SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA



Documenti analoghi
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

CARTA DEI SERVIZI ANG

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Sviluppo di comunità

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

ANTENNE PER L INNOVAZIONE SOCIALE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Allegato alla DGR n. del

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI RICHIESTE DI SOSTEGNO DELL APT PER LA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE NAZIONALI SUL TERRITORIO DELLA BASILICATA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

Provincia di Reggio Calabria

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI. 2) Codice di accreditamento: NZ

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

La famiglia davanti all autismo

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

A cura di Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani - Ferrara

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R.

Educando nella Provincia di Varese 2012

PRESENTAZIONE PROGETTO

Progetti di azione positiva

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: IMPRESA SOCIALE E SERVIZIO CIVILE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

A cura di Giorgio Mezzasalma

VADEMECUM UFFICIO PACE

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Progetto Volontariato e professionalità

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI Inclusività

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

Piano Offerta Formativa

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Consiglio Regionale della Toscana

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Transcript:

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI GANGI (PA) Codice di accreditamento: NZ01411 Albo e classe di iscrizione: REGIONALE DELLA SICILIA IV CARATTERISTICHE PROGETTO Titolo del progetto: Riscoprire nella cultura l'identità storico territoriale Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Patrimonio artistico e culturale: D04 Valorizzazione sistema museale pubblico e privato Obiettivi del progetto Premessa Il Comune svolge, tra i propri compiti istituzionali quello della tutela, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale locale e di educazione al cittadino. Emerge quindi la necessità di fornire ai cittadini le conoscenze, le competenze e le attitudini per svolgere un ruolo attivo all interno della collettività. Educare alla professione di cittadino significa anche educare alla conoscenza e all uso consapevole del patrimonio culturale e artistico che significa, in prima istanza, costruire comportamenti fortemente connotati in senso civico, unica garanzia per una tutela partecipata, per un azione di salvaguardia, sentita come dovere della comunità e non delegata solo alle responsabilità e ai compiti degli specialisti. E questa una finalità che i musei svolgono. La riconosciuta funzione sociale ed educativa del museo fa si che esso sia luogo di incontro, di riflessione, di scambio e di crescita individuale e collettiva del cittadino. Si ritiene che la rete museale possa avvicinarsi alle diverse utenze, attraverso il 1

coinvolgimento dei giovani in servizio civile interessati a progettare e sperimentare diverse attività educative, a sviluppare strumenti per meglio comprendere le esigenze e le aspettative dei visitatori e a rendere accessibile e fruibile il patrimonio museale. La scelta del Comune di investire nel servizio civile nasce dalla volontà di dare ai giovani partecipanti un'occasione unica di crescita educando i giovani ad impegnarsi nella vita civile e di comunità, per concorrere, con modi non violenti alla soluzione dei problemi, un'occasione di miglioramento delle qualità dei giovani, un'occasione per promuovere una cittadinanza attiva, un'occasione infine per la crescita della cultura della solidarietà. Per quest'ultimo fine, i giovani da impiegare nel progetto saranno costituiti prioritariamente da ragazzi con minori opportunità, in possesso del diploma della scuola media inferiore, minori opportunità di integrazione sociale e culturale, disabilità compatibili con gli obiettivi del progetto. (Questa previsione si integra con quanto contenuto nel box 8.3) con riferimento alle attività da svolgere e nel box 18) con riferimento ai criteri e modalità di selezione dei volontari). Finalità Lo scopo del progetto è quello di tutelare le emergenze culturali ed artistiche del paese attraverso un sistema integrato di azioni ed attività riguardanti il patrimonio storico, artistico e culturale. Quanto sopra consentirà di rendere quanto più fruibili, dal punto di vista qualitativo e quantitativo, i beni culturali presenti nel paese. Le azioni proposte nel progetto si configurano come uno strumento necessario nel processo di salvaguardia-valorizzazione-conoscenza dei monumenti e beni culturali. Obiettivi di carattere generale: Il progetto si prefigge il raggiungimento dei seguenti obiettivi di carattere generale: - Promuovere la cultura della cittadinanza che veda i volontari in servizio civile come soggetti appartenenti ad una comunità in crescita capaci di assumere e incentivare comportamenti culturali, etico-morali ispirati ai principi della nostra costituzione; - Costruire e diffondere una cultura del servizio e della partecipazione; - Promuovere la cultura della convivenza civile e pacifica; - Promuovere la convivenza pacifica e costruttiva fra i popoli educando alla interculturalità intesa come accettazione e rispetto del diverso attraverso il riconoscimento della sua identità culturale in una prospettiva di dialogo, di comprensione, di collaborazione e di reciproco arricchimento; - Partecipare alla salvaguardia, alla valorizzazione e alla tutela del patrimonio artistico, cultuale e naturalistico del paese; - Realizzare reti di cittadinanza attiva con la partecipazione dei volontari alla vita della collettività; - Diffondere la cultura del rispetto della dignità umana; - Promuovere la nascita di una minoranza attiva capace di realizzare e diffondere efficacemente la predetta cultura attraverso la costruzione di processi in grado di favorire l acquisizione di un più articolato patrimonio di conoscenze che permettano una crescita della Comunità e che consentano ai vari attori sociali ed economici che la compongono di confrontarsi sui contenuti e sui valori espressi dal presente progetto; - Formalizzare e definire le procedure dell esperienza acquisita dal progetto per 2

estenderla ad altre Amministrazioni pubbliche; - Promuovere la conoscenza del patrimonio culturale ed artistico del Paese; - Offrire ai giovani impegnati nel progetto un opportunità di qualificazione e sviluppo professionale; - Migliorare la conoscenza, del sè, l autostima, l autorealizzazione; - Far acquisire ai volontari una dimensione sociale delle problematiche spesso non acquisibile nei normali corsi di studio; - Far comprendere al volontario l importanza e il valore delle istituzioni, delle norme e del rispetto delle regole; - Creare una rete di collegamento con altre realtà sociali o enti pubblici, che abbiano in corso progetti di servizio civile con le stesse finalità del presente progetto; - Promuovere e informare sul servizio civile volontario visto come opportunità di crescita, di formazione e di preparazione al mondo del lavoro e alla vita con il metodo di lavoro imparare facendo ; - Favorire l imprenditoria giovanile orientando, mediante il supporto di personale comunale qualificato professionalmente, dopo i 12 mesi di servizio civile, i volontari a fare impresa utilizzando come fondi gli accantonamenti mensili di una parte della paga o mediante l incentivazione all utilizzo degli strumenti messi a disposizione dalla legislazione e dai regolamenti comunitari, nazionali, regionali, provinciali e comunali (POR Sicilia 2007/2013, Legge 236/93 art 1 bis, Legge 215/92, Legge 488/92, ecc.). In ordine a questo gruppo di obiettivi generali, ai fini della valutazione, saranno utilizzati: Focus Group STRUMENTI INDICATORI n. soggetti che hanno mutato il loro atteggiamento da passivo ad attivo, Brainstorming Cases studies n. soggetti che hanno aumentato la capacità di autoanalisi ed autocritica n. soggetti che hanno acquistato competenze nella risoluzione dei conflitti n. soggetti che hanno acquisito capacità di risolvere problemi Obiettivi specifici: n. soggetti che hanno interiorizzato la filosofia dei valori del servizio civile Il progetto si prefigge l obiettivo di contribuire a favorire lo sviluppo integrato del turismo mediante la fruizione dei beni artistici, culturali, archeologici e naturalistici presenti nel Comune di Gangi costituiti dalle chiese con importanti opere d arte, dalle aree archeologiche, dai Musei Comunali e dalla Pinacoteca Gianbecchina. Nello specifico il progetto è volto alla formazione e all utilizzo di volontari che seppur abbiano sperimentato un periodo più o meno lungo di disoccupazione, siano motivati all apprendimento, all autorealizzazione, alla creatività e allo spirito di servizio e dotati di particolare spirito di intrapresa. Gli stessi soggetti, terminata la fase della formazione generale e specifica, si occuperanno, di mettere a disposizione dei visitatori tale patrimonio 3

mediante un azione di accompagnamento e di possibilità di fruizione. I volontari oltre alla promozione turistica dovranno essere impegnati in un attività di accoglimento di turisti finalizzato all integrazione degli stessi con la popolazione locale attraverso la realizzazione di attività ludiche, ricreative ecc. Il settore dei beni culturali e naturalistici per troppo tempo considerati eredità del passato piuttosto che un investimento per il futuro, necessita infatti di un cambiamento di prospettiva che li metta finalmente al centro delle politiche di sviluppo. Investire in cultura è fondamentale non solo perché si alimenta il nostro senso di appartenenza e di identità, ma perché si produce ricchezza spirituale, personale, sociale, civile ed anche economica per lo sviluppo locale e la crescita occupazionale. Fino a qualche tempo fa il bene culturale rimandava al concetto di restauro e quindi di spese da sostenere, occorre invece radicare i concetti di valorizzazione e di fruizione, ed è necessario comprendere che il bene sia esso culturale o ambientale è di per se stesso una risorsa che può, se opportunamente gestito, contribuire in modo significativo all arricchimento del territorio; non a caso si parla di marketing urbano o territoriale per definire quella serie di strumenti destinati ad accrescere la competitività di sistema. In questo senso l introduzione di sistemi turistici integrati tra enti pubblici e privati rappresenta un importante sfida per il sistema locale che attraverso questo approccio a rete dovrà innescare processi di innovazione e di sviluppo massimizzando i benefici economici derivanti dalla valorizzazione turistica delle risorse del territorio. Il territorio inteso come sistema locale integrato deve diventare così protagonista della competizione economica e dello sviluppo locale in grado di misurarsi con una domanda cui rispondere con un offerta adeguata sotto il profilo della qualità. L'obiettivo sopra individuato può essere declinato nei seguenti sub obiettivi: - Favorire la comunicazione e la promozione del territorio e delle sue risorse artistiche, culturali, paesaggistiche, archeologiche quale parte integrante del piano di comunicazione annuale del Comune adottato ai sensi dell art. 12 della Legge n.150 del 7 giugno 2000 necessario per comprendere l immagine percepita dell ente e far comprendere e conoscere le risorse del territorio; - Contribuire alla predetta promozione mediante l implementazione del sito internet del Comune che deve essere costantemente aggiornato con l inserimento di news inerenti la programmazione culturale ed artistica approvata dall Amministrazione Comunale, mediante il contributo alla realizzazione di materiale informativo ed opuscoli da distribuire presso tour operators ed agenzie di viaggio; - Favorire lo sviluppo integrato del turismo mediante la fruizione dei beni culturali che sono presenti nel Comune di Gangi costituiti da numerosissime chiese con importanti opere del Salerno, del Gagini, del Quattrocchi, da numerosi Palazzi Nobiliari, dai Musei Comunali e dalla Pinacoteca Gianbecchina anche mediante la messa in rete di risorse umane e materiali. A tal fine i volontari collaboreranno con il personale addetto agli sportelli informativi turistici, opera pubblica finanziata con Decreto dell Assessorato Regionale Territorio ed Ambiente, con il fondi del P.O.R. Sicilia 2000/2006, che sono stati realizzati in 15 del 21 Comuni aderenti al PIT 31 Reti Madonie, tra cui Gangi e per la realizzazione dei quali sono già stati completati i lavori; - Attività di accoglimento di turisti finalizzato all integrazione degli stessi con la popolazione locale attraverso la realizzazione di attività ludiche, ricreative ecc; - Valorizzazione dell identità storico-culturale del paese che costituisce patrimonio da difendere, conservare, diffondere e valorizzare; - Favorire attività di scambi culturali con giovani del comprensorio impegnati in iniziative analoghe; - Attività di apertura al pubblico dei beni culturali comunali con un aumento medio della possibilità di fruizione da parte del turista del 40% in termini di orario; 4

- Valorizzare il bene sia esso culturale che ambientale fino a far comprendere che lo stesso è una risorsa che può, se opportunamente gestito, contribuire in modo significativo all arricchimento del territorio; - Implementare quantitativamente e qualitativamente le iniziative promozionali volte alla diffusione della conoscenza delle ricchezze artistiche e architettoniche del territorio ( guide, deplian, ecc.); - Potenziare quantitativamente e qualitativamente le iniziative volte a conoscere e diffondere le tradizioni del territorio e le bellezze paesaggistiche ed ambientali in tutte le fasce di età, - Contribuire a favorire azioni di marketing territoriale quale strumento destinato ad accrescere la competitività dei sistemi locali. L introduzione di sistemi turistici integrati tra enti pubblici e privati rappresenta un importante sfida per il sistema locale che attraverso questo approccio a rete dovrà innescare processi di innovazione e di sviluppo massimizzando i benefici economici derivanti dalla valorizzazione turistica delle risorse del territorio. Il territorio inteso come sistema locale integrato deve diventare cosi protagonista della competizione economica e dello sviluppo locale in grado di misurarsi con una domanda cui rispondere con un offerta adeguata sotto il profilo della qualità; - Diffondere l esperienza del servizio civile nazionale e del presente progetto agli enti pubblici che fossero interessati a conoscere il progetto di promozione del territorio e di crescita umana, professionale e specifica del volontario. - I volontari partecipanti al progetto saranno dotati di competenze e professionalità innovative e addizionali rispetto a quelle acquisite nei normali corsi di studi. La prestazione del servizio civile farà loro acquisire la consapevolezza di operare in un contesto mutevole in cui occorre gestire e dominare l'incertezza e saprà tramutare i vincoli e le minacce in occasioni di sviluppo e di opportunità. Il volontario in uscita è un soggetto dinamico capace di organizzare le risorse umane, materiali e finanziarie coniugando tali aspetti con quello sociale e dell autorealizzazione. - La realizzazione del progetto contribuirà all attuazione del Distretto Culturale Madonita e del Distretto Turistico Madonita già inseriti nella programmazione strategica 2000/2006 e da sviluppare in quella programmata 2007/2013, quale percorso privilegiato di valorizzazione e gestione della rete museale, dei giacimenti culturali, delle aree attrezzate. In riferimento agli obiettivi specifici gli indicatori misurabili sono: INDICATORI Numero di visite effettuate dai volontari servizio civile nel territorio Numero iniziative svolte tra la popolazione giovanile Numero campagne per la conoscenza del territorio realizzate Tipologia di servizi offerti RISULTATI Costruzione di percorsi culturali, artistici, architettonici ed ambientali da proporre a turisti ed agenzie di viaggio Incremento della conoscenza del territorio tra la popolazione giovanile Incremento della conoscenza del territorio tra le agenzie di viaggio Incremento della presenza turistica nell anno successivo Crescita personale Alla fine dell anno il volontario avrà acquisito: - conoscenze e competenze circa il lavorare in gruppo ed all interno di un organizzazione, - conoscenze e competenze nell autostima e nella percezione di se in rapporto agli altri, - conoscenze e competenze circa il proprio ruolo/funzione per il raggiungimento di obiettivi 5

complessi di un organizzazione, - conoscenze circa i valori della solidarietà, del rispetto della dignità umana e dell inclusione sociale. Indicatori con riferimento alla crescita personale sono: Focus Group STRUMENTI INDICATORI n. soggetti che hanno maturato capacità di lavorare in gruppo Brainstorming Cases studies n. soggetti che hanno aumentato la percezione del se all interno dell organizzazione n. soggetti che hanno interiorizzato il valore dell inclusione sociale e delle pari opportunità Gli elementi che denotano la crescita personale del volontario si ricollegano a quanto indicato nel punto 8.1 con riferimento agli incontri di crescita personale da realizzare. Crescita professionale Alla fine dell anno il volontario avrà acquisito: - conoscenze e competenze circa la valorizzazione dei beni culturali ed ambientali per lo sviluppo turistico locale; - conoscenze e competenze circa le modalità di fruizione e valorizzazione dei beni culturali, artistici ed ambientali; - conoscenze e competenze per trasformare le capacità personali e professionali in competenze spendibili nel mercato del lavoro, - favorire l'imprenditoria giovanile e femminile contribuendo alla nascita e alla crescita di una cultura basata sulla cittadinanza piena e sul rispetto delle regole e degli altri. Focus Group STRUMENTI INDICATORI n. soggetti che sono in grado di rispettare le regole ed i tempi di una organizzazione Brainstorming Cases studies n. soggetti che hanno aumentato la capacità di autoanalisi ed autocritica n. soggetti che hanno acquistato competenze circa la domanda/offerta di servizi turistici n. soggetti che hanno acquisito competenze e professionalità nel settore d intervento Risultati attesi per i volontari e per il contesto Il progetto, mediante la realizzaizone delle attività previste, si propone il raggiungimento di risultati stabili nella tutela e fruizione dei beni culturali e precisamente: - favorire nei giovani partecipanti al progetto la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio ambientale e storico-artistico presente sul territorio di riferimento; 6

- acquisire competenze tecniche specifiche, attraverso la pratica e la formazione specifica; - dare ai giovani partecipanti al progetto l opportunità di guardare al territorio di riferimento rilevandone le potenzialità di sviluppo e di crescita in rapporto a nuove figure professionali emergenti; - favorire nei giovani partecipanti al progetto la ricerca di collaborazioni con associazioni, soggetti istituzionali ed altri enti, per la valorizzazione dei beni culturali e dei musei; - creare un momento di crescita personale per i giovani coinvolti, in sinergia con il territorio; - far esprimere le proprie potenzialità in rapporto alla conoscenza diretta del territorio in ambito di turismo culturale; - crescita personale relativa ad una nuova esperienza integrata nel proprio contesto territoriale. Le ricadute del progetto sul territorio di riferimento sono costituite: - dalla diffusione nella comunità locale della cultura di tutela, difesa e valorizazione dei beni culturali, artistici ed ambientali, - dall'implementazione di best practies nella gestione dei beni culturali, - dalla creazione di percorsi stabili per la fruizione dei beni culturali, artistici e naturalistici. Indicatori dei risultati riferiti ai volontari Facendo riferimento a quanto indicato negli obiettivi generali e specifici e, con riferimento ai volontari impiegati, ai percorsi di crescita personale e professionale, si individuano quattro sintetici indicatori che denotano il percorso di crescita: competenze relazionali e di crescita dell'autostima, competenze nella risoluzione dei conflitti, competenze nella costruzione di percorsi culturali, artistici ed ambientali, grado di socializzazione ed integrazione delle iniziative delle iniziative proposte. Il progetto prevede un indicatore complessivo, riferito ai percorsi di crescita personale e professionale, del volontario, ed attraverso il quale gli stessi obiettivi potranno considerarsi raggiunti tenuto conto dei valori contenuti nella seguente griglia di valutazione: Obiettivo raggiunto Indicatore percentuale Competenze relazionali e di crescita dell'autostima 35% Competenze nella soluzione dei conflitti 25% Competenze nella costruzione di percorsi turistici 20% Grado di socializzazione ed integrazione delle iniziative 20% Totale 100% 7

Verrà considerato pienamente raggiunto l'obiettivo della crescita del volontario se lo stesso riuscirà ad interiorizzare tutti gli aspetti di crescita proposti in progetto mediante la realizzazione delle diverse attività nell'anno di riferimento. La soglia minima fissata per questo indicatore sintetico è 60%. Nella griglia proposta l'aspetto relativo alle competenze relazionali e di crescita dell'autostima, ha un peso relativo maggiore degli altri indicatori in quanto viene ritenuto obiettivo prioritario da perseguire. Per effettuare il processo di valutazione occorre passare dai dati qualitativi a dati quantitativi. Lo strumento che verrà utilizzato sarà quello del questionario da somministrare ai volontari ad inizio del percorso e successivamente alla fine di ogni trimestre, con riferimento ai quattro indicatori sopra evidenziati, associato ad un bilancio di competenze che verrà redatto dalle professionalità a supporto del progetto (psicologo, assistente sociale, ecc). (box 8.2) e (box 28). Indicatori dei risultati riferiti al contesto Facendo riferimento a quanto indicato negli obiettivi progettuali, con riferimento al contesto territoriale del comune e del comprensorio, gli indicatori di risultato da prendere a base di valutazine sono: livello di coinvolgimento di partner, diffusione della cultura della tutela e della fruizione del patrimonio artistico, culturale ed ambientale, migliore fruizione dei servizi comunali, migliorare l'immagine e la comunicazione verso l'utenza. Il progetto prevede una griglia di misurazione che si riferisce agli indicatori relativi al contesto territoriale secondo lo schema sotto indicato: Obiettivo raggiunto Livello di coinvolgimento dei partner Diffusione della cultura della tutela e della fruizione del patrimonio Migliore fruizione dei servizi comunali Immagine e comunicazione Indicatore n. di iniziative ed attività realizzate congiuntamente n. categorie di pubblici che hanno acquisito/migliorato le proprie conoscenze n. punti di contatto tra il progetto, i servizi comunali e servizi presenti sul territorio n. opuscoli informativi, pagine web, ecc. realizzati per la promozione del progetto e del Comune Lo strumento che verrà utilizzato per la valutazione sarà quello della rilevazione dei dati oggettivi conosciuti ad inizio del progetto, di una rilevazione a metà percorso e di una rilevazione finale. Queste attività verranno realizzate dalle professionalità a supporto del progetto (psicologo, assistente sociale, ecc. (box 8.2 ) congiuntamente al responsabile dei servizi culturali del Comune e verranno messe a disposizione del responsabile del 8

monitoraggio. Descrizione del progetto e tipologia dell intervento che definisca in modo puntuale le attività previste dal progetto con particolare riferimento a quelle dei volontari in servizio civile nazionale, nonché le risorse umane dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo: Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Il progetto che coinvolgerà i volontari affronta il tema delle messa in rete dei diversi contenitori culturali presenti nel Comune di Gangi, nell'ottica di realizzare circuiti turistici coerenti e fruibili. Le attività svolte dai volontari non saranno mai sostitutive dei compiti e delle funzioni istituzionali del Comune che continuerà a svolgere con le risorse umane e finaziarie all'uopo dedicate. Il progetto sarà una scommessa per una crescita dei volontari e delle risorse umane dell'ente in un circuito di mutualità reciproca. Cronoprogramma delle attività: MESI ATTIVITA' 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Fase I Accoglienza Fase II Condivisione Fase III Formazione generale Fase IV Formazione Specifica Fase V Condivisione e partecipazione Fase VI Operatività Fase VII Monitoraggio delle attività Fase VIII Incontri di crescita personale Fase IX Valutazione dei risultati 9

Numero dei volontari da impiegare nel progetto 5 Numero posti senza vitto e alloggio 5 Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo 30 Giorni di servizio a settimana dei volontari(minimo 5, massimo 6) 6 Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: Partecipazione al percorso di formazione iniziale generale e specifico, flessibilità nell orario e nelle giornate di utilizzo, possibilità di utilizzo nelle giornate festive in relazione alla tipologia di progetto, riposo settimanale lunedì. Individuazione mediante tesserino di riconoscimento. Rispetto della privacy. 10