Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05. www.dica.unict.it/users/costruzioni



Documenti analoghi
Acquedotti: Le fonti di approvvigionamento e le relative opere

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

AUTORITA INTERREGIONALE

Spett.le. OGGETTO: D. Lgs 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni. Domanda di autorizzazione allo scarico di acque meteoriche di dilavamento

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda)

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico

La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

PARTE I. I processi idrologici. Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) Dipartimento di Ingegneria Civile

6. NORME DI ATTUAZIONE Titolo I Finalità e contenuti ed elaborati del Piano

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

L acqua in più e l acqua in meno: alluvioni e siccità in Calabria

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento

il Piano di Tutela delle Acque

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue-

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Profilo climatico locale: risultati ed evidenze

EDILIZIA BIOECOLOGICA PER UNO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE. Il recupero ambientale in ambito urbano: l ingegneria naturalistica:

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

Aspetti geologici nella pianificazione

1 Premesse generali Quadro normativo di riferimento Inquadramento stato idraulico Sezioni stradali in RILEVATO...

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche!

Valsat Sintesi non tecnica

Spett. COGEIDE S.p.A. Via Crema Mozzanica (BG)

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Criteri progettuali Acquedotti e Fognature

Parte B: anagrafica dell azienda

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /,

$ $ %" " # & +, -) %! & " ". /!0". 1 % * & - / % & -))2 :))!-))2 : -))2 2 "-)) ' ))2 22!-))2 -- "-))( -- -)) '

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS.

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE SUL TERRITORIO COMUNALE. Ing. Laura Zoppi Ing. Roberto Zanzucchi

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, Montebello Vic. (VI)

Quantità massima prelevata. Misuratori di portata installati : generale (al punto di prelievo) parziale (al prelievo idrico del ciclo produttivo) 1

SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE

Ufficio d Ambito di Brescia Pagina 1 di 5

Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore

AnAlisi della Rete idrografica consortile

Anno Rapporto ambientale

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA


Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici?

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Università degli Studi di Roma "La Sapienza" SEZIONE A - LAUREA SPECIALISTICA SETTORE CIVILE-AMBIENTALE

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO nuove scelte per la difesa del nostro Appennino

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa

Rapporto ambientale Anno 2012

16,00 del Comune di CUNEO Settore Ambiente e Territorio

Il progetto ECO LEARNING

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /,

Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI"

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALI NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

RICHIESTA DI CLASSIFICAZIONE/AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO: INSEDIAMENTO PRODUTTIVO/COMMERCIALE Pagina 1 di 7

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Il ciclo dell acqua e i suoi consumi energetici

Finalità delle indagini e del progetto

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

5.2: Reti tecnologiche

Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile nelle Alpi

6 Piano degli interventi

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

EVOLUZIONE STORICA E PROSPETTIVE DEL RETICOLO DI DRENAGGIO DELLA CITTÀ DI MILANO GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE METEORICHE URBANE

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

DISCARICA DI CA LUCIO DI URBINO. Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA

CHIEDE L AUTORIZZAZIONE AI SENSI DEL D. LGS N. 152

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Intercomunale XXXXXXXXXXXX Comune capofila XXXXXXXXXXXXXXXXXXX FIA. Elenco acquedotti intercomunali

Indirizzi normativi per la riduzione dell impatto ambientale delle acque meteoriche urbane

Ciclo idrologico naturale

STATO DELL ARTE DEL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE IDRAULICA

Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali Università di Palermo

Natura e Qualità dell'offerta didattica nelle discipline di Scienza ed Ingegneria dell acqua (SIA)

Transcript:

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Introduzione al corso Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania acance@dica.unict.it 095 7382718 Obiettivi del corso L acqua è il principio di tutte le cose Talete di Mileto Fornire le conoscenze di base per le attività di pianificazione, progettazione e gestione delle principali infrastrutture idrauliche, con particolare riferimento alle problematiche di approvvigionamento idropotabile e di smaltimento delle acque meteoriche e reflue. 1

Programma del corso Generalità Introduzione al corso. Il ciclo delle acque. I problemi delle acque. Evoluzione della gestione delle acque e delle opere idrauliche. Il quadro legislativo nazionale sulle acque. Il servizio idrico integrato. Idrologia superficiale Il ciclo idrologico naturale e antropizzato. Precipitazioni e loro misura. Valutazione degli afflussi ragguagliati. Elaborazione delle piogge intense. Cenni di probabilità e tempo di ritorno. Curve di probabilità pluviometrica. Deflussi superficiali. Caratteristiche dei bacini idrografici. La formazione delle piene. Valutazione delle portate al colmo. Metodo della corrivazione. Metodo dell'invaso. Approvvigionamento idrico Schemi idrici fondamentali. Fonti di approvvigionamento. Opere di presa. Fabbisogni e loro stima. Variabilità delle richieste. Adduttrici a gravità. Materiali per condotte. Dimensionamento dei serbatoi. Tracciato delle reti. Manufatti e opere d'arte. Problemi di verifica e di progetto. Calcolo di reti ad albero e a maglie chiuse. Impianti di sollevamento tramite pompe. Problemi di esercizio e manutenzione del servizio di approvvigionamento idrico. Smaltimento delle acque pluviali e reflue Tipi di reti e analisi preliminari. Tracciato della rete. Canali e condotte: tipologie e materiali. Calcolo delle portate di tempo asciutto. Calcolo delle portate pluviali. Verifica idraulica dei canali e delle condotte. Manufatti e opere d'arte. Problemi di gestione del servizio idrico integrato. Ciclo idrologico naturale Acqua in tre fasi: Solido Liquido Vapore Tipi di moto: Discendente Ascendente Sub-orizzontale Processi di scambio dovuti a: Energia solare: evaporazione, evapotraspirazione Energia gravitazionale: precipitazioni, moti superficiali, moti sotterranei Forze capillari: moti nello strato non saturo Processi biologici: traspirazione delle piante, scambi tra ambiente ed esseri viventi 2

Sistemi idrici Sistema = un insieme di elementi interconnessi orientati verso uno o più obiettivi, caratterizzati da un meccanismo di feedback Un sistema è più del semplice assemblaggio degli elementi costituenti a causa del comune obiettivo e dei fenomeni di feedback Sistema idrico = un insieme di impianti per l utilizzazione delle risorse idriche la tutela dall inquinamento la difesa dalle acque Elementi dei sistemi idrici fonti opere di trasporto trattamento e distribuzione utenze PROBLEMI DELLE ACQUE I. Utilizzazione delle risorse idriche per usi civili, agricoli, industriali: Impianti per rendere compatibili risorse e fabbisogni: nella quantità (opere di captazione di risorse superficiali e sotterranee) nello spazio (canali e condotte di adduzione) nel tempo (serbatoi di regolazione) nella qualità (modifica di caratteristiche delle acque per l uso) Enti di governo ed enti di gestione dei servizi idrici II. Tutela delle risorse idriche dall inquinamento III. Difesa dalle acque (sistemazione idraulica e conservazione del suolo) 3

I problemi di utilizzazione delle risorse idriche Assicurare il soddisfacimento (per quantità e qualità) delle domande idriche nel rispetto dei vincoli fisici, economici, sociali Problemi legati alla variabilità spazio-temporale delle risorse Trasferimento nel tempo dei volumi idrici attraverso: Realizzazione di serbatoi Uso congiunto di risorse sotterranee Trasferimento nello spazio Realizzazione di acquedotti, canali di adduzione Utilizzo della rete idrografica naturale Problemi legati alla qualità della risorsa Uso differenziato di risorse di diversa qualità Adeguamento attraverso trattamento, potabilizzazione, etc. Problemi legati alla carenza di risorse Ricorso a fonti alternative Miglioramento delle tecniche irrigue Riutilizzo dei reflui Variabilità temporale delle risorse Deflussi mensili del F. Salso al serbatoio Pozzillo 4

Variabilità temporale delle risorse Deflussi mensili del Salso al serbatoio Pozzillo Variabilità spaziale delle risorse Carta delle linee di egual contributo medio annuo 5

Variabilità dei consumi Fonti da acque fluenti Dighe (serbatoi) Traverse di derivazione da acque sotterranee Pozzi Sorgenti Gallerie drenanti da acque non convenzionali Depuratori (riutilizzo dei reflui) Dissalatori 6

Usi dell acqua Civile Potabile Igienico Lavaggio strade, edifici, etc. Sanitario Irriguo Industriale (con o senza restituzione) Idroelettrico (quasi sempre con restituzione) Sistemi acquedottistici in Sicilia 7

Sistema di approvvigionamento della Piana di Catania Schema del sistema di approvvigionamento della Piana di Catania Legenda Serbatoio Traversa Acquedotto Ancipa (Uso Civile) T. S. Elia T. Cutò T. Martello T. Saracena Impianto idroelettrico Condotta Utenza Ancipa Troina Impianto di potabilizzazione Fiume Pozzillo Regalbuto S. Domenica Grotta Fumata Contrasto T. Margi Contrasto T. Barbaianni T. Trigona T. delle Cave Paternò Barca CB 9 Lentini (Uso Irriguo) ASI SR (Uso Industriale) CB 10 (Uso Irriguo) ASI CT (Uso Industriale) 8

SCHEMA DI SISTEMA IDRICO URBANO CORSO D ACQUA APPROVVIGIONAMENTO SORGENTE SERBATOIO DI REGOLAZIONE DERIVAZIONE ACQUE SUPERF. SERBATOIO URBANO IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO ACQUIFER GALLERIA DI CAPTAZIONE POZZO VASCA PIEZOMETRICA IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE IMPIANTO DI DISSALAZIONE RETE DI DISTRIBUZIONE ACQUE PLUVIALI UTENZE COMUNE CORPO IDRICO RICETTORE SCARICO IMPIANTO DI DEPURAZIONE Schema tipo di sistema idrico urbano RETE DI FOGNATURA COLLETTORE SMALTIMENTO 9

I problemi della difesa dalle acque (1/2) Effetti nocivi delle acque sono: - le inondazioni dovute alle piene fluviali (danni alle aree urbane e ai terreni agricoli, interruzione delle vie di comunicazione, ecc.); - l erosione del suolo e l instabilità delle pendici (asportazione del terreno agrario, frane, ecc.); - l eccesso d'imbibizione dei terreni con difetti di scolo I problemi della difesa dalle acque (2/2) Gli interventi di difesa dalle piene e di conservazione del suolo possono essere suddivisi in tre principali categorie: I. Interventi per la difesa dalle inondazioni nelle zone vallive (arginature, correzione piano- altimetrica, diversivi e scolmatori, serbatoi di laminazione delle piene); II. Interventi nei tronchi montani dei corsi d acqua per la riduzione dell erosione ed il consolidamento dei versanti in connessione con interventi forestali ed agrari (opere trasversali- briglie, opere longitudinalidifese di sponda); III. Interventi per l eliminazione dei danni conseguenti agli eccessi di acque in terreni con difetti di scolo (reti di canali di bonifica e drenaggio). 10

Linee di tendenza per la difesa dalle acque Le attuali linee di tendenza per la difesa dalle acque possono così riassumersi: I. per la difesa dalle inondazioni: - interventi non strutturali (sistemi di preavviso delle piene, vincoli sulla destinazione d' uso, assicurazione); - rinaturalizzazione dei corsi d'acqua. II. per le sistemazioni idrauliche nei corsi d acqua montani - opere di bioingegneria III. per la bonifica idraulica - tutela delle zone umide. E ormai largamente condivisa la convinzione che occorre definire gli interventi da effettuare in un corso d acqua considerando l intero bacino idrografico. I problemi di tutela delle acque dall inquinamento (1/2) Gli effetti antropici sul ciclo idrologico naturale comprendono le conseguenze dell attività dell uomo: sull atmosfera (pioggie acide); sul suolo e sulla vegetazione (attività agricole, cambiamenti copertura vegetale, ecc.); sui corpi idrici superficiali e sotterranei (scarichi di acque reflue, discariche di rifiuti solidi). 11

I problemi di tutela delle acque dall inquinamento (2/2) Le principali linee di tendenza per il disinquinamento possono cosi riassumersi: dalla realizzazione degli impianti di raccolta, depurazione e smaltimento delle acque reflue ad un efficiente esercizio del servizio; priorità al rischio di inquinamenti dei corpi idrici a più lento ricambio (acquiferi, laghi); consapevolezza dell importanza di interventi più generali (ad es. riduzione dell uso di fertilizzanti e pesticidi nelle attività agricole, idonee soluzioni allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e dei rifiuti tossici e nocivi). (breve) storia della Gestione delle Risorse Idriche La gestione delle acque è relativamente recente rispetto alla storia dell umanità Soltanto negli ultimi 10.000 anni l uomo è passato da una sussistenza basata sulla caccia e pesca, ad una utilizzazione del territorio ai fini agricoli e pastorizi Tale rivoluzione cominciò (probabilmente) in Iraq e in Siria La nuova economia agricola favorì lo sviluppo di villaggi e in seguito di città 12

(breve) storia della Gestione delle Risorse Idriche I nuovi insediamenti agricoli richiesero lo sviluppo di tecnologie per il controllo ed il trasporto dell acqua per l irrigazione I primi esempi di controllo del flusso dell acqua si trovano in Egitto ed in Mesopotamia (che in Greco significa terra tra due fiumi ) In Egitto la costruzione dei canali per l irrigazione era uno dei compiti principali dei faraoni. Tali canali consentivano l allagamento di vaste zone agricole durante le piene del Nilo In Mesopotamia primi esempi di conflitti dovuti all utilizzo delle risorse idriche Nel periodo ellenistico, primo connubio tra scienza e ingegneria delle acque Nel periodo romano, realizzazioni di acquedotti, bonifiche (breve) storia della Gestione delle Risorse Idriche Nel medioevo, si ha un declino nella utilizzazione delle risorse idriche Dal rinascimento in poi, si hanno grandi sviluppi nei campi della fisica, chimica, idraulica, idrologia Sviluppi in campo idrologico Leonardo da Vinci dà due spiegazioni per la formazione delle sorgenti: Riconosce il meccanismo evaporazione dal mare-nuvole-pioggie Ma ritiene che le sorgenti dalle montagne vengono dalla risalita delle acque di mare entro le montagne (come alambicchi) Palissy (1510-1589) afferma che fiumi e sorgenti hanno origine dalle precipitazioni e non dal mare Perrault (1608-1680) dimostra che la pioggia è sufficiente per il deflusso superficiale e le portate delle sorgenti Analisi dei componenti del ciclo idrologico (David, Smith, Darcy, Rippl, Hazen, Horton, Sherman) e sviluppo di tecniche di misura (telemetro, Venturi, etc.) Gestione integrata delle acque e Idrologia globale (Harvard Water Resources Program, 1956) 13