Donazione di organi, tessuti, cellule. Una donazione moltiplica la vita



Documenti analoghi
Comune di Monte Compatri SCELTA IN COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.

DONAZIONE E TRAPIANTO DI ORGANI

DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE.

DI VOLONTA ALLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI

Progetto Formativo «Una scelta in Comune» ASPETTI NORMATIVI RELATIVI ALLA DICHIARAZIONE DI VOLONTA DI DONARE GLI ORGANI E I TESSUTI DOPO LA MORTE

La campagna scegli oggi

FORUM ETICO ANNO 2004

CENTRO REGIONALE TRAPIANTI Regione Abruzzo Regione Molise

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: STATO DELL ARTE E SCENARI FUTURI. Dott. Paolo Stefanini. Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Parma

...ecco cosa occorre sapere

donazione, prelievo e trapianto Di organi e tessuti Paolo Geraci

DAL TUO DONO UNA NUOVA VITA. Le guide del Coordinamento prelievo e trapianto

Chi dona gli organi ama la vita.

15/02/2013. Désirée Merlini -Il trapianto di organi tra passato e futuro- Monza

Scritto da Giampiero Vagnoni Martedì 24 Aprile :05 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Aprile :25

...ecco cosa occorre sapere

...ecco cosa occorre sapere

La donazione in Italia

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

DONAZIONE E TRAPIANTO DI ORGANI, TESSUTI E CELLULE...ecco cosa occorre sapere UNA SCELTA CONSAPEVOLE

LE DOMANDE PIU FREQUENTI SULLA DONAZIONE

centro regionale trapianti Brochure_TrapiantoOrgani7_2.indd1 1 11/08/

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Donazioneetrapiantoditessuticorneali. Normativa e aspetti medico legali

Una Scelta in Comune Linee-Guida Operative per l attivazione del servizio di registrazione della dichiarazione di volontà sulla donazione di organi

La donazione ed i prelievi d organo: questioni di Deontologia Medica

Donazione e trapianto di organi in Irlanda

Donazione, prelievo e trapianto di organi:aspetti clinici, assistenziali e comunicativo relazionali

per i Donatori, i nostri Soci e Dirigenti che nel corso dell anno sono deceduti.

Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO 294(23

Comune di Massafra. Centro di Riferimento Regionale Regione Puglia ASSOCIAZIONE TRAPIANTATI ORGANI PUGLIA

(PROV.DIPESARO EURBINO) N.2delReg.Data Oggeto: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI REGISTRAZIONE DELLA

IL SISTEMA INFORMATIVO DEL CENTRO NAZIONALE TRAPIANTI

Opuscolo Informativo. Donazione di & Regalati una chance diventa donatore

Il Sistema organizzativo donazione e Trapianti in Italia

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

Tessera di donatore di organi. La donazione di organi salva vite. Fate la vostra scelta. trapiantinfo.ch. E informate i vostri congiunti.

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 4 DEL 11/02/2015

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DGR n del

Tessera di donatore di organi

IL PROCURAMENT i casi dubbi

IO HO DETTO SI E TU?

Donazione e trapianto di organi in Medicina Generale. dr Giorgio Cavallari Corso ASL Brescia 2012

Tutti hanno ragione: esprimete la vostra volontà.

Donazione di organi e tessuti. Carta dei servizi e dei principi. Coordinamento locale del prelievo di organi e tessuti

Opuscolo Informativo. Donazione di & Regalati una chance diventa donatore

COMUNE DI ESCOLCA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N 07 DEL OGGETTO: ADESIONE PROGETTO CARTA D IDENTITA - DONAZIONE ORGANI.

Donazione d organi, ancora troppi indecisi

IL COLORE DI UN DONO In Tutta colpa dell amore. Dr. Eufrasio Girardi Coordinatore donazione e trapianti A.u.s.l. 3 - Regione Toscana

DONAZIONE e TRAPIANTO di ORGANI e di TESSUTI

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA (cd. TESTAMENTI BIOLOGICI)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MIGLIOLI

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

LA MEDICINA DEI TRAPIANTI: 25 ANNI DI STORIA

Andrea Gianelli Castiglione

PROVINCIA DI LIVORNO. Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/ AGGIORNAMENTO.

I TRAPIANTI. - Questi appunti sono destinati a fare chiarezza su un argomento i trapianti che si presta

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Centro Regionale di Coordinamento Trapianti (RTC); Centro Interregionale di Coordinamento trapianti (CIR);

DELIBERAZIONE N. 9/53 DEL

La donazione. Capitolo I Forme di donazione

COMUNE DI CORTE DE FRATI PROVINCIA DI CREMONA

Relazione attività esercizio 2012

STUDI SU MATERIALE GENETICO


IX LEGISLATURA 891\ Seduta Martedì 7 ottobre omissis...

IL PROTOCOLLO REGIONALE

Indirizzo di posta elettronica Telefono Cellulare

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali. Tania Incitti, PhD

Regione Piemonte VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 38 DEL 09/10/2015

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino

processo di prelievo di Organi e Tessuti e nell esecuzione di ogni test di idoneità necessario a garanzia della tutela del ricevente.

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti.

Etica della donazione a cuore non battente

DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA

oggetto destinatari unità organizzative riassunto (massimo cinque righe)

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Le pensioni nel 2006

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio Dott.ssa Francesca Alfonsi

COMUNE DI CASALINO Provincia di Novara

Rifiorisce la vita. che cosa devi sapere per una scelta consapevole. In memoria di Vanda a 5 anni dalla scomparsa O N L U S ASSOCIAZIONE

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Regolamento Cassa Sanitaria BNL

SCREENING DI IPERCOAGULABILITÀ

La comunicazione con i familiari

L. 162/ , , ,

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 26 ) Delibera N.1203 del DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI

Il punto di riferimento del personal fundraising italiano

Art. 1. Finalità. Art. 2. Obiettivi prioritari

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Transcript:

Donazione di organi, tessuti, cellule. Una donazione moltiplica la vita

La donazione Aiutare e incoraggiare chi potrebbe scegliere di donare è un dovere morale da sempre condiviso da chi lavora a Niguarda, ma possiamo fare ancora di più come promotori della cultura della donazione. I trapianti di tessuti e di organi costituiscono uno dei progressi più straordinari della terapia e della solidarietà umana, e anche per questo richiedono attenzione, coerenza, equilibrio e un costante impegno. Il trapianto d organi non interessa solo la scienza medica, ma implica anche un nuovo modo di concepire i rapporti fra le persone, in quanto ciascuno diventa responsabile della salvezza di altre vite con l adesione a un semplicissimo, ma non banale sì, che è un sì alla vita. La medicina dei trapianti ha allargato il campo delle proprie competenze tecniche alla sfera dell etica della donazione che chiama in causa la responsabilità individuale rinsaldandola all interno di quella invisibile catena di solidarietà naturale che ci lega gli uni agli altri. A Niguarda tutti noi possiamo promuovere, attraverso la corretta informazione, il superamento delle diffidenze che ancora oggi condizionano la donazione per consentire ad ogni persona di maturare una scelta consapevole.

Come manifestare la volontà di donare Nel nostro Paese per la manifestazione della volontà di donare vige il principio del consenso o del dissenso esplicito (art. 23 della Legge n.91 del 1 aprile 1999; Decreto del Ministero della Salute 8 aprile 2000). Il silenzio-assenso (introdotto dagli art. 4 e 5 della Legge 91/99) non ha mai trovato attuazione. A tutti i cittadini maggiorenni è dunque offerta la possibilità (non l obbligo) di dichiarare la propria volontà (consenso o diniego) in materia di donazione di organi e tessuti dopo la morte, attraverso le seguenti modalità: presso la propria Asl di riferimento. La dichiarazione di volontà è registrata direttamente nel Sistema Informativo Trapianti (SIT), il data-base del Centro Nazionale Trapianti, che è consultabile dai medici del coordinamento in modo sicuro 24 ore su 24. Presso l ufficio anagrafe dei comuni che fanno parte della rete delle città sane (www.retecittasane.it) Compilando il tesserino blu del Ministero della Salute o il tesserino di una delle associazioni di settore, che deve essere conservato insieme ai documenti da portare sempre con sé. Scrivendo una dichiarazione che contenga nome, cognome, data di nascita, dichiarazione di volontà (positiva o negativa), data e firma, (considerata valida ai fini della dichiarazione dal Decreto ministeriale 8 aprile 2000) da conservare insieme ai documenti da portare sempre con sé. Compilando l atto olografo dell Associazione Italiana Donatori di Organi (AIDO). Grazie ad una convenzione del 2008 tra il Centro Nazionale Trapianti e l AIDO, anche queste dichiarazioni confluiscono direttamente nel SIT. Esprimendo sempre la propria volontà alla donazione ai propri familiari Nel caso di potenziale donatore, (persona di cui sia stata accertata la morte) i medici rianimatori verificano se questi ha con sé un documento attestante la propria dichiarazione di volontà o se quest ultima risulta registrata nel SIT.

Il diritto di opposizione dei familiari Se un cittadino non esprime la propria volontà in vita, la legge prevede la possibilità per i familiari (coniuge non separato, convivente more uxorio, figli maggiorenni e genitori) di opporsi al prelievo durante il periodo di accertamento di morte. Per i minori sono sempre i genitori a decidere, e se anche solo uno dei due è contrario, il prelievo non può essere eseguito. La tutela del donatore Diritto fondamentale del donatore è la tutela della sua volontà. Ciò significa che nessuno può opporsi nel caso egli abbia espresso in vita il proprio assenso alla donazione. L accertamento di morte Spesso si sente parlare di morte cerebrale, morte clinica o morte cardiaca; in realtà la morte è una sola, ma ci sono diverse modalità di accertamento: secondo criteri cardiaci, neurologici o necroscopici. La Legge 29 dicembre 1993, n. 578 ( Norme per l accertamento e la certificazione di morte ) stabilisce che la morte si identifica con la cessazione irreversibile di tutte le funzioni del cervello. Questa condizione può presentarsi in seguito ad un arresto della circolazione sanguigna (elettrocardiogramma piatto per non meno di 20 minuti) o per una grave lesione che ha danneggiato irreparabilmente il cervello. In quest ultimo caso i medici eseguono accurati accertamenti clinici e strumentali per stabilire la contemporanea presenza delle seguenti condizioni: stato di incoscienza assenza di riflessi del tronco cerebrale assenza di respiro spontaneo silenzio elettrico cerebrale

L art. 4 del Decreto Ministeriale 11 aprile 2008, n. 136 (che aggiorna il D.M. 22 agosto 1994 n. 582) sancisce che, per tutti e indipendentemente dal trapianto, la durata dell osservazione ai fini dell accertamento della morte deve essere non inferiore a 6 ore. Per i bambini sotto l anno di età sono richiesti, tuttavia, ulteriori test strumentali. Le regole della donazione - Gratuità della donazione. La legge sui trapianti vieta il commercio di organi, tessuti o cellule. La donazione è sempre un atto volontario che non implica alcun compenso finanziario. - Anonimato. L identità del donatore e del ricevente non vengono comunicate. È vietato sia informare i familiari del donatore sull identità dei trapiantati, sia informare i trapiantati sull identità del proprio donatore. - Assegnazione equa. Gli organi sono assegnati in base alle condizioni di urgenza degli ammalati in lista di attesa ed alla compatibilità clinica, immunologica e biometrica del donatore con le persone in attesa di trapianto. Il commiato e la cura del proprio caro Dopo il prelievo di organi e tessuti le ferite vengono suturate. Le suture sono l unico segno visibile dell avvenuto prelievo. E a questo punto che i congiunti possono accommiatarsi dal defunto. In Regione Lombardia è consentita il trasporto del defunto al domicilio per la veglia funebre. Presso la camera mortuaria dell Ospedale è allestita la sala riti per le abluzioni da parte dei congiunti o dei membri appartenenti alle comunità delle diverse tradizioni religiose e spirituali. Il parere delle religioni I rappresentanti delle tre principali religioni monoteiste si sono dichiarati favorevoli in quanto la donazione è un atto d amore verso il prossimo e quindi un atto d amore verso Dio.

La realtà di Niguarda Il nostro Ospedale è uno dei pochi centri in Lombardia ad effettuare trapianti per quasi tutti gli organi (cuore, polmone, pancreas, rene, fegato, non intestino). Sono anche possibili i seguenti innesti di tessuti: cornee, osso, cartilagini, tendini, segmenti vascolari, valvole cardiache, cute, isole pancreatiche. Niguarda ha puntato fin da subito alle tecniche che mirano ad ottimizzare i risultati. Ad esempio l intervento split liver che suddivide in due parti del fegato permette di raddoppiare gli interventi. Grazie a un trapianto una persona gravemente malata ricomincia a vivere. Donazioni da vivente Il midollo. Occorre iscriversi nei registri dei donatori di midollo osseo; si verrà successivamente ricontattati per ulteriori accertamenti da svolgere prima del prelievo. Centro Trapianto Midollo - Segreteria: 02 6444.3187 Il cordone ombelicale. Il servizio è disponibile 24 ore su 24 per tutti i giorni dell anno. Occorre dare il proprio assenso alla donazione almeno un mese prima della nascita. La donazione non comporta nessun costo e nessun rischio per la mamma. Ostetricia - Segreteria: 02 6444.2618 Il fegato e il rene Lo split liver è utilizzato anche per trapiantare porzioni di fegato da donatore vivente. Nel caso della donazione di rene, la nefrectomia del donatore viene eseguita con tecnica robotica. Chirurgia generale dei trapianti - Segreteria: 02 6444. 4673 chirurgia2etrapianti@ospedaleniguarda.it Nefrologia - Segreteria: 02 6444.2521 segreteria.nefrologiaospedaleniguarda.it Il sangue E possibile effettuare le donazioni: lun. - ven, dalle 8.00 alle 12.00 Centro Donazioni di Sangue - Segreteria: 02 6444.3037 donazionisangue@ospedaleniguarda.it I tessuti A Niguarda è anche attiva una banca dei tessuti ( cute e isole pancreatiche) : 02 6444.2537 segreteria: colturapelle@ospedaleniguarda.it

Coordinamento di prelievo Niguarda promuove la donazione di organi, tessuti e cellule attraverso il Coordinamento di Prelievo. Il Coordinamento locale alla donazione e trapianto si occupa della donazione di organi e tessuti nell area milanese di competenza (in Lombardia sono state individuate 18 Aree) che comprende, oltre all Ospedale Niguarda, anche l Ospedale San Paolo, l Istituto Galeazzi e la Casa di cura San Pio X. Lavora in stretta collaborazione con le altre Strutture dell Ospedale dedicate alle attività di trapianto di organi e tessuti (come la Banca della Pelle) e con le associazioni come l AIDO (Associazione Italiana Donatori d Organi). Il coordinamento prelievo di organi fa riferimento al Coordinatore regionale ed al Centro Interregionale di Riferimento -North Italian Transplant CIR-NITp). Per ulteriori informazioni leggere le procedure riguardanti i trapianti pubblicate in intranet alla voce documentazione aziendale. Contatti Coordinatore locale del prelievo: Andrea De Gasperi Responsabile locale del prelievo: Elisabetta Masturzo coordinatoreprelievo@ospedaleniguarda.it Niguarda sostiene la Campagna promossa dal Ministero della Salute Sono un donatore www.sonoundonatore.it

A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda P.zza Ospedale Maggiore, 3 20162 Milano Tel. 02 6444.1 - Fax 02 6420901 www.ospedaleniguarda.it Aggiornamento gennaio 2015 a cura di: Comunicazione comunicazione@ospedaleniguarda.it