RAGAZZI CON DISABILITA. integrazione scolastica e inclusione sociale. Isp. Luciano Rondanini



Documenti analoghi
FATTORI DI QUALITA DELL INCLUSIONE SCOLASTICA - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - L ORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE. Luciano Rondanini

Si cura a scuola? Per una cura del processo educativo

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

Imparare facendo. Imparare collaborando

La scuola italiana è inclusiva?

L INDEX PER L INCLUSIONE

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto DopolaScuola Presentazione Esiti 1 fase. Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni. Legnano,

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Marianna Angileri Stefania Catalano IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Piano Offerta Formativa

Doveri della famiglia

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

DISABILITÀ E SPORT. Lo sport nel processo evolutivo della persona con disabilità. Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Sviluppo di comunità

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Il progetto di vita: la funzione del docente

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Relatore: Paula Eleta

S.O.S SCUOLA. Gli strumenti normativi, a livello provinciale, a favore dell inserimento scolastico dei bambini adottati

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

I Bisogni Educativi Speciali. Insegnare e apprendere nella speciale normalità

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

PRESENTAZIONE PROGETTO

I bisogni sociali del territorio e la Fondazione di Comunità

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

AREA della DISABILITA

Verso EXPO 2015: percorsi di educazione alimentare

Progetto Comes, sostegno all handicap

BES come BEN-ESSERE a Scuola I problemi degli allievi e i loro bisogni

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE PRIMA

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati

Elaborazione a cura di: Marcello Pedone

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

Percorso formativo per insegnanti. Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute

LINEE GUIDA PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA M I N I S T E R O D E L L I S T R U Z I O N E

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE. Prof. Emanuela D Ambos. Liceo Statale C.Porta.

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola dell infanzia

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Ministero della Pubblica Istruzione

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

darioianes.itit 2005 Dario Ianes -

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

A cura di Giorgio Sordelli

L istituzione scolastica: l inclusione ed il sostegno

HANDICAP E INTEGRAZIONE

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

La mediazione sociale di comunità

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

Laboratorio sulle politiche di inclusione attiva delle vittime di violenza e tratta: un percorso di progettazione condivisa

I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca

UNA PARTNERSHIP PUBBLICO PRIVATO NO PROFIT PER LO SVILUPPO DELL AGRICOLTURA SOCIALE IN PROVINCIA DI TRIESTE. A cura di Dario Parisini

Scuola I.I.S. DON MILANI MONTICHIARI a.s Piano Annuale per l Inclusione

PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2015/2016. Docente referente: Franzosi Flavia

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

Scuola dell Infanzia San Francesco

L autonomia scolastica

La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute

Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali. Brescia 2012

Transcript:

RAGAZZI CON DISABILITA integrazione scolastica e inclusione sociale Isp. Luciano Rondanini

L APPROCCIO INCLUSIVO Unesco L Unesco definisce l inclusione come L approccio dinamico che risponde positivamente alla diversità degli alunni e considera le differenze tra gli uomini non come ostacoli, ma come delle opportunità di arricchimento e di apprendimento

L APPROCCIO INCLUSIVO Il modello ICF ATTIVITA PARTECIPAZIONE CONTESTO LA PERSONA DISABILE INCONTRA LA REALTA ATTRAVERSO OPERAZIONI CHE LE PERMETTONO DI CONOSCERE, COMPRENDERE, VIVERE, OPERARE LA PERSONA DISABILE SI RICONOSCE IN UN RUOLO SOCIALE ( LAVORO, STUDIO, SVOLGIMENTO DI COMPITI, ), VIVENDO PIENAMENTE LE SITUAZIONI DELLA VITA REALE LA COMUNITA DI APPARTENENZA E IL PRINCIPALE FATTORE DI PROTEZIONE E SVILUPPO, SIA IN ETA SCOLARE CHE NELLA VITA ADULTA

IL PRESENTE DEL FUTURO.Il futuro non è il tempo che viene e sopraggiunge. Il futuro è il tempo che si costruisce. on riuscire ad individuarne i contorni, retroagisce sul presente,demotivando impegno e applicazione. Per ciascuno di noi il futuro sarà come lo abbiamo costruito e non come lo vorremmo sognando o lo attendiamo aspettando. Umberto Galimberti, novembre 2008

IL PROGETTO DELL ALUNNO DISABILE (PEI e PdV ) APPROCCI razionale: la presenza della persona nella comunità è vista come indipendente rispetto al contesto focus : l insostenibile pesantezza del deficit sociale: la persona disabile è parte di una trama di contesti, ognuno con propri vincoli istituzionali cambiamenti focus: l interdipendenza tra permanenze e esistenziale: la persona è al centro della propria prospettiva di vita, con conseguente capacità di assumere su di sé parte del suo destino focus: l attraversamento dei confini

LA COMUNITA COME SOSTEGNO PRENDERE IN CARICO PRENDERSI CURA riguarda le forme dell impegno e delle responsabilità delle istituzioni verso le persone riguarda le azioni che l uomo esercita verso l altro, finalizzate a concretizzare l educabilità di ogni soggetto costituisce la cornice entro cui si stabilisce il rispetto delle persone presuppone condivisione di uno spazio abitabile da parte di tutti, seppure a diversi livelli di responsabilità logica di sistema rappresenta l intreccio di relazioni e di reciprocità del formare gli altri e del formare se stessi presuppone una condizione di prossimità tra colui che si prende cura e colui che viene curato, restituendo a quest ultimo la responsabilità progettuale della propria esistenza logica dell incontro

IL PROGETTO E LA CURA EDUCATIVA l approccio esistenziale AUTENTICITA DELLA CURA La cura è identificabile con i comportamenti che una persona o un contesto determinano nei confronti di chi ha bisogno di essere curato con l obiettivo di superare la condizione del limite. ( cura come struttura dell esistenza, Heidegger, 1976) INAUTENTICITA DELLA CURA La cura coincide con una visione custodialistica dell altro, visto come cosa e conseguente incapacità di restituire alle persone la possibilità del proprio poter essere. ( cura come sostituzione dell altro )

SCUOLA, FAMIGLIA, SERVIZI, la ricerca di reciprocità tra Soggetti istituzionali Soggetti espressivi Scuola,enti locali, servizi specialistici lavorano in un ottica di compatibilità (risorse umane, finanziarie, ) Famiglie, associazioni, gruppi agiscono in un ottica di immediatezza (speranze, attese, benessere, ) Prospettiva della razionalità Prospettiva del soddisfacimento

PROGETTO VITA LA COMUNITA E LA CURA DEI TEMPI SCUOLA FAMIGLIA TERRITORIO -la presa in carico ( accoglienza, formazione dei docenti, valutazione, ) - l avere cura (responsabilità, innovazione, relazioni, ) l alleanza con i genitori (individuazione di compiti e di obiettivi comunemente condivisi soddisfacimento dei bisogni vitali (istruzione, lavoro,..) espressivi ( sport, hobby, teatro,..), Tempo scolastico Tempo familiare Tempo libero

PROGETTO VITA IL PROGETTO DI SVILUPPO INDIVIDUALE CONDIZIONI PERSONALI FATTORI DI VULNERABILITA FATTORI PROTETTIVI POTENZIALITA E AMBITI D INTERVENTO CAPACITA E COMPETENZE RICHIESTE FISICHE PSICHICHE PERCEZIONE DI SE AUTONOMIA IL SENSO DI AUTOEFFICACIA

PROGETTO VITA IL PROGETTO DI SVILUPPO INDIVIDUALE CONDIZIONI CONTESTUALI E RELAZIONALI FATTORI DI VULNERABILITA FATTORI PROTETTIVI POTENZIALITA E AMBITI D INTERVENTO CAPACITA E COMPETENZE RICHIESTE FAMIGLIA SCUOLA COETANEI ADULTI ESPERIENZE SOCIALI FORMAZIONE LAVORO

PROGETTO DI VITA DALLA SCUOLA AL LAVORO e dintorni Integrazione scolastica Laboratori scolastici in rete Integrazione lavorativa Stage, tutoraggio, Progetto di di vita Integrazione sociale Cooperative, A B Integrazione sociale appartamenti