OSSERVAZIONI il settore industriale



Documenti analoghi
STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio Allegato D10

PRINCIPI FONDAMENTALI...

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Rapporto ambientale Anno 2012

regolatorie- proposte

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

Deliberazione 30 settembre EEN 8/11

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Anno Rapporto ambientale

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del PREMESSA

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

II.11 LA BANCA D ITALIA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Ministero dello Sviluppo Economico

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

STEELMASTER Special Edition 2013

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : MW/anno

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

Quadro dei consumi energetici

L Italia delle fonti rinnovabili

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 24 Dicembre 2010, n. 8 Bilancio di previsione della Regione Lazio per l'esercizio 2011;

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

adesione da parte di Federmetano e Assogasmetano, con il quale ci si impegna rispettivamente: DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio

Pubblicata sul sito il 29 luglio 2005, GU n. 198 del

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

OGGETTO: Consulenza giuridica Imposta regionale sulle attività produttive Deduzioni IRAP Cuneo fiscale Richiesta parere

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Area: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 28 novembre 2009, n. 278.

Il significato della cogenerazione efficiente

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna

MODALITA PER IL RIMBORSO AI GESTORI USCENTI DEGLI IMPORTI EQUIVALENTI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI.

STUDIO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA FINANZIARIA DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE DEL COMUNE DI LATERZA(TA) PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva Chiedete a noi. T (24 h),

ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

PROCEDURA

LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA?

Destinazione dell energia immessa in rete

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Allegato alla DGR n. del

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

Osservazioni e proposte ANIGAS

UNIONE DELLA PROVINCE ITALIANE - PUGLIA

R e g i o n e L a z i

15. Consumi energetici

MUSEK WP N. 2. ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community.

Protocollo Luogo e Data Milano, 26/02/2010

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 297/2014/R/EEL

Decreto Dirigenziale n. 332 del 29/08/2013

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Esercitazione 1 Analisi economica di impianti di potenza

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

SCHEDA DI VALUTAZIONE

Transcript:

OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo diseconomie di gestione per l azienda, ma fa perdere ricchezza, sia in termini occupazionali e sia in termini di valore aggiunto. Occorre a tal proposito considerare che, tenuto conto del contesto altamente speculativo del mercato siderurgico internazionale, non sono economicamente sostenibili, causa gli elevati costi fissi, situazioni in cui gli impianti producano ad un livello inferiore all 80 85 % delle loro capacità produttive. Gli impianti a ciclo integrale dello stabilimento di Taranto hanno una capacità produttiva nettamente superiore a quella che fino ad oggi si é sfruttata, considerato che, a fronte di una capacità installata di 12 milioni di tonnellate/anno di acciaio, non sono mai stati raggiunti, neanche nelle sue punte massime, questi livelli. Per rendere concretamente possibile un allineamento della produzione dello stabilimento alle sue potenzialità effettive, è stato necessario realizzare le condizioni per la marcia a pieno regime degli impianti. Gli interventi di ripristino delle capacità produttive dell area primaria, insieme a quelli per il miglioramento dell affidabilità dell esercizio degli impianti, rispondono a questa esigenza. In quest ottica è stato definito per il sito di Taranto un piano di investimenti, già avviato e in parte realizzato, all interno del quale uno degli obiettivi principali e, certamente, il più impegnativo da un punto di vista economico, è quello di adeguare gli impianti alle migliori tecnologie disponibili. Relativamente al documento preliminare del PEAR, ed. febbraio 2006, all interno delle argomentazioni riguardanti l esame de il settore industriale (paragrafo 2.5), é necessario precisare che il calo dell uso di combustibili solidi registrato negli ultimi anni presi a riferimento (2001 2004), é stato determinato essenzialmente dalla fermata di quattro batterie di distillazione carbon fossile dello stabilimento siderurgico di Taranto, in conseguenza di provvedimenti ordinativi esterni all azienda. 1

Tuttavia, a seguito delle intese tra azienda e organismi pubblici interessati, si é registrata, a partire dal biennio 2004 2005, una consistente inversione di tendenza connessa al progressivo riavviamento delle citate batterie e al ripristino delle capacità produttive degli impianti di produzione ghisa e acciaio (nel 2005 la produzione del carbon coke ha avuto un incremento di oltre il 20% rispetto all anno precedente e di oltre il 24% rispetto al 2003, essendo stato prodotto carbon coke rispettivamente pari a 2326 Ktonn, 2554 Ktonn e 3068 Ktonn). A tal riguardo si tenga presente che dal processo siderurgico si generano ingenti quantità di gas combustibili residuali del processo siderurgico (gas di cokeria, gas d altoforno e gas d acciaieria) il cui andamento produttivo nel corso degli anni è riportato nel grafico seguente. Produzione gas siderurgici 2.400 2.200 2.000 1.800 1.600 L andamento del grafico mette in risalto come l incremento della già rilevante quantità di gas di recupero del processo siderurgico impone ancora di più una previsione di maggiore utilizzo degli stessi dalle utenze di stabilimento e da quelle connesse e funzionali agli impianti siderurgici, quali sono le centrali termoelettriche di Taranto. La quantità di consumi annui di gas siderurgici dalle utenze interne dello stabilimento sono riportati nel grafico che segue. 2

Consumi gas siderurgici utenze interne 800 600 400 La restante ingente parte dei gas siderurgici, attraverso reciproci vincoli di fornitura tra ILVA ed EDISON validi sino al 2012, é utilizzata per alimentare le centrali elettriche di Taranto (una termoelettrica tradizionale e una cogenerativa, di potenza complessiva pari a 1009 MW). Consumi gas siderurgici Centrali EDISON 800 600 400 Una ulteriore importante quota residua di gas siderurgici, sulla base della saturazione delle attuali capacità di utilizzo, é inevitabilmente combusta in torcia, rappresentando uno spreco energetico ed una perdita economica non marginale. 3

Gas siderurgici bruciati in torcia 140 120 100 80 60 40 20 Peraltro, in connessione con l evoluzione produttiva dello stabilimento siderurgico, anche la produzione dei gas siderurgici subirà lo stesso andamento, determinando un diretto ed automatico aumento delle quantità in esubero dei gas medesimi da bruciare in torcia. Ciò determinerà, di fatto, uno spreco energetico non marginale. Produzione gas siderurgici 2.400 2.200 2.000 1.800 1.600 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Gas siderurgici combusti in torcia 180 160 140 120 100 80 60 40 20 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 4

Per le ragioni sopra esposte, le argomentazioni afferenti il settore produttivo (paragrafo 3.2) riteniamo debbano essere integrate con la previsione del massimo utilizzo dei gas siderurgici nella produzione energetica in cogenerazione, tenuto conto delle quantità rilevanti di detti gas non altrimenti utilizzabili, se non nelle produzioni energetiche dello stabilimento siderurgico. Conseguentemente, la generazione di energia elettrica da fonti fossili (paragrafo 4.2), nell ambito della definizione della politica energetica regionale finalizzata alla produzione di energia elettrica, riteniamo debba prevedere il rafforzamento dell utilizzo dei gas siderurgici nella produzione di energia elettrica, al fine di ridurre i consumi di altri combustibili (olio combustibile, metano), nonché per minimizzare le quantità di gas siderurgico in esubero da bruciare in torcia. In questa ottica, nella valutazione dell apparato di produzione termoelettrica, non può essere tralasciata la previsione di una centrale termoelettrica cogenerativa alimentata essenzialmente a con i citati gas (non inferiore al 90%), di potenza adeguata alle attività dello stabilimento siderurgico di Taranto, al fine di conseguire: il massimo utilizzo delle quantità di gas siderurgico e la minima quantità di gas combusto in torcia; la riduzione del ricorso ad energia elettrica prodotta da centrali alimentate significativamente con altre fonti energetiche (OCD, metano), con conseguente riduzione anche delle emissioni di CO2; la maggiore efficienza energetica, ottenuta con una centrale di nuova concezione. Quanto sopra nel rispetto degli obiettivi programmatici del PEAR di prevedere e promuovere l incremento di efficienza nella produzione termoelettrica, lo svecchiamento del parco macchine e il recupero energetico. 5