AZIONI DI PIANIFICAZIONE



Documenti analoghi
Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri )

La gestione integrata degli ecosistemi costieri e marini del Mediterraneo

Programmazione finanziaria e gestione dei Siti Natura 2000 D.ssa Tina Guida

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

PROGETTO LIFE RI.CO.PR.I

I punti di partenza: Direttiva Uccelli selvatici (79/409/CEE) 194 specie di Uccelli (allegato I) e specie migratrici

sis i tema m o ga g ni n c i o o d i d i a ree p r p ot o ette

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 03_SAN

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Presentazione dell incontro

Dott.ssa S. Anelli Dott. S. Porta

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Piano Integrato Transfrontaliero Marittime Mercantour. Seminario di studi IRES AISRe. Sala Conferenze IRES Piemonte Via Nizza 18, Torino

Il Programma LIFE+ per la protezione della natura e la biodiversità

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

Prot. N lì 8/04/2014. Comune di Castellabate. Piazza Lucia S.Maria di Castellabate (SA) Fax 0974/ Pec:

ALLEGATO A: LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLE PRIORITÀ D INTERVENTO

ocom.it Dove scorre l energia, scorre la vita. La rete di Terna e la biodiversità. Armonia e consapevolezza dell ambiente.

Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna S.A.R.A. SISTEMA AREE REGIONALI AMBIENTALI

RELAZIONE TECNICA Premessa

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI TECNICI NEI PARCHI NAZIONALI E NELLE AREE PROTETTE (120 ore)

L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra

PROVIDUNE (LIFE07NAT/IT/000519)

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Workshop fa.re.na.it 7 marzo RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) ARTICOLAZIONE DEL PIANO

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

PROGETTO DEFINITIVO DI MESSA IN SICUREZZA DELL ABITATO DI ESCARRA

Conosci il tuo ambiente

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Foto 1. Immagine panoramica della ZPS Lago di Bolsena Isole Bisentina e Martana.

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

Tartarughe marine e piccoli cetacei: minacce, conservazione e recupero

Piano di monitoraggio e manutenzione

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Piani di Gestione dei Siti Natura 2000

Purtroppo l'ente Parco del Gargano e le Amministrazioni, se pur a conoscenza della nostra iniziativa, si sono totalmente disinteressate.

La Rete della Mobilità Dolce ed il Catasto dei Sentieri. Vivere le Marche. Alfredo Fermanelli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

RECUPERO AMBIENTALE E SALVAGUARDIA DEL LITORALE INDICE

APPENDICE A: Tipologia delle opere

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO DIRETTIVO

Fiume Cassarate al Piano Stampa. POSA PRIMA PIETRA PASSERELLA D ATTRAVERSAMENTO Venerdì 17 aprile 2015, ore 10:30

Azione per il progetto strategico del sistema naturale dei SICANI ALLEGATO TECNICO

MESSINA VERSO IL PIANO STRATEGICO

ACTION D.1: Piano di comunicazione del progetto e materiale divulgativo

SEZIONE I. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 9

Progetto Atipico. Partners

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 18_SML

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

L attività di monitoraggio è iniziata il 18 marzo 2013 e sta procedendo secondo le seguenti fasi:

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.)

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Proposta di legge 26918" Relazione

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

PATTO DI GEMELLAGGIO, COLLABORAZIONE ED AMICIZIA

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Azioni di conservazione. Pagina 1

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

HIDROBOX: SISTEMA DI DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE

FONDAZIONE BIOPARCO DI PULA. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2011

OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO:

Relazione illustrativa

SVILUPPO SOSTENIBILE AL LAGO TRASIMENO

STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ATTIVITÀ ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE

Il Presidente del C.E.A. Dott. Stefano Lavra. Spett.le DIRETTORE DIDATTICO E PER CONOSCENZA DEL RESPONSABILE DEI PROGETTI E LABORATORI DIDATTICI

Il Programma LIFE+ in Italia. Giuliana Gasparrini. Focal Point Nazionale

Direttiva 79/409/CEE "Conservazione degli uccelli selvatici"

Visto l Art.18 Istituzione di aree protette marine della Legge 6 dicembre 1991, n. 394 Legge Quadro sulle Aree Protette.

PARCO NAZIONALE MONTI SIBILLINI DECRETO DEL DIRETTORE N. 255 DEL 5 LUGLIO 2004

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

Conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MONITORAGGIO 2012 AREE PROTETTE E SITI NATURA 2000

3.4. Aree protette (a cura dell Ufficio Verde Pubblico e Aree Protette - Comune di Fano)

Il Progetto LIFE+ del mese

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

Indice degli Elaborati del PdG PIANO DI GESTIONE. Ambito territoriale di Isola di Pantelleria. versione conforme al DDG ARTA n 603 del 26/06/2009

SCHEDA GAC: FLAG JONICO SALENTINO

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA REALIZZAZIONE DI UN ITINERARIO TURISTICO NELLA ZONA ARCHEOLOGICA DI MONTAGNA DEI CAVALLI

Val.Ma.Co. Val.Ma.Co.

GLI INCIDENTI STRADALI CON COINVOLGIMENTO DI FAUNA

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

STUDIO DI SETTORE TG88U ATTIVITÀ RICHIESTA CERTIFICATI E DISBRIGO ATTIVITÀ AUTOSCUOLE, SCUOLE DI PILOTAGGIO E PRATICHE NAUTICHE

BANDI ambientale a livello locale. Bando con scadenza 22 aprile 2011

Misure forestali e sistemazioni idraulico-forestali Legge regionale 7 febbraio 2000 n. 7, artt. 24 e 25

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

Transcript:

L ENTE PARCO E BENEFICIARIO DEL PROGETTO LIFE NATURA CILENTO IN RETE GESTIONE DELLA RETE DEI SIC E ZPS NEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO DURATA: GENNAIO 2007 DICEMBRE 2010 COSTO TOTALE: 1.598.932,00 CONTRIBUTO CE: 1.039.306,00 AREA DEL PROGETTO: 118.515 HA PARI AL 65% TERRITORIO DEL PARCO PARTNER: TEMI srl SITO WEB: www.lifecilentoinrete.eu

AZIONI DI PIANIFICAZIONE ELABORAZIONE ED APPROVAZIONE DEI PIANI DI GESTIONE DEI SIC E ZPS COMPRESI NEL TERRITORIO DEL PARCO, ACCORPATI IN BASE ALLA TIPOLOGIA AMBIENTALE PREVALENTE. INFATTI, I SITI SONO STATI IN ALCUN I CASI RAGGRUPPATI SECONDO LE LORO CARATTERISTICHE ECOLOGICHE E LA LORO DISPOSIZIONE GEOGRAFICA PER REALIZZARE PIANI DI GESTIONE UNICI

AZIONI DI PIANIFICAZIONE. LA SCELTA DI REDIGERE PIANI DI GESTIONE PER GRUPPI DI SIC/ZPS ACCORPATI PER TIPOLOGIA AMBIENTALE PREVALENTE RIFLETTE, DA UN LATO L OMOGENEITÀ ECOLOGICA DEI SIC E ZPS, DALL ALTRA LA NECESSITÀ DI DOTARE IL PARCO DI UNO STRUMENTO GESTIONALE UNICO, CHE CONSIDERI I VARI SIC E ZPS IN UN OTTICA DI RETE ECOLOGICA E DI CONSERVAZIONE COMPLESSIVA DEGLI HABITAT E DELLE SPECIE DI INTERESSE COMUNITARIO

AZIONI DI PIANIFICAZIONE IL PROGETTO LIFE NATURA CILENTO IN RETE PREVEDE LA REDAZIONE E ADOZIONE DI PIANI DI GESTIONE PER GRUPPI DI SIC E ZPS: A CARATTERE PREVALENTEMENTE FLUVIALE A CARATTERE PREVALENTEMENTE COLLINARE MONTANO A CARATTERE MARINO-COSTIERO 1 PDG PER 6 SIC/ZPS FLUVIALI 10.372 HA 8 PDG PER 13 SIC/ZPS MONTANO-COLLINARI 91.500 HA 7 PDG PER 14 SIC/ZPS MARINO-COSTIERI 6.444 HA PER UN TOTALE DI 16 PDG

I PIANI DI GESTIONE SARANNO ELABORATI SECONDO LE LINEE GUIDA INDIVIDUATE A LIVELLO COMUNITARIO (INDICAZIONI DEL SEMINARIO DI GALWAY) E NAZIONALE (LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI GESTIONE ELABORATE DAL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO NELL AMBITO DEL PROGETTO LIFE 99 NAT/IT/006279) I PIANI DI GESTIONE SARANNO ELABORATI ATTRAVERSO UN PROCESSO PARTECIPATIVO I PIANI DI GESTIONE SARANNO CORREDATI DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE ED INTEGRATI NEL PIANO DEL PARCO

1. MONTE TRESINO E DINTORNI (IT8050032, 1.339 HA) 2. MONTE LICOSA E DINTORNI (IT8050026, 1.096 HA) 3. ISOLA DI LICOSA (IT8050017, 5 HA) 4. PARCO MARINO S. MARIA DI CASTELLABATE (IT8050036, 5.014 HA) 5. STAZIONE A GENISTA CILENTANA DI ASCEA (IT8050042, 5 HA) 6. CAPO PALINURO (IT8050008, 156 HA) * 7. SCOGLIO DEL MINGARDO E SPIAGGIA DI CALA DEL CEFALO (IT 8050041, 71 HA) 8. PARETI ROCCIOSE DI CALA DEL CEFALO(IT8050038, 38 HA) 9. PINETA DI SANT ICONIO (IT8050039, 358 HA) 10. RUPI COSTIERE DELLA COSTA DEGLI INFRESCHI E DELLA MASSETA (IT8050040, 273 HA), 11. FASCIA INTERNA COSTA DEGLI INFRESCHI E DELLA MASSETA (IT8050011, 701 HA) 12. PARCO MARINO DI PUNTA DEGLI INFRESCHI (IT8050037, 4.913 HA)

1. COSTA TRA PUNTA TRESINO E RIPE ROSSE (IT8050048, 2.841 HA) 2. PARCO MARINO S. MARIA DI CASTELLABATE (IT8050036, 5.014 HA) 3. PARCO MARINO DI PUNTA DEGLI INFRESCHI (IT8050037, 4.914 HA) 4. CAPO PALINURO (IT8050008, 156 HA) 5. COSTA TRA MARINA DI CAMEROTA E POLICASTRO BUSSENTINO (IT8050047, 3.276 HA)

AZIONI DI PIANIFICAZIONE 1 PIANO DI GESTIONE PER IL SIC/ZPS PARCO MARINO DI PUNTA INFRESCHI 1 PIANO DI GESTIONE PER IL SIC/ZPS PARCO MARINO SANTA MARIA DI CASTELLABATE

INTERVENTI URGENTI PER LA TUTELA DEGLI HABITAT NEI PARCHI MARINI DI PUNTA DEGLI INFRESCHI E DI S. MARIA DI CASTELLABATE (PER LA TUTELA DELLA PRATERIE DI POSIDONIA OCEANICA)

L HABITAT PRATERIE DI POSIDONIE (POSIDONION OCEANICAE) C ) E INSERITO NELL ALLEGATO I DELLA DIRETTIVA HABITAT (92/43/CE) COME PRIORITARIO, OSSIA E UN HABITAT NATURALE CHE RISCHIA DI SCOMPARIRE NEL TERRITORIO DELLA COMUNITA EUROPEA E PER LA CUI CONSERVAZIONE LA COMUNITÀ HA UNA RESPONSABILITÀ PARTICOLARE. LA POSIDONIA CEANICA E ENDEMICA DEL MAR MEDITERRANEO

NELL ECOSISTEMA COSTIERO LA PARATIERIE DI POSIDONIA OCEANICA RIVESTENO UN RUOLO FONDAMENTALE PER DIVERSI MOTIVI: GRAZIE AL SUO SVILUPPO FOGLIARE LIBERA NELL'AMBIENTE FINO A 20 LITRI DI OSSIGENO AL GIORNO PER OGNI MQ DI PRATERIA PRODUCE ED ESPORTA BIOMASSASIA NEGLI ECOSISTEMI LIMITROFI SIA IN PROFONDITÀ OFFRE RIPARO ED È AREA DI RIPRODUZIONE PER MOLTI PESCI, CEFALOPODI, BIVALVE, ECC. CONSOLIDA IL FONDALE SOTTOCOSTA CONTRIBUENDO A CONTRASTARE UN ECCESSIVO TRASPORTO DI SEDIMENTI SOTTILI DALLE CORRENTI COSTIERE AGISCE DA BARRIERA SOFFOLTA CHE SMORZA LA FORZA DELLE CORRENTI E DELLE ONDE PREVENENDO L'EROSIONE COSTIERA LO SMORZAMENTO DEL MOTO ONDOSO OPERATO DALLO STRATO DI FOGLIE MORTE SULLE SPIAGGE LE PROTEGGE. DALL'EROSIONE, SOPRATTUTTO NEL PERIODO DELLE MAREGGIATE INVERNALI.

LA POSIDONIA OCEANICA È MOLTO SENSIBILE AGLI APPORTI DI ACQUE DOLCI, ALL INQUINAMENTO, ALL ANCORAGGIO DI NATANTI, ALLA POSA DI CAVI SOTTOMARINI, ALL INVASIONE DI SPECIE ALIENE (CAULERPA RACEMOSA) E ALL ALTERAZIONE DEL REGIME SEDIMENTARIO. PER QUESTO ESSA RAPPRESENTA UN OTTIMO INDICATORE DELLA QUALITÀ DELL'AMBIENTE MARINO NEL SUO COMPLESSO

TRA I MOLLUSCHI, ABITATORE ABITUALE E QUASI ESCLUSIVO DELLE PRATERIE DI POSIDONIA OCEANICA È LA PINNA NOBILIS, IL BIVALVE PIÙ GRANDE DEL MEDITERRANEO,ANCH ESSA SPECIE PROTETTA A LIVELLO COMUNITARIO E FORTEMENTE MINACCIATO DALLA PESCA DEI COLLEZIONISTI E DALL'INQUINAMENTO INQUINAMENTO. E DA SEGNALARE LA PRESENZA NELLA PARTE DI LEVANTE ALL INTERNO DI PORTO DEGLI INFRESCHI DI UN CAMPO PARTICOLARMENTE DENSO DI PINNA NOBILIS

AZIONE C11 INSTALLAZIONE DI BOE PER LA TUTELA DELL HABITAT PRATERIE DI POSIDONIA PARCO MARINO DI PUNTA INFRESCHI

AZIONE C11 INSTALLAZIONE DI BOE PER LA TUTELA DELL HABITAT PRATERIE DI POSIDONIA PARCO MARINO DI S. MARIA DI CASTELLABATE

AZIONE E5 REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO SUBACQUEO DI OSSERVAZIONE MARINA PARCO MARINO DI S. MARIA DI CASTELLABATE

E STATO REALIZZATO UN OPUSCOLO ILLUSTRATIVO E PROMOZIONALE DEL PERCORSO SUBACQUEO

INTERVENTI URGENTI PER LA TUTELA DEGLI HABITAT NEL SIC SCOGLIO DEL MINGARDO E SPIAGGIA DI CALA DEL CEFALO (PER LA TUTELA DEGLI HABITA DUNALI)

LA DUNA DI CALA DEL CEFALO HA UNA STRAORDINARIA IMPORTANZA ECOLOGICA IN QUANTO È UNA DELLE POCHE RIMASTE IN ITALIA OVE È POSSIBILE OSSERVARE ANCORA TUTTI I MICROAMBIENTI CHE CARATTERIZZANO UN SISTEMA DUNALE INTEGRO. ESSA È FONDAMENTALE ANCHE NELLA DINAMICA COSTIERA PROTEGGENDO LA SPIAGGIA DALL EROSIONE, ED È COSTITUITA DA IMPORTANTI HABITAT CHE ACCOLGONO UNA VARIETÀ DI SPECIE DI FLORA E FAUNA TRA LE QUALI SPECIE RARE E PROTETTE.

NEL SIC SONO PRESENTI I SEGUENTI HABITAT TUTELATI COD. 1210 VEGETAZIONE ANNUA DELLE LINEE DI DEPOSITO MARINE.. COD. 2110 DUNE MOBILI EMBRIONALI COD. 2250* DUNE COSTIERE CON JUNIPERUS SPP COD. 2270* DUNE BOSCATE CON PINUS PINEA E/O PINUS PINASTER COD. 1240 SCOGLIERE CON VEGETAZIONE DELLE COSTE MEDITERRANEE CON LIMONIUM spp. ENDEMICI COD. 9540 PINETE MEDITERRANEE A PINI ENDEMICI MESOGENI * habitat prioritari

AZIONE C2 - REALIZZAZIONE DI RECINZIONI PER LA TUTELA DEGLI HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO Lo status di conservazione degli habitat dunali non è soddisfacente in quanto risente dell impatto dovuto all utilizzo della spiaggia ai fini turistico-ricreativi (danneggiamento diretto per calpestio e degrado da parte delle strutture balneari e dei bagnanti)

E stata realizzata una recinzione della duna fronte mare per 2.315 m

E stata realizzata una recinzione della duna alla base del rilevato stradale per 690 m

E stata realizzata una recinzione lungo la strada provinciale per 680 m

AZIONE C3 - REALIZZAZIONE INTERVENTI PER LA DELIMITAZIONE E SISTEMAZIONE DEI PARCHEGGI Tra i principali fattori di criticità che determinano l attuale degrado degli habitat dunali, in particolare della macchia mediterranea, si rileva l entrata delle automobili nelle aree limitrofe ai parcheggi. Si riscontra, quindi, la necessità di delimitare con dei recinti invalicabili le aree adibite a parcheggio, impedendo così il passaggio delle macchine sugli habitat di interesse comunitario)

Sono stati realizzati 666 20 m di staccionate a Sono stati realizzati 666,20 m di staccionate a delimitazione di 3 parcheggi

AZIONE C4 - REALIZZAZIONE DI CANCELLATE PER LA CHIUSURA DELLE GROTTE All interno del SIC è segnalata la presenza dei pipistrelli della Direttiva Habitat Rinolofo maggiore (Rhinolophus ferrumequinum) e Rinolofo minore (Rhinolophus hipposideros), presenti nelle grotte che si estendono da Capo Palinuro a Infreschi. Queste due specie, ad ampia diffusione in Italia, sono in forte calo numerico, principalmente a causa dell elevato disturbo antropico all interno dei loro rifugi.

Tre grotte sono state bonificate dai rifiuti e chiuse con cancellate

AZIONE C8 - REALIZZAZIONE DEGLI ACCESSI AL SIC Lo status di conservazione degli habitat dunali non è soddisfacente in quanto risente, in particolar modo, del passaggio dei turisti dalla strada verso la spiaggia, sia a piedi sia con mezzi motorizzati. E indispensabile, quindi, regolamentare la fruizione turistica razionalizzando il numero e la tipologia degli accessi alla spiaggia, evitando in particolare l accesso indiscriminato di mezzi motorizzati...

Tre accessi carrabili presenti nel SIC sono stati chiusi con sbarre antisfondamento, apribili solo dagli addetti per ragioni di servizio o di sicurezza. Gli altri accessi sono stati chiusi con staccionate e dissausori

Sono state realizzate 9 passerelle rialzate in legno per attraversare la duna

Nella pineta l accesso pedonale esistente è stato delimitato con una staccionata

AZIONE C9 - REALIZZAZIONE DI SENTIERI NATURALISTICI L intervento è finalizzato alla valorizzazione delle risorse naturalistiche del sito e alla sensibilizzazione del visitatore alla sua tutela...

Nella duna è sato realizzato un sentiero naturalistico su passerelle in legno rialzate per una lunghezza di 360 m e con pannelli didattici

Nella pineta è stato realizzato un sentiero naturalistico in terra battuta con recinzione per una lunghezza di 760 m. Devono ancora essere montati ti i pannelli didattici i

SONO IN CORSO DI REALIZZAZIONE.. AZIONE C5 GESTIONE SELVICOLTURALE DELLA PINETA Attraverso una idonea gestione forestale si incrementerà la naturalità della pineta a Pino d Aleppo su sabbia, favorendo la disetaneizzazione degli individui arborei. Contemporaneamente è necessario promuovere la rimozione dei rifiuti e del materiale secco dai pressi delle aree più frequentate per ridurre i fenomeni di innesco di incendio. La gestione forestale, che coprirà una porzione di territorio pari a circa 8 ettari, dovrà necessariamente tener conto dell esigenza di mantenere le piccole radure caratterizzate da una colonizzazione di muschi e licheni del genere Cladonia..

SONO IN CORSO DI REALIZZAZIONE.. AZIONE 6 INTERVENTI DI RIPRISTINO DELLA VEGETAZIONE DUNALE Gli habitat di interesse comunitario legati alla fascia dunale sono in stato di progressivo degrado dovuto all accesso di mezzi motorizzati e di turisti e bagnanti a piedi. Verranno realizzati interventi di recupero della vegetazione dunale con tecniche di ingegneria naturalistica (viminate) anche allo scopo di rallentare i fenomeni erosivi in atto, e con messa a dimora di specie autoctone appartenenti alla vegetazione dunale tipica del luogo.