CAMPUS DELL INNOVAZIONE (AUTOMOTIVE e METALMECCANICA ) Prime indicazioni



Documenti analoghi
Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

PROGETTI POR FESR REGIONE ABRUZZO

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, Graziella Pisu

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione

Proposta di regolamento generale

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A.

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Collegare filiere formative e produttive. Verso i Cluster e i Poli Tecnico Professionali in Regione Lombardia. Valentina Aprea

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

Programma operativo regionale POR CreO FESR

CARTELLA STAMPA. Conferenza stampa di presentazione di t 2 i. 16 gennaio 2014 Sede Unioncamere Veneto Parco Vega Marghera - Venezia

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR

Abruzzo 2015 Accordo di Programma. tra il Ministero dello Sviluppo Economico e la Regione Abruzzo

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI

REGIONE TOSCANA. Linea A. DOCUMENTO STRATEGICO SUL SISTEMA DI INNOVAZIONE TERRITORIALE Linee di indirizzo del Comune di.

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Ministero dello Sviluppo Economico

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

PROGRAMMA PLURIENNALE DELLA RICERCA. XV legislatura

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Polo Innovazione Automotive e Istituto Tecnico Superiore Sistema Meccanica. Raffaele Trivilino Direttore Polo Innovazione Automotive

I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito sui contratti di rete in Italia. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

Aziende di Successo PROGETTO SVILUPPO EXPORT

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico febbraio 2014

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

Convegno ANFIA. Torino, 7 maggio 2013

Poli di Innovazione. Polo di Innovazione INOLTRA: Innovazione nella Logistica e Trasporto. Questionario Informativo

PROGRAMMA INDUSTRIA 2015

Riccardo Monti. Presidente ICE

Programma operativo Italia - Malta Cooperazione transfrontaliera

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Obiettivi della Riforma

PIANO DEGLI INTERVENTI

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

Glossario delle Aree di Studio (*)

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal

L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

CAMPUS DELL INNOVAZIONE (Automotive. e Metalmeccanica)

Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione

Presentazione della Società. Novembre 2015

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Export manager per il settore della nautica da diporto

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

Programma Operativo 2014/2020

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche

Ricerca e innovazione: le opportunità comunitarie per rilanciare la competitività del Sistema Marche

Il Management Consulting in Italia

Programma Integrato Innovazione Automotive e Metalmeccanica. Raffaele Trivilino 12 marzo 2014

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ministero del Commercio Internazionale

enterprise europe OFFICINA della COMPETITIVITÀ

RAPPORTO 2015 SULL ECONOMIA REGIONALE Lo sviluppo digitale in Emilia-Romagna: lo stato dell arte e il ruolo delle politiche pubbliche

Il gruppo di lavoro Laura Bovone - Cattolica, facoltà di Scienze Politiche Roberto Conti già dirigente Fiat Marco Carcano Università di Parma Enrico

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

Innovazione di Prodotto e Processo. Progetto PROMETEO

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

Catalogo delle Azioni del PO FESR Confronto con il partenariato

Internazionalizzazione delle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Transcript:

CAMPUS DELL INNOVAZIONE (AUTOMOTIVE e METALMECCANICA ) Prime indicazioni 22 Maggio 2007

1. LA SITUAZIONE IN ABRUZZO CON RIFERIMENTO ALLA PROVINCIA DI CHIETI L apparato industriale della Regione Abruzzo si caratterizza per: - stabilimenti di grandi imprese esterne nei settori ad alta tecnologia (prodotti chimici, macchine ed apparecchi elettrici, mezzi di trasporto), - PMI regionali, operanti nei settori del made in Italy, dell agroalimentare e della meccanica, il cui peso (quasi nullo a metà anni Ottanta,) è progressivamente salito ad un terzo del totale delle esportazioni. Il segmento delle grandi imprese, da sempre l elemento trainante l export regionale, negli ultimi anni ha fatto registrare una buona (seppur altalenante) performance del sistema auto e della chimica, cui però ha fatto la riduzione dei flussi commerciali in uscita dalla regione nei settori dell elettronica, coinvolti nei processi di scambio intra-firm, legati ai processi di ristrutturazione di grandi imprese multinazionali, che hanno presentato un forte impatto a livello locale. L economia della provincia di Chieti, fortemente caratterizzata dalla presenza di grandi imprese esterne nel sistema auto ; l industria in senso stretto contribuisce per il 27,5% al valore aggiunto provinciale, ed il 28% all occupazione, a fronte di un peso del terziario nettamente inferiore a quello medio regionale e nazionale (64% del valore aggiunto contro 67,7% in Abruzzo e 70,3%; 57% dell occupazione). Contributo delle imprese per numero di addetti in termini di valore aggiunto manifatturiero 2003 (in %) Fino a 49 addetti Da 50 a 249 addetti Totale PMI 250 addetti e oltre TOTALE 2003 Chieti 44,0 19,5 63,5 36,5 100,0 Abruzzo 43,0 24,6 67,6 32,4 100,0 Italia 52,1 21,0 73,1 26,9 100,0 Fonte: Istituto G. Tagliacarne Quadro della trasformazione nelle province abruzzesi (1995-2004) Intensità della Dimensione Settore prevalente della Peso del Manifatturiero sul valore trasformazione media d impresa trasformazione aggiunto (2004) CHIETI Alta Grande Metalmeccanico 25,2 L AQUILA Alta Grande Elettronica 18,4 PESCARA Alta Piccola-grande NR 17,1 TERAMO Alta Piccola-media Tessile/Abbigliamento 27,5 Fonte: Istituto G. Tagliacarne, Ministero Attività Produttive Il notevole grado di internazionalizzazione delle imprese ed apertura ai mercati esteri dell economia locale sono testimoniati da una propensione all esportazione pari ad oltre il doppio di quella nazionale (Chieti 49,6% a fronte del 26,5% dell Abruzzo e del 22,5% dell Italia). La conferma della vocazione internazionale dell economia teatina deriva, inoltre, dalla lettura dei dati relativi al commercio estero nel 2005, anno in cui il flusso di merci in uscita dalla provincia ha registrato un aumento del +7,4% rispetto all anno precedente; particolarmente positive si sono rivelate le esportazioni di prodotti della metalmeccanica (11,7% del totale), ma anche dei mezzi di trasporto e dell industria agroalimentare, mentre il tessile è l unico comparto ad aver registrato un, seppur lieve, calo. Andamento delle esportazioni nelle province abruzzesi, in Abruzzo ed in Italia. Valori in euro (2000 2005) 2000 2001 2002 2003 2004 2005 L'Aquila 1.034.648.055 1.088.736.671 1.158.028.339 1.040.282.933 1.189.150.854 1.126.658.255 Teramo 930.517.673 1.031.207.372 1.030.446.494 996.282.313 1.038.374.617 1.073.380.163 Pescara 364.950.641 392.927.725 390.432.936 363.863.677 369.019.030 375.966.429 Chieti 2.785.360.880 2.886.482.169 2.900.285.027 2.943.383.432 3.464.498.979 3.721.783.324 Abruzzo 5.115.477.250 5.399.353.937 5.479.192.796 5.343.812.355 6.061.043.480 6.297.788.171 Italia 259.217.500.657 270.528.775.809 266.650.358.692 259.699.540.489 278.833.415.700 290.635.842.992 Fonte: ISTAT 2

I Coefficienti di specializzazione produttiva evidenziano le sottosezioni di attività economica dell industria manifatturiera maggiormente rilevanti. Relativamente all industria manifatturiera, i dati confermano la presenza significativa dell industria legata ai mezzi di trasporto (auto e moto); la Provincia mostra una specializzazione delle imprese nei settori di: a) industrie alimentari, delle bevande e del tabacco, b) fabbricazione articoli in gomma, c) fabbricazione prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi, d) produzione metallo, e) fabbricazione mezzi di trasporto con una forte concentrazione nel Sangro-Aventino. Le aziende metalmeccaniche (fonte CRESA 2005-2006) sono: in Abruzzo 440,di cui nella Provincia di Chieti 176 e di queste 68 si situano in Val di Sandro. Circa l 80% delle aziende metalmeccaniche della Provincia di Chieti opera direttamente o indirettamente in ambito automotive, il 90% di quelle ubicate in Val di Sangro opera nel suddetto settore. 3

2. GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO NELLA FUTURA PROGRAMMZIONE Negli Orientamenti strategici comunitari per la coesione economica, sociale e territoriale 2007-2013 si legge: 1.2 ORIENTAMENTO: promuovere la conoscenza e l innovazione a favore della crescita 1.2.2 Facilitare l innovazione e promuovere l imprenditorialità Gli orientamenti per questa voce sono i seguenti: rendere l offerta regionale di RST, innovazione ed istruzione, più efficiente e accessibile alle imprese, in particolare le PMI, creando ad esempio poli di eccellenza, mettendo a contatto le PMI ad alta tecnologia con gli istituti di ricerca e tecnologici o sviluppando e creando raggruppamenti regionali intorno alle grandi imprese; fornire servizi di sostegno alle imprese che consentano loro, segnatamente alle PMI, di accrescere la loro competitività e di internazionalizzarsi, cogliendo in particolare le opportunità offerte dal mercato interno. I servizi prestati alle imprese dovrebbero dare priorità allo sfruttamento di sinergie (ad es. trasferimenti tecnologici, parchi scientifici, centri di comunicazione per le TIC, incubatori e servizi connessi, cooperazione con i raggruppamenti) e fornire al tempo stesso un sostegno più tradizionale in materia di gestione, marketing, assistenza tecnica, ricerca di personale e altri servizi professionali e commerciali; Nel DPEF 2007-2013 si legge: V SVILUPPO E COMPETITIVITA DEL MEZZOGIORNO E POLITICA REGIONALE V.2 Strategia per la competitività e il riequilibrio territoriale Quattro sono i principali obiettivi: 1. sviluppare i circuiti della conoscenza; 2. accrescere la qualità della vita, la sicurezza e inclusione sociale; 3. potenziare le filiere produttive, i servizi e la concorrenza; 4. internazionalizzare e modernizzare. 1) Sviluppare i circuiti della conoscenza All accrescimento delle conoscenze concorrono le azioni previste nell ambito delle priorità miglioramento e valorizzazione delle risorse umane e ricerca e innovazione per la competitività.. Nel campo della ricerca e dell innovazione risorse superiori rispetto a quelle assegnate nel periodo di programmazione precedente saranno indirizzate, con criteri fortemente meritocratici a tre linee di intervento: finanziamento di centri d eccellenza di standard internazionale presenti nel territorio meridionale; meccanismi di mediazione tra ricerca e mondo imprenditoriale in grado di valorizzare in termini di innovazione e di produttività i progressi della ricerca nazionale; promuovere la trasformazione della conoscenza in applicazioni produttive, anche valorizzando il ruolo delle tecnologie dell informazione come fattore essenziale di innovazione. 3) Potenziare le filiere produttive, i servizi e la concorrenza Particolare rilievo assumono le potenzialità di alcune filiere produttive: - l agro-alimentare potrà avvalersi anche di interventi atti a rendere più accessibili i mercati di sbocco e a rafforzare la logistica (priorità reti e collegamenti per la mobilità e apertura internazionale e attrazione di investimenti, consumi e risorse ); - la filiera meccanica potrà attivare fra l altro la necessaria promozione e valorizzazione di produzione di energia rinnovabile; - la filiera del turismo culturale e ambientale potrà orientare il proprio sviluppo grazie alla concentrazione delle risorse su pochi grandi attrattori culturali e naturali che già beneficiano di flussi di domanda turistica internazionale (priorità valorizzazione delle risorse naturali e culturali ); 4

- i servizi avanzati nel campo della scienza, delle nuove tecnologie e della cultura potranno meglio svilupparsi nei sistemi urbani e nelle aree metropolitane grazie a un più elevato sostegno finanziario alle azioni per connettere le città e i sistemi territoriali con le reti materiali e immateriali dell accessibilità e della conoscenza, al rafforzamento della specializzazione delle funzioni urbane. 3. MISSIONE Il CAMPUS dell Innovazione Automotive e Metalmeccanico, in generale, si colloca nell area del Sangro dove esiste la maggiore concentrazione di Grandi, Medie e Piccole Imprese del settore, ma si propone il rafforzamento ed il consolidamento della filiera distribuita sull intero territorio della Regione Abruzzo e su quello delle Regioni limitrofe, per migliorare la competitività del sistema e per favorire il radicamento delle G.I. fortemente internazionalizzate. Il Campus è in grado di sviluppare l innovazione di prodotto e di processo e la diffusione della conoscenza: integrando la ricerca e sviluppo di soluzioni innovative, la formazione e la cultura di impresa; favorendo l interazione tra gli attori della filiera produttiva e la sinergia tra differenti settori industriali. Il Campus rappresenta un investimento importante per: rafforzare il sistema imprenditoriale facendo leva sull eccellenza e sull innovazione tecnologica; accrescere il livello di qualificazione occupazionale attraverso la formazione su metodologie, strumenti e processi emergenti; accrescere la visibilità delle aziende abruzzesi e dei loro prodotti. 4. I POSSIBILI PARTNER La missione e le attività del Centro richiedono una partecipazione ampia e qualificata che vede coinvolti: gli Enti Locali (Provincia di Chieti ed altri Enti) il Sistema delle Imprese 1 ; l Università, in funzione delle attività e delle specializzazioni, e il Sistema Formativo il Sistema Finanziario. Saranno, inoltre, coinvolti anche gli altri comprensori della Regione Abruzzo e delle Regioni limitrofe. In termini economici il Sistema delle Imprese già interessato occupa circa 25-30.000 addetti e circa 4,8-5,5 miliardi di euro di fatturato. 5. GLI OBIETTIVI E LE ATTIVITA L obiettivo prioritario è accrescere la competitività delle industrie locali in termini di: Innovazione di prodotto basata sull impiego di nuovi materiali (alluminio, tecnopolimeri, ecc.) e tecnologie innovative di formatura/assemblaggio (idroformatura tubo/lamiera, saldatura ibrida, incollaggio strutturale, ), benchmark strutturato,. Flessibilita di prodotto e dei relativi processi di fabbricazione, attraverso l impiego di tecnologie flessibili e a basso costo di investimento, il re-engineering modulare di prodotto/processo e l utilizzo esteso di strumenti e metodologie di Virtual Analysis; Qualità dei prodotti, attraverso lo sviluppo e/o l integrazione di nuove metodologie numericosperimentali di sviluppo prodotto, di certificazione e l applicazione di sistemi di controllo dei processi produttivi; Efficienza della logistica e dei processi aziendali attraverso l utilizzo sistemico di Tecnologie Digitali (es. gestione della supply-chain) 1 In riferimento al comparto dell automotive si segnalano SEVEL (con Centro Ricerche Fiat) e indotto, HONDA e Gruppo CISI, Denso, Pilkington, Dayco, Honeywell, Pierburg, Tyco, IMM, ASTER (distretto HI-MECH), ecc.. 5

Il tutto nel rispetto delle normative e dell evoluzione delle stesse (Eco-sostenibilita dei processi produttivi, Benessere sul posto di lavoro, ecc.). Tra le attività del Centro sono previsti il benchmarking sui prodotti e processi di fabbricazione utilizzati nei settori di riferimento, la formazione su metodologie e processi emergenti e la ricerca avanzata su nuovi prodotti ad alto valore aggiunto basati su nuovi materiali e tecnologie produttive. Il Campus si collegherà con le realtà più significative della ricerca nel settore, con i distretti tecnologici ed in particolare con il Distretto Hi-Mech. Le attività principali possono essere le seguenti: 1. RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI E MODELLI 2. TEST, PROVE E OMOLOGAZIONE 3. SERVIZI PER LA GARANZIA DELLA QUALITA e MARCATURA CE 4. SVILUPPO E ACCOMPAGNAMENTO NUOVE IMPRESE 5. FORMAZIONE Sono previste anche attività collaterali (eventi, ecc.) Alcune possibili Linee di Ricerca: Linea 1 benchmarking su prodotti realizzati con nuovi processi produttivi Linea 2 miglioramento della qualità dei prodotti attraverso nuove tecniche di misura, monitoraggio e controllo Linea 3 miglioramento dell efficienza e ottimizzazione dei processi di fabbricazione (tecnologie digitali per la Virtual Factory e Virtual Manifacturing) Linea 4 massimizzazione del benessere del posto di lavoro Linea 5 ecosostenibilità dei processi di fabbricazione (Green Design) Linea 6 nuovi prodotti ad alto valore aggiunto Le eventuali strutture L area necessaria per il progetto complessivo potrebbe interessare circa 100-150 ettari. Gli investimenti saranno definiti sulla base delle esigenze e sulle funzioni individuate dallo studio di fattibilità. In linea di massima si prevede: Centro direzionale Laboratori Magazzini e altre facilities. Incubatore spin-off Area test Centro servizi (sale polifunzionali ed espositive) Aree eventi Infrastrutture di uso comune L impatto Una primissima valutazione prevede le seguenti ricadute occupazionali nella prima fase di attività: ~ 100-150 nuovi addetti (ricercatori e tecnici e personale altamente qualificato impiegato nei servizi) 60% sarà costituito da nuovi posti di lavoro prevalentemente di laureati. Ricadute in termini di Centri di R&S, laboratori di ricerca di imprese e nuove imprese insediate: 10-20 soggetti dei quali almeno il 50% costituito da nuove imprese ad alta intensità di conoscenza. Il centro consentirà: - la messa a sistema dell innovazione industriale, 6

- l integrazione e la cooperazione tra le imprese - il radicamento della Grande Impresa - la spinta all innovazione per le PMI - la crescita del livello tecnologico medio dell industria nel territorio - una maggiore competitiva a livello globale con la possibile crescita di nuove attività - lo sviluppo di competenze comprensoriali - percorsi innovativi per le politiche locali e per il marketing territoriale - una provincia più competitiva. 6. STUDIO DI FATTIBILITA A seguito di numerosi incontri informali e formali, tra cui anche quello del 21 dicembre 2006, l Amministrazione Provinciale di Chieti, la Confindustria e il sistema delle imprese con il supporto del Patto Territoriale Sangro-Aventino hanno sottoscritto una intesa finalizzata alla redazione coordinata di uno studio di fattibilità e alla promozione del CAMPUS dell Innovazione Automotive e Metalmeccanico in generale. Lo studio di fattibilità avvia il processo di realizzazione del Campus in modo concreto e coerente alle esigenze espresse. Dopo la fase di condivisione della visione strategica, la metodologia prevede l organizzazione dei partner, l analisi e il programma compreso gli impegni dei singoli partner. Lo studio di fattibilità affronterà, a titolo indicativo, i seguenti punti: 1) Informazione sugli scenari ed esplicitazione dei bisogni; 2) Definizione degli obiettivi e delle attività; 3) Progetto di massima con indicazione delle funzioni, quantificazione di massima degli investimenti e Business plan (compreso gli eventuali finanziamenti); 4) Definizione dei modelli di governance. Lo studio sarà ultimato entro ottobre 2007 Per il 22 maggio è stato fissato un primo incontro con le imprese operanti nel settore sugli scenari e sull esplicitazione dei bisogni (punto 1); al fine di individuare alcuni punti qualificanti si è ritenuto indispensabile avviare una prima indagine con primo gruppo di imprese significativamente specializzate nel comparto automotive. 7