La condizione della famiglia nella provincia di Verona



Documenti analoghi
La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Popolazione. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

Popolazione e famiglie

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno anni

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA DIRITTO DEL LAVORO E IMMIGRAZIONE. DISCIPLINA ATTUALE E PROSPETIVE FUTURE

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011

CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare. Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I principali risultati

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

R e g i o n e L a z i

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT)

Sociologia della famiglia

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

6.1 L occupazione femminile

I processi decisionali all interno delle coppie

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

Le famiglie di Udine raccontate dai numeri. 1. Premessa. 2. Cambiamenti

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA 2^ PARTE. A.A PROF. GIUSEPPE DE BARTOLO

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

ASSOCIAZIONE ONLUS TU SEI MIO FIGLIO

OSSERVATORIO PERMANENTE

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

Censimento industria e servizi

Ministero della Salute

I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

RSA Provincia di Milano

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

B1 occupazione e livello d'istruzione: piu' istruite, piu' occupate

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)


Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

Presidiare una consultazione online

proposta di legge n. 7

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Genova Evoluzione delle compravendite

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

I servizi educativi e scolastici alle prese con l immigrazione.

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Domanda e offerta di credito

Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE. Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica. Predazzo, 9-13 marzo 2015

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

Il parco veicolare di Bologna al

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

La formazione delle classi e gli

5 La popolazione disabile

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Transcript:

La condizione della famiglia nella provincia di Verona E uno studio sulle famiglie della provincia di Verona, condotto a livello territoriale, che entra nel dettaglio della loro composizione, della loro evoluzione e di altri aspetti strutturali legati intimamente alla famiglia stessa ( indicatori demografici, lo squilibrio demografico, le famiglie propriamente dette, i matrimoni, la natalità, le separazioni e i divorzi, gli aborti spontanei e le interruzioni volontarie della gravidanza). Lo studio è fondato sul presupposto che la famiglia sia in crisi ma ciononostante costituisca il nucleo fondamentale di ogni società civile e della coesione della comunità, che abbia un valore insostituibile da non trascurare ma da salvaguardare. La scelta dei vari capitoli e delle tematiche affrontate è scaturita dall idea che in Europa ed anche in Italia alcuni fenomeni ed eventi, come la scarsa importanza attribuita ai matrimoni, la bassa natalità, l aumento delle separazioni e dei divorzi, l eccessivo ricorso all interruzione volontaria della gravidanza siano alcune delle cause e, allo stesso tempo, alcune delle conseguenze della crisi della famiglia. Lo studio non è basato su una metodologia di rigorosa ricerca scientifica che negli ultimi decenni ha investito anche la famiglia soprattutto nell ambito della Psicologia e della Sociologia. Esso è, comunque, basato sulla scelta e sull analisi empirica di alcuni indicatori e dati statistici, attendibili e significativi, estratti dai siti dell ISTAT, riguardanti temi fondamentali strettamente legati alla famiglia. I dati riguardano principalmente salvo intervalli temporali particolari legati alla loro disponibilità materiale - il periodo degli ultimi dieci anni, dal 1999 al 2008, che è significativo e consente di rilevare e per alcuni fenomeni di confermare alcune tendenze precise. Nella Provincia di Verona tra il 1992 e il 2008 è stato registrato un notevole incremento della popolazione residente, dovuto principalmente al fenomeno migratorio e in particolare a quello degli stranieri, concentrato soprattutto nei Comuni della Provincia diversi dal Comune capoluogo. Tra il 1999 e il 2007 nella Provincia di Verona non si è verificato un aggravamento dello squilibrio demografico tra le varie classi di età, ma anzi si è registrato un leggero aumento del peso della popolazione giovanile 0-14 anni. Comunque nel Comune di Verona è stato riscontrato un maggiore squilibrio demografico tra le tre più significative tradizionali classi di età (0-14; 15-64; 65 e più anni) della popolazione presentano rispetto al Veneto e all Italia, nonostante l apporto degli stranieri nella classe giovanile e in quella cosiddetta produttiva. Analizzando la struttura delle Famiglie, è emerso che tra il 1991 e il 2007 nella Provincia di Verona il numero delle famiglie è aumentato notevolmente e che è quasi raddoppiato l apporto delle famiglie straniere. Nello stesso intervallo di tempo è diminuito il numero medio dei componenti delle famiglie, al pari di quanto si è verificato a livello nazionale e un po meno di quanto avvenuto a livello regionale, ma in questo caso il fenomeno non è stato controbilanciato dalle famiglie straniere. A proposito di queste ultime bisogna, però, tenere conto che esse non sono residenti al

completo, perché spesso lasciano alcuni componenti, soprattutto i figli, nel loro paese di origine. In merito alla Natalità, dal 1999 al 2008, soprattutto dal 2004 in poi, nella Provincia di Verona è stato registrato un aumento significativo del numero dei nati, maggiore e quindi più positivo di quello avvenuto nel Veneto ed in Italia. Ma l incremento dei nati si è avuto maggiormente negli altri Comuni della Provincia ed è dovuto ai nati stranieri e principalmente ai nati con almeno un genitore straniero. Per quanto riguarda lo stato civile della madre si registra un notevole aumento del peso dei nati da madre nubile senza differenze sostanziali tra la Provincia di Verona, il Veneto e l Italia. I dati relativi ai nati per classi di età della madre evidenziano una diminuzione delle madri più giovani, che nella Provincia di Verona è meno significativa di quella del Veneto, ma maggiore di quella registrata al livello nazionale. Nel Comune di Verona si verifica un netto minore peso delle madri più giovani rispetto agli altri Comuni della Provincia. Naturalmente è diminuito anche il peso dei nati da padri più giovani che anch esso è più marcato nel Comune di Verona. L evento dei Matrimoni, analizzati nel decennio 1998-2007, nella Provincia di Verona presenta aspetti contraddittori, sia positivi che negativi rispetto alla realtà regionale e nazionale. Tra gli aspetti positivi rientra il fatto che nel decennio considerato sostanzialmente il numero dei matrimoni non è diminuito. La ripresa è avvenuta principalmente nel biennio 2006/2007, nei Comuni della Provincia, diversi dal capoluogo. Pur non disponendo di dati a livello territoriale, si presume che il numero dei matrimoni sia influenzato positivamente dalla presenza degli stranieri anche nella Provincia di Verona. Il quoziente di nuzialità ogni 1000 abitanti, inoltre,nella Provincia di Verona, è diminuito di meno rispetto all Italia e soprattutto al Veneto. L età media al matrimonio in generale e l età media al primo matrimonio sia tra gli uomini sia tra le donne sono aumentate, collocandosi generalmente e leggermente a livello inferiore od uguale rispetto al territorio regionale e al di sopra rispetto al territorio nazionale. Applicando verosimilmente alla realtà veronese i dati del Veneto l età media al primo matrimonio nel 2007 dovrebbe essersi attestata sui 33 anni per gli uomini e sui 30 anni per le donne e dovrebbe aver subito tendenzialmente un ulteriore incremento nel 2008 e 2009. Nello studio è stato riscontrato e sottolineato il processo di laicizzazione dei matrimoni che nella Provincia di Verona nel decennio 1998-2007 è stato molto più accentuato dell analogo processo rilevato a livello regionale e nazionale. Il fenomeno delle separazioni nella Provincia di Verona, analizzato nell intervallo temporale 1999-2005, evidenzia una dimensione maggiore ed un andamento più problematico rispetto all ambito regionale e nazionale: dal 1999 al 2004 un tasso di separazione coniugale ogni 1000 abitanti più alto, che, però, nel 2005 si è avvicinato a quello del Veneto ed è stato leggermente inferiore al tasso nazionale; un numero di separazioni ogni 100 matrimoni più elevato; un età media alla separazione (sia degli uomini che delle donne) più bassa; una durata media più bassa dei matrimoni conclusi con la separazione. 2

Il fenomeno dei divorzi, analizzato nell intervallo temporale 2002-2005/7, nella Provincia di Verona manifesta anch esso una dimensione più consistente nei confronti della Regione e del territorio nazionale: un quoziente di divorziati rispetto alla popolazione più alto; un tasso di divorzialità superiore, una percentuale più alta delle separazioni trasformate in divorzi, un età media più bassa al momento del divorzio, una durata media inferiore dei matrimoni conclusi con il divorzio. Nell ambito della Provincia il numero dei divorziati, dal 2002 al 2007, è aumentato maggiormente negli altri Comuni, ma la percentuale dei divorziati rispetto alla popolazione nel Comune di Verona ha mantenuto una grande distanza nei confronti degli altri Comuni. Per gli aborti spontanei lo studio si è limitato ad alcuni accenni e dati. Il numero medio di aborti spontanei per donna ha visto dati uguali o leggermente inferiori a quelli del Veneto e leggermente superiori od uguali a quelli nazionali. Nel periodo 1999-2006 gli aborti spontanei delle donne residenti nella Provincia di Verona risultano di numero inferiore a quelli seguiti dagli istituti di cura operanti nell ambito della stessa provincia, manifestano la stessa tendenza all aumento ma tra un anno e quello successivo alternano l incremento con la diminuzione. Anche il peso degli aborti spontanei delle donne straniere, seguiti negli istituti di cura della Provincia di Verona, dal 2002 al 2006 è aumentato in misura notevole, maggiormente di quanto si è verificato nel Veneto ed in Italia. Le interruzioni volontarie della gravidanza, che sono state analizzate più in profondità per la loro maggiore importanza rispetto agli aborti spontanei, nella Provincia di Verona nell intervallo temporale 1999-2006 presentano un andamento più critico e problematico di quello che si riscontra nella Regione Veneto ed in Italia in genere. Evidenziano la tendenza all aumento i seguenti indicatori che possiamo definire negativi: il numero delle IVG delle donne residenti e di quelle eseguite nell ambito provinciale; il numero medio di IVG per donna; l età media delle donne; il peso delle donne in età inferiore o uguale a 14 anni; il numero delle IVG delle donne straniere; il tasso di abortività grezzo delle donne di 15-49 anni; il tasso specifico di abortività per età 15-34 anni e il tasso di abortività delle donne nubili e coniugate. Possiamo, però, considerare positivi ma hanno un importanza secondaria l aumento dell indice di stanzialità e il correlativo decremento nel tempo della percentuale di emigrazione delle IVG. Nel confronto con la Regione Veneto evidenziano valori negativamente più alti nella Provincia di Verona i seguenti indicatori: il maggiore incremento delle IVG sia per provincia di residenza che per luogo di intervento; l indice più basso di stanzialità e la percentuale più alta di emigrazione; l età media più bassa delle donne che ricorrono alle IVG; il maggiore peso esercitato dalle donne di età inferiore od uguale a 14 e di 20-24 anni; il tasso di abortività 15-49 anni, specifico per età 15-29 anni e il tasso di abortività delle donne nubili. Il confronto tra la Provincia di Verona e l Italia mette in evidenza valori più negativi per il territorio provinciale nei seguenti indicatori: la tendenza all aumento delle IVG delle donne residenti e per luogo di intervento; il tasso di stanzialità; l età 3

media delle donne; il peso delle donne di età inferiore od uguale a 14 anni, di 20-24, 25-29 anni; l apporto delle donne straniere. La Provincia di Verona presenta valori meno negativi rispetto a quelli dell Italia nei seguenti indicatori: il maggiore peso delle IVG per luogo di intervento rispetto alle IVG per luogo di residenza; il numero medio di IVG per donna; il peso delle IVG tra le donne di 15-19, 30-45 anni ed oltre; il tasso grezzo di abortività 15-49 anni; i tassi specifici per età; il tasso di abortività volontaria delle donne nubili e coniugate. La prima conclusione dello studio è che i dati rilevati ed analizzati, anche se non riguardano un intervallo di tempo omogeneo ed aggiornato almeno sino al 2008, mettono in evidenza delle tendenze che confermano largamente ed indiscutibilmente la crisi della famiglia in tutto il paese Italia e quindi anche nella Regione Veneto e nella Provincia di Verona. Questa conclusione generale scaturisce, naturalmente, dal valore fondamentale attribuito alla famiglia e dai dati concreti relativi a quelli che possono considerarsi alcuni degli aspetti fondamentali della crisi: il calo e la scarsa durata dei matrimoni, la bassa natalità, l aumento delle separazioni e dei divorzi e l incremento delle interruzioni volontarie della gravidanza. Il lavoro inoltre dimostra come il tema della famiglia - ma il discorso ormai vale per ogni aspetto della vita economica, civile e culturale del paese non possa essere analizzato se non in un ottica interetnica e interculturale, estendendo l indagine o meglio includendo nell indagine gli stranieri. Scendendo nel concreto dei risultati rilevati nella realtà territoriale della Provincia di Verona, esso mette in evidenza l apporto positivo degli stranieri sulla dinamica demografica e specificamente sulla natalità e sull equilibrio demografico tra le varie generazioni necessario per garantire la sopravvivenza e il futuro del paese, nonostante la loro presenza ponga problemi di integrazione. In sintesi la Provincia di Verona nei primi anni del nuovo millennio presenta alcune tendenze di fondo positive: l incremento della popolazione residente, il mantenimento di un discreto equilibrio demografico tra le tre principali classi di età, l aumento della natalità, l incremento del numero delle famiglie, la ripresa del numero dei matrimoni. Uno sguardo più attento mette, però, in evidenza che queste tendenze positive non hanno la loro origine all interno della società civile veronese, ma provengono da un apporto esterno, che è quello rappresentato dagli stranieri. Questo risultato suggerisce una duplice esigenza : da un lato di apprezzare positivamente il contributo degli stranieri, dall altro di individuare i fattori negativi che non consentono alla comunità veronese propriamente detta di crescere anche autonomamente, in modo da produrre e sviluppare alcuni valori interni da aggiungere al plus valore proveniente dagli stranieri. Gli indicatori che ostacolano lo sviluppo autoctono della Provincia di Verona sono principalmente attinenti ai matrimoni e alla natalità : l età media al matrimonio in generale e al primo matrimonio, il quoziente di nuzialità, il tasso di fecondità, l età media della madre al parto, il quoziente di natalità. Nel confronto con la Regione e l Italia la Provincia di Verona non presenta valori più negativi negli indicatori relativi alla natalità complessiva ed ai matrimoni, 4

ad eccezione della diminuzione delle madri giovani e all aumento dell età media al matrimonio rispetto alla realtà nazionale. Sono, invece, più evidenti alcuni scarti tra il Comune capoluogo e gli altri Comuni della Provincia a favore di questi ultimi: un maggiore squilibrio demografico; un minore incremento dei nati; un minore peso delle madri più giovani e dei nati da madre coniugata; un minore peso dei nati da padri più giovani; una minore ripresa dei matrimoni. Una sottolineatura merita il processo di laicizzazione dei matrimoni che nella Provincia di Verona è più accentuato di quello che si riscontra a livello regionale e nazionale. Esso ha influito e continua ad influire, anche se non sappiamo quanto, sulla condizione attuale della famiglia veronese. Il fenomeno delle separazioni e quello dei divorzi evidenziano nell ambito della Provincia di Verona una dimensione maggiore e un andamento più problematico rispetto all ambito regionale e nazionale. La percentuale dei divorziati rispetto alla popolazione nel Comune di Verona ha mantenuto una considerevole distanza rispetto a quella degli Altri Comuni, nei quali, però, è aumentata maggiormente. Mentre gli aborti spontanei si rivelano meno consistenti di quelli riscontrati nella Regione ma di peso maggiore di quelli che si verificano a livello nazionale, per le interruzioni volontarie della gravidanza nella Provincia di Verona prevalgono gli indicatori negativi nel confronto con il Veneto e l ambito territoriale di tutta l Italia. L apporto delle donne straniere è notevole, maggiore di quello che si verifica nel Veneto ed in Italia. In definitiva la condizione della famiglia nella Provincia di Verona è obiettivamente più critica e problematica di quella che si riscontra nell ambito della Regione Veneto e dell Italia, ma per alcuni fenomeni ed indicatori presenta aspetti positivi, dovuti, però, agli stranieri. Questi danno un apporto positivo sulla dinamica demografica, ma anch essi partecipano in misura notevole al grave e massiccio evento delle interruzioni volontarie della gravidanza. All interno della Provincia il Comune e la città di Verona evidenziano tratti più critici della situazione della famiglia rispetto agli Altri Comuni della Provincia, convalidando l ipotesi di un più lento cambiamento culturale nei luoghi periferici e nelle comunità più piccole, che, per questo aspetto della vita relazionale, conservano, però, maggiormente il valore della famiglia. Le conclusioni dello studio, fatte di luci e di ombre, vengono sottoposte all attenzione delle istituzioni pubbliche e private affinché prendano coscienza della necessità di intervenire in modo diretto e mirato, con misure appropriate, per invertire le tendenze negative in atto, sui fenomeni fondamentali che stanno alla base della crisi della famiglia. Si tratta di affrontare frontalmente e radicalmente, con efficacia, nell immediato ma soprattutto in prospettiva il problema del valore della famiglia, dell importanza del matrimonio e della natalità e contemporaneamente di contrastare o per lo meno di contenere i fenomeni delle separazioni, dei divorzi e delle interruzioni volontarie della gravidanza. Per l autore dello studio il problema va affrontato da diversi versanti, sul piano economico, politico, culturale, etico, 5

legislativo, sociale, ma soprattutto sul piano educativo nei confronti dei giovani, con un progetto di largo respiro culturale e temporale. E urgente inserire il valore della famiglia in una scelta più ampia di alcuni valori essenziali, ordinati gerarchicamente, a partire da quello della libertà da coniugare in modo equilibrato ed armonico con quello del bene comune e della solidarietà, rifiutando l attuale relativismo culturale che tende a porre tutti i valori e i beni materiali e spirituali sullo stesso piano. Il progetto ha bisogno di includere gli stranieri, nell ambito di una visione e prospettiva interculturale. Il problema della crisi della famiglia e di alcuni suoi fenomeni ed aspetti fondamentali è un problema di cultura di dimensioni globali e per quanto ci riguarda di dimensioni europee ed italiane, che nell attuale contesto culturale non trova elementi determinanti di sostegno nei confronti di questa struttura portante e fondante della società. Ma esso non può essere lasciato evolvere, in una società complessa come quella attuale, senza alcun intervento correttivo delle tendenze in atto, che potrebbero condurre ad una deriva caratterizzata non tanto dalla scomparsa della famiglia, quanto da un suo ruolo completamente marginale e da una conseguente frammentazione abnorme della società civile. Occorre intervenire ad ogni livello, ma l ambito territoriale può diventare il luogo privilegiato dal quale si può iniziare con concretezza e determinazione, anche se con modalità non completamente risolutive e in misura relativa, il processo di inversione della rotta. Questo vale tanto più per una realtà territoriale come la Provincia di Verona, in cui, come si è visto, il problema si presenta con maggiore problematicità rispetto all ambito regionale e nazionale. Dr. Domenico Grillo Per informazioni ulteriori relative allo studio completo rivolgersi all Autore: domegrillo@alice.it 6