Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche.



Documenti analoghi
Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA

Pareti verticali Cappotto esterno

- aumento delle dispersioni termiche (ciò è più accentuato con il maggiore isolamento delle pareti dell edificio)

FASCICOLO TECNICO PRESTAZIONI ENERGETICHE SOLAI

ESEMPIO APPLICATIVO n 5 DALL APPENDICE A DELLA NORMA UNI EN 14683:2008

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

REQUISITI ENERGETICI DEGLI EDIFICI. 1. Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate

Introduzione Nozioni di base Attenuazione dei ponti termici Conseguenze dei ponti termici Formazione di muffa 40

Tamponamento Alte Prestazioni

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

Il calcolo della potenza di riscaldamento. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro, Venezia

SPECIALE ponte termico

Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore

La saldatura: Pregi e difetti dei collegamenti saldati:

RAPPORTO DI PROVA R 0874

Espansione del sistema. Sistema di controllo configurabile PNOZmulti. Istruzioni per l'uso it-06

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Profondità di ancoraggio s g < 4 * d 1 (con d 1 = diametro esterno della filettatura della vite) non possono essere considerate per il calcolo.

Fisica Tecnica Ambientale

CORTEXA. 3.1 Isolamento termico. 3.2 Comportamenti instabili della temperatura

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director.

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

Attacco in fondazione della muratura: soluzioni

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

SIMULAZIONE CATASTO A VALORI

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49

ANCORANTI CHIMICI EV II TASSELLO CHIMICO STRUTTURALE. Scheda tecnica rev. 1

Disposizioni inerenti all efficienza energetica in edilizia Regione Lombardia DGR 8745 del 22 dic 2008

simulatore di ponti termici e condensazione

Valori correnti della conduttività termica di alcuni materiali in condizioni standard a 20 C

Tavole dei fattori per il calcolo degli interessi in regime di capitalizzazione discontinua

TABELLA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE ANNO 2012

Volume di un solido di rotazione

2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro.

Copertura a falde all estradosso dell ultima soletta

IMPIANTI di RISCALDAMENTO

I Ponti Termici e la Termografia

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri aa 2009/2010

Copyright by Allestimenti Palladio snc

PICASILAN W. Scheda Tecnica

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Introduzione all algebra

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS

ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI

07 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE. Guida alla progettazione

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento)

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

CA SA A NZIA NI C A S L A NO - 2

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

MISURAZIONI DI ISOLAMENTO TERMICO INVERNALE SU MURATURA PRIMA E DOPO INTERVENTO DI ISOLAMENTO TERMICO CON SISTEMA GREENFIBER

I PONTI TERMICI. Corso di laurea Ingegneria Edile-Architettura

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

Gioco Interno Tipologie e Norme

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

Tutorial: Stratificazioni dei muri in Revit Architecture

Fondazioni a platea e su cordolo

Correzione dell Esame di Statistica Descrittiva (Mod. B) 1 Appello - 28 Marzo 2007 Facoltà di Astronomia

REPORT - INDAGINI TERMOGRAFICHE IN EDILIZIA

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Ing. Federico Tedeschi

COMPUTO METRICO. Comune di Marcianise Provincia di Caserta. Lavori di Manutenzione Straordinaria -Parco Mazziotti Edificio B OGGETTO:

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO. Coordinatrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

IL D.M. 16/2/2007 E LE PRESTAZIONI DI RESISTENZA AL FUOCO DEI PRODOTTI. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F.

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

Relazione Tecnica. Premessa

ITC 1997 Rifugi piccoli

PICASILAN S. Scheda Tecnica

Forze come grandezze vettoriali

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Impianti ad aria

Wall /gradini a sbalzo in kit

Attuatori pneumatici 1400, 2800 e 2 x 2800 cm² Tipo 3271 Comando manuale Tipo 3273

IRRAGGIAMENTO: APPLICAZIONI ED ESERCIZI

VETROMATTONE CARATTERISTICHE :

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing.

TECNOLOGIE DI FABBRICAZIONE

RAPPORTO DI PROVA R-4013

simulatore termico per murature e solai

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

Il materiale BASE FOAMGLAS PERISAVE e FOAMGLAS FLOOR BOARD

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

Transcript:

Prestzioni PONTI TERMICI Normlmente il clcolo delle dispersioni termiche di un edificio viene svolto considerndo che le temperture interne ed esterne sino costnti (Regime Termico tzionrio). Questo signific che il "flusso termico" che si instur ttrverso il muro è costnte e che le "linee isoterme", che descrivono i vri strti di tempertur nelle vrie sezioni del muro, sono perfettmente prllele lle superfici del muro stesso.(fig. 47 ). Figur 47: i ponti termici possono essere custi d discontinuità dei mterili o d discontinuità geometriche. Zon di influenz del ponte termico c) Ponte termico dovuto discontinuità geometric b) Ponte termico dovuto discontinuità dei mterili ) elemento indefinito isoterme prllele lle superfici dell elemento Nell reltà quest ipotesi di distribuzione dell tempertur per "pini prlleli" non risult mi verifict perché l prete non è mi completmente omogene e tntomeno di lunghezz indefinit. i pensi, d esempio, proprio d un prete relizzt con blocchi di lterizio, l cui struttur non è omogene m formt d setti di rgill cott, cvità di ri, mlt dei giunti, mlt di intonco. Oppure un solio in lterocemento dove oltre i blocchi di lterizio sono presenti il clcestruzzo, l'cciio ecc. 52

Prestzioni Di conseguenz l'ndmento dell tempertur ll'interno dell generic prete non è costnte m vri in relzione l tipo di disomogeneità o di configurzione geometric.(fig. 47 b ; fig. 47c ). In generle si può dire che i "PONTI TERMICI" possono essere generti dlle seguenti circostnze: - disomogeneità termic dei mterili che compongono uno strto (d esempio l composizione di un solio o l presenz di un pilstro di cemento rmto in un prete di mterile diverso. - disomogeneità geometric (ngoli di prete o incroci ecc.) L presenz di un ponte termico comport, in generle, un divers distribuzione delle temperture si superficili che interne l difrmm e quindi un umento dell quntità di clore disperso. Nell prtic generle l presenz di un ponte termico viene ffrontt fornendo semplicemente un mggiore quntità di clore ll'mbiente, sottovlutndo l'spetto dell divers distribuzione delle temperture, sull prete, che può portre formzione di condens. L quntità di clore dispers di ponti termici viene clcolt, di solito, stilizzndo le formule proposte dlle regole TH frncesi Q = K A ( T T ) + K L ( T T ) i e 1 i e essendo: Q = quntità di clore dispers nell'unità di tempo ( W ) K = trsmittnz dell prete ( W/m 2 C ) A = re dell superficie dell prete ( m 2 ) (T i - T e ) = differenz di tempertur tr mbiente interno ed esterno K 1 = trsmittnz linere (coefficiente lineico) del potere termico (W / m C) L = lunghezz del ponte termico ( m ) Le tbelle 48 49 riportno i vlori dei "coefficienti lineici" per lcuni tipi di ponti termici più frequenti. 53

Prestzioni Tbell 48: estrtto delle tbelle Th-K 77 dell normtiv frncese edite dl C..T.B. 1- COLLEGAMENTO TRA ERRAMENTO E MURO ETERNO IN MATTONI Codice ezione schemtic Posizione del serrmento Correzione termic eventule k 1.1 Collegmento tr muro omogeneo e serrmento filo interno ) Vno finestr in blocchi di lterizio 1.1 errmento filo interno enz correzione v. tbell Trsmittnz U del muro (cm),4,6,65,85,9 1,1 1,35 1,4 1,6 1,65 1,85 1,9 2,1 2 25 25 3 3 35,7,9,12,14,11,13,16,12,14,17,12,15,18,13,16,19 1.1b b) Vno finestr in clcestruzzo con o senz correzione en z cor rezion e (fig. 1.1b ) er rmento filo interno Con un fo rto interno (fig. 1.1c) v. tbell v. tbell 1.1c egue 54

Prestzioni Collegmento tr serrmento e muro esterno in mttoni Codice ezione schemtic Posizione del serrmento Correzione termic eventule k 1.2 Collegmento tr muro isolmento e serrmento filo interno v. tbell 1.2 Isolmento interno errmento filo interno k = 55

Prestzioni Tbell 49 3- COLLEGAMENTO TRA PARETE ETERNA E MURO O OLAIO INTERNO Codice ezione schemtic Ntur del muro o del solio Correzione termic eventule k 3.1 Collegmento tr muro isolmento distribuito in blocchi di lterizio ) Il muro o il solio penetr nel muro esterno Muro in blocchi di lterizio enz correzione v. tbell cm l cm 1 12 15 2 25 3 3.1 2 25 25 3,14,13,18,16,22,2,29,26,36,33,43,39 3 35,12,15,18,24,3,36 l 35 4,11,14,16,22,27,33 Muro in blocchi di lterizio Forto con un o due file di fori v. tbell l cm cm 3.1b 2 25 25 3 l 3 35 1 12 15 2 25 3,12,15,18,24,29,35,11,14,16,22,27,33,13,15,2,25,32 Muro in blocchi di lterizio Forto con tre o quttro file di fori v. tbell cm l cm 1 12 15 2 25 3 3.1c 25 3,13,17,21,25 3 35,12,16,2,24 l 35 4,12,16,19,23 egue 56

Prestzioni Collegmento tr prete estern e muro o solio interno Codice ezione schemtic Ntur del muro o del solio Correzione termic eventule k ) Il muro esterno pss dvnti l muro interno Muro in mttoni d l cm Muro continuo v. tbell 3.1d Muro di trsmittnz U l U W/m K l cm,4,6,65,85,9 1,1 1,35 1,4 1,6 1,65 1,85 1,9 2,1 3.2 Collegmento tr muro in mttoni isolmento interno (isolnte + tvolto interno) e muro interno ) Il muro penetr nel muro esterno 1 12 15 2 25,2,3,4,5,6,7,3,4,5,6,9,4,5,6,9,11,12,4,6,12,15,17,5,13,15,18,21 Muro in blocchi di lterizio l cm enz correzione del pilstro v. tbell 3.2 m m cm l cm 1 12 15 2 25 3 2 25,18,21,25,3,36,41 l Muro in blocchi lterizi l cm Correzione pilstro con forto un o due file di fori v. tbell 3.2b m l cm m cm 1 12 15 2 25 3 25 3,16,19,22,26,3,35 l egue 57

Prestzioni Collegmento tr prete estern e muro o solio interno Codice ezione schemtic Ntur del muro o del solio Correzione termic eventule k ) Il muro esterno pss dvnti l muro interno Muro in blocchi lterizi l cm Mttoni continui v. tbell 3.2c m l cm <1 12 15 2 25 m cm 2 25,7,12,17,21 l 58

Prestzioni Tbell 5 4- COLLEGAMENTO TRA DUE PARETI ETERNE Codice ezione schemtic Costituzione dell ngolo ed eventule correzione termic k 4.1 Collegmento tr due muri uguli in blocchi di lterizio: se i due mttoni non sono uguli il vlore di K e dello spessore indicti in tbell rppresentno i vlori medi di U ed e dei due muri ) Angolo uscente Angolo costituito d soli blocchi legti v. tbell U W/m K (cm),4,6,65,85,9 1,1 1,35 1,4 1,6 1,65 1,85 1,9 2,1 4.1 (U) TRAMITTANZA 2 25 25 3 3 35,2,3,3,3,4,5,5,6,7,6,7,7,11,9,11,13 Angolo costruito con pilstro in C.A. v. tbell (cm) 2 24 k 25 29,12 4.1c 3 34 35 4,15,17 b) Angolo rientrnte I vlori di k sono uguli quelli in ) per gli ngoli uscenti 59

Prestzioni Collegmento tr due preti esterne Codice ezione schemtic Costituzione dell ngolo ed eventule correzione termic k 4.2 Collegmento tr due muri in blocchi di lterizio isolmento interno o esterno ) Angolo uscente isolmento interno rientrnte isolmento esterno 4.2 k = b) Angolo uscente isolmento esterno o ngolo rientrnte isolmento interno 4.2b k =,6 K s 4.3 Collegmento tr due muri isolmento interno o esterno ) olio superiore 4.3 b) olio inferiore,3 k = 1,6 + R 1 + R' 2 (*) R 2 è il vlore dell resistenz termic dell prete 1 compres tr i fili interni ed esterni dell prete 2 4.3b 1 + k =,2? K? 2 2 2 egue 6

Prestzioni Collegmento tr due preti esterne Codice ezione schemtic Costituzione dell ngolo ed eventule correzione termic k 4.4 Collegmento tr solio superiore blocchi isolmento esterno e muro in mttoni d isolmento distribuito Cordolo di solio senz correzione; isolmento interrotto v. tbell e 2 cm e 1 cm 15 17,5 2 22,5 25 27,5 3 4.4 2 24 25 29,19,18,22,21,25,24,28,26,31,29,34,32,36,34 3 34,17,2,22,25,27,3,32 35 4,16,19,21,24,26,28,3 Cordolo di solio senz correzione; isolmento continuo v. tbell e 2 cm e 1 cm 15 17,5 2 22,5 25 27,5 3 4.4b 2 24 25 29,16,15,19,17,21,19,24,22,27,24,29,26,32,29 3 34,13,15,18,2,22,24,27 35 4,12,14,16,18,2,22,25 4.5 Collegmento tr solio superiore blocchi isolmento esterno e muro in mttoni d isolmento interno (isolnte + tvolto interno) Cordolo di solio senz correzione; isolmento interrotto v. tbell 4.5 e 2 cm e 1 cm 15 17,5 2 22,5 25 27,5 3 2 25,19,22,24,26,28,31,33 egue 61

Prestzioni Collegmento tr due preti esterne Codice ezione schemtic Costituzione dell ngolo ed eventule correzione termic k Cordolo di solio senz correzione; isolmento continuo v. tbell 4.5b e 2 cm e 1 cm 15 17,5 2 22,5 25 27,5 3 2 25,16,19,21,23,26,28,31 Cordolo di solio con forti un o due file di fori; isolmento continuo v. tbell 4.5c e 2 cm e 1 cm 15 17,5 2 22,5 25 27,5 3 2 25,14,16,18,2,22,24,26 4.6 Collegmento tr solio inferiore blocchi isolmento esterno con muro isolmento distribuito Cordolo di solio senz correzione v. tbell e 2 cm e 1 cm 15 17,5 2 22,5 25 27,5 3 4.6 2 24 25 29,19,18,22,21,25,24,28,26,31,29,34,32,36,34 3 34,17,2,22,25,27,3,32 35 4,16,19,21,24,26,28,3 62

Prestzioni Tbell 51 5- PARETI CONTRO TERRA Codice ezione schemtic k Le dispersioni termiche ttrverso l prete controterr interessno essenzilmente strisce di superficie loclizzt lungo il perimetro di collegmento tr preti verticli e orizzontli (muri e soli), e quindi si vlutno come mi ponti termici. 5.1 olio inferiore su terrpieno o interrto Il coefficiente k è funzione dell differenz di livello Z tr l fcci superiore del solio e il suolo. Z è negtivo se il solio è sotto l livello del suolo (fig. C), positivo nel cso contrrio (fig. D). Z < K Z m k Inferiore 6, d 6, 4,5 d 4, 2,55 d 2,5 1,85 d 1,8 1,25 d 1,2,75 d,7,45 d,4,25,2,4,6,8 1, 1,2 1,4 fig. C d,2 -+,25 1,75 d,25,4 d,45 1, d 1,5 1,5 2,1 2,35 2,55 K 5.1 Z > fig. D egue 63

Prestzioni Preti contro terr Codice ezione schemtic k 5.2 Muri interrti K 5.2 Il coefficiente k (fig. E) è funzione dell profondità dell interrmento Z e del coefficiente superficile K del muro. k Z fig. E Z m K W/m K,4,49,5,64,65,79,8,99 1, 1,19 1,2 1,49 1,5 1,79 1,8 1,19 2,2 2,59 2,6 3,9 3,1 3,7 Inferiore 6, D 6, 5,5 d 5, 4,5 d 4, 3,5 d 3, 2,55 d 2,5 2,5 d 2, 1,55 d 1,5 1,5 d 1,,75 d,7,45 d,4,25 d,2, 1,4 1,3 1,,85,7,6,45,35,2 1,65 1,5 1,35 1,,75,7,55,4,3,15 1,85 1,7 1,5 1,3 1,,85,65,5,35,2 2,5 1,9 1,65 1,45 1,3 1,,75,6,4,25 2,25 2,5 1,9 1,65 1,45 1,3 1,1,9,65,5,3 2,45 2,25 2,5 1,85 1,65 1,45 1,25 1,,8,55,35 2,65 2,45 2,25 2, 1,8 1.65 1,4,9,65,4 2,8 2,65 2,45 2,2 2, 1,8 1,55 1,3 1,5,75,45 3, 2,85 2,65 2,35 2,15 1,95 1,75 1,45,85,55 3,2 3, 2,8 2,55 2,3 2,1 1,9 1,6 1,3,95,6 3,4 3,2 3, 2,7 2,5 2,3 2,5 1,75 1,4 1,1,7 (*) In questo cso le dispersioni si clcolno come se il muro fosse conttto dell mbiente esterno 64