ANALISI DI DANNEGGIAMENTO STRUTTURALE PER GRUPPI DI SOLLEVAMENTO



Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

Cliente: RFI Nr. Commessa: C MONT ELE s.r.l. GIUSSANO ITALY Via S.Chiara, Giussano (MB) ItalyTel.:

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

TRASMISSIONE DI POTENZA IN AMBITO ELICOTTERISTICO: ANALISI STATICA ED A FATICA DI UNA FUSIONE TRAMITE MODELLI AD ELEMENTI FINITI E PROVE STRUMENTALI.

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

1 PREMESSE E SCOPI DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

Le piastre Precompresse

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

1. Distribuzioni campionarie

Università degli Studi di Trieste a.a Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi:

Interruttore automatico

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.)

SETTI O PARETI IN C.A.

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli

Affidabilità nel tempo tasso di guasto. h( t) =! dt N dt N ( ) ( ) = =! N N

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio

Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali. Controlli e collaudo

Relazione sulle ATTIVITA SPERIMENTALI E NUMERICHE SVOLTE SU PNEUMATICI PER GO KART DA COMPETIZIONE

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Verbale prove di carico Effettuate in data 02/09/2009

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

STIMA DI MASSIMA DEI LIMITI STRUTTURALI DI PARTI DI MOTORI DIESEL AD INIEZIONE DIRETTA PER L AERONAUTICA

Autocarri con allestimento intercambiabile. Informazioni generali sugli autocarri con allestimento intercambiabile PGRT

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

Indice. 1 Il settore reale

11. Criteri di analisi e di verifica

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo

HPRS FINAL CONFERENCE. Utilizzo del metodo FEM nel progetto HPRS. Redatta da: Ing. Daniele Lai - IMAL

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini

Analisi e diagramma di Pareto

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = ,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = r, P=1,

Collegamenti nelle strutture

Che cos è l allineamento? L allineamento influisce sulle prove? Probabilmente SÌ. Perché è necessario un buon allineamento?

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

Qualità, Sicurezza, Efficienza in tutto il mondo

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana NOGARA - VERONA (ITALY) Tel Fax mbighellini@hinowa.it -

11. CONFRONTI TRA MODELLI E CONCLUSIONI D. Liberatore 1, L. Gambarotta 2, G.C. Beolchini 3, L. Binda 4, G. Magenes 5

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A.

[blockquote]carrello Laterale Multidirezionale Compatto [/blockquote] Portata nominale da 1500 a 3000 kg

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

Rappresentazione delle saldature

Dipartimento Tecnologie di Sicurezza

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

Dimensionamento delle strutture

SCORRIMENTO VISCOSO TEORIA E APPLICAZIONI. Scorimento Viscoso Costruzione di Macchine 3

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo

1. Scopo dell esperienza.

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

DECRETI RELATIVI AGLI INCENTIVI EROGATI AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI PUBBLICATI IN DATA 17/10/2014

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

Trasportatori a nastro

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

SPC e distribuzione normale con Access

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

A.A Determinazione della resistenza dei terreni

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558

σ a σ R σ S σ N σ LF Tensione alterna La Curva di Wöhler N Numero di cicli log N Fatica oligociclica

BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME

RAPPORTO DI PROVA R 0874

Transcript:

ANALISI DI DANNEGGIAMENTO STRUTTURALE PER GRUPPI DI SOLLEVAMENTO R.Tovo (1), F.Villani (1), G.Fabbri (2), P.Quagliarella (3),G.Balugani (3),G.Tartara (3) (1) Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Ingegneria, Via Saragat 1, Ferrara; (2) L.T.E S.p.a Via Caravaggio 6, S.Giovanni di Ostellato, Ferrara; (3) Cesab S.p.a Via Persicetanea Vecchia 10, Bologna. SOMMARIO Con il presente lavoro si è voluto determinare una metodologia di analisi per la valutazione del danneggiamento in condizioni di carico affaticanti su elementi strutturali di carrelli elevatori. Il dettaglio studiato nella fattispecie consiste in una serie di prototipi di un montante facente parte di un gruppo di sollevamento che presenta giunzioni saldate in corrispondenza delle posizioni più critiche. L obbiettivo del lavoro consiste nella valutazione della resistenza a fatica di due varianti geometriche del dettaglio saldato che caratterizza il componente. A tale scopo, a monte del lavoro sono stati eseguiti test di fatica a banco prova sulle due diverse soluzioni esplorate per stimare il comportamento a fatica. In seguito ad una serie di rilievi estensimetrici eseguiti sul componente in condizioni di esercizio e in condizioni di campo prova è stato possibile stimare i cumulativi di danneggiamento tenendo conto delle curve di resistenza ottenute sperimentalmente. Con la presente metodologia è stato possibile mettere a confronto geometrie saldate complesse sottoposte a condizioni di carico affaticanti ad ampiezza variabile confrontando inoltre il danneggiamento per diverse storie di carico tarate su diverse condizioni di lavoro. Sfruttando l ipotesi di accumulo lineare del danneggiamento dei cicli contati si è risaliti al numero dei blocchi a rottura e quindi alla durata prevista in termini di ore di lavoro per ogni tipologia di montante analizzato. Successivamente, mediante analisi FEM, è stato possibile effettuare una stima di durata in base ai valori delle tensioni di hot spot rilevate in corrispondenza della giunzione maggiormente sollecitata, tenendo conto della classe del dettaglio strutturale per i quali risulta noto il limite di fatica convenzionale a 2e6 cicli. 1. OGGETTO DI ANALISI L oggetto di analisi riguarda due prototipi di montanti facente parte di un gruppo di sollevamento di un carrello elevatore. Il gruppo di sollevamento, rappresentato principalmente dal telaio fisso (oggetto di questo studio), telaio mobile, carrellino, piastra porta forche e forche, viene agganciato al carrello elevatore attraverso due attacchi saldati. I movimenti dell intera struttura sono rappresentati dalla traslazione verticale in direzione ortogonale al suolo e dall angolo di brandeggio, che rappresenta l inclinazione del montante rispetto al piano ortogonale al suolo a cui avviene la traslazione verticale. La traslazione verticale è permessa dallo scorrimento relativo dei longheroni attraverso cuscinetti a rulli cilindrici che esercitano un contatto di strisciamento con le piastre interne dei profili. Il carico appoggia sulle forche ancorate alla piastra, la quale può essere fissa o traslante in direzione

orizzontale. La piastra è sorretta dal carrellino, il quale scorre all interno dei profili con lo stesso sistema di guide presente per lo scorrimento dei profili lungo la traslazione verticale. 2. PROCEDURA DI MISURA La misura delle deformazioni è stata ottenuta attraverso l utilizzo di estensimetri elettrici a resistenza incollati nei punti ritenuti più significativi ai fini dell analisi. Le informazioni ricavate dalle prove sono rappresentate dagli andamenti della deformazione in funzione del tempo, che essendo caratterizzate da un andamento irregolare, è stato necessario estrarre e ricostruire i cicli in alternanze e ampiezze, cioè si è reso necessario effettuare un conteggio, utilizzando il metodo Rainflow, il quale offre migliori garanzie nella riduzione di una storia temporale in una serie di cicli a fatica. I valori in microstrain ottenuti durante i rilievi in esercizio con percorso stabilito, sono stati riportati in termini di tensioni sul longherone, ipotizzando un legame sforzi-deformazioni elastico lineare e ipotizzando la monoassialità dello stato tensionale. Il percorso è stato scelto in modo da rappresentare al meglio il reale utilizzo del carrello. I segnali estensimetrici fanno riferimento a due diverse prove, simulanti le condizioni di esercizio e di campo prova. Per questa seconda serie di rilievi sono state analizzate sia le storie di carico originali, sia quelle ottenute eliminando il tratto di storia di carico relativo al passaggio sopra ai dossi. In questo modo è stato possibile valutare il contributo al danneggiamento dei passaggi, a pieno carico, sopra a terreno sconnesso. I cumulativi di carico e di danno sono stati ricavati con il toolbox WAFO di MatLab, tenendo conto della curva di Wohler e del valore di intercetta a fatica Δσ A a 2 milioni cicli ricavate mediante prove sperimentali di fatica a banco prova. Tra i diversi punti estensimetrati sono stati presi in considerazione solo i dati degli estensimetri incollati a 250 mm dal piede di cordone di saldatura superiore della traversa di brandeggio. 3. PROVE SPERIMENTALI Le due coppie di montanti analizzati si differenziano per la diversa geometria del dettaglio strutturale dell attacco della traversa di brandeggio, identificati come tipologia 1 e tipologia 2, riportati nelle seguenti figure. Figure 1-3. Carrello elevatore e particolare traversa di brandeggio tipologia 1 e tipologia 2

Per la stima della resistenza in esercizio sono state svolte una serie di prove sperimentali le quali hanno permesso di ottenere una previsione sulla resistenza a fatica dei componenti saldati oggetto di analisi. Si riporta di seguito lo schema di funzionamento del banco prova e i valori dei carichi applicati per entrambi i test effettuati. Figura 4.Schema di funzionamento del banco prova e carichi di prova applicati Il numero dei cicli a rottura è stato prefissato in corrispondenza ad un incremento della cedevolezza pari al 5% del valore iniziale. A titolo di esempio, si riporta la curva di cedevolezza ottenuta sperimentalmente in laboratorio per la prima coppia di montanti testati Figura 5. Cedevolezza prima coppia di telai testati. Il numero di cicli a rottura per la condizione di cedimento imposta e le relative zone di rottura sono riassunte nelle seguenti tabelle.

Nr. Telaio Tipologia1 n 1 Tipologia1 n 2 Tabelle 1 e 2. Numero cicli di rottura Denominazione Δσ Cicli a [MPa] rottura Zona di rottura Tipologia 1 160 98990 Saldatura superiore traversa di brandeggio Tipologia 1 160 109900 Saldatura superiore traversa di brandeggio Nr. Telaio Tipologia 2 n 1 Tipologia 2 n 2 Denominazione Δσ [MPa] Cicli a rottura Tipologia 2 160 280000 Tipologia 2 160 258000 Zona di rottura Saldatura superiore traversa di brandeggio Saldatura superiore traversa di brandeggio Facendo riferimento alla prima tipologia di montante analizzato, partendo dall equazione della curva è possibile calcolare il limite di fatica Δσ A a 2 milioni cicli: k N k Δ σ N = Δσ A 2e6 Δσ A = Δσ = 60 MPa 2e6 dove N = 104445 è la media geometrica dei cicli a rottura sperimentali al livello Δ σ = 160MPa. Analogamente per la seconda tipologia di montante analizzata, la relazione risulta: k N k Δ σ N = Δσ A 2e6 Δσ A = Δσ = 82 MPa 2e6 Dove N = 269000 è la media geometrica dei cicli a rottura sperimentali al livello Δ σ = 160MPa. Questa modifica ha permesso di aumentare in maniera considerevole il numero dei cicli a rottura con conseguente traslazione della curva di Wohler verso destra. In base ai valori dei numeri di cicli a rottura ottenuti a parità di Δσ applicato, è possibile rappresentare le rispettive curve di Wohler in cui è stato imposto pendenza k=3 fino ad un numero di cicli pari a 5e6 per poi estendere la curva a pendenza k =5 fino ad un numero di cicli pari a 1e8. L andamento delle due curve per i montanti analizzati è riportato in figura. 1 k 1 k Figura 6. Cura di Wohler coppia montanti testati

4. STIMA DEL DANNEGGIAMENTO Mediante procedimento Rainflow è ora possibile tracciare i cumulativi del danno per ogni rilevamento effettuato. Per entrambe le coppie di montanti analizzate, noto il valore dell intercetta a 2e6 cicli (σsa) si è voluto valutare il nuovo valore dell intercetta a 5e6 cicli (σse) e il valore dell intercetta a 1e8 cicli (σst). I valori di danneggiamento riscontranti in corrispondenza di valori di ampiezza di sollecitazioni inferiori a 24,28 Mpa (σst tipologia montante 1) e 33,19 Mpa (σst tipologia montante 2) non saranno più conteggiati nella determinazione dei cumulativi di danno. A titolo di esempio si riportano le curve di danneggiamento ottenuta con il toolbox WAFO di MatLab per tipologia montante 1, profilo sinistro e destro ciclo originale condizioni campo prova. Sx Dx 250 250 200 200 Amplitude 150 100 Amplitude 150 100 50 50 0 10-7 10-6 10-5 10-4 Cumulative frequency of cycles 0 10-7 10-6 10-5 10-4 Cumulative frequency of cycles Figure 7 e 8. Rilevazioni condizioni campo prova, tipologia montante 1ciclo Originale, montante sinistro e destro Dai grafici ottenuti si evidenzia come per valori di ampiezza di sollecitazione inferiore al valore dell intercetta ottenuti a 1e8 cicli non partecipano alla stima del danno. I valori di danneggiamento ottenuti sono di seguito riassunti e classificati in base ai diversi rilievi effettuati. Tabella 3. Valori di danneggiamento stimati per ogni rilevamento effettuato. Danno per Condizioni esercizio Condizioni esercizio Campo prova ciclo Campo prova misura Ciclo1 Ciclo 2 Sx Dx Sx Dx Sx Dx Sx Dx Tipologia 1 1.5 10-5 1.4 10-5 1.2 10-5 1.1 10-5 3.1 10-5 3.7 10-5 1.2 10-5 1.4 10-5 Tipologia 2 4.7 10-6 4.1 10-6 3.2 10-6 2.55 10-6 1.2 10-5 1.45 10-5 3.9 10-6 4.7 10-6 Effettuando una media tra le misure riferite al longherone destro (flessione nominale destra) e longherone sinistro (flessione nominale sinistro) per ogni rilevamento eseguito, è possibile ricavare un solo valore di danneggiamento per ogni rilevamento effettuato. I valori ricavati per le due tipologie di montanti analizzati sono di seguito riassunti.

Tabella 4. Valori di danneggiamento finali Danno per Campo prova ciclo Condizioni esercizio Campo prova misura Tipologia 1 1.3 10-5 3.4 10-5 1.3 10-5 Tipologia 2 3.64 10-6 1.32 10-5 4.3 10-6 È possibile calcolare il danno secondo l ipotesi di accumulo lineare del danneggiamento dei cicli contati (legge di Miner) ed effettuare una stima del numero di ripetizione del blocco di carico per arrivare a rottura (n) attraverso la semplice relazione: D n = 1 n = 1 D Il danneggiamento conseguente a tale ciclo di lavoro (con ipotesi di accumulo lineare) consente di stimare la vita di rottura. Il numero di blocchi a rottura calcolati per ogni tipo di telaio analizzato, sono riportati nella seguente tabella. Tabella 5. Numero di blocchi a rottura N blocchi a Campo prova ciclo Condizioni esercizio Campo prova rottura Tipologia 1 76923 29412 76923 Tipologia 2 274725 75758 232558 Calcolato il numero di blocchi a rottura per i diversi montanti nelle diverse condizioni di esercizio, considerando un possibile numero di ripetizioni orarie di tali cicli, corrispondente a un possibile utilizzo dal componente in oggetto stimato in 15 ripetizioni all ora, si può stimare la durata prevista in ore di lavoro. I tempi di durata, espressi in ora, sono riportati nella seguente tabella. Tabella 6. Ore di durata stimate Durata (h) Condizioni esercizio Campo prova Campo prova ciclo Tipologia 1 5128 1961 5128 Tipologia 2 18315 5051 15504 Lo stesso procedimento è stato applicato nel caso in cui si fosse ipotizzata la curva di Wohler con pendenza k= 3. Tabella 7. Ore di durata stimante con pendenza della curva di Wohler k=3 Durata (h) Condizioni esercizio Campo prova Campo prova ciclo Tipologia 1 3419 1802 4301 Tipologia 2 8525 4445 11696

Si può notare come la maggiore variazione in termini di ore di durata si ha per la seconda tipologia di montante in corrispondenza dei rilievi effetuati in condizioni di esercizio, il cui valore percentuale è stato stimato attorno ad un 115%. È necessari ricordare, infatti, che l assunzione di k=3 per la curva di resistenza fornisce valori di danneggiamento superiori e può essere considerata un assunzione in vantaggio di sicurezza. 5. ANALISI FEM Successivamente sono state svolte simulazioni FEM affinché si simulassero le condizioni adottate nella stima del comportamento a fatica dei componenti coinvolti. Le geometrie dei montanti e le rispettive analisi sono state realizzate mediante il software CATIA. Per tutti i modelli sono stati creati i giochi esistenti tra le traverse e i longheroni e sono state modellate le saldature con particolare attenzione alla traversa di brandeggio, che caratterizza le diverse tipologie di montante. Affinché si simulassero le medesime condizioni di banco prova, è stata applicata una forza di 21425N sulla mezzeria della traversa superiore. Tale valore è stato ricavato con Δσ = 160 MPa e con valore del rapporto di sollecitazione R = 0.1. Il modello è stato meshato con elementi tetraedrici a 10 nodi con dimensione globale di 10 mm, mentre sulle saldature è stata imposta una dimensione di 5 mm. Per garantire una mesh più affinata in corrispondenza della saldatura della traversa di brandeggio, è stata realizzata una superficie di cucitura posta a 2,5 mm dal piede della saldatura in cui la dimensione degli elementi è stata imposta pari a 2 mm. Si riportano di seguito le immagini per la prima tipologia di montante, in cui si evidenziano la geometria del montante, la distribuzione della sollecitazione principale massima e il particolare della traversa di brandeggio che caratterizza la geometria di ogni singolo montante. Figure 9 e 10. Geometria e sollecitazione principale massima Figure 11 e 12. Particolare attacco traversa di brandeggio

Si riportano i valori delle tensioni nodali ottenute a diverse distanze dal piede del cordone di saldatura della traversa di brandeggio, indicati come punti sonda nella seguente tabella. Tabella 8. Valori tensioni nodali in corrispondenza dei punti sonda montante Tipologia 1. Tipologia 1 Punti sonda Tensione massima Δσ 1 490 441 2.5 342 307,8 5 271 243,9 10 231 207,9 15 211 189,9 25 191 171,9 Analogamente, si riportano i risultati ottenuti per la seconda tipologia di montante. Figure 13 e 14. Particolare attacco traversa di brandeggio e tensione principale massima. Tabella 9. Valori tensioni nodali in corrispondenza dei punti sonda montante Tipologia 2. Tipologia 2 Punti sonda Tensione massima Δσ 1 411 369,9 2.5 264 237,6 5 217 195,3 10 192 172,8 15 183 164,7 25 173 155,7 In base ai valori delle tensioni nodali rilevate, è stato possibile effettuare un confronto mediante la tensione di hot spot del dettaglio saldato oggetto dello studio, definita secondo l equazione: σ hs = 1.5 σ 5mm 0. 5 σ15mm Tali confronti sono riportati nel seguente grafico.

Figura 15. Confronto tensione di hot spot in condizioni a banco prova In base alle caratteristiche del dettaglio strutturale [1] e ai valori delle tensioni di Hot Spot in precedenza valutati, è possibile stimare la durata in numero di cicli dei diversi componenti analizzati, dal momento che tutti i giunti sono classificati in classi di dettaglio strutturale e per ogni classe si è stabilito, mediante prove di fatica, il limite di fatica convenzionale a 2e6 cicli con probabilità di sopravvivenza pari a 97,7% [2]. Figura 16. Curva di resistenza riferita a diversi elementi strutturali. La stima di durata si riduce pertanto all individuazione della classe di dettaglio appropriata per il componente che si sta verificando. Le durate di progetto calcolati per i montanti analizzati sono riassunte nella seguente tabella.

Tabella 10. Durata stimata con tensioni di Hot Spot Montante Numero cicli di durata Tipologia 1 75.000 Tipologia 2 160.000 A titolo di confronto, si riportano i numeri di cicli calcolato mediante il metodo Rainflow. Tabella 11. Durata stimata con procedimento Rainflow Montante Condizioni esercizio Campo prova Campo prova Tipologia 1 76923 29412 76923 Tipologia 2 274725 75758 232558 Si può notare come esista una certa corrispondenza tra i numeri di cicli stimati mediante analisi Fem e numero di cicli valutati mediante metodo Rainflow, sopratutto per i rilievi effettuati nelle condizioni di esercizio e nelle condizioni campo prova con ciclo. Si può oltretutto notare come le sollecitazioni dovute al passaggio sugli ostacoli risultano troppo onerose e possono risultare eccessive nel simulare il reale utilizzo del carrello. Bibliografia [1] Recommendations for fatigue design of welded joints and components IIV document XIII-2151-07/ XV-1254-07. May 2007 [2] Recent developments in local concept of fatigue assessment of welded joints. D.Radaj, C.M. Sonsino, W. Ficke.