Meridiana (Incl. Eurofly); 6%

Documenti analoghi
Il costo delle auto blu: quali tagli sono possibili?

Turismo in Italia: meno tasse, non tasse di soggiorno

Gli incentivi non mettono in moto l automobile

69 3 settembre IBL Focus. Alitalia, atterraggio di emergenza? di Andrea Giuricin

Politica, sindacati e Fiat: un rapporto antiquato

I vantaggi della liberalizzazione per Malpensa

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle

giugno IBL Focus. Qualcosa è cambiato? idee per il libero mercato. di Andrea Giuricin

i dossier ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta

134 8 aprile IBL Briefing Paper. Liberare Linate. idee per il libero mercato. Di Andrea Giuricin

66 14 gennaio IBL Briefing Paper. Alitalia riparte tra critiche e dubbi. idee per il libero mercato. di Andrea Giuricin e Roberto Melini

maggio IBL Focus. La privatizzazione di SEA : alcuni dubbi. di Andrea Giuricin. Figura 1 Azionariato SEA. Andrea Giuricin è professore

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

Comunicato stampa del 16 luglio 2015

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Fondav. I costi: alti e bassi

69 24 febbraio IBL Briefing Paper. Liberalizzare e privatizzare gli aeroporti. idee per il libero mercato. di Andrea Giuricin

NEWS FLASH TRASPORTI N 1 LUGLIO 2012

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Da dove nasce l idea dei video

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

gennaio IBL Focus. La questione aeroportuale. idee per il libero mercato. Di Ugo Arrigo, Andrea Giuricin e Roberto Melini

Piano Economico Finanziario Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

54 10 maggio IBL Briefing Paper. Alitalia, Malpensa e Lufthansa. idee per il libero mercato. Tre attori nel mercato italiano di Andrea Giuricin

COMUNICATO STAMPA RIVISTE PREVISIONI PER IL 2009 E APPROVATO PIANO INDUSTRIALE 2010/2015

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

OSSERVATORIO PERMANENTE

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

SEA: Il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di Bilancio 2011

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Il Gruppo: valore per il territorio

LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA. Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

TARIFFE, RINCARI RECORD

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

CONVEGNO SERVIZI IDRICI E NON SOLO NELLA CITTA CHE CAMBIA. Le Case dell Acqua: un nuovo modo di vivere la città

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Executive Summary

Il settore moto e il credito al consumo

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

Il quadro globale del trasporto aereo e le prospettive per gli aeroporti italiani

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA:

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Relazione Semestrale al Fondo Federico Re

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

PROJECT WORK TURNAROUND MANAGMENT A.A. 2008/2009 FRANCESCO MERLINO LORENZO CASSIGOLI LORENZO CERRETELLI MATTEO LORENZINI

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

Febbraio market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

La produzione e. la distribuzione del valore

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011.

Sempre meno auto private

GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA

RAPPORTO CER Aggiornamenti

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Aeroporti, mobilità e territorio

DALL INIZIO DELLA CRISI PERSI 109 MILIARDI DI INVESTIMENTI

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2011 e proiezioni 2012

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo


I FONDI IMMOBILIARI IN ITALIA E ALL ESTERO RAPPORTO 2011

utenti inserzionisti aziende L utente L inserzionista Servizi business per le aziende

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

COME CRESCERE IL MICROCREDITO IN ITALIA

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO

APPALTI e CONCESSIONI

Focus su "E- Trading, i risultati dell'indagine 2015 su trader ed investitori", elaborato da Anna Ponziani per ITForum.

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari)

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

Nuove strategie nella gestione del portafoglio clienti: un analisi delle imprese dell Industria alimentare

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

Indagine e proposta progettuale

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

136 5 giugno IBL Focus. Gli slot della discordia. idee per il libero mercato. di Andrea Giuricin

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

Come si seleziona un fondo di investimento

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE)

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.

IL RENDICONTO FINANZIARIO

ELABORAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI ASSISTENZIALI ALLA PERSONA

Transcript:

106 idee per il libero mercato Trasporto aereo: crisi Alitalia, non italiana di Andrea Giuricin La crisi Alitalia continua ormai da diversi anni, mentre il processo di privatizzazione procede lentamente nell attesa della proposta del nuovo advisor Intesa San Paolo. La soluzione prospettata sembra andare in direzione opposta ad una soluzione di mercato che sia anche quella meno dispendiosa per il bilancio statale. Alitalia ha bruciato dall inizio della privatizzazione, nel dicembre del 2006, circa 800 milioni di euro; l azienda continua ad essere inefficiente e la gestione pubblica non ha pensato minimamente ad aumentarne l efficienza. Nei primi mesi del 2008 la compagnia di bandiera ha peggiorato il proprio conto economico, la disponibilità netta finanziaria a breve è migliorata di soli 80 milioni di euro nonostante iniezioni di liquidità per 501 milioni di euro e la quota di mercato è continuata a diminuire. Andrea Giuricin è assistente per i corsi di Politica economica pubblica e Finanza pubblica presso l Università di Milano Bicocca. È inoltre Fellow dell Istituto Bruno Leoni. Il seguente grafico evidenzia la quota di mercato delle diverse compagnie nazionali e low cost operanti sul mercato italiano nel 2007 con delle stime aggiornate con i dati del CRIET Università Milano Bicocca. Figura 1 Quota di Mercato Passeggeri 2007 (stima con dati aggiornati) Altri Tradizionali; 34% Alitalia; 23% Altri Low Cost; 13% Easyjet; 5% Meridiana (Incl. Eurofly); 6% AirOne; 7% Ryanair; 12% Alitalia Ryanair AirOne Meridiana (Incl. Eurofly) Easyjet Altri Low Cost Altri Tradizionali La quota di Alitalia è al 23 per cento, meno della metà rispetto ad un decennio prima, mentre le compagnie low cost, non ancora presenti sul mercato nel Istituto Bruno Leoni Via Bossi 1 10144 Torino Italy Tel.: (+39) 011.070.2087 Fax: (+39) 011.437.1384 www.brunoleoni.it info@brunoleoni.it

106 Andrea Giuricin 1997, hanno conquistato circa il 30 per cento della market share. I dati evidenziano inoltre le dimensioni limitate delle altre due compagnie italiane, AirOne e Meridiana che hanno trasportato rispettivamente il 7 per cento e il 6 per cento dei passeggeri. Il piano industriale dell ex amministratore delegato di Alitalia Maurizio Prato, presentato ad inizio settembre dello scorso anno, prevedeva una riduzione dei voli per la compagnia di bandiera a partire dall Aprile del corrente anno. Questo piano è operativo dai pochi mesi e il mercato italiano del trasporto aereo ha subito un rallentamento della crescita del numero di passeggeri nel corso del 2008. La seguente tabella mostra le quote di mercato di Alitalia ed Airone nei primi 5 mesi dell anno e dettagliatamente i dati del mese di maggio, comparando i dati di Assaeroporti con quelli dell AEA. Tabella 1 Quota di mercato Alitalia ed AirOne nei primi mesi del 2008 Dati: numero passeggeri in migliaia Compagnia mag-08 gen-mag 08 Pax MS (%) Pax MS (%) Alitalia 1652 17.0% 8232 19.9% AirOne 683 7.0% 2946 7.1% Mercato Italiano 9694 41283 Fonte: Elaborazione dati Assaeroporti, AEA La tabella evidenzia una diminuzione della quota di mercato di Alitalia che nei primi cinque mesi dell anno ha trasportato il 20 per cento dei passeggeri, con una riduzione più marcata nel mese di maggio; rispetto al 2007, nel mese di maggio la compagnia di bandiera ha perso 6 punti percentuali. Si potrebbe pensare che il secondo operatore italiano, AirOne, abbia conquistato quote di mercato, ma così non è stato; infatti la compagnia di Carlo Toto ha trasportato costantemente circa il 7 per cento dei passeggeri. Evidentemente sono le restanti compagnie che sono state in grado di rafforzare la loro posizione. Crisi Alitalia, non italiana La crisi Alitalia, che si trascina ormai da lustri, non ha intaccato la crescita del trasporto aereo italiano che è cresciuto tra il 1997 e il 2007 del 102 per cento, comportandosi molto meglio rispetto al mercato francese (+52 per cento) o tedesco (+65 per cento). Certo il riposizionamento della compagnia su Roma Fiumicino, con il relativo abbandono di Milano Malpensa ha causato una diminuzione del traffico nell aeroporto gestito dalla SEA. La società aeroportuale che gestisce lo scalo varesino sta cercando sul mercato nuove compagnie che possano investire in nuova offerta di voli; circa 500 degli 800 voli settimanali lasciati liberi da Alitalia sono stati già coperti da compagnie concorrenti ed è prevedibile che nel giro di dodici diciotto mesi sia possibile recuperare il livello di traffico antecedente il ridimensionamento del vettore di bandiera; è necessario tuttavia che il Governo s impegni per la ridefinizione e la liberalizzazione degli accordi bilaterali per permettere al traffico intercontinentale di potersi sviluppare. La 2 1 L AEA è l acronimo per Association of European Airlines nella quale sono aderenti le principali compagnie tradizionali europee.

106 Trasporto aereo: crisi Alitalia, non italiana SEA, società di gestione degli scali milanesi, dovrebbe inoltre saper catturare sul mercato nuovi clienti e non commettere l errore degli scorsi mesi quando il management sperava ad un aiuto statale per mantenere Alitalia nello scalo varesino. Il 2007 ha visto una crescita del mercato aereo italiano di circa il 10 per cento; lo scorso anno è stato caratterizzato da due eventi significativi, oltre al piano industriale di Alitalia, che in un ambito ristretto hanno evidenziato come sia la liberalizzazione e non l intervento statale in grado di permettere uno sviluppo del mercato. Un ministro non val bene il mercato Il primo evento significativo è stata la decisione dell ex Ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi, che ha spinto per un ridimensionamento dello scalo di Roma Ciampino. Questo aeroporto, sviluppatosi negli ultimi anni grazie alle compagnie low cost, è diventato uno dei principali scali italiani avendo trasportato nel 2007 circa 5,4 milioni di passeggeri. La decisione di limitare i voli, dopo alcune battaglie legali, è stata confermata negli scorsi mesi e c è stata quindi una diminuzione degli slot disponibili. La strategia è stata alquanto contraddittoria: dapprima l aeroporto è stato lasciato libero di sviluppare le rotte e successivamente si è detto abbiamo sbagliato. La creazione di un terzo aeroporto a Viterbo è stata la scusante per il ridimensionamento dello scalo romano; tuttavia il terzo aeroporto laziale è ben lungi dall essere completato e nei prossimi anni la decisione dell ex Ministro Bianchi influenzerà negativamente il trasporto aereo nell area capitolina. La seguente tabella evidenzia le due diverse crisi aeroportuali nel corso dei primi mesi del 2008: quella di Malpensa e quella di Ciampino. Tabella 2 Malpensa e Ciampino nel 2008 Dati: in percentuale Maggio 2008 / Maggio 2007 Gen - Mag 08 /Gen - Mag 07 Destinazioni Milano Malpensa Roma Ciampino Milano Malpensa Roma Ciampino Nazionali -53.7% -1.6% -25.7% 0.6% Internazionali -21.8% -16.3% -7.5% -14.9% Totale -25.8% -14.8% -9.6% -13.2% Fonte: Elaborazione Dati Assaeroporti Le due crisi sono profondamente diverse, perché mentre quella milanese potrà essere risolta tramite l arrivo di nuove compagnie sullo scalo, il secondo aeroporto romano non potrà più svilupparsi a causa della regolamentazione. I dati mostrano che nel mese di maggio la perdita di passeggeri è stata superiore per lo scalo varesino; invece nei primi 5 mesi dell anno la diminuzione è stata maggiore per lo scalo romano con una perdita del 13 per cento dei passeggeri. 2 Un analisi più approfondita sull andamento del mercato italiano ed europeo è possibile trovarla nell IBL Focus n. 103: http://brunoleonimedia.servingfreedom.net/focus/ibl_focus_103_giuricin.pdf 3

106 Andrea Giuricin In questo caso la regolamentazione, fortemente voluta dall ex Ministro Bianchi, ha avuto effetti ben peggiori ad una scelta di mercato di Alitalia. Gli effetti inoltre saranno perduranti anche nel lungo termine al contrario di quanto si verificherà presumibilmente nello scalo di Milano Malpensa. Il secondo evento importante avvenuto lo scorso anno che ha degli effetti sul traffico aereo nel 2008 è invece positivo; la Commissione Europea, tramite una decisione del 23 Aprile del 2007 ai sensi dell articolo 4 del regolamento 2408/92, ha deciso per una sostanziale limitazione degli oneri di servizio pubblico da e per la Sardegna. Il traffico aereo è stato per lungo tempo limitato tra la Sardegna ed i principali aeroporti italiani in quanto era stabilito che non si sarebbe potuto sviluppare un mercato autonomamente. Gli oneri di servizio pubblico servono infatti a garantire la continuità territoriale ed è concepibile per delle piccole isole. Molte volte gli OSP sono serviti per garantire alle compagnie una posizione di monopolio od oligopolio. La decisione dello scorso anno ha liberalizzato di fatto le rotte da e per la Sardegna e nel corso di pochi mesi molte compagnie hanno cominciato ad offrire un servizio aereo anche a basso costo. La Sardegna risultava essere negli scorsi anni una delle destinazioni più care per un turista che voleva recarsi a vedere le bellezze dell isola. La decisione europea ha mostrato nei primi mesi dell anno le potenzialità del mercato aereo sardo. Il seguente grafico confronta la crescita del numero di passeggeri in Italia ed in Sardegna nei primi cinque mesi del 2008 con quelli del 2007. Figura 2 16% 14% Crescita Passeggeri Sardegna (Gen-M ag 08 / Gen-M ag 07) 13.6% 12% 10% 8% 6% 4% 3.9% 2% 0% Italia Sardegna Italia Sardegna 4 3 Lo studio effettuato da Arrigo, Giuricin a pag.40 confronta i prezzi per diverse mete turistiche nel settembre del 2006; l analisi è liberamente scaricabile presso il sito: http://www-1.unipv.it/websiep/ wp/559.pdf

106 Trasporto aereo: crisi Alitalia, non italiana In Sardegna il traffico è cresciuto del 13,6 per cento, mentre in Italia la crescita è stata di quasi il 4 per cento. La riduzione dei voli Alitalia ha avuto un impatto sul mercato italiano; in Sardegna, al contrario, il mercato è cresciuto molto velocemente anche grazie alla decisione europea. Andando ad analizzare i dati relativi ai voli domestici, la conferma di una crescita del mercato sardo molto maggiore rispetto al mercato italiano è confermata. La seguente tabella prende in analisi solamente i dati dei voli nazionali da e per la Sardegna e quelli in Italia nei primi cinque mesi dell anno. Tabella 3 Traffico aeroportuale domestico Italia e Sardegna in seguito sentenza OSP della Commissione Europea Dati: numero passeggeri se non indicato diversamente Aeroporti Passeggeri Gen-Mag 2008 Gen-Mag 2007 Incremento % Alghero 295965 246914 19.9% Cagliari 906021 780461 16.1% Olbia 281874 287851-2.1% Sardegna 1483860 1315226 12.8% Totale Italia 21878957 21166551 3.4% Totale Italia (1) 20395097 19851325 2.7% (1) Totale Italia esclusa la Sardegna Fonte: Elaborazione dati Assaeroporti La tabella mette in luce una crescita del traffico aeroportuale domestico in Sardegna di quasi il 13 per cento contro una crescita del 2,7 per cento a livello italiano. La decisione europea ha permesso al mercato sardo di esprimere le potenzialità di crescita. La crisi Alitalia sta per essere risolta con l esborso dello Stato di altri milioni di euro e con un intervento pubblico che è stato anche la causa dei miliardi di euro persi nel corso degli ultimi anni dalla compagnia. La regolamentazione voluta dall ex Ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi ha limitato lo sviluppo del mercato aereo, mentre la decisione europea circa gli oneri di pubblico servizio da e per la Sardegna ha evidenziato che la liberalizzazione permette una crescita dei passeggeri trasportati. La liberalizzazione ha permesso la crescita del mercato aereo europeo, ma ha anche evidenziato le debolezze delle compagnie che non operavano efficientemente; è necessario liberalizzare il mercato aereo intercontinentale per permettere all aeroporto di Milano Malpensa di ritrovare i passeggeri perduti. È ora di lasciare al mercato il destino di Alitalia, senza altro spreco di denaro pubblico ed è necessario che il Governo agisca per una piena liberalizzazione del settore aereo. 5

idee per il libero mercato Chi Siamo L Istituto Bruno Leoni (IBL), intitolato al grande giurista e filosofo torinese, nasce con l ambizione di stimolare il dibattito pubblico, in Italia, promuovendo in modo puntuale e rigoroso un punto di vista autenticamente liberale. L IBL intende studiare, promuovere e diffondere gli ideali del mercato, della proprietà privata, e della libertà di scambio. Attraverso la pubblicazione di libri (sia di taglio accademico, sia divulgativi), l organizzazione di convegni, la diffusione di articoli sulla stampa nazionale e internazionale, l elaborazione di brevi studi e briefing papers, l IBL mira ad orientare il processo decisionale, ad informare al meglio la pubblica opinione, a crescere una nuova generazione di intellettuali e studiosi sensibili alle ragioni della libertà. Cosa Vogliamo La nostra filosofia è conosciuta sotto molte etichette: liberale, liberista, individualista, libertaria. I nomi non contano. Ciò che importa è che a orientare la nostra azione è la fedeltà a quello che Lord Acton ha definito il fine politico supremo : la libertà individuale. In un epoca nella quale i nemici della libertà sembrano acquistare nuovo vigore, l IBL vuole promuovere le ragioni della libertà attraverso studi e ricerche puntuali e rigorosi, ma al contempo scevri da ogni tecnicismo. Istituto Bruno Leoni Via Bossi 1 10144 Torino Italy Tel.: (+39) 011.070.2087 Fax: (+39) 011.437.1384 www.brunoleoni.it info@brunoleoni.it