Tende quindi ad un individuo sano, armonico, che viva la propria età e sappia riconoscersi ed accettarsi.



Documenti analoghi
Studio Roma: V. Pistoia 7/12 Zona S. Giovanni tel

MEDICINA DERMOESTETICA Aggiornamento maggio 2012

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

Trattamenti al viso con il laser

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n marzo 1997 )

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA

Il Progetto Formazione

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

Certificazione in ambito sanitario: Qualità Sicurezza Esperienza

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

OPERATORE IMPIANTI ELETTRICI NAUTICA

FASCICOLO n 1 REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI GENERALI VERIFICA ASL AI SENSI DEL D.P.R. 14/01/97 E DELLA D.G.R. N.7/5724 DEL 27/07/01

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

ELENCO TRATTAMENTI TRATTAMENTI DI ESTETICA. Botox o Botulino

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

Comunicazione di inizio attività redatta ai sensi della L.R. 8/2007 per cambio di titolarità in struttura sanitaria privata esistente e dedicata a:

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

MANUALE INFORMATIVO IN MATERIA DI SICUREZZA

GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ. (Marchi di prodotto)

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

cenni sulle direttive macchine e di prodotto

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

Direttiva Macchine2006/42/CE

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

POLITECNICO DI TORINO

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI Via Marconi, Biella

La valutazione del rischio chimico

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

Medicina Estetica. scheda Poliambulatorio specialistico

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA RETE INTERNET TRAMITE TECNOLOGIA WI FI NELLA BIBLIOTECA COMUNALE GIUSEPPE ABBIATI

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Il sistema di gestione del rischio clinico

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA

CENTRO DIURNO A VALENZA SOCIORIABILITATIVA PER PERSONE CON DISABILITA IN SITUAZIONE DI GRAVITA

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze

Direttiva Macchine e Sicurezza in Cantiere

La Prevenzione dei Tumori Occupazionali. il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni

COMUNICAZIONE 6/2012 D.LGS 81/2008 SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI LAVORATORI E DATORI DI LAVORO

organizzazione sanitaria

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Certificazione Energetica

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Formazione lavoratori Rischio basso 4 ore Online (più 4 ore in aula obbligatorie escluse)

È adottato e posto n vigore Il seguente

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza

AREE DI APPLICAZIONE RUGHE E SOLCHI DEL VOLTO CICATRICI IPOPIGMENTATE CICATRICI CONTRATTE SOLCHI CICATRIZIALI POST ACNE SMAGLIATURE VITILIGINE

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

POLIZZA MULTIRISCHIO PER LE AZIENDE AGRICOLE. DISPOSIZIONI GENERALI Mod. AGRI 01 T

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

Nomina dell Addetto alla Sicurezza Laser Dr.ssa Sara Fabbri IL DIRETTORE GENERALE

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

ringiovanire una scienza

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta

CORSO ECM TEORICO PRATICO dedicato a Medici e Odontoiatri. IL RAZIONALE MEDICO della radiofrequenza non ablativa negli studi odontoiatrici

CORSO DI FORMAZIONE LAVORI ELETTRICI

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

GLI AUDIT GCP. Valentine Sforza Quality Management Associates. XI CONGRESSO NAZIONALE SSFA Roma, 6-7 marzo 2008 ARGOMENTI TRATTATI

CARTA DEI SERVIZI. L Ambulatorio Monospecialistico è una struttura privata tesa all esercizio dell Odontoiatria.

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

CARTA DEI SERVIZI PER LA MANUTENZIONE DELLE STRADE DEL TERRITORIO

Ciclo di 8 corsi su: Direttive di prodotto europee

UNI (U ) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

Procedure Operative Standard in caso d interventi con presenza di fibre di amianto. Work shop Amianto - Esperienza del Comando di Milano -

Transcript:

Convention del territorio Pianifichiamo il cambiamento Dr. Barbato Dr.ssa Berta Auditorium Collegio Padri Oblati Rho - 23.12.2015 Cos è la Medicina Estetica? E una branca medica che si occupa di migliorare la qualità della vita di chi vive un disagio per un inestetismo non accettato. Tende quindi ad un individuo sano, armonico, che viva la propria età e sappia riconoscersi ed accettarsi. 1

Perché delle linee guida sulla medicina estetica? Il numero sempre maggiore di cittadini Med. Estetica ASL Milano 1, prima fra tutte le aziende sanitarie lombarde, su precisa indicazione del Direttore Generale, in collaborazione con associazioni e scuole presenti da almeno 10 anni sul territorio ad elaborare, deliberare (del.: nr. 769 del 09/12/2015) ed adottare Linee Guida per garantire AL CITTADINO : Qualità del servizio(medico e Presidi) Sicurezza del servizio (Ambulatori) Maggiore conoscenza ed informazione (distribuzione di materiale informativo) brochure 2

Chi sono i Medici Estetici Il Medico che si occupa di medicina estetica è: un professionista, ad impronta specialistica, il cui obiettivo principale è quello di mettere in atto procedure mediche di prevenzione, riduzione, correzione o eliminazione di un inestetismo presente nel paziente, ripristinando, dove e quando possibile, uno stato di normalità preferibile che sia in possesso di una formazione pari almeno a quella prevista attualmente dall Ordine dei Medici di Milano e che quindi sia iscritto al Registro dei Medici di Medicina Estetica, consultabile sul sito wwww.omceo.mi.it. Diversa è invece l attività dell operatore esperto in estetica. Questa si limita a trattamenti eseguiti sulla superficie del corpo con lo scopo di attenuare o eliminare le imperfezioni eseguiti al bisogno. Quali sono i trattamenti estetici più comuni a cui posso sottopormi? Trattamenti Medici Trattamenti di tipo topico: Trattamenti di tipo iniettivo : Trattamenti Medici con elettromedicali Tecnologie Laser ed IPL Altre tecnologie 3

Trattamenti di tipo topico: PEELING Abrasione dell epidermide o del derma superficiale o medio, mediante l applicazione di un mezzo chimico (ac. Retinoico, ac. Piruvico etc.) allo scopo di ridare vigore ai tessuti sottostanti Trattamenti di tipo iniettivo : RIVITALIZZAZIONE CUTANEA E MESOTERAPIA Metodiche mirata a modificare gli specifici strati nella pelle e a migliorarne la trama e la compattezza senza variare rughe o volumi. I FILLER Sostanza di origine biologica o sintetica di aspetto liquido, gelatinoso o compatto da veicolare mediante procedura iniettiva rispettivamente nell ipoderma (filler di profondità) o nel derma (derma filler), al fine di riempire, sostenere od implementare un area delimitata del corpo TOSSINA BOTULINICA La tossina botulinica è un farmaco che permette di inibire temporaneamente l'azione dei muscoli mimici del volto riducendo la formazione delle rughe di espressione della parte superiore del volto. Trattamenti Medici con elettromedicali TECNOLOGIE ELETTRO FISICHE CAVITAZIONE Trattamento non chirurgico utilizzato per eliminare le adiposità localizzate con l utilizzo di ultrasuoni a bassa frequenza. Esistono due tipi di cavitazione: La cavitazione medica deve essere eseguita dal medico, viene ottenuta con apparecchiatura che emette ultrasuoni bassa frequenza (30-40 MHz) La cavitazione estetica può essere eseguita da personale non medico (estetisti), viene ottenuta da apparecchiature che producono ultrasuoni ad alta frequenza (1 3 MHz). Per questo motivi la zona interessata è la sola pelle senza coinvolgimento del grasso. RADIOFREQUENZA Il concetto su cui si basa è la trasmissione di calore ai tessuti mediante un manipolo. Questo calore trasmesso provoca la contrazione delle fibre di collagene: il risultato sarà un effetto lifting su viso, collo, décolletè per compattamento della cute ed attenuazione/scomparsa di rughe, lassità cutanea e smagliature. TECNOLOGIE ELETTRO OTTICHE LUCE PULSATA Apparecchiatura elettronica comunemente utilizzata per praticare trattamenti di fotodepilazione e fotoringiovanimento. 4

Il consenso informato Nessuno può essere sottoposto a trattamenti medici contro la sua volontà (art.32 della Costituzione) e la Legge 145 stabilisce che ogni intervento o terapia (invasiva o no) necessita dell assenso del interessato. Il paziente deve essere prima informato sulle caratteristiche, rischi e finalità del trattamento di cui viene chiesto il consenso scritto. Anche quando il consenso è stato dato il paziente è libero di ritirarlo in qualsiasi momento Trattamento Eseguito Correttamente Consenso Informato Presente Se il trattamento non è eseguito correttamente Se Informativa non presente o Incompleta Il trattamento eseguito senza consenso Responsabilità per danni al medico ed alla struttura Responsabilitaà penale e risarcimento danni 5

LE RACCOMANDAZIONI PER IL PAZIENTE DI MEDICINA ESTETICA SONO, ANZITUTTO, DI RIVOLGERSI A UN MEDICO CHE ABBIA COMPETENZA IN MATERIA: «LE COSIDETTE PUNTURINE PUNTURINE, DI SOLITO DIACIDO IALURONICO O BOTULINO, SI POSSONO ESEGUIRE IN AMBULATORIO E NON RICHIEDONO UN PERIODO DI CONVALESCENZA SPIEGA BARTOLETTI-. SPESSO SI PENSA CHE, TRATTANDOSI DI INTERVENTI CHESI ESEGUONO IN AMBULATORIO ED I MATERIALI INIETTATI SONO RIASSORBIBILI, OSSIA CON UNA DURATA LIMITATA NEL TEMPO, NON POSSANO PROVOCARE DANNI TROPPO SERI: NIENTE DI PIÙ SBAGLIATO. 6

Attenzione alle offerte low cost e ai prendi due paga uno : se il prezzo è troppo basso a rimetterci è quasi sicuramente la sicurezza del paziente. Inoltre bisogna sempre chiedere al medico il tagliandino del prodotto che è stato iniettato, dove sono riportati numero di serie, lotto, data, sede di produzione e data di scadenza L acido ialuronico poi è il più praticato in assoluto, con 290mila trattamenti eseguiti nel 2013, circa 800 al giorno, secondo l indagine condotta da Aicpe. «Purtroppo anche in questo settore i prodotti contraffatti costituiscono una realtà ed è necessario che sia i medici, sia i pazienti prestino la massima attenzione» afferma Emanuele Bartoletti, consigliere Aicpe e segretario della Società Italiana Medicina Estetica (Sime). ILVOLTO DI CLARA BELLUOMO, DOCENTE DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE ALLA SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI, ÈRIMASTO DETURPATO DOPO UNA SEDUTA DI PEELING. DENUNCIATO IL CHIRURGO ESTETICO Quanti sono i Medici che si occupano di Medicina estetica nel territorio dell ASL MI1 7

REQUISITI ORGANIZZATIVI Le prestazioni di medicina ad indirizzo estetico possono essere erogate negli studi professionali e negli ambulatori a seconda della tipologia delle stesse. Il personale che opera negli ambulatori sarà costituito da: un medico ed eventuale personale non medico (amministrativo con funzioni di segreteria ) inserita in un contesto organizzativo sotto la responsabilità del medico e deve essere strettamente rispettoso della normativa nazionale e regionale vigente Requisiti strutturali STUDIO LO STUDIO MEDICO e la sede presso la quale il sanitario svolge la propria attività professionale. Secondo la D.G.R. 5724del 27/07/2001 considerato che gli studi professionali, dove le prestazioni erogate non determinino procedure diagnostico terapeutiche di particolare complessità o che comportino un rischio per la sicurezza del paziente, rientrano in quella tipologia di attività sanitaria per la quale non è previsto il vincolo normativo dell autorizzazione all esercizio Il vincolo autorizzativoè stato sostituito dalla Comunicazione di inizio dell attività all ASL competente per territorio. 8

Requisiti strutturali ambulatorio L AMBULATORIO MEDICO e una struttura sanitaria con individualità e organizzazione propria per la complessità delle prestazioni e per il tipo delle attrezzature impiegate, l ambulatorio è una struttura sanitaria che richiede la presenza di un direttore sanitario. La Legge Regionale 33/09 prevede per le strutture ambulatoriali la Dichiarazione di Inizio Attività DIA. Sempre il lavandino e il lavaggio delle mani 9

FARMACI FARMACI INDUSTRIALMENTE PRODOTTI Sono disciplinati dal Decreto Legislativo 24 aprile 2006, n. 219. PREPARATI GALENICI Sono disciplinati dalla Legge 94/98 Dispositivi medici I dispositivi medici in genere (Dir. 93/42/CEE Dlg 46/97) I dispositivi medici Impiantabili Attivi (Dir. 90/385/CEE-Dlg 507/92) I dispositivi medici possono essere immessi in commercio nel territorio dell UE previo ottenimento della certificazione CE 10

Dispositivi medici contraffatti L allerta arriva direttamente dal Ministero della Salute: sul mercato italiano potrebbe essere stato immesso un filler riassorbibile a base di acido ialuronico contraffatto, proveniente dalla Cina. Le apparecchiature La manutenzione di un apparecchiatura elettromedicale deve far riferimento alle istruzioni fornite dal fabbricante e alle norme tecniche di settore o dalle buone prassi o da linee guida (NORMA CEI EN 60601-2-22 Apparecchi elettromedicali Parte 2: Norme particolari per la sicurezza degli apparecchi laser terapeutici e diagnostici). 11

Le apparecchiature I controlli possono essere periodici con frequenze determinate dal fabbricante o da norme di buona tecnica e in assenza di queste da buone prassi o di tipo straordinario cioè ogni volta che si manifestino modifiche, incidenti, fenomeni naturali o periodi di inattività ovvero ogni volta che siano intervenuti eventi eccezionali che possono avere conseguenze compromettenti la sicurezza dell apparecchiatura elettromedicale. ATTIVITÀ VIGILANZA E CONTROLLOASL MILANO 1 Data l importanza fondamentale che ricopre il luogo dove questi trattamenti vengono svolti e soprattutto quali sono le caratteristica strutturali che devono possedere,ogni anno vengono eseguiti, da parte del personale ASL addetto, controlli presso le strutture autorizzate. Dal 2013 sono state controllate tutte le attività rassicurando i nostri cittadini. 12

ATTIVITÀ VIGILANZA E CONTROLLOASL MILANO 1 Nella tabella vengono riportate le specialità dei medici titolari degli ambulatori; dei professionisti vigilati il 62% circa possiede una qualifica congrua all attività di medicina estetica (dermatologi, chirurghi plastici etc.) ATTIVITÀ VIGILANZA E CONTROLLOASL MILANO 1 Le tipologie di prestazione, generalmente svolte, riguardano soprattutto filler (50%), mesoterapia (40%), cavitazione (30%) e luce pulsata (46%); raro è l utilizzo della tossina botulinica (circa il 25%). In tutti gli ambulatori i medici effettuano la visita di valutazione, la pianificazione delle prestazioni, ponendo particolare attenzione alla stesura del consenso informato. Ciò garantisce sia trasparenza dell intervento proposto (con attenta valutazione dei limiti dei risultati), sia la tracciabilità e la sicurezza dei materiali e apparecchiature utilizzate. 13

ATTENZIONE Le cosidette punturine, di solito di acido ialuronico o botulino, si possono eseguire in ambulatorio e non richiedono un periodo di convalescenza.si pensa che, trattandosi di interventi che si eseguono in ambulatorio ed i materiali iniettati sono riassorbibili, ossia con una durata limitata nel tempo, non possano provocare danni troppo seri: niente di più sbagliato Attenzione alle offerte low coste ai prendi due paga uno : se il prezzo è troppo basso a rimetterci è quasi sicuramente la sicurezza del paziente. Chiedere sempre al medico il tagliandinodel prodotto che è stato iniettato, dove sono riportati numero di serie, lotto, data, sede di produzione e data di scadenza Nuove tecniche 14

ringraziamenti Dr.ssa Lucia Berta Dr. Cesario Barbato Sig. Giuseppe Dragotto Sig.ra Marina Ferrè Sig. Sergio Marchesani Sig. Cosimo Quietato Grazie per l attenzione Buone Feste 15