ESAME DI AMMISSIONE AL COLLEGIO INTERNAZIONALE CA FOSCARI PER L ANNO ACCADEMICO 2015/2016 VENEZIA, MERCOLEDÍ 06 MAGGIO 2015 TEST DI ECONOMIA



Documenti analoghi
ESAME SCRITTO D AMMISSIONE AL COLLEGIO INTERNAZIONALE PER L ANNO ACCADEMICO 2013/14 MARTEDÍ 07/05/2013

ESAME DI AMMISSIONE AL COLLEGIO INTERNAZIONALE CA FOSCARI PER L ANNO ACCADEMICO 2014/2015 VENEZIA, MERCOLEDÍ 07 MAGGIO 2014 TEST DI ECONOMIA

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Q 1 = C carica numero 1 Q 2 = C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Esercitazione del 5/10/09

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

Domande a scelta multipla 1

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

a) È più conveniente acquistare 3 paia di calzini a dicembre che a gennaio

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

PIL : produzione e reddito

Lunedì 20 dicembre Docente del corso: prof. V. Maiorino

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta.

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Un modello matematico di investimento ottimale

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano.

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Esercitazione 23 maggio 2016

Modulo di Meccanica e Termodinamica

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Quesiti livello Application

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

PICCOLI EINSTEIN. Il liceo Einstein apre le porte dei propri laboratori per le classi delle scuole medie

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica

E 0 = E E 0. 2 = E h. = 3.2kV / m. 2 1 x. κ 1. κ 2 κ 1 E 1 = κ 2 E 2. = κ 1 E 1 x ε 0 = 8

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 settembre 2015

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

ESERCIZI PER LE VACANZE CLASSE 4^A anno scolastico

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Organizzazione del capitolo

Forze come grandezze vettoriali

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

(c) dipende linearmente dalla distanza dal centro della sfera. Domanda n5: Il campo elettrico all'interno di un conduttore sferico di raggio R e'

Proprietà elettrostatiche dei dielettrici

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO PROVA DI INGRESSO

Energia potenziale elettrica

a) 1670 b) 2285 c) 4520 d) 1300 b a) b) c) d) d a) 1 b) 2 c) 3 d) Non è possibile calcolarlo

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Il mercato di monopolio

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Grandezze scalari e vettoriali

Il modello generale di commercio internazionale

OTTICA TORNA ALL'INDICE

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Il mercato dei beni in economia aperta

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Si considerino gli eventi A = nessuno studente ha superato l esame e B = nessuno studente maschio ha superato l esame. Allora A c B è uguale a:

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

Crescere.. in verticale: tra parole e numeri

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito

Transcript:

ESAME DI AMMISSIONE AL COLLEGIO INTERNAZIONALE CA FOSCARI PER L ANNO ACCADEMICO 2015/2016 VENEZIA, MERCOLEDÍ 06 MAGGIO 2015 TEST DI ECONOMIA Domanda 1. Se il valore della valuta nazionale in termini di valuta estera aumenta, abbiamo: a. Un deprezzamento della valuta nazionale: residenti esteri ottengono meno unità di valuta nazionale per un'unità di valuta estera b. Un apprezzamento della valuta nazionale: residenti esteri ottengono più unità della valuta nazionale per un'unità di valuta estera c. Un apprezzamento della valuta nazionale: residenti esteri ottengono meno unità di valuta nazionale per un'unità di valuta estera d. Un depprezzamento della valuta nazionale: residenti esteri ottengono più unità di valuta nazionale per un'unità di valuta estera Domanda 2. Un'individuo deve decidere se investire i propri soldi in titoli pubblici o depositarli sul conto corrente. I due investimenti sono ugualmente rischiosi. Supponiamo che il tasso di interesse sui suoi risparmi sia pari al 2% annui e il tasso di interesse sui titoli il 1.5%. Supponiamo inoltre che il tasso di inflazione annuo sia l'1.5%. All'individuo conviene: a. Investire in titoli. Se investe in titoli, dopo un anno potrà comprare di più di quello che compra oggi. Se invece deposita i soldi sul conto corrente dopo un anno potrà comprare di meno di quello che compra oggi b. Depositare i soldi sul conto corrente perché il tasso di interesse sui risparmi è maggiore del tasso di interesse sui titoli e, dato il tasso di inflazione, dopo un anno sarà in grado di comprare di più di quello che compra oggi c. L'individuo è indifferente tra rispami e titoli in quanto dopo un anno i due investimenti gli permetteranno di comprare la stessa quantità di beni che compra oggi Considerate la medesima situazione e supponete che i titoli di Stati diventino più rischiosi: quale sarebbe il comportamento ottimale dell'investitore? (Rispondete brevemente chiarendo le ipotesi di lavoro massimo cinque righe di testo)

Domanda 3. In un magazzino all'ingrosso un paio di jeans del prezzo di 120 viene venduto in saldo con uno sconto del 25%. Alla cassa viene successivamente applicata una tassa del 20%. Quanto spende il cliente per il paio di jeans? a. 116 b. 108 c. 104 d. 118 e. 90 Domanda 4 Si considerino due imprese, H e T, che devono decidere se costruire un nuovo impianto di produzione di automobili. L'impatto potenziale delle decisioni di espansione della capacità produttiva in termini di profitto delle due imprese è dato dalla seguente matrice del gioco simultaneo: Impresa T Costruire Non Costruire Impresa H Costruire Non Costruire 16, 16 20, 15 15, 20 18, 18 Dite quali delle seguenti risposte è corretta e perchè. Fornite una chiara spiegazione di come si è giunti al risultato. a. L'impresa T sceglie di Non Costruire mentre l'impresa H sceglie di Costruire. Questo esito massimizza i profitti dell'industria ed è l'unico equilibrio di Nash in questo gioco. b. Entrambe le imprese scelgono di Non Costruire. Questo esito non massimizza i profitti dell'industria, ma è l'unico equilibrio d Nash in questo gioco. c. Entrambe le imprese scelgono di Costruire. Questo esito massimizza i profitti dell'industria ed è l'unico equilibrio di Nash in questo gioco. d. Entrambe le imprese scelgono di Costruire. Questo esito non massimizza i profitti dell'industria, ma è l'unico equilibrio di Nash in questo gioco.

ESAME DI AMMISSIONE AL COLLEGIO INTERNAZIONALE CA FOSCARI PER L ANNO ACCADEMICO 2015/2016 VENEZIA, MERCOLEDÍ 06 MAGGIO 2015 TEST DI SCIENZE NATURALI Problema 1. Determinare il numero totale di protoni, neutroni ed elettroni di una molecola di fluoruro di idrogeno HF, sapendo che il fluoro è monoisotopico ( 19 F) e che sia presente solo l isotopo 1 H dell idrogeno. Ripetere il calcolo per l isotopomero DF, contenente deuterio ( 2 H = D) al posto dell isotopo 1 H. a) HF: 8 protoni, 8 elettroni, 8 neutroni; DF: 8 protoni, 8 elettroni, 9 neutroni. b) HF: 8 protoni, 8 elettroni, 10 neutroni; DF: 8 protoni, 8 elettroni, 11 neutroni. c) HF: 10 protoni, 10 elettroni, 10 neutroni; DF: 11 protoni, 10 elettroni, 10 neutroni. d) HF: 10 protoni, 10 elettroni, 10 neutroni; DF: 10 protoni, 10 elettroni, 11 neutroni. e) HF: 10 protoni, 8 elettroni, 10 neutroni; DF: 10 protoni, 8 elettroni, 11 neutroni. Problema 2. La reazione tra idrazina N 2 H 4 e biossido di azoto NO 2 è utilizzata nella propulsione dei razzi e produce azoto e acqua gassosi: N 2 H 4 + NO 2 N 2 (g) + H 2 O (g) (da bilanciare). Calcolate quanti litri di gas (N 2 + H 2 O) vengono prodotti da 10 g di N 2 H 4 e una quantità stechiometrica di NO 2 alla pressione P = 1 atm e alla temperatura T = 390 K (N: 14 g mol -1 ; H: 1 g mol -1 ; costante dei gas = 0.082 atm L mol -1 K -1 ). a) 2.5 L. b) 25 L. c) 5 L. d) 10 L. e) 50 L. Problema 3. Selezionare quale delle seguenti risposte riporta le relazioni dirette intercorrenti tra le seguenti biomolecole organiche: peptidi, enzimi, amminoacidi, proteine. a) L unica relazione diretta è tra peptidi e proteine, in quanto le seconde sono costituenti delle prime. b) Gli amminoacidi sono costituenti delle proteine, mentre i peptidi lo sono degli enzimi. c) Gli aminoacidi sono costituenti dei peptidi, che lo sono delle proteine; gli enzimi sono in generale proteine.

d) Gli amminoacidi sono costituenti sia dei peptidi che delle proteine, le quali sono unità biochimiche indipendenti (non correlate); gli enzimi sono catalizzatori biologici che non hanno a che fare con le altre tre unità. e) I peptidi sono i costituenti degli amminoacidi e le proteine sono una varietà di enzima. Problema 4. Come riportato in figura, un oggetto di massa è collegato tramite una molla di costante elastica ad un secondo oggetto di massa, appoggiato al pavimento di un ascensore inizialmente in quiete. La molla risulta compressa per effetto della forza peso esercitata dalla massa (accelerazione di gravità ), per cui la sua lunghezza vale, ovvero è pari alla sua lunghezza a riposo ridotta di una quantità. Se l ascensore incomincia a scendere con accelerazione uniforme pari a, quanto vale la deformazione della molla all equilibrio? Selezionare l alternativa corretta e motivare brevemente la risposta. a), ovvero la molla resta compressa della stessa quantità. b), ovvero la molla risulta allungata di una quantità X. c). d). e). Problema 5. Una particella avente carica procede con velocità costante lungo il verso positivo dell asse- in un sistema di coordinate cartesiane tridimensionale. Ad un certo punto, su di essa vengono applicati un campo elettrico e un campo magnetico che generano forze di uguale intensità. Se il campo elettrico è allineato con il verso positivo dell asse-, come deve essere orientato il campo magnetico affinché la particella mantenga il suo moto lungo il verso positivo dell asse- con velocità costante? Con riferimento alla figura, selezionare l alternativa corretta e motivare brevemente la risposta. a) allineato al verso negativo dell asse-. b) allineato al verso positivo dell asse-. c) allineato al verso negativo dell asse-.

d) allineato al verso positivo dell asse-. e) allineato al verso negativo dell asse-. Problema 6. Due raggi di luce rossa ( ) e blu ( ) si propagano parallelamente in un mezzo trasparente con indice di rifrazione, separato da un secondo mezzo trasparente con indice da una lastra di vetro di silice. Per effetto della dispersione, la silice ha indice che varia con la lunghezza d onda, passando da con (luce rossa) a con (luce blu). Incidendo obliquamente sulla lastra con angolo rispetto alla normale alla superficie, dai raggi e si originano due componenti rifratte che si propagano nel vetro con rispettivo angolo e, fino a subire ulteriore rifrazione all interfaccia con il secondo mezzo. Posto che, che relazione intercorre tra gli angoli e dei due raggi rifratti nel mezzo con indice? Selezionare l alternativa corretta e motivare brevemente la risposta. a). b). c). d). e).