Istituto Tecnico AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING. Profilo di uscita



Documenti analoghi
IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

Presentazione sintetica degli indirizzi e delle articolazioni

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Materia: Economia Aziendale Classi: Turismo / Relazioni Internazionali e Marketing /Amministrazione e Finanza PRIMO BIENNIO

Liceo classico. Liceo Linguistico

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso i seguenti tre indirizzi:

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO

2 BIENNIO 5 ANNO MATERIE AREA COMUNE

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, Lucca ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

BIENNIO COMUNE TURISMO 1 BIENNIO TURISMO 5 ANNO ARTICOLAZIONI

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ORIENTAMENTO CLASSI 2^ INDIRIZZO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010

I.I.S. LUCA SIGNORELLI CORTONA ITE F. LAPARELLI DI CORTONA E FOIANO DELLA CHIANA INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING DIRITTO ED ECONOMIA

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE. ISTITUTO PROFESSIONALE Settore Servizi

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Futuro e impresa per il secondo biennio

L OFFERTA FORMATIVA. AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing

QUADRI ORARI E COMPETENZE SPECIFICHE DEGLI INDIRIZZI

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

Economia aziendale 2 biennio RIM

ISTRUZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing

Offerta formativa ITC F. Severi 2013/2014

COMPETENZE IN USCITA DAI NUOVI ISTITUTI TECNICI RACCOLTA DELLE RUBRICHE DI COMPETENZA formulate secondo i livelli e.q.f.

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

PON ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n GINOSA (TA)

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica.

ISTITUTO TECNICO DEL SETTORE ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING PROFILO IN USCITA

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE: QUARTA

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico Piano di lavoro individuale.

PIANO DI LAVORO anno scolastico

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

ALBERGHIERO COME PIANIFICARE LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

PROGRAMMAZIONE di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA - Indirizzo TURISTICO

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DEL TERZO ANNO DEL SECONDO BIENNIO

ASSE STORICO SOCIALE

MODELLO PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA Economia aziendale. classe quinta AFM/SIA

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno

Istituto Tecnico Economico

L ISTITUTO TECNICO che consente ai giovani

La riforma degli Istituti Tecnici

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE

2. L offerta Formativa

3.1.2 Settore Economico

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

Orientamento. La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi

Anno classi I - II - III IV - V. Liceo Scientifico - Scienze Applicate

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale

Prot. n /c42 Mirano 17/12/2013 PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL. 1.Descrizione dell ordinamento e indirizzo di riferimento

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

Anno scolastico Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

ISTRUZIONE PROFESSIONALE Pecup comune Profilo culturale, educativo e professionale (PECUP) comune a tutti i percorsi dell Istruzione professionale

Nuovi profili e quadri orario - Settore Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Profilo

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

CAPITOLO 2. L Istituto Tecnico ad indirizzo Economico Giovanni Calò

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Itc XI.Enogastronomia/ospitalità. Liceo artistico. Scuola media annessa N ALLIEVI

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa quinto anno

Transcript:

Istituto Tecnico AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Profilo di uscita Il Perito in Amministrazione, finanza e marketing ha competenze specifiche nel campo dei macrofenomeni economico aziendali nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali previsione, organizzazione, gestione e controllo, degli strumenti di marketing e dei prodotti assicurativo/finanziari. Integra le competenze dell ambito gestionale con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell azienda e contribuire sia all innovazione sia all adeguamento organizzativo e tecnologico dell impresa. E in grado di attivarsi negli ambiti amministrativo, finanziario e di marketing avendo acquisito anche le seguenti competenze: - partecipare al lavoro organizzato e di gruppo con responsabilità e contributo personale, in modo collaborativo e propositivo; - operare con flessibilità in vari contesti affrontando adeguatamente il cambiamento; - operare per obiettivi e progetti; - documentare opportunamente il proprio lavoro; - individuare, selezionare e gestire le fonti di informazione; - elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati con il ricorso a strumenti informatici e software gestionali; - operare con visione sistemica; - comunicare con linguaggi appropriati e con codici diversi; - comunicare in una o più lingue straniere. 1

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING: QUADRO ORARIO 32 ore a settimana per 33 settimane ad anno scolastico (eccettuate le attività elettive) ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI, COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI DEI SETTORI ECONOMICO E TECNOLOGICO Discipline 1 biennio 2 biennio Ultimo anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132 Lingua inglese 99 99 99 99 99 Storia, Cittadinanza e Costituzione 66 66 66 66 66 Matematica 132 132 99 99 99 Diritto ed economia 66 66 Scienze della Terra e Biologia 66 66 Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66 RC o attività alternative 33 33 33 33 33 Totale ore delle attività e insegnamenti generali 660 660 495 495 495 2

Discipline AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI 1 biennio 2 biennio Ultimo anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua comunitaria 99 99 99 99 99 Geografia 99 99 Economia aziendale 99 99 Complementi di matematica e informatica 33 33 33 33 Complementi di Diritto ed Economia 33 33 Complementi di Scienze della Terra e Biologia 33 33 Economia aziendale 231 264 264 Diritto 99 99 99 Economia politica 99 66 99 Totale ore delle attività e insegnamenti d'indirizzo 396 396 561 561 561 Totale complessivo ore 1056 1056 1056 1056 1056 Attività e insegnamenti facoltativi nel settore economico Lingua 3 66 66 66 66 66 NOTA: le discipline seguite da asterisco prevedono la possibilità di parziale compresenza con un docente tecnico-pratico di laboratorio, la cui ripartizione è definita in sede di programmazione annuale da parte del Dipartimento di indirizzo, per un totale massimo di 27 ore, comprensive di tutte le classi di concorso richieste. 3

Istituto tecnico Amministrazione, finanza e marketing Competenze Abilità Conoscenze 1. Leggere, riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali cogliendone le ripercussioni in un dato contesto; - i macrofenomeni economici nazionali e internazionali connettendoli alla specificità di un azienda Individuare le esigenze fondamentali che ispirano scelte e comportamenti economici, nonché i vincoli a cui sono subordinati Riconoscere le modalità con cui l intrapresa diventa impresa Individuare la varietà e l articolazione delle funzioni pubbliche (locali, nazionali e internazionali) a seconda degli obiettivi da conseguire Riconoscere la funzione economica delle attività non profit Individuare varietà, specificità e dinamiche elementari dei sistemi economici Tracciare le macro trasformazioni dei sistemi economici nel tempo fino alle tendenze attuali Soggetti economici: consumatore, impresa, pubblica amministrazione ed enti no profit Forme, leggi di mercato e fattori che le influenzano Sistemi economici: strutture dei sistemi economici e delle dinamiche che li caratterizzano Trasformazioni storiche dei sistemi economici e tendenze attuali 4

SECONDO BIENNIO Reperire l'opportuna documentazione ed elaborarne i contenuti in funzione di specifici obiettivi (settori economici, territorio, ambiente ecc.) Rappresentare, commentare e comunicare le informazioni elaborate Riconoscere le diverse tipologie di sviluppo economico sul territorio Individuare e riconoscere le interdipendenze fra sistemi economici e le conseguenze che esse determinano in un dato contesto QUINTO ANNO Individuare i soggetti pubblici o privati che sostengono l attività economica di un dato settore e in un dato momento Ricercare ed analizzare rapporti, previsioni e studi economici di settore Riconoscere il tipo di politiche economico-finanziarie poste in essere per il governo e la governance di un settore o di un intero paese Individuare e commentare i cambiamenti che il mercato globale ha prodotto sulla struttura aziendale e sulla sua operatività Analizzare le problematiche di localizzazione e delocalizzazione produttiva con riferimento a diverse situazioni aziendali e al contesto economico internazionale Principali fonti di informazioni economiche, anche in lingua straniera Strumenti e modalità di rappresentazione e comunicazione delle informazioni Fonti di informazioni economiche di settore, anche in lingua straniera Tipologia di documenti, ufficiali e non, loro contenuto e finalità Strumenti e funzioni di politica economica Caratteristiche del mercato globale Localizzazione, delocalizzazione e globalizzazione 5

2. Orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale in termini generali e con riferimento alle attività del sistema aziendale Orientarsi autonomamente nel reperimento delle fonti normative Analizzare aspetti e comportamenti delle realtà personali e sociali e confrontarli con il dettato della norma giuridica Orientarsi sulle diverse forme giuridiche che l impresa può assumere in relazione al contesto, ai limiti e alle opportunità Individuare la varietà e l articolazione delle funzioni pubbliche locali, nazionali e internazionali Fonti normative e loro gerarchia Codici e loro struttura Costituzione e cittadinanza: principi, libertà, diritti e doveri Soggetti giuridici con particolare riferimento alle imprese Stato e altre istituzioni locali, nazionali e internazionali SECONDO BIENNIO Orientarsi nel sistema normativo civilistico e reperire le fonti anche comunitarie Ricercare l insieme delle norme relative ad una determinata categoria di argomenti e individuarne le parti che afferiscono ad uno specifico settore o ad una precisa fattispecie Applicare le disposizioni normative a situazioni date Utilizzare la normativa riguardante l informativa di bilancio e la tutela dei diritti dell impresa applicandola a casi specifici Obbligazioni Contratto e principali tipologie inerenti l impresa, compresi quelli atipici Imprenditore e azienda Società 6

QUINTO ANNO Individuare le interrelazioni tra i diversi soggetti giuridici nel promuovere e orientare lo sviluppo economico, sociale e territoriale Orientarsi nella normativa nazionale e comunitaria e ricercare le opportunità di finanziamento e investimento fornite dagli enti locali, nazionali e internazionali Orientarsi nella disciplina tributaria e applicarla a situazioni specifiche Compiti e funzioni delle istituzioni locali, nazionali e internazionali nei rapporti con l impresa Attività contrattuale della pubblica amministrazione Imprese multinazionali Diritto tributario 3. Individuare i diversi modelli organizzativi delle aziende e ricercare soluzioni efficienti rispetto a situazioni date Individuare le esigenze fondamentali che ispirano le scelte nella localizzazione delle aziende Rappresentare la struttura organizzativa aziendale esaminando casi relativi a diversi tipologie di imprese Riconoscere modelli organizzativi di un dato contesto aziendale Processi di localizzazione delle aziende Tipologie di modelli organizzativi Strumenti di rappresentazione e descrizione dell organizzazione aziendale (funzionigrammi e organigrammi) 7

SECONDO BIENNIO Identificare e giustificare le scelte di localizzazione del sistema azienda Correlare le diverse strutture organizzative con l attività svolta dall impresa Identificare i diversi processi e le dinamiche organizzative anche in funzione del tipo di produzione realizzati ( beni o servizi) Rapporto tra azienda e territorio Teoria e principi di organizzazione aziendale Strumenti di rappresentazione e descrizione di procedure e flussi informativi Modelli di soluzioni organizzative riferite a vari settori economici, alle dimensioni, alle procedure, ai processi decisionali e alla divisione del lavoro QUINTO ANNO Ricercare soluzioni organizzative e indicare come renderle operative con riferimento all elaborazione dei casi previsti al punto 5 8

4. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro ed operare nella gestione del personale Per il primo biennio valgono i contenuti della parte comune e di quanto indicato ai punti 1 e 2 SECONDO BIENNIO Analizzare il mercato del lavoro per coglierne i caratteri strutturali, gli aspetti normativi e fiscali, i vincoli e le opportunità con riferimento a specifiche situazioni ambientali e produttive Riconoscere le modalità con cui l azienda opera nel rispetto della normativa in materia di sicurezza Riconoscere i diversi assetti strutturali delle imprese attraverso l'analisi dei loro organigrammi e funzionigrammi Raffrontare le diverse tipologie di rapporti di lavoro per evidenziarne le differenze e contribuire ad indicare possibili scelte in relazione ad economicità, efficienza, contesto sociale e territoriale Effettuare i calcoli relativi alla remunerazione del lavoro con riferimento a diverse casistiche e tipologie di contratti QUINTO ANNO Caratteristiche giuridiche, economiche e fiscali del mercato del lavoro Normativa sulla sicurezza Principi di gestione del personale Struttura e contenuto di significativi contratti di lavoro Calcolo delle retribuzioni con riferimento a differenti settori economici Calcolo del TFR Operare nelle diverse fasi della gestione del personale con riferimento alla selezione, formazione e remunerazione Contribuire a promuovere un accorta gestione dei rapporti interpersonali 9

5. Leggere e interpretare il sistema azienda nei suoi modelli, processi e flussi informativi da applicare alle specifiche tipologie aziendali Valgono i contenuti della parte comune, quanto indicato al punto 1 e quanto segue Riconoscere gli aspetti giuridici ed economici che connotano l'attività imprenditoriale Individuare i vari fattori produttivi differenziandoli per natura e tipo di remunerazione Riconoscere le varie funzioni aziendali e descriverne le caratteristiche e le correlazioni Distinguere le finalità delle rilevazioni aziendali e individuare, nelle linee generali, i risultati prodotti dalla gestione attraverso la lettura degli schemi contabili di bilancio SECONDO BIENNIO Riconoscere la strategia perseguita da un azienda Individuare gli strumenti, le modalità e i tempi di realizzazione delle strategie Individuare in relazione al fabbisogno finanziario dell impresa le fonti di finanziamento più adeguate tenendo conto della forma giuridica dell impresa Analizzare e comparare le diverse forme di finanziamento a cui può ricorrere l impresa nelle sua diversa forma giuridica Concetto di impresa e imprenditore sotto il profilo giuridico ed economico Combinazione dei fattori produttivi e loro remunerazione Quadro generale delle funzioni aziendali Quadro generale della gestione aziendale e degli schemi di bilancio Strategia aziendale e pianificazione strategica Sistema delle procedure e dei flussi informativi Fabbisogno finanziario iniziale e fonti di finanziamento aziendali Aspetto economico dei 1

Definire la formula imprenditoriale e pianificarne la realizzazione Reperire le informazioni relative a un azienda per dedurne le strategie Elaborare indicatori esplicativi delle strategie adottate da una data azienda Correlare tali strategie agli assetti e alle dinamiche di mercato Rappresentare processi e flussi informativi con riferimento a differenti tipologie di aziende Estrarre informazioni da documenti aziendali e di settore Stendere un business plan finanziamenti aziendali Calcolo di indicatori e di correlazioni Funzioni e struttura del business plan QUINTO ANNO Elaborare uno o più piani aziendali definendone: - attività, obiettivi strategici, risorse finanziarie ed umane coerenti e compatibili con i vincoli interni ed esterni predefiniti - struttura, sistema informativo, organizzazione della produzione e delle risorse umane, attività di marketing e controllo Predisporre il report per la presentazione del caso o dei casi elaborati a manager aziendali e a organismi territoriali Rielaborare il piano aziendale a seguito del confronto con manager aziendali e organismi territoriali 1

6. Operare nel sistema delle rilevazioni aziendali avendone la visione d insieme e sapendone utilizzare gli strumenti operativi e concettuali Valgono i contenuti della parte comune e quanto indicato ai Punti 2 e 5 e quanto segue Leggere, interpretare ed elaborare i dati dei principali documenti utilizzati negli scambi commerciali Leggere, interpretare ed elaborare i documenti utilizzati negli scambi commerciali e nel loro regolamento SECONDO BIENNIO Redigere la contabilità nel rispetto della normativa civilistica e fiscale Individuare le fonti e analizzare i contenuti dei principi contabili Individuare in relazione al fabbisogno finanziario dell impresa le fonti di finanziamento più adeguate Analizzare e comparare le diverse forme di finanziamento a cui può ricorrere l impresa Analizzare e comparare le diverse forme di acquisizione dei Elementi del contratto di compravendita Documenti della compravendita IVA nella fatturazione Elementi del contratto di conto corrente Funzioni del conto corrente Mezzi di regolamento degli scambi commerciali Regole e tecniche di contabilità generale Principi contabili Fonti di finanziamento aziendali Aspetto economico dei finanziamenti aziendali Gestione dei beni strumentali 1

beni strumentali e gli effetti economici e finanziari da queste prodotte Individuare le caratteristiche del sistema logistico aziendale e i costi sostenuti dall azienda per la gestione delle scorte Utilizzare i principali strumenti di gestione delle scorte Redigere il bilancio d esercizio e i documenti che lo corredano commentandone i risultati Interpretare la realtà aziendale attraverso l analisi per indici e per flussi del bilancio e commentarne i risultati Analizzare e comparare bilanci di aziende dello stesso settore economico e di settori diversi Riconoscere gli elementi di positività e criticità espressi nella certificazione di revisione Attuare tecniche di aggiornamento continuo sulla disciplina giuridica e fiscale Problematiche della logistica aziendale e gestione del magazzino Bilancio d'esercizio e politiche di bilancio Tecniche di redazione del bilancio e dei documenti che lo corredano Tecniche e strumenti dell analisi di bilancio per indici e per flussi Principi di revisione e controllo dei bilanci 1

QUINTO ANNO Associare le competenze relative a questo punto alla elaborazione del caso/i previsto/i nel Punto 5 7. Applicare i principi generali della programmazione e del controllo di gestione Valgono i contenuti della parte comune e di quanto indicato al Punto 5 SECONDO BIENNIO Distinguere finalità, ruolo e funzioni della contabilità direzionale Delineare il processo di pianificazione, programmazione e controllo con riferimento a situazioni concrete Riconoscere i diversi tipi di costo e di ricavo e applicare le diverse metodologie di calcolo e imputazione Svolgere la contabilità analitica e rappresentarne i risultati Costruire il sistema di budget Analizzare e interpretare gli scostamenti tra quanto previsto e quanto realizzato dall azienda Monitorare l evoluzione scientifica del controllo di gestione attraverso pubblicazioni e ricerche Realizzare arbitraggi di convenienza economica e relazionare sulle scelte operate Principi generali e tecniche di pianificazione, programmazione e controllo Contabilità analitica Sistema di budget Tecniche di reporting 1

QUINTO ANNO Associare le competenze relative a questo punto alla elaborazione del caso/i previsto/i nel Punto 5 Analizzare situazioni e dati riferiti a casi specifici per ricavarne indici (di efficienza, di tendenza, di rendimento ecc.),compararli e commentarli 8. Inquadrare l attività di marketing, riconoscerne le articolazioni e realizzare applicazioni con riferimento a specifiche tipologie di aziende Valgono i contenuti della parte comune e di quanto indicato al Punto 3 SECONDO BIENNIO Individuare e commentare le cause che hanno provocato l evoluzione delle strategie di marketing Ricercare da più fonti gli elementi conoscitivi dei mercati di diversi beni o servizi e descriverne le caratteristiche Individuare in un dato contesto il comportamento dei consumatori Costruire strumenti di indagine e applicarli, elaborare e interpretare i dati rilevati e stendere report nell ambito di una pianificazione strategica definita Elaborare piani di marketing in funzione delle politiche di Politiche di mercato anche con riferimento al comportamento dei consumatori e della concorrenza Principi e teoria del marketing Leve di marketing e loro utilizzo nella 1

mercato che si intendono realizzare QUINTO ANNO politica di organizzazione e gestione della rete di vendita Principali tecniche di marketing Tecniche per il trattamento dei dati rilevati Tecniche per realizzare report e comunicati Struttura del piano di marketing Associare le competenze relative a questo punto alla elaborazione del caso/i previsto/i nel Punto 5 9. Orientarsi ed operare nei mercati finanziari, contribuire alla elaborazione di proposte per individuare le migliori soluzioni rispetto a una situazione data Valgono i contenuti della parte comune e di quanto indicato ai Punti 1 e 2 1

SECONDO BIENNIO Orientarsi nei mercati finanziari, riconoscerne le regole e le caratteristiche Orientarsi tra i diversi intermediari finanziari riconoscendone le caratteristiche gestionali e i principali documenti di sintesi della gestione Orientarsi nei mercati regolamentati e non Riconoscere ed utilizzare i principali prodotti dei mercati finanziari in relazione al contesto, alle risorse, agli obiettivi aziendali Effettuare i calcoli relativi alle operazioni finanziarie e bancarie Comparare offerte di investimento diverse Elaborare rapporti per proporre scelte in relazione a situazioni date Compilare e analizzare i documenti bancari Soggetti, mercati, prodotti e organi del sistema finanziario Calcoli connessi ai principali contratti finanziari Caratteristiche gestionali delle imprese dell area finanza Calcoli di convenienza e di scelta con riferimento a situazioni date Aspetti economici, giuridici, fiscali, tecnici e contabili delle operazioni compiute dagli intermediari finanziari bancari 1

10. Cogliere il ruolo strategico dei sistemi informativi aziendali e della comunicazione integrata d impresa realizzando attività comunicative con riferimento a differenti tipologie di aziende QUINTO ANNO Associare le competenze relative a questo punto alla elaborazione del caso/i previsto/i nel Punto 5 Valgono i contenuti della parte comune SECONDO BIENNIO Orientarsi ed operare nei sistemi informativi aziendali Elaborare piani di comunicazione integrata rivolti ai diversi soggetti presenti sul territorio Elaborare piani di comunicazione integrata a sostegno dello sviluppo territoriale per valorizzarne le specificità Utilizzare codici e tecniche della comunicazione funzionali a situazioni diverse interne ed esterne all azienda QUINTO ANNO Associare le competenze relative a questo punto alla elaborazione del caso/i previsto/i nel Punto 5 Finalità, concetti e tipologie della comunicazione d impresa Strumenti di comunicazione Modelli e forme di comunicazione aziendale integrata Soggetti economici del territorio 1

11. Riconoscere l'importanza del Bilancio sociale e ambientale e i fattori che caratterizzano le responsabilità dell'impresa Valgono i contenuti della parte comune SECONDO BIENNIO Esaminare il bilancio sociale e ambientale quale strumento di informazione e comunicazione verso la comunità in cui l impresa opera Analizzare la responsabilità sociale dell impresa specie per quanto concerne l utilizzo delle risorse umane e naturali e per le conseguenze della sua attività sul territorio Cogliere il ruolo svolto dall impresa etica Principi di responsabilità sociale dell impresa Bilancio sociale e ambientale Ruolo dell impresa etica nel sistema economico QUINTO ANNO Associare le competenze relative a questo punto alla elaborazione del caso/i previsto/i nel punto 5 1

Istituto Tecnico TURISMO Profilo di uscita Il Perito nel Turismo ha: competenze generali nel campo dei macrofenomeni economico aziendali nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, competenze specifiche nel comparto delle aziende del settore turistico Opera nel sistema produttivo con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio, paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico. Integra le competenze dell ambito gestionale e della produzione di servizi/prodotti turistici con quelle linguistiche e informatiche operando nel sistema informativo dell azienda e contribuendo sia all innovazione sia all adeguamento organizzativo e tecnologico dell impresa. Opera con competenza ed autonomia nelle diverse tipologie di imprese turistiche. E in grado di attivarsi per: - Collaborare alla gestione organizzativa dei servizi secondo parametri di efficienza, efficacia e qualità - Collaborare al lavoro organizzato e di gruppo con responsabilità e contributo personale, in modo efficace e propositivo; - Operare con flessibilità in vari contesti affrontando adeguatamente il cambiamento; - Operare per obiettivi e progetti; - Documentare opportunamente il proprio lavoro; - Individuare, selezionare e gestire le fonti di informazione; - Elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati con il ricorso a strumenti informatici e software gestionali; - Operare con visione sistemica; - Comunicare con linguaggi appropriati e con codici diversi - Comunicare in tre lingue straniere 2

ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO: QUADRO ORARIO 32 ore a settimana per 33 settimane ad anno scolastico (eccettuate le attività elettive) ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI, COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI DEI SETTORI ECONOMICO E TECNOLOGICO Discipline 1 biennio 2 biennio Ultimo anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132 Lingua inglese 99 99 99 99 99 Storia, Cittadinanza e Costituzione 66 66 66 66 66 Matematica 132 132 99 99 99 Diritto ed economia 66 66 Scienze della Terra e Biologia 66 66 Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66 RC o attività alternative 33 33 33 33 33 Totale ore delle attività e insegnamenti generali 660 660 495 495 495 2

Discipline TURISMO: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI 1 biennio 2 biennio Ultimo anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua comunitaria 99 99 99 99 99 Geografia 99 99 Economia aziendale 99 99 Complementi di Diritto ed Economia 33 33 Complementi di Matematica e Informatica 33 33 Complementi di Scienze della Terra e Biologia 33 33 Terza lingua straniera 99 99 99 Discipline turistiche e aziendali 132 132 132 Geografia turistica 66 66 66 Diritto e legislazione turistica 99 99 99 Arte e territorio 66 66 66 Totale ore delle attività e insegnamenti d'indirizzo 396 396 561 561 561 Totale complessivo ore 1056 1056 1056 1056 1056 2

Attività e insegnamenti facoltativi nel settore economico Lingua 4 66 66 66 66 66 NOTA: le discipline seguite da asterisco prevedono la possibilità di parziale compresenza con un docente tecnico-pratico di laboratorio, la cui ripartizione è definita in sede di programmazione annuale da parte del Dipartimento di indirizzo, per un totale massimo di 27 ore, comprensive di tutte le classi di concorso richieste. 2

Istituto tecnico Turismo Competenze Abilità Conoscenze 1. Leggere, riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali cogliendone le ripercussioni in un dato contesto; - i macrofenomeni economici nazionali, internazionali e connetterli alla specificità di un azienda o Individuare le esigenze fondamentali che ispirano scelte e comportamenti economici, nonché i vincoli a cui sono subordinati. o Riconoscere le modalità con cui l intrapresa diventa impresa. o Individuare la varietà e l articolazione delle funzioni pubbliche (locali, nazionali e internazionali) a seconda degli obiettivi da conseguire. o Riconoscere la funzione economica delle attività no profit. o Individuare varietà, specificità e dinamiche elementari dei sistemi economici. o Tracciare le macro trasformazioni dei sistemi economici nel tempo fino alle tendenze attuali. - I soggetti economici: consumatore, impresa, pubblica amministrazione e enti no profit - Il sistema economico - Forme, leggi di mercato e fattori che le influenzano - Sistemi economici: strutture dei sistemi economici e delle dinamiche che li caratterizzano - Trasformazioni storiche dei sistemi economici e tendenze attuali 2

SECONDO BIENNIO o Reperire l opportuna documentazione ed elaborarne i contenuti in funzione di specifici obiettivi (settori economici, territorio, ambiente ecc.) o Rappresentare, commentare e comunicare efficacemente le informazioni elaborate o Riconoscere le diverse tipologie di sviluppo economico sul territorio o Individuare e riconoscere le interdipendenze fra sistemi economici e le conseguenze che esse determinano in un dato contesto o Analizzare il mercato turistico ed individuare le risorse per promuovere e potenziare il turismo integrato - Principali fonti di informazioni economiche, anche in lingua straniera. - Strumenti e modalità di rappresentazione e comunicazione delle informazioni QUINTO ANNO o Individuare i soggetti pubblici o privati che sostengono l attività economica del settore turistico in un dato momento o Ricercare ed analizzare rapporti, previsioni, studi economici di settore o Riconoscere il tipo di politiche economico-finanziarie poste in essere per il governo e la governance di un settore o di un intero paese o Individuare e commentare i cambiamenti che il mercato - Fonti di informazioni economiche di settore, anche in lingua straniera - Tipologia di documenti, ufficiali e non, relativi al settore turistico, loro 2

globale ha prodotto sulla struttura aziendale e sulla sua operatività o Analizzare le problematiche di localizzazione e delocalizzazione produttiva con riferimento a diverse situazioni aziendale e al contesto economico internazionale contenuto e finalità - Caratteristiche del mercato globale - Localizzazione, delocalizzazione e globalizzazione 2. Orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale in termini generali e con riferimento all attività del sistema aziendale o Orientarsi autonomamente nel reperimento delle fonti normative o Analizzare aspetti e comportamenti delle realtà personali e sociali e confrontarli con il dettato della norma giuridica o Orientarsi sulle diverse forme giuridiche che l impresa può assumere in relazione al contesto, ai limiti e alle opportunità o Individuare la varietà e l articolazione delle funzioni pubbliche locali, nazionali ed internazionali - Fonti normative e loro gerarchia - Codici e loro struttura - Costituzione e cittadinanza: principi, libertà, diritti e doveri - Soggetti giuridici con particolare riferimento alle imprese - Stato e le altre istituzioni locali, nazionali e internazionali 2

SECONDO BIENNIO o Orientarsi autonomamente nel sistema normativo civilistico e reperire le fonti anche comunitarie o Ricercare l insieme delle norme relative ad una determinata categoria di argomenti ed individuarne le parti che afferiscono al settore turistico o Applicare le disposizioni normative a situazioni date o Utilizzare la normativa riguardante l informativa di bilancio e la tutela di diritti dell impresa applicandola a casi specifici o Orientarsi nella normativa relativa alla promozione e valorizzazione del sistema turistico integrato QUINTO ANNO o Individuare le interrelazioni tra i diversi soggetti giuridici nel promuovere ed orientare lo sviluppo economico, sociale e territoriale o Orientarsi nella normativa nazionale e comunitaria e ricercare le opportunità di finanziamento e investimento fornite dagli enti locali, nazionali ed internazionali o Orientarsi nella disciplina tributaria e applicarla al settore turistico o Applicare la legislazione turistica - Obbligazioni - Cntratto e principali tipologie inerenti l impresa, compresi quelli atipici - Imprenditore di azienda - Società - Compiti e funzioni delle istituzioni locali, nazionali ed internazionali nei rapporti con le imprese - Attività contrattuali della pubblica amministrazione - Imprese multinazionali - Diritto tributario - Legislazione turistica 2

3. Individuare i diversi modelli organizzativi delle aziende e ricercare soluzioni efficienti rispetto a situazioni date o Individuare le esigenze fondamentali che ispirano le scelte nella localizzazione delle aziende o Rappresentare la struttura e le funzioni aziendali esaminando casi relativi a diversi tipologie di imprese o Riconoscere modelli organizzativi di un dato contesto aziendale SECONDO BIENNIO o Identificare e giustificare le scelte di localizzazione del sistema azienda o Correlare le diverse strutture organizzative con l attività svolta dall impresa o Identificare i diversi processi e le dinamiche organizzative delle strutture operanti nell area turistica - Processi di localizzazione delle aziende - Tipologie di modelli organizzativi - Tipologie di imprese turistiche - Strumenti di rappresentazione e descrizione delle funzioni aziendali (funzioni grammi, organigrammi) - Rapporto tra aziende e territorio - Teoria e principi di organizzazione aziendale - Strumenti di rappresentazione e descrizione di 2