APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.



Documenti analoghi
Grandezze elettriche. Prof. Mario Angelo GIORDANO. PDF created with pdffactory trial version

Elettricità e magnetismo

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

(a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario

La corrente elettrica

PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE

Le macchine elettriche

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web

Il modello ondulatorio

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Collegamento a terra degli impianti elettrici

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Onde elettromagnetiche

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

SENSORI E TRASDUTTORI

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI.

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI

Vittorio Casella. GPS Modulazione analogica e digitale. Dispense

Sistema Internazionale (SI)

Elementi di teoria dei segnali /b

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

1 di 3 07/06/

GRANDEZZE SINUSOIDALI

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

Generatore radiologico

Le Antenne Verticali

DOCUMENTO TRATTO DA

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Radio Waves Surfing (surfando sulle Onde Radio)

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ----Impianti trasmittenti radiotelevisivi ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA)

ELETTRONICA E CALCOLATORI ELETTRONICI (E. Tombelli) Enrico Tombelli. ITC "A. Volta" - Bagno a Ripoli - Firenze (e.tombelli@libero.

Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

Spostamento Ampiezza Ciclo Periodo Frequenza

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

Progetto di un alimentatore con Vo = +5 V e Io = 1 A

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni

20) Ricalcolare la resistenza ad una temperatura di 70 C.

L esperienza di Hertz sulle onde elettromagnetiche

SCIENZE INTEGRATE FISICA

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali


FACSIMILE prova scritta intercorso 1 (per allenamento)

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

Queste note non vogliono essere esaustive, ma solo servire come linee guida per le lezioni

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

Generatore di Forza Elettromotrice

Forma d onda rettangolare non alternativa.

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

MODELLIZZAZIONE DI UNA LINEA ELETTRICA

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

Cap Misure di vi braz di vi ioni

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso.

Corso di preparazione esame di radiooperatore Radiotecnica 2. valvole e classi di funzionamento. Carlo Vignali, I4VIL

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

MEZZI DI RTASMISSIONE 1 DOPPINO TELEFONICO 2 CAVO COASSIALE 1 MULTI 2 MONO 1 ONDE RADIO 2 MICROONDE 3 INFRAROSSI 4 LASER

Basetta per misure su amplificatori

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1

Concetti fondamentali

NASTRO TRASPORTATORE CON PIC

La propagazione della luce in una fibra ottica

Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Sistema di Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche.

STRUMENTO LOCALIZZATORE DI CAVI MODELLO: 5000E MANUALE D USO

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

X = Z sinj Q = VI sinj

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

CORSO OPERATORI RADIO IN EMERGENZA

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di

CLASSIFICAZIONI DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE

POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE?

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

MODULAZIONI ANGOLARI

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Trasmettitore TX-4M10HA/V

TECNOLOGIA DELLE RESISTENZE

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

Figura 1: Schema di misurazione della potenza con il metodo Barbagelata.

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

Transcript:

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 1

Si richiamano le definizioni delle leggi fondamentali, invitando l allievo ad approfondire in maniera autonoma sui testi in uso nel suo corso di studi. Tali nozioni saranno successivamente richiamate in argomenti di telecomunicazioni e sistemi di alimentazione primaria e secondaria dei satelliti. Conduttività: I materiali conduttori consentono il passaggio della corrente elettrica. I materiali isolanti non consentono il passaggio della corrente elettrica. I materiali semiconduttori posseggono proprietà conduttive intermedie fra i conduttori e gli isolanti. Corrente I = quantità di carica elettrica ( Q ) che transita in un conduttore nell'intervallo di tempo, cioè movimento di elettroni all'interno di un conduttore; l'unità di misura è l'ampere ( A) I = Q ( I in A; Q = coulomb; t = secondo) t Formula I = V ( V = volt; R = resistenza) R Tensione elettrica V = differenza di potenziale ( positivo, negativo) esistente fra due punti; l'unità di misura è il Volt ( V) Formula V = R x I ( LEGGE DI OHM) Resistenza R = caratteristica di un materiale con la quale si indica la proprietà fisica di opporsi al passaggio della corrente; l'unità di misura è l'ohm ( Ω ). Formula R = V ; simbolo elettrico I Potenza elettrica: rapporto tra il lavoro che il generatore deve compiere nell'unità di tempo per sostenere, entro il circuito, il flusso degli elettroni; l'unità di misura è il Watt ( W ). P = V x I cioè V 2 R Fattore di potenza: rapporto fra la potenza attiva P (quella effettivamente consumata) e la potenza apparente P a (quella totale assorbita dal circuito) Cos(φ) = P P a Campo elettrico: un campo di forze generato nello spazio dalla presenza di carica elettrica; l'intensità del campo elettrico si misura volt/metro ( V/m). Campo magnetico: quando un conduttore viene percorso da una corrente, intorno ad esso si genera un campo magnetico; l'unità di misura è l' ampere/metro (A/m). Campo elettromagnetico: Tra il campo elettrico e quello magnetico esiste una relazione strettissima: ogni variazione di uno di essi provoca la variazione dell'altro. In questo modo un campo elettrico oscillante genera un campo magnetico variabile in direzione ad esso perpendicolare e viceversa. I due campi strettamente legati prendono il nome di campo elettromagnetico. Le onde radio sono una delle applicazioni delle onde elettromagnetiche. La velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche nello spazio libero è di 300.000 km/sec.(velocità della luce). La relazione che lega la lunghezza d onda ( λ ), cioè la lunghezza vera e propria ( fisica) del conduttore con la frequenza ( f ) è: λ = 3 * 10 8 cioè 300 ( λ in metri ) f(inhz) f(in Mhz) Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 2

Segnali sinusoidali: un segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo regolarmente e simmetricamente per le due semionde, che hanno quindi lunghezza e valore massimo identici e sono perfettamente sovrapponibili. Valori principali: Valore efficace V eff = 0,707 V max oppure V eff = 1,11 V m Valore medio V m = 0,636 V max Valore massimo ( o valore di picco ) V max = 1,41 V eff oppure V max = 1,57 V m 1) Tensione di picco; 2) Tensione picco-picco; 3) Valore efficace; 4) Periodo. I parametri di un segnale sinusoidale sono: periodo, frequenza e fase Periodo: il periodo T di un onda sinusoidale è dato dall intervallo di tempo intercorrente tra due punti consecutivi che manifestano la stessa fase elettrica; cioè è il tempo impiegato dal segnale per completare un ciclo. T = 1 (T si misura in secondi) f Frequenza: la frequenza di un segnale ( cioè il numero di periodi, o di cicli completi, in un secondo) è data dal reciproco del suo periodo,cioè la frequenza non è altro che l'inverso del periodo: f = 1 / T L unità di misura della frequenza ( f) è l Hertz (abbreviato Hz) Fase: la differenza di fase indica il ritardo (o anticipo) esistente tra due punti di uguale fase di segnali elettrici di uguale frequenza. Per le forme d'onda sinusoidali si introduce come grandezza anche la pulsazione che è espressa in radianti al secondo (rad/s) ed è indicata dalla lettera omega ω. Pulsazione: formula ω = 2 * π * f Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 3

Modulazione di ampiezza Il segnale contenente l informazione, segnale modulante, produce una variazione dell ampiezza di un secondo segnale, detto segnale portante, proporzionale all ampiezza del segnale contenente l informazione (segnale audio). Nella modulazione di ampiezza si vengono a creare, rispetto alla frequenza del segnale portante, due bande laterali, simmetriche, contenenti lo spettro del segnale modulante, cioè il segnale AM è composto da due bande laterali ed una portante. Modulazione di ampiezza a banda laterale unica (SSB: single-sideband ) Nella modulazione di ampiezza si vengono a creare, rispetto alla frequenza del segnale portante, due bande laterali, simmetriche, contenenti lo spettro del segnale modulante. E' possibile sopprimere una delle due bande laterali ed il segnale della portante, pur senza perdere il contenuto dell informazione, ottenendo la modulazione di ampiezza a banda laterale unica denominata SSB, ovvero un segnale composto da una sola banda laterale. Il segnale DSB (doube-sideband) è composto da due bande laterali. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 4

Modulazione di frequenza Nella modulazione di frequenza il segnale contenente l informazione (segnale modulante, segnale audio) produce una variazione della frequenza del segnale portante (segnale modulato). Tale variazione è proporzionale all'ampiezza del segnale modulante. In pratica l'ampiezza del segnale modulante (segnale audio) è costante. Indice di modulazione (indica il livello di modulazione del segnale portante ad opera del segnale modulante). Nella modulazione di ampiezza rappresenta la massima variazione del segnale portante rispetto al suo valore in assenza di modulazione, cioè quando la percentuale di modulazione è del 100% circa. Comunque,al fine di evitare il fenomeno della sovramodulazione, l'indice di modulazione non deve superare l'unità, cioè 1. Esempio: Visto all Oscilloscopio apparirà l immagine dell inviluppo di modulazione di ampiezza come in figura: Se ad esempio si rilevano dallo schermo i valori A = 7,3 div e B = 3,2 div, si calcola il valore dell indice di modulazione: E quindi in percentuale: m % = 39 % Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 5

NOTE FINALI sulla modulazione: Confronto tra AM e FM Per concludere lo studio sulla modulazione analogica possiamo fare alcune considerazioni sulle caratteristiche della AM e della FM. In AM l ampiezza del segnale modulato varia in funzione dell indice di modulazione adottato, mentre in FM è costante e indipendente dall indice di modulazione. Pertanto in FM si possono utilizzare amplificatori di potenza più efficienti. La FM è meno sensibile ai rumori, infatti opera nelle bande VHF (300MHz) e UHF (3GHz), e usa la propagazione per onda diretta. Ne consegue che il raggio di azione di un trasmettitore FM è più limitato, quindi la stessa frequenza può essere adoperata in aree geografiche differenti. L AM lavora invece nelle bande MF (3MHz) e HF (30MHz) e sfrutta la propagazione per onda di superficie o spaziale. L occupazione di banda della FM è più elevata dell AM e aumenta all aumentare della deviazione di frequenza. I mezzi utilizzati per la trasmissione e la ricezione in FM sono più complessi e costosi rispetto a quelli dell AM. Infine il raggio di azione più limitato dei trasmettitori FM può rappresentare una limitazione dovendo trasmettere a lunga distanza. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 6