IST. PROF. PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE P. ARTUSI FORLIMPOPOLI PROGRAMMA 2011-2012. Prof.ssa: ELISA VENTURI Classe: 5 B



Documenti analoghi
LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, Vicenza /928488

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

Indirizzo: TURISMO. Classe: QUARTA AT BT. Disciplina: ARTE E TERRITORIO TRIENNIO. Competenze disciplinari:

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO Storia. Classe prima

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane)

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s.

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

Tipologia della classe x Abbastanza Tranquilla; Collaborativa; Passiva; Problematica per l eccessiva vivacità;

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

Sabbioneta Museo diffuso di Sabbioneta

LABORATORIO DI INFORMATICA

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

Transcript:

IST. PROF. PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE P. ARTUSI FORLIMPOPOLI PROGRAMMA 2011-2012 Prof.ssa: ELISA VENTURI Classe: 5 B Osservazioni sulla classe: Livello culturale della classe: la classe nel complesso ha raggiunto un sufficiente livello di conoscenze generali e specifiche ed è apparsa abbastanza omogenea. Composta per la maggior parte da alunni attenti, anche se poco reattivi, che appaiono interessati all uso delle nuove tecnologie e all analisi del patrimonio storico artistico che li circonda. Dopo aver valutato la situazione generale della classe si è deciso di articolare il programma dell anno scolastico in corso come segue: Titolo: DALL ARTE RINASCIMENTALE ALLE AVANGUARDIE STORICHE Argomenti principali: - Firenze: l invenzione del Rinascimento - La diffusione dell arte rinascimentale - L arte del Rinascimento maturo - I caratteri del Barocco: Caravaggio, Bernini, Borromini, Pietro da Cortona - Neoclassicismo - Romanticismo - Realismo - Impressionismo - Le Avanguardie Storiche Finalità: - fornire le competenze necessarie a comprendere la natura, i significati e i complessi valori storici, culturali ed estetici dell opera d arte - educare alla conoscenza e al rispetto del patrimonio storico- artistico nelle sue diverse manifestazioni e stratificazioni, cogliendo la molteplicità dei rapporti che legano la cultura attuale a quella del passato 1

- sviluppare la dimensione estetica e critica come stimolo a migliorare la qualità della vita - abituare a cogliere le relazioni esistenti tra espressioni artistiche di diverse città e aree culturali enucleando analogie, differenze, interdipendenze - incrementare la capacità di raccordo con altri ambiti disciplinari, rilevando come nell opera d arte confluiscano diversi aspetti del sapere - offrire gli strumenti, un adeguata cultura di base e competenze per proseguire gli studi in ambito superiore o orientare verso specifiche scelte e qualifiche professionali - promuovere la lettura dei segni che caratterizzano il territorio (urbano e non) in cui ci muoviamo - incentivare l uso delle nuove tecnologie come veicoli di conoscenze e supporto utile alla formazione in ambito storico- artistica - sviluppare uno spirito critico Contenuti (il ragazzo deve sapere): - individuare le coordinate storico- culturali entro le quali si forma ed esprime l arte dal Quattrocento al Novecento e cogliere gli aspetti specifici delle singole opere relativi a tecniche, stato di conservazione, stile, tipologie - individuare i linguaggi e i significati complessi mettendo a fuoco: a) apporto individuale, poetiche e cultura dell artista; b) contesto culturale entro il quale l opera si è formata ed eventuale rapporto con le nuove tecnologie; c) destinazione dell opera e funzione dell arte - riconoscere, all interno dei vari movimenti, le personalità di maggior spicco, cogliendone l originalità linguistica, sia in ambito architettonico- urbanistico che pittorico- scultoreo - le innovazioni dell arte contemporanea: riconoscere le modalità attraverso le quali gli artisti hanno modificato modi di rappresentazione, organizzazione spaziale, linguaggi espressivi - possedere un adeguato lessico tecnico e critico nelle sue definizioni e formulazioni generiche e specifiche Abilità (il ragazzo deve saper fare): - riconoscere i temi culturali dei periodi presi in esame, collocandovi in modo coerente gli autori e le opere studiate - distinguere i diversi approcci linguistici dei diversi artisti, con riferimento alle esperienze europee, e le novità teoriche che le supportano - distinguere lo specifico dei vari linguaggi artistici, in connessione alla rottura dei linguaggi tradizionali e alla rivendicazione della soggettività dell artista, nonché ricostruire analiticamente i codici dei vari autori e correlarli - correlare, in modo autonomo, le esperienze artistiche, via via prese in esame, alle forme precedenti, riconoscendone derivazioni e novità - realizzare confronti tra opere e/o autori, individuandone i caratteri di derivazione comune e gli elementi di originalità 2

- applicare le conoscenze acquisite attraverso la lettura diretta delle opere anche a testi visivi nuovi - sintetizzare e confrontare le opere dei vari artisti e le diverse posizioni intellettuali, ricavandone strumenti di riflessione sulla contemporaneità - sapere osservare e descrivere un opera d arte; cioè analizzare un opera cogliendone la struttura specifica e collegandola al movimento d appartenenza Obiettivi minimi: ad un livello minimo accettabile, per la specifica disciplina lo studente sarà in grado di: - riconoscere i caratteri stilistici che contraddistinguono, dal punto di vista teorico e della produzione artistica, i movimenti culturali tra 400 e 900, con particolare attenzione alle evoluzioni e diffusioni internazionali dei linguaggi operativi - riconoscere, all interno delle diverse correnti culturali, gli artisti di maggiore importanza attraverso le specificità delle loro scelte intellettuali ed artistiche e del loro operare - istituire confronti tra i diversi artisti e le varie opere, riconoscendone peculiarità e derivazioni Obiettivi di eccellenza: - interpretare e riorganizzare in maniera organica e critica fatti ed aspetti del periodo artistico preso in esame - fare collegamenti interdisciplinari con le altre materie studiate Prerequisiti: - Conoscenza dell arte antica e medievale - Conoscenze legate al contesto storico- culturale dei vari periodi che verranno affrontati - Conoscenza minima dal codice visivo Spazi: - aula magna - laboratorio di informatica - visite esterne sul territorio Tempi: 2 ore settimanali per un totale di 66 ore Libro di testo utilizzato: Dorfles Dalla Costa Ragazzi, Liniamenti di storia dell arte, dal Rinascimento ad oggi, voll. 2, Atlas Strumenti/Mezzi (materiali e sussidi): - lavagna e gesso - lucidi e carte geografiche - computer e videoproiettore 3

- TV e videoregistratore - fotocopie fornite dell insegnante - ogni studente dovrà portare: libro di testo, quaderno per gli appunti, una rubrica per creare un glossario dei termini tecnici incontrati nello studio della materia, macchina fotografica durante le visite guidate Metodologia didattica: - lezioni frontali e partecipate con l ausilio di diapositive o di presentazioni in powerpoint - collaborazioni interdisciplinari con gli insegnanti di lettere - lavori di gruppo (coperative learning) Nello studio della storia dell arte la trattazione degli argomenti non sarà rigidamente sequenziale ma verranno individuati anche itinerari tematici. Alcuni temi potranno costituire occasione per fare emergere ed integrare i contenuti e le problematiche che lo studente affronta anche in altre discipline e favorire così l integrazione dei diversi saperi. Si cercherà di abituare gli alunni a descrivere le opere d arte e a fare considerazioni personali pertinenti attraverso discussioni guidate in classe. Ad alcuni alunni saranno proposti anche lavori personali di approfondimento che emergeranno secondo i loro interessi o che saranno legati ad attività particolari proposte dall insegnanti (es. uscite didattiche). Verifiche : Sono previste almeno un colloquio orale e due prove scritte per ogni quadrimestre ma di norma sarà verificato il raggiungimento degli obiettivi alla fine di ogni unità didattica. I compiti in classe scritti, che saranno valutati come orale, potranno consistere nello svolgimento di un tema, nell analisi di alcune opere oppure in un test a risposta multipla ma, nella maggior parte dei casi, saranno strutturati come la terza prova dell esame di maturità allo scopo di abituare gli studenti a questa tipologia (tre domande a risposta aperta). I quesiti riguarderanno i vari movimenti con riferimento al contesto storico - culturale, oppure singoli artisti o opere. Nel caso di pitture o sculture che si chiederà di commentare saranno fornite anche le immagini. Le interrogazioni, valevoli per l orale, saranno svolte con l ausilio del libro di testo (i ragazzi potranno guardare le immagini sul loro libro; in questo modo si potranno anche verificare il metodo di studio, osservando le sottolineature, gli appunti e l abilità nel muoversi sul volume studiato) puntando l attenzione sull analisi delle singole opere che andranno però contestualizzate e inserite all interno dei movimenti a cui appartengono. Saranno assegnate anche esercitazioni a casa che saranno valutate come orale. Quotidianamente si verificherà il quaderno degli appunti e il lavoro svolto a casa. E indispensabile portare sempre il materiale richiesto. Saranno oggetto di valutazione anche le ricerche individuali o a gruppi svolte durante l anno. 4

Valutazione: Nella valutazione delle prove orali e nei compiti svolti a casa, valevoli per l orale, saranno giudicati: - contenuti - capacità di esposizione - utilizzo del linguaggio disciplinare - pertinenza - capacità di analisi - capacità di sintesi e di rielaborazione - capacità di collegamenti - puntualità nelle consegne Nelle verifiche scritte, valevoli per l orale, attribuirò da 1 a 3 punti per esercizio, indicandolo per trasparenza nel testo del compito, per un massimo di dieci punti attribuibili. In questo modo l allievo potrà avere una valutazione compresa fra 0 (come voto minimo) e 10 (come voto massimo). Per tutte le verifiche la valutazione sarà espressa in decimi e la sufficienza sarà raggiunta con la valutazione di sei su dieci. Alla fine dell anno, cioè allo scrutinio finale, saranno valutati anche l attenzione in classe, il progresso di ogni studente e l impegno dimostrato. Visite sul territorio da svolgere durante l anno: - Visita ai resti della Cesena rinascimentale (Biblioteca malatestiana) e a Terra del Sole. - Visita alla mostra Da Vermeer a Kandinsky presso il Castel Sigismondo di Rimini, visita al Tempio malatestiano di Rimini. - Visita alla mostra Van Gogh, il mendicante di stelle presso il Liceo della Cominicazione di Cesena. - Visita alla mostra Wildt, il genio della scultura del 900 tra Michelangelo, Fontana, Mantegna e Casorati presso i Musei di San Domenico a Forlì. - Visita alla mostra Da Hopper a Warhol a Palazzo Sums a San Marino. 5

PROGRAMMA I QUADRIMESTRE Modulo n.1: UMANESINO E RIMASCIMENTO. L architettura del 400. - gli iniziatori del Rinascimento a Firenze - Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti - le città ideali (Terra del Sole) Modulo n.2: Una piccola corte rinascimentale: Cesena e la signoria dei Malatesti Il Rinascimento a Cesena, le principali caratteristiche. Visita a: PALAZZO COMUNALE, ROCCA MALATESTIANA, CATTEDRALE, PALAZZO DELL EX O.I.R. (L Ospedale del Santissimo Crocifisso fatto erigere da D. Novello Malatesta su modello dell Ospedale degli Innocenti di Brunelleschi), COMPLESSO DI S. FRANCESCO con visita alla BIBLIOTECA MALATESTIANA Modulo n.3: La scultura del 400 la scultura toscana del primo quattrocento: Ghiberti e Donatello Modulo n.4: La pittura del 400 - la pittura rinascimentale a Firenze: Masaccio (confronti con il maestro Masolino) - le corti rinascimentali e i pittori che vi operarono: Piero della Francesca (Urbino), Botticelli (Firenze). Modulo n.5: I grandi maestri del 500. L uomo al centro dell universo. - Leonardo - Michelangelo - Raffaello Modulo n.6: Il Seicento. Monumentalità e fantasia 6

- Caravaggio: biografia di Caravaggio; le opere giovanili: mitologia e allegoria; il sentimento religioso: le tele conservate nelle chiese di S. Luigi dei Francesi e S. Maria del Popolo a Roma - Il Barocco: l illusiva rappresentazione dello spazio. Bernini, Borromini e Pietro da Cortona nella Roma del 600 (si metteranno in evidenza: il nuovo modello di chiesa barocca; la scultura; l urbanistica barocca: piazze e fontane di Roma) Modulo n.7: Il linguaggio neoclassico - la formazione del Neoclassicismo - la pittura neoclassica: temi e generi, David - la scultura neoclassica: Canova - l architettura e l antico: l architettura e la cultura illuminista II QUADRIMESTRE Modulo n.0: IL ROMANTICISMO - Il Romanticismo tedesco: Friedrich (Opere: Monaco in riva al mare, Abbazia nel querceto) - Il Romanticismo inglese: Füssli, Blake, Turner, Constable (Opere: Füssli, L incubo; Blake, alcuni disegni; Turner, Tormenta di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi, Luce e colore (la teoria di Goethe): il mattino dopo il diluvio; Constable, Barca in costruzione presso Flatford ) - Il Romanticismo francese: Gericault, Delacroix (Opere: Gericault, La zattera della Medusa, le cinque tele sugli alienati; Delacroix, La Libertà che guida il popolo). Modulo n.1: ARTE E REALTA Il Realismo francese e italiano. - Courbet e la rivoluzione del Realismo: caratteristiche del movimento. Opere di Courbet: Gli spaccapietre, L atelier del pittore, Fanciulle sulla riva della Senna, Fanciulle sulla riva della Senna. - I Macchiaioli Caratteristiche salienti, punti di contatto e differenze con il Realismo francese. Opere: Fattori, La rotonda Palmieri, Fattori Soldati francesi del 59, Fattori Lo staffato, Lega Il canto dello stornello, Lega Il Pergolato Modulo n.2: ARTE E SENSAZIONE 1) unità didattica: GLI IMPRESSIONISTI - Teoria dei colori, la nascita della fotografia, Manet Opere: Manet La colazione sull erba, Manet Olympia (confronto con opere dello stesso soggetto di Tiziano), Manet Il bar delle Folies- Bergères 7

- Monet, Degas, Renoir. Opere: Monet Impressione, sole nascente, Monet serie di immagini sulla Cattedrale di Rouen dipinta in varie ore del giorno, Monet La Grenouillère, Monet Lo stagno delle ninfee, Renoir La Grenouillère, Renoir Moulin de la Galette, Degas La lezione di ballo, Degas L assenzio. 2) u.d. : POST IMPRESSIONISTI - Van Gogh e Gauguin a confronto Caratteristiche di entrambi gli artisti, rapporto di amore- odio fra i due pittori. Lettura di un articolo sulla mostra in corso a Brescia. Opere: Gauguin Il Cristo giallo, Gauguin Aha oe feil?, Gauguin Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? (opere eseguite dall artista a Tahiti, dibattito con i ragazzi sugli apporti delle varie culture), Van Gogh I mangiatori di patate, Van Gogh Il ponte di Langlois, Van Gogh Il campo di grano, alcuni autoritratti di Van Gogh Modulo n.3: LA CRISI e La FRAMMENTAZIONE DELL UOMO: RITRATTI E PAESAGGI 1) unità didattica: L ESPRESSIONISMO L ESPRESSIONISMO. Caratteri generali, cronologia e lineamenti essenziali del movimento in Francia, Germania e Austria. -Munch. Opere: Munch La modella parigina, Munch La fanciulla malata, Munch Sera nel corso Karl Johann, Munch Il grido, Munch Pubertà - I Fauves e Matisse. Opere: Matisse Donna con cappello, Matisse La stanza rossa, Matisse Signora in blu, Derain Blackfriars, Vlaminck Paesaggio con alberi rossi, Dongen Ritratto di Fernanda - il gruppo Die Brücke. Opere: Kirchner Erna con la sigaretta, Kirchner Torre rossa ad Halle, Kirchner Cinque donne nella strada, Nolde Mare nella luce della sera, Pechstein Temporale, Schmidt- Rottluff Banchi di sabbia e bassa marea - l Austria di Schiele e Kokoshka. Opere: Kokoschka Autoritratto con la moglie Olda, Kokoschka Ritratto di Carl Moll, Kokoschka La sposa del vento, Schiele Abbraccio, Schiele Autoritratto, Schiele Il mulino vecchio 2) unità didattica: IL CUBISMO il CUBISMO (la nascita e lo sviluppo del cubismo) - Lo spazio, la figura umana, i temi, la visione di una nuova concezione estetica. La personalità di Pablo Picasso. Opere: fotografia di Picasso e fotografia dell artista mentre disegna con la luce, Picasso Poveri in riva al mare, Picasso Famiglia di acrobati con scimmia, Picasso Les demoiselles d Avignon, immagini di sculture di popoli primitivi (dibattito con i ragazzi sugli apporti delle varie culture). - il CUBISMO ANALITICO. Opere: Picasso Ritratto di Ambroise Vollard, Picasso Ritratto di Daniel- Henry Kahnweiler, Braque Violino e tavolozza, Braque Violino e brocca, Gris Ritratto di Picasso, Gris il lavabo, Gris Fruttiera e bottiglia d acqua 8

- il CUBISMO SINTETICO. Opere: Picasso Natura morta con la sedia di paglia, Braque Le Quotidien, violino e pipa, Braque Il violino Valse, Picasso I tre musici, Braque Natura morta con clarinetto Modulo n.4: LA CITTA e L UOMO TRA MODERNITA e MEMORIA, VELOCITA e IMMOBILITA 1) unità didattica: il Futurismo. - Caratteri generali: cronologia e lettura di alcuni passi dei Manifesti futuristi. Lettura di poesie futuriste in collaborazione con il professore di italiano. L arte futurista applicata a tutti i campi della vita: design, musica, moda, pubblicità. - i maggiori esponenti del movimento: Boccioni e Balla. Opere: Boccioni La città che sale, Boccioni Stati d animo, Boccioni Forme uniche della continuità nello spazio, Balla Bambina che corre sul balcone, Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio, Russolo Dinamismo di un automobile 2) u.d. : La Metafisica. Caratteri generali e protagonisti. Opere: De Chirico Le muse inquietanti, De Chirico Trovatore, De Chirico Piazza d Italia con statua e roulotte, Carrà La musa metafisica, Carrà I funerali dell anarchico Galli (mettere in evidenza la storia particolare di questo artista che aderisce prima al futurismo e poi alla pittura metafisica), Morandi Natura morta metafisica Modulo n.5: L ARTE COME NECESSITA INTERIORE 1) Unità didattica: Otre la forma. L astrattismo L ASTRATTISMO - Der Blaue Reiter (Il Cavaliere azzurro). Caratteristiche del movimento e principali protagonisti: Kandinskij e Marc. Lettura di alcuni passi dell opera di Kandinskij Lo spirituale nell arte. Opere: Kandinskij Il cavaliere azzurro, Kandinskij Composizione VI, Kandinskij Alcuni cerchi, Kandinskij Improvvisazione XIV, Kandinskij Punte nell arco, Marc I cavalli azzurri, Marc Cervo nel giardino - la scoperta del colore: Klee Opere: Klee Fuoco nella sera, Klee Monumenti a G., Klee Architettura con bandiera rossa, Klee Ville fiorentine, Klee Analisi delle diverse perversità Unità didattiche 2 e 3: L arte tra provocazione e sogno il DADAISMO e il SURREALISMO 2) unità didattica: il Dadaismo - Caratteri generali. Analisi delle opere di Duchamp. Opere: Duchamp Fontana, Duchamp L. H.O.O.Q., Duchamp Scolabottiglie, Duchamp Ruota di bicicletta, Duchamp Il grande vetro 3) u.d. : il Surrealismo 9

- Caratteri generali. Analisi delle opere di Mirò. Collegamenti con gli scritti di Breton e di Freud. Opere: Mirò Il carnevale di Arlecchino, Mirò Pittura, Mirò La scala dell evasione, Mirò Blu I, II, III - Magritte. Opere: Magritte L uso della parola I, Magritte La bella prigioniera, Magritte Le passeggiate di Euclide, Magritte La Battaglia delle Argonne - Dalì. Opere: fotografia di Dalì, Dalì Costruzione molle con fave bollite: presagio di guerra civile, Dalì Giraffa infuocata, Dalì Venere di Milo a cassetti, Dalì Sogno causato dal volo di un ape, Dalì Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia, Dalì la persistenza della memoria. Modulo n.6: ARTE E REGIME 1) u.d.: L opera manifesto Guernica di Picasso. Analisi dell opera con i ragazzi, lettura di brani sulla guerra (collaborazione con il professore di italiano) 2) u.d.: L arte italiana e il fascismo - Esempi di architettura fascista e il Novecento italiano (una lezione). Opere: Sironi L architetto, Donghi Figura di donna, Casorati Ritratto di Silvana Cenni, Campigli Famiglia, Marussig Donne al caffè. Foto di architetture di Terragni e Piacentini (cenni all EUR). - Accenni alla Forlì fascista e a Predappio, città natale del duce Forlimpopoli, 10/10/2011 Prof.ssa Elisa Venturi 10

IST. PROF. PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE P. ARTUSI FORLIMPOPOLI PROGRAMMA 2011-2012 Prof.ssa: ELISA VENTURI Classe: 4 B Dopo aver valutato la situazione generale della classe che, pur affrontando per la prima volta la materia, risulta composta per la maggior parte da alunni motivati, interessati all uso delle nuove tecnologie, alla decodificazione delle immagini fornite dai media e all analisi del patrimonio storico artistico che li circonda si è deciso di articolare il programma dell anno scolastico in corso come segue: Titolo: DALLA PREISTORIA ALL ARTE GOTICA Argomenti principali: - La Preistoria. Nascita di un linguaggio artistico - Le grandi civiltà del Vicino Oriente (Egitto e Mesopotamia) - Le civiltà di un mare fecondo, l Egeo: Creta e Micene - La Grecia: l arte arcaica, classica, ellenistica - Gli Etruschi - L arte romana - Morte dell Impero Romano e nascita del Sacro Romano Impero (arte paleocristiana) - Il Romanico - Il Gotico Finalità: - fornire le competenze necessarie a comprendere la natura, i significati e i complessi valori storici, culturali ed estetici dell opera d arte - educare alla conoscenza e al rispetto del patrimonio storico- artistico nelle sue diverse manifestazioni e stratificazioni, cogliendo la molteplicità dei rapporti che legano la cultura attuale a quella del passato - sviluppare la dimensione estetica e critica come stimolo a migliorare la qualità della vita - abituare a cogliere le relazioni esistenti tra espressioni artistiche di diverse città e aree culturali enucleando analogie, differenze, interdipendenze 1

- incrementare la capacità di raccordo con altri ambiti disciplinari, rilevando come nell opera d arte confluiscano diversi aspetti del sapere - offrire gli strumenti, un adeguata cultura di base e competenze per proseguire gli studi in ambito superiore o orientare verso specifiche scelte e qualifiche professionali - promuovere la lettura dei segni che caratterizzano il territorio (urbano e non) in cui ci muoviamo - incentivare l uso delle nuove tecnologie come veicoli di conoscenze e supporto utile alla formazione in ambito storico- artistica - sviluppare uno spirito critico - individuare le coordinate storico- culturali entro le quali si forma e si esprime l arte antica e medievale e coglierne gli aspetti specifici delle singole opere relativi a tecniche, stato di conservazione, iconografia, iconologia, stile, tipologie - le innovazioni dell arte classica: riconoscere le modalità attraverso le quali gli artisti antichi hanno modificato modi di rappresentazione, organizzazione spaziale, linguaggi espressivi - individuare i linguaggi e i significati complessi mettendo a fuoco: a) apporto individuale, poetiche e cultura dell artista; b) contesto socio- culturale entro il quale l opera si è formata ed eventuale rapporto con la committenza; c) destinazione dell opera e funzione dell arte anche in riferimento alle trasformazioni successive del contesto ambientale - possedere un adeguato lessico tecnico e critico nelle sue definizioni e formulazioni generiche e specifiche - sapere osservare e descrivere un opera d arte - lo studio del messaggio visivo, in particolare quello artistico, come uno dei principali linguaggi che l uomo di ogni tempo e luogo ha usato per esprimere la propria cultura e umanità - fare appassionare i ragazzi al bello, attraverso lo studio dell arte classica e medievale - saper leggere piante, alzati, sezioni e spaccati architettonici Prerequisiti: - Conoscenze legate al contesto storico- culturale dei vari periodi che verranno affrontati - Conoscenza minima dal codice visivo Spazi: - aula magna - laboratorio di informatica - visite esterne sul territorio Tempi: 2 ore settimanali per un totale di 66 ore 2

Libro di testo utilizzato: Dorfles Dalla Costa Ragazzi, Liniamenti di storia dell arte, dalle origini all arte gotica, voll.1, Atlas Strumenti/Mezzi (materiali e sussidi): - lavagna e gesso - lucidi e carte geografiche - computer e videoproiettore - TV e videoregistratore - fotocopie fornite dell insegnante - ogni studente dovrà portare: libro di testo, quaderno per gli appunti, una rubrica per creare un glossario dei termini tecnici incontrati nello studio della materia, macchina fotografica durante le visite guidate Metodologia didattica: - lezioni frontali e partecipate con l ausilio di diapositive o di presentazioni in powerpoint - collaborazioni interdisciplinari con gli insegnanti di lettere - lavori di gruppo (coperative learning) Nello studio della storia dell arte la trattazione degli argomenti non sarà rigidamente sequenziale ma verranno individuati anche itinerari tematici. Alcuni temi potranno costituire occasione per fare emergere ed integrare i contenuti e le problematiche che lo studente affronta anche in altre discipline e favorire così l integrazione dei diversi saperi. Si cercherà di abituare gli alunni a descrivere le opere d arte e a fare considerazioni personali pertinenti attraverso discussioni guidate in classe. Ad alcuni alunni saranno proposti anche lavori personali di approfondimento che emergeranno secondo i loro interessi o che saranno legati ad attività particolari proposte dall insegnanti (es. uscite didattiche). Verifiche : Sono previste almeno un colloquio orale e due prove scritte per ogni quadrimestre ma di norma sarà verificato il raggiungimento degli obiettivi alla fine di ogni unità didattica. I compiti in classe scritti, che saranno valutati come orale, potranno consistere nello svolgimento di un tema, nell analisi di alcune opere oppure in un test a risposta multipla ma, nella maggior parte dei casi, saranno strutturati come la terza prova dell esame di maturità allo scopo di abituare gli studenti a questa tipologia (tre domande a risposta aperta). I quesiti riguarderanno i vari movimenti con riferimento al contesto storico - culturale, oppure singoli artisti o opere. Nel caso di pitture o sculture che si chiederà di commentare saranno fornite anche le immagini. Le interrogazioni, valevoli per l orale, saranno svolte con l ausilio del libro di testo (i ragazzi potranno guardare le immagini sul loro libro; in questo modo si potranno anche verificare il metodo di studio, osservando le sottolineature, gli appunti e l abilità nel muoversi sul volume studiato) puntando l attenzione 3

sull analisi delle singole opere che andranno però contestualizzate e inserite all interno dei movimenti a cui appartengono. Saranno assegnate anche esercitazioni a casa che saranno valutate come orale. Quotidianamente si verificherà il quaderno degli appunti e il lavoro svolto a casa. E indispensabile portare sempre il materiale richiesto. Saranno oggetto di valutazione anche le ricerche individuali o a gruppi svolte durante l anno. Valutazione: Nella valutazione delle prove orali e nei compiti svolti a casa, valevoli per l orale, saranno giudicati: - contenuti - capacità di esposizione - utilizzo del linguaggio disciplinare - pertinenza - capacità di analisi - capacità di sintesi e di rielaborazione - capacità di collegamenti - puntualità nelle consegne Nelle verifiche scritte, valevoli per l orale, attribuirò da 1 a 3 punti per esercizio, indicandolo per trasparenza nel testo del compito, per un massimo di dieci punti attribuibili. In questo modo l allievo potrà avere una valutazione compresa fra 0 (come voto minimo) e 10 (come voto massimo). Per tutte le verifiche la valutazione sarà espressa in decimi e la sufficienza sarà raggiunta con la valutazione di sei su dieci. Alla fine dell anno, cioè allo scrutinio finale, saranno valutati anche l attenzione in classe, il progresso di ogni studente e l impegno dimostrato. Visite sul territorio da svolgere durante l anno: - Visita al museo archeologico di Forlimpopoli. - Visita alla Domus del Chirurgo e al museo archeologico di Rimini con laboratorio di mosaico. - Visita ai monumenti bizantini di Ravenna. - una visita guidata presso una delle città italiane che conservano monumenti importanti dell arte romanica o gotica. - visita alla mostra Van Gogh, il mendicante di stelle presso il Liceo della Cominicazione di Cesena. - visita alla mostra Wildt, il genio della scultura del 900 tra Michelangelo, Fontana, Mantegna e Casorati presso i Musei di San Domenico a Forlì. 4

PROGRAMMA I QUADRIMESTRE Modulo n.1: La preistoria. Nascita di un linguaggio artistico - L arte rupestre: graffiti e dipinti - le Veneri paleolitiche - primi esempi di scultura e ceramica - testimonianze di architettura: le più antiche tecniche costruttive, il sistema trilitico (dolmen, menhir, cromlech, i nuraghi) - arte e magia: la funzione dell arte per i popoli primitivi - sapere descrivere le caratteristiche, i temi ricorrenti e le finalità dell arte nelle società primitive - riconoscere le varie tecniche di raffigurazione della Preistoria Modulo n.2: La storia. Le grandi civiltà del Vicino Oriente - L invenzione della scrittura - La Mesopotamia (Sumeri, Babilonesi, Assiri) - L Egitto: arte come inno agli Dei - Le prime tombe monumentali: le mastabe - La geometria per l eternità: le piramidi - Dimore di dei e faraoni: templi e palazzi - la pittura e il rilievo (vita quotidiana e temi dell aldilà) - la scultura: solennità e serena monumentalità - corredi funebri: sarcofagi, tesori, oggetti di uso quotidiano ritrovati nelle tombe - avviare all uso della terminologia tecnica della materia - saper osservare e descrivere le opere d arte - sapere individuare le linee di contorno fondamentali per la riconoscibilità di una figura Modulo n.3: Le civiltà di un mare fecondo, l Egeo: Creta e Micene - Civiltà minoica: dal mito alla storia. In particolare la città-palazzo di Cnosso e la leggenda del labirinto in cui era imprigionato il Minotauro - Micene e le città fortezza. Mura ciclopiche e tombe a thòlos - saper cogliere forme, proporzioni, uso del colore in queste manifestazioni artistiche Modulo n.4: L inizio della civiltà occidentale: La Grecia arcaica - l Età arcaica (VII- VI s. a.c.). La ricerca delle forme - il tempio e le sue tipologie 5

- Kouroi e Korai - la ceramica greca: temi raffigurati, gli stili, la decorazione, forme e tecniche - decorazione dei frontoni e delle metope - l urbanistica greca e i principali edifici cittadini - introdurre importanti termini del linguaggio artistico e architettonico - saper individuare e descrivere le principali tipologie del mondo greco arcaico - saper individuare le principali tipologie vascolari, funzioni e motivi decorativi ricorrenti Modulo n.5: L età di Pericle e di Fidia. L inizio del periodo classico - gli ordini architettonici: dorico, ionico, corinzio - la statuaria classica - Policleto - Fidia e l acropoli di Atene - appropriarsi del concetto di ordine architettonico - conoscere gli elementi decorativi dei capitelli classici - saper individuare le peculiarità stilistiche della scultura greca - saper cogliere le misure proporzioni del corpo umano - individuare il CANONE e il concetto di BELLO CLASSICO Modulo n.6: L arte nella crisi della polis. L arte ellenistica - L evoluzione della statuaria: Prassitele, Skòpas, Lisippo - Alessandro Magno e l Ellenismo - Pergamo e Rodi - La pittura: alla ricerca della terza dimensione - sapere fare confronti e cogliere le differenze tra i diversi artisti e periodi Modulo n.7: L arte in Italia. Gli Etruschi - Arte e religione etrusche - la città: forma, tipologia e materiali - l architettura religiosa (legno e creta) - l architettura e pittura funeraria - la scultura votiva - individuare le principali caratteristiche storiche- artistiche di questa civiltà - saper fornire una lettura stilistico- formale dei contenuti e delle finalità ideologiche- religiose - studiare ed analizzare una decorazione etrusca Modulo n.8: Roma. Dalle origini allo splendore dei primi secoli dell Impero 6

- Romani e l arte: un rapporto difficile - Tecniche costruttive romane: archi, volte, cupole, l utilizzo del laterizio - la città dei romani (esempio di Pompei, la città di Roma): teatro, anfiteatro, foro, terme. - L architettura dell utile (acquedotti, cloache.) - architettura onoraria (archi di trionfo ) - I Templi: fra innovazione e tradizione - La domus romana - la pittura e il mosaico - la scultura - CESENA ROMANA - differenze fra i sistemi costruttivi e i materiali utilizzati nell edilizia pubblica greca e romana - saper cogliere forme e proporzioni nella statuaria romana - saper leggere la piantina di una città - conoscere come Cesena sia stata fondata per meglio apprezzare il patrimonio artistico che ci circonda. Conoscere meglio la nostra storia. II QUADRIMESTRE Modulo n.1: L Arte Paleocristiana - l arte paleocristiana: dalle catacombe alla nascita delle prime basiliche dopo l Editto di Costantino - l architettura. Il formarsi delle tipologie di edifici sacri: edifici a pianta basilicale e a pianta centrale (battisteri e mausolei) - elementi strutturali e planimetrici - funzioni e simbologia della chiesa - l iconografia e i simboli paleocristiani: dal realismo all astrazione - collocare luoghi, monumenti, singole opere nel preciso contesto storico e geografico - utilizzare in modo corretto i termini architettonici - iniziare a formarsi un lessico iconografico a partire dai primi simboli cristiani - riconoscere soggetti e temi iconografici Modulo n.2: L arte a Ravenna - la tecnica del mosaico - i mosaici bizantini di Ravenna - Da Galla Placidia a Giustiniano: caratteristiche e rilevanze architettoniche del periodo imperiale, del periodo ostrogotico e del periodo giustinianeo - conoscere gli aspetti tecnici e i materiali impiegati nel mosaico e nell icona - conoscere la funzione delle immagini 7

Modulo n.3: IL ROMANICO. L arte nell età dei Comuni - Romano e Romanico: l Europa dopo l anno Mille - caratteri generali dell architettura romanica (la riscoperta della volta a crociera) - l impianto e la concezione della chiesa romanica - l architettura romanica in Italia (esempi di pievi e cattedrali) - la scultura romanica (i bassorilievi): la fede, il lavoro dell uomo, i mostri - Wiligelmo: il creatore della Bibbia di pietra - la pittura romanica - la pittura su tavola - acquisizione di terminologia specifica legata agli elementi strutturali e decorativi delle chiese romaniche - distinguere attraverso i carattere stilistici del monumento l area di appartenenza, riconoscere quindi la geografia del romanico europeo e italiano - spiegare i concetti base dell arte romanica chiarendone le motivazioni di carattere tecnico e strutturale - analizzare un opera di scultura romanica nei suoi aspetti formali e di contenuto e il suo rapporto con il contesto architettonico - individuare temi figurativi, simboli, allegorie e significati espressivi - riconoscere le varie tecniche - introdurre il concetto di arte romanica in rapporto alle ascendenze culturali tardo- antiche e bizantine - osservare un opera di pittura su tavola secondo le caratteristiche che le sono proprie Modulo n.4: IL GOTICO - caratteri generali dell architettura gotica - l impianto e la concezione delle cattedrali gotiche (esempi di cattedrali francesi) - l architettura gotica in Italia: monasteri, chiese e cattedrali nel XIII e XIV s. (S. Francesco ad Assisi) - Le varie tipologie pittoriche: i crocifissi, le Maestà, le pale d altare, i cicli pittorici. - acquisizione di terminologia specifica legata agli elementi strutturali e decorativi delle chiese gotiche - distinguere attraverso i carattere stilistici del monumento l area di appartenenza - spiegare i concetti base dell arte gotica chiarendone le motivazioni di carattere tecnico e strutturale - leggere con linguaggio appropriato un monumento gotico - confrontare concezioni romaniche e gotiche. Forlimpopoli, 10/10/2011 Prof.ssa Elisa Venturi 8