Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta



Documenti analoghi
I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La scuola integra culture. Scheda3c

MODENA E IL SUO CLIMA

Bollettino del clima dell anno 2014

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

METEOTRENTINO REPORT

Definizione onda di calore:

Rendiconto idro-pluviometrico delle piogge del 4-5 novembre 2014 sul Varesotto

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto

ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO

ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/02/2010

Ottobre Bollettino del clima Ottobre MeteoSvizzera. Inizio di mese freddo. Correnti da ovest e da sudovest. Breve estate indiana

3.4 Fase 4: Monitoraggio del sistema

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015

HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ

Aero Circolo Centrale di Volo a Vela Ettore Muzi

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Analisi Anemometrica Rose dei venti

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

METEOTRENTINO REPORT

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

Bollettino agrometeorologico mensile novembre 2008

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

Arpa Piemonte Secondo Barbero

Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

TRASMISSIONE DEI BOLLETTINI La trasmissione del bollettino avverrà tramite: Messaggi vocali

Analisi statistica inverni in Pianura padana in presenza del Nino

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

POLIZZA METEO. Assicurare i propri ricavi contro eventi meteorologici sfavorevoli

Corso Base di Scialpinismo PREPARAZIONE E CONDOTTA DI UNA GITA IN AMBIENTE INVERNALE

Meteo Varese Moti verticali dell aria

scaricato da

FOTOVOLTAICO.

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI

Gennaio INQUADRAMENTO METEOROLOGICO DEL 2011

Rapporto dell evento meteorologico del febbraio 2014

Meteorologia e climatologia del Bacino Padano-Adriatico

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

IL PRE-PROCESSORE METEOROLOGICO CALMET-SMR. Una breve descrizione: caratteristiche, input, output, limiti

Il geopotenziale, significato e suo uso nelle carte meteorologiche

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Mobile Gressoney, la valle del Lys e il Monte Rosa

TESTI SEMPLIFICATI LABORATORIO CORSO ALIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE NOSSA A CURA DI:

adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason

I BOLLETTINI VALANGHE AINEVA e LA SCALA DI PERICOLO

RELAZIONE IDROGEOLOGICA INTEGRATIVA

Data di pubblicazione: Dicembre 2005

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Controllo di qualità dei dati giornalieri di temperatura minima e massima e di precipitazione

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA LA PIOGGIA.

Donne e welfare. Novembre 2010

61 Ghiacciaio della Capra

L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

DEFINIZIONE DI WIND SHEAR

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

CRONACA METEO SUD AMERICA

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Cambiamenti meteo-climatici in atto e ripercussioni sulle risorse idriche (la difficoltà di leggere il segnale climatico)

Meteorologia e qualità dell aria: dalla previsione alla prevenzione. Presentazione dei lavori delle Scuole Elementari di Oggebbio e Ghiffa

METEOROLOGIA AERONAUTICA

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI FEBBRAIO 2014

L umidità atmosferica

Siccità, Acqua e Coste. Studio Pilota. L impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione idroelettrica in Trentino, Italia

Cenni di meteorologia e valutazione oggettiva delle condizioni meteorologiche.

Le graminacee. Il volo pollinico da maggio in poi. Le graminacee. Newsletter N

CLIMI E ZONE CLIMATICHE

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI


Gabriele Pallotti (Università di Sassari) Un esempio di riscrittura: un testo di geografia


Corretto posizionamento di strumentazione meteorologica

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345)

UN CRITERIO PER LA DEFINIZIONE DI GIORNO CON NEVE AL SUOLO

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

/2 0 /1 9 0 colosi peri ni per il volo Fenome

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

STAGIONE INVERNALE Analisi di due situazioni nivometeorologiche significative

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

L INVERNO METEOROLOGICO IN VENETO Una stagione record per pioggia, neve e temperatura

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

Le principali situazioni meteo sull Italia Liberamente tratto dagli appunti di Achille Bardelli da Magnaghi Piero

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Transcript:

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta

Il ruolo delle montagne Flusso atmosferico + monti Sollevamento orografico Condensazione e precipitazioni Sulle Alpi cadono in media circa il doppio delle precipitazioni che nelle pianure circostanti

Le Alpi e zone limitrofe tuttavia nelle ampie vallate protette da alte montagne (come il solco centrale della Valle d Aosta ed il vicino Vallese) le precipitazioni possono essere molto scarse in quanto le correnti perdono gran parte del contenuto d umidità sui rilievi che hanno incontrato in precedenza, lasciando a secco la valle centrale ( xericità intralpina ). Le precipitazioni si concentrano dove le masse d aria umida subiscono effetti di sbarramento (Stau). Precipitazioni medie annue 1971-1990 Tratto da Atlante Idrologico della Svizzera, 2001

L Italia Precipitazioni medie annue

Valle d Aosta In quest immagine sono rappresentate le isoiete (mm di pioggia e neve fusa), calcolate sui valori medi annuali 1920-2000. La zona più asciutta è la valle centrale, intorno ad Aosta, con valori vicini a 500 mm; nelle valli laterali gli apporti aumentano, senza tuttavia raggiungere particolare abbondanza, tranne che nella zona del Monte Bianco e del Gran San Bernardo, dove si registrano più di 2000 mm/anno. La media della regione è invece intorno ai 950 mm. Precipitazioni medie annue Tratto da Atlante climatico della Valle d Aosta Regione Autonoma Valle d Aosta (RAVA) Società Meteorologica Italiana (SMI)

Valle d Aosta E la carta del numero annuo di giorni piovosi (pioggia o neve fusa >= 1 mm). Mentre nella valle centrale si contano circa 70-80 giorni di pioggia l anno, procedendo verso la dorsale alpina nord-occidentale le frequenze aumentano, fino a superare i 150 giorni annui con precipitazioni (in gran parte nevose, data la quota). N di giorni all anno con precipitazioni Tratto da Atlante climatico della Valle d Aosta Regione Autonoma Valle d Aosta (RAVA) Società Meteorologica Italiana (SMI)

Queste due carte rappresentano schematicamente i regimi pluviometrici in Valle d Aosta: in breve, si osserva come nel settore occidentale della regione dominano siccità estiva e piovosità tardoautunnale, mentre nel settore orientale si abbiano siccità invernale, piovosità primaverile e frequenti temporali estivi. Occorre comunque sottolineare come la Valle d Aosta sia una zona di forti contrasti climatici e transizioni, basti pensare che la siccità estiva tipica di buona parte della regione contrasta con la situazione di Chamonix, sul versante francese del Monte Bianco, dove invece l estate è la stagione più umida. Valle d Aosta Distribuzione delle precipitazioni Tratto da Atlante climatico della Valle d Aosta Regione Autonoma Valle d Aosta (RAVA) Società Meteorologica Italiana (SMI)

Valle d Aosta Si tratta della carta della quantità media annua di neve fresca in cm, calcolata nel periodo 1920-2000. Gli apporti minori si hanno nella bassa valle, fra Châtillon e il confine con il Piemonte, dove a causa delle scarse precipitazioni invernali cadono meno di 50 cm. La quantità aumenta con l altitudine - sia per la diminuzione della temperatura che per l aumento delle precipitazioni di circa 30 cm ogni 100 m, per un apporto medio di 160 cm a 1000 m, 450 cm a 2000 m, e più di 800 cm a 3000 m. Località diverse a parità di quota mostrano differenze nei totali annuali a causa della diversa esposizione alle perturbazioni, con una maggiore nevosità sul settore occidentale, più colpito dalle correnti umide atlantiche: ad Aosta infatti nevica quasi il doppio che a Châtillon, ed a Courmayeur cade un metro di neve in più che a Brusson, che pure si trova un centinaio di metri più in alto. Le località di cui si dispone di misure che ricevono i maggiori apporti sono i valichi del Piccolo e del Gran San Bernardo, rispettivamente con più di 11 metri e più di 14 metri di neve all anno! Quantità media annua di neve fresca Tratto da Atlante climatico della Valle d Aosta Regione Autonoma Valle d Aosta (RAVA) Società Meteorologica Italiana (SMI)

Valle d Aosta Sono riportate le isoterme medie annue calcolate utilizzando 14 stazioni poste fra i 500 e 3500 m di quota nel periodo fra il 1950 e il 2002. Si può osservare come la distribuzione termica sia funzione dell altitudine, con i valori più alti nel fondovalle (media di 10.6 C ad Aosta), l isoterma di 0 C intorno ai 2500 m e quella di 5 C sui 3400 m. Isoterme medie annue Tratto da Atlante climatico della Valle d Aosta Regione Autonoma Valle d Aosta (RAVA) Società Meteorologica Italiana (SMI)

Una nevicata fuori stagione a Courmayeur Quando si parla di clima ci si riferisce a dei valori medi, in realtà le condizioni meteo possono essere ben diverse!

Alluvione 2000: dati osservati nelle stazioni

Alluvione 2000: la situazione meteo