L integrazione scolastica dell alunno DSA

Documenti analoghi
Normativa Scolastica e DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE

- Adriana Volpato - DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Linguistiche didattica Compensativa/Dispensativa

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt. 12 e 13 dell O.M.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Piano didattico personalizzato DSA

MANUALE DEI DSA (DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO)

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. effettuati da. periodo e frequenza.. modalità.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

P.D.P. Piano Didattico Personalizzato Scuola Secondaria 2 grado

DSA E ALTRI BES: ELEMENTI UTILI ALLA DIDATTICA NELLA LETTURA DELLE DIAGNOSI

Strumenti compensativi e dispensativi per il ragazzo con DSA. IPSIA Vallauri 03/04/2009

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI

Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria Antica Est n.27/c L AQUILA

Istituto COMPRENSIVO COMO PRESTINO BRECCIA Scuola primaria

Istituto Comprensivo G. Marconi PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1.SEGNALAZIONE E/O PRESENTAZIONE DEL MEDICO AUSL

Scuola primaria classe.. Referente DSA o coordinatore di classe

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Adriana Volpato. P.D.P. Piano Didattico Personalizzato sc. Primaria

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO E TEATRALITA' CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/16

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (P.D.P.) per alunni BES (Bisogni Educativi Speciali)

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A.

I. C. I. NIEVO CAPRI. Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe:

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

ISTITUZIONE SCOLASTICA:

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

Bisogni Educativi Speciali

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Primaria Anno Scolastico

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

Cosa fare in classe con un ragazzo con DSA? Didattica inclusiva e verifiche

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DSA Decreto n del 12 luglio 2011, attuativo della legge 170 dell 8 ottobre 2010

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO A.S.

CONTENUTI INCLUSIVI E LEZIONI INCLUSIVE NELLA SCUOLA PER TUTTI. Relatrice: Mila Valsecchi

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

I disturbi specifici di apprendimento

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 20 / 20

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Orientarsi nello studio nell era digitale Luca Grandi

Piano Didattico Personalizzato

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Piano Didattico Personalizzato e Patto Formativo per alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)*

Dalla didattica per l alunno con DSA alla didattica per la classe Proposte di percorsi didattici accessibili

MAJORANA. A.S. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Triennio

INSEGNARE E APPRENDERE NELLE DIFFERENZE. RIFLESSIONI E AZIONI ATTORNO AL CONCETTO DI DIDATTICA NICOLETTA GIRELLI

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

Apprendimento, DSA e mappe concettuali come mediatori didattici. Beatrice Caponi Conegliano, 6 novembre 2012

Bergamo 5 Aprile 2011 I.T.IS. Marconi, Dalmine (BG) SPUNTI DIDATTICI. per alunni con DSA

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

La segnalazione scolastica per D.S.A.

La valutazione linguistica dell allievo DSA Strumenti teorici ed operativi

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

INIZIATIVE RELATIVE ALLA DISLESSIA

UNA DIDATTICA PER I DSA UNA DIDATTICA PER TUTTI GLI ALUNNI

Lingue straniere e DSA. Metodologia per una glottodidattica accessibile. Melania Spinello DEAL - Università Ca Foscari di Venezia

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

Piano Didattico Personalizzato per alunni con DSA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

VADEMECUM per i C.D.C in vista della stesura del Piano Educativo Personalizzato per alunni con DSA

Curricolo verticale di ITALIANO

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

DSA CARATTERISTICHE E

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ANNO SCOLASTICO 2014/15

Piano Didattico Personalizzato per alunni con DSA*

Transcript:

L integrazione scolastica dell alunno DSA

Apprendimento e metodo di studio Tappe principali Accesso alle informazioni Comprensione Elaborazione e selezione delle informazioni Memorizzazione Recupero delle informazioni

1ª tappa Accesso alle informazioni Criticità per il DSA Testo scritto: difficoltà nella decodifica Spiegazione orale: difficoltà di attenzione uditiva Strategie Lettura con le orecchie Ruolo degli indici testuali (titoli, immagini, domande guida, ecc..) come organizzatori anticipati. Permettono di: - fare ipotesi su contenuti; - attivare conoscenze pregresse; - ascolto attivo: - aiutano il ripasso; - punto di partenza per le mappe. Brainstorming Stimolare riflessione metacognitiva Sfruttare altri canali sensoriali Uso di L.I.M., T.V., cartine, ecc..

2ª tappa Comprensione Criticità per il DSA Testo scritto: difficoltà nella decodifica Strategie Sintesi vocale Uso di organizzatori anticipati Suddivisione testo Priming (lettura domande prima del testo) Selezione parole chiave Evidenziazione parti rilevanti

3ª tappa Rielaborazione Criticità per il DSA Difficoltà nell elaborazione sequenziale delle informazioni Strategie Promuovere l uso delle mappe

Mappe concettuali: caratteristiche principali Struttura gerarchica: dal generale al particolare Uso di parole chiave Associare immagini Uso di parole legame lungo le frecce

Fase Mappe: strategie per insegnarle 1) Familiarizzare l alunno con le mappe Tecniche Presentare mappe già pronte Stimolarne la lettura Confronto fra mappe diverse Modificare mappa 2) Costruzione mappa collettiva Partire da parole chiave e indici testuali Associare immagini e simboli Parole- ponte (collegamenti) 3) Dare mappe da completare Obiettivo: l alunno si concentra solo su ricerca di concetti rilevanti Uso di mappe- scheletro (es.: geografia) 4) Esercizi di passaggio indici- mappa Alunno evidenzia concetti più importanti, con l aiuto dei titoli e parole- chiave Scelta delle immagini

4ª tappa Memorizzazione Criticità per il DSA Difficoltà di memoria verbale (recupero di date, nomi, ecc..) Anomie Strategie 1. Uso di strumenti compensativi: mappe tabelle griglie immagini 2. Tecniche di memorizzazione associazioni verbale e visive

5ª tappa Recupero Criticità per il DSA Difficoltà di esposizione sequenziale Anomie Difficoltà di memoria verbale Strategie Incentivare la ripetizione orale dei contenuti con uso di: mappe registratore (favorisce l autonomia nello studio)

DSA e lingua straniera Elementi di criticità per il DSA: Memorizzazione termini e regole grammaticali Opacità della lingua Lettura e traduzione

DSA e lingua straniera Indicazioni generali Privilegiare l oralità Stimolare uso di sintesi vocali madrelingua Importanza dei dizionari on-line e delle ricerche per immagini Dispensare dallo studio mnemonico Valutare aspetti contenutistici piuttosto che la correttezza formale Creare contesti di apprendimento significativi (musica, ecc..)

Comprensione del testo Criticità per il DSA Testo scritto: difficoltà nella lettura Strategie e strumenti Lettura con le orecchie Uso degli indici testuali (titoli, immagini, domande guida, ecc..) Priming Ricerca delle parole- chiave (funzione trova ) Copia- incolla della risposta Mappe delle questions

Grammatica Criticità per il DSA Difficoltà di memorizzazione Strategie e strumenti Tabelle riassuntive delle regole: - semplici - essenziali - con esempi Tavole per la costruzione della frase secondo la regola (es.: negative, interrogative, ecc..) Privilegiare l applicazione concreta della regola, piuttosto che la sua definizione

Lessico Criticità per il DSA Difficoltà di memorizzazione di nuovi vocaboli Strategie e strumenti Uso delle immagini associate (labeling) Uso del traduttore Ricerca on- line per immagini Esercizi di collegamento immagine- parola (fornita)

Indicazioni generali Privilegiare l oralità Consegne in italiano Verifiche di lingua straniera Valutare aspetti contenutistici piuttosto che la correttezza formale Consentire e promuovere l uso degli strumenti compensativi Privilegiare esercizi di completamento o collegamento, fornendo i termini da utilizzare Traduzione di dialoghi italiano-inglese: usare il dialogo diretto Evitare gli esercizi di riordino parole

La valutazione dell alunno con DSA Normativa di riferimento Art. 6 dei decreti attuativi lg. 170 (12.07.2011) D.P.R. n 122 del 22.06.2009, art. 10. Per gli alunni con DSA ( ) la valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame ( ) devono tener conto delle specifiche situazioni soggettive di tali alunni; ( ) sono adottati ( ) gli strumenti metodologico-didattici compensativi e dispensativi ritenuti più idonei.

La valutazione dell alunno con DSA Indicazioni generali per le verifiche scritte Evitare di richiedere definizioni o dati mnemonici; in alternativa, privilegiare esercizi di collegamento e associazione. In tutti gli ambiti, proporre esercizi di applicazione concreta della regola, piuttosto che la sua definizione orale Se possibile, graduale la difficoltà degli esercizi Predisporre le prove in formato digitale, scegliendo caratteri chiari (Arial o Verdana), dimensioni 12-14, interlinea doppia. In alternativa, usare lo stampatello. Se l argomento è lungo, suddividere la prova

La valutazione dell alunno con DSA Indicazioni generali per le verifiche scritte Aumentare il tempo di svolgimento o ridurre la prova Nelle prove di comprensione, privilegiare gli item a scelta multipla: domande non ambigue, sintatticamente semplici Non solo concedere, ma incentivare l uso del PC e degli strumenti compensativi Se possibile, leggere le consegne Non far ricopiare il testo dalla lavagna, ma fornirlo possibilmente in versione digitale Programmare verifiche orali

Il tema Verifiche di italiano Analisi del titolo Generazione di idee Selezione e collegamento delle idee Scaletta

Verifiche di italiano Grammatica Incentivare l uso di strumenti compensativi (tabelle, griglie, ecc..) Fornire una versione digitale per consentire l uso della sintesi vocale Privilegiare gli esercizi di applicazione concreta della regola Semplificare le prove

Verifiche di storia, geografia, scienze Incentivare l uso di mappe concettuali, sia nelle verifiche orali, sia in quelle scritte (es.: mappe da completare) Uso delle immagini (cartine, foto, disegni,ecc..) Per verificare l apprendimento di termini specifici, definizioni, ecc.., dare esercizi di completamento, collegamento o associazione