L impresa recuperata La soluzione delle crisi di impresa dopo il Decreto Sviluppo 2012

Documenti analoghi
Il concetto di crisi e le direzioni di risanamento Prof. Alberto Quagli

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

CASE HISTORY PIANI DI RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e

Parte I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

FUSIONI E ACQUISIZIONI

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 1 gennaio 2015 o successivamente) Indice

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

24 Marzo REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03

Il piano di risanamento. A cura di Massimo Leone AD Promem Sud Est spa

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) INDICE

La Valutazione di una Start-up

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA Elenco delle informazioni di riferimento

La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali. Mario Morolli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

Il Business Plan (Allegato)

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI

Periodico informativo n. 150/2015

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO

Lo studio professionale quale microimpresa?

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio Con il contributo di

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

L attestazione del professionista case history

B. MAPPA STRATEGICA. Progetti: Vantaggi/obiettivi: Clienti: Processi da implementare: Staff:

Appendice 2 Piano di business preliminare

Piano di marketing internazionale


Costituzione dell azienda

FONDO INVESTIMENTI PER LA PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE IMPRESE LEGGE REGIONALE N 12/2011, art.1 DGR n. 4/14 del 27/01/2015

Comunicato stampa Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015

Le politiche di bilancio alla luce della crisi economico-finanziaria

MODELLO DI BUSINESS PLAN

Principi di Revisione. Luca Bonvino 24 settembre 2014

Problematiche di bilancio nella gestione degli immobili

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

Milano, 26 febbraio Approvato il rendiconto di gestione al 31 dicembre 2013 del fondo immobiliare Investietico:

FORMAZIONE APS 2012 PRINCIPIO CONTABILE N. 1 PROSPETTO DI RENDICONTO RENDICONTAZIONE SOCIALE

Il Business Plan. Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli

RIFORMA DEL CONDOMINIO E GESTIONE CONTABILE

Temi speciali di bilancio

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO

COMUNICATO STAMPA RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO OPERATIVO ED EBITDA IN AUMENTO SOLIDA POSIZIONE FINANZIARIA

Comunicato Stampa. Be: i risultati al 31 marzo confermano il trend di crescita Ricavi operativi + 20%, EBIT +28%, Utile ante imposte +66%

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) N. 520 PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA

Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI PRINCIPIO DI REVISIONE 001 (CNDCEC PR 001)

Relazione sulla gestione

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

Cos è un incarico di due diligence? Schema tipico di un operazione di acquisizione Strategia di acquisizione e analisi strategica Due diligence

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN

Approvazione CDA del 25 giugno Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

05/11/2011. CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

Investimenti e Sviluppo S.p.A.

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 520 PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA. Indice

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Il Bilancio di esercizio

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D.

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione

Profili contrattuali della gestione in bonis delle crisi: dall accordo di standstill al piano di risanamento attestato

La società di revisione / Il revisore nelle procedure previste dalla Legge Fallimentare

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

BIOERA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2007 RICAVI TOTALI CONSOLIDATI +55,6% ED EBIT

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità

Dott. Fabrizio Mosca Commercialista Revisore Legale Via G. Verrotti n Montesilvano (PE)

AVVISO COMUNE. Tutto quello che è utile sapere

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis

business plan fotovoltaici

7 Ciclo Biennale

Il risk management nell investimento previdenziale: il quadro di riferimento

Comunicato Stampa. Nel trimestre EBITDA positivo a 10,4 mln di euro e posizione finanziaria migliorata di 12,6 mln di euro

Corso di Corporate e Investment Banking

RAI WAY S.P.A.: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DEI NOVE MESI 2015

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

C ARTA D IDENTITÀ DELL IMPRESA

Corso di Finanza aziendale

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Prof. Luca Fornaciari

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

Regolamento di contabilità

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Il rendiconto finanziario Ias n.7

Relazione dell Organo di controllo

IL BUSINESS PLAN SONIA PERON - DOTTORE COMMERCIALISTA

Transcript:

CARISMI CONVEGNI L impresa recuperata La soluzione delle crisi di impresa dopo il Decreto Sviluppo 2012 CENTRO STUDI I CAPPUCCINI 28 Marzo 2013

L IMPRESA RECUPERATA LA SOLUZIONE DELLE CRISI DI IMPRESA DOPO IL DECRETO SVILUPPO 2012 Redazione del Piano e dell attestazione Le attestazioni dei piani di risanamento: verso la definizione degli standard Prof. Alberto Quagli Università di Genova

L IMPRESA RECUPERATA 1) Principi applicabili 2) Valutazione del rischio di attestazione 3) La struttura del piano e le relative verifiche 4) Il giudizio finale

Attestatore quale revisore L IMPRESA RECUPERATA Principi applicabili Gli standard di redazione del piano Gli standard di attestazione La commissione di APRI Università (Genova, Bergamo, Bocconi, La Sapienza, Piemonte Orientale)

L IMPRESA RECUPERATA INTERNATIONAL STANDARD ON ASSURANCE ENGAGEMENTS (ISAE) 3400 (già ISA 810), emanati da IAASB, parte dell IFAC. Omologati da Direttiva Europea 43/2006 Accettazione /Relazione finale Modalità svolgimento lavoro (profili generali, in quanto nello specifico non tratta di piani di risanamento) Osservazioni sul contenuto delle relazioni del professionista nella composizione negoziale della crisi d impresa (CNDCEC - Commissione di studio crisi e risanamento di impresa ) LINEE-GUIDA PER IL FINANZIAMENTO ALLE IMPRESE IN CRISI (Università di Firenze, Assonime, CNDCEC)

L IMPRESA RECUPERATA Gli standard di attestazione APRI Università Finalità dello standard a. Il processo Nomina e accettazione Profili generali delle verifiche/documentazione La verifica sulla veridicità dei dati aziendali La diagnosi dello stato di crisi La verifica su fattibilità del piano La relazione di attestazione Attività successive (modifiche del piano, ecc.) Profili di responsabilità penale b. Parti speciali (con esempi) Piano di risanamento extragiudiziale Piano di risanamento in accordi di ristrutturazione Piano di risanamento nel concordato Piano di risanamento nel concordato in continuità

L IMPRESA RECUPERATA I fattori di rischio per l incarico Invarianza o meno del vecchio management Affidabilità sistema controlli Credibilità storica capacità raggiungimento obiettivo Turbolenza/stabilità del business Disponibilità dati rilevanti di fonte esterna Il fattore tempo e l evoluzione della situazione La presenza del gruppo di imprese

L IMPRESA RECUPERATA La Struttura del Piano a) Inquadramento azienda, situazione contabile di partenza b) Diagnosi stato di crisi: individuazione cause c) Esplicitazione ipotesi business (sviluppo mercato, concorrenza) e nuovo business model d) Strategia di turnaround (corporate/business) e) Action plan e tempistica: esplicitazione supporti e contatti terzi soggetti (acquirenti, finanziatori) f) Esplicitazione ipotesi economico-finanziarie g) Sviluppo piano economico finanziario h) Verifiche di tenuta e stress tests

L IMPRESA RECUPERATA La documentazione da presentare all attestatore Ultimi tre bilanci regolarmente approvati (con bilanci consolidati in presenza di consolidato) con i relativi allegati. Situazione contabile aggiornata a non oltre un mese da presentazione del piano all attestatore e approvata dall organo amministrativo. Dettaglio azioni esecutive in essere, aggiornato a data presentazione all attestatore. Dettaglio dei debiti scaduti articolato per scadenza e soggetto creditore aggiornato a data presentazione all attestatore. Riepilogo condizioni dei principali rapporti di finanziamento in essere. Lettera attestazione del management Lettera attestazione consulente nella redazione del piano. Libro verifiche collegio sindacale Ultimi tre verbali delle riunioni del revisore legale, se esistente.

L IMPRESA RECUPERATA La verifica dei dati aziendali Rilevanza data di riferimento situazione contabile approvata in CdA/assemblea Supporti Parere revisore legale, accesso carte di lavoro e verbali Attestazione del management Analisi: concentrate su elementi chiave per risanamento Analytical review Crediti, Debiti, Contenziosi; attenzione ad infragruppo (S)Valutazioni di asset cedibili (immobili, partecipazioni, )

L IMPRESA RECUPERATA Diagnosi stato di crisi Esigenza onestà e profondità analisi Livello Corporate: - Assetto finanziario: struttura e liquidità - Assetto imprenditoriale manageriale - Situazioni eccezionali di natura esogena - Portafoglio business Livello business (vedi dopo) - Prodotti - Efficienza Chiarezza definizione cause crisi e non certificazione dell effetto finale Analisi della similitudine di effetti per aziende concorrenti Trend fatturato e margini, specie ultime iniziative, per segmenti Comparazione area operativa dei concorrenti Analisi free cash flow

L IMPRESA RECUPERATA Mappa causa/soluzioni Profilo business Dettagli Indicatori Vie di soluzione Liquidità Incasso da clienti Pagamenti fornitori Delta E/Delta R Delta U/Delta C CF/R Tmd cl./tmd forn. Cambio clienti entro e fuori business Supporto clienti Supporto finanza Fatturato Calo mercato Calo quantità azienda Calo prezzi medi Cambio mix Delta R/Delt MK (o ck) Delta R/Delta CI R/Dip. Sforzo comm./r R/ dati strutturali (negozi, metri quadri) R x anzianità prodotti Strategie mercati Strategie prodotti Come innovazioni/esclusioni Efficienza Incidenza costi Lentezze Dimensionamento EBITDA/R Costi var/r Tempi (ordine, svil. Prod.) Rotazione magazzino Reengineering Delocalizzazioni (Dis)Investimenti strutturali Finanziaria (corporate/ business) Scelta fonti Incapacità rimborso OF/R, OF/EBITDA, OF/CF PFN/R Costo medio Ristrutturazione debito Disinvestimenti Selezione clienti/prodotti

Profilo business Liquidità Fatturato Finanziaria (corporate/ business) Dettagli Indicatori Vie di soluzione Incasso da clienti Pagamenti fornitori Calo mercato Calo quantità azienda Calo prezzi medi Cambio mix Incidenza costi Lentezze Dimensionamento Scelta fonti Incapacità rimborso L IMPRESA RECUPERATA Ipotesi strategiche Delta E/Delta R Delta U/Delta C CF/R Tmd cl./tmd forn. Delta R/Delt MK (o ck) Delta R/Delta CI R/Dip. Sforzo comm./r R/ dati strutturali (negozi, metri quadri) R x anzianità prodotti EBITDA/R Costi var/r Tempi (ordine, svil. Prod.) Rotazione magazzino OF/R, OF/EBITDA, OF/CF PFN/R Costo medio Cambio clienti entro e fuori business Supporto clienti Supporto finanza Verificare le principali ipotesi a fondamento della strategia di risanamento Ipotesi chiaramente evidenziate in una parte specifica del piano Strategie mercati Strategie prodotti Per proseguimento gestione: evoluzione prevista del mercato di riferimento e dei rapporti con il contesto competitivo Come innovazioni/esclusioni Per la dismissione di significativi elementi del patrimonio, l interesse di potenziali acquirenti. Accertarsi Efficienza su fondatezza e probabilità di verifica delle, descrivendo nella sua relazione il convincimento maturato. Reengineering Delocalizzazioni (Dis)Investimenti strutturali Caratteri ipotesi: proiezione temporale in linea con durata piano, coerenti, derivanti da fonti attendibili. Ristrutturazione debito Disinvestimenti Selezione clienti/prodotti

Profilo business L IMPRESA RECUPERATA Dettagli Indicatori Vie di soluzione Stragegia di turnaround Liquidità Incasso da clienti Delta E/Delta R Pagamenti fornitori Delta U/Delta C Forte discontinuità rispetto ai fattori CF/R di crisi Tmd cl./tmd forn. Coerenza Fatturato e sistematicità Calo mercato della Delta strategia R/Delt MK (o Calo quantità azienda ck) Calo prezzi medi Delta R/Delta CI Cambio mix R/Dip. Sforzo comm./r R/ dati strutturali (negozi, metri quadri) R x anzianità prodotti Cambio clienti entro e fuori business Supporto clienti Supporto finanza Strategie mercati Strategie prodotti Esistenza condizioni necessarie, per tempicome richiesti, risorse e innovazioni/esclusioni competenze coinvolte, perché si possa implementare la strategia Efficienza Finanziaria (corporate/ business) Incidenza costi Lentezze Dimensionamento Scelta fonti Incapacità rimborso EBITDA/R Costi var/r Tempi (ordine, svil. Prod.) Rotazione magazzino OF/R, OF/EBITDA, OF/CF PFN/R Costo medio Reengineering Delocalizzazioni (Dis)Investimenti strutturali Ristrutturazione debito Disinvestimenti Selezione clienti/prodotti

Profilo business Liquidità Fatturato Dettagli Indicatori Vie di soluzione Incasso da clienti Pagamenti fornitori Calo mercato Calo quantità azienda Calo prezzi medi Cambio mix L IMPRESA RECUPERATA Action Plan Delta E/Delta R Delta U/Delta C CF/R Tmd cl./tmd forn. Delta R/Delt MK (o ck) Delta R/Delta CI R/Dip. Sforzo comm./r R/ dati strutturali (negozi, metri quadri) R x anzianità prodotti Cambio clienti entro e fuori business Supporto clienti Supporto finanza Analitico: Utile diagrammi Gant per svolgimento azioni Controllabile: Fungere da riferimento per controllo successivo Strategie mercati Strategie prodotti Dettagliato: nomi, importi, eventi critici (rilascio autorizzazioni, impegni assunti, ecc.) Coerente con strategia Come innovazioni/esclusioni Efficienza Finanziaria (corporate/ business) Incidenza costi Lentezze Dimensionamento Scelta fonti Incapacità rimborso EBITDA/R Costi var/r Tempi (ordine, svil. Prod.) Rotazione magazzino OF/R, OF/EBITDA, OF/CF PFN/R Costo medio Reengineering Delocalizzazioni (Dis)Investimenti strutturali Ristrutturazione debito Disinvestimenti Selezione clienti/prodotti

Profilo business Liquidità Dettagli Indicatori Vie di soluzione Incasso da clienti Pagamenti fornitori Calo mercato Calo quantità azienda Calo prezzi medi Cambio mix Delta E/Delta R Delta U/Delta C CF/R Tmd cl./tmd forn. Delta R/Delt MK (o ck) Delta R/Delta CI R/Dip. Sforzo comm./r R/ dati strutturali (negozi, metri quadri) R x anzianità prodotti Efficienza Incidenza costi EBITDA/R dettaglio per clienti, area geografica Lentezze Costi var/r Dimensionamento Tempi (ordine, svil. Prod.) Rotazione magazzino Finanziaria (corporate/ business) Scelta fonti Incapacità rimborso L IMPRESA RECUPERATA Ipotesi e piano economico e finanziario La sequenza delle ipotesi: OF/R, OF/EBITDA, OF/CF PFN/R Costo medio Cambio clienti entro e fuori business Supporto clienti Supporto finanza Fatturato => Incidenze costi ed EBITDA => Rotazioni circolante => Fatturato Strategie mercati Flussi CCNO => Flusso cassa operativo => Investimenti/Disinvestimenti Strategie prodotti Free cash Flow Come innovazioni/esclusioni flussi servizio a debito: acquisizione rimborso debiti (esistenti/nuovi) pagamento interessi (ipotesi tasso) Dettaglio ricavi: domanda mercato => quota mercato => ricavi prodotto => Reengineering Delocalizzazioni (Dis)Investimenti strutturali Schemi sintetici ma ricollegabili a situazione contabile iniziale Prospetto flussi di cassa Verifiche specie con confronti spaziali - temporali Ristrutturazione debito Disinvestimenti Selezione clienti/prodotti

Profilo business L IMPRESA RECUPERATA Dettagli Indicatori Vie di soluzione Stragegia di turnaround Liquidità Incasso da clienti Delta E/Delta R Pagamenti fornitori Delta U/Delta C Forte discontinuità rispetto ai fattori CF/R di crisi Tmd cl./tmd forn. Coerenza Fatturato e sistematicità Calo mercato della Delta strategia R/Delt MK (o Calo quantità azienda ck) Calo prezzi medi Delta R/Delta CI Cambio mix R/Dip. Sforzo comm./r R/ dati strutturali (negozi, metri quadri) R x anzianità prodotti Cambio clienti entro e fuori business Supporto clienti Supporto finanza Strategie mercati Strategie prodotti Esistenza condizioni necessarie, per tempicome richiesti, risorse e innovazioni/esclusioni competenze coinvolte, perché si possa implementare la strategia Efficienza Finanziaria (corporate/ business) Incidenza costi Lentezze Dimensionamento Scelta fonti Incapacità rimborso EBITDA/R Costi var/r Tempi (ordine, svil. Prod.) Rotazione magazzino OF/R, OF/EBITDA, OF/CF PFN/R Costo medio Reengineering Delocalizzazioni (Dis)Investimenti strutturali Ristrutturazione debito Disinvestimenti Selezione clienti/prodotti

Profilo business Liquidità Fatturato Efficienza Dettagli Indicatori Vie di soluzione Incasso da clienti Pagamenti fornitori Selezione variabili critiche: sviluppo mercato prezzi materie tassi interesse Calo mercato Calo quantità azienda Calo prezzi medi Cambio mix Definizioni scenari possibili reazione concorrenti reazione clienti tempistica azioni Finanziaria (corporate/ business) Incidenza costi Lentezze Dimensionamento Scelta fonti Incapacità rimborso L IMPRESA RECUPERATA Analisi di sensitività Delta E/Delta R Delta U/Delta C CF/R Tmd cl./tmd forn. Delta R/Delt MK (o ck) Delta R/Delta CI R/Dip. Sforzo comm./r R/ dati strutturali (negozi, metri quadri) R x anzianità prodotti EBITDA/R Costi var/r Tempi (ordine, svil. Prod.) Rotazione magazzino OF/R, OF/EBITDA, OF/CF PFN/R Costo medio Cambio clienti entro e fuori business Supporto clienti Supporto finanza Strategie mercati Strategie prodotti Come innovazioni/esclusioni Reengineering Delocalizzazioni (Dis)Investimenti strutturali Preferibile analisi per scenario che tradizionale prospetto per tassi interesse Attestatore deve sviluppare eventualmente ipotesi alternative Ristrutturazione debito Disinvestimenti Selezione clienti/prodotti

Profilo business Liquidità Fatturato Efficienza Finanziaria (corporate/ business) Dettagli Indicatori Vie di soluzione Incasso da clienti Pagamenti fornitori Calo mercato Calo quantità azienda Calo prezzi medi Cambio mix Incidenza costi Lentezze Dimensionamento Scelta fonti Incapacità rimborso L IMPRESA RECUPERATA Profili critici dei piani Delta E/Delta R Delta U/Delta C CF/R Tmd cl./tmd forn. Delta R/Delt MK (o ck) Delta R/Delta CI R/Dip. Sforzo comm./r R/ dati strutturali (negozi, metri quadri) R x anzianità prodotti EBITDA/R Costi var/r Tempi (ordine, svil. Prod.) Rotazione magazzino OF/R, OF/EBITDA, OF/CF PFN/R Costo medio Cambio clienti entro e fuori business Supporto clienti Supporto finanza Cause crisi spesso carenti; si confonde effetto finanziario con causa economiche e scelte manageriali Giustificazione crescita in assenza investimenti La concorrenza sta sempre ferma! Action plan carenti Ipotesi non esplicitate: analisi di scenari, di sensitività Strategie mercati Strategie prodotti Come innovazioni/esclusioni Reengineering Delocalizzazioni (Dis)Investimenti strutturali Si esplicita risultato alla fine del piano ma spesso si dimentica di presentare i risultati ai check point Atteggiamento scetticismo professionale, proporzionale allo stato di crisi Ristrutturazione debito Disinvestimenti Selezione clienti/prodotti

Profilo business Liquidità Finanziaria (corporate/ business) Dettagli Indicatori Vie di soluzione Incasso da clienti Pagamenti fornitori Incidenza costi Lentezze Dimensionamento Scelta fonti Incapacità rimborso L IMPRESA RECUPERATA Il giudizio dell attestatore Delta E/Delta R Delta U/Delta C CF/R Tmd cl./tmd forn. La sostanza del giudizio: Completezza documentazione + Veridicità dei dati contabili di partenza + Fatturato Calo mercato Delta R/Delt MK (o Corretta Calo rappresentazione quantità azienda ck) e diagnosi crisi + Esplicitazione Calo prezzi ipotesi medi Delta R/Delta CI + Cambio mix R/Dip. Attendibilità strategia (coerenza, Sforzo comm./r completezza)+ Attendibilità piano economico-finanziario R/ dati strutturali + (negozi, metri quadri) Ottenimento risultato risanamento R x anzianità prodotti + Presentazione del piano = Efficienza Giudizio finale fattibilità EBITDA/R Costi var/r Tempi (ordine, svil. Prod.) Rotazione magazzino OF/R, OF/EBITDA, OF/CF PFN/R Costo medio Cambio clienti entro e fuori business Supporto clienti Supporto finanza Strategie mercati Strategie prodotti Come innovazioni/esclusioni Reengineering Delocalizzazioni (Dis)Investimenti strutturali La dichiarazione di attestazione non può essere sottoposta a riserve o indicazioni cautelative che ne limitino la portata. Essa può invece essere condizionata a un evento iniziale, che deve verificarsi in tempi prossimi e che, se si verifica, rende il piano ragionevole (Raccomandazione 12, Linee-Guida per finanziamento aziende in crisi) Ristrutturazione debito Disinvestimenti Selezione clienti/prodotti

Profilo business Dettagli Indicatori Vie di soluzione Liquidità Incasso da clienti Delta E/Delta R Cambio clienti entro e Titolo: Giudizio Pagamenti di fattibilità fornitori del Delta piano U/Delta di Crisanamento fuori business ai sensi. CF/R Supporto clienti Tmd cl./tmd forn. Supporto finanza del requisito Fatturato di Calo indipendenza, mercato della Delta R/Delt insussitenza MK (o Strategie di incompatibilità, mercati Calo quantità azienda ck) Strategie prodotti dell incarico ricevuto Calo prezzi (riferimento medi Delta a R/Delta engagement CI letter). Cambio mix R/Dip. Sforzo comm./r R/ dati strutturali (negozi, metri quadri) R x anzianità prodotti Come innovazioni/esclusioni Efficienza Incidenza costi EBITDA/R Reengineering Principi di riferimento a guida dell attività svolta: riferimenti a Lentezze Costi var/r Delocalizzazioni principi di revisione Dimensionamento utilizzati e Tempi a standard (ordine, svil. professionali. (Dis)Investimenti Prod.) strutturali Responsabilità del management: Rotazione specifica magazzinodella assunzione di Finanziaria (corporate/ business) L IMPRESA RECUPERATA La relazione finale (1 Professionista attestatore: specifiche della posizione professionale, Oggetto della verifica: specificazione degli elementi del piano quali la natura prospettica dei dati, dei documenti componenti, del soggetto firmatario, della data a cui è riferito, del suo orizzonte temporale, del suo obiettivo. responsabilità Scelta del management fonti circa le ipotesi usate e i dati forniti; Incapacità rimborso specifica delle previsioni ( best estimate o hypothetical ). OF/R, OF/EBITDA, OF/CF PFN/R Costo medio Ristrutturazione debito Disinvestimenti Selezione clienti/prodotti

Profilo business L IMPRESA RECUPERATA Dettagli Indicatori Vie di soluzione La relazione finale (2 Descrizione Liquidità sintetica Incasso del da clienti lavoro svolto: Deltasvolgimento E/Delta R di Cambio verifiche clienti (situazione entro e contabile di partenza, Pagamenti colloqui, fornitori sopralluoghi, Delta U/Delta documentazione C fuori business aziendale consultata CF/R Supporto clienti aggiuntiva a quella nel piano), descrizione Tmd cl./tmd di altre forn. fonti informative Supporto finanza usate (compreso Fatturato eventuale Calo lavoro mercato di terzi soggetti). Delta R/Delt Descrizione MK (o Strategie eventuali mercati limitazioni riscontrate. Rinvio Calo ad quantità allegati azienda per dettagli ck) verifiche Strategie prodotti Eventuali rilievi: Calo descrizioni prezzi medidi significative Delta R/Delta carenze CI del piano, Cambio mix R/Dip. Come non tali da inficiare il giudizio di Sforzo attendibilità; comm./r innovazioni/esclusioni tali da compromettere l attendibilità R/ dati del strutturali piano. (negozi, metri quadri) Giudizio: chiara e sintetica affermazione senza riserve sulla veridicità R x anzianità prodotti (strumentale) dei dati, sulla fattibilità del piano e sulla idoneità per il riequilibrio aziendale. Efficienza Il giudizio Incidenza di non costifattibilità EBITDA/R dipenderà da significative Reengineering carenze del piano o da limitazioni significative Lentezze al lavoro Costi di verifica. var/r Delocalizzazioni Dimensionamento Tempi (ordine, svil. (Dis)Investimenti Eventuali richiami di informativa: Prod.) fatti e circostanze che strutturali è opportuno portare a conoscenza (ad esempio: necessaria sussistenza Rotazione magazzino di circostanze che permettano al piano Finanziaria di divenire Scelta operativo, fonti come nel caso di ottenimento Ristrutturazione di moratoria debito da parte delle banche). (corporate/ Incapacità rimborso Disinvestimenti business) Selezione clienti/prodotti Data, Luogo e Firma dell attestatore OF/R, OF/EBITDA, OF/CF PFN/R Costo medio