Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono



Documenti analoghi
Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

QUANDO PENSI DI AVERE TUTTE LE RISPOSTE, LA VITA TI CAMBIA TUTTE LE DOMANDE

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

Project Cycle Management

Dr. Siria Rizzi NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

Sante Perazzolo Trainer PNL e coach PNL new code

I tipi di pubblicità. (la tipologia di Jean-Marie Floch) valori di base. valori d uso

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Guida passo per passo alla creazione di scenari espositivi:

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche

IL COACHING PER LO SVILUPPO DEL TALENTO Percorso per il Collegio di Merito Università degli Studi di Trento

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

IL PERCORSO DI COACHING

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

GENERAZIONE PREVENTIVI

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Report dr.sa Simona Robiati CUG Uffici Giudiziari Romani 24 Novembre 2015

FARE O ESSERE VOLONTARI?

Sono solide rappresentazioni mentali e sensoriali che associamo alle nostre esperienze, e che riteniamo vere.

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

Diritto al Tempo Libero

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/ Introduzione

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Apprendimento. È una modificazione organica del sistema nervoso indotta dall'esperienza. Viene anche definito come la capacità di prevedere il futuro

Luca Mari. Gallarate,

Studio o faccio i compiti?

LE STRATEGIE DI COPING

Cittadinanza e Costituzione

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

parte III analisi del testo lezione 10 semiotica figurativa 3. retorica visiva, tipi di pubblicità

Progettazione di un Database

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati. Lezione 10 - Modulo 1. Importanza delle strutture dati

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

SISTER VISURA PLANIMETRICA TELEMATICA (OTTOBRE 2010)

Come scrivere una proposta progettuale

Relazioni tra tabelle

Appunti di Interazione Uomo Macchina Principi di progettazione per il web I wireframe

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO. Prof.Claudio Saita

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

Il piano di marketing

ASPETTI OPERATIVI TASI. Tabella comuni La tabelle è stata implementata con diversi campi e prospetti utili allo sviluppo calcolo della TASI.

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

2 Edizione IL COACHING PER LO SVILUPPO DEL TALENTO 2013 Percorso per il Collegio di Merito Università degli Studi di Trento

PROGETTAZIONE DI UN SITO WEB

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Tabelle Pivot - DISPENSE

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.


DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

Come parti. - Parti solide (piene o di superfici): - Parti composite - Parti in lamiera. Come assiemi - Di progetto - Scambio componenti - Verifica

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Corso di formazione CerTICTablet

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Transcript:

Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse i comandi vengono automaticamente eseguiti. Carla Fiorentini

Che tipo di test è questo? Questo è un test particolarmente complesso in quanto prevede un doppio tipo di ragionamento. La domanda che viene fatta è sempre la stessa: e vengono poi presentate 4 diverse opzioni. Ciò che dovete fare è 1. Identificare di quale argomento, tutti legati strettamente tett e tealla Comunicazione, io si sta parlando 2. Se volete, verificate di aver identificato correttamente l argomento in discussione 3. Identificare quale delle 4 risposte non è collegata all argomento trattato Buon divertimento!

1 A. Nello specifico, come? B. Quando precisamente? C. Esattamente, D é chi? D. Ma perché? Verifica l argomento

1 Di cosa stiamo parlando? Si parla di Meta Modello, cioè quella particolare tecnica propria della PNL, che consente attraverso domande appositamente articolate, di passare dalla struttura superficiale alla struttura profonda del linguaggio gg Torna alla domanda

1 A. Nello specifico, come? L argomento è il Meta modello, e la domanda così formulata è perfettamente in linea con il concetto.

1 B. Quando precisamente? L argomento è il Meta modello, e la domanda così formulata è perfettamente in linea con il concetto.

1 C. Esattamente, chi? L argomento è il Meta modello, e la domanda così formulata è perfettamente in linea con il concetto.

1 D. Ma perché? L argomento è il Meta modello, e la domanda così formulata non è in linea con il concetto.

2 A. Analitico B. Amabile C. Assertivo D. Direttivo Verifica l argomento

2 Di cosa stiamo parlando? Stiamo parlando di Stili sociali, quella particolare classificazione a matrice delle persone basata su due specifiche caratteristiche Torna alla domanda

2 A. Analitico Analitico è uno dei 4 stili sociali, (analitico, amabile, espressivo e direttivo)

2 B. Amabile Amabile è uno dei 4 stili sociali, (analitico, amabile, espressivo e direttivo)

2 C. Assertivo Assertivo non è uno dei 4 stili sociali (analitico, amabile, espressivo e direttivo), ma l assertività è una delle due variabili che vengono misurate per definirli (l altra variabile è l espressività)

2 D. Direttivo Direttivo è uno dei 4 stili sociali, (analitico, amabile, espressivo e direttivo)

3 A. B. Obiettivo da Filtro sensoriale raggiungere C. Esperienze fatte D. Stato d animo Verifica l argomento

3 Di cosa stiamo parlando? Stiamo parlando di Mappa del Mondo, un concetto cardine della PNL. Ciascuno di noi elabora, e continua ad elaborare per tutta la vita, la propria, particolare e soggettiva, mappa del mondo Torna alla domanda

3 A. Filtro sensoriale I Filtri sensoriali hanno una fortissima influenza sulla mappa del mondo

3 B. Obiettivo da raggiungere L obiettivo da raggiungere non ha influenza sulla costruzione della mappa del mondo. Può però influenzarne l uso luso e la lettura in quanto, in funzione dell obiettivo, possiamo guardare la nostra mappa da ottiche diverse

3 C. Esperienze fatte Le esperienze fatte hanno un fortissima influenza sulla costruzione della mappa del mondo.

3 D. Stato d animo Lo stato d animo del momento in cui si fanno le esperienze è uno degli elementi più condizionanti della mappa del mondo.

4 A. Fatti B. Opinioni C. Emozioni D. Obiettivo Verifica l argomento

4 Di cosa stiamo parlando? Stiamo parlando di Ascolto Ascolto Attivo, quella particolare forma di ascolto che prevede l analisi di ciò che l altro laltro dice prestando attenzione ad alcuni elementi in particolare, 3 dei quali sono citati qui. Torna alla domanda

4 A. Fatti Nell ascolto attivo è importante ascoltare il contenuto. Questo è composto da fatti, opinioni ed emozioni.

4 B. Opinioni Nell ascolto attivo è importante ascoltare il contenuto. Questo è composto da fatti, opinioni ed emozioni.

4 C. Emozioni i Nell ascolto attivo è importante ascoltare il contenuto. Questo è composto da fatti, opinioni ed emozioni.

4 D. Obiettivo Nell ascolto attivo è importante ascoltare il contenuto. Questo è composto da fatti, opinioni ed emozioni.

5 A. Postura B. Respirazione C. Tipo di patologia D. Linguaggio gg Verifica l argomento

5 Di cosa stiamo parlando? L argomento è quello del Filtro sensoriale prevalente, in base al quale ciascuno sviluppa alcune particolari caratteristiche identificabili in almeno tre dei quattro ambiti qui citati Torna alla domanda

5 A. Postura La domanda fa riferimento alle caratteristiche che contraddistinguono l uso dei sensi come canale sensoriale prevalente. La postura è diversa a seconda della tipologia: visivo, uditivo o cinestesico.

5 B. respirazione La domanda fa riferimento alle caratteristiche che contraddistinguono l uso dei sensi come canale sensoriale prevalente. La respirazione (ritmo, profondità) è diversa a seconda della tipologia: visivo, uditivo o cinestesico.

5 C. tipo di patologia La domanda fa riferimento alle caratteristiche che contraddistinguono l uso dei sensi come canale sensoriale prevalente. Il tipo di patologia non ha correlazioni con il sistema VAK (visivo, uditivo o cinestesico), anche se indubbiamente un paziente visivo soffrirà più per una patologia agli occhi che per qualunque altra, e così via.

5 D. Linguaggio La domanda fa riferimento alle caratteristiche che contraddistinguono l uso luso dei sensi come canale sensoriale prevalente. Il linguaggio è diverso a seconda della tipologia: visivo, uditivo o cinestesico.

6 A. B. Collegata a Congruente qualcosa di visivo C. Ripetibile D. Unica Verifica l argomento

6 Di cosa stiamo parlando? L argomento è quello delle Ancore. Per fissare un ancora, questa deve avere alcune caratteristiche ben precise. Tre di queste caratteristiche sono elencate, mentre la quarta risposta è chiaramente errata Torna alla domanda

6 A. Congruente Le ancore devono essere congruenti allo stato d animo desiderato

6 B. Collegata a qualcosa di visivo Le ancore possono essere visive, uditive e cinestesiche

6 C. Ripetibile Le ancore devono essere ripetibili, cioè devono poter essere richiamate e attivateate in qualunque momento e in qualunque luogo

6 D. Unica Un ancora deve assolutamente essere Unica, cioè non deve essere usata per evocare altro che lo stato d animo o la sensazione desiderata

7 A. Ambiente B. Cibo C. Identità D. Valori Verifica l argomento

7 Di cosa stiamo parlando? L argomento è quello dei Livelli Logici, un concetto sviluppato dalla PNL che identifica una gerarchia del nostro pensiero Torna alla domanda

7 A. Ambiente L ambiente, il comportamento, le capacità, le convinzioni, i valori, l identità e la Vision sono i livelli logici identificati dalla PNL. Il cibo è incluso nell ambiente.

7 B. Cibo L ambiente, il comportamento, le capacità, le convinzioni, i valori, l identità e la Vision sono i livelli logici identificati dalla PNL. Il cibo è incluso nell ambiente.

7 C. Identità L ambiente, il comportamento, le capacità, le convinzioni, i valori, l identità e la Vision sono i livelli logici identificati dalla PNL. Il cibo è incluso nell ambiente.

7 D. Valori L ambiente, il comportamento, le capacità, le convinzioni, i valori, l identità e la Vision sono i livelli logici identificati dalla PNL. Il cibo è incluso nell ambiente.

8 A. Frequenza tra 8 e 14 Hz B. Associate a uno stato di coscienza vigile, ma rilassata C. dominano nell introspezione, o quando è massima la concentrazione per raggiungere un obiettivo preciso D. mettono in fase e potenziano l'oscillazione gamma Verifica l argomento

8 Di cosa stiamo parlando? L argomento è quello delle Onde cerebrali e in particolare la domanda fa riferimento alle onde alpha. Ricordo che le onde alpha corrispondono a quel particolare stato utilizzato dalla psicodinamica per potenziare il benessere. Anche l ipnosi eriksoniana è basata sullo stato alpha. Torna alla domanda

8 A. Frequenza tra 8 e 14 Hz È una delle caratteristiche delle onde alpha

8 B. Associate a uno stato di coscienza vigile, ma rilassata È una delle caratteristiche delle onde alpha

8 C. dominano nell introspezione, o quando è massima la concentrazione per raggiungere un obiettivo preciso È una delle caratteristiche delle onde alpha

8 D. mettono in fase e potenziano l'oscillazione gamma Questa attività è tipica delle onde theta

9 A. Generalizzazione B. Deformazione C. Esaltazione D. Cancellazione Verifica l argomento

9 Di cosa stiamo parlando? L argomento è nuovamente quello della Mappa del Mondo, ma in questo caso parliamo dei meccanismi di elaborazione, che sono notoriamente tre. Torna alla domanda

9 A. Generalizzazione i Generalizzazione, Deformazione, e Cancellazione sono meccanismi utilizzati nella costruzione della mappa del mondo, e anche nell interpretazione della comunicazione. L esaltazione è chiaramente l intruso.

9 B. Deformazione Generalizzazione, Deformazione, e Cancellazione sono meccanismi utilizzati nella costruzione della mappa del mondo, e anche nell interpretazione della comunicazione. L esaltazione è chiaramente l intruso.

9 C. Esaltazione Generalizzazione, Deformazione, e Cancellazione sono meccanismi utilizzati nella costruzione della mappa del mondo, e anche nell interpretazione della comunicazione. L esaltazione è chiaramente l intruso.

9 D. Cancellazione Generalizzazione, Deformazione, e Cancellazione sono meccanismi utilizzati nella costruzione della mappa del mondo, e anche nell interpretazione della comunicazione. L esaltazione è chiaramente l intruso.

10 A. Specifico B. Sfidante C. Misurabile D. Temporizzato Verifica l argomento

10 Di cosa stiamo parlando? Quali sono le caratteristiche i che deve avere un Obiettivo ben formato? Tre delle caratteristiche sono qui citate, mentre la quarta risposta è davvero fantasiosa. Torna alla domanda

10 A. Specifico Specifico, Misurabile, Attraente, Ragionevole, Temporizzato e anche essere Affermativo, Ecologico, Responsabilizzante sono tutte caratteristiche i di un obiettivo i ben definito. i

10 B. Sfidante Specifico, Misurabile, Attraente, Ragionevole, Temporizzato e anche essere Affermativo, Ecologico, Responsabilizzante sono tutte caratteristiche di un obiettivo ben definito. Talvolta può essere utile che sia anche sfidante, per spronare maggiormente alcune persone, ma sarebbe assurdo che questa fosse una caratteristica necessaria

10 C. Misurabile Specifico, Misurabile, Attraente, Ragionevole, Temporizzato e anche essere Affermativo, Ecologico, Responsabilizzante sono tutte caratteristiche di un obiettivo ben definito.

10 D. Temporizzato Specifico, Misurabile, Attraente, Ragionevole, Temporizzato e anche essere Affermativo, Ecologico, Responsabilizzante sono tutte caratteristiche di un obiettivo ben definito.

Volete approfondire i concetti e le tecniche di comunicazione? Questi, e altri concetti, e le più utili tecniche di Comunicazione sono spiegate nel Corso Relazione Medico Paziente Corso di Comunicazione per il Medico, corredato di esercizi e test di autovalutazione Carla Fiorentini