Energia e sviluppo; mercati e regolazione

Documenti analoghi
ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

Impianti idro-elettrici: caratteristiche generali e peculiarità funzionali

La tutela dell economia e della finanza: il ruolo della Guardia di Finanza e delle Autorità garanti nella prospettiva dell Unione europea

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano

1 - Schema normativo meccanismi di sostegno e vincoli. Alessandro Bertoglio ASSOCARTA

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

INDICE SOMMARIO. Nota introduttiva... Pag. V. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO DELL ENERGIA

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO ) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2

La tutela dell economia e della finanza: il ruolo della Guardia di Finanza e delle Autorità garanti nella prospettiva dell Unione europea

La tutela dell economia e della finanza: il ruolo della Guardia di Finanza e delle Autorità garanti nella prospettiva dell Unione europea

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Da quest anno: Sistema Elettrico e Mercato dell Energia è un corso del tutto indipendente

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

ART. 1 (Disposizioni per il completamento del processo di liberalizzazione dei settori dell energia elettrica e del gas)

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

Laurea Magistrale in Electronics and Communications Engineering, 6cfu

La Strategia Energetica Nazionale. I contenuti. Giuseppe Astarita FEDERCHIMICA

La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

Enermanagement Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo?

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Autorità per l energia elettrica e il gas

Prezzi: autorità energia e garante insieme per sorvegliare prezzi gas e elettricità

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Disposizioni per l anno 2010 in materia di gestione delle congestioni in importazione ed esportazione sulla rete di interconnessione con l estero

L energia motore o freno delle PMI

Organizzazione delle attività di controllo dell Autorità per l energia elettrica e il gas

Gas ed elettricità: due liberalizzazioni a confronto

La sicurezza delle reti di distribuzione del gas fattore di innovazione e competitività

Energia. Rapporto ref. sul mercato e la regolamentazione. ref. Osservatorio Energia

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

Elettricità: la bolletta trasparente

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

Energia: da ottobre elettricità +3,4%, gas +2,4%, ma nel 2015 risparmi per 60 euro

Serena Rugiero. Coordinatrice Osservatorio Energia e Innovazione Ires. Presentazione n.5/2013

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

Il significato della cogenerazione efficiente

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE

IL MERCATO DEL GAS NATURALE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO ED INTERVENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS. Ing.

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

LE REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali SETTORE ELETTRICITA

3. Ruoli ed attività dei soggetti coinvolti

Energia Elettrica Gas Naturale

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004

Liberalizzazione dei mercati dell energia: prime misure per tutelare e accompagnare gli utenti verso la totale apertura del mercato elettrico

ELECTRICAL ENGINEERING EDUCATION ENERGY. DIVISIONE E N E R G Y

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Convegno sul fotovoltaico Ordine degli ingegneri di Roma 27 Febbraio 2008

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Piccola ASTRE 2011 economia

Il mercato dell energia elettrica in Italia

Decreto Dirigenziale n. 332 del 29/08/2013

Versione modificata ed integrata con deliberazione 5 aprile 2013, 138/2013/A

INDICE. CAPITOLO I LE POLITICHE COMUNITARIE IN CAMPO ENERGETICO di Barbara Pozzo

Sviluppo e nuove tecnologie: quale regolazione. Alberto Biancardi

COMITATO TECNICO ENERGIA

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

Il quadro autorizzativo per impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Ricognizione della normativa nazionale e regionale

Relazione annuale. sullo stato dei servizi pubblici locali e sull'attività svolta

Appendice 4. Glossario

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

Fattura di energia elettrica. Quadro normativo

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Lo sviluppo delle reti elettriche verso le smart grid: il ruolo del regolatore italiano

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

POLITICHE, MERCATO DELL'ENERGIA E PRODUZIONE DIFFUSA E TUTELA DEI CONSUMATORI

Scatti al 30 giugno 2014

LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA?

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

Audizione Leonardo Bellodi. Responsabile Rapporti Istituzionali Senato X Commissione Industria, Commercio e Turismo Roma, 12 Ottobre 2011

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Progetto di cooperazione fra Italia e Tunisia nel settore elettrico. Tunisi, 29 giugno 2007

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

Obblighi futuri di reportistica secondo il regolamento REMIT

Come operare nel mercato elettrico

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Verona, 5 Maggio

Allegato alla DGR n. del

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI ENERGETICA E MACCHINE Energia e sviluppo; mercati e regolazione Alessandro Ortis Presidente dell Autorità per l energia elettrica e il gas Udine, 15 marzo 2010

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI ENERGETICA E MACCHINE Piero Pinamonti Introduzione: il contesto energetico Energia e sviluppo; mercati e regolazione - Università degli Studi di Udine - 15 marzo 2010 2

Conferenza organizzata da Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Energetica e Macchine ASSOCIAZIONE TERMOTECNICA ITALIANA sezione Friuli Venezia Giulia In collaborazione con Con il contributo di Energia e sviluppo; mercati e regolazione - Università degli Studi di Udine - 15 marzo 2010 3

Potenza efficiente degli impianti elettrici di generazione in italia al 31 dicembre 2008 Situazione al 31/12/2008: Idro 21.6 % Termo comb. 73.7 % Geotermo 0.7 % Eol+PV 4.0% Energia e sviluppo; mercati e regolazione - Università degli Studi di Udine - 15 marzo 2010 4

5

Prospettive a breve-medio termine impianti di produzione: a) Impianti ad alto rendimento: - cicli combinati gas-vapore (a gas naturale) - impianti a carbone pulito (con sequestro CO 2, IGCC, PFBC) - centrali nucleari (III gen., IV gen., Fusione?) b) Aumento rinnovabili: - mini idro, eolico, biomasse, geotermico, fotovoltaico (ob. 20%) c) Contributo della Generazione distribuita : - Mini e micro co-generazione d) Riduzione emissioni e gas serra Energia e sviluppo; mercati e regolazione - Università degli Studi di Udine - 15 marzo 2010 6

Trasmissione e Distribuzione MEDIA TENSIONE T T T ALTA TENSIONE TERNA T DISTRIBUTORI Energia e sviluppo; mercati e regolazione - Università degli Studi di Udine - 15 marzo 2010 7

Processo di liberalizzazione del mercato dell energia elettrica e del gas a) liberalizzazione del mercato dell energia elettrica: - decreto legislativo 79/99 (Decreto Bersani) b) liberalizzazione del mercato del gas: - decreto legislativo 164/200 (Decreto Letta) c) Avvio borsa elettrica: -31 marzo 2004 d) Avvio borsa del gas - Maggio 2010 (?) Energia e sviluppo; mercati e regolazione - Università degli Studi di Udine - 15 marzo 2010 8

Autorità per l energia elettrica e il gas Istituita con la legge 14 novembre 1995, n.481 Con le finalità di garantire la promozione della concorrenza e dell'efficienza nei settori dell'energia elettrica e del gas, nonché assicurare adeguati livelli di qualità dei servizi. Con competenze in materia di: tariffe, qualità del servizio, forme di mercato, concorrenza, concessioni, verifica e controllo,... Operativa dal 23 aprile 1997 Energia e sviluppo; mercati e regolazione - Università degli Studi di Udine - 15 marzo 2010 9

ASSOCIAZIONE TERMOTECNICA ITALIANA sezione Friuli Venezia Giulia Copia della presentazione disponibile all indirizzo: http://diem.uniud.it/ Energia e sviluppo; mercati e regolazione - Università degli Studi di Udine - 15 marzo 2010 10

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI ENERGETICA E MACCHINE Energia e sviluppo; mercati e regolazione Alessandro Ortis Presidente dell Autorità per l energia elettrica e il gas Udine, 15 marzo 2010

Energia e sviluppo mercati e regolazione 1) Il contesto delle sfide 2) I sistemi, elettrico e gas 3) L Autorità, regolazione e controllo 4) Competitività e sviluppo sostenibile 12

Energia e sviluppo mercati e regolazione 1) Il contesto delle sfide A) superamento della crisi B) fame energetica C) sviluppo sostenibile D) mercato unico europeo 13

Energia e sviluppo mercati e regolazione 1) Il contesto delle sfide 2) I sistemi, elettrico e gas 3) L Autorità, regolazione e controllo 4) Competitività e sviluppo sostenibile 14

Contesto di riferimento Contesto di riferimento 1947 Comitato Europeo per la cooperazione economica 1951 C E C A (Comunità europea del carbone e dell acciaio) 1957 E U R A T O M (Comunità dell energia atomica) 1957 Comunità Economica Europea (Roma, marzo 1957) 1990 Spazio unico Mercato unico 1990 Direttive transiti, gas ed elettricità 1995 Istituzione Autorità per l energia elettrica e il gas (L. 481) 1996/98 Direttive per l energia elettrica e per il gas 1999/00 Recepimento Direttive ELT (D.l. n.79) GAS (D.l. n.164) 15

Contesto di riferimento Contesto di riferimento 2003 Direttive europee per l energia elettrica e il gas Ago. 2004 Legge n. 239 Feb. 2006 Rapporto X Commissione della Camera 2006 Luglio G8 S.Pietroburgo 2007 Giugno, G8 Heiligendamm Ago. e Nov. 2007 legge n. 125 e n. 222 D.l. (giugno 2008) addizionale 5,5% IRES D.l. (novembre 2008) misure anti-crisi (mercati, bonus,ecc ) 2008 Dicembre, Pacchetto EU sviluppo sostenibile D.l (luglio 2009) nuove misure anti-crisi (gas release, sblocca reti) L. 99 (luglio 2009) sviluppo e internaz. imprese, energia 2009 Agosto, Pacchetto EU energia 2009 Dicembre, G8 Copenhagen 16

Stoccaggio (Gas) Trasmissione e Dispacciamento Distribuzion e e misura A I C Approvvigionamento (attività libere) Infrastrutture (monopoli tecnici / naturali) Commercializzazione (attività libera) Produzione Generazione Vendita ai clienti finali Importazione Mercato libero Serv. salvaguardia Serv. tutela Mercato ingrosso, prezzi (borsa, contratti bilaterali) Tariffe e qualità tecnica Mercati ingrosso dettaglio, prezzi e qualità commerciale (bilaterali, borsa, Acquirente Unico) 17

Il Terzo pacchetto energia (1) Il 14 agosto 2009 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell Unione europea un pacchetto di misure volte a realizzare pienamente l apertura del mercato dell energia nei settori dell elettricità e del gas completando la normativa esistente. I contenuti del pacchetto sono articolati in 5 documenti: 1. Direttiva 2009/72/CE, norme comuni per il mercato interno dell energia elettrica 2. Direttiva 2009/73/CE, norme comuni per il mercato interno del gas naturale 3. Regolamento (CE) 714/2009, condizioni accesso alla rete per gli scambi transfrontalieri di energia elettrica 4. Regolamento (CE) 715/2009, condizioni accesso alla reti di trasporto del gas naturale 5. Regolamento (CE) 713/2009, che istituisce un Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell energia (ACER) 18

Il Terzo pacchetto energia (2) Novità principali contenute nel pacchetto Unbundling Regolatori Nazionali Agenzia europea (ACER) Codici di Rete UE Consumatori Modello OU Modello ISO Modello ITO Maggiore indipendenza Poteri di vigilanza e sanzionatori Organismo Comunitario Finanziato UE Cooperazione Regolatori paesi UE Completamento a livello europeo delle attività dei Regolatori nazionali Creazione ENTSO Codici di rete vincolanti: Obb. Stabiliti da ACER Preparati da ENTSO Approvati da ACER/EC Definizione consumatori vulnerabili Annex I Smart metering e altre previsioni sul funzionamento del mercato dell energia elettrica e il gas OBIETTIVO COMPLETAMENTO DEL MERCATO INTERNO DELL ENERGIA 19

Il Terzo pacchetto energia (3) Agenzia europea per la cooperazione dei regolatori dell energia (ACER) L ACER è finanziata dal bilancio generale della UE + contributi volontari degli Stati membri o dei Regolatori + tasse derivanti dalla richiesta di esenzioni + altre donazioni. Sarà pienamente operativa nel 2011 (con un bilancio UE di circa 6 mil/ e uno staff di circa 50 unità) Obiettivi: 1. coordinare le NRA nell esercizio a livello comunitario delle funzioni di regolazione; 2. complementare l azione delle NRA a livello EU Poteri: Esprime pareri e formula raccomandazioni Poteri di monitoraggio Decisione di ultima istanza per le esenzioni Organi: Consiglio di Amministrazione (AB) Comitato dei Regolatori (BoR) Direttore Commissione dei ricorsi (BoA) 20

Energia e sviluppo mercati e regolazione 1) Il contesto delle sfide 2) Il sistema elettrico e gas nazionale 3) L Autorità, regolazione e controllo 4) Competitività e sviluppo sostenibile 21

L Autorità per l energia elettrica e il gas (legge 481 del 1995) è un autorità indipendente con autonomia organizzativa, amministrativa e finanziaria le sue funzioni sono la regolazione, il controllo e la consulenza istituzionale per i settori dell energia elettrica e del gas è affidata a un organo collegiale composto dal Presidente e da 4 Membri; i componenti del collegio sono nominati dal Presidente della Repubblica su designazione del Governo, sottoposta al parere vincolante delle Commissioni parlamentari (maggioranza dei due terzi dei componenti) 22

Struttura organizzativa Funzioni di regolazione promozione della concorrenza e dello sviluppo infrastrutturale prezzi di riferimento per i mercati tutelati e tariffe per le infrastrutture separazione tra attività di monopolio e libere direttive per produzione ed erogazione dei servizi condizioni per l accesso a reti e stoccaggi norme per la tutela dei consumatori livelli di qualità dei servizi, incentivi/penalità/indennizzi condizioni contrattuali Funzioni di controllo vigilanza sul rispetto della regolazione interdizione di comportamenti lesivi per i diritti dei clienti irrogazione di sanzioni pecuniarie per violazione di provvedimenti risoluzione di controversie Funzione consultiva (consulenza istituzionale) segnalazioni e proposte per Governo, Parlamento ed Istituzioni EU 23

Struttura organizzativa 24

Antitrust Consob Privacy collaborazione INTERAZIONI Stakeholders Consumatori Operatori Processi consultazione Autorità per l Energia Elettrica e il Gas Consiglio di Stato TAR sindacabilità Avvocatura dello Stato Parlamento contesto normativo audizioni/segnalazioni pareri/relazioni vigilanza controlli CCSE Governo Istituzioni UE Guardia di Finanza 25

La regolazione in Europa ed i rapporti internazionali un regolatore nazionale esiste in tutti i Paesi della UE, con vari gradi di indipendenza, autonomia e competenze NRA armonizzati Consiglio Europeo dei Regolatori (CEER) 2000 ERGEG (2003) ACER (Agenzia europea dei Regolatori (Feb 2010) ERGEG Iniziative Regionali (7 aree elt e 3 gas) Organismi per il Sud-Est Europa (ECRB) ed il Mediterraneo (MEDREG) rapporti bilaterali, gemellaggi, FSR/IERN G8 (Roma, maggio 2008) ICER (confederazione mondiale) ottobre 2009 26

Energia e sviluppo mercati e regolazione 1) Il contesto delle sfide 2) Il sistema elettrico e gas 3) L Autorità, regolazione e controllo 4) Competitività e sviluppo sostenibile 27

Consumi di energia primaria 2008 100,0% 90,0% 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% Italia UE-27 Carbone 9,0% 17,1% Petrolio 42,5% 36,4% Gas naturale 38,6% 24,6% Elettricità 6,8% 16,1% Altre fonti 3,1% 5,8% 28

Dipendenza dall'estero per le fonti primarie 2008 100,0% 90,0% 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% Italia UE-27 Produzione interna 14,7% 45,9% Carbone (importazioni nette) 8,7% 7,3% Petrolio (importazioni nette) 40,3% 31,8% Energia elettrica importata 1,8% 0,1% Gas naturale (importazioni nette) 33,9% 14,8% Altre fonti (importazioni nette) 0,5% 0,1% 29

Generazione elettrica nel 2008 100,0% 90,0% 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% Italia EU-27 Carbone 15,9% 27,8% Petrolio 10,1% 3,2% Gas naturale 52,9% 23,5% Nucleare 0,0% 27,8% Rinnovabili 18,3% 14,4% Altre fonti 2,7% 3,3% 30

(miliardi di mc/anno) (miliardi di mc/anno) 120 100 Fabbisogno nazionale di gas naturale 600 500 Fabbisogno gas naturale EU 25 80 400 60 40 300 200 20 100 0 Domanda totale Produzione Nazionale Necessità di importazione 2008 85 9 76 2015 93 6 87 2020 98 4 94 0 Domanda totale Produzione Necessità di importazione 2008 534 216 318 2015 530 167 363 2020 561 139 422 31

Componenti del prezzo* per un consumatore domestico tipo (aggiornamento al I trimestre 2010) 100,0% 90,0% 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% energia elettrica gas Imposte 14,2% 39,2% Oneri di sistema 8,0% 0,0% Trasporto e distribuzione 15,4% 20,4% Combustibili, produzione e commercializzazione 62,5% 40,4% * Condizioni economiche di riferimento stabilite dall'autorità 32

Competitività e sviluppo sostenibile Affidabilità degli approvvigionamenti e delle forniture adeguatezza sicurezza Economicità e qualità dei servizi prezzi / tariffe qualità Tutela ambientale impatti ed emissioni uso razionale dell energia sorgenti rinnovabili 33

Sistema nazionale Strategie ed azioni a quattro dimensioni Istituzioni: locali, regionali, nazionali, UE e single voice, internazionali Operatori: di settore e collegati; loro Associazioni Organizzazioni: sociali, sindacali, professionali e culturali Consumatori e loro Associazioni Politiche energetiche, ambientali, industriali, economiche, sociali, culturali Quadri normativi e regolatori Tecnologie, ricerca e sviluppo Liberalizzazioni, efficienza dei mercati, armonizzazioni, integrazioni Risorse umane e finanziarie Temporale: breve, medio, lungo termine Spaziale: locale, nazionale, EU, SEE, mediterraneo, globale 34

Sistema nazionale Strategie ed azioni a quattro dimensioni L a t o o f f e r t a Europeizzazione mix copertura e diversificazione fonti Potenziamento, ammodernamento e bilanciamento delle capacità produttive Sviluppo infrastrutture: reti interne e interconnessioni, rigassificatori, stoccaggi L a t o d o m a n d a Uso intelligente, razionale ed efficiente dell energia M e r c a t i Completamento liberalizzazioni e superamento asimmetrie interne (elt, gas) Armonizzazioni ed integrazioni europee/internazionali, superamento congestioni Più competizione; più offerta e più efficienza mercati Qualità tecnica e commerciale crescenti Scelte del consumatore più libere, più consapevoli, più convenienti 35

ASSOCIAZIONE TERMOTECNICA ITALIANA sezione Friuli Venezia Giulia