2) Breve panoramica sulla gioventù e le prime esperienze scolastiche



Documenti analoghi
L'AMBITO DELLO STORGA PIER ANTONIO SASSO. DVD Temi Sottotemi

Laici cristiani nel mondo di oggi

NEWS dal CCR In redazione: Alberto, Alice, Ilaria, Mariarachele, Matteo, Mattia E con la collaborazioene di: Davide, Alessandra

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE. Prof.ssa Carla Guatteri

scuola dell infanzia di Vado

LA VIA DEL RICAMO Intrecci di fili, intrecci di vita

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Un ragazzo cresciuto in fretta tra passione per la ricerca storica e richiamo del giornalismo LE IMMAGINI

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Perché gli italiani non parlano l inglese?

CAMPAGNA NAZIONALE DELL ANPI E DELL ISTITUTO ALCIDE CERVI PER RILANCIARE L ANTIFASCISMO E CONTRASTARE IL NEOFASCISMO

CURRICOLO DI RELIGIONE

70 ANNI DEI GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA

Scuola dell Infanzia Madre Mazzarello. Scuola dell Infanzia:

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La seconda guerra mondiale

Amore in Paradiso. Capitolo I

CLASSI 5 a A/B GLI ALTRI SIAMO NOI. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva. SCUOLA PRIMARIA BISSOLATI A.S

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

C.R.U. Anno scolastico SCUOLA MEDIA A.VOLTA

Cinque fiabe per far sognare e sorridere i bambini

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

RICORDIAMO. la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI

PROGETTO ACCOGLIENZA TUTTI A BORDO

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus.

I.TC. N. DELL ANDRO SANTERAMO PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA SVOLTO NELLA CLASSE 5^ SEZ. A DALLA PROF.SSA ANNA DISANTO Anno Scolastico 2010/2011

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo:

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

Visita del Dr. Simi Deputato nella tua scuola Inter di Milano Prova Enlace Colazione per Giorni Migliori Opera Teatrale di Fondazione ALPURA

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

La voce de "Gli Amici"


LA DOLCE ATTESA Corso gratuito preparto

Stage a Barcellona. Diritto internazionale: I diritti umani e il Franchismo

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE

L accompagnamento del morente in RSA

LA RAGAZZA DELLA FOTO

Istituto Comprensivo Perugia 9

Immagina il maggior numero di usi possibile per una graffetta

Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi,

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

Gli studi di Ada Levi e l ambiente universitario padovano

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Curriculum Vitae Europass

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

RASSEGNA STAMPA PELLEGRINAGGIO CON UNITALSI LOURDES OTTOBRE A cura di. Agenzia Comunicatio

Da Napoleone a Umberto II -Storia del Regno d Italia

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

Intervista al Maestro Viet

VIOLENZA SULLE DONNE Strategia di marketing non convenzionale

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat. Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

impegno è la risposta!

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

CUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani

- ATELIER DELLA FANTASIA:

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Il 26 aprile 1937 la cittadina basca di Guernica venne completamente rasa al suolo dall aviazione tedesca, in aiuto al Generale Franco.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola dell Infanzia di VESTRENO A.S. 2013/2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s

01 Il sistema nervoso centrale 2

Transcript:

DONNE IN GUERRA MARIA DONADEL 1) Presentazione di se e della sua famiglia 2) Breve panoramica sulla gioventù e le prime esperienze scolastiche 3) Scuola e pagelle 4) Piccolo lampo sull amore 5) Ricordi di bravi insegnanti 6) Nucleo familiare, condizione sociale. Racconta come per studiare abbia sempre lavorato 7) Passione per lo sport. Racconti del sabato fascista 8) Commento alle foto mostrate dall intervistate 9) Gli incarichi nella GIL 10) Si parla di politica nelle associazioni di ginnastica? 11) Il rapporto del fascismo con la scuola 12) Il re e la monarchia raccontati nella scuola 13) A scuola facevano fare dei temini, quasi una sorte di diario di ogni avvenimento fascista T 93 14) La visita di Mussolini a Treviso 15) Il rapporto della sua famiglia con il fascismo 16) L entrata in guerra. Impressioni e ricordi 17) I primi allarmi aerei e i rifugi 18) Vita quotidiana durante la guerra 19) Sacerdoti impegnati nell aiutare gli ebrei 20) All università a Milano durante la guerra 21) Ricordi del 25 luglio, dell 8 settembre 1943 e dell aprile 1945 22) La famiglia viene sfollata 23) Il bombardamento del 7 aprile 1944 24) Superare gli orrori visti e provati 25) Laurea e perepezie di viaggio per raggiungere Milano

26) Prime esperienze d insegnamento 27) Il trapasso dal 45 al dopoguerra 28) Gli incontri teatrali 29) Perché raccontare queste esperienze 30) Appello alla gioventù

DONNE IN GUERRA PIERINA GIRARDI 1) La famiglia d origine 2) La scuola fascista 3) Il primo impegno alla GIL 4) L annuncio dell entrata in guerra dell Italia T 96 5) Una famiglia cattolica 6) L assistenzialismo fascista 7) Le donne del Duce: tra tradizione e modernizzazione 8) La guerra 9) Il 25 luglio 1943: ricordi 1) Sulla Resistenza 2) Il tedesco occupante: ricordi 3) Il mestiere di maestra in una scuola di campagna T 98 4) Il bombardamento del 7 aprile 1944 5) Quando è venuto meno il consenso al fascismo? 6) La guerra è finita 7) Il ruolo della chiesa Trevigiana 8) La vita continua

DONNE IN GUERRA ANGELA E ELVIRA ARDUINO 1) La famiglia 2) Ricordi della scuola 3) L entrata in guerra 4) L Associazione Universitaria 5) I numerosi spostamenti della famiglia 6) I bombardamenti e la paura per i propri fratelli T 100 A 7) I partigiani uccisi 8) La malattia di Elvira 9) I ricordi di Angela 10) Bisognava industriarsi 11) La fine della guerra e la nuova malattia di Elvira 12) Altri spostamenti 13) La malattia della mamma 14) L insegnamento della Storia

DONNE IN GUERRA CARLA CASELLATO 1) Ricordi del bombardamento 2) Ospitata in casa una famiglia di parenti 3) Treviso sconvolta. Le voci. Si parlava di 7.000 morti 4) L arrivo degli Alleati 5) La paura di Pippo 6) Devozione e pratica religiosa 7) La vicina Casa del fascio T 102 A 8) Vita quotidiana: i divertimenti; il ballo osteggiato dal parroco perché peccaminoso 9) I rapporti del parroco con il fascismo 10) Il consenso per il Duce 11) L ascolto di Radio Londra 12) L 8 settembre 1943 13) I rapporti coi tedeschi occupanti e i fascisti della RSI 14) Simpatia per i partigiani 15) Sentimenti verso gli ebrei

DONNE IN GUERRA BIANCA IRTI 1) La famiglia, il padre Isaia 2) Le due sorelle, i cambiamenti introdotti dalla guerra 3) Il ritorno del padre. La guerra di Isaia 4) L arresto di Isaia 5) Motivi dell arresto T 104 A 6) L uccisione di una donna 7) L esecuzione di Isaia. I funerali 8) La due orfane. L alimentazione 9) Il bombardamento di Treviso 10) Il consenso per il Duce 11) La strada dedicata al padre Isaia 12) Un ricordo di fine della guerra

DONNE IN GUERRA GEMMA ROBERTO 1) Ricordo di quando fu dichiarata la guerra 2) La guerra porta cambiamenti nella vita quotidiana 3) Orfana, aiuta la madre nel mestiere di portalettere 4) L esposizione ai bombardamenti 5) Episodi della vita da portalettere 6) Far quadrare i conti, in tempi di autarchia 7) Il tempo libero 8) Una dichiarazione d amore dalla Russia T 106 9) La corrispondenza come madrina di guerra 10) Le letture romantiche allora in voga 11) Con l armistizio inizia la vera guerra 12) La deportazione del fratello in Germania 13) I rapporti fra Tedeschi e la popolazione locale 14) I bombardamenti di Treviso e Spresiano 15) Ricordi del 25 aprile 1945 16) Rapporti ravvicinati con Tedeschi minacciosi 17) La convivenza con profughi siciliani 18) Un bilancio di brutti ricordi e qualche parentesi di gioia

DONNE IN GUERRA ESTER ZANATTA 1) Primo impatto con la guerra 2) I ricordi di scuola, la propaganda 3) Faccetta Nera e le canzoni del regime 4) Pòri Noàntri, parodia funebre del fascismo 5) Il rapporto con la scrittura 6) La memoria, i giovani, gli anziani 7) Poesia sul 10 giugno del 1940 8) I primi lutti 9) La famiglia d origine e il lavoro nei campi T 109 10) L impoverimento della vita, nuovi ruoli della donna 11) Menù de guera, cosa si mangiava 12) Vestirse na volta, come ci si scaldava 13) Pericoli per le donne 14) Primo amore, storie d amore interrotte 15) L 8 settembre: si salvi chi può 16) Le tradotte e il salvataggio degli sbandati 17) Il coraggio e l iniziativa delle donne 18) L amicizia duratura con le famiglie dei salvati 1) Storia del marito di Ester 2) La restituzione dei soldi del reggimento 3) Solidarietà umana con partigiani, sbandati e tedeschi 4) Il pagliaio, vite appese a un filo T 111 5) Tecniche di scrittura di Ester 6) Un tragico 27 aprile a Spresiano 7) Guerra civile, odi fratricidi, casualità delle scelte 8) Il ricordo felice del pellegrinaggio a Padova 9) Considerazioni sul presente

DONNE IN GUERRA CLARA BRAGATO 1) La famiglia 2) La Libia T 114 3) Il ritorno e la vita negli istituti 4) Il ricongiungimento con la famiglia 5) Guerra e liberazione 6) Il dopoguerra

DONNE IN GUERRA GUIDO GEROTTO T 115 A T 116 A 1) La famiglia 2) L inizio del fascismo, la posizione della famiglia, i soprusi dei fascisti contro la gente 3) Il seminario, l insegnamento e il fascismo 4) Episodi di guerra e l attività di Gerotto 5) La guerra 1) L arresto e il processo 2) L imputazione di collaborazionismo 3) La Resistenza 4) La condanna e il ritorno al lavoro 5) Ricordo di due condannati a morte 6) Il difficile clima del dopoguerra

DONNE IN GUERRA LUISA TOSI T 119 T 121 1) La famiglia 2) L atteggiamento del padre verso il regime 3) I ricordi della scuola del duce 4) La scuola media delle Canossiane 5) La percezione della guerra 6) Il 7 aprile 1944 e i bombardamenti successivi 7) Vita di ragazzi in guerra 1) I luoghi di aggregazione 2) La nascita del fratellino 3) Il 25 luglio e l 8 settembre 1943 4) La liberazione 5) Il clima di tensione successivo alla liberazione 6) Il difficile dopoguerra 7) I primi lavori 8) La professione

DONNE IN GUERRA NATALINA POLONI 1) La famiglia di Natalina 2) Vita nei campi a Selvana prima della guerra 3) In vista della guerra si costruisce un rifugio 4) Il 7 aprile a Selvana: devastazioni e traumi 5) Tentativi di ripresa dopo i bombardamenti e gli sfollamenti 6) I bambini di fronte alla guerra T 123 A 7) La liberazione a Cendon e l avventuroso ritorno a casa delle due sorelline 8) La difficile ripresa dopo la guerra 9) Formazione professionale, lavoro e matrimonio con un profugo istriano 10) Difficoltà nel trasmettere la memoria e i drammi della guerra ai giovani 11) Altri ricordi di guerra 12) Ringraziamenti e conclusione

DONNE IN GUERRA GIANNA GAMBILLARA 1) Traumi e lutti colpiscono la famiglia 2) La reazione dei bambini agli allarmi 3) Fuga a Cassola 4) Vita quotidiana a Cassola: minacce e violenze dei repubblichini 5) Arrivo degli Alleati a Cassola 6) Ritorno nella vecchia casa: inizio di una nuova povertà T 123 D 7) Emozioni e pensieri di un adolescente sui fatti vissuti 8) Formazione scolastica prima e dopo il regime e ricordo della visita del duce 9) Ricordi dell inizio della guerra 10) Il dopoguerra 11) Confronto di memorie tra fratelli 12) Monito ai giovani 13) Giudizio sulle mode neofasciste 14) I treni dei deportati 15) Conclusione e ringraziamenti