Politiche industriali sostenibili: dal marketing territoriale alla simbiosi industriale. Enrico Cancila CCTS Rete Cartesio Rimini, 6 novembre 2014

Documenti analoghi
PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

IL PROGETTO RETINA L APEA MARCONI

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

Il Programma MED

Rilancimpresa FVG convergenza e sinergia di misure legislative con le misure nazionali per le PMI. Convegno

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero

Obiettivi della Riforma

Collegare filiere formative e produttive. Verso i Cluster e i Poli Tecnico Professionali in Regione Lombardia. Valentina Aprea

L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

Allegato 2A. INIZIATIVA SPERIMENTALE SalentoNet SOSTENERE LE RETI TRA IMPRESE. Sintesi del progetto di rete proposto da...

Figure Professionali «Eco-innovazioni»

Giunta Regionale Direzione Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo L IMPRESA NELLE APEA

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali

Poli di Innovazione. Polo di Innovazione INOLTRA: Innovazione nella Logistica e Trasporto. Questionario Informativo

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

qualità e certificazione

I PRINCIPI DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE EUROPEI

Verso la nuova PAC per lo sviluppo rurale in Toscana

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

PMI : Conferenza Bologna 2000 Business Symposium. TAVOLA ROTONDA 2 : Partenariati locale, Distretti industriali e Globalizzazione delle PMI

Cos è un APEA? Una nuova opportunità per le imprese insediate. Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata IL POLO AGROALIMENTARE FILAGNI

GuiDa ai Servizi per la Finanza D impresa. 5 soluzioni concrete per finanziare la crescita internazionale della tua azienda.

Aggregazioni per una nuova competitività delle imprese

Distretti agricoli in Regione Lombardia

Workshop Regionale. Il contratto di rete. Aspetti civilistici e fiscali. Bologna, 3 aprile 2012

CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014

PSR : le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, Graziella Pisu

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

Il nostro concetto di business

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

14/09/2010. Condino, 11 settembre Maura Gasperi -

La valorizzazione competitiva in chiave ambientale del Made in Europe : attività e risultati del progetto IMAGINE

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal

Gruppo di ricerca RAEE. Sintesi secondo workshop

Cooperazione Territoriale Europea Programma Interreg Europe

1. Trasferimento di conoscenze e azioni d informazione

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria PSR ASSE 4 APPROCCIO LEADER

Dott. Vincenzo Mazzilli

Economia e gestione delle imprese - 05

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

Le opportunità della Politica Regionale Unitaria Cooperazione territoriale

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO

schede di approfondimento.

CST Area di Taranto. Assemblea dei Sindaci Relazione Attività Di Progetto

PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY

Assemblea ASSOCOSTIERI. Roma, 4 Luglio 2012

Company Profile. Ideare Progettare Crescere

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

Opportunità per le imprese: il Catalogo Energiapiù. Paola Carbone 23 novembre 2010

Avvio della programmazione

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

Strumenti di eco-innovazione. Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI.

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Azioni e strumenti per lo sviluppo delle imprese e dei territori

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale Risultati della programmazione in Piemonte

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Qualità ambientale nei sistemi produttivi e successo competitivo per le imprese: dalla logica APEA alle Eco-aree produttive.

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca

PROGRAMMA: 11 ATTIVITA PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO LOCALE PROGETTO: 25 ATTIVITÀ PRODUTTIVE RESPONSABILE: ASSESSORE DIRIGENTE: Potito BELGIOIOSO

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

Aziende di promozione turistica dovevano individuare gli ambiti territoriali turisticamente rilevanti.

Progettocluster Energie Rinnovabili

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Assistenza tecnica funzionale alla

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

Soggetto attuatore. Programma Carbon Tax del Progetto finanziato da Promosso dal

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Essere leader nella Green Economy. Percorso formativo

Società di formazione

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN

Legnano, 26 ottobre 2011

AUDITORIUM iguzzini Recanati 12 marzo 2015

E f f i c i E n z a EnErgEtica

Obiettivo: potenziare lo sviluppo rurale e incentivare nuove attività e fonti di occupazione

Abruzzo 2015 Accordo di Programma. tra il Ministero dello Sviluppo Economico e la Regione Abruzzo

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

Scheda 1 «Eco-innovazioni»

Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Il Caso di Studio dell Acciaio. Riciclaggio e Ciclo di Recupero

Transcript:

Politiche industriali sostenibili: dal marketing territoriale alla simbiosi industriale Enrico Cancila CCTS Rete Cartesio Rimini, 6 novembre 2014

RETE CARTESIO Aggiornamento: 27/10/2014 400 aderenti 240 organizzazioni 18 regioni rappresentate La Rete ricerca e promuove soluzioni collettive fondate sulla collaborazione tra soggetti pubblici e privati attivi su Cluster o Aree Omogenee (aree industriali, aree urbane e altri ambiti territoriali con problematiche e sinergie simili) 3% 2% 2% 9% 4% 17% regioni enti locali associazioni industriali istituti di ricerca Regioni promotrici: Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Toscana e Sardegna 5% enti di certificazione 29% 5% 8% 14% sviluppo territoriale cluster imprese/professionisti 2% mass media ONG associazioni ambientali altri

MARKETING E SIMBIOSI Marketing territoriale Programmare lo sviluppo economico di un territorio Obiettivi: - Aumentare la competitività - Stimolare l innovazione - Valorizzare le vocazioni territoriali - Attrarre investimenti e imprese Alcuni dei fattori chiave per un buon marketing territoriale: Presenza di infrastrutture adeguate, soprattutto per la logistica Presenza di servizi qualificati Capitale umano qualificato e know-how Ricerca e innovazione Amministrazione pubblica efficiente ed innovativa Le politiche industriali sostenibili devono ragionare di questi fattori in senso GREEN e sicuramente la simbiosi industriale può essere una chiave di lettura interessante.

OBIETTIVI DELLA SIMBIOSI INDUSTRIALE SIMBIOSI INDUSTRIALE migliorare le prestazioni ambientali di un territorio o di un area industriale creare vantaggio competitivo per le aziende Far parte di un sistema consente la CONDIVISIONE dei rischi e dei costi e consente il rispetto degli adempimenti burocratici: Disporre di materie alternative alle materie prime; Accedere a fonti energetiche rinnovabili grazie a infrastrutture comuni Condividere un know-how Condividere servizi Disporre di infrastrutture e reti tecnologiche innovative Sono elementi utili alla simbiosi ma anche ad un efficace azione di marketing per l attrazione di impresa.

DUE CONTESTI DELLA SIMBIOSI La Simbiosi industriale può verificarsi principalmente in due differenti contesti : - in un contesto di filiera, l esigenza in capo ad una singola azienda di rendere più efficiente l uso delle risorse, porta alla revisione dei suoi processi produttivi, del suo modello organizzativo e soprattutto della sua catena di approvvigionamento; questo si ripercuote nelle fasi a monte e a valle della produzione, e dà la possibilità di creare sinergie e valorizzare materiali, anche di scarto - in un contesto di prossimità, aziende limitrofe (area industriale, distretto, APEA o semplice raggruppamento di aziende) sono spinte a processi collaborativi alla ricerca di economie di scala. La prossimità geografica dà la possibilità di scambiare, oltre ai materiali, anche l energia e di condividere risorse, servizi ed infrastrutture.

EMILIA ROMAGNA: UNA LEGGE FRA MARKETING ED INCENTIVO ALLA SIMBIOSI L. R. 18 luglio2014, n.14 «PROMOZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN EMILIA- ROMAGNA» Obiettivi: accrescere l attrazione e la competitività del sistema economico dell Emilia-Romagna e raggiungere elevati livelli di sostenibilità ambientale e sociale dello sviluppo Tra gli interventi generali per lo sviluppo d impresa (artt. 13,14 e 15): - Consorzi d area e aree ecologicamente attrezzate - Agevolazioni fiscali per le imprese - Linee di finanziamento agevolato

Qualche esempio di esperienze ispirate alla simbiosi industriale e alla circular economy: due esempi di RECUPERO DI MATERIA APEA Navicelli (Pisa) trattamento per il recupero di sedimenti dragati e contaminati provenienti dai canali e loro reimpiego come materiali per ripristini ambientali Sacca di Goro (Ferrara) area SIC/ZPS altamente vocata alla molluschicoltura minacciata da proliferazione macroalghe e accumulo di sedimenti>> studio di fattibilità impianto produzione biogas alimentato da macroalghe e riutilizzo sedimenti accumulati per ripascimento zone costiere soggette ad erosione

Qualche esempio di esperienze ispirate alla simbiosi industriale e alla circular economy: esempi di percorsi in Emilia-Romagna Progetto per valorizzazione rifiuti plastici: PERCORSO A LIVELLO TERRITORIALE affrontare la questione ambientale (valorizzare il mix polimerico della RD attualmente avviato ad incenerimento) partendo dalla valorizzazione di una vocazione storica territoriale (distretto della plastica Ferrara) Accordo per il recupero della frazione povera della plastica proveniente da RD, promosso dalla Regione Emilia-Romagna (sottoscrizione aprile 2014) Coinvolgimento di attori ai vari livelli: Comune, Provincia, Agenzia sviluppo provinciale, Università, gestore servizio pubblico, ATERSIR e Co.Re.Pla. (sottoscrittori) e aziende locali Forte carattere di sperimentalità Beneficio ambientale accoppiato a vantaggio per aziende (approvvigionamento di materia alternativa alla vergine; specializzazione e know-how in un settore in espansione)

Qualche esempio di esperienze ispirate alla simbiosi industriale e alla circular economy: esempi di percorsi in Emilia-Romagna Progetto per valorizzazione dei rifiuti da C&D: PERCORSO A LIVELLO DI FILIERA affrontare la questione ambientale (migliorare la gestione dei rifiuti inerti) creando una base conoscitiva (analisi dei flussi quantitativi e dei soggetti coinvolti; analisi dell impiantistica sull intero territorio; analisi delle potenzialità) Approccio LCA: considerare diverse filiere tra loro interconnesse Valutazione degli attuali reimpieghi degli aggregati riciclati (Obiettivo UE 70% recupero raggiunto ma bassa qualità) Valutazione delle azioni da mettere in campo per promuovere la circular economy nella filiera degli inerti: GPP (bandi, capitolati per appalti lavori) Partenariati pubblico-privati per coinvolgere l intera catena (dai trattatori di rifiuti al mondo delle costruzioni, visto sia come produttore di rifiuti inerti sia come potenziale utilizzatore di aggregati riciclati)

CONCLUSIONI Supporto alla Simbiosi Industriale come leva di marketing territoriale Come? Approccio di cluster (APEA, filiera, distretto) Approccio LCA (il rifiuto come «risorsa» che entra nei processi produttivi) Conoscenza qualiquantitativa e valutazione delle barriere legislative e non Valorizzazione delle vocazioni produttive territoriali Creazione di partnership e tavoli di lavoro con gli attori a tutti i livelli

OSTACOLI ALLA SIMBIOSI Ostacoli legati a quadro normativo e di regolamentazione: Difficoltà di disporre agevolmente dei materiali che entrano nell onerosa disciplina dei rifiuti (regolamenti End of Waste) Meccanismi di attribuzione dei materiali che transitano dai Consorzi di filiera (es. aste) Ostacoli di ordine quali-quantitativo: Difficoltà di disporre in modo continuativo di materia prima seconda (es. fluttuazioni dei rifiuti che provengono da RD) Minore conoscenza nelle caratteristiche tecniche e performance di materiali riciclati; necessità di caratterizzazioni e sviluppo di know-how Ostacoli di tipo «culturale»: Companies may lack the information, confidence and capacity to move to circular economy solutions (COM(2014) 398 final, Towards a circular economy: A zero waste programme for Europe ) Ostacoli di «mercato»: I prodotti ottenuti tramite processi che sfruttano simbiosi devono avere al medesima funzionalità di quelli sul mercato. Situazioni con diminuzuione di costi, usabilità inalterata non sono da ritenere automatiche. Ricerca e valutazioni economiche devono essere sviluppate in parallelo.

Contatti Enrico Cancila Coordinamento tecnico scientifico Rete Cartesio ERVET agenzia di sviluppo in-house della Regione Emilia Romagna 051/6450411 ecancila@ervet.it