Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana



Documenti analoghi
Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento

COMUNE DI BONITO Provincia di Avellino

Italian Model European Parliament

VADEMECUM UFFICIO PACE

Capo I - PARTE GENERALE

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

LE PROSPETTIVE DEL GIUDIZIO IN SANITA

È adottato e posto n vigore Il seguente

ANNO ACCADEMICO 2012/13 FACOLTA

NOTA METODOLOGICA I DIVERSI CONTRIBUTI

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

Gruppo Territoriale Piemonte

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

Proposte di attività con le scuole

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza

Sulla base della nostra esperienza come relatori nell iniziativa La legge nella repubblica dei ragazzi e come autori

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Con l' auspicio che potiate inserire questa comunicazione nei vostri strumenti porgo cordiali saluti. Comunicato Stampa

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Studio Legale. Antonino Caleca. Via Forrearsa n Palermo CURRICULUM VITAE AW. ANTONINO CALECA. avv.nino.ca1ecagrnaii.com. tel/fax

(Prof. Giorgio Maria Zamperetti)

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

Notizie dal Consiglio

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

Il Rettore. Decreto n (23) Anno 2016

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI

PROF. EUGENIO DE MARCO

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Formazione Immigrazione

SAIE al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici su BIM e

L unione Europea per i giovani. Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci

Ma non è quest. Ma non sarà così

POR CALABRIA , MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

Avanzamenti nella realizzazione del piano strategico

STATUTO << ART. 1 ART. 2

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITÀ INTERNA ED ESTERNA AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2, DELLA LEGGE 3 LUGLIO 1998, N.

Il Consiglio, premesso - che l Avvocatura italiana è chiamata ad una maggiore e quanto mai sensibile cura della propria competenza, professionalità e

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

Istituto Albert di Lanzo

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Prof. Avv. Andrea Longo

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

Cga capofila del progetto Genitori in rete

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO

Rete WeDebate. Regolamento dell incontro amichevole. Debate Day. Seriate. 28 aprile 2016

Approvazione Convenzione tra Regione Piemonte e Universita' degli Studi di Torino, ai sensi della d.g.r del 7/9/2015

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

D.R. n. n. 515 del 18 maggio avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 26 maggio 2015)

Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it. Tiziana Ianniello. (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012)

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO

Approvata all unanimità

Stage a Bruxelles dal 10 febbraio al 14 Febbraio 2014

Finalità: La promozione in Italia, e in particolare nelle aree urbane, del processo di Agenda 21 Locale

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014


Codice A1108A D.D. 23 settembre 2015, n. 545 Rettifica determinazione. 512 dell' 8/09/ sostituzione dell'allegato A

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

Risoluzione 2198 (XXI) dell'assemblea Generale. Protocollo Relativo allo Status dei Rifugiati

CURRICULUM. Avv. Giuseppe Frugis, nato a Bari il , ed ivi residente alla via C. Rosalba 10.

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

CONVENZIONE. Tra. Articolo 1 - Norme generali

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

L'Università di Scienze Gastronomiche, nel seguito chiamata UNISG, con. sede legale in Frazione Pollenzo - Bra (CN) e rappresentata in questo atto

Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

D.R. n. 57 IL RETTORE

dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3

BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N. 5 BENEFICIARI NELL AMBITO DEL LIFELONG LEARNING PROGRAMME, AZIONE ERASMUS, INTENSIVE PROGRAMME

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

Presentazione. Cecilia CORSI

Regolamento dell Istituto di Psicologia

Baffi Carefin Centre For Applied Research on International Markets, Banking, Finance and Regulation

Transcript:

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Anno XII - 2013 - Quaderno N. 11 - Nuova Serie - ISSN SN 1825-0300 DIRETTORE: E: Francesco co Sini DIREZIONE: E Omar Chessa sa - Maria Rosa Cimma - Michele Maria Comenale e Pinto - Domenico o D Orsogna Gian Paolo Demuro - Giovanni ni Lobrano - Attilio tilio Mastino - Pietro Pinna na - Antonio ni o Serra - Giovanni Maria Uda ENTRA ARCHIVIO IO STATISTICHE S ICHE ON LINE DAL 15 GENNAIO NAIO 2014 IL QUADERNO N. 11 [2013] 2013 www.dirittoestoria.it Quaderno edito con il contributo di: DIPARTIMENTO TO DI GIURISPRUDENZA RU Reg. Trib. di Sassari N. 217 del 3-2-2004

Memorie Ivs Antiqvvm - Древнее право Seminario di Diritto Romano Tradizione Romana Contributi D & Innovazione Note & Rassegne Monografie REDAZIONE della NUOVA SERIE redazione@dirittoestoria.it Cronache Notizie Direttore responsabile: Francesco Sini In Memoriam Autori Redazione Comitato di direzione: Omar Chessa - Maria Rosa Cimma - Michele M. Comenale Pinto - Domenico D'Orsogna - Gian Paolo Demuro - Giovanni Lobrano - Attilio Mastino - Pietro Pinna - Antonio Serra - Giovanni Maria Uda Archivio Links Search Corrispondenti stranieri: Ivan A. Biliarsky (Sofia) Maria das Graças Pinto de Britto (Pelotas) Ricardo Combellas (Caracas) Fei Anling (Pechino) Leonid L. Kofanov (Mosca) Ija L. Majak (Mosca) Antun Malenica (Novi Sad) Esperanza Osaba (Bilbao) Costantinos G. Pitsakis (Komotini) Anton D. Rudokvas (San Pietroburgo) Teodor Sambrian (Craiova) Bronislaw W. Sitek (Olsztyn) Evgenji A. Sukhanov (Mosca) Xu Guodong (Xiamen) Segreteria di redazione: Cristiana M.A. Rinolfi Antonio Ibba (coordinamento) (informatica) Stefania Fusco Anam. Martin Garcia Ursula Mariani Isabella Mastino Adriana Muroni Diritto @ Storia si avvale di molteplici modalità e strumenti della comunicazione multimediale (ipertesti, video, audio etc.); tali strumenti possono essere proposti ed usati dagli autori per i loro contributi e per le loro segnalazioni. Continuando la "politica editoriale" di Open Access to Knowledge in the Sciences and Humanities, tutti i file pubblicati online in Diritto @ Storia, siano essi ipertesti in formato html, o video o audio, saranno accessibili gratuitamente in edizione integrale, senza alcuna restrizione, né registrazione preventiva. Quaderno edito con il contributo di: Dipartimento di Giurisprudenza Reg Trib. di Sassari N. 217 del 3-2-2004 http://www.dirittoestoria.it/11/redazione.htm

Memorie Ivs Antiqvvm - Древнее право Seminario di Diritto Romano Tradizione Romana Contributi D & Innovazione Note & Rassegne Monografie CRONACHE a cura di CRISTIANA M.A. RINOLFI Cronache Notizie In Memoriam Autori Redazione Archivio Links Search «VIE ANTICHE E MODERNE AI COMMERCI: FILOSOFIA, ECONOMIA E DIRITTO. RODI, ROMA E LE LORO EREDITÀ» «ДРЕВНИЕ И СОВРЕМЕННЫЕ ДОРОГИ КОММЕРЦИИ: ФИЛОСОФИЯ, ЭКОНОМИКА, ПРАВО. РОДОС, РИМ И ИХ НАСЛЕДИЕ»a LEONID KOFANOV Centro di Studio del Diritto Romano, Mosca PAOLA TODINI Università e-campus, Italia IX Seminario internazionale di studi Diritto romano e attualità Suzdal, 3-6 ottobre 2013 КОФАНОВ Л.Л. председатель ЦИРП ТОДИНИ П. ун-та E-Campus, Италия Обзор IX Международного Научного Семинара «Римское Право и Современность» Суздаль, 3-6 октября 2013 г. COOPERAZIONE MEDITERRANEA XXXIII Seminario internazionale di Studi ADRIANA MURONI Università di Sassari XXXIII Seminario per la Cooperazione Mediterranea: Identità Latinoamericana e identità Mediterranea Sassari, Palazzo dell Università, Aula Eleonora d Arborea 29-30 novembre 2013 http://www.dirittoestoria.it/11/cronache.htm

L AFRICA ROMANA XX Convegno internazionale di Studi MARIA BASTIANA COCCO Università di Sassari XX Convegno internazionale di Studi L Africa romana : «Momenti di continuità e rottura: bilancio di trent anni di Convegni de L Africa romana» Alghero Porto Conte Ricerche 26-29 settembre 2013 Il Presidente della Repubblica Polonia / Italia LUISA BUSSI Roma Accademia Leone Kozminski Incontro di Studio Il Presidente della Repubblica in Polonia e in Italia / Instytucja prezydenta w Polsce i we Włozsech Varsavia, Aula del Senato della Accademia Kozminski, 20-21 maggio 2013 Nomen contractus MARCO FALCON Università di Padova MATTIA MILANI Università di Roma Tre Convegno «Nomen contractus. Tutele edittali nella Roma classica» Università Verona, 14 maggio 2013 Diritto @ Storia si avvale di molteplici modalità e strumenti della comunicazione multimediale (ipertesti, video, audio etc.); tali strumenti possono essere proposti ed usati dagli autori per i loro contributi e per le loro segnalazioni. Continuando la "politica editoriale" di Open Access to Knowledge in the Sciences and Humanities, tutti i file pubblicati on-line in Diritto @ Storia, siano essi ipertesti in formato html, o video o audio, saranno accessibili gratuitamente in edizione integrale, senza alcuna restrizione, né registrazione preventiva. Quaderno edito con il contributo di: Dipartimento di Giurisprudenza Reg Trib. di Sassari N. 217 del 3-2-2004 http://www.dirittoestoria.it/11/cronache.htm

ACCADEMIA LEONE KOZMINSKI INCONTRO DI STUDIO IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IN POLONIA E IN ITALIA INSTYTUCJA PREZYDENTA W POLSCE I WE WŁOZSECH Varsavia Aula del Senato della Accademia Kozminski, 20-21 maggio 2013 Nei giorni 20 e 21 maggio 2013 si è svolto a Varsavia, a cura del Collegio giuridico della stessa Accademia, l incontro di studio: Il Presidente della Repubblica in Italia e in Polonia. La manifestazione godeva dell Alto Patronato dei due Presidenti della Repubblica polacca Bronislaw Komorowski, e della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano, ed era frutto di una lunga e proficua collaborazione fra i due Paesi, la cui amicizia come più d uno ha ricordato è testimoniata dai tanti Polacchi che si immolarono durante la Campagna d Italia della seconda guerra mondiale, venendo sepolti in terra italiana, ed è inscritta negli stessi due inni nazionali: la marcia di Dubrowski, che parla del ritorno dalla terra italiana alla Polonia, e quello di Mameli che ricorda come i due popoli siano accomunati idealmente dall aver versato fianco a fianco il sangue d Italia e il sangue polacco nella lotta per l unità dei due paesi. Diversi lustri addietro, infatti, un giovane professore polacco, Jan Warzyniak che prestava servizio quale vice-direttore del Centro studi di Roma dell Accademia polacca delle scienze pose in essere i primi approcci con il mondo universitario italiano. Il primo incontro collegiale tra una rappresentanza multidisciplinare polacca ed una italiana si tenne presso la sede centrale del C.N.R. e fu realizzato anche grazie all impegno di Giuseppe Contini insieme ai compianti Giorgio Lombardi e Giorgio Recchia. Ci fu uno scambio di notizie e di opinioni, che costituì la base per lo sviluppo successivo di rapporti sia istituzionali sia personali. Quell incontro fu di grande importanza e contribuì non poco a far conoscere reciprocamente le realtà politiche e scientifiche dei due Paesi; l uno, l Italia, con una situazione istituzionale e costituzionale abbastanza consolidata, in base alla costituzione repubblicana del 1948; l altro, la Polonia, allora alla ricerca di un assetto istituzionale e costituzionale moderno e definitivo, ma ricca di gloriosi precedenti storici. Nel Convegno, sono stati ricordati in proposito i privilegi neminem captivabimus nisi iure victum del 1425 (l habeas corpus inglese è del 1679) e quello conosciuto come nihil novi nisi commune consensu del 1505, che riconosceva alla dieta polacca l esercizio del potere legislativo; nonché la forme constitutionelle del maggio del 1791, che a sua volta precorse la costituzione francese del settembre dello stesso anno, e si può quindi considerare come la prima costituzione europea moderna. Da quella lontana primavera del 1990 si sono susseguiti numerosissimi incontri in Italia e in Polonia fra giuscostituzionalisti e storici dei due Paesi, con la collaborazione sempre più convinta delle loro istituzioni accademiche, incontri che hanno portato anche a numerose pubblicazioni specializzate. Una tappa molto importante dello sviluppo della collaborazione tra giuspubblicisti italiani e polacchi fu segnata dalla settimana residenziale di studi per la nuova costituzione polacca (la piccola costituzione) svoltasi nella sede di Mondralin dell Accademia polacca delle scienze, settimana organizzata a cura dell Istituto giuridico della stessa Accademia, con la collaborazione dell Ambasciata italiana. A questa iniziativa parteciparono, in modo attivo e fattivo, illustri accademici dei due Paesi. Solo per ricordarne alcuni: tra gli italiani: l ecclesiasticista Cesare Mirabelli, allora vice-presidente del C.S.M. e successivamente presidente della Corte Costituzionale; l internazionalista Riccardo Monaco, ricco di una intensa esperienza presso le più importanti organizzazioni internazionali; tra i polacchi: l allora direttore dell istituto giuridico dell Accademia Wasilowski e, soprattutto, l indimenticabile Jannina Zakrzevska che fu giudice costituzionale e lavorò con intelligenza e passione all elaborazione del nuovo ordinamento costituzionale polacco. Negli anni successivi, seguirono numerose iniziative, ad alto livello scientifico e politico. Vi furono anche incontri utili tra ministri, presidenti e giudici rispettivamente della Corte e del Tribunale costituzionali, delle due Scuole Superiori della pubblica amministrazione, degli Ombudsman, di diverse strutture accademiche (tra queste segnatamente l ateneo di Torun e l Accademia Kozminski, tramite i professori Zbigniew Wittkowski e Jan Warzyniak). A ciò vanno aggiunti gli scambi di docenti e le pubblicazioni scientifiche nel settore del diritto pubblico e della sua storia, tendenti a migliorare la conoscenza e ad approfondire le tematiche relative agli ordinamenti dei due Paesi ed all evolversi della situazione nei rapporti tra questi e l U.E. Così Jan Warzyniak tenne diverse conferenze in Italia, e su invito dell allora titolare della cattedra di storia del diritto medievale e moderno Luisa Bussi svolse a Sassari un corso sulle recenti evoluzioni costituzionali delle Polonia. E da sottolineare la pubblicazione ufficiale da parte della Sejm della traduzione in italiano della piccola costituzione del 1992 fatta da Jan Warzyniak con la collaborazione di Giuseppe Contini. Si è così arrivati al 2008 quando a Varsavia, nei locali dell Istituto italiano di cultura, un gruppo di giuscostituzionalisti e storici dei due Paesi, fondò l Associazione italo-polacca dei costituzionalisti. E stato così posto in essere un lavoro di ricerca svoltosi sovente in mezzo a molte difficoltà, un work in progress del quale si è dato conto in diversi incontri, dibattiti, tavole rotonde, lezioni e conferenze tenutesi in Italia ed in Polonia, su diversi argomenti del diritto pubblico, a mano a mano che maturavano le esperienze e si evolvevano i contesti non soltanto interni a ciascuno dei due Stati o ai rapporti tra loro, ma anche, ed in particolare, propri del contesto europeo. A tale lavoro hanno fornito appoggio e intelligente disponibilità sia l ambasciata italiana a Varsavia (nella quale si sono susseguiti gli ambasciatori Vincenzo Manno, Giuseppe Balboni Acqua, Anna Blefari Melazzi, Riccardo Guariglia) sia quella polacca presso il Quirinale (con particolare affetto è stato ricordato l ambasciatore Mihalek). Le iniziative sin qui svolte non sono state sostenute da contributi pubblici, peraltro non richiesti. Tuttavia esse hanno dato luogo a diversi riconoscimenti: da parte italiana, onorificenze al merito della Repubblica sono state conferite alla prof. Gintowt, giudice del Tribunale costituzionale polacco, già direttore della Scuola di Pubblica Amministrazione; al prof. Wasilkowski, direttore http://www.dirittoestoria.it/11/cronache/bussi-presidente-repubblica-polonia-italia.htm

Pagina 6 di 6 dell Istituto giuridico dell Accademia Polacca delle Scienze; e al prof. Warzyniak, dell Accademia polacca delle scienze e dell Accademia Kozminski. Da parte polacca, una onorificenza al merito della Repubblica fu conferita a Giorgio Lombardi, dell Università di Torino, già componente del CSM, mentre la Medaglia di Copernico dell Accademia Polacca delle Scienze fu conferita al Prof. Giuseppe Contini, allora direttore pro tempore della SSPA di Roma, poi Difensore Civico della Regione Sardegna. Questi precedenti dopo che la Preside e Prorettore Monika Całkiewicz ha aperto i lavori sono stati ricordati, nel saluto d inaugurazione, sia dal Rettore della Kozminski Witold Bielecki (che ha illustrato anche i brillanti risultati ottenuti dall Accademia), sia dal Consigliere del Presidente della Repubblica Polacca Tomasz Nałecz; ad essi, da parte italiana, si sono egualmente richiamati sia l Ambasciatore Guariglia sia poi Giuseppe Contini. I veri e propri lavori del Convegno sono stati aperti dalle relazioni di Luisa Bussi e Tomasz Nałecz, relative alla genesi e all evoluzione storica della figura del Presidente della Repubblica. A queste relazioni sono seguite quelle di Joanna Kielin e Giuseppe Contini sull elettorato attivo e passivo di tale magistratura. Del ruolo e delle competenze costituzionali che essa riveste, sia come Presidente della Repubblica sia come Capo dello Stato, hanno parlato Jan Warzyniak e Felice Ancora, mentre Jaroslaw Szimanek e Costantino Murgia hanno affrontato il problema delle guarentigie e responsabilità del Presidente della Repubblica. Infine Ewa Poplawska e Gino Scaccia hanno inquadrato la figura del Presidente della Repubblica nel sistema costituzionale dei due Paesi. Una tavola rotonda ricca di interventi ha concluso l incontro, che ha illuminato le molte e proteiformi sfaccettature di una figura che sta mostrando, nell evolversi delle istituzioni, una dinamica sua propria. Gli atti del Convegno saranno oggetto di una apposita pubblicazione, già in corso di stampa LUISA BUSSI Università di Sassari http://www.dirittoestoria.it/11/cronache/bussi-presidente-repubblica-polonia-italia.htm