Verifica di Fisica 27-10-2015 classe 2 N



Documenti analoghi
Portale Materiali Grafiche Tamburini. Grafiche Tamburini Materials Portal

RADIATORI A CONFRONTO

Temperatura e Calore

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

Temperatura e Calore

Pacchetto Termodinamica

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?

Si classifica come una grandezza intensiva

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

SCIENZE INTEGRATE FISICA

Fondamenti e didattica delle scienze

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

Esercizi di Fisica Tecnica Termodinamica

Domanda 1 Quesiti preliminari

La propagazione della luce in una fibra ottica

ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI DIARIO DEL GRUPPO

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

Sistemi di recupero calore da fonderia con tecnologia Organic Rankine Cycle: stato dell arte e sviluppi futuri

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL

EN IT. Computer Manual. Manuale computer. Console

Esercizio 1. CO 2 heat capacity

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Regolatori a portata costante (CAV) RPK, RPK-I

Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni info@ripetizionicagliari.it

Esercizi di analisi della combustione

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile :03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio :34

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

Esercitazione IX - Calorimetria

Mini totem. Dimensioni: cm 45x150x35.

Analytic Tools for Knowledge Forum (AT)

Energia elettrica: un uso più efficiente

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

COMUNE di CHIOGGIA. Scheda per l individuazione degli impianti soggetti all obbligo del progetto (art.5 D.M. n 37 del 22/01/2008) DITTA:

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Cambridge International Examinations Cambridge International General Certificate of Secondary Education

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

Low pressure fittings. Unilock - Istruzioni di assemblaggio 12 - H. Unilock - Assembly Instructions

CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE PIEMONTE

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

COLLETTORI CON FLUSSIMETRI

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 5: Energia, Lavoro e Calore

Cambridge International Examinations Cambridge International General Certificate of Secondary Education

ALLEGATO N. 1 AL DOCUMENTO 15 MAGGIO V D PROGRAMMATORI

L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

a) L altezza del palazzo; b) Di quanti gradi salirà la temperatura della palla dopo l impatto.

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

SGP Hybrid. NUOVA SOLUZIONE PANNELLO IBRIDO Solar Green Power Hybrid

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

Home indietro avanti info. Energia solare. 1. Che cos è 2. Come viene sfruttata. Scuola media G. Carducci

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

COMUNE DI SERRAVALLE SESIA PROVINCIA DI VERCELLI LABORATORIO TERRITORIALE Centro di Educazione Ambientale della Provincia di Vercelli

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE

Meccanica e Macchine

CONCETTO DI ANNIDAMENTO

IDROGENO IN PRATICA. del gruppo degli allievi del Volta. Laboratorio di chimica I.T. I. Volta

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

LA CORRENTE ELETTRICA

Sono state usate altre scale ma sono tutte in disuso (Reamur e Rankine ad esempio).

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

Che cosa è la materia?

Pannello LEXAN BIPV. 20 Novembre 2013

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

CAMBIO DATI PERSONALI - Italy

Esperienza con la macchina. termica

La prima applicazione Java. Creazione di oggetti - 1. La prima applicazione Java: schema di esecuzione. Gianpaolo Cugola - Sistemi Informativi in Rete

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

regola(1,[e,f],b) regola(2,[m,f],e) regola(3,[m],f) regola(4,[b,f],g) regola(5,[b,g],c) regola(6,[g,q],a)

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

anidride carbonica: il refrigerante del futuro?

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

Transcript:

Nome e cognome Verifica di Fisica 27-10-2015 classe 2 N Do not use pencil, highlighters, glue or correction fluid. You may lose marks if you do not show your working or if you do not use appropriate units. The number of marks is given in brackets [ ] at the end of each question or part question. 1) (a) (i) Riporta due caratteristiche per le quali la struttura molecolare di un liquido è diversa dalla struttura molecolare di un solido. 1. 2. (ii) Spiega, in termini energetici, quali processi avvengono in un solido quando, nel punto di scioglimento, si trasforma in un liquido alla stessa temperatura. (b) Durante una tempesta di neve, sul corpo di un animale in un campo si forma uno strato di neve (cristalli di ghiaccio). La neve e l'aria circostante sono a 0 C. La neve sul corpo comincia a sciogliersi. (i) La massa di neve che cade su l'animale è 1,65 kg. Il calore latente di fusione della neve è di 330 000 J / kg. Calcola l'energia termica necessaria a fondere questa quantità di neve. (ii) L animale per mantenere la propria temperatura corporea trae l energia dal cibo. Indica quali sono le trasformazioni d energia che avvengono. [Total: 6] 0625/31/M/J/15 Q. 4

2) (a) Indica cosa significa capacità termica (thermal capacity) di una sostanza. (b) Una studentessa esegue un esperimento per determinare il calore specifico dell alluminio. Usa un riscaldatore elettrico e un termometro, inseriti in due cavità separate del blocco di alluminio. Ha ottenuto i seguenti dati: Massa del blocco di alluminio = 2.0 kg Potenza dell elemento riscaldatore = 420 W Tempo di riscaldamento = 95 s Temperature iniziale del blocco = 19.5 C Temperatura finale del blocco = 40.5 C Calcola il valore del calore specifico dell alluminio ottenuto da questo esperimento. (c) Nell esperimento descritto in (b), non sono stati adottati accorgimenti per evitare le perdite di energia da parte della superficie del blocco. Suggerisci due azioni che la studentessa può compiere per ridurre le perdite di energia dalla superficie del blocco. 1. [4] 2. [Total: 8] 0625/31/M/J/15 Q. 5 3) A water wave in a tank travels from a region where the speed of the wave is faster into a region where it is slower. Fig. 6.1 is a one-quarter scale diagram that shows the wavefronts in the region where the speed is faster. (a) (i) Take measurements from the scale diagram in Fig. 6.1 to determine the wavelength of the water wave as it travels in the faster region.

(ii) The speed of the wave in the faster region is 0.39 m / s. Calculate the frequency of the wave. (b) On Fig. 6.1, draw lines that indicate the positions of the wavefronts of the water wave in the slower region. (c) State what happens to the frequency of the water wave as it passes into the slower region. [Total: 7] 0625/31/M/J/15 Q. 6 4) Un termometro con un liquido in un contenitore di vetro ha una scala lineare e range di 120 C. (a) Indica cosa si intende per scala lineare.

(b) La temperature più alta che può misurare questo termometro è 110 C. Scrivi qual è la temperatura più bassa che può misurare. (c) Un secondo termometro, realizzato sempre con un liquido in un contenitore di vetro, ha lo stesso range ma una maggiore sensibilità. Suggerisci due caratteristiche per le quali il secondo differisce dal primo. 1. 2. (d) Un termometro ha il proprio bulbo verniciato di bianco e lucido. Viene inserito in acqua che bolle per qualche minuto. Viene poi rimosso dall acqua e tenuto in aria. La figura mostra come variano le letture del termometro durante i successivi 8 minuti. i) Il bulbo del termometro viene riverniciato in modo che ora abbia una superficie opaca e nera. Si ripete l intera procedura. Sulla figura traccia una seconda linea che indichi come le letture del termometro riverniciato varino durante gli 8 minuti. ii) Seleziona una delle opzioni che mostra come l aver verniciato di nero il bulbo contribuisce alla linearità della scala, il range e la sensibilità del termometro.

o Cambiano sia la linearità che il range che la sensibilità. o Cambiano solo linearità e range. o Cambiano solo la linearità e la sensibilità. o Cambiano solo il rage e la sensibilità. o Cambia solo la linearità. o Cambia solo il range. o Cambia solo la sensibilità. o Nessuna di queste proprietà cambia. [Total: 7] 0625/33/M/J/15 Q.4 5) (a) A sound wave in air consists of alternate compressions and rarefactions along its path. (i) Explain how a compression differs from a rarefaction. (ii) Explain, in terms of compressions, what is meant by 1. the wavelength of the sound, 2. the frequency of the sound. (b) At night, bats emit pulses of sound to detect obstacles and prey. The speed of sound in air is 340 m / s. (i) A bat emits a pulse of sound of wavelength 0.0085 m. Calculate the frequency of the sound. (ii) State why this sound cannot be heard by human beings.

(iii) The pulse of sound hits a stationary object and is reflected back to the bat. The pulse is received by the bat 0.12 s after it was emitted. Calculate the distance travelled by the pulse of sound during this time. [Total: 8] 0625/33/M/J/15 Q.7 6) (a) State how a longitudinal wave differs from a transverse wave. (b) A sound wave of frequency 7.5 khz travels through a steel beam at a speed of 6100 m/s. (i) Calculate the wavelength of this sound wave in the steel beam. (ii) The sound wave passes from the end of the beam into air. State 1. the effect on the speed of the sound, 2. the effect on the wavelength of the sound. [Total: 6] 0625/33/M/J/14 Q.7