia comunali di Trieste tengono conto del calendario scolastico regionale, come gli altri servizi educativi. Il calendario viene approvato con specifico provvedimento e reso noto mediante pubblicazione sul sito istituzionale dell'ente. Orari. Le scuole dell'infanzia comunali sono aperte dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.30 alle ore 17.00. L accoglimento dei bambini avviene di norma dalle ore 8.00 alle ore 9.00. Per rispondere alle esigenze dei bambini e delle loro famiglie l uscita è flessibile e, di norma, articolata in tre fasce orarie: alle ore 13.00, alle ore 14.30 e alle ore 15.30. Il prolungamento dell orario fino alle ore 17.00 viene assicurato alle famiglie che ne ravvisino la necessità, previa comunicazione. Viene garantita la presenza di educatori in numero proporzionale a quello dei bambini presenti. Il servizio di scuola dell infanzia al sabato viene garantito presso la scuola dell'infanzia Il Tempo Magico solo al mattino (con orario 7.30-13.00) e senza erogazione del servizio di mensa in ragione del numero degli iscritti. Il personale. Le figure professionali presenti nella scuola sono: il coordinatore pedagogico del servizio educativo, il personale insegnante ed educativo, il personale d appoggio. Il coordinatore svolge attività di tipo tecnico-specialistico, gestionale e organizzativo ed è responsabile dell'organizzazione del servizio, supervisiona i progetti educativi e sviluppa le relazioni esterne ed interne all'ente in un'ottica di lavoro di rete. Il personale insegnante ed educativo: programma, realizza e valuta unità di apprendimento favorenti lo sviluppo complessivo del bambino, prediligendo un approccio ludico. Favorisce i processi di interazione positiva nei

gruppi di bambini e personalizza le azioni educative; partecipa alla gestione sociale delle scuola e cura rapporti stabili con le famiglie e con il territorio. Il personale d appoggio contribuisce alla costruzione di un corretto clima educativo all interno della scuola e ad assicurare una situazione ambientale adeguata alle esigenze ed ai bisogni dei bambini. Svolge compiti di pulizia e riordino degli ambienti scolastici e delle aree esterne di pertinenza; provvede alla somministrazione dei pasti. Insegnamento della religione cattolica. Nelle scuole dell'infanzia comunali di Trieste è possibile avvalersi dell'insegnamento della religione cattolica. L'insegnamento della religione cattolica (I.R.C.) discende dal Concordato fra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica (Legge n. 121/1985), secondo il quale si prevede che in tutte le scuole pubbliche italiane siano riservate lezioni settimanali facoltative. La facoltà di avvalersi o non avvalersi dell insegnamento della religione cattolica viene esercitata dai genitori al momento dell iscrizione e può essere modificata successivamente. Concessione in uso dei locali delle scuole dell infanzia comunali. Se si costituiscono in Comitato o in Associazione, le famiglie dei bambini frequentanti le scuole dell infanzia comunali, possono richiedere l'uso in concessione gratuita dei locali (nidi, scuole dell infanzia e ricreatori comunali) per realizzare attività integrative alle funzioni dei servizi educativi comunali, organizzando momenti di socializzazione e di attività ludica per bambine/i, nonché di aggregazione e confronto tra le famiglie. (Regolamento e tabella tariffe per la concessione in uso dei locali dei nidi d infanzia, scuole dell infanzia comunali, ricreatori comunali e poli di aggregazione giovanile, approvato con deliberazioni consiliari n. 28 e 29 dd. 09.07.2013). Le scuole dell'infanzia comunali sono parte dei Servizi Educativi Integrati afferenti all'area Educazione, Università, Ricerca, Cultura e Sport del Comune di Trieste.

Referenti istituzionali DIRETTORE DELL'AREA EDUCAZIONE, UNIVERSITÀ, RICERCA, CULTURA E SPORT dott. Fabio Lorenzut Piazza Unità d'italia, 4 piano: 3 stanza: 122 tel. 040 675 4496 e-mail: lorenzut@comune.trieste.it DIRETTORE DEL SERVIZIO SERVIZI EDUCATIVI INTEGRATI dott.ssa Manuela Salvadei via del Teatro Romano 7 secondo piano, stanza 36 Tel. 040 675 4473 e-mail: salvadei@comune.trieste.it GESTIONE AMMINISTRATIVA E CONTABILE DEI SERVIZI EDUCATIVI Responsabile di P.O. Mariagrazia Monti via del Teatro Romano 7/F piano terra, stanza 27 tel. 040 675 8873 e-mail: monti@comune.trieste.it ORGANIZZAZIONE E COORDINAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI Responsabile di P.O. Antonella Brecel via del Teatro Romano, 7 primo piano, stanza 19 tel. 040 675 4471 e-mail: brecel@comune.trieste.it SISTEMA INTEGRATO PUBBLICO/PRIVATO, CONTROLLO E ACCREDITAMENTO Responsabile di P.O. Emilia Patriarca via del Teatro Romano 7 secondo piano, stanza 30 tel. 040 675 8583 e-mail: patriarca@comune.trieste.it QUALITA DEI SERVIZI FORMAZIONE PEDAGOGICA PARTECIPAZIONE Responsabile di P.O. Michela D Andri Via del Teatro Romano, 7 secondo piano, stanza 31 tel. 040 675 4343 e-mail: dandri@comune.trieste.it APPALTO MENSA SCOLASTICA Responsabile di P.O. Antonella Delbianco via del Teatro Romano, 7 primo piano, stanza 15 tel. 040 675 8872 e-mail: delbiancoa@comune.trieste.it

COORDINATORI DEI SERVIZI Nada Bradetich,Tiziana Craievich, Alessandro D'Alto, Manlio De Panfilis, Marina Degrassi,Elisabetta Doimi, Irene Fontanot, Istria Giani, Isabella Herlinger, Fabrizio Lauria, Consuelo Louvier, Daniela Mazzoli, Valentina Nardi, Rita Ricatti, Mariagrazia Stepan, Licia Terrone,Giacomo Todaro, Caia Venier. Ampliamento dell'offerta formativa. Il Comune di Trieste garantisce una serie di iniziative didattiche che prevedono la possibilità di ampliare l'offerta formativa attraverso l'adesione ai bandi per il Piano di interventi per lo sviluppo dell offerta formativa delle istituzioni scolastiche statali e paritarie del Friuli Venezia Giulia, promossi dalla Regione Friuli Venezia Giulia come orientamento verso quelle competenze generali che favoriscono un percorso di apprendimento armonico del bambino in una prospettiva di educazione permanente per tutto l'arco della vita, come indicato dalla Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (12/ 2006). Le attività vengono progettate all'interno dell'offerta formativa di ogni singola scuola e possono essere realizzate anche in collaborazione con Associazioni/Agenzie specializzate del Territorio, individuate secondo procedure di legge e sulla specifica qualità dell'intervento didattico. Le aree tematiche individuate in base al piano degli interventi regionali sono stabilite per ciascun anno scolastico e si incentrano su macroargomenti quali: competenze chiave europee e competenze di cittadinanza, per assicurare un percorso graduale di crescita globale nel bambino e offrire opportunità di apprendimenti coerenti ai bisogni evolutivi e alla pluralità di contesti relazionali ed educativi, con l'obiettivo di far acquisire ai bambini competenze, abilità e informazioni attraverso percorsi multidisciplinari che permettono la libera espressione delle esperienze vissute favorendo interconnessioni tra i vari ambiti di apprendimento; gestione dei bisogni educativi speciali (BES) e dei disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), per assicurare un percorso graduale di crescita globale nel bambino offrendo opportunità di apprendimenti coerenti ai bisogni educativi speciali attraverso contesti e risposte relazionali ed educative personalizzate, in stretta collaborazione tra tutte le componenti della comunità educante. La Regione inoltre sostiene alcune progettualità di ampliamento dell'offerta formativa nelle scuole dell'infanzia comunali attraverso il contributo per l'integrazione degli allievi stranieri con percorsi di apprendimento della lingua italiana quale seconda lingua, di mediazione linguistico-culturale e di educazione interculturale, nonchè di attività didattiche relative all'insegnamento delle lingue e culture delle minoranze storiche e linguistiche, con particolare riferimento al consolidamento dell'esperienza

dell'insegnamento della lingua inglese. Finalità e obiettivi: favorire la convivenza democratica tra gli abitanti del territorio; acquisizione delle prime competenze linguistico-comunicative nella lingua slovena, in particolare comprensione di brevi frasi riferite ad argomenti familiari e a situazioni concrete di cui si ha esperienza; conoscenza e sperimentazione di usi, costumi, cibi e tradizioni del Paese confinante al nostro; stimolazione nei bambini di un atteggiamento curioso, esplorativo ed accettante rispetto a ciò che è diverso dalla nostra lingua e dalla nostra cultura e che apprtiene al territorio nel quale i bambini e le bambine vivono. Le attività didattiche si inseriscono nelle varie aree esperienziali del bambino: attività motorie (danze, movimenti ritmati), attività grafiche ed espressive, attività musicali (canzoni, ritmi), attività linguistiche e di narrazione di filastrocche e fiabe caratterizzanti. Le scuole dell'infanzia comunali di Trieste aderiscono anche a progetti proposti in collaborazione con varie agenzie educative del territorio, quali percorsi di apprendimento delle lingue straniere, di educazione musicale, espressione corporea, educazione all'immagine e teatro, educazione artisticocreative, educazione alla mobilità, educazione ambientale, percorsi a sostegno del benessere e della salute, percorsi a supporto della genitorialità. Piano della formazione. La formazione specialistica rivolta al personale dei servizi educativi integrati individua nel Protocollo d intesa tra Comune di Trieste e il Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Trieste una sua risorsa fondamentale nell ottica di collaborazione ritenendo importante sperimentare una serie di iniziative volte alla qualificazione e specializzazione del personale, mettendo in interconnessione le eccellenze scientifiche dell Università e i servizi scolastici-educativi. Dall'anno scolastico 2014-15 sono stati individuati alcuni punti di riferimento che rappresentano la possibilità di tracciare un processo di ridefinizione del sistema educativo del Comune di Trieste, affermando un orientamento verso la qualificazione, l osservazione e la riflessione sui servizi per poi rivolgersi ad ambiti di sperimentazione ed innovazione. Si sono così enucleate alcune aree che, per loro valore ed importanza, qualificano l offerta educativa nella sua contemporaneità; inclusione, intercultura, genitorialità, curricolo, dimensione legislativa, competenze ed indicazioni nazionali. Si intende consolidare modalità formative che coinvolgano gruppi o rappresentanti di gruppi di lavoro per avviare una riflessione su tematiche strettamente correlate alle funzioni dei servizi

educativi nella realtà odierna, sostenendo la prospettiva di qualità degli stessi. Diverse le metodologie (docenze frontali, gruppi di riflessione, laboratori etc.) e le modalità di realizzazione dei percorsi, alcuni dei quali saranno fruiti con scelta individuale, mentre altri verranno proposti ad interi gruppi di insegnanti, in base ai diversi obiettivi e modalità di formazione. Il percorso si propone di attivare alcuni segmenti formativi per facilitare e sostenere le équipe educative nell'organizzazione di processi di riflessività sulla propria pratica all'interno di percorsi di auto ed eterovalutazione attraverso tecniche di ricerca in educazione, scambi ed osservazioni tra servizi nei vari territori, attività di formazione frontale attraverso incontri plenari. In questo ampio quadro, il concetto di accoglienza, quale contatto e apertura verso l altro, diviene valore da coltivare e far crescere, nella comprensione delle differenze negli apprendimenti, nei contesti familiari di riferimento, e in un accezione più ampia di culture, di bisogni individuali, di integrazione. In Accordo con l'azienda per i servizi di assistenza sanitaria n. 1 triestina sono programmati interventi di formazione degli insegnanti finalizzati alla promozione della salute., con particolare riferimento alla partecipazione al più ampio percorso di coinvolgimento delle scuole cittadine nell'intesa interistituzionale chiamata verso una scuola che promuove salute. La qualità di un servizio scolastico-educativo è connessa anche ai modi con cui si articolano i suoi rapporti con i servizi socio-sanitari presenti sul territorio. Le azioni di raccordo, particolarmente importanti per i bambini e le loro famiglie, implicano la progettazione di percorsi di formazione e aggiornamento su tematiche fondamentali nella crescita dei bambini con la collaborazione sistematica con i servizi sanitari di base, in linea con i piani di prevenzione e salute nazionali. Sono previsti un corso di primo soccorso per gli educatori ed insegnanti in situazione di emergenza/urgenza pediatrica, formazione e prove pratiche sulle tecniche di disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo e le tecniche di massaggio cardiaco; un corso in collaborazione con il personale delle Strutture Semplici Bambini Adoloscenti rivolto ad educatori e agli insegnanti che hanno in carico bambini/ragazzi con specifiche problematiche di salute (es. nutrizione enterale PEG Gastrostomia Endoscopica Percutanea -, soggetti con diabete mellito, soggetti allergici, soggetti con epilessia, etc.) con particolare riferimento alla corretta ed appropriata somministrazione di farmaci salvavita. E' infine prevista la possibilità per il personale insegnante ed educativo di integrare alcuni percorsi formativi, attraverso scelte individuali coordinate all interno del singolo servizio. La scelta avviene valutando la varietà delle proposte e sostenendo la motivazione personale e la soddisfazione dei bisogni formativi.

Elenco firmatari ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 E DEL D.LGS. 82/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI Questo documento è stato firmato da: NOME: SALVADEI MANUELA CODICE FISCALE: SLVMNL63A57L424S DATA FIRMA: 23/10/2015 08:28:58 IMPRONTA: 3E5952535CA853CC4CD6AEEEE787CB629610B2CFC1E92A304E0208675A3278DC 9610B2CFC1E92A304E0208675A3278DC3D78929E97F04A8E98CAE7E1A9D4FCC4 3D78929E97F04A8E98CAE7E1A9D4FCC47B0AEEF87C92656F2C9C248C79E1CE55 7B0AEEF87C92656F2C9C248C79E1CE551183C48C6D9A407AFBCBA5B6A89FA5FC

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La Scuola Comunale dell Infanzia MILLECOLORI è stata istituita nell anno scolastico 1974/75 ed occupa il pian terreno di un complesso condominiale sito in Via Salvore n 12. È circondata dal verde; in particolare la scuola ha a disposizione un ampio terrazzo, utilizzato durante tutto l anno per giochi all aria aperta con bici, arrampicata...-, un giardino recintato e ben ombreggiato da alberi e cespugli; in esso trovano collocazione attrezzi gioco casetta, scivoli le attrezzature non sono del tutto sufficienti per soddisfare il numero dei bambini che ne usufruiscono. Lo spazio interno della scuola è costituito da: Un ingresso ampio, dove trova collocamento il mercato, il televisore, il computer che i bambini possono utilizzare Un salone ben illuminato arredato con cuscini morbidi per attività motorie; purtroppo non è uno spazio chiuso con tutte le limitazioni che questo comporta passaggio del personale, rumori Tre aule, con annessi spogliatoi e bagno per ciascuna classe Uno spazio laboratorio - usato dall insegnante di religione cattolica, di lingua inglese / tedesca o per attività in piccolo gruppo - Spazio riservato ai travestimenti Sala da pranzo, cucinotto, ripostigli Direzione ed a fianco lo spogliatoio per adulti Il personale della ditta CIR FOOD - è preposto alla distribuzione dei pasti, la cui preparazione è affidata al Polo - cucina Rossetti. L EDIFICIO SCOLASTICO Chiunque entri, genitori, operatori.. deve considerare la scuola come qualcosa che in qualche modo gli appartiene e perciò rispettarla. La porta d accesso deve rimanere sempre chiusa ed, in particolare, al momento dell uscita dei bambini/e, sarà sorvegliata dal personale della scuola. È consentito l accesso ad estranei solo se autorizzati Possono accedere a scuola: I genitori che devono ritirare i propri/e figli/e prima delle uscite previste se con permesso, o chi delegato da loro, Le persone autorizzate dalla Direzione (operai,..) È consentita la partecipazione di genitori o interventi di esperti esterni, su progetto mirato inserito nella programmazione della scuola. Nell'ambito del Piano dell'offerta Formativa della Scuola è possibile che vengano proposte specifiche attività in collaborazione con famiglie o terzi, in un'ottica di partecipazione e apertura al territorio.

Organico Il personale che opera nella Scuola è così composto Insegnanti: Sezione A - Cecchetto Sabrina con Vecchiet Ida e Valenti Marzia Sezione B Miceli Donatella con Varesano Rossana e Zahar Romina Sezione C - Sandrin Levi Monica con Spapperi Loredana e Giurgevich Marta Per l anno scolastico in corso la Curia Vescovile ha confermato incarico per l insegnamento della religione cattolica (I.R.C.) all'insegnante Raffaella Petronio. La coordinatrice pedagogica: Terrone Licia Il personale d appoggio: Genesio Maria con Lombardi Maddalena e Mauro Patricia svolgono funzioni di vigilanza sui bambini, di pulizia dei locali e collaborano con il personale insegnante secondo quanto è previsto dalle normative vigenti. Organizzazione delle attività d insegnamento La scuola opera con tre sezioni, ognuna delle quali accoglie bambini/e di tre, quattro e cinque anni. Le attività che si svolgono nell arco della settimana sono suddivise in attività di sezione ed intersezione. Ai progetti d intersezione partecipano tutti/e i/le bambini/e delle tre sezioni nella giornata del lunedì; per questi progetti la contemporaneità della presenza a scuola delle insegnanti parte dalle ore 10, gli spazi utilizzati sono le sezioni e gli spazi comuni sia esterni, sia interni. Quest'anno sono stati accolti 6 bambini con diverse abilità per questo motivo le sezioni sono così composte sez. A 22 bambini, sez. B 21 bambini sez. C 22 bambini. Calendario scolastico Inizio anno scolastico per tutto il personale martedì 01 settembre 2015 Apertura all utenza lunedì 14 settembre 2015 Sospensione per festa del Santo Patrono martedì 03 novembre 2015 Sospensione ponte dell'immacolata 7 e 8 dicembre 2015 Sospensione per vacanze natalizie Sospensione per carnevale e mercoledì delle Ceneri Sospensione per vacanze pasquali Sospensione per festa della Repubblica 2 giugno 2016 dal 23 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016 compreso dall' 8 febbraio 2016 compreso al 10 febbraio 2016 ( Del. Regionale n.433 dd. 13 marzo 2015 ) Ultimo giorno di apertura all utenza giovedì 30 giugno 2016 dal 24 marzo 2016 compreso al 29 marzo 2016 compreso

GIORNATA TIPO - SCANSIONE DI ORARI - ATTIVITÀ - LUOGHI TEMPI ORARI TIPO DI ATTIVITÀ SPAZI Accoglienza Individuale 7,30 8,00 Tipo affettivo 8,00 9,00 Interazione verbale Preaccoglimento in una sola sezione Nella propria sezione MEZZI E STRUMENTI Gioco libero, disegno Routines : merenda, bagni... 9,00 9,30 Preparazione alla colazione Refettorio, bagni Specifici Accoglienza sociale allargata 9,30 9,45 Socializzazione: conta, presentazione attività della giornata Sezione Calendario, registro Attività formalizzate 9,45 11,30 Laboratori, motricità... (intersezione il mercoledì, motricità il venerdì) Sezione, laboratorio o spazi esterni Materiali strutturati e non Grandi routine 11,30 13,00 Preparazione: pranzo, attività libere Bagni, refettorio, lavatura denti Propri e specifici Rilassamento, prima uscita 12,50 13,20 Rientro nella sezione, attività tranquille, uscita Sezione Colori, registratore, giochi da tavolo Attività varie 13,15 15,00 Richiamo attività della giornata, riordino dei giochi e materiali Sezione, laboratorio o spazi esterni Completamento cartelloni, materiale elaborato nella giornata Uscita a richiesta 14,15 14,30 I bambini aspettano i genitori in atrio Lettura libri Merenda 14,45 15,00 Merenda Sala da pranzo Uscita 15,30 16,00 Commiato In sezione Uscita dalle ore16,00 alle ore17,00 tutti insieme in una sezione

Ricevimento Genitori Le insegnanti predispongono il calendario per il ricevimento dei genitori in tempo utile, in modo da agevolarne, il più possibile, la loro partecipazione - di norma ogni due mesi- ma è possibile richiedere un incontro personale ogni volta che ce ne sia la necessità. Di norma è data la precedenza nel primo ricevimento ai genitori dei piccoli, per parlare dell inserimento ed ai bambini grandi a giugno per prendere visione della scheda di passaggio visto l'approssimarsi del passaggio alla scuola primaria, anche l'insegnante di religione periodicamente si renderà disponibile per colloqui con i genitori. Informazioni Utili si ricorda di rispettare gli orari d entrata e quelli d uscita possono entrare a scuola: i genitori in caso di ritiro dei bambini in orari diversi da quelli concordati, le persone autorizzate (operai.) per specifici progetti la partecipazione dei genitori o di agenzie esterne La scuola funziona dalle ore 8 alle ore 16.00 con possibilità d entrata anticipata alle ore 7.30 e l uscita posticipata dalle ore 16 alle ore 17. Il prolungamento dell orario fino alle ore 17.00 viene assicurato alle famiglie che ne ravvisino la necessità, previa comunicazione. I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA NOSTRA SCUOLA INTEGRAZIONE- ACCOGLIENZA La scuola attiva percorsi per accogliere ed inserire positivamente i bambini nella vita comunitaria; ciò comporta che siano definite, all inizio di ogni anno scolastico finalità ed attività che permettano la conoscenza e l accoglienza delle diverse complessità, delle esperienze di vita dei bambini e, in base ad esse, sia attuata una progettualità educativa aderente ai bisogni formativi ed educativi dei singoli e del gruppo sezione. L ingresso in un nuovo ambiente scolastico deve costituire un momento di crescita in termini di autonomia, identità e competenze; può essere tuttavia anche un momento difficile e delicato per le implicazioni emotivo affettive date dal distacco dalla famiglia o da precedenti scuole di provenienza; ancora più problematico è l inserimento di tutti quei bambini che debbono orientarsi totalmente in un paese straniero, i luoghi a loro sconosciuti possono provocare un senso di smarrimento. Sono quindi previsti e attuati interventi che, innanzitutto, siano in grado di fornire ai neo arrivati e alle loro famiglie un buon senso di benessere e accoglienza nel nuovo contesto scolastico. Si valorizzerà così l unicità e la singolarità dell identità culturale di ogni bambina/o, attraverso processi di interazione e integrazione culturale, che educheranno ad una CITTADINANZA unitaria e plurale, in cui convergano tradizioni e storia, passato e futuro, memoria e progetto. La presente parte specifica del P.T.O.F. è stata predisposta in coerenza con le linee generali del PTOF di Servizio, approvato in data 23/10/2015 con Det. Dir. n. 29/2015. PROGETTI: Progetto trasversale - DA DOVE VIENE?

Progetti - intersezione EMOZIONI IN GIOCO - GRUPPO 5 ANNI UN PENNELLO E... VIA - I COLORI DEL PITTORE GRUPPO 4 ANNI PINA, LA RANA SALTERINA - GRUPPO 3 ANNI Progetti - trasversali che coinvolgono i/le bambini/e grandi CORSO DI NUOTO F.I.N. EDUCAZIONE STRADALE SICURAMENTE: CONQUISTIAMO LE REGOLE DEL GIOCO DSA E BES - grazie ai contributi regionali e con il supporto di agenzie esterne, sarà possibile individuare e sostenere i bambini con possibili Disturbi Specifici di Apprendimento. Progetti per tutti: PROGETTO BIBLIOTECA: UNA STORIA PER CRESCERE IL TEATRINO DEI BURATTINI NATI PER LEGGERE lettura ad alta voce fatta dalle insegnanti e dai genitori Progetto I.R.C. per i bambini che si avvalgono dell insegnamento della religione cattolica Attività per chi non si avvale dell I.R.C Il collegio dei docenti programma le attività per i bambini che non si avvalgono dell insegnamento della religione cattolica con attività curricolari in classe. Per i bambini che al sabato frequenteranno la scuola Tempo magico le insegnanti hanno predisposto il progetto: Al sabato scopriamo i nostri amici animali CONTINUITÀ con il NIDO Il progetto continuità nido - scuola dell infanzia, riprenderà con il nido Scarabocchio rientrato in sede dopo i lavori di ristrutturazione, iniziando con visite reciproche di conoscenza e poi con attività laboratoriali in particolare con i bambini che frequenteranno la scuola a settembre. la scuola Primaria Il collegamento con le scuole primarie del rione è indispensabile, sarà attuato con: visite ai compagni che hanno frequentato la scuola d'infanzia l'anno precedente educazione stradale SICURAMENTE: CONQUISTIAMO LE REGOLE DEL GIOCO informazioni sul percorso individuale tramite sia con incontri di scambio informazioni nel mese di giugno sia c on la Scheda di Passaggio che sarà inviata alla scuola primaria e che gli insegnanti potranno consultare. La scuola aderirà ai percorsi di apprendimento delle lingue straniere consapevole che

accostarsi ad una lingua e ad una cultura differente dalla propria, stimola lo sviluppo cognitivo, accresce le capacità comunicative e contribuisce alla comprensione e al rispetto di usi, costumi e tradizioni diverse dalle proprie. Traguardi di sviluppo Familiarizzare con il suono della lingua inglese Conoscere un gruppo limitato di vocaboli legati alla vita del bambino Comprendere ed eseguire semplici consegne Come Attraverso un approccio di tipo ludico: Creare quella routine che nei bambini favorisce l apprendimento Conoscere i segni e i simboli delle varie tradizioni Raccogliere le loro domande ed aiutarli a formulare le risposte in lingua inglese Favorire la conoscenza attraverso: canzoncine e filastrocche letture, immagini, racconti attività creative e motorie. FESTEGGIARE INSIEME Accogliere un bambino nella scuola dell infanzia significa molto di più che farlo entrare nell edificio della scuola, assegnargli una sezione e trovargli un posto dove stare... L accoglienza è un metodo di lavoro complesso, un modo di essere dell adulto, è un idea chiave del progetto educativo (Gianfranco Staccioli) I primi giorni possono costituire un evento particolarmente traumatico per i bambini di 3 anni che per la prima volta si trovano ad affrontare il distacco dalle figure parentali. Le insegnanti sono chiamate a utilizzare ogni risorsa personale per riuscire ad affrontare nel migliore dei modi uno dei periodi più delicati dell anno scolastico: la pazienza, l esperienza, la comprensione e l empatia saranno indispensabili. L accoglienza prevede il graduale inserimento di tutti bambini, pertanto essa non va interpretata come una fase temporanea della vita scolastica, bensì come un atteggiamento che fa da sfondo al vivere quotidiano. L atteggiamento accogliente è rivolto non solo ai bambini, ma anche alle famiglie sono questi i motivi per i quali entro la prima settimana di ottobre, è ormai consuetudine, festeggiare insieme insegnanti, bambini e famiglie l'anno scolastico che inizia presso l'oratorio della Parrocchia di San Gerolamo. Per festeggiare il Natale insieme le famiglie saranno invitate presso la chiesa di San Gerolamo per lo scambio consueto degli auguri ed un pensiero alle famiglie più in difficoltà del rione. Nel mese di maggio i genitori saranno invitati a trascorrere con i propri bambini e bambine una mattinata insieme sia per il gruppo medi che per i piccoli in giornate dedicate; mentre per i bambini/e che passano alla scuola Primaria ci sarà una grande festa come buon auguro con tanto di DIPLOMA.

PROGETTO TRASVERSALE DA DOVE VIENE? Tutti coloro che si occupano di insegnamento dovrebbero ricordare continuamente l'antico motto latino "ludendo docere", cioè "insegnare divertendo". Se si riesce infatti a inserire l'aspetto del "gioco" (nel senso dell'"interesse") eccitando così le motivazioni individuali e accendendo i cervelli, si riesce a moltiplicare in modo altissimo l'efficienza dell'informazione dell'insegnamento, della comunicazione. Perchè l'interessato "ci sta". È stimolato, partecipa, ricorda. E impara. Piero Angela La curiosità è la molla indispensabile per conoscere il mondo, l'universo circostante. Ogni giorno il bambino punta la sua attenzione e scopre qualcosa di nuovo. La curiosità del bambino è spontanea, istintiva, va stimolata, seguita, approvata. Partendo da queste considerazioni si è pensato di accompagnare il bambino nelle sue scoperte tramite l'informazione, la conoscenza e l'esperienza, avvicinandolo alla lettura e alla comprensione dell'ambiente e dei suoi equilibri, trasmettendo così la consapevolezza dell'appartenenza ad un unico sistema di relazioni e interrelazioni. Questo genera, di conseguenza, nuovi modelli comportamentali orientati verso una sostenibilità degli stili di vita e di sviluppo. Tali comportamenti, se positivi ed efficaci, costituiscono dei modelli per le altre persone che in qualche modo interagiscono e a loro volta "educano". Nelle Indicazioni Nazionali si fa riferimento all'importanza che ha il contatto diretto, l'osservazione e il rispetto da parte del bambino nei confronti della natura, dell'ambiente e delle sue caratteristiche floristiche e faunistiche. Si è scelto un percorso così vasto, che toccasse tutti i campi d'esperienza, per il desiderio di offrire a tutti i bambini della Scuola dell'infanzia Millecolori un percorso che fosse il più possibile ricco e completo, che coinvolgesse in modo pieno la loro corporeità. Gli obiettivi generali che abbiamo tenuto presente sono: - sollecitare la curiosità e l'osservazione; - osservare ed esplorare l'ambiente naturale e i suoi prodotti; - interrogarsi sui fenomeni osservati, formulare ipotesi, ricercare spiegazioni e interagire con i compagni e con gli adulti attraverso il confronto verbale; - sviluppare la percezione attraverso tutti i cinque sensi; - educare all'ascolto; - favorire un arricchimento della competenza lessicale; - promuovere lo sviluppo di uno spirito critico; - esercitare la motricità fine attraverso l'uso della manipolazione e di varie tecniche grafico-pittoriche; - educare al senso del bello. METODO - interviste; - narrazioni e letture; - osservazioni, ricerca, sperimentazione; - giochi motori e piccoli percorsi strutturati; - attività creative e manipolative; - canti e drammatizzazioni;

- uscite didattiche interventi di agenzie esterne. Le indicazioni del decreto La buona scuola prevedono che il POF sia triennale, con eventuali rivisitazioni annuali. A tal proposito è stata fatta la scelta del tema Da dove viene?. Il progetto verrà suddiviso in 3 parti, che si svilupperanno nel triennio con la possibilità di venir ripreso, approfondito, modificato o integrato tenendo conto dell interesse suscitato e delle opportunità che si presenteranno. Si terrà altresì conto dell arrivo dei nuovi iscritti nel corso del triennio, dei loro bisogni specifici di apprendimento e delle eventuali loro richieste. Il lavoro partirà dalle curiosità emerse attraverso le interviste ai bambini, ai quali verrà precedentemente introdotto il tema da trattare. Verranno proposte le seguenti tematiche annuali: - 1 anno - ALIMENTAZIONE, prendendo spunto dall EXPO 2015 organizzato a Milano; - 2 anno - NATURA; - 3 anno - OGGETTI DI USO COMUNE OBIETTIVI PER I BAMBINI DI TRE ANNI Utilizzare i sensi per esplorare l ambiente; Curare in autonomia la propria persona, gli oggetti personali, l ambiente e i materiali comuni; Utilizzare il materiale in modo appropriato; Saper aspettare il proprio turno; Accettare di assaggiare cibi nuovi; Riconoscere il cibo assaggiandolo, toccandolo, annusandolo; Ascoltare narrazioni di fiabe, favole, storie e racconti; Maturare competenze di motricità fine e globale. OBIETTIVI PER I BAMBINI DI QUATTRO ANNI Seguire le regole condivise; Rafforzare l autonomia, la stima di sé, l identità; Giocare in piccolo e grande gruppo in modo creativo e costruttivo; Disegnare, dipingere e dare colore all esperienza, individualmente e in gruppo con una varietà creativa di strumenti e materiali; Ordinare e raggruppare per colore, forma, grandezza; Acquisire la dimensione temporale degli eventi.

OBIETTIVI PER I BAMBINI DI CINQUE ANNI Parlare, descrivere, raccontare, dialogare con gli adulti e i coetanei scambiandosi domande, informazioni, impressioni ed emozioni; Ascoltare, comprendere e ri-esprimere narrazioni di fiabe, favole, storie e racconti; Formulare ipotesi e utilizzare procedure per la risoluzione dei problemi Cooperare in modo proficuo con i coetanei sia durante le attività strutturate, sia nel gioco libero; Ricostruire ed elaborare successioni, registrare regolarità e cicli temporali; Individuare somiglianze e differenze; Adoperare lo schema investigativo del chi, che cosa, quando, come, perché per risolvere problemi, chiarire situazioni, raccontare fatti, spiegare processi; Contare oggetti, immagini, persone; aggiungere, togliere, valutare le quantità. Acquisire una buona motricità fine e coordinazione oculo manuale. - materiale audiovisivo; - libri; - materiale naturale e di recupero; - costruzione cartelloni; - interviste ai bambini ed ed agli adulti. STRUMENTI DESTINATARI Tutti i bambini della scuola dell'infanzia "Millecolori". VERIFICA Osservazioni sistematiche - Schede di osservazione - Documentazione - Foto - CD