Classe Magnoliopsida (dicotiledoni) Classe Liliopsida (monocotiledoni)



Documenti analoghi
Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime

I tessuti specializzati che compongono il corpo dei vegetali superiori (Gimnosperme e Angiosperme) sono il risultato attuale di un lungo processo

Le piante. Piante senza fiori Piante con fiori. La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi

DALLA MATURAZIONE DEL POLLINE AL SUO ATTERRAGGIO

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime

Il fiore è l'organo riproduttivo delle piante superiori e compare sulla Terra circa 200 milioni di fa, alla fine dell'era secondaria.

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA DELLE PIANTE SUPERIORI

Angiosperme ( magnoliophyta)

L ORGANO DI RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME : IL FIORE

La riproduzione e lo sviluppo

TIPI RIPRODUZIONE. Sessuata o gamica formazione di un nuovo individuo dall'unione di due cellule sessuali (gameti)

A COSA SERVE IL FIORE?

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine

Le Angiosperme. Apomorfie (caratteri innovativi): Fiore. Microsporofilli differenziati in stami. Megasporofilli differenziati in carpelli

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica

PERCORSO DIDATTICO SUL FIORE

Il fiore delle angiosperme

FIORI A SIMMETRIA RAGGIATA: ATTINOMORFI

Microsporogenesi. L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole

Quando le piante cominceranno a riempirsi di boccioli, vuol dire che i tempi sono maturi per cominciare a fruttificare.

A COSA SERVE IL FIORE?

Verifica - Conoscere le piante

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

PATATA SCHEDA BOTANICO-AGRONOMICA. Paolo Ranalli CRA - Istituto Sperimentale per le Colture Industriali

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

Gli organismi viventi

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

Aspetti riproduttivi e botanici

Coniferophyta. I fusti hanno ramificazione monopodiale con un tronco principale che porta molti rami

SCHEDA'IDENTIFICAZIONE'PINO'DOMESTICO'O'PINO'DA'PINOLI' ' ' Nome%Comune:'Pino'domestico'o'Pino'da'pinoli' Nome%scientifico:'Pinus'pinea'L.

Costituiscono il gruppo di piante più numeroso, con portamento sia erbaceo che arboreo. Per l enorme varietà di forme assunte sono riuscite ad

Genetica. Mendel e la genetica

Le piante infestanti

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

MITOSI. Fasi della mitosi

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

D26. 1 Le piante conquistano LA VARIETÀ DELLE PIANTE U N I T À. le terre emerse

LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione.

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb

GENETICA MENDELIANA. Per i suoi studi, Mendel utilizzò piante di pisello odoroso (Pisum sativum) Facilità di coltivazione. Disponibilità di varietà

esales Forza Ordini per Abbigliamento

Scuola Media Piancavallo 2

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano

Più processori uguale più velocità?

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI

Monocotiledoni Dicotiledoni

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

LA FECONDAZIONE Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2) Penetrazione delle barriere dell uovo 3) Reazioni dell uovo 4) Unione dei cromosomi

XX CONGRESSO NAZIONALE SIUrO

Le piante. Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto.

ORIGINE DI UN NUOVO ORGANISMO FECONDAZIONE SEGMENTAZIONE GASTRULAZIONE ORGANOGENESI

Programmazione Pubblica/Mercato

RUOLO NELL ECOSISTEMA

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 8

Rif lessioni sul. comunicare. L importanza di esserci, bene, con stile e con un. progetto. L animatore. digitale

Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM. Esempio

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

Il documento rappresenta una guida sintetica al processo di affido pratiche agli operatori in

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

principio di sostanziale equivalenza


APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

LT Scienze Biologiche - Corso di BOTANICA GENERALE BIO/01 A-L 8 CFU (7 + 1 da 15 ore di laboratorio) a.a dal 25 ottobre al 21 dicembre

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Le prove Multiple sono una branca dell'atletica leggera che, a secondo della categoria degli atleti, è composta da un diverso numero di specialità.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

Classi III A e B Primaria C. Goldoni Spinea 1 - Aprile 2010 Ins. R. Santarelli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

INDISPENSABILE LA DISTINZIONE DEI TRE ORGANI: FUSTO, RADICI E FOGLIE SEME POLLINE. Alnus. Pinus sylvestris

FORMA ED EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE DI UNA PIANTA

Le strategie di marketing

LO STATO DELL ARTE NEL DIRITTO DEL LAVORO

Anno scolastico Classe coinvolta: II Liceo Classico

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL

6.1 L occupazione femminile

Colori, fiori e impollinatori

La popolazione. Oggetti di studio dell Ecologia LIVELLI DI ORGANIZZA ZIONE DELLA MATERIA ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE INDIVIDUO ORGANO TESSUTO

La libertà di sorridere

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

Transcript:

Classe Magnoliopsida (dicotiledoni) Classe Liliopsida (monocotiledoni) Angiosperme sono piante con semi contenuti in un carpello a sua volta portato da un fiore. Il più grande e più eterogeneo phylum del Regno Plantae (250.000 specie circa). Le Angiosperme sono eterosporee. - I gametofiti femminili sono interamente racchiusi da residui dello sporofito e sono ridotti a poche cellule. - A maturità, i gametofiti maschili sono costituiti da un granulo pollinico germinato con tre nuclei.

Ciclo vitale

IL FIORE E costituito da porzioni sterili (antofilli) e porzioni fertili (sporofilli) Fiori perfetti e fiori imperfetti

Simmetria fiorale Simmetria radiale Simmetria bilaterale

Tipologie di ovario Placentazione Inserzione centrale Inserzione parietale

Tipologie di ovario ipanzio

Tipologie di infiorescenze

Sviluppo del megasporangio (ovulo)

Copyright McGraw-Hill Companies Permission Required for Reproduction or Display

Il granulo pollinico: forma e funzioni sporoderma Intina: cellulosa e sostanze pectiche Esina: sporopollenina

Disidratazione del polline e longevità H 2 O 70-80% H 2 O 5-10%

Diversità morfologica del polline

L impollinazione è il processo nel quale avviene il trasferimento di granuli pollinici dall antera allo stigma. La fecondazione è l unione di una cellula uovo con un nucleo spermatico. Può avvenire dopo giorni, settimane o mesi dall impollinazione. Quando il tubetto pollinico raggiunge il micropilo, entra nel gametofito femminile e scarica il suo contenuto. Doppia fecondazione (fusione): - Un nucleo spermatico migra da una sinergide verso la cellula uovo si fonde con essa e forma uno zigote. - L altro nulceo migra dalla sinergide e si fonde con i nuclei della cellula centrale formando il nucleo dell endosperma triploide.

Doppia fecondazione In seguito alla fecondazione l ovulo si trasforma in seme ed l ovario in frutto

Una volta avvenuta la fecondazione l ovulo si trasforma in seme e l ovario, ed eventualmente altre parti fiorali, si trasforma in frutto. Nelle angiosperme così come nelle gimnospermae esistono due strutture di dispersione: il seme in fase diploide il polline in fase aploide

Strutture riproduttive disperse dalle piante nell ambiente Alghe Briofite Pteridofite Gimonosperme Angiosperme gameti spore gameti Spore Animali* gameti spore polline semi polline semi acqua acqua vento acqua vento vento animali animali vento acqua agente di dispersione *Splancnaceae (Briofite parassite)

IMPOLLINAZIONE E quel processo o insieme di processi che determinano il trasferimento dall antera allo stigma disperditore efficienza impollinazione ABIOTICA Vento (anemofilia) acqua (idrofilia) fortemente casuale BIOTICA zoofilia Insetti (entomofilia) uccelli (ornitofilia) mammiferi (chirotterofilia) marsupiali rettili molto specific

P/O e impollinazione Impollinazione anemofila bassa efficienza produzione massiva di polline P/O molto alto Impollinazione entomofila Alta efficienza Produzione di polline limitata P/O basso

Impollinazione abiotica E probabile che nelle Angiosperme tale tipo di impollinazione si sia sviluppato secondariamente in quanto si pensa che le Angiosperme più primitive fossero entomolfile. Sindrome da impollinazione anemofila Fiori raccolti in infiorescenze pendule (amenti) Calice e corolla estremamente regrediti Stigmi e antere ben esposti alle correnti aeree Produzione massiva di polline Subacquea (Posidonia, polline filiforme) Impollinazione idrofila Sulla superficie dell acqua es. Vallisneria spiralis

L impollinazione anemofila, per quanto passiva, in alcuni casi prevede delle strutturre atte a favorire la dispersione: Ubish bodies (Gimnosperme) Sacche aeree del polline (Pinus) Antesi esplosiva (Parietaria) Un caso particolare di Impollinazione è la buzz pollination Antere poricide Solanum

Gli animali impollinatori e loro distribuzione Lepidotteri Colibrì (America del Sud) Sunbirds (Australia) Sugarbirds (Australia, Sud Africa) Imenotteri: api, vespe, bombi Geko (Australia, Nuova Zelanda) Ditteri Pipistrelli (regioni tropicali) Opossum (Marsupiali) Australia Coleotteri

Differenti tipi di ricompense o attraenti attraenti primari Imenotteri Lepidotteri Ditteri pipistrelli uccelli

Attraenti secondari

Victoria regia cantarofilia Fiore protogino impollinato da coleotteri Fiore nella fase femminile Fiore nella fase maschile Importanza dei messaggi visivi: forma e colore

Rafflesia dalla seduzione all inganno (mimetismo) nutritivo: il fiore di una pianta con scarsa densità di popolazione e privo di ricompense è assai simile ad un altro di una specie con maggiore densità e che offre ricompense All interno della stessa specie il fiore femminile può essere privo di ricompensa e del tutto simile al fiore maschile che ha ricompense Parnassia il fiore o l infiorescenza emanano un odore simile alla carne in putrefazione (sapromiofilia, Rafflesia) o a feci (copromiofilia, Arum) falso nettare (Parnassia)

Inganno riproduttivo Nel fiore delle orchidee del genere Ophris forma, colore e profumo simulano un insetto femmina Ophris lutea Ophris speculum

Inganno ai danni della pianta Bombus Xylocopa

Impollinazione specie specifica Angraecum e sfingide del Madagascar Ficus e Blastophaga

L impollinazione entomofila è molto efficiente ma richiede dei costi energetici (cioè quelli necessari per elaborare le ricompense) maggiori rispetto all anemofilia. Inoltre esiste una notevole competizione inter-specifica per gli impollinatori. E forse per questi motivi che l anemofilia si è sviluppata secondariamente nelle angiosperme E da tener conto inoltre che spesso l impollinazione non è strettamente anemofila o entomofila e molte piante usufruiscono di entrambi i tipi (biotico ed abiotico) di impollinazione (es. piante considerate tipicamente anemofile come i salici)