Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)



Documenti analoghi
Struttura Complessa Fisica Sanitaria

La Fisica in ambito sanitario ospedaliero

Unità Operativa di Fisica Sanitaria (già Radioprotezione Fisica)


DANIELE FANTINATO Responsabile Servizio di Fisica Sanitaria Tel:

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica

La radioprotezione nel Dipartimento di Prevenzione:

La radioprotezione del paziente: il punto di vista del Responsabile dell Impianto

MASTER di PRIMO LIVELLO

LA RADIOPROTEZIONE NELL AMBIENTE SANITARIO

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia TRMIR

E evidente che il sistema di protezione sarà diverso a seconda del tipo di esposizione. Non vi è alcun beneficio diretto dell individuo

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n marzo 1997 )

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

MASTER. Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione. Polo Tecnologico Universitario di Desio

RADIATION DOSE MONITOR. Il DACS per Costruire la cultura della Bassa Dose

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Esperto Controlli Non Distruttivi

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

Ministero della Salute

1. IL PREPOSTO NON DEVE ADIBIRE I LAVORATORI ALLE PRATICHE CHE IMPLICANO L USO DI RADIAZIONI IONIZZANTI PRIMA DELLA CONCLUSIONE DI QUESTA PROCEDURA.

Linee Guida per l organizzazione delle strutture di Fisica Medica in Italia

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

CEN/CENELEC EN 46003:1999 Sistemi qualità Dispositivi medici Prescrizioni particolari per l'applicazione della EN ISO 9003

La Scuola di Specializzazione in Fisica Medica dell Università degli Studi di Napoli Federico II. G. Roberti

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi

Il Corso di Laurea in Infermieristica

UNIVERSITA DEGLI STUDI FI FIRENZE SCUOLA DI SCIENZE DELLA SALUTE UMANA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FISICA MEDICA REGOLAMENTO DIDATTICO

Seminario di tecnica radiologica pediatrica

la radioprotezione del paziente, compiti e responsabilità alla luce del recente D.Lgs 167/00, attuazione direttiva 97/43/Euratom

Impieghi medici delle radiazioni e società

Professione Sociologo?

Principi generali per l erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e principi generali per l erogazione dei dispositivi medici monouso

Emergenza / Urgenza in Radiologia

Requisiti Specifici per l accreditamento delle Strutture di Fisica Sanitaria

Certificazione in ambito sanitario: Qualità Sicurezza Esperienza

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

PROCEDURA DI SELEZIONE ESPERTO QUALIFICATO IN RADIOPROTEZIONE/ ESPERTO RESPONSABILE DELLA SICUREZZA IN RISONANZA MAGNETICA

I SISTEMI DI RADIOPROTEZIONE NELLA STRUTTURA DI MEDICINA NUCLEARE

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

LA FORMAZIONE NELL AZIENDA IN MATERIA DI SICUREZZA

LA GESTIONE DELLE FORNITURE DEL FARMACO OSSIGENO IN AMBITO DOMICILIARE E DEI SERVIZI CONNESSI ALL OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

FARE E INNOVARE SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA PERUGIA, 25/28 FEBBRAIO

Allegato A CATEGORIA D3

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

MANUALE DELLA QUALITÀ

SCHEDA RACCOLTA DATI PER ACCREDITAMENTO EVENTI

(AA 2007/2008) 180 CFU

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

Unione dei Comuni Terre d acque

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Esperienza del network JCI

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo *

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

FORUM P.A. SANITA' 2001

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

LA REALTA PIEMONTESE

LA TECNICA MANUALE NELL ERA ERA DIGITALE IN RADIOLOGIA: INTEGRAZIONE TRA RICERCA E DIDATTICA NELL ANALISI DEI DATI DI ESPOSIZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Laurea Magistrale in Fisica curriculum Fisica Applicata

LA FORMAZIONE NELL AZIENDA IN MATERIA DI SICUREZZA

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Progetto della Regione Piemonte

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I.

L evoluzione della formazione delle professioni sanitarie in Italia

REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVA PROFESSIONALIZZANTE (TIROCINIO PRATICO e LABORATORIO PROFESSIONALE)

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Curriculum Vitae di VALTER DAPOR

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

Corso di Laurea in Igiene Dentale

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2014/2015

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

ACCORDO ATTUATIVO TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA E LA. PER L ESPLETAMENTO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN

FORMAZIONE SANITARIA SPECIALISTICA IN SPAGNA: NUOVI PERCORSI FORMATIVI. Pilar Carbajo Congresso CALASS Granada, 5 settembre 2014

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Sbocchi Occupazionali: Obiettivi Formativi:

Transcript:

F. Paolo Gentile Canale Monterano (RM) FISICA MEDICA Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina 1

Chi è il Fisico medico? Il Fisico medico è una figura professionale che applica i principi e le metodologie della fisica in medicina, nei settori della prevenzione, della diagnosi e della cura, al fine di assicurare la qualità delle prestazioni erogate e la prevenzione dei rischi per i pazienti, gli operatori e gli individui della popolazione in generale. Il Fisico medico ha un ruolo fondamentale in tutti i campi di applicazione della fisica alla medicina, ma in particolare in quello della diagnosi e della cura dei tumori. Il percorso formativo Attuale percorso formativo Ha una durata di nove anni e prevede: la laurea in Fisica (specialistica quinquennale classe 20/S con il nuovo ordinamento o quadriennale con il vecchio ordinamento) il diploma quadriennale di specializzazione in Fisica medica con tirocinio obbligatorio, presso strutture accreditate del Servizio Sanitario Nazionale. N.B. Il Fisico medico ha l obbligo dell aggiornamento professionale con la partecipazione al programma di Educazione Continua in Medicina (ECM) 2

Dove lavora il Fisico medico? nelle strutture del Servizio Sanitario Nazionale, principalmente negli Ospedali sia pubblici che privati di elevata complessità, nei centri universitari e di ricerca (attività di ricerca e didattica) nelle aziende private produttrici di apparecchiature (acceleratori, apparecchiature diagnostiche..) e dispositivi o strumentazione associati. Campi di intervento Terapia (radioterapia, radiologia interventistica, laser, ultrasuoni, campi elettromagnetici, terapie metaboliche ) Diagnosi (Radiologia, Diagnostica ad Ultrasuoni, Risonanza Magnetica, Medicina nucleare); Informatica Sicurezza e protezione nell impiego delle radiazioni, valutazione dei rischi fisici e prevenzione Sicurezza e protezione nell impiego di agenti fisici nei settori clinici, sanitari industriali e di ricerca Valutazione delle tecnologie in ambito sanitario, predisposizione capitolati di acquisto, espletamento gare e collaudi di apparecchiature Monitoraggio segnali fisiologici 3

Quali leggi per il fisico medico? Pubblico impiego e Libera professione: Dlgs. 187/2000 DM 2/8/1991 e smi Dlgs. 230/1995 e s.m.i. Dlgs. 81/2008 Pubblico impiego: Dirigenza sanitaria (legge 502/1992) Normativa concorsuale (DPR 483/97) Che cosa fa in Ospedale? Garantisce la sicurezza e l efficacia della diagnosi e della terapia Altre attività sono connesse al monitoraggio e all analisi di segnali fisiologici, alla sicurezza e protezione nell uso di tutti gli agenti fisici utilizzati in ambito clinico (campi e.m., ultrasuoni, laser, ecc.) ed inoltre alla scelta e valutazione delle tecnologie sanitarie (Health Tecnology Assessment, HTA) 4

L attività in Radiologia e Diagnostica per Immagini Finalizzata a garantire la qualità delle procedure radiologiche Orientata a garantire che le immagini siano adeguate a soddisfare i requisiti diagnostici Tesa a garantire la sicurezza del paziente, in termini di esposizione alle radiazioni L attività in Radioterapia Il Fisico medico si occupa sia degli aspetti fisici, dosimetrici e tecnologici relativi al trattamento per ogni singolo paziente che del corretto e sicuro funzionamento delle apparecchiature in uso presso il reparto di Radioterapia. 5

L attività in Medicina Nucleare Il Fisico medico svolge la propria attività sia nella diagnostica medico-nucleare che nella terapia con radiofarmaci. In ambito diagnostico opera per assicurare un adeguata qualità delle immagini compatibile con le necessità cliniche, somministrando al paziente la più bassa possibile quantità di radiofarmaco Nelle procedure terapeutiche elabora il piano di cura dosimetrico sul paziente calcolando la dose all organo bersaglio e agli altri organi sani La tecnologia Partecipa all individuazione delle tecnologie rispondenti alle esigenze cliniche e ai criteri di sicurezza Effettua le prove di accettazione, sulle nuove apparecchiature prima della messa in esercizio clinico Elabora un dettagliato programma di garanzia della qualità Predispone le procedure ed effettua i controlli di qualità periodici sulle apparecchiature 6

La tecnologia (cont.) Collabora nella gestione dei sistemi di archiviazione delle immagini RIS (Radiology Information System) e PACS (Picture Archive Communication System) Effettua la calibrazione e la dosimetria di base dei fasci di radiazione ed inserisce i dati necessari nei sistemi per la pianificazione dosimetrica del trattamento Effettua prove di verifica della correttezza del calcolo del piano di trattamento e dell acquisizione delle immagini Verifica la corretta risposta degli strumenti di misura della quantità di radiofarmaco (dose) da somministrare al paziente Effettua il calcolo e la ricerca della distribuzione di Per il paziente in diagnostica Determina la dose impartita al paziente nelle procedure radiologiche con particolare attenzione all esposizione dei pazienti pediatrici, ai programmi di screening ( es: screening mammografico) e alle procedure comportanti alte dosi per il paziente, quali la radiologia interventistica e la tomografia computerizzata Stima la dose al feto in modo da fornire al Medico Radiologo le informazioni necessarie a valutare adeguatamente i rischi correlati nelle pazienti in gravidanza, come richiesto dalla normativa vigente Analizza e valuta le informazioni di carattere funzionale associate a procedure diagnostiche radiologiche e non. 7

Per il paziente in radioterapia Esegue lo studio fisico dosimetrico del trattamento, ossia il calcolo e la ricerca della ottimizzazione della distribuzione di dose nel piano di trattamento, Verifica la correttezza della pianificazione prima del trattamento con misure dirette nel caso di trattamenti complessi Verifica la correttezza della dose erogata con misure di dose in vivo, sul paziente, quando necessario Partecipa alla verifica della rispondenza del trattamento radioterapico a quello pianificato Sulla base delle proprie competenze, contribuisce all ottimizzazione delle tecniche radioterapiche, sviluppando e applicando metodiche di controllo e di verifica adeguate alle innovazioni introdotte. Per il paziente in medicina nucleare Si occupa dell ottimizzazione dei protocolli di esecuzione degli esami e della elaborazione dei dati relativi alla distribuzione del tracciante radioattivo Nelle procedure terapeutiche effettua le valutazioni della dose assorbita sul singolo paziente per il calcolo della corretta quantità di radiofarmaco da iniettare Effettua il monitoraggio del paziente in trattamento 8

La sicurezza Garantisce la sicurezza degli operatori esposti alle radiazioni ionizzanti e degli ambienti di lavoro Contribuisce alla predisposizione delle norme di comportamento dei pazienti e degli operatori nell implementazione di nuove tecniche diagnostiche e terapeutiche Effettua la valutazione di esposizioni mediche per persone diverse dal paziente che potrebbero trovarsi coinvolte nelle pratiche radiologiche e in quelle medico nucleari (es: accompagnatori in caso di paziente pediatrico, di paziente non autosufficiente,..). La sicurezza (cont.) Valuta i possibili effetti, per pazienti e operatori, associati all impiego di agenti fisici diversi dalle radiazioni (campi elettromagnetici, laser,..) Garantisce, sia attraverso un adeguata formazione che mediante l adozione di dispositivi di protezione, la sicurezza degli operatori esposti durante le procedure radiologiche e di risonanza magnetica e ad altri agenti fisici (laser,..) 9

Grazie per l attenzione e arrivederci Antica Monterano - S. Bonaventura 10