La distribuzione del vino in Germania



Documenti analoghi
ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA

Il contratto di Agenzia (in 29 minuti ) Aspetti comparatistici Italia - Germania

Contratto internazionale di Agenzia

La disciplina del contratto di agenzia

Il contratto di agenzia in Europa

AEC Industria. Le novità dell Accordo Economico Collettivo per la Rappresentanza Commerciale - Settore Industria

La cessazione del contratto di agenzia. Avv. Attilio Pavone Partner Toffoletto De Luca Tamajo e soci

Termini di pagamento di giorni anche per i lavori pubblici

Studio Legale Robazza & Associati

IL CONTRATTO DI AGENZIA IN GERMANIA

Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft

CODICE CIVILE PER L AGENTE DI COMMERCIO aggiornato al 01 GIUGNO 2001

CODICE CIVILE Titolo III Capo X Del contratto di agenzia

I contratti del commercio in Francia: specificità per l'imprenditore italiano

IL CONTRATTO DI AGENZIA E DI DISTRIBUZIONE IN PORTOGALLO

Memorandum : indennità di fine rapporto di agenzia. 1. Si applica l accordo economico collettivo o l art c.c.?

PROGRAMMA REFERRAL ACCORDO DI PROGRAMMA

L attività di vigilanza dell Enasarco e relativi ricorsi

ASPETTI GENERALI DEL CONTRATTO DI AGENZIA

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO

IL CONTRATTO DI AGENZIA Il nuovo Accordo Economico Collettivo Settore Industria del

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Il Bilancio di esercizio

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

STABILE ORGANIZZAZIONE PERSONALE

Panoramica sulle modalità d ingresso nel mercato cinese. Angelo Arcuri

CONTRATTO DI AGENZIA. Tra

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI

SOLUZIONE PROPOSTA DAL CONTRIBUENTE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle principali riviste...

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

RISOLUZIONE N. 323/E

MERCE IN DEPOSITO IN GERMANIA CONSIGNMENT STOCK CAMERA DI COMMERCIO TREVISO 06/10/2011

CCIAA di Varese. Capitolo 6 - CREDITO AL CONSUMO. Sommario

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Venezia, 9 gennaio 2015

CONTRATTO TIPO DI CESSIONE DI DIRITTI DI PRIORITA SU BREVETTO

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

Spazi pubblicitari - condizioni generali di vendita 1

Il Contratto di Rete e le Opportunità. Maria Cristina D Arienzo

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

GESTIONI DI PORTAFOGLI: LA NUOVA DISCIPLINA IVA.

Allegato 1. Legge di Stabilità - modifiche contrattuali ex lege.

LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge

Leasing secondo lo IAS 17

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

Amministrazione e Contabilità

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Regolamento Contrattuale

RISOLUZIONE N. 110/E

AVV. LUCIA CASELLA Patrocinante in Cassazione. AVV. GIOVANNI SCUDIER Patrocinante in Cassazione AVV. ROBERTA PACCAGNELLA

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SERVIZI ASSISTENZIALI SANITARI E ALTRI SERVIZI AUSILIARI

IL VALORE FISCALE DEGLI IMMOBILI

Il contratto di distribuzione

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA

RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI PROFESSIONISTI (R.T.P.)

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e P a g. 1 di 5

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3459

LA NUOVA INDENNITÀ MERITOCRATICA

Norme di comportamento nell ambito della gestione patrimoniale (NCGP)

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

CONTRATTO TIPO CONFERIMENTO D INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

I DIVERSI SISTEMI DI CALCOLO DELLE INDENNITA DI FINE MANDATO DELL'AGENTE O RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO 2 SONO I SISTEMI DI CALCOLO

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

STUDIO LEGALE PADOVAN

ISTITUZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

A.R.T.E. AZIENDA REGIONALE TERRITORIALE PER L EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI GENOVA DISCIPLINARE DI INCARICO

CONTRATTO DI CONSULENZA PROFESSIONALE

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

Fiscal News N. 45. Invio dei beni in deposito extra - UE. La circolare di aggiornamento professionale R.M. 94/E/2013

ART. 7 ART. 8 ART. 9

REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI A TUTELA DELL UTENZA IN MATERIA DI FORNITURA DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA MEDIANTE CONTRATTI A DISTANZA

RISOLUZIONE N. 195/E

AREA VIII DISCIPLINA DEL MERCATO SERVIZIO CONTRATTUALISTICA E CONCORRENZA

PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA

OGGETTO: obblighi contabili Iva relativi ai diritti di segreteria dovuti alle Camere di Commercio Consulenza giuridica

Termini di dichiarazione e versamento per le operazioni straordinarie

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

L'AGENTE E IL BROKER DI ASSICURAZIONE

Bilancio - Corso Avanzato

SOCIETA : ATTI E FATTI MODIFICATIVI

Istanza di interpello. ALFA S.p.A. - Concessione di lavori pubblici. Reverse Charge. Art. 17, comma 6, lett. a), del DPR n. 633 del 1972.

Il principio di buona fede nei contratti di franchising

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI - MARCHI+2

CREDITO AL CONSUMO. Sommario. Definizione Art. 1

Transcript:

La distribuzione del vino in Germania Principali problematiche e soluzioni percorribili con spunti comparatistici con l Italia Verona 22 marzo 2015 Dr. Robert Budde Colonia

Distribuzione di vino in Germania tramite Agenti commerciali e Concessionari di vendita - Argomenti che tratteremo: - ApplicabilitÄ del diritto tedesco e foro competente - Forma del contratto - Varie forme di agenti e concessionari - IndennitÄ di fine rapporto dell agente e del concessionario - Strategie per evitare o ridurre l indennitä Titel der PrÄsentation 29.04.2015 2

Distribuzione di vino in Germania tramite Agenti commerciali e Concessionari di vendita In quali casi il diritto tedesco puç disciplinare il contratto di agenzia e di concessione di vendita? Scelta espressa oppure tacita del diritto tedesco che puå risultare da: uso di norme del diritto tedesco nel contratto altre circostanze (per es. argomentazioni delle parti sulla base di norme tedesche in vertenze giudiziali, anche dopo la conclusione del contratto) Scelta del foro esclusivamente competente in Germania (controverso) Titel der PrÄsentation 29.04.2015 3

Distribuzione di vino in Germania tramite Agenti commerciali e Concessionari di vendita In quali casi il diritto tedesco puç disciplinare il contratto di agenzia e di concessione di vendita? In mancanza di scelta del diritto applicabile: sempre! In mancanza di scelta del diritto applicabile, un contratto di distribuzione É disciplinato dalla legge del paese nel quale il distributore ha la residenza abituale. Contratti di agenzia e di concessione di vendita vengono considerati contratti di distribuzione. Titel der PrÄsentation 29.04.2015 4

Distribuzione di vino in Germania tramite Agenti commerciali e Concessionari di vendita Foro competente Scelta delle parti del foro competente (Art. 25 Regolamento UE 1215/2012 del 12.12.2012) Requisito formale: forma scritta (anche elettronica che permetta registrazione) In mancanza di accordo: competenza del giudice al luogo di esecuzione della obbligazione in questione In caso di prestazione di servizi tutte le obbligazioni hanno luogo di esecuzione al luogo di esecuzione dei servizi (Art. 7 comma 1 b). Agenti e concessionari vengono considerati prestatori di servizi. => Foro competente presso sede dell'agente o concessionario! Titel der PrÄsentation 29.04.2015 5

Forma del contratto di agenzia/concessione Contratti di agenzia e di concessione di vendita non richiedono alcuna forma Anche modifiche del contratto non richiedono alcuna forma Modifiche possibili tramite: - accordo verbale, - consenso tacito, - comportamento concludente Titel der PrÄsentation 29.04.2015 6

Forma del contratto di agenzia/concessione Possibili rischi: PuÅ essere indizio di un consenso tacito l'esecuzione continuativa del rapporto in contrasto a quanto previsto espressamente dal contratto, se non vi É alcuna contestazione della parte "tollerante" (es.: pagamento di provvigione differente da quanto previsto nel contratto). Altre circostanze possono essere interpretate come indizio di un consenso tacito delle parti. In un procedimento giudiziario una parte puå nominare testimoni che confermano un presunto accordo verbale. Titel der PrÄsentation 29.04.2015 7

Varie forme di agenti e concessionari Agente con o senza rappresentanza (Ñ 84 comma 1 Codice di Commercio Tedesco "HGB"). Requisiti: Lavoratore autonomo (imprenditore commerciale) Oggetto dell'attivitö: promuovere per conto del preponente la conclusione di contratti Obbligo di impegnarsi per la promozione d'affari Obbligo di una certa durata (stabilitö) Titel der PrÄsentation 29.04.2015 8

Varie forme di agenti e concessionari Non necessario: a fronte di una retribuzione in una zona determinata Il conferimento di una zona ha effetto soltanto sulla provvigione: l'agente ha diritto alla provvigione per tutti gli affari conclusi con clienti nella zona (derogabile). Titel der PrÄsentation 29.04.2015 9

Varie forme di agenti e concessionari Rappresentanza Se non previsto dagli accordi: no rappresentanza Nel contratto (o con procura espressa o tacita) puå essere conferita la rappresentanza. Rischio: Se il preponente É o dovrebbe essere a conoscenza del fatto che l'agente agisce come procuratore, viene trattato come se avesse dato procura. Titel der PrÄsentation 29.04.2015 10

Varie forme di agenti e concessionari Agente con deposito: La legge disciplina due tipi di contratti separati: il contratto d agenzia e il contratto di deposito Vantaggio pratico: immediata consegna della merce venduta Vantaggio giuridico: possibilitö del preponente di fissare il prezzo di rivendita nonostante la "somiglianza" dell'atto di vendita a quello di un concessionario Possibile rischio fiscale (IVA): Stabile organizzazione (se il magazzino É a disposizione diretta del preponente e l'agente ha autonomia ridotta) Titel der PrÄsentation 29.04.2015 11

Varie forme di agenti e concessionari Agente con deposito: L'agente con deposito, nei confronti dei clienti, appare come un rivenditore; conclude perå il contratto in nome del preponente e deve rispettare i prezzi di vendita fissati dal preponente. Rischio: Per essere considerato "vero agente commerciale" ai sensi del diritto antitrust, non deve assumersi rischi economici e commerciali in merito all'attivitö svolta. Eccezioni: La retribuzione dipende dal successo dell'attivitö Investimenti in negozio/ufficio e personale Titel der PrÄsentation 29.04.2015 12

Varie forme di agenti e concessionari Contratto di concessione di vendita (non disciplinato dalla legge): Rivenditore, obbligato ad impegnarsi per la vendita dei prodotti del fornitore Limitate possibilitö del fornitore di "dirigere" il concessionario: Restrizioni del territorio nel quale (o dei clienti ai quali) il concessionario puå vendere il vino sono soggette a rigorose norme antritrust. Fissazione (diretta o indiretta) dei prezzi di rivendita inammissibile. Limitate possibilitö di restrizione del commercio online effettuato dal concessionario (ammissibilitö divieto vendita su ebay?). Titel der PrÄsentation 29.04.2015 13

IndennitÄ di fine rapporto Possibili titolari: Agente commerciale disciplinato espressamente dalla legge (Ñ 89 b HGB) Non esistono Accordi Economici Collettivi Concessionario qualora sussistono i presupposti sviluppati dalla giurisprudenza per un'applicazione in via analogica del Ñ 89 b HGB Titel der PrÄsentation 29.04.2015 14

IndennitÄ di fine rapporto Agente commerciale Presupposti del diritto all'indennitö (Ñ 89 b HGB) Contratto di agenzia + cessazione del rapporto Acquisizione di nuovi o sviluppo di clienti esistenti e vantaggi del preponente derivanti da affari con tali clienti (Ñ 89 b comma 1, n. 1 HGB) EquitÖ in base alle circostanze, in particolare le provvigioni che l'agente perde risultanti da affari con i clienti di cui sopra (Ñ 89 b comma 1, n. 2 HGB) Acquisizione/sviluppo clienti ed equitä sono anche criteri quantitativi l agente ha diritto all indennitö se e nella misura in cui. (Ñ 89 b HGB) Titel der PrÄsentation 29.04.2015 15

IndennitÄ di fine rapporto Agente commerciale Assenza di fattispecie estintive (Ñ 89 b comma 3 HGB): Recesso volontario dell'agente (eccezione: circostanze attribuibili al preponente o circostanze che non gli consentono la prosecuzione) Risoluzione del contratto da parte del preponente per grave inadempienza imputabile all'agente (risoluzione senza preavviso per "guista causa") Cessione del contratto ad un terzo con consenso del preponente 16

IndennitÄ di fine rapporto Agente commerciale InderogabilitÄ: Qualsiasi esclusione, rinuncia, riduzione o aggravio del diritto all'indennitö prima della cessazione del rapporto É invalida. Per qualsiasi tipo di agente (persona fisica, societö di persone, societö di capitali) Vale anche per transazioni Dopo la cessazione del rapporto qualsiasi rinuncia É possibile. 17

IndennitÄ di fine rapporto Concessionario Presupposti del diritto all'indennitö (applicazione del Ñ 89 b HGB in via analogica) 1. Integrazione del concessionario nel sistema distributivo del fornitore in modo simile all'agente Indizi per l'integrazione : zona esclusiva, divieto di concorrenza, poteri direttivi del fornitore, fatturati minimi, obbligo del concessionario di fare rapporti e fornire informazioni, obblighi di cooperazione Non É sufficiente la sussistenza di un unico indizio; valutazione di tutte le circostanze del fatto Titel der PrÄsentation 29.04.2015 18

IndennitÄ di fine rapporto Concessionario Presupposti del diritto all'indennitö (applicazione del Ñ 89 b HGB in via analogica) 2. Obbligo contrattuale del concessionario di comunicare al fornitore i dati dei clienti Obbligo normalmente previsto espressamente nel contratto. L'obbligo puå perå essere di natura indiretta. Esempi: Obbligo di fornire informazioni sulle vendite, Obbligo di concedere al fornitore visione die libri contabili Titel der PrÄsentation 29.04.2015 19

IndennitÄ di fine rapporto Quantificazione dell'indennitö Agente commerciale 1.Quantificazione dei vantaggi del preponente Difficile per agente => Calcolo in base alle perdite di provvigioni dell'agente (Giustificazione: presunzione che i vantaggi del preponente ricavati da affari siano per lo meno uguali alle provvigioni guadagnate dall'agente) Base del calcolo: provvigioni che l'agente avrebbe guadagnato nei prossimi anni con clienti acquisiti o sviluppati. Titel der PrÄsentation 29.04.2015 20

IndennitÄ di fine rapporto Quantificazione dell'indennitö 1. step: Provvigioni che l'agente ha guadagnato negli ultimi 12 mesi del rapporto con clienti acquisiti o sviluppati (soltanto retribuzione per attivitö promozionale => importo base 2. step: Importo base viene estrapolato (moltiplicato) per 3 5 anni (a seconda la fluttuazione della clientela), sottraendo (1)per ogni anno una percentuale stimata per perdita clientela e (2)un importo per vantaggio interessi Risultato: indennitö provvisoria Titel der PrÄsentation 29.04.2015 21

IndennitÄ di fine rapporto Quantificazione dell'indennitö 3. step: Limitazione dell' indennitö provvisoria con retribuzione media annuale, calcolata in base alla media degli ultimi 5 anni (limite massimo). Il limite massimo contiene tutte le retribuzioni dell'agente, non soltanto come l indennitö provvisoria - le provvigioni per affari procurati. Il limite massimo contiene anche le provvigioni quadagnate con clienti precedentemente esistenti. Titel der PrÄsentation 29.04.2015 22

IndennitÄ di fine rapporto Quantificazione dell'indennitö Importante: IndennitÖ di fine rapporto non puå mai essere calcolata soltanto in base al limite massimo, neanche facendone deduzioni forfettarie. Un'azione giudiziaria che non rispetta il sistema della quantificazione dell'indennitö É inammissibile e verrebbe senz'altro rigettata. Titel der PrÄsentation 29.04.2015 23

IndennitÄ di fine rapporto Quantificazione dell'indennitö Concessionario La quantificazione dell'indennitö del concessionario É sostanzialmente identica a quella dell'agente. Al posto delle provvigioni perdute da affari con clienti procurati o sviluppati viene calcolato il margine di rivendita del concessionario. Il margine viene ridotto per farlo paragonabile alla provvigione dell'agente (con il margine il concessionario deve finanziare costi e rischi che l agente non ha). Titel der PrÄsentation 29.04.2015 24

Strategie per evitare l indennitä dell agente Evitare che il rapporto rappresenti un contratto di agenzia Titel der PrÄsentation 29.04.2015 25

Strategie per evitare l indennitä dell agente Evitare che il rapporto rappresenti un contratto di agenzia Evitare l autonomia => Lavoratore dipendente Vantaggio: nessun obbligo di indennitö alla fine del rapporto Svantaggio: Disciplina del diritto di lavoro Un agente autonomo in seguito ad accordo delle parti trasformato in dipendente ha diritto all indennitö. Un dipendente che diventa agente autonomo non puå chiedere l indennitö per la clientela che aveva acquisito nella sua funzione di venditore impiegato. 26

Strategie per evitare l indennitä dell agente Evitare che il rapporto rappresenti un contratto di agenzia Evitare l obbligo di impegnarsi per la promozione d'affari => Procacciatore d'affari Presupposti: Promessa di provvigione per affari procurati, assenza dell obbligo di procurare affari. Vantaggio: nessun obbligo di indennitö alla fine del rapporto Svantaggio: Scarsi poteri direttivi del preponente 27

Strategie per evitare l indennitä dell agente Evitare che il rapporto rappresenti un contratto di agenzia Evitare la promozione di affari Senza questo presupposto l intermediario É un cosiddetto propagandista : Presentazione di prodotti, ma non allo scopo di promuovere direttamente l affare oppure: Consulente e prestatore di servizi (attivitö marketing, organizzazione eventi promozionali) 28

Strategie per evitare l indennitä dell agente Provvigione una tantum per acquisizione di nuovi clienti L agente riceve una provvigione unica (una tantum) quando procura un nuovo cliente, non riceve provvigioni per gli affari conclusi con tali clienti. Conseguenza: Alla fine del rapporto l agente non perde provvigioni ricavate da affari con clienti acquisiti Titel der PrÄsentation 29.04.2015 29

Strategie per evitare l indennitä del concessionario Evitare che sussistano i presupposti dell applicazione in via analogica del É 89 b HGB Titel der PrÄsentation 29.04.2015 30

Strategie per evitare l indennitä del concessionario Evitare il primo presupposto: Integrazione del concessionario nel sistema distributivo del fornitore (simile all agente commerciale) Strategia: Evitare il piã possibile la sussistenza degli indizi che provano l integrazione (vedi sopra pag. 17) Se un concessionario puå gestire la propria zona (pur esclusiva) in modo autonomo ed É libero di organizzare le vendite, non sussiste un integrazione e quindi neppure il diritto all indennitö. 31

Strategie per evitare l indennitä del concessionario Evitare il secondo presupposto: Obbligo contrattuale del concessionario di rivelare al fornitore i dati dei suoi clienti Strategia: Evitare l obbligo di comunicare i dati Consiglio: Escludere nel contratto espressemente la comunicazione dei dati 32

Strategie per evitare l indennitä del concessionario Questione frequente: å sufficiente che il fornitore venga di fatto a conoscenza dei dati dei clienti (rivelazione de facto)? Esempio: La clientela del concessionario di vino consiste in ristoranti e grandi magazzini; la merce viene spedita direttamente dal poduttore ai clienti del concessionario. Sentenza della Corte di Cassazione tedesca (BGH) del 17.4.1996: La rivelazione de facto dei dati a causa della esecuzione degli affari É sufficiente, se fondata su un obbligo contrattuale. Non É sufficiente che il fornitore ricavi di fatto vantaggi dalla clientela perchç essa rimane fedele ai prodotti del fornitore. 33

Evitare o ridurre l indennitä dell agente e del concessionario (strategie comuni) Evitare/ridurre i vantaggi del preponente/fornitore Cessazione della relazione d affari con i clienti procurati dall agente/concessionario Cessazione produzione dei relativi prodotti Vendita del relativo ramo d azienda Attenzione: Il corrispettivo per la clientela venduta insieme al ramo d azienda rappresenta un vantaggio ai sensi del Ñ 89 b c. 1, n. 1 HGB Titel der PrÄsentation 29.04.2015 34

Evitare o ridurre l indennitä dell agente e del concessionario (strategie comuni) Suddivisione della provvigione/del margine di rivendita in due categorie: per attivitä promozionale e per attivitä amministrativa L indennitö provvisoria viene calcolata soltanto in base al compenso per attivitö promozionale. Se l agente/concessionario svolge anche attivitö amministrativa, É possibile suddividere la retribuzione in due parti. (Per il limite massimo si tiene perå conto anche della retribuzione amministrativa.) La divisione della provvigione/del margine comporta riduzione dell indennitö provvisoria. Giurisprudenza riconosce tale divisione soltanto quando l agente/concessionario svolge veramente notevole attivitö amministrativa. Titel der PrÄsentation 29.04.2015 35

Evitare o ridurre l indennitä dell agente e del concessionario (strategie comuni) Stabilire e adottare motivi per risoluzione del contratto per grave inadempienza imputabile all'agente Risoluzione del contratto da parte del preonente/fornitore per giusta causa imputabile all agente/concessionario É fattispecie estintiva. Strategia: Pattuizione di possibili giuste cause per risoluzione senza preavviso. Esempio: Stabilire un target di fatturato minimo e il diritto alla risoluzione del contratto in caso di mancato raggiungimento. Accollare l onere della prova per la non imputabilitö all agente/concessionario (non possibile in contratti standard). Titel der PrÄsentation 29.04.2015 36

Evitare o ridurre l indennitä dell agente e del concessionario (strategie comuni) Compenso economico per l indennitä tramite pattuizione di prezzo d acquisto per l agenzia/concessione di vendita La stipulazione di un prezzo d acquisto per il conferimento di un mandato di agenzia/una concessione di vendita É sostanzialmente ammissibile (sentenza BGH del 24.2.1983). Presupposto: corrispettivo equivalente per il prezzo d acquisto Clientela stabile che fa supporre un notevole flusso di affari, Accordo secondo il quale la clientela esistente al momento della conclusione del contratto verrö trattata come clientela acquisita dall agente/concesionario Assenza di intenzione (visibile) di aggirare l indennitö (ampia casuistica) Titel der PrÄsentation 29.04.2015 37

Evitare o ridurre l indennitä dell agente e del concessionario (strategie comuni) Diritto di scelta: Somma definita o indennitä secondo legge Strategia: Nel contratto viene promessa all agente/concessionario una somma precisa a titolo di liquidazione (spesso inferiore alla probabile indennité secondo legge) con una condizione risolutiva: Se l agente/concessionario chiede l indennitö di fine rapporto, decade il diritto alla liquidazione pattuita. Scopo: L agente/concessionario spesso sceglierö la liquidazione (inferiore) rinunciando all indennitö per evitare un lungo processo sull ammontare dell indennitö calcolata secondo la legge. Secondo una sentenza del BGH del 21.5.2003 questa clausola É valida e non contrasta con l inderogabilitö del diritto all indennitö. Titel der PrÄsentation 29.04.2015 38

Evitare o ridurre l indennitä dell agente e del concessionario (strategie comuni) Accordi sull indennitä in occasione della cessazione del contratto Situazione: Preponente e agente/concessionario vogliono addivenire allo scioglimento anticipato del contratto e trovare una soluzione transattiva atta a concordare l'entitö dell'indennitö (spesso in misura minore a quella che probabilmente risulterebbe dal calcolo secondo legge). Problema: Una rinuncia (anche parziale) all indennitö antecedente la cessazione del contratto É invalida (anche in transazione). Conseguenza: Transazione sull entitö dell indennitö É invalida, se l'importo É inferiore a quello previsto dalla legge e se la cessazione del rapporto É successiva alla stipulazione della transazione. L agente/concessionario a seguito della cessazione del rapporto puå comunque pretendere la differenza tra somma pattuita e indennitö secondo legge. Titel der PrÄsentation 29.04.2015 39

Evitare o ridurre l indennitä dell agente e del concessionario (strategie comuni) Accordi sull indennitä in occasione della cessazione del contratto Possibili soluzioni: Risoluzione retroattiva: Fissare la data della cessazione del rapporto nel passato (ammissibile, dato che dopo la cessazione del rapporto sono possibili accordi a scapito dell agente). Doppia firma: l agente si impegna a firmare di nuovo l accordo dopo la cessazione concordata; il pagamento dovuto non scade prima che venga prestata la seconda firma. La ripetuta conferma dell accordo nullo dopo la cessazione del rapporto lo risana. (Rischio del ripensamento) Titel der PrÄsentation 29.04.2015 40

Evitare o ridurre l indennitä dell agente e del concessionario (strategie comuni) Accordi sull indennitä in occasione della cessazione del contratto Possibili soluzioni: Recesso concordato dell agente: In un accordo (non di risoluzione) il preponente si impegna a corrispondere una liquidazione pattuita alla condizione sospensiva che l agente receda dal contratto con effetto alla futura data concordata. Effetto: Con il recesso volontario l agente perde il diritto all indennitö previsto dalla legge, ma acquista il diritto alla liquidazione promessa nell accordo. Rischio: Non esiste ancora giurisprudenza a conferma di questo metodo. Titel der PrÄsentation 29.04.2015 41

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE! 42

Contact details Dr. Robert Budde Partner CMS Hasche Sigle Im Zollhafen 18 50678 Kèln www.cms-hs.com T +49 221 7716 133 E robert.budde@cms-hs.com 43