CLASSE 5 A L.S.A. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA ANNO SCOL: 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI FISICA. Docente: Prof.



Documenti analoghi
FISICA E LABORATORIO

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON La terza legge di Newton 58

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S CLASSE III ELN

Istituto Superiore Vincenzo Cardarelli Istituto Tecnico per Geometri Liceo Artistico A.S

LICEO SCIENTIFICO " L. DA VINCI " Reggio Calabria PROGRAMMA di FISICA Classe II G Anno scolastico 2014/15 Docente: Bagnato Maria

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto Superiore Cigna Baruffi Garelli, MONDOVI. PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA - CLASSE 2^ A EE - Anno scolastico 2014/15

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario

Programmazione Modulare

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

isolanti e conduttori

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze.

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

SCIENZE INTEGRATE FISICA

PROGRAMMAZIONE FISICA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico

Liceo Scientifico Amaldi. Piano di lavoro a.s Insegnamento: Fisica Classe quarta Docente: prof. Giampaolo Noris

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI Anno scolastico 2015 / 16

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Di Vairano Patenora (CE) Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Fisica Classe 5 D

Competenze. Riconoscere che una calamita esercita una forza su una seconda calamita. Riconoscere che l ago di una bussola ruota in direzione Sud-Nord.

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte.

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

DOCENTI : VINCENZI RICCARDO MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S.: CLASSE: 3 A-ET

Insegnare la fisica moderna nei Licei

CLASSE 3C ALGEBRA GONIOMETRIA GEOMETRIA GEOMETRIA NEL PIANO RECUPERO PROGRAMMA A.S. PRECEDENTE. CALORIMETRIA e TERMODINAMICA

PROGRAMMAZIONE DI FISICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Competenze Abilità Conoscenze Tempi Leggere, comprendere e interpretare un testo scritto delle varie tipologie previste anche in contesti non noti.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

FONDAZIONE MALAVASI ITTL

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Indice. Introduzione 1

PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO. CLASSE 3 A sez. 3CI

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

May 5, Fisica Quantistica. Monica Sambo. Sommario

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMA SVOLTO A. SC classe III W. Conoscenze, abilità e competenze. Conoscere:

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

20) Ricalcolare la resistenza ad una temperatura di 70 C.

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

MATEMATICA Prof. ssa Monica Sambo

Revisione a.s

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

Il metodo scientifico

PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.A. (TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ) Opzione manutentore Meccanico CLASSE III

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

Conoscenze e abilità che devono accompagnare gli studenti lungo tutto il quinquennio di fisica

ANNO SCOLASTICO Carocci Stefano RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MATERIA: TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ED APPLICAZIONI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE G. BRUNO - R. FRANCHETTI

MACROARGOMENTI--MATEMATICA Relativi alle classi prime e seconde degli indirizzi di :ordinamento, bilinguismo, indirizzo biologico e PNI.

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO A. FERRARIN - CATANIA

LICEO CLASSICO C. CAVOUR DISCIPLINA : FISICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Università degli Studi dell Insubria

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE EDUCATIVE PER DISCIPLINA

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

Programma Svolto. Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione. Classe IIIA

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira. un campo magnetico variabile genera una corrente

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

Struttura Elettronica degli Atomi

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Matematica Classe: 5A sia A.S. 2014/15 Docente: Rosito Franco

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

Transcript:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA ANNO SCOL: 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI FISICA CLASSE 5 A L.S.A. Docente: Prof. LINGUA ALDO Libro di testo: CORSO di FISICA: voll. 3 James S. Walker Linx. CONTESTO DELLA CLASSE La classe risulta complessivamente attenta e partecipe durante le spiegazioni in aula delle tematiche relative alla materia. A questo fatto non segue sempre un impegno a casa all'altezza della situazione. Nonostante ciò alcuni alunni risultano abbastanza motivati, dotati di buone capacità logiche e si impegnano ottenendo un profitto complessivamente positivo. ACCORDI INTERDISCIPLINARI Il programma di fisica è stato elaborato anche attraverso accordi interdisciplinari con la matematica. In particolare gli argomenti di matematica necessari per affrontare il corso sono i seguenti: equazioni di 1 e 2 grado, le funzioni esponenziali, la geometria analitica (retta, cerchio, parabola) e cenni di trigonometria. ACCORDI CON LA CLASSE Il docente è parte integrante del gruppo classe e con esso lavora al fine di raggiungere gli obiettivi disciplinari, ed in generale scolastici, che hanno indotto gli allievi ad iscriversi nell'istituto. Al docente spetta istituzionalmente la gestione delle attività che vengono svolte; egli si deve assumere la responsabilità delle proprie azioni e delle azioni che gli allievi compiono durante le sue ore. In relazione alle specifiche esigenze della disciplina si sono individuati i seguenti punti: L'azione del docente deve essere finalizzata a rendere via via più autonomo e responsabile l'allievo nello svolgimento della propria attività; le verifiche, anche in forma scritta, debbono essere abbastanza frequenti al fine di impedire accumuli e sovrapposizioni di contenuti; le prove scritte vengono indicate sul registro di classe con almeno una settimana di anticipo; per quanto possibile le stesse devono essere riconsegnante corrette la lezione successiva o nel minore tempo possibile al fine di agevolare il recupero; la valutazione delle prove, compresa in un campo di valori dal due al dieci, è un indicatore della validità della stessa ma non è assolutamente pensabile che la valutazione finale dell'allievo si riduca ad una mera e banale media di tali dati.

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 FENOMENI ELETTROSTATICI E LEGGE DI COULOMB Raccogliere dati attraverso l'osservazione diretta dei fenomeni naturali o degli oggetti forme i concetti di sistema Costruire il linguaggio della fisica classica. Risolvere problemi. Semplificare non banalizzando e modellizzare. carica elettrica e legge di Coulomb L'elettrizzazione per strofinio, per contattto, l'induzione elettrostatica. Conduttori e isolanti. La legge di Coulomb. La polarizzazione degli isolanti. settembre (10 ore) UNITA DI APPRENDIMENTO N 2 Il campo elettrostatico Raccogliere dati attraverso l'osservazione diretta dei fenomeni naturali o degli oggetti ottobre (12 ore)

forme i concetti di sistema campo elettrico E,energia potenziale elettrica, potenziale elettrico Costruire il linguaggio della fisica classica. Risolvere problemi. Semplificare non banalizzando e modellizzare. Il vettore E, linee di campo, il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie, il teorema di Gaussper il campo elettrico. Il campo elettrico generato da una distribuzione piana e infinita di cariche. L'energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico, il potenziale di una carica puntiforme,superfici equipotenziali. Legame tra campo elettrico e potenziale. Circuitazione del campo elettrico. UNITA DI APPRENDIMENTO N 3 CAPACITA' ELETTRICA E CONDENSATORI

forme i concetti di sistema Capacita' e condensatori Raccogliere dati attraverso l'osservazione diretta dei fenomeni naturali o degli oggetti Costruire il linguaggio della fisica classica. Risolvere problemi. Semplificare non banalizzando e modellizzare. Capacita' di un conduttore. Capacita' di un condensatore. Collegamenti dei condensatori. novembre (8 ore) UNITA DI APPRENDIMENTO N 4 LA CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI ELETTRICI Raccogliere dati attraverso l'osservazione diretta dei fenomeni naturali o degli oggetti forme i concetti di sistema Costruire il linguaggio della fisica classica. Risolvere problemi. novembre, dicembre (14 ore)

corrente elettrica, circuiti elettrici, leggi di Ohm Semplificare non banalizzando e modellizzare. La corrente elettrica continua, elementi del circuito elettrico. Leggi di Ohm e di Kirkhoff. Collegamento serie-parallelo delle resistenze. L' effetto Joule. Resistivita' e temperatura. Carica e scarica di un condensatore. (circuiti R.C. In C.C.) UNITA DI APPRENDIMENTO N 5 FENOMENI MAGNETICI Raccogliere dati attraverso l'osservazione diretta dei fenomeni naturali o degli oggetti forme i concetti di sistema Costruire il linguaggio della fisica classica. Risolvere problemi. Semplificare non banalizzando e modellizzare. dicembre (6 ore)

differenze tra campo elettrico e campo magnetico, i magneti I magneti, cofronto tra campo magnetico e campo elettrico. Forze tra magneti e correnti e tra correnti e correnti. L' origine del campo magnetico, vettore B. La forza esrcitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente. Il motore elettrico a c.c Amperometro e voltmetro. Il campo magnetico di un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di una spira e di un solenoide percorsi da corrente. UNITA DI APPRENDIMENTO N 6 IL CAMPO MAGNETICO Raccogliere dati attraverso l'osservazione diretta dei fenomeni naturali o degli oggetti forme i concetti di sistema Costruire il linguaggio della fisica classica. Risolvere problemi. Semplificare non banalizzando e modellizzare. gennaio (10 ore)

la forza di Lorentz. Flusso del campo magnetico La forza di lorentz. Moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Il flusso di B. Legge di Gauss per il C. M. Proprieta' magnetiche dei materiali. L'isteresi magnetica.. UNITA DI APPRENDIMENTO N 7 L'INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Raccogliere dati attraverso l'osservazione diretta dei fenomeni naturali o degli oggetti forme i concetti di sistema Costruire il linguaggio della fisica classica. Risolvere problemi. Semplificare non banalizzando e modellizzare. febbraio (10 ore)

le leggi di Faraday, Neumann, Lenz. Correnti indotte. Flusso magnetico. Leggi di Faraday, Neumann, Lenz. Correnti di Foucault. Auto e mutua induzione. Energia del C.M. L'elternatore e la corrente alternata. Circuito L-R in C.C. (transitorio). Studio di semplici circuiti elettrici alimentati in C. A. UNITA DI APPRENDIMENTO N 8 LE EQUAZIONI DI MAXWELL Raccogliere dati attraverso l'osservazione diretta dei fenomeni naturali o degli oggetti forme i concetti di sistema Costruire il linguaggio della fisica classica. Risolvere problemi. Semplificare non banalizzando e modellizzare. febbraio-marzo (6 ore)

le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche Le equazioni di Maxwell. La corrente di spostamento. Il C. E. indotto. Onde elettromagnetichee velocita'. Intensita' di energia trasportata dall'onda. Lo spettro elettromagnetico. Antenne come circuiti L.C. a parametri distribuiti. UNITA DI APPRENDIMENTO N 9 CRISI DELLA FISICA CLASSICA E MODELLI ATOMICI Raccogliere dati attraverso l'osservazione diretta dei fenomeni naturali o degli oggetti forme i concetti di sistema Costruire il linguaggio della fisica classica. Risolvere problemi. Semplificare non banalizzando e modellizzare. marzo (10 ore)

spettro del corpo nero e il quanto di Plank L'ipotesi di Plank per il corpo nero. Legge di Wien, catastrofe ultravioletta. L'effetto fotoelettrico. Quantizzazione della radiazione elettromagnetica secondo Einstein. L'effetto Compton. Spettro di emissione e di assorbimento dell'atomo di idrogeno. Modelli atomici dithompson, Rutherford e Bohr. Serie di Lyman, Balmer e Paschen. Interpretazione dello spettro dell atomo di H. UNITA DI APPRENDIMENTO N 10 CENNI DI FISICA QUANTISTICA forme i concetti di sistema Raccogliere dati attraverso l'osservazione diretta dei fenomeni naturali o degli oggetti Costruire il linguaggio della fisica classica. Risolvere problemi. Semplificare non banalizzando e modellizzare. marzo-aprile (14 ore)

proprieta' ondulatorie della materia Proprietà ondulatorie della materia :ipotesi di De Broglie, onda stazionaria e sue peculiarità. Onda stazionaria associata all elettrone che staziona su un orbita. Giustificazione dei postulati di Bohr. Esperimento di Davisson e Germer sulla diffrazione degli elettroni da parte di un cristallo. Applicazione : il microscopio elettronico. Formulazione di Schrödinger della meccanica quantistica: equazione matematica dell onda. Interpretazione data da Born all equazione di Schrödinger. Rinuncia al determinismo della fisica classica. Principio di indeterminazione di Heisenberg. I numeri quantici : loro peculiarità. UNITA DI APPRENDIMENTO N 11 CENNI DI FISICA NUCLEARE Raccogliere dati attraverso l'osservazione diretta dei fenomeni naturali o degli oggetti forme i concetti di sistema Costruire il linguaggio della fisica classica. Risolvere problemi. Semplificare non banalizzando e modellizzare. maggio (10 ore)

il nucleo atomico equivalenza massa ed energia Fisica del nucleo. Numero atomico e numero di massa., gli isotopi. Forze nucleari : energia di legame, interazione forte e debole. Legge del decadimento radioattivo. Fissione e fusione nucleare, difetto di massa.