Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica I TIPO DI ATTIVITÀ



Documenti analoghi
SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA PATOLOGIA SISTEMATICA I C.I.

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

Programma del corso di Infermieristica nella cronicità e disabilità (2 anno, 1 semestre) (A.A. 2014/2015)

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

Corso teorico pratico di elettrocardiografia

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: H4101D013 - SEMEIOTICA E SISTEMATICA 1. Anno regolamento: 2013 CFU: Anno corso: 3.

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Pneumologia Pratica: dalla diagnosi alla gestione delle patologie respiratorie

Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Dipartimento ad Attività Integrata di ONCOLOGIA, EMATOLOGIA E PATOLOGIE DELL APPARATO RESPIRATORIO AVVISO

Patologia generale, Fisiopatologia Clinica ANNO DI CORSO

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

MEDICINA E CHIRURGIA PATOLOGIA SISTEMATICA I C.I.

Orario disponibile nel calendario ufficiale del corso di Laurea di Fisioterapia ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI

ANNO ACCADEMICO LM-4 Medicina e Chirurgia Hypatìa. CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Sede formativa di Caltanissetta

Seconda Università degli studi di Napoli Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia sede di Caserta

Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA.

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia

SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1

Odontoiatria e Protesi Dentaria

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

INDICE. PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache

Scuola di specializzazione in CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA.


INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O

Corso di elettrocardiografia essenziale

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Conoscenze, capacità, e comportamenti che ci si ripromette di trasmettere o sviluppare, con riferimento agli obiettivi di apprendimento

MED/28 III II. Obiettivi formativi del corso integrato. Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri) Testi di riferimento

ANNO DI CORSO SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI Indicata su sito web del Corso di Laurea ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA

DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

Procedure diagnostico-terapeutiche in Pneumologia:

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Corso di Laurea in FISIOTERAPIA

Insegnamento della Fisiologia nelle Facoltà Mediche

CURRICULUM VITAE DEL DR CORRADO TAGLIERI

Brescia, 11 febbraio 2012

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita Qualifica. Medico di Medicina Generale istituzionale

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA

Il paziente cardiopatico-respiratorio PRINCIPALI PATOLOGIE

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso

Università degli Studi G. d Annunzio - Chieti. Corso di Patologia Sistematica I Malattie cardiovascolari. Prof. Raffaele De Caterina

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

INFORMAZIONI PERSONALI

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

03/03/ Diuretici -Morfina -Inotropi

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cirillo Francesco Data di nascita 06/10/1958. Dirigente Medico I Livello. Numero telefonico dell ufficio

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

Linee guida in ecocardiografia

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA

I STAGE DI DIAGNOSTICA CARDIOLOGICA PER SPECIALISTI NEFROLOGI 13-14/12/2012

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO

SCINTIGRAFIA POLMONARE Perfusoria & Ventilatoria

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

Malattie dell Apparato Respiratorio. Medica

Tetralogia di Fallot

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

14-15 giugno Secondo Congresso Nazionale. Mediterranea struttura Ospedaliera con alta specialità del cuore

La Scuola di specializzazione in Reumatologia afferisce all Area Medica, Classe della Medicina specialistica.

F O R M A T O E U R O P E O

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire

Scuola di specializzazione in GENETICA MEDICA.

CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)?

La comunicazione medico-paziente

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA

I master infermieristici in Area Critica

Dal il Lunedi ore Mercoledì ore ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Transcript:

FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 01/014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica I TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante: - MED/10 - MED/11 Affine MED/ CODICE INSEGNAMENTO 146 ARTICOLAZIONE IN MODULI SI NUMERO MODULI SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/10; MED/11; MED DOCENTE COINVOLTO (MODULO 1) Maria Rosaria Bonsignore PA DOCENTE RESPONSABILE (MODULO ) DOCENTE COINVOLTO (MODULO ) Pasquale Assennato PA Giovanni Ruvolo PO CFU 9 + NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 15+0 STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 90 + 45 ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE PROPEDEUTICITÀ GLI INSEGNAMENTI DEL I TRIENNIO ANNO DI CORSO IV SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE Come da calendario. LEZIONI ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali; Attività teorico pratiche. MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria. METODI DI VALUTAZIONE TIPO DI VALUTAZIONE PERIODO DELLE LEZIONI CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI Prova Orale. Voto in trentesimi. Primo semestre. Come da calendario Prof.: Bonsignore: lunedì ore 15.00-17.00 presso dip. universitario Di.Bi.MIS presso pneuomologia ; P.O. V. Cervello. Prof.: Assennato: Martedì ore 11.00 14.00 Previo contatto e-mail: pasquale.assennato@unipa.it presso Dip.Universitario DIBIMIS U.O. Cardiologia AOUP.

Prof. Ruvolo previo appuntamento gioruvolo@libero.it RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione: Acquisire le nozioni di base delle discipline specialistiche del Corso Integrato e la capacità di utilizzare il linguaggio specifico proprio di tali discipline. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di riconoscere le più comuni malattie cardiovascolari e dell apparato respiratorio e capacità di organizzare in autonomia gli interventi medici specifici. Capacità di dare adeguata risposta medica ai bisogni del paziente in relazione alla patologia cardiovascolare e dell apparato respiratorio. Autonomia di giudizio: Essere capace di valutare le implicazioni mediche legate alla patologia cardiologica e dell apparato respiratorio in esame. Abilità comunicative: Capacità di esporre allo staff medico, al paziente e ai familiari che lo richiedano il significato attuale e prognostico della patologia cardiologica e dell apparato respiratorio in esame. Capacità d apprendimento: Capacità di aggiornare le proprie conoscenze di cardiologia e dell apparato respiratorio e delle scienze mediche connesse, consultando le pubblicazioni scientifiche proprie di questi settori. Capacità di effettuare, utilizzando le conoscenze specifiche acquisite durante il corso, master di livello, corsi di approfondimento, seminari specialistici. OBIETTIVI FORMATIVI Acquisizione delle conoscenze sull epidemiologia, l etiologia, la patogenesi, la sintomatologia, la diagnosi, la prognosi e la terapia delle patologie dell'apparato Cardiovascolare di più frequente osservazione nella pratica clinica. Completa il corso l acquisizione delle conoscenze di alcune tecniche diagnostiche e/o terapeutiche di più comune esecuzione nella pratica cardiovascolare corrente. Raccogliere l anamnesi generale e specifica per le patologie dell apparato respiratorio. Effettuare l'esame obbiettivo del torace (ispezione, palpazione, percussione e auscultazione). Conoscere le cause dei più comuni sintomi respiratori e le basi della diagnosi differenziale. Misurare la frequenza respiratoria e rilevare le caratteristiche del respiro. Conoscere le modalità di esecuzione e di interpretazione dell emogasanalisi arteriosa. Conoscere le modalità di esecuzione e di interpretazione dei più comuni test di valutazione della funzione respiratoria (spirometria, pletismografia toracica, test di reversibilità al salbutamolo, test di bronco-provocazione, test del cammino a 6-minuti, test di misura della diffusione alveolo-capillare al CO). Conosce le indicazioni, le contro-indicazioni e gli effetti collaterali della ventilazione meccanica non invasiva nelle sue varie modalità. Conoscere le metodiche di studio delle anomalie della funzione respiratoria durante il sonno. Conoscere le modalità di esecuzione, le indicazioni, le controindicazioni e gli effetti secondari delle metodiche diagnostiche e terapeutiche invasive in pneumologia (toracentesi, pleurostomia chiusa, pleuroscopia, broncoscopia). Conoscere le principali modalità di presentazione alle tecniche di imaging (radiografia del torace, tomografia computerizzata, scintigrafia polmonare, tomografia a emissione di positroni) delle patologie respiratorie. Conoscere i principi di base e le tecniche principali della riabilitazione respiratoria.

MODULO MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio: conoscenze di base Principali sintomi di malattie respiratorie: tosse, dispnea, emoftoe e dolore toracico. Principali segni di malattie respiratorie: rantoli, sibili, cianosi, ippocratismo digitale. Altri sintomi e segni non specifici associati a patologia respiratoria. La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO): La bronchite cronica; L enfisema polmonare. L asma bronchiale e le allergie respiratorie. Ossigenoterapia (in acuto ed in cronico) e terapia inalatoria nell asma e nella BPCO. I tumori polmonari. Principi di stadiazione e classificazione delle neoplasie maligne polmonari. Principi base di terapia del dolore e relativa assistenza infermieristica nei tumori polmonari. La patologia della pleura: pleuriti e versamenti pleurici; pneumotorace; mesotelioma. 1 Toracentesi, drenaggio pleurostomico con valvola d acqua e broncoscopia. Le bronchiectasie. 1 La sindrome delle apnee ostruttive durante il sonno (OSAS). Le polmoniti da infezione: acquisite in comunità (CAP) e nosocomiali (HAP). Le polmonite nell ospite immunocompromesso e le polmoniti da aspirazione (ad ingestis). Ascesso polmonare. Principali agenti patogeni coinvolti (batteri, virus, miceti) nelle CAP e HAP. Le pneumopatie infiltrative diffuse: La fibrosi polmonare idiopatica; La sarcoidosi. La tubercolosi polmonare. Embolia polmonare. Metodiche di fisiopatologia respiratoria: test di funzionalità respiratoria; emogasanalisi arteriosa e saturimetria; test del cammino; monitoraggio poligrafico durante il sonno. Principi di interpretazione di base degli esami strumentali/test in oggetto. L insufficienza respiratoria acuta e cronica. Ventilazione meccanica non-invasiva: principi base delle modalità di ventilazione non- invasiva, il circuito paziente e le interfacce, le complicanze/effetti indesiderati. TESTI CONSIGLIATI Bonsignore G, Bellia V. Malattie dell'apparato respiratorio. ed. Milano: McGraw Hill 006.

MODULO 6 9 9 6 MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE Anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare: conoscenze di base Esame Clinico e Strumentale Apparato cardiovascolare Indagini strumentali: L elettrocardiogramma Insufficienza cardiaca Cardiopatia ischemica: Valvulopatie 4 Aritmie Cardiache Miocardiopatie Definizione, classificazione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, segni, Embolia Polmonare Arteriopatie obliteranti Aneurismi dell Aorta Definizione, classificazione,epidemiologia, classificazione, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, segni, sintomi, storia naturale, complicanze e terapia della patologia in oggetto TESTI CONSIGLIATI MODULO Harrison Rugaldi CARDIOCHIRURGIA

0 ORE ore ore 6 ore ore 6 ore ore ore 1 ora ore 1 ora Saranno approfonditi gli aspetti clinico-diagnostico-terapeutici di: 1. Screening preoperatorio del paziente cardochirurgico da parte del medico di famiglia. Valutazione delle patologie associate riguardo soprattutto l indicazione chirurgica e il rischio operatorio. La circolazione extracorporea, la protezione cerebrale e l arresto di circolo in rapporto alle possibili sequele postoperatorie.. Contropulsazione aortica: ruolo e indicazioni in cardiologia e cardiochirurgia Le problematiche postoperatorie sia immediate che tardive, dopo la Dimissione ospedaliera 4. Cardiopatia ischemica: indicazioni e metodi di rivascolarizzazione miocardica; indicazioni al trattamento chirurgico delle complicazioni dell infarto miocardico. 5. Valvulopatie acquisite: fisiopatologia, indicazioni chirurgiche, principi di trattamento chirurgico. Protesi valvolari: indicazioni e problematiche riguardo l anticoagulazione 6. Aneurismi dell aorta ascendente: fisiopatologia, indicazioni chirurgiche e principi di trattamento; eventuali sequele e complicazioni postoperatorie tardive. 7. Dissezione acuta dell aorta 8. Tumori cardiaci 9. Cardiopatie congenite: difetto interventricolare, difetto interatriale,ritorno venoso anomalo polmonare, coartazione dell aorta,tetralogia di Fallot. 10. Cardiomiopatia ipertrofica Principi di cardiochirurgia Poletto Editore Giovanni Ruvolo Qualsiasi testo di cardiochirurgia CFU ATTIVITA PROFESSIONALIZZANTE Anamnesi ed esame obiettivo dell Apparato cardiovascolare e respiratorio. Effettuare l'esame obbiettivo del cuore (ispezione, palpazione e auscultazione). Rilevare il polso centrale ed i polsi periferici e descriverne le caratteristiche. Stimare obiettivamente la pressione venosa centrale. Misurare la frequenza cardiaca centrale e periferica. Misurare la frequenza respiratoria e rilevare le caratteristiche del respiro. Identificare su tracciati ECG patologici i segni di: aritmia sinusale, aritmia extra-sistolica, tachicardia parossistica sopraventricolare, flutter, fibrillazione atriale, tachicardia ventricolare, fibrillazione ventricolare, blocchi atrio-ventricolari di differente grado, blocchi di branca destro o sinistro; ingrandimento atriale, ipertrofia ventricolare sx, ipertrofia ventricolare dx, ischemia, lesione, necrosi. Indicazioni, modalità, vantaggi e rischi di una procedura cardiologica invasiva (per es., coronarografia) e relativa informazione al paziente. Rilevare i segni dell'insufficienza delle vene degli arti inferiori. Esposizione e discussione collegiale di casi clinici. Anamnesi ed esame obiettivo dell Apparato e e respiratorio. Esposizione e discussione collegiale di casi clinici. Interpretazione delle principali metodiche diagnostiche per l apparato respiratorio. Interpretazione delle principali metodiche diagnostiche per gli apparati cardiovascolare e respiratorio.