DAL 1993 AL 2012 L ESPERIENZA DELLA FEDERAZIONE ALZHEIMER ITALIA

Documenti analoghi
Il Comune per le demenze: che cosa fa

La rete dei servizi. Proposta di un progetto per la Regione Lazio

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

A cura di Giorgio Mezzasalma

FAMIGLIA E ALZHEIMER: Risposte alla solitudine dell accudire

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dr. Domenico Mantoan Area Sanita e Sociale. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Famiglie di soggetti autistici. Bisogni reali e azioni possibili

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

Comune di Milano. presentazione progetti della rete Alzheimer. 18 novembre 2014

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Progetto Diogene Sicurezza delle persone malate di Alzheimer mediante geolocalizzazione

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DI RIPARAZIONE E REFITTING SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO

I servizi per anziani non autosufficienti

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Sostegno e Accompagnamento Educativo

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Professione Sociologo?

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Suppl. Straordinario al n maggio 2009 ALLEGATO C

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento

CENTRO REGIONALE MIGRANTI

PRESENTAZIONE COOPERATIVA CELLARIUS

LA COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO A

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

PROPOSTA DI LEGGE N. 96

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

FINANZIARE LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA l esperienza di Fondazione Cariplo

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

ALLEGATO B I SOGGETTI - GLI STRUMENTI - LE AZIONI DEL PIANO DI COMUNICAZIONE

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

Gli investimenti in efficienza energetica ed energie rinnovabili: i bandi di Fondazione Cariplo

24 e 31 Gennaio 2013 A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Milano

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

ANALISI DELL ACCESSO ALLA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NEL TRIENNIO PER I TUMORI DI COLON-RETTO, MAMMELLA E POLMONE DELLA ASL MILANO1

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Prove Esame di Stato

Il ruolo delle Associazioni di volontariato. 3 Novembre 2011

La RSA come modello di cura intermedia

/12/2008. Identificativo Atto n DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

Empowerment di comunità

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi

proposta di legge n. 405

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

per micro PERCORSI DI MICROCREDITO

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

ADDETTO ALLE CURE SOCIOSANITARIE. CFP (certificato federale di formazione pratica)

La famiglia davanti all autismo

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA


Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

PON ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n GINOSA (TA)

Strategie e Controllo

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Cure Domiciliari: definizione

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE REUMATICHE: QUALE ASSISTENZA PER I PAZIENTI? PERCHE NON INIZIARE DAL NURSING PROFESSIONALE?

Il caregiving nell invecchiamento. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

EUROPEAN ENTERPRISES CLIMATE CUP (EECC)

Transcript:

DAL 1993 AL 2012 L ESPERIENZA DELLA FEDERAZIONE ALZHEIMER ITALIA Gabriella Salvini Porro Presidente Federazione Alzheimer Italia Novara, 4 ottobre 2012

LOVE, LOSS AND LAUGHTER Seeing Alzheimer s differently Richard Taylor, malato di Alzheimer ha creato blog, newsletter, sito internet I can, I will

FEDERAZIONE ALZHEIMER ITALIA Raccoglie, organizza le esperienze Analizza i bisogni e le aspettative con l obiettivo di Aiutare e sostenere i malati e le famiglie Trasmettere conoscenze e competenze Partecipare alla programmazione sociale e sanitaria per migliorare la qualità di vita di malati e familiari

FEDERAZIONE ALZHEIMER ITALIA 1993-2011 Più di 20.000 famiglie Pronto Alzheimer - 124.400 richieste (6.691 consulenze legali, 10.151 consulenze sociali e 2.427 psicologiche) Sito www.alzheimer.it - 3.587.768 (media 1.650 giorno) Pubblicazioni Corsi di formazione Tavoli di lavoro Ricerche

ALZHEIMER APP iphone/android per i familiari dei malati Disponibile gratuitamente da metà giugno 2012 negli Apple Store e negli Android Market Come occuparsi di un malato di Alzheimer? Come gesare le sue necessità più praache? Come comunicare con lei/lui? Come gesare la vita quoadiana? L'applicazione gratuita per iphone e Android per i familiari dei malaa di Alzheimer risponde a queste e altre domande Visita la pagina www.alzheimer.it/alzheimerapp

DEMENZA I NUMERI 35,6 milioni di persone con demenza nel mondo 1 milione in Italia 7,7 milioni nuovi casi ogni anno 1 caso di demenza ogni 4 secondi 604 miliardi di dollari i costi economici e sociali ¾ dei malati non riceve una diagnosi 75% dei malati e 64% dei familiari denuncia lo stigma e l esclusione sociale Fonti: Rapporto Mondiale Alzheimer 2009, 2010, 2011, 2012 e Rapporto OMS/ADI 2012

Demenza: una priorità di salute pubblica Rapporto Mondiale OMS/ADI L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e Alzheimer s Disease InternaAonal (ADI) hanno presentato a Ginevra l 11 aprile il rapporto «Demenza: una priorità di salute pubblica» per sollecitare tuq i governi a considerare le demenze una priorità mondiale di salute pubblica. Il rapporto, preparato da 4 gruppi di espera e più di 20 revisori internazionali, si propone di essere il punto di partenza per la pianificazione e l implementazione di Piani nazionali ufficiali. Si può leggere il rapporto all indirizzo: hpp:// www.alzheimer.it/reportoms.html

Superare lo srgma della demenza Rapporto Mondiale Alzheimer 2012 Il Rapporto Mondiale Alzheimer 2012 Superare lo sagma della demenza è diffuso in contemporanea da Alzheimer s Disease InternaAonal (ADI) e nel nostro Paese da Federazione Alzheimer Italia in occasione della Giornata Mondiale Alzheimer. Lo srgma e l'esclusione sociale sono i principali ostacoli per le persone con demenza e coloro che le assistono. Lo denunciano il 75 per cento dei malar e il 64 per cento dei familiari. Il 40 per cento dei malar riferiscono di essere evitar o trapar in modo diverso. Il Rapporto fornisce 10 raccomandazioni per i governi e le società. Si può leggere il rapporto all indirizzo: hpp:// www.alzheimer.it/report2012.html

PROGETTO CARER Valutazione dell'impatto sul carico assistenziale, sulla salute del carer e sull'istituzionalizzazione del malato, di un intervento strutturato di sostegno alla famiglia per la gestione dei disturbi del comportamento e dell'umore in malati dementi. (1) Federazione Alzheimer Italia - Milano (2) Laboratorio di Neuropsichiatria Geriatrica - Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri" - Milano

OBIETTIVI DEL PROGETTO Valutare l epidemiologia dei disturbi del comportamento in un campione di malati Strutturare un intervento di sostegno Valutare l impatto dell intervento sul carer sul malato

TIPO DI STUDIO Osservazionale Sperimentale CRITERI DI INCLUSIONE Diagnosi di demenza Disturbo del comportamento ( 2 SBI) Malato a domicilio Residenza Milano e/o provincia

Fase 1 - Screening Fase 2 - Reclutamento Fase 3 - Valutazione basale e randomizzazione GRUPPO A - Intervento strutturato 35 famiglie GRUPPO B - Controllo 34 famiglie

SCHEMA OPERATIVO

Carer: Malato: stress e carico assistenziale uso di farmaci servizi sanitari e sociali stato di salute deterioramento cognitivo disabilità funzionale uso di farmaci servizi sanitari e sociali

100 famiglie 5 non eligibili (5%) 26 non accettano (26%) 35 GRUPPO A 34 GRUPPO B MMSE e ICS bilanciati nei due gruppi ICS costante nelle tre valutazioni Nessuna differenza tra le famiglie che non hanno aderito e quelle randomizzate.

visita a domicilio, accertamento dei bisogni pianificazione dell intervento incontro di addestramento specifico distribuzione di una guida pratica segnalazione di centri di riferimento organizzazione di visite e incontri periodici

Riduzione significativa dei disturbi del comportamento Conoscenza del profilo del carer Punti critici dell assistenza quotidiana Indicatori di valutazione dei servizi Pianificazione delle politiche sanitarie e sociali Realizzazione di servizi innovativi per rispondere razionalmente alle aspettative

CENSIMENTO IN LOMBARDIA Censimento, informatizzazione e valutazione dei servizi e delle strutture per la cura e l assistenza dei malati con demenza in Lombardia. Una «bussola» per aiutare i malati e i familiari dei malati ad orientarsi tra i servizi e le strutture di supporto a loro disposizione. (1) Federazione Alzheimer Italia - Milano (2) Laboratorio di Neuropsichiatria Geriatrica - Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri" - Milano

OBIETTIVI DEL CENSIMENTO Rintracciare le strutture e i servizi sanitari e socio assistenziali destinati ai malati di Alzheimer Strutturare l elenco dei servizi in modo ragionato per aiutare i caregiver ad orientarsi nel labirinto delle proposte di cura e di assistenza Realizzare una banca dati informatizzata e un software di consultazione e ricerca dei servizi Valutare i diversi servizi sulla base di indicatori di qualità predefiniti

STUDIO INVE_CE.Ab Invecchiamento Cerebrale a Abbiategrasso Studio longitudinale sulle persone fra 70 e 75 anni di Abbiategrasso per evidenziare i possibili fattori di rischio sia neuropsicologico sia biologico genetico rispetto allo sviluppo della demenza. (1) Fondazione Golgi Cenci - Abbiategrasso (2) Federazione Alzheimer Italia - Milano

OBIETTIVI DELLO STUDIO Evidenziare i possibili fattori di rischio sia di tipo neuropsicologico sia di tipo biologico genetico rispetto allo sviluppo della demenza Disegnare la storia naturale e sociale delle persone che invecchiano con e senza demenza Valutare le strategie di fronteggiamento (coping) dei familiari, per individuare gli elementi che contraddistinguono chi resterà a casa e chi verrà ricoverato