Seminario LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA 24-25-26 marzo 2004, Regione Abruzzo, L Aquila



Documenti analoghi
Dipartimento Biologia e Biotecnologie. Luigi Boitani. Il monitoraggio della biodiversità nella

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) ARTICOLAZIONE DEL PIANO

Amministrazione Provinciale dell Aquila

Cignini Bruno Data di nascita 17/02/1952 Dirigente Beni Culturali e Ambientali

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

LIFE07 Kick-off Meeting. Introduzione

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Ai Consiglieri Nazionali Ai componenti il Comitato Amministratore AGROTECNICI/ENPAIA LORO SEDI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Istamina nei prodotti della Pesca

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

1. La Direttiva «Habitat» 1

Base di lavoro. Idea principale

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Delibera n. 12/2011 Carta dei Servizi della Direzione Politiche delle Entrate e Tributi ICI Anno 2011 PREMESSE GENERALI

sis i tema m o ga g ni n c i o o d i d i a ree p r p ot o ette

Deliberazione del Consiglio di Gestione

Filosofia e guida alla lettura della pubblicazione Lo svernamento degli uccelli acquatici in Emilia- Romagna

D.D.L. concernete "Disciplina del regime in deroga in attuazione della Direttiva 79/409/CEE" relativa alla conservazione degli uccelli selvatici.

LA PROBLEMATICA DELLA CATTURA DI UCCELLI SELVATICI DA UTILIZZARE COME RICHIAMI VIVI NELL AMBITO DELLA NORMATIVA ITALIANA ED EUROPEA. Jacopo G.

ATTIVITA DI DOCUMENTAZIONE L.285/97

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne

STUDIO BOIDI & PARTNERS

L ADOZIONE DI ATTI REGOLAMENTARI E GENERALI. Si premette che gli obiettivi di SNA, in generale, ed in particolare rispetto

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

ISPEZIONE E CONTROLLO SELVAGGINA CACCIATA E ALLEVATA. Cenni di legislazione venatoria relativa agli aspetti sanitari

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Misure di Conservazione: dagli obblighi agli incentivi

Lavorare in sicurezza buone pratiche nei cantieri edili: presentazione di una guida rapida rivolta ai lavoratori stranieri

Fonti informative per la ricerca di lavoro

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DELLA FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH TRIENNIO

Seminario informativo sulle modalità di gestione della piattaforma informativa in favore degli sportellisti e mediatori culturali (durata 12 ore).

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

17/12/2012. Una sfida e un occasione. Monitoraggio della biodiversità per il 3 Rapporto della Direttiva Habitat. Obiettivo finale.

Il blog per essere sempre informati sugli eventi in Italia e nel mondo

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6

Regione Calabria ASP Cosenza

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.)

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

COMUNE DI MESSINA Regolamento della Biblioteca Giuridica

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Silvano Toso. ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E LA RICERCA AMBIENTALE ed OSSERVATORI FAUNISTICI REGIONALI

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE

GESTIONE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

L assicurazione della qualità nelle PMI: Strumenti necessari per svolgere efficacemente questo ruolo in azienda

ATTENTATI DI LONDRA: Impatto sui mercati

Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano

Direttiva 79/409/CEE "Conservazione degli uccelli selvatici"

Servizio Tirocini. Facoltà di Psicologia. A cura dell Ufficio Tirocini

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

POLIZZA MULTIRISCHIO PER LE AZIENDE AGRICOLE. DISPOSIZIONI GENERALI Mod. AGRI 01 T

LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

La vendita dei Prodotti Assicurativi

I punti di partenza: Direttiva Uccelli selvatici (79/409/CEE) 194 specie di Uccelli (allegato I) e specie migratrici

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Il Dirigente Scolastico

PROJECT MANAGEMENT WORKSHOP CERTIFICAZIONE IPMA

ALLEGATO 3 OFFERTA ECONOMICA

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

ASPETTI FLORO-VEGETAZIONALI

REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO DIREZIONE TURISMO AVVISO PUBBLICO

La detenzione di animali esotici

proposta di legge n. 376

Qualifica del personale che effettua le prove

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

SCHEDA TECNICA CONSEGNA GIORNALI AL SABATO

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

Ai Dirigenti Scolastici Scuole primarie statali e non statali di Bergamo. Ai Docenti di Scienze

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Seminario e corso di aggiornamento sull applicazione dei DPR 412/93 e 551/99. Servizi ed attività ENEA sull attuazione DPR 412/93.

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO

OGGETTO: "Delibera n. 71/ RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

ALLEGATO A: LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLE PRIORITÀ D INTERVENTO

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

Transcript:

Seminario LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA 24-25-26 marzo 2004, Regione Abruzzo, L Aquila MATERIALI PER L INTERPRETAZIONE DEI DATI ZOOLOGICI (VERTEBRATI TETRAPODI TERRESTRI E INVERTEBRATI) NELLE VALUTAZIONI D IMPATTO AMBIENTALE F. Fraticelli (Bioparco di Roma) Il presente documento ha lo scopo di fornire i riferimenti bibliografici, sia cartacei, sia informatizzati, per una interpretazione di base delle valutazioni d impatto ambientale nei confronti dei vertebrati tetrapodi terrestri e degli invertebrati. Per quanto possibile si è cercato di far riferimento a testi italiani, di recente pubblicazione e di facile reperimento. Si forniscono inoltre gli indirizzi a cui rivolgersi per reperire questi documenti. I testi e i documenti consigliati hanno lo scopo di fornire, oltre le indispensabili conoscenze di base, dati sulla presenza, la distribuzione, lo status e, ove possibile, le indicazioni gestionali per le specie minacciate in Italia, con una specifica attenzione nei confronti delle specie inserite negli allegati della direttiva CEE 79/409 Direttiva uccelli e della direttiva CEE 92/43 Direttiva habitat. Testi di base I seguenti testi possono essere utili per reperire concetti di base di ecologia: Massa R. & Ingegnoli V. 1999. Biodiversità, estinzione e conservazione. UTET, Torino. Primack R. B. & Carotenuto L. 2003. Conservazione della natura. Zanichelli, Bologna. Per l ecologia del paesaggio il seguente testo fornisce dati circostanziati: Farina A. 2001. Ecologia del paesaggio. Principi, metodi e applicazioni. UTET, Torino Dati generali sulla fauna italiana sono reperibili su : Minelli A., Chemini C., Argano R. & Ruffo S. (Eds.). 2002. La fauna d Italia. Touring Editore, Milano e Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio, Roma. Aspetti normativi specifici per la fauna sono reperibili sul seguente testo:

Spegnesi M. & Zambotti L. 2001. Raccolta delle norme nazionali e internazionali per la conservazione della fauna selvatica e degli habitat. Quad. Cons. Natura, 1, Min. Ambiente, Roma e Ist. Naz. Fauna Anfibi e rettili La check list degli anfibi e dei rettili italiani è inserita all interno di: Dati sulla distribuzione degli anfibi e dei rettili italiani sono disponibili su: Societas Herpetologica Italica. 1996. Atlante provvisorio degli anfibi e rettili italiani. Annali Museo Civico di Storia naturale G. Doria, Genova. Vol. XCI. Alla pubblicazione della versione definitiva le cartine di distribuzione saranno disponibili sul sito: http://www.unipv.it/webshi/ Ulteriori dati sulla distribuzione reale e potenziale degli anfibi e rettili italiani sono disponibili sul sito: http://www.gisbau.uniroma1.it/ren/ Lo status, in un ottica internazionale, degli anfibi e dei rettili italiani è disponibile sul sito: http://www.unep-wcmc.org/index.html?http://quin.unepwcmc.org/isdb/taxonomy/~main degli animali d Italia. WWF, Roma. Al momento attuale non sono disponibili action plan su specie di anfibi e rettili che siano presenti nell Italia centrale. Uccelli Dati generali sugli uccelli italiani sono disponibili su: Brichetti P. & Fracasso G. 2003. Ornitologia italiana. 1 Gavidae Falconidae. Alberto Perdisia Editore, Bologna. I volumi successivi dovrebbero essere pubblicati in tempi brevi. La check list degli anfibi e dei rettili italiani è inserita all interno:

La check list redatta da il Centro Italiano Studi ornitologici e la Commissione Ornitologica Italiana presenta dati più dettagliati e aggiornati. I documenti di riferimento sono disponibili sui siti: http://www.ciso-coi.org/presentazione%20lista%20ciso-coi.pdf http://www.ciso-coi.org/lista%20ciso-coi.pdf e Sul sito http://www.ebnitalia.it/ sono disponibili le check list regionali italiane, compresa quella relativa all Abruzzo. Dati alla distribuzione degli uccelli italiani sono disponibili su: Meschini E. & Frugis S. (a cura di) 1993. Atlante degli uccelli nidificanti in Italia. Suppl. Ricerche Biologia Selvaggina, INFS, n. 20. Ulteriori dati sulla distribuzione reale e potenziale degli uccelli italiani sono disponibili sul sito: http://www.gisbau.uniroma1.it/ren/ Per dati storici di distribuzione degli uccelli in Abruzzo consultare la ristampa anastatica di: De Leone N. 1994. Uccelli d Abruzzo e Molise. Dall osservazione alla conservazione. Cogecstre edizioni, Penne. Lo status, in un ottica internazionale, degli uccelli italiani è disponibile sul sito: http://www.unep-wcmc.org/index.html?http://quin.unepwcmc.org/isdb/taxonomy/~main degli animali d Italia. WWF, Roma. Per quanto riguarda gli uccelli, al momento attuale, sono disponibili i seguenti action plan: Zenatello M. & Baccetti N. 2001. Piano d azione nazionale per il Chiurlottello (Numenius tenuirostris). Quad. Cons. Natura, 7. Min. Ambiente, Roma e Ist. Az. Fauna Serra G., Melega L. & Baccetti N. 2001. Piano d azione nazionale per il Gabbiano corso (Larus audouinii). Quad. Cons. Natura, 6. Min. Ambiente, Roma e Ist. Az. Fauna Andreotti A. 2001. Piano d azione nazionale per il Pollo sultano (Porphyrio porphyrio). Quad. Cons. Natura, 8. Min. Ambiente, Roma e Ist. Az. Fauna

Mammiferi Dati generali sui mammiferi italiani sono disponibili sui seguenti testi: Boitani L., Lovari S.& Vigna Taglianti A. 2003. Fauna d Italia. Mammalia III. Carnivora Artiodactyla. Calderoni, Bologna. Spegnesi M. De Marinis A. M. 2002. Mammiferi d Italia. Quad. Cons. Natura, 14. Min. Ambiente, Roma e Ist. Az. Fauna La check list dei mammiferi italiani è inserita all interno: Dati sulla distribuzione reale e potenziale dei mammiferi italiani sono disponibili sul sito: http://www.gisbau.uniroma1.it/ren/ Lo status, in un ottica internazionale, dei mammiferi italiani è disponibile sul sito: http://www.unep-wcmc.org/index.html?http://quin.unepwcmc.org/isdb/taxonomy/~main degli animali d Italia. Vertebrati. WWF, Roma. Per quanto riguarda i mammiferi, al momento attuale, sono disponibili i seguenti action plan: Genovesi P. 2002. Piano d azione nazionale per la conservazione del Lupo (canis lupus). Quad. Cons. Natura, 13. Min. Ambiente, Roma e Ist. Az. Fauna Dupré E., Monaco A. & Pedrotti L. 2001. Piano d azione nazionale per il Camoscio appenninico (Rupicapra pirenaica ornata). Quad. Cons. Natura, 10. Min. Ambiente, Roma e Ist. Az. Fauna Trocchi V. & Riga F. 2001. Piano d azione nazionale per la lepre italica (Lepus corsicanus). Quad. Cons. Natura, 9. Min. Ambiente, Roma e Ist. Az. Fauna Invertebrati Dati l elevatissimo numero di specie d invertebrati che vivono nel nostro Paese, i non elevati livelli di conoscenza e l assoluto bisogno di specifici specialisti per le valutazioni relative alle varie specie, l unico testo consigliabile è:

Cerfolli F., Detrassi F. & Petretti F. 2002. Libro rosso degli animali d Italia. Invertebrati. WWF, Roma. Indirizzi utili Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio. Servizio conservazione della Natura. Via Capitan Bavastro 174. 00147 Roma Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica. Via Ca Fornacetta 9. 40064 Ozzano dell Emilia (Bologna). WWF Italia. Via Po 25. 00198 Roma. Per esperti in erpetologia si consiglia di contattare la Societas Herpetologica Italica: http://www.unipv.it/webshi/ Per esperti in ornitologia si consiglia di contattare il Centro Italiano Studi Ornitologici: http://www.ciso-coi.org/ Per esperti in termologia e di entomologia si consiglia di contattare l Unione Zoologica Italiana: http://www.scienzemfn.uniroma1.it/uzi/ Per esperti in entomologia si consiglia di contattare l Associazione Entomologica Romana: http://www.entoroma.it/chisiamo.htm