D - R - D - R - D - R D - R - D - R -



Documenti analoghi
Produzione primaria per uso domestico. Preparazione, manipolazione origine animale. conservazione domestica (eccetto di alimenti miele)

Allegato A LINEE DI INDIRIZZO RELATIVE ALL ATTIVITA DI MACELLAZIONE DI ANIMALI EFFETTUATA PER IL CONSUMO DOMESTICO PRIVATO DELLE CARNI

Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole. Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Progetto formativo: La sicurezza alimentare in agriturismo

Provincia Autonoma di Trento. Il bio è servito! Dott. Federico Bigaran Ufficio per le produzioni biologiche

Linee guida Regolamenti (CE) 852/2004 e 853/2004

LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE

COMMERCIO AL MINUTO, ALL INGROSSO, AL DETTAGLIO DI CARNI FRESCHE E PRODOTTI ITTICI (MOD. A1 A1 BIS DISTRIBUTORI - A1 TER)

PARTE PRIMA. REGOLAMENTO REGIONALE 11 marzo 2015, n. 7

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Al Comune di GROTTAMMARE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R. N DEL ) Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

1 approfondimento. L imprenditore agricolo e le società agricole. (di Bobbio, Gliozzi e Lenti)

Oggetto: Costituzione Elenco regionale dei fornitori delle aziende agrituristiche. Il Direttore del Servizio

Comune di. Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

LINEE GUIDA INERENTI L ACCORDO STATO-REGIONI PRIME DISPOSIZIONI PER L AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI ANIMALI VIVI

Procedure per la registrazione imprese alimentari LINEE GUIDA

paese di macellazione e numero di riconoscimento dello stabilimento di macellazione;

L ANAGRAFE ZOOTECNICA E L IDENTIFICAZIONE DEGLI OVI-CAPRINI ASL LEZIONE LAORE

A tal fine allega la copia del certificato di riconoscimento e/o registrazione ai sensi del D.Lgs. 123/99.

DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE MEDICO e VETERINARIO

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

Produzione biologica regimi facoltativi su criteri regolamentari

Il Pacchetto Igiene e la produzione primaria nel settore ittico Valter Dini - Gualtiero Fazio

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. esportabilità dati macellazione

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice

1. Operatore del settore alimentare

BASILICO GENOVESE DOP Sistema delle Camere di Commercio Liguri SCHEDE RIASSUNTIVE

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL MARCHIO COLLETTIVO

Oggetto: Denuncia di Inizio attività (D.I.A.) ai sensi dell art. 6 del Reg. (CE) 852/2004 (Allegato B DDR n. 140 del )

ISPEZIONE E CONTROLLO SELVAGGINA CACCIATA E ALLEVATA. Cenni di legislazione venatoria relativa agli aspetti sanitari

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI

L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti

RELAZIONE TECNICA DA ALLEGARE ALLA NOTIFICA SANITARIA

1. Il decreto Legislativo 155/97

Il/ La sottoscritto/a (nome e cognome) codice fiscale/partita IVA/ID No. nato a residente in via n. CAP Nazione tel. / fax / .

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011

Comune di Avigliana. Disciplinare

CONDIZIONALITA : È insieme delle norme e delle regole che le aziende agricole devono rispettare per poter accedere al regime del pagamento unico

proposta di legge n. 15

Denominazione Corso:

Luogo di nascita: Comune.. Provincia (..) Stato... Residenza: Via/Piazza N... C.A.P. Comune Provincia (..)

La normativa per la lavorazione delle carni di selvaggina della Regione Toscana

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

GESTIONE DEL SIERO DA PARTE DI CASEIFICI ARTIGIANALI

Modello A. 1. Operatore del settore alimentare. Timbro protocollo ufficio ricevente. Data. Al SUAP del Comune di

Autocontrollo e Sicurezza Alimentare. Dr. Maurizio Mangelli Venerdì 18 Febbraio 2005

ASL Caserta -Dipartimento di Sanità pubblica Veterinaria e Sicurezza alimentare PUBBLICAZIONE AI SENSI ART. 25 D.LGS. 33/2013 CONTROLLI IMPRESE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

AMBIENTE E AGRICOLTURA

I MANGIMI MEDICATI. Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo. Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P.

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5.

SEMINARIO FORMATIVO 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Data inizio : Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

: pronti per la rintracciabilità. La carne in scatola. Convegno AITA. Verona, 27 novembre 2003 Giancarlo Mosca. Kraft Foods International

FORMAGGI DELLA TUSCIA VITERBESE MODALITA DI OTTENIMENTO DELLA LICENZA D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO TUSCIA VITERBESE

Data inizio : Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia

LA NORMATIVA IN ITALIA. Registrazioni e Riconoscimenti. Facibeni Fusco PRATO 07 Aprile 2010

CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

F.A.Q. PER L ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PER IL LAVORO CONNESSI ALLA YOUTH GUARANTEE DELLA REGIONE CALABRIA

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Circolare N.182 del 13 Dicembre 2013

Posteggio n.1: SETTORE ALIMENTARE DEI PRODOTTI TIPICI E TRADIZIONALI LOMBARDI CON PREVALENZA VENDITA FORMAGGI e SALUMI

Ministero della Salute


FAC SIMILE DI PROPOSTA CHECK LIST

Corsi di formazione Haccp

SCHEMA DI DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO PROVINCIALE SEZIONE FATTORIE DIDATTICHE di Ferrara. Bollo di legge (***)

A Chi Ci Rivolgiamo?

Art. 1 Finalità. Art. 2 Costituzione dell'enoteca/elaioteca regionale.

IMPRESA ED IMPRENDITORE AGRICOLO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

Comune di Cortazzone

MODELLO A1. 1. Operatore del settore alimentare. Data. Al Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Bologna

Cenni di Legislazione sanitaria della selvaggina. Valerio Giaccone

RICHIESTA DI RILASCIO DI AUTORIZZAZIONE SANITARIA PER BAR E RISTORANTE (Igiene Pubblica)

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Qualità igienico-nutrizionale del pasto nella mensa scolastica CONVEGNO AGIDAE

Attività di produzione primaria: (Riquadro 2)

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

DELIBERE REGIONALI SULLA SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE HACCP Situazione aggiornata ad ottobre 2000

DOMANDA RISPOSTA DOMANDA

CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007

Documento non definitivo

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

Oggetto: PROCEDURA DI ISCRIZIONE NELLA LISTA DEGLI STABILIMENTI AUTORIZZATI ALL EXPORT DI CARNI NEGLI STATI UNITI D AMERICA

All Azienda Sanitaria Locale di Ambito territoriale ex A.S.L. n di. Dipartimento di Prevenzione S.B.A. C.S.U.

PON GAS FSE , Obiettivo Convergenza, Asse E - Capacità istituzionale Progetto: Semplifica Italia. Cantieri regionali per la semplificazione

REGOLAMENTO DEL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE C.E.I.E.

PROCEDURE PER IL RICONOSCIMENTO, AI SENSI DEL REG. (CE) N. 853/2004, DEGLI STABILIMENTI CHE TRATTANO ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE.

PNAA biennio Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte

ISTRUZIONI MOD. COM 6BIS - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO ELETTRONICO AVVERTENZE GENERALI

Tale registrazione avviene tramite NOTIFICA. NOTIFICHE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER: Inizio attività:

Allegato 2 alla DGR n del 23/12/2010

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA COMUNALE.

DICHIARAZIONE INIZIO ATTIVITA SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (Art. 6 Regolamento CE n. 852/04 e D.G.R. n. 275 del

Transcript:

Domande frequenti D - Quali parametri consentono di distinguere le aziende artigianali del settore agroalimentari dalle aziende industriali di trasformazione di prodotti agroalimentari R - Le aziende artigianali sono iscritte all'albo delle imprese artigiane (presso CPA, Commissioni Provinciali Artigianato). Tutte le altre no, che siano agricole o industriali, non si possono iscrivere. La dimostrazione è data con un certificato della CCIAA. D - Gradirei sapere se per la mia impresa di commercio all'ingrosso di formaggio Fiore sardo DOP è possibile chiedere l'iscrizione all'albo dei fornitori delle aziende agrituristiche in base alla L. R. 1/2010 R - No, le Direttive di attuazione della L.R.1/2010 approvate con la deliberazione della Giunta regionale 13/13 del 30.3.2010 indicano che possono essere iscritte all Elenco regionale dei fornitori delle aziende agrituristiche esclusivamente le imprese singole o associate di produzione agricola ed agroalimentare, di tipo agricolo e artigianale, e le imprese di trasformazione, singole o associate, operanti in Sardegna, esclusivamente per la fornitura di prodotti agroalimentari e vini di qualità certificata (DOP/IGP). D - Cosa deve fare l'azienda per essere in regola con le disposizioni vigenti in materia igienico-sanitaria? R L impresa di produzione primaria (agricola e zootecnica) è considerata a tutti gli effetti impresa alimentare e come tale e soggetta a Registrazione e notifica all autorità competente (ASL) del possesso dei requisiti di legge, tramite SUAP D - Cosa deve fare l'azienda per essere in regola con la normativa vigente in materia di vendita dei prodotti agricoli? R - Gli imprenditori agricoli, singoli o associati, iscritti nel registro delle imprese di cui all'art. 8 della legge 29 dicembre 1993, n. 580, possono vendere direttamente al dettaglio, in tutto il territorio della Repubblica, i prodotti provenienti in misura prevalente dalle rispettive aziende, osservate le disposizioni vigenti in materia di igiene e sanita'. La vendita diretta dei prodotti agricoli e' soggetta alla comunicazione preventiva al Comune del luogo ove ha sede l'azienda di produzione. La comunicazione si da presentando apposita istanza al SUAP. (compilando allegato B- 9) D - Cosa si intende per certificazione e/o documentazione idonea a consentire la rintracciabilità del prodotto in tutte le sue fasi? R - Ognuno è responsabile di quello che produce, acquista e somministra (con o senza trasformazioni o manipolazioni) e quindi si farà carico di dimostrare l origine del prodotto che ha acquistato o che detiene, tramite fatture e ogni altro documento che comprovi la provenienza. Gli agriturismo devono acquistare solo da fornitori iscritti nell Elenco

I produttori dovranno impiegare solo prodotti sardi. D - Un allevatore di suini, può iscriversi come fornitore di suini vivi da macellarsi a carico dell'attività agrituristica? R - Normativamente per carni si intendono tutte le parti atte al consumo umano (compreso il sangue) di animali da macello appartenenti alla specie Bovina, Suina, Ovina, Caprina, Solipedi domestici, pollame, conigli, selvaggina di allevamento. La carne è un prodotto di filiera. Tutta la filiera di produzione della carne, è sottoposta a controllo sanitario. Dall'allevamento l'animale raggiunge il macello dove a seguito di diverse operazioni, diventa carne. In senso lato, però, per macellazione di un animale si intende l'insieme delle operazioni che permettono di ottenere come prodotto finale: carcasse, mezzene, quarti o al massimo, porzioni non superiore ad un terzo della mezzena, nel caso di bovini, equini, suini ed ovi-caprini. L'insieme delle operazioni successive, che portano ad una ulteriore divisione delle parti della carcassa viene definito "sezionamento" e deve essere eseguito anch'esso in stabilimenti o locali appositamente autorizzati. Quindi un allevatore è anche un produttore di carne. Ma se non possiede un mattatoio proprio, deve trasformare il suo bestiame in carne, in un macello di altri, pubblico o privato, dove pagherà la prestazione per il servizio reso. Se l'allevatore vuole vendere carne agli agriturismi, deve iscriversi nell'elenco fornitori, che è condizione imprescindibile per diventare appunto "fornitore". Se invece non si iscrive all'elenco, potrà vendere solamente l'animale da vivo, che diventerà così di proprietà dell'azienda agricola acquirente (agrituristica) che successivamente lo macellerà come proprio, per destinarlo al consumo in agriturismo. D - La Liquoreria XXX fa presente che per le sue trasformazione e elaborazione utilizza l'alcool e lo zucchero in percentuali del 25% e 30%, indisponibili come produzioni locali. E possibile rivedere la norma? R Si, ma solo tramite la modifica delle Direttive di attuazione emanate dalla Giunta Regionale. D - Una macelleria artigiana può commercializzare fettine? R - Qualunque impresa agroalimentare iscritta alla CCIAA come impresa artigiana (e quindi anche iscritta all albo provinciale delle imprese artigiane) si può iscrivere all elenco dei fornitori delle imprese agrituristiche, se può garantire la provenienza regionale dei prodotti che somministra. In questo caso si iscriverà nella categoria merceologica carni e potrà somministrare tutti i tagli commerciali di carne e i derivati. D - Una enoteca può iscriversi all elenco dei fornitori? R - No, le Direttive indicano che possono iscriversi all Elenco le imprese di produzione agricola ed agroalimentare, di tipo agricolo e artigianale e limitatamente alla fornitura di prodotti agroalimentari e vini di qualità certificata (DOP/IGP), le imprese di trasformazione operanti in Sardegna.

D - Quali lavorazioni possono essere fatte in un laboratorio multifunzionale e quali necessitano di specifiche autorizzazioni? R- Possono essere fatte in un laboratorio polifunzionale aziendale quelle che riguardano le produzioni proprie aziendali e le materie prime eventualmente acquistate da altre aziende agricole. Per alcune possono essere necessarie attrezzature particolari (es. abbattitori di temperatura o celle di stagionatura per i salumi ecc.) D - Se uno dichiara sardi prodotti non di origine sarda, a cosa và incontro? R - Viene cancellato dall elenco dei fornitori ed eventualmente denunciato per frode in commercio D - I prodotti distribuiti agli agriturismi devono essere etichettati? R - La normativa sulla tracciabilità (Reg CE 178/2002 e D.Lgs 109/92) prevede che qualunque prodotto debba essere identificabile e ne debba essere garantita la rintracciabilità. I prodotti che vengono venduti agli agriturismi devono quindi essere dotati di un sistema di tracciabilità (che può essere anche garantita dai documenti accompagnatori, tipo la fattura o il DDT) che consenta di identificare il lotto di provenienza di quel prodotto. D - Le imprese ittiche si possono iscrivere all elenco dei fornitori? R - Le imprese ittiche possono iscriversi all'elenco dei fornitori in quanto sono equiparate alle imprese agricole sulla base del D.Lgs 154/04 "Modernizzazione del settore della pesca e della acquacoltura" (che ha modificato il precedente 227/2001). Si considera imprenditore ittico chi esercita, in forma singola o associata o societaria, l'attività di pesca professionale diretta alla cattura o alla raccolta di organismi acquatici in ambienti marini, salmastri o dolci e le attività connesse. Si considerano imprenditori ittici le cooperative e i consorzi di imprenditori ittici quando utilizzano prevalentemente prodotti dei soci e anche gli esercenti attività commerciali di prodotti ittici derivanti prevalentemente dal diretto esercizio delle attività di pesca professionale come definita sopra. D - Posso congelare e/o da surgelare i miei prodotti aziendali freschi e trasformati? R Si, utilizzando idonee attrezzature (abbattitore di temperatura) dichiarato in HACCP e nel DUAP. Inoltre all atto della somministrazione dovrà essere data adeguata evidenza (nel menù o in altra forma) del fatto che si tratta di preparazione eseguite utilizzando materie prime surgelate o congelate. D - E possibile ricevere dall Agenzia un manuale HACCP semplificato per le esigenze degli operatori ortofrutticoli? R - Alcuni sono già disponibili altri sono in preparazione D - Può la nostra azienda, inserire tra le referenze, prodotti che acquistiamo da altre aziende e che noi marchiamo e commercializziamo con il nostro marchio aziendale?

R - Se l azienda è impresa agricola può vendere anche prodotti di altre imprese agricole nel rispetto del principio della prevalenza.(vedi decreto legislativo 228/2001) D - Un socio di una cooperativa di trasformazione di latte ovino può servire il formaggio della cooperativa anche se la stessa non è iscritta nell elenco? R - No. In agriturismo possono essere somministrati solamente pasti contenenti prodotti propri o acquistati da fornitori iscritti all elenco. Se la cooperativa non è iscritta all elenco dei fornitori non sarà possibile per l agriturismo somministrarne i prodotti, in quanto si tratta di due imprese distinte. D - Dopo l entrata in vigore della legge, quanto tempo è previsto per lo smaltimento delle scorte di magazzino? R - La L.R. 1/2010 non prevede alcun tempo di transizione per lo smaltimento delle scorte. Dal giorno successivo all approvazione dell elenco dei fornitori nell Albo dell Agenzia Laore e nel sito internet della Regione, in agriturismo potranno essere somministrati pasti contenenti solamente prodotti propri o di imprese iscritte all elenco. D - Sono titolare di azienda agrituristica, acquisto le olive per la produzione di olive da mensa da altra azienda agricola, le posso trasformare in proprio e servirle ai clienti? R - Il titolare di un'azienda agrituristica può acquistare olive da un produttore iscritto all'albo regionale fornitori e quindi in regola con tutto quel che si prevede per la provenienza delle olive, ovvero che siano sarde. Può inoltre, trasformarle nella propria azienda solo in locali autorizzati e adatti alla lavorazione: locale esclusivo; oppure polivalente. D - Sono titolare di azienda agrituristica, posso acquistare l olio extra vergine di oliva da un oleificio o da un azienda locale? R - Si; L'olio può essere acquistato da un produttore o da un oleificio regolarmente iscritto all'elenco dei fornitori. L olio acquistato deve essere confezionato ed etichettato a norma di legge. Si ricorda che in etichetta deve essere riportata la scritta PRODOTTO E CONFEZIONATO ed il produttore deve dimostrarne la provenienza Sarda. D - Sono imprenditore olivicolo, trasformo le mie olive in frantoio e voglio vendere l olio. Cosa devo fare? R - L'imprenditore olivicolo può vendere a terzi il proprio olio solo se possiede i locali in regola con le autorizzazioni sanitarie necessarie alla conservazione e all imbottigliamento dell olio di oliva. In caso contrario, l olivicoltore può comunque rivolgersi ad una azienda esterna, dotata di tali autorizzazioni, in grado di fornire tale servizio e quindi di confezionare l olio da lui prodotto. D - Sono imprenditore olivicolo, posso vendere l olio sfuso? R - No. Le norme in materia di commercializzazione dell olio vergine ed extra vergine di oliva, vietano la vendita dello sfuso, obbligano inoltre i produttori al confezionamento e etichettatura del prodotto in contenitori di capacità massima di 5 (cinque) litri,

opportunamente etichettati ed in locali dotati delle necessarie autorizzazioni sanitarie. D - Sono titolare di azienda agrituristica, produco le olive dal mio oliveto, le trasformo in un frantoio e mi ritiro l olio. Posso utilizzare l olio in agriturismo ed eventualmente metterlo a tavola a disposizione dei clienti? R - Si. Nel caso specifico, l olio vergine di oliva prodotto dall azienda può essere reimpiegato nella ristorazione del proprio esercizio (utilizzo in cucina) e servito a tavola come condimento ad uso del cliente. Si ricorda che dell olio prodotto si deve dimostrare la provenienza e il processo di lavorazione, pertanto, il possesso dell oliveto, le bolle di molitura delle olive con l indicazione dell olio prodotto. D - Sono un allevatore ed intendo avvalermi del servizio di macellazione e consegna delle carni con automezzo refrigerato, offerto da un mattatoio autorizzato: Sono tenuto ad esibire un certificato che dimostri l'applicazione di un sistema HACCP per la lavorazione delle carni macellate? Che documenti devo richiedere e conservare per dimostrare di aver usufruito del servizio? R - A) Se la trasformazione dell'animale in carne avviene presso un macello autorizzato, estraneo alla azienda, sarà cura dei gestori preoccuparsi dell'haccp e di tutti gli altri adempimenti sanitari. B1) Il mattatoio rende un servizio all'allevatore quindi, fiscalmente, basta la fattura. B2) I servizi veterinari rilasciano un documento che accompagna la carne e che ne attesta la provenienza (per i bovini), la data ed il luogo di macellazione. Questo documento, normalmente esposto nelle macellerie, garantisce la tracciabilità del prodotto. E un documento che gli agriturismi devono conservare allegato alla fattura.