Tavola rotonda. 3. Governance e strumenti del Piano innovazione e ricerca. Dr. Francesco Bongiovanni. Roma 10 luglio 2014



Documenti analoghi
L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia

Verso la nuova PAC per lo sviluppo rurale in Toscana

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Cooperazione: le Misure attivate

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Programma di sviluppo rurale : 2020: l innovazione l agricoltura

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme

Roma 30 novembre Giorgio Trentin Sezione Agroambiente, Settore Ricerca Innovazione e Diversificazione agricola Regione del Veneto

La programmazione : scenario e attività in Regione Lombardia

Allegato alla DGR n. del

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia

1. Trasferimento di conoscenze e azioni d informazione

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

Il 2 pilastro della PAC nuove prospettive per i PSR

Proposta di regolamento generale

Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, Graziella Pisu

Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana: attuazione. Roberto Pagni Regione Toscana 7 marzo 2016 Consiglio Regionale

Il Programma MED

PSR : le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, novembre 2013

Lo stato dell arte delle strategie regionali di ricerca e innovazione in italia Palermo, 2 dicembre 2013

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

PROTOCOLLO D INTESA tra

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

2. L offerta Formativa

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

2 Bollettino PSR Pag. 1

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

Il Piano strategico per l innovazione e la ricerca nel sistema agricolo alimentare e forestale

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

Seminario informativo sulle modalità di gestione della piattaforma informativa in favore degli sportellisti e mediatori culturali (durata 12 ore).

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione

BREVE INFO PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - I PRIMI RISULTATI DEI BANDI PUBBLICATI. DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

Interventi. Strategie. siamo qui. Fabbisogni. Punti forza/debolezza/opportunità/minacce. Contesto generale

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)

PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE,

Lo Sviluppo Rurale verso il 2020 Accordo / Contratto di partenariato

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

LA SARDEGNA NELL EUROPA 2020

A cura di Giorgio Mezzasalma


Intervento alla Tavola Rotonda «Quali strumenti per una governanceefficace delle relazioni tra sistema agro-forestale e territorio?

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

FEASR SVILUPPO RURALE dott. agr. Filippo Sbuelz Venerdì Sede EnAIP Gorizia Via del Boschetto, 37

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

CARTA DEI SERVIZI ANG

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AGRICOLTURA SOCIALE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

8.2.2 Codice e titolo della misura Mis. 2 - Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole (art 15)

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione

Programma di Sviluppo Rurale Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

POLITICA DI COESIONE

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

A STIPULARSI TRA. il MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA (di seguito MIUR ), rappresentato dal Capo Dipartimento, Marco MANCINI,

Il Programma LIFE+ in Italia. Giuliana Gasparrini. Focal Point Nazionale

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE (FEASR) PROGRAMMAZIONE Consultazione online del partenariato - Le sottomisure del PSR

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

Il Progetto Oltrebampe

Ruolo e attività del punto nuova impresa

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

La «EIP Water»: come sviluppare opportunità di affari nella filiera chimica

Descrizione della misura Titolo della misura Misura 1 - Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione

Programma UE LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Allegato alla Delibera n. 89 CdA del 9 luglio 2014 ACCORDO QUADRO

Transcript:

Tavola rotonda 3. Governance e strumenti del Piano innovazione e ricerca Roma 10 luglio 2014 Dr. Francesco Bongiovanni

Cosa intendiamo con il termine governance? L insieme di azioni che consentono la realizzazione degli obiettivi* comporta scelte sul come procedere *obiettivi della strategia: 1. Aumento sostenibile della produttività, della redditività e dell efficienza delle risorse negli agroecosistemi. 2. Nuove strategie per l adattamento ai cambiamenti climatici e mitigazione dei loro effetti, salvaguardia della biodiversità, funzionalità suoli e altri servizi ecologici e sociali. 3. Potenziamento del ruolo dell agricoltura anche con il coordinamento ed integrazione dei processi di filiera. 4. Offerta di prodotti agricoli di qualità e tipici, alimenti sicuri e stili di vita sani. 5. Miglioramento dell utilizzo sostenibile delle risorse biologiche del settore primario a fini energetici e industriali. 6. Sviluppo e riorganizzazione del sistema della conoscenza (modalità efficaci per passare dai risultati della ricerca all adozione delle innovazioni nel settore)

Distinguiamo tra 1) Governance dell Innovazione in senso lato - Criteri per la priorità delle azioni - Criteri procedurali (esempio: amministrativi,ammissibilità di soggetti e spese ecc) - 2) Governance del Piano innovazione - Verifica e monitoraggio in itinere della programmazione in tema di innovazione e ricerca - Aggiornamento dei fabbisogni di innovazione e messa in atto di adeguamenti ed eventuali misure correttive del Piano

Caratteristiche del Piano innovazione (1) 1) Il Piano è un quadro di riferimento, non prevede infatti ad oggi risorse proprie, ma indica strumenti utilizzabili per la sua realizzazione 2) La sua realizzazione richiede l interazione fra i numerosi soggetti: istituzioni che gestiscono gli strumenti (Ue, Stato, Regioni) Attori/beneficiari rete della conoscenza (ricerca, consulenza, formazione) mondo della produzione (imprese singole ed associate, associazioni di categoria)

Soggetti 1. i Ministeri (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Ministero dell istruzione, università e ricerca, Ministero dell ambiente e della tutela del mare, Ministero della salute); le Autorità di gestione regionali (nell ambito degli Assessorati agricoltura e/o Dipartimenti per l agricoltura); 2. tutti gli Enti ed istituzioni preposti ad attività di ricerca, 3. gli erogatori di servizi (di base, specializzati e di supporto tecnico e finanziario) pubblici e privati; 4. le imprese agricole e forestali in forma organizzata o individuale,; 5. i partenariati nelle varie forme previste, che includono Enti di ricerca, imprese, consulenti (es.: aggregazioni di soggetti preposti ad attività di ricerca e/o innovazione); 6. i Gruppi Operativi (regolamento 1305/2014, art. 35) istituiti quali partenariati, includenti agricoltori, ricercatori, consulenti, imprenditori ed altri soggetti, preposti alle attività per l innovazione; 7. altri soggetti del settore agroalimentare, dei territori rurali e della società civile che in varia forma risultano correlati ai temi e alle innovazioni; 8. i soggetti che svolgono la funzione di innovation broker cioè di facilitatori; 9. la Rete rurale nazionale che, sul dettato dell art.54 comma 2d e 3iv del regolamento per lo sviluppo rurale, ha la finalità di promuovere l'innovazione nel settore agricolo, nella produzione alimentare, nella silvicoltura e nelle zone rurali e svolge attività in rete destinate ai consulenti e ai servizi di sostegno all'innovazione; 10. la Rete del partenariato europeo per l innovazione (Rete PEI, regolamento Ue 1305/2013 art. 53).

Caratteristiche del Piano innovazione (2) 3) parte da esigenze dei diversi comparti 4) definisce aree di intervento trasversali 5) è ampio, inclusivo 6) ha una durata di medio termine (2014-2020) richiede scelte di priorità su scala temporale e in funzione delle risorse che di volta in volta utilizza Roma 10 luglio 2014

Nazionali/regionali Gli strumenti 1. politiche del settore agricolo (fra cui risorse della Legge 499/1999 - interventi per il settore agricolo - nonché altre risorse recate da norme per specifici settori che consentono la realizzazione di attività di ricerca, sperimentazione, innovazione, es. agricoltura biologica, imprenditoria giovanile, pesca ecc), 2. politiche nel settore della pesca, attraverso il programma nazionale triennale predisposto ai sensi del D. Lgs. N. 154/2004, 3. politiche di ricerca, in primis nella programmazione PNR 2014-2020 a cura del MIUR ai sensi del dlg.vo 204/98, in fase di implementazione, 4. politiche di coesione: a. fondi comunitari (FEASR, FESR e FSE) risorse pianificate con l Accordo di partenariato e i Programmi Operativi Nazionali (PON) o Multiregionali che ne derivano. b. FEAMP per il sostegno della ricerca e dell innovazione nel settore della pesca e dell acquacoltura c. Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) ex Fondo per le aree sottoutilizzate (FAS), per la realizzazione di interventi nelle aree indicate come aree sottoutilizzate dalla normativa di riferimento, 5. politiche trasversali : l ambiente e cambiamenti climatici, consumatori e salute, l istruzione e della formazione, industria, informazione, per tutti gli ambiti connessi al sistema agricolo, alimentare e forestale; 6. politiche regionali: la ricerca scientifica e tecnologica e il sostegno all innovazione per i settori produttivi è materia di legislazione concorrente con lo Stato sulla promozione della ricerca e dell innovazione

Europei Gli strumenti 1. politiche di innovazione dell Unione europea: Partenariato Europeo per l Innovazione (PEI) in tema di Produttività e sostenibilità dell agricoltura 2. politiche di ricerca il nuovo programma europeo della ricerca, Horizon 2020 - sfida sociale (Societal Challenges 2) Food security, sustainable agriculture marine e maritime research & bioeconomy 3,8 miliardi altre linee di intervento di interesse anche per il settore agricolo: - SC 3 Secure, clean and efficient Energy - SC 5 Climate action, environment, resource efficiency and raw materials ; Oltre ai progetti di ricerca anche tipologie nuove di attività con approccio problem solving: Progetti Multi-attore e le Reti Tematiche.

FARE RETE Data la numerosità di soggetti e strumenti che concorrono al conseguimento degli obiettivi delle politiche per l innovazione, il sistema di governance risulta articolato e di una certa complessità ed è pertanto necessario utilizzare strumenti di raccordo e coordinamento. I CONTENITORI : COME? 1) Rete Europea per l innovazione (art. 53 del regolamento 1305/2013 per lo sviluppo rurale) con la finalità di - favorire gli scambi di esperienze e di buone pratiche, la partecipazione di tutti i portatori d'interesse al processo di scambio delle conoscenze - stabilire un dialogo tra gli agricoltori e la comunità della ricerca 2) Rete Rurale (art.54 dello stesso regolamento) con la finalità di: - Promuovere l'innovazione nel settore agricolo, nella produzione alimentare, nella silvicoltura e nelle zone rurali, Quindi dovrà soddisfare, fra l altro, due esigenze: - favorire il dialogo e il collegamento fra gli attori istituzionali e fra essi e il mondo operativo (imprese, società civile, associazionismo ecc.) - animare, stimolare e connettere le attività di diffusione dell innovazione che saranno realizzate nell ambito dei PSR (Gruppi Operativi, formazione, consulenza). - IL CONTENUTO?

Strumenti per la governance del Piano Portale Conoscenza e Innovazione nel settore agricolo alimentare e forestale informazioni relative alle attività di diffusione delle innovazioni afferenti agli artt 14, 15, 35 trasferimento di conoscenza, consulenza, cooperazione); strumenti per la ricerca di soggetti da includere nei partenariati per l innovazione ed in particolare per i GO; comunicazione sulle attività di confronto fra Gruppi operativi; archivio dedicato ai GO attivati (temi, attori, modalità di adozione dell innovazione ecc.); messa a disposizione di documentazione inerente le aree tematiche del PEI e della programmazione nazionale in tema di innovazione e/o altre questioni inerenti l innovazione; messa a disposizione di informazioni relative ad una specifica attività di innovazione e/o ricerca; pubblicazione di atti relativi a seminari e workshop; pubblicazioni di documentazione ed articoli di interesse (anche in relazione agli obblighi sulla trasparenza e pubblicità); altri servizi informativi con tecnologie avanzate (es RSS feed, streaming, podcasting) attività formative destinate ai soggetti referenti del PEI (es: Piattaforma e-learning per la formazione a distanza); Service Point in collegamento con il Service Point EIP presso la Commissione UE; Messa a disposizione di uno spazio web per ogni singola Regione e P.a.

Strumenti per la governance del Piano Portale Conoscenza e Innovazione nel settore agricolo alimentare e forestale Efficacia del portale: Integrazioni con altre Banche Dati (es. le banche dati della ricerca e dell innovazione) sviluppo ed adozione di modelli efficaci di diffusione dell innovazione, basati su esperienze pilota nazionali o regionali.

ALTRI STRUMENTI? Strumenti per la governance Attività di animazione e stimolo sia per la creazione di Gruppi Operativi che per la creazione di partenariati per la ricerca (Horizon 2020) Organizzazione di focus su aspetti tecnici e di eventi di confronto (ad esempio il tavolo di ascolto richiesto dagli addetti sulla bioeconomia) Approfondimenti esperti di temi metodologici da mettere a disposizione delle Regioni quali: Come realizzare analisi dei fabbisogni Metodologie di divulgazione Progettazione di moduli di formazione dei tecnici COME?

contributi dalla discussione.. Grazie