ARTE..appunti LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI GENOVA DALLA FOTOGRAFIA A VAN GOGH

Documenti analoghi
Ottocento - Arte impressionista

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo

Ottocento - Arte postimpressionista

5I Faustini Fustini, 14 novembre 2011, Monet, Pagina 1 di 5

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

VINCENT VAN GOGH. Il seminatore, 1888, Zurigo, Collezione E.G.Bührle

pissarro l anima dell impressionismo family guide

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Viaggio nell arte europea FALSI D AUTORE. Percorso didattico triennale Alunni Scuola dell Infanzia Marzaroli Istituto Comprensivo Salsomaggiore Terme

LICEO SCIENTIFICO A.CHECCHI

Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via San Matteo Nichelino (TO) ANNO SCOLASTICO 2015/16

Dipinti di paesaggi: cosa serve e come fare, le regole del buon artista.

L arte come gioco di forme e colori. a.s Laboratori scuola dell infanzia via Amantea

MARE APERTO PICCOLE BAGNANTI SOGG. 173 CHARLES NAPIER HEMY MONO CM. 151X88 INCH. 59X35 PORTICCIOLO SOGG. 86 ANONIMO MONO CM. 146X107 INCH.

I cipressini di giorno, Arturo Checchi

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE

Il ciclo degli affreschi di Assisi

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Claudio Widmann. Il simbolismo dei colori

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

Manuel Loi Lorenzo Di Stano

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CORSO DI DISEGNO E PITTURA DEL NUDO ARTISTICO Prof. Fabrizio Dell Arno A.A. 2015/2016

Nus... à Paris. Joëlle Kem Lika

Inhalt 0.4 Il singolare maschile dei nomi e degli aggettivi Il singolare femminile dei nomi e degli aggettivi 5

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

VESPA Set 3 raccoglitori dorso 8 cm Portaprogetti dorso 7 cm Cartelletta tre lembi Portaprogetti dorso 5 cm

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1

Corso di fotografia maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni

Sono Teresa Palombini nata a Verbania, dove vivo tutt ora, il 16 Dicembre del 1953.

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

CORSO LIBERO DI DISEGNO ARTISTICO (LIVELLO AVANZATO) Prof. Fabrizio Dell Arno A.A. 2015/2016

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ARTE ED IMMAGINE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE

IL PAESE QUATRICERCHIO

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

Scuola dell Infanzia Madre Mazzarello. Scuola dell Infanzia:

Silvia Serafini Tommaso Paloscia

LE MOSTRE DI "SCIENZA DELL'ARTE"

Per sogni tutti da abitare. Breve guida alle tecniche di pittura

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE

CORSI DI FORMAZIONE AMMEGA.IT

AMSTERDAM ED IL GRANDUCATO DI LUSSEMBURGO Mer Dom

ARCHEOLOGIA DEL 6000 PICCOLA STORIA DELL ARTE NEL TICINO

Artisti in erba. I prati nell arte dei bambini. Scuola dell Infanzia Dandelion Bagnolo in Piano RE Progetto a cura di Marina Argenti

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE

PROGRAMMA PER LE SCUOLE DI DISEGNO. Bellinzona Tipografìa e Litografìa Cantonale 19 05

PROGRAMMA PER LE SCUOLE DI DISEGNO. Bellinzona. Tipografìa e Litografìa Cantonale

DISEGNO E PITTURA. L AccAdemiA. corso pratico di. piano dell opera. tutto quello che ti serve per mettere in mostra il tuo talento.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

Obiettivi di apprendimento

1000 Griesser Colors.

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

Ritratti: dalla Fototessera al Ritratto Artistico. Di Marco Donatiello

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

Tecniche artistiche del XIX e XX secolo

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

Metti in scena la tua Carmen

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE (scuola primaria) A.S

ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

Progetto grafico e impaginazione: Serena Beoni. Foto: Giuliana Pinzani. Testo di:

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010

Ottocento Realismo e Macchiaioli

Macchiaioli a Viareggio,

L Ottocento: Il Realismo

Mostra Personale Enrico Crucco

Laboratori di educazione all immagine

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE della scuola primaria

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

La qualità spaziale della casa forma, uso, luce. uso emozionale volumi sotto la luce Le Corbusier Barragan_volumi puri esaltati dal sole

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

CLASSE PRIMA AREA LINGUISTICO-ARTISTICO ESPRESSIVA ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S.

immagini per pensare Con il contributo educazionale di:

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA

Arte e immagine classe 1^ NUCLEO TEMATICO 1 Esprimere e comunicare. NUCLEO TEMATICO 2 Osservare e leggere le immagini

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Lo stagno di Giverny. Claude Monet

Transcript:

ARTE..appunti LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI GENOVA DALLA FOTOGRAFIA A VAN GOGH CORSO DI STORIA DELL ARTE CLASSE 5 A 2015-2016

.. La stagione dell Impressionismo, la fotografia, Manet, Monet, Degas, Renoir, Van Gogh. LA STAGIONE DELL IMPRESSIONISMO: Esponenti principali: (Manet), Monet, Degas, Renoir Luogo di ritrovo: Cafè Guerbois Prima mostra: 15 aprile 1874 sede del fotografo Felix Nadar Caratteristiche / Tematiche principali: Rifiuto realtà accademica Tema paesaggio en plein air Tema luce Colore prevalente sul disegno Influenza fotografica Fissare l attimo Colore: Abolizione forti contrasti del chiaroscuro Accostamento colori puri Effetto colore materico (denso) Luce: Percezione variabile del colore Luci e ombre (vedi Monet Cattedrale di Rouen) Pittura: Tocchi virgolettati Picchiettature Trattini o macchiette Esclusione del nero e del bianco in quanto non colori LA FOTOGRAFIA: Fratelli Alinari (Firenze 1850): Bellezze paesaggistiche Toscana Italia GENOVA Numerose riprese architettoniche Problema linee cadenti risolto con apparecchi decentrabili e basculanti Scene di vita e di lavoro quotidiano (es. Giornata di vento in una via di Genova 1885, Bambini che giocano alla morra a Napoli - 1890)

AUTORI: Edouard Manet (Parigi 1832 1883): Giovinezza: attrazione per il disegno e la pittura (padre però vorrebbe avviarlo a carriera di comandante navale) 1850: Manet allievo di Thomas Couture ma arte vuota ed innaturale Viaggi, ammirazioni Tiziano Rembrandt 1855 1859: Due Copie della Barca di Dante di Delacroix 1869: produzione en plein air 1878: sintomi paralisi degli arti inferiori Opere principali: Colazione sull erba, Olympia, Folies Bergere Colazione sull erba (Olio su Tela, 1863, Museo d Orsay Parigi, Grandi Argomento del dipinto: scena ambientata in una radura erbosa 1. Centro in primo piano: nudo femminile con uomini in orribili costumi moderni francesi 2. Sinistra in basso: cappellino, vestito e cestino di frutta rovesciato (natura morta) 3. Centro in secondo piano: ragazza si lava fra le acque di un lago 4. Le quattro figure risultano composte entro un triangolo ideale Crudo realismo, critica con abbandono repertorio mitologia Accusato di non aver saputo usare né prospettiva né chiaroscuro Profondità prospettica data da piani successivi di alberi, zone di luce ed ombra per sovrapposizione, pennellate veloci Contrasto colori, effetto vivace e squillante Delacroix afferma: la tinta stridente penetra negli occhi come una sega di acciaio

Olympia (Olio su Tela, 1863, Museo d Orsay Parigi, Medie / Grandi Argomento del dipinto: prostituta su un letto e domestica di colore con mazzo di fiori Ispirazione da Venere di Urbino di Tiziano e da Maja Desnuda di Goya Critica per la scelta di soggetto Olympia classico nome prostituta comune, posa sprezzante Piattezza delle forme e risalto dei contorni tipico dell arte giapponese Giustapposizioni di colori caldi e freddi (veste rosata della serva contrasto con cupo sfondo verdastro, candore azzurrognolo delle lenzuola contrasto con paravento marrone) Mazzo di fiori tecnica impressionista: macchie disordinate e incoerenti di colore che suggeriscono effetto realistico Il bar delle Folies Bergere (Olio su Tela, 1881-1882, Courtauld Institute of Art Londra, Medie Argomento del dipinto: barista Suzanne con bar riflesso nello specchio Tema specchio (Van Eyck, Velazquez) Amore realistico per il quotidiano Gusto per la natura morta: bottiglie, fruttiera, bicchiere con rose Rapidi tocchi di colore, uso di colori piatti e senza chiaroscuro Pittura delle emozioni: analisi volto Suzanne con tristezza Attenzione alle 3 figure femminili (probabilmente tutte Suzanne): gambe trapezio in alto a sinistra, barista centrale, barista riflessa)

Claude Monet (Parigi 1840 Giverny 1926): Il più impressionista degli impressionisti No regolari corsi accademici 1861: servizio militare ad Algeri, passione per la natura 1862: Parigi, frequentazione Cafè Guerbois Ritiro a Giverny: ninfee Opere principali: Impressione sole nascente, Cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee Impressione sole nascente (Olio su Tela, 1872, Museo Monet Parigi, Piccole Argomento del dipinto: alba su un porto nebbioso No disegno preparatorio Colore steso direttamente sulla tela Pennellate brevi e veloci Giustapposizione colori caldi e freddi (rosso ed arancione dell alba, grigio e verde per nebbia e mare), senso suggestivo della nebbia Cogliere l impressione di un attimo Cattedrale di Rouen (Olio su Tela, 1894, Metropolitan New York, Medie Argomento del dipinto: facciata della Cattedrale a diverse ore del giorno Serie di trenta tele in diverse condizioni climatiche e a diverse ore del giorno Indifferenza alla grandiosa struttura architettonica della costruzione Gioco di luci ed ombre Esempi di tele: Armonia bruna, Effetto del mattino, Armonia blu, Pieno sole, Effetto di luce mattutina, A sera Lo stagno delle ninfee (Olio su Tela, 1899, Museo d Orsay Parigi, Medie Argomento del dipinto: stagno di ninfee con ponte di legno Dipinto en plein air Ponte in legno in stile giapponese, fiori a macchie Luce verdastra, sensazione di frescura Attenzione al mondo delle sensazioni, atmosfera fiabesca

Edgar Degas (Parigi 1834 1917): Scelta della carriera artistica assecondata dal padre Convinto sostenitore del disegno e della pittura in atelier Passione per le stampe giapponesi Numerosi disegni e schizzi preparatori Precisione e sicurezza del segno, meticolosità (es. studio di un nodo per un nastro) Opere principali: La lezione di danza, L assenzio La lezione di danza (Olio su Tela, 1873 1875, Museo d Orsay Parigi, Medie Argomento del dipinto: ballerine provano passi di danza sotto l occhio vigile del maestro Taglio di tipo fotografico Luce morbida, tono complessivamente neutro, quieto realismo, rigore formale Gesti delle ballerine indagati con attenzione ossessiva: come se si guardassero dal buco della serratura L assenzio (Olio su Tela, 1866, Museo d Orsay Parigi, Piccole / Medie Argomento del dipinto: due persone emarginate sedute ad un bar Inquadratura fotografica di un interno parigino Punto di vista di un ipotetico osservatore invisibile Modella professionista ed amico pittore recitano ruolo di due poveracci: prostituta e clochard (barbone parigino) Sguardo perso nel vuoto, pensieri con filo invisibile, solitudine Atmosfera pesante del locale, specchio appannato con sagome confuse (giochi di luce e colore) Possibile confronto con La Prugna (1878 Edouard Manet)

Pierre-Auguste Renoir (Limoges 1841 Parigi 1919): Pittura come gioia di vivere, voglia di farsi travolgere dalle emozioni e dai colori 1862: scuola di belle arti 1881: viaggi in Italia, attrazione per colori mediterranei sempre saturi e squillanti 1900: sintomi malattia reumatica Opere principali: La Grenouillère, Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri, Le bagnanti La Grenouillère (Olio su Tela, 1869, National Museum Stoccolma, Piccole / Medie Argomento del dipinto: stabilimento balneare immerso nella vegetazione(grenouillère: stagno delle rane ) Confronto con La Grenouillère del 1869 di Monet, medesimo punto di vista ma diversa attenzione alla scena : 1. Monet privilegia l immagine nell insieme, Renoir è più sensibile alle presenze umane 2. Pennellate di Renoir meglio definite, attenzione di Monet più sintetica 3. Mobilità dell acqua: Monet usa pochi colori con pennellate orizzontali e crea zone di luce e ombra con bruschi cambiamenti cromatici, Renoir adotta pennellata più minuta e frammenta luce in piccole chiazzette di colore 4. CONFRONTO FRA RENOIR E MONET Dipinto Renoir più festoso e squillante Dipinto Monet meno appariscente ma più rigoroso Moulin de la Galette (Olio su Tela, 1876, Museo d Orsay - Parigi, Medie / Grandi Argomento del dipinto: ballo popolare all aperto ambientato nei pressi di un vecchio mulino abbandonato Colori mobili e brillanti, sensibili agli infiniti filtraggi della luce tra le fronde degli alberi Uso nuovo e libero del colore che conferisce senso del movimento Stato d animo collettivo e gioia spicciola di un pomeriggio di festa Personaggi inseriti in determinati gruppi che determinano profondità prospettica scena Ruolo marginale del disegno

Colazione dei canottieri (Olio su Tela, 1881, Phillips Collection Washington, Medie / Grandi Argomento del dipinto: colazione ad un ristorante di frequentatori sportivi Scena ambientata nella veranda aperta del locale, pretesto per rappresentazione en plein air Luce chiara filtrata dal tendone a righe Colori creano volumi e prospettiva Volti delle ragazze tratteggiati per zone di colore, no traccia disegno Atmosfera di straordinaria naturalezza Superba natura morta: bottiglie, cristalli, frutta, botticella di cognac, briciole di pane, tovagliolo bianco (confronta Bar delle Folies Bergere) Le bagnanti (Olio su Tela, 1918-1919, Museo d Orsay - Parigi, Medie Argomento del dipinto: bagnanti che si asciugano al sole Forti intenti impressionisti Forme tornite (ricordo ritrattistica italiana Cinquecentesca,seicentesca. Campiture di colore larghe ed uniformi, esasperata rotondità dei corpi femminili (rimando alle Veneri di Rubens)

Vincent Van Gogh (Groot Zundert 1853 Parigi 1890): Sorta di precursore degli Espressionisti Espressione dell angoscia interiore e della drammaticità della vita sulle tele, stati d animo alterati da malessere interiore Colori materici (densi, spessi) Formazione autodidatta 1886: trasferimento a Parigi e conoscenza di Henri de Toulose-Lautrec 1887: amicizia con Gauguin e coabitazione ad Arles 1889: ospedale psichiatrico 1890: suicidio Opere principali: I mangiatori di patate, Autoritratto con cappello di feltro grigio, Il caffè di notte, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi I mangiatori di patate (Olio su Tela, 1885, Rijksmuseum - Amsterdam, Medie Argomento del dipinto: cinque contadini consumano pasto a base di patate e caffè nero Ispirazione ultima cena di Rembrandt Pittura elementare, appallottolata Uomini animaleschi, mani nodose Atmosfera cupa, luce fioca della lampada, misera abitazione Impressione di un dipinto monocromo, colori terrosi e pastosi: ocra marrone e verde cupo Tema sociale povertà, psicologia dei personaggi Autoritratto con cappello di feltro grigio (Olio su cartone, 1887, Stedelijk Museum - Amsterdam, Piccole Argomento del dipinto: autoritratto Giacca formata da rapidi tocchi di colore accostati Volto ottenuto con il variare dell inclinazione delle linguette di colore con distribuzione raggiata e centrifuga Sfondo composto da pennellate azzurre e violette ordinate lungo una diagonale Sfruttamento accostamenti colori complementari Carattere instabile, inquietudini, tormenti interiori

Il caffè di notte (Olio su Tela, 1888, Art Gallery Università di Yale, Piccole Argomento del dipinto: l interno di un bar di notte Colori accesi e discordanti, sensazione di disagio Uso principale rosso verde per indicare terribili passioni, turbamenti umani Personaggi isolati, chiusi in se stessi, atmosfera opprimente Scena statica Sedia in primo piano esalta il tema dell assenza Notte stellata (Olio su Tela, 1889, MOMA New York, Piccole / Medie Argomento del dipinto: veduta notturna su paesino di campagna con cipresso in primo piano Ricchezza significati simbolici (cipresso -> aspirazione all infinito, colline azzurre -> acque dilavanti, stelle -> palle di fuoco) Colore con piccoli tocchi ravvicinati, spazio vuoti qua e la dai quali si intravede la trama della tela Tono brillante ma freddo allo stesso tempo Campo di grano con volo di corvi (Olio su Tela, 1890, Rijksmuseum - Amsterdam, Argomento del dipinto: campo di grano con trivio di strade Testamento artistico e spirituale Tema di ispirazione, rabbia, solitudine Componente simbolica: strada -> ferita, corvi -> presagio di morte Tratti veloci simili a frustate Associazione oro lucente del grano ed azzurro profondo del cielo Natura matrigna e crudele, male di vivere