CURRICULUM VITAE E FORMATIVO PROFESSIONALE DEL DOTT. SERGIO SABBATANI



Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT. LUPPI GABRIELE

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

L esperienza dell Emilia-Romagna

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. meleddu carlo Data di nascita 11/12/1950. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM DOTT. GIOVANNA MAIRA

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA dal 01/04/77 LUIGI RUBENS CURIA

DR. MARCELLO PERSICO (PRSMCL57M18F839K)

Gabriella Farina. Italiana - CF FRNGRL59S51L682X

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SANTI VITTORIO Data di nascita 14/03/1946. Dirigente ASL I fascia - ser.t formia

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE. Maturita classica conseguita presso il Liceo Classico di Melito P.S. (RC) nell anno scolastico 1978/79.

DR. FERDINANDO CESARINI CURRICULUM VITAE

AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

D O T T. S S A I R E N E C U T U L I

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PER IL CURRICULUM VITAE. Parenti Mita. Cognome Nome Indirizzo Telefono Fax.

CURRICULUM VITAE 06/

Dirigente medico I livello Istituto Tumori-Fondazione Pascale-Napoli. f.tatangelo@istitutotumori.na.it

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cicogna Vittorio Amedeo. Data di nascita 29/01/1953. Numero telefonico dell ufficio

AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

FARMACIA DELL OSPEDALE INGRASSIA DI PALERMO FARMACISTA DIRIGENTE FARMACISTA OSPEDALIERA

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tufano nunzio Data di nascita 24/06/1958. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

Direttore di Struttura Complessa. Direttore Dipartimento Aziendale di Chirurgia Generale.

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

PERALTA GIUSEPPE, 29, via monte cuccio,90144, Palermo, Italia

Teresa Pira F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Dirigente medico.

e si prese cura di lui

Grazie dell attenzione

CARRIERA ACCADEMICA - SCIENTIFICA

CURRICULUM VITAE. TITOLI DI STUDIO Maturità Classica: Liceo Ginnasio A. Calcara di Cosenza (52/60)

Il ruolo e l impegno dell Istituto Spallanzani nel campo dell HIV/AIDS e delle malattie infettive

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. OZZELLO FRANCA Data di nascita 23/03/1950. Amministrazione ASL TO 4. Dirigente ASL II fascia - RADIOTERAPIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto?

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Curriculum Vitae Europass

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio

Prevenzione del tumore della cervice uterina in donne con HIV in Emilia-Romagna

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE di. Davide IMBERTI. Indirizzo di casa Via Beverora 18/b Piacenza, Italy

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pulvirenti Fabrizio Benedetto Maria. Data di nascita 18/05/1964

Specialista Attività Socio Educative Amministrazione. Comune di Corciano Responsabile Area Socio Educativa/Istituzione Incarico attuale

LCTLSN56M53F205Y

C U R R I C U L U M. Tel. abitazione Mobile Tel. Ospedale S. Barbara

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

Specializzazione in Malattie Infettive conseguita presso l Università degli studi di Roma con votazione 70\70 e lode in data 7\89;

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

PREVENZIONE POLMONITE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Paladino Giovanni Data di nascita 16/10/1952

FONTANAROSA VITO MARIA CV EUROPEO

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI ROBERTO FRANCESCO LABIANCA ESPERIENZA LAVORATIVA E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PIEROTTI FABIO Data di nascita 01/01/1960

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

Relazioni a Congressi/Convegni Pubblicate

Boehringer Ingelheim. Obiettivo salute

Fax dell Ufficio istituzionale

PALERMO 18 dicembre 2014

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Titolo di studio Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia (1982)

INFEZIONE DA HIV e AIDS

1 / 1 MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

PROIETTI ANTONELLA CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE di GIUSEPPE D AQUILA STUDI E FORMAZIONE


Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Diploma di Epatologia presso la British Post Graduate Medica Federation di Londra, UK

Il Test di Avidità nell infezione da HIV

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Ruolo organizzativo del coordinatore

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE. Data di nascita 26/06/1959 Qualifica

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

F O R M A T O E U R O P E O

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Zanotti Eros Data di nascita 12/10/1960. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

Progress Report Piano Progetti 2010

DR. MARIO RAMPA CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DEL INFORMAZIONI PERSONALI

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

Massimo Annicchiarico Azienda Usl di Modena Luca Baldino Azienda Usl di Piacenza Paola Bardasi Azienda Usl di Ferrara Tiziano Carradori

De Micheli Alberto Viale Quartara 39i/ GENOVA

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

IL RUOLO DEI POLI ONCOLOGICI. Lucio Crinò

Transcript:

CURRICULUM VITAE E FORMATIVO PROFESSIONALE DEL DOTT. SERGIO SABBATANI Il dott. SERGIO SABBATANI è nato a Caltagirone (CT) il 15/6/1953. Ha conseguito la Maturità Scientifica nel 1972 e si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Bologna nel luglio 1978 (allegato). Ha conseguito nel 1981 la specialità in Oncologia nel 1984 la specialità in Tisiologia e Malattie Apparato Respiratorio e nel 1993 la Specialità in Malattie Infettive presso l Università di Modena. Dal 1979 al 1982 ha effettuato servizio di Guardia Medica presso l U.S.L. n.22 di S. Lazzaro (Bologna). Nel 1979 ha compiuto un tirocinio pratico ospedaliero in Oncologia e nel 1980 un secondo tirocinio pratico ospedaliero in Pneumologia. Negli anni 1979-1981 ha ottenuto una borsa di studio dalla Lega Italiana Lotta ai Tumori. Nel 1982 ha ottenuto un incarico presso l Ospedale di Montecatone Bologna (divisione di Pneumologia-Tisiologia) per una supplenza di 6 mesi; a questo primo incarico nel novembre 1982, è seguito un altro incarico semestrale presso il Dispensario d Igiene anti tubercolare di Bologna come assistente tisiopneumologo. In questo periodo, ha effettuato alcune ricerche sull epidemiologia della Tubercolosi. Nel 1984, dopo avere effettuato due brevi esperienze, in qualità di supplente, la prima come Assistente Nefrologo (due mesi) presso la divisione di Nefrologia dell Ospedale Malpighi di Bologna la seconda come Assistente di Medicina generale (1 mese) presso la divisione di Medicina Generale di Bobbio (PC) ottenne un posto come Assistente Infettivologo presso la Divisione di Malattie Infettive dell Ospedale Maggiore di Bologna. Nel 1995 vinse il concorso per Aiuto di Malattie Infettive nell U.O. in cui prestava servizio ed in seguito fu inquadrato come Dirigente di I livello di Malattie Infettive (secondo la normativa vigente). Con il diffondersi dell epidemia AIDS si è impegnato sin dal 1985 a seguirne gli aspetti clinici immunologici e terapeutici nonché, epidemiologici. In questo ambito la sua precedente estrazione pneumologica gli ha consentito di approfondire gli aspetti clinici legati alla patologia di sortita in ambito polmonare; in particolare si è interessato agli aspetti diagnostici. Interessanti ed originali furono gli studi sull applicazione della tomografia computerizzata ad alta risoluzione nella diagnostica delle pneumopatie infettive di sortita in corso di AIDS. Nel giugno 1987 il Ministero degli Esteri (Dipartimento Cooperazione allo Sviluppo-Sanità) costituì una Tasck Force Nazionale per lo studio dell AIDS in alcuni Paesi Africani. Al Dott. SABBATANI fu affidata la consulenza per la Guinea Bissau. Nel febbraio 1988 si recò nuovamente in Guinea Bissau a nome dell Organizzazione Mondiale Sanità per approntare uno studio sul follw-up dei Retrovirus HIV1, HIV2, HTLV1. Sempre a nome dell OMS ritornò in Guinea Bissau nel Settembre 89. Nel corso del 1989-1990-1991-1992 si è recato complessivamente 11 volte in breve missione in Guinea Bissau a nome del World Laboratory per studi inerenti le Correlazioni tra virologia e clinica dell AIDS nell Africa dell Ovest. Dal Maggio 1989 al 1993 fu collaboratore esterno dell ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA. A nome di questa istituzione ed in particolare del Laboratorio di Virologia si è recato 13 volte in Guinea Conakry per studi di ordine clinico (TB/AIDS)

e virologico (HIV1-2/SIV) ed fu inserito nel Comitato Nazionale di Lotta all AIDS della Guinea Conakry. Tutti gli studi intrapresi in Africa oltre ad avere la finalità di ricerca generale sulla virologia e la clinica dell AIDS hanno avuto come obiettivo pratico quello di acquisire conoscenza ed esperienza sulle varianti biologiche della malattia in quel Continente. Importanti sono questi Studi perché consentono, in relazione alle continue immigrazioni dall Africa nel nostro Paese, di conoscere aspetti biologici, clinici ed epidemiologici diversi che si potrebbero sommare a quelli caratteristici del nostro Paese accentuandone la gravità. Ha fatto parte nel 1991, in qualità di Responsabile di Unità Operativa, del Gruppo di Ricerca HTLV1/2 in Italia. Questo gruppo di studio ottenne un finanziamento per gli anni 1990 e 1991 (contratti I.S.S. n. 5204 027 e 6204 029). Dal 1988 collabora con il Gruppo Italiano Cooperativo AIDS e Tumori (allegato n. 18). Dal 1988 collabora con il Dipartimento di Biologia e Genetica per le scienze Mediche per studi su HIV di tipo immunologico. Nel 1992 ha fatto parte in qualità di Principale copartecipante del sottoprogetto n. 3 del V progetto di ricerche sull AIDS. Il titolo del sottoprogetto era Tubercolosi ed infezione da HIV (fase 3). Rischio di tubercolosi in una coorte di soggetti con infezione da HIV: studio multicentrico prospettico. Dal 1991 collabora con il Laboratorio di Virologia (dipartimento Virus epatitici) dell Istituto Superiore Sanità per studi virologici in questo campo. Dal 1992 collabora con l Istituto Tumori di Napoli per ricerche di ordine virologico (HIV-1, HIV-2, HTVL1) ed epidemiologico. Nel 1993 è stato Capo Progetto per 4 mesi per conto del Ministero Affari Esteri Italiano in Burkina Faso presso il Centro di Lotta al Paludismo di Ougadougou. Questo progetto ha finalità di ricerca e sviluppa programmi di lotta alla malaria. Ha partecipato al VII Progetto di Ricerche AIDS 1995, n. 390 sottoprogetto Epidemiologia del titolo: Studio dell incidenza di sieroconversioni e valutazione del trend dell infezione da HIV nei tossicodipendenti di diverse città italiane: Un progetto sperimentale. Nel 1994 collaborò con l Osservatorio Epidemiologico Bolognese, in qualità di consulente, a studi sulla tossicodipendenza e malattie infettive correlate nella città di Bologna. Questa collaborazione ha consentito di analizzare la mortalità e la morbosità di una coorte di tossicodipendenti e gli aspetti organizzativi inerenti l ospedalizzazione ed i relativi costi. Fu allora effettuato uno studio con titolo: Valutazione del costo economico dell inserimento in comunità terapeutica di un gruppo di tossicodipendenti. A partire dal 1994 ha sviluppato studi relativi alla gestione economica dell Unità Operativa di Malattie Infettive in cui presta servizio. In particolare si è concentrato sul costo di ospedalizzazione e sul costo delle terapie anti-infettive praticate ai pazienti con patologia HIV. A comprova di questa attività di studio ed operativa sono le diverse pubblicazioni elencate e presentata a questo concorso. In collaborazione con l Istituto di Storia della Medicina dell Università di Bologna ha compiuto, dal 1996, ricerche relative alla storia delle infezioni (Colera, Malaria, Tifo, Difterite) nell area geografica Bolognese. In queste ricerche, a carattere clinico-epidemiologico, ha fatto largo uso di innovative tecniche di valutazione medicogeografico (Geographical Information System G.I.S.).

Gli studi e le ricerche compiute dal 1995 in poi, nell ambito epidemiologico e clinico, in relazione alle patologie infettive correlate alla tossicodipendenza hanno avuto l obbiettivo di focalizzare le modificazioni del rischio biologico corso da questa categoria di pazienti. Anche in questo caso nella sua produzione scientifica ha coniugato la sua esperienza di clinico infettivologo con l epidemiologia e la statistica medica con l obbiettivo precipuo di quantificare i costi (diretti ed inderetti) sostenuti sul piano sanitario. La sua produzione scientifica negli ultimi anni si è anche concentrata sulle problematiche gestionali delle patologie trattate nel reparto di degenza in cui opera, cogliendo il rapporto esistente tra territorio (inteso come area a rischio epidemiologico) e reparto clinico che si adatta sul piano organizzativo (Day Hospital, Ambulatorio, Assistenza Domiciliare) al mutare dell incidenza delle diverse patologie. Egli ha partecipato come auditore e come relatore a Congressi e Conferenze in Italia ed all Estero. La gran parte di queste Riunioni avevano come oggetto di studio l AIDS e le malattie Infettive. Negli ultimi anni ha partecipato a corsi di formazione sulla gestione ed il menagement dei reparti di Malattie Infettive. E da tre anni Responsabile del Progetto, nell Azienda USL città di Bologna ove lavora che valuta l efficienza (costi) delle terapie antibiotiche. Nel corso del 2000 ha partecipato a 2 corsi di formazione di tipo manageriale, il primo organizzato dall Associazione Medici Ospedalieri Infettivologi (A.M.O.I.): Progetto di Formazione Manageriale in Infettivologia (5 moduli); il II organizzato dall Università Bocconi di Milano a titolo: Scelte strategiche nelle aziende Sanitarie. Nel 2001 ha partecipato al Master tenuto dalla Regione Lombardia per la formazione di Dirigenti di II livello. Tale Master (I nel suo genere e conforme alla normativa nazionale per la formazione dei Direttori di U.O.) è articolato in 8 moduli di 3 giornate ciascuno. Egli ha discusso la sua tesi di finale il cui titolo era: Valutazione farmacoeconomica per la spesa in antibiotici ed antiretrovirali in una Unità Operativa di Malattie Infettive ottenendo il massimo dei voti. Nel Corso degli anni 2001-2002 ha svolto studi sulle problematiche cliniche ed epidemiologiche (TB, epatite, malaria) sollevate dai processi migratori nel nostro paese producendo diverse pubblicazioni. Dal I giugno 2002 con l unificazione dell U.O. di Malattie Infettive dell Osp. Maggiore di Bologna con l Ist. Malattie Infettive del Policlinico S.Orsola di Bologna è entrato nello organico di questo reparto ed attualmente è il responsabile del Settore Medicina Territoriale che si occupa: della assistenza domiciliare per i malati di AIDS, dei controlli sanitari nella Casa Circondariale nelle comunità terapeutiche, svolgendo anche funzioni di consulente infettivologo per tutti gli altri reparti della città. La sua attività scientifica si è concretizzata in 152 estratti di Comunicazioni a Congresso, in 155 Pubblicazioni a stampa, di cui 21 a disposizione per ricerca bibliografica su INDEX MEDICUS, di 3 libri di cui è Autore e Coautore e di un libro di cui è curatore e principale autore. Bologna, Maggio 2005 Dott. Sergio Sabbatani

PUBLISHED PAPERS ELENCO PUBBLICAZIONI 1) Indagine retrospettiva dei valori CEA nelle Neoplasie del Colon Retto e Stomaco. Acta Oncologica Vol. 4 n. 2, 1983. 2) Lo studio preoperatorio, radiologico (TAC - Tomografia) e scintigrafico mediastino polmonare, valutato in rapporto al riscontro chirurgico. Riv. Pat. Clin. Tuberc. e Pneumol. 1984, 55. 3) Tempo di sopravvivenza e CEA plasmatico in rapporto all istotipo ed al grading istologico nelle neoplasie polmonari. Riv. Pat. Clin. Tuberc. e Pneumol., 1983, 54. 4) La Tubercolosi polmonare asintomatica rilievi ambulatoriali. La Clinica Vol. 38 n. 1-2. 5) Comportamento dell antigene Carcino-embrionario (CEA) nei liquidi pleurici. Riv. Pat. Clin. Tuberc. e Pneumol. 1982, 53. 6) Valore diagnostico dell antigene carcinomo-embrionario (CEA) nei versamenti pleurici a citologia non significativa. Riv. Pat. Clin. Tuberc. e Pneumol., 1983, 54. 7) Comportamento dell antigene carcino embrionario nel cancro mammario. Considerazioni biologiche e clinico statistiche: dati preliminari. La Clinica, Vol. 38, n. 1-2. 8) Comportamento dell antigene carcino-embrionario (CEA) nelle secrezioni bronchiali. Riv. Pat. Clin. Tuberc. e Pneumol., 1982, 53. 9) Sul valore prognostico del CEA plasmatico in pazienti portatori di neoplasie polmonari: dati preliminari. Riv. Pat. Clin. Tuberc. e Pneumol., 1983, 54. 10) Apporto delle indagini immunologiche e di localizzazione con Radionuclidi alla diagnostica ed al follow-up oncologico. La Clinica, vol. 37, n. 3-6. 11) Etiopatogenesi e clinica del mesotelioma pleurico: Contributo casistico. Riv. Pat. Clin. Tuberc. e Pneumol., 1984, 55.

12) A proposito del valore del dosaggio CEA nelle neoplasie polmonari primitive indagate con Gallio 67. Romagna Medica Boll. della Soc. Medico-Chirurgica della Romagna. Vo. XXXIII, Anno 1981. 13) Associazione istotipica nel cancro polmonare. Riv. Pat. Clin. Tuberc. e Pneumol., 1983, 54. 14) Carcinoma bronchiolo alveolare: Considerazioni clinico radiologiche. Riv. Pat. Clin. Tuberc. e Pneumol., 1982, 53, 565-581. 15) Contributo allo studio del metabolismo dell insulina in pazienti epatopatici cronici. Boll. Scienze Mediche, Anno CLIV. Fasc. 3-4- 1982. 16) Studio della variazione della concentrazione plasmatica del peptidee C in corso d infusione venosa di glucosio in pazienti cirrotici. "Gli ospedali della Vita" Anno XI, n. 1/2-1984. 17) Modificazione del CEA plasmatico nel follow-up post-operatorio: nota preliminare su 28 pazienti portatori di neoplasia polmonare. Riv. Pat. Clin. Tuberc. e Pneumol., 1983, 54. 18) Correlazione tra TPA sierico, istotipo e grado di deviazione cellulare nel tumore polmonare. Riv. Pat. Clin. Tuberc. e Pneumol., 1983, 54. 19) Studio correlativo tra TPA e CEA negli adenocarcinomi del colon retto. Rivista di Oncologia. N. 3, 247-252, 1984. 20) Potenzialità diagnostica combinata del dosaggio del TPA e del CEA in neoplasie di diversi distretti: dati preliminari in 55 casi. La Clinica vo. 39. N. 1-2, 1984. 21) Valutazione del dosaggio Ria di CEA e G. I. C. A. in portatori di Neoplasia dell apparato digerente. Chirurgia Oggi 1, 251-257, 1984. 22) Livelli di Antigene Carcinomo-Embrionario (CEA) nelle secrezioni bronchiali in rapporto al contenuto proteico e glicoproteico in soggetti portatori di neoplasie polmonari e broncopneumopatie benigne. Riv. Pat. Clin. Tuberc. e Pneumol., 1983, 54. 23) Il TPA nei tumori ossei. La Clinica Vol. 39. n. 1-2 1984. 24) Il dosaggio dell Antigene Carcino-Embrionario nei versamenti pleurici. Atti del IV Corso di Clinica Oncologica Bologna 3-6 maggio 1983.

25) Confronto tra TPA e CEA nella diagnostica delle neoplasie polmonari. Riv. Pat. Clin. Tuberc. e Pneumol., 1983, 54. 26) Confronto fra TPA e CEA nel Liquido pleurico. Risultati preliminari. Riv. Pat. Clin. Tubercol. e Pneumol., 1984, 55. 27) Caratterizzazione immunologica di un gruppo di pazienti portatori di patologia neoplastica e non neoplastica polmonare. Riv. Pat. Clin. Tuberc. e Pneumol., 1984, 55. 28) Valutazione dei dosaggi RIA di CEA e GICA in portatori di neoplasie dell apparato digerente. Il Policlinico, Sez. Chirurgica vo. 91, n. 5, Ottobre 1984. 29) Il dosaggio dell antigene Carcino-Embrionario (CEA) plasmatico nelle pneumopatie neoplastiche e non neoplastiche. Acta Oncologica Vo. 4 n. 3/83. 30) Il dosaggio dell antigene Carcino-Embrionario (CEA) nella diagnostica differenziale dei versamenti pleurici. Acta Oncologica vo. 4 n. 4/83. 31) Indagine retrospettiva sulla casistica degli interventi svolti dal servizio di Guardia Medica della USL 22 nel periodo 1979-1982. Gli Ospedali della vita pag. 33-38. Maggio 1984. 32) Risultanza di alcune prime sperimentazioni sul TPA nel tumore del Polmone. Simposio: il TPA e gli altri markers tumorali. Basi biologiche e rilevanza clinica pag. 38, Bologna, 1983. 33) A Possible Suppression effect of Tumour Markers in Lung Tumours. The Journal of Nuclear Medicine and Allied Sciences pag. 72, vo. 29, n. 1-2, 1985. 34) CEA and TPA in Lung Cancer Follow-up. The Journal of Nuclear Medicine and Allied Sciences pag. 73 vo. 29 n. 1-2, 1985. 35) Correlazione tra parametri immunologici e markers tumorali nelle neoplasie polmonari. Dati preliminari. Acta Oncologica vo. 5 n. 1, 1984. 36) Partecipazione con 4 lavori alla Monografia: Markers tumorali, Ria 83. Biodata. Firenze Maggio 1983.

37) Combination of tissue Polypeptide Antigen (TPA) and Carcino Embryonaire Antigen (CEA) in different types of Cancer. Nuclear Medicine Communications 6, 299-304 (1985). 38) Gli indicatori tumorali delle neoplasie polmonari (Quaderni di Ligand Quarterly, pag. 169-187). Atti del Corso: Gli indicatori umorali delle neoplasie. Bologna 1984. 39) La diagnosi delle pleuriti neoplastiche: significato del CEA e del TPA. Relazione tenute al Congresso Italiano di Oncologia di Bologna Dicembre 1985, pag. 475-478. 40) Correlazioni tra alcuni parametri immunologici e Markers Tumorali (CEA e TPA) nelle neoplasie polmonari. Lotta contro le tubercolosi e malattie polmonari sociali 1985 n. 55 pagg. 628-631. 41) Correlazione tra Marakers tumorali (CEA e TPA), stadiazione grading istologico ed immunità cellulo-mediata nel cancro bronchiale: utilità prognostica. XI Congresso Nazionale di Oncologia. Tumori del Rene. I Markers tumorali, Bologna 1985, pag. 287-475. 42) I markers tumorali (CEA e TPA) nell evoluzione delle neoplasie polmonari (Lotta contro la Tubercolosi e le malattie polmonari sociali) anno LV, n. 3, 1985. 43) USE of TPA in hepatology of infectious nature. Initial observations. Nuclear Medicine Communications 7, 137-191 (1986). 44) Valutazione del Tissue Polypeptide Antigen (TPA) nelle epatite croniche attive e nelle epatiti croniche persistenti, pag. 475-479, del volume: Le metastasi. Atti del Congresso Italiano di Oncologia. Reggio Emilia 1986. 45) Valutazione del Tissue Polyupeptide Antigen (TPA) e dell AFP nelle epatiti virali acute, pag. 281-289 del volume le metastasi: Atti del Congresso Italiano di Oncologia Reggio Emilia. 1986. 46) Correlazioni tra markers tumorali (CEA e TPA), stadiazione, grading istologico e immunità cellulo-mediata nel carcinoma bronchiale: utilità prognostica, pag. 299 del volume i markers tumorali. Relazione tenuta al Seminario monotematico: I markers dei tumori dell apparato respiratorio, Bologna 1985. 47) La diagnosi delle pleuriti neoplastiche: significato del CEA pg. 417. Nel volume i Markers tumorali, Bologna 1985.

48) Immunocomplessi e fattori bloccanti la Blastizzazione con mitogeni aspecifici nelle Neoplasie Polmonari. Riv. Pat. Clin. Tuberc. e Pneumol., 1986, 57, 137-142. 49) Aspetti del Comportamento dei T linfociti nelle pneumopatie neoplastiche e flogistiche. Acta Oncologica pag. 35-43 gennaio-marzo 1986. 50) Protocollo terapeutico della Polmonite da pneumocystis carinii in corso di AIDS. Relazione tenuta al XV Congresso Naz. della Società Italiana di Chemioterapia, pag. 197). Pesaro-Urbino 9-13/5/1987. 51) Antibioticoterapia della Polmonite da Legionella Pneumophila (Pesaro. Relazione tenuta al XV Congresso Naz. della Società Italiana di Chemioterapia pag. 231). Pesaro-Urbino, giugno 1987. 52) Descrizione di tre casi di Pneumopatia da P. Carinii in corso di AIDS. Riv. di Patologia Clin. Tuberc. e Pneumol. 1987, 58, 181-182. 53) Prime osservazioni sull utilizzo del TPA nelle epatiti croniche (Relazione tenuta al convegno Regionale su Epatiti Croniche, Ravenna 9/XI/1985 pag. 399-400), Giornale Malattie Infettive e Parassitarie. pag. 399-400. 54) Apporto della radiologia toracica alla diagnostica dell infezione da Virus HIV. La Radiologia Medica, 74; 376-383, 1987. 55) Comportamento del T. P. A. (Tissue Polypeptide Antigen) nelle Epatite Acute. Valutazione quantitativa e qualitativa (Giornale di Malattie Infettive e Parassitarie, pg. 947-952) Convegno A. M. O. I., 1985 Fiuggi. 56) Criptococcosi: Descrizione di un caso in corso di AIDS Riv. Pat. Clin. Tuberc. e Pneumol., 1987. 58, 407-413. 57) Il Polmone del tossicodipendente: Revisione Casistica. Riv. Pat. Clin. Tuberc. e Pneumol, 1988, 59. 58) Infezioni da HIV: aspetti epidemiologici, immunologici e clinici di casi sintomatici. AIDS e Sindromi correlate. Monduzzi Edit. 1988, pag. 11-18). 59) Protocollo d accertamento, diagnostico e follow-up terapeutico per le polmoniti da PCP nei pz. affetti da AIDS AIDS e Sindromi Correlate. Monduzzi Edit. 1988, pag. 155-160.

60) Alterazioni ormonali nell AIDS e Sindromi correlate. AIDS e Sindromi Correlate. Monduzzi Edit. pag. 165-168). 61) Su di un caso di tumore polmonare in paziente HIV positivo. Riv. Pat. Clin. Tuberc. e Pneumol. vol. LIX 1988. 62) Biomarcatori nei Liquidi Biologici, pag. 221-232. Atti del Corso d aggiornamento: I biomarcatori tumorali nella pratica clinica - Genova 4 giugno 1988. 63) Aspetti terapeutici della polmonite da Legionella pneumophila in nord Italia. Atti del Simposio "Advances in Pneumology and Cardiology" pag. 403-407. Parma, maggio 1987. 64) Thymostimulin Treatment in cases of AIDS and ARC "Journal of experimental Pathology" Vo. 3, n. 4, 1987. 65) Contributo in tema di accuratezza diagnostica della radiografia del torace nella patologia infettiva. "La radiologia medica", 1988. 66) Patologia cerebrale in corso di AIDS. Quadri clinici, radiologici ed anatomopatologici. Atti del VII Congresso nazionale associazione italiana di neuroradiologia, pag. 285-290. Positano 1988. 67) Tissue Polypeptide antigen (TPA) modifications in hepatic cirrhosis, aggressive chronic hepatitis, persistent chronic hepatitis, and in minimal pathology. The International Journal of Biological Markers Vol. 3, n. 2, pp. 127-128. 68) Pneumocistosi. Minerva Medica Vol. 79 n. 9 pg. 737-752 (Settembre 1988). 69) 67 GA citrate scanning, x ray computed tomography and chest x-ray in the study of interstizial pneumonia in patients with AIDS. Nuclear Medicine Communications 9,513-516/1988. 70) Il contributo della T. C. polmonare ad alta risoluzione nello studio di pazienti HIV positivi. Atti del convegno di radiologia toracica. Venezia, Novembre 1987. Vol. 40 n. 3, 1988. 71) Trattamento delle gastroenteriti acute da Salmonella con norfloxacina. Il Gastroenterologo, pag. 166-168 novembre/ dicembre 1988.

72) Emergenza AIDS: Rilevazioni epidemiologiche - proposte di intervento preventivo. Convegno: I servizi sanitari Emilia Romagna al bivio: Qualità o decadenza. Bologna, Novembre 1988. 73) Studio retrospettivo dell evoluzione dell infezione da HIV1 nel periodo 1985-86- 87. II Convegno Nazionale AIDS e Sindromi Correlate. Monduzzi edt. 1988, pag. 43-46. 74) Follow up oculistico in corso d infezioni da HIV. II Congresso Nazionale AIDS e Sindromi correlate. Monduzzi edt. 1989 pag. 929-933. 75) La Polmonite Cronica Interstiziale Aspecifica (P. C. I. A. ) nell adulto con infezione da HIV. II Congresso Nazionale AIDS e Sindromi Correlate. Monduzzi edt. 1989. Pag. 623-628. 76) Su di un caso di AIDS presentatosi come toxoplasmosi polmonare e oculare. Rivista di Pat. e Clin. della Tubercolosi e di Pneumologia 1989, 60, 25-38. 77) Serum Thymidine Kinase (TK) evaluation in HIV infection. The International Journal of Biological Markers / Vol. 4 no 1. pp. 40-44. 78) Polmone e AIDS. Estratto dagli atti del Convegno: Diagnostica per immagini delle neoplasie del Polmone e del Mediastino. Monduzzi edt. 1989 pag. 71-85. 79) What Significance can be attribuited to high hone uptake of 67 Ga Citrate in Patients with HIV Infection? Nuc Compact 20 (1989): 87-89. 80) Unusual malignant tumors in 49 patients with HIV infection. AIDS 1989, 3: 449-452. 81) Can Thimidine Kinase (T. K) Be Utilized in Clinical Management of HIV Positive patients. NUC Compact 22 (1990): 62-69. 82) HIV-1 and HIV-2 seropositivity among AIDS cases in Guinea. AIDS 1990, Vol 4 No 12 pg. 1299-1300. 83) Il ruolo della diagnostica per immagini nelle infezioni polmonari - Atti Convegno "Le Malattie del Torace 1990 pg. 193-197.

84) Bone Marrow Uptake of GA-67 Citrate in HIV positive Patients. Nuc Compact Vo 21 1990: 280-282 85) Lung Scanning with Gallium 67 Citate in HIV Positive Patients. Characteristics Semeiotic Pattern in the More Frequent Opportunistic Pathologies. Nuc Compact Vo 21 (1990): 189-190 86) Reattività per HTLV-1/2 in una coorte di tossicodipendenti HIV-1 positivi dell Emilia Romagna. Atti del III Convegno AIDS e Sindromi Correlate. Napoli 10/12 Novembre 1989 pg. 441-446 87) Ipercaptazione Ossea di Ga 67 citrato in pazienti HIV positivi sottoposti e scintigrafia polmonare. Atti del III Convegno AIDS e Sindromi Correlate. Napoli 10/12 Novembre 1989 pg. 1149-1153 88) Proposta di protocollo diagnostico nelle pneumopatie in soggetti con infezione da HIV ed immunodepressione. Atti del III convegno AIDS e Sindromi Correlate. Napoli 10-12 Novembre 1989 pg. 1233-1240 89) High Skeleton uptake of 67 GA-citrate in patients with lymphoma. Preliminary data. Acta Oncologica 12 (4), 347-349, 1991 90) Epidemiology and Transmission of HIV-2 in West Africa. Vo: AIDS and Reproduction. pp: 24-28 Karger Basel 1992 91) HIV2, HBsAg and TPHA seroprevalence in occasional blood Donars of Guinea Bissau. Highlights in Medical Virology immunology and oncology. S. Marino 1991 October 2-6, CO-F. R. A. S. S. 92) Extended use of the micro-haematocrit capillary specimen in Third World blood banks. Transaction of the Royal of Tropical Medicine and Hygiene (1991) 85, 833. 93) Detection of HTLV1 and not HTLVII Infection in Guinea Bissau (West Africa). Journal of Acquired Immune deficiency Syndromes (1991). Vol 4 n. 5, pp. 541-542. 94) La Scintigrafia polmonare con 67 Gallio citrato nei pazienti HIV positivi. Aspetti semiotici. Atti del IV Congresso Nazionale AIDS e Sindromi correlate pp. 539-542. San Remo 1990.

95) La radiologia digitale e piastre fotostimolabili e la radiologia tradizionale nello studio della patologia intentiziale del polmone. Radiol Med 83: 287-290, 1992 Minerva Medica. 96) HIV-1 and HIV-2 Seroprevalence in Tuberculosis Patients in Guinea Bissau. Journal of Acquired Immune Deficiency Syndromes 5-536-537-1992. Raven Press. 97) In vivo genetic variability of the Human Immunodeficiency virus type 2 V 3 Region. Journal of virology, July 1992 p. 4546-4550. 98) Lung cancer in 19 patients with HIV infection. Annals of Oncology 1993, 4:85-86. 99) Atypical leishmamiasis in HIV-2 seropositive patients from Guinea- Bissau. AIDS 1991; 5:899-901. 100) Indirect immunofluorescence used as confirmatory test for HIV-2 infection in developing countries. Tropical Doctor, 1993, 23: 125-126. 101) Infezione da HIV-2 e Tubercolosi: aspetti epidemiologici Giornale Italiano dell AIDS 1993 in Vol. 4, n. 1. 102) Perinatal transmission of HIV-2 infection in malnowrished children in Guinea Bissau. Microbiologica, 17, 61-64, 1994. 103) Increase of HIV-2 and HIV-1 infection in Tuberculotic cases in Guinea Bissau. La Medicina Tropicale nella cooperazione allo sviluppo, 8, 2, 121-122, 1992. 104) Therapeutic follow up in Tuberculosis patients with HIV-2 infection in Guinea Bissau. La Medicina Tropicale nella cooperazione allo sviluppo. Vol. 9 n. 4, 1993. 105) Rischio di morte in una coorte di tossicodipendenti di Bologna (1977-1993). La salute a Bologna, pg. 165-166; n. 13 Giugno 94. 105bis) Lo stesso lavoro pubblicato nel volume: Il costo sociale della droga a Bologna. Nomisma. Bologna, Aprile 1994. 106) Valutazione del costo economico dell inserimento in Comunità Terapeutica di un gruppo di tossicodipendenti (TD). La salute a Bologna pg. 167-171; n. 13 Giugno 94.

Lo stesso lavoro pubblicato nel volume: Il Costo Sociale della Droga a Bologna. Nomisma. Bologna, Aprile 1994. 107) Risk and benefit of blood transfusion in Guinea Bissau. La Medicina tropicale Vol. 10, n. 1-2, pg. 11-13, 1994. 108) Valutazione delle giornate di degenza e stima dei costi relativi di una coorte di tossicodipendenti HIV positivi e negativi. Le Infezioni in Medicina, 2, 81-90, 1995. 109) Analisi dei ricoveri di utenti di un SerT di Bologna con diagnosi di dimissione ospedaliera di tipo psichiatrico. Epidemiologia per la Salute, 3, 81-90, 1995. 110) Valutazione critica della definizione diagnostica in un gruppo di donne tossicodipendenti (TD) ricoverate in ambiente ginecologico. Epidemiologia per la salute, 15, 77-79, 1995. 111) I ricoveri di etilisti e tossicodipendenti? Pochi, brevi ed inconcludenti. Medicina delle Tossicodipendenze, 9, 48-53, 1995. 112) Cause di morte in una coorte di tossicodipendenti di Bologna 1977-1994. Boll. Farm. e alcoolismo, a. XVIII, 3, 25-28, 1995. 113) Analisi dei costi di ospedalizzazione di un gruppo di pazienti tossicodipendenti con AIDS ed infezione da HIV presso la Divisione Malattie Infettive dell Ospedale Maggiore (1987-1992). Epidemiologia per la Salute, 3. 1995. 114) Analisi dei costi di ricovero durante un anno di attività in un reparto di malattie infettive (aprile 94 - marzo 95). Le infezioni in Medicina, 1, 19-31, 1996. 115) Sistema Informativo Geografico Urbano (S.I.G.U.) per tossicodipendenza ed etilismo nella città di Bologna (I parte). Bollettino per le Farmacodipendenze e l Alcoolismo, 1, 17-22, 1996. 116) Il sistema Informativo Geografico Urbano (S.I.G.U.) per tossicodipendenza ed etilismo nei quartieri di Bologna (II parte). Bollettino per le Farmacodipendenze e l Alcoolismo, 1, 23-30, 1996. 117) Tasso di mortalità correlato all AIDS ed altre cause nei tossicodipendenti. Le Infezioni in Medicina, 4, 2 : 93-99, 1996.

118) Fino a che punto la natura ci consentirà lo sviluppo. Amici dei Lebbrosi, a. XXXV, 7 : 13-16, 1996. 119) Heterogeneity of hepatitis C virus genotype 2 variants in West Central Africa (Guinea Conakry). Journal of General Virology, 77, 2073-2076, 1996. 120) Necessità dell assistenza domiciliare per i malati di AIDS. Dati epidemiologici ed economici. Le Infezioni in Medicina 4, 209-216, 1996. 121) A Bologna le cure ai tossicodipendenti raggiungono risultati apprezzabili?. Gli Ospedali delal vita. XXXIV, 2, 29-39, 1997. 122) Relazioni tra mutamenti climatici a Bologna ed epidemie di colera nel XIX secolo. Geografia, XX, 3-4, 91-97, 1997. 123) Il colera a Bologna nel XIX secolo. Cenni sulle conoscenze scientifiche dell epoca. Le Inf. in Med., 3, 189-203, 1997. 124) Le epidemie di colera nel bolognese nel secolo scorso. Analisi Epidemiologica Geografica Urbana (in) Atti del II Congresso Nazionale S.I.S.S.B.I.S., 94-108. Chieti, 1997. 125) Può la cooperazione allo sviluppo avvalersi di tecnologie avanzate come i Sistemi Informatici Geografici? Amici dei Lebbrosi, XXXVI, 7, 6-7, 1997. 126) La spesa per la terapia antibiotica e chemioterapica in un reparto di malattie infettive per i malati con infezione HIV. Le Inf. in Med., 4, 257-264, 1997. 127) La diffusione epidemica dell AIDS nel territorio bolognese. Gli Ospedali della Vita, 4, 121-132, 1997. 128) Il rischio ambientale correlata alla dispersione di siringhe utilizzate da tossicodipendenti nella città di Bologna. Gli Ospedali della Vita, 3, 77-86, 1997. 129) La vendita di siringhe ai tossicodipendenti nelle farmacie di Bologna. Gli Ospedali della vita, XXV, 1, 17-26, 1998. 130) La vendita di siringhe ai tossicodipendenti nelle farmacie di Bologna. Valutazione dei tre tests effettuati nel triennio 1995-1997. Boll. per le Farmacodip. e l Alcoolis., XXI, 3, 19-27, 1998.

131) Il Cholera Morbus nel Comune di Bologna nel 1886. Le Inf. in Med., 4, 233-248, 1998. 132) Evoluzione epidemiologica dei detenuti tossicodipendenti ristretti presso il carcere di Bologna (1991-1997) (in) Atti del XXI Congresso Nazionale di Medicina Penitenziaria, 92-104, Stresa, 1998. 133) Le siringhe abbandonate a Bologna dai tossicodipendenti. Gli Ospedali della vita, 4, 113-121, 1998. 134) La mortalità fra i tossicodipendenti bolognesi: studio su di una coorte. Le Inf. in Med., 1, 24-32, 1999. 135) L acquedotto di Bologna e l endemia tifica tra il XIX ed il XX secolo. Gli ospedali della vita. XXV, 2, 81-90, 1999. 136) Tossicodipendenza, circerazione, aree urbane a maggior rischio nella città di Bologna. Boll. per le Farm dip. e l Alcolis. 4, 19-22, 1996. 137) La malaria a Bologna fra XVIII e XIX sec. Vicende ambientali e ruolo dell intervento umano. Le Inf. in Med. 1, 42-53, 2000. 138) Utilizzo della sieroterapia antidifterica a Bologna nel 1895. Un esperienza pilota. Le Infez. in Med. 3, 195-202, 1999. 139) Cause di morte in una coorte di tossicodipendenti bolognesi (1977-1997) ATTI del XII Convegno Nazionale, Genova, 22-25 Novembre 1998. 140) Il complesso AIDS Tubercolosi in Guinea Bissau: Aggiornamento epidemiologico. Le Inf. in Med. 3, 146-148, 1996. 141) L evoluzione delle cause di morte nei tossicodipendenti bolognesi alla fine degli anni Novanta. Giornale Italiano dell AIDS: 11, 92-97, 2000. 142) Il peso economico delle unità operative di malattie infettive può indurre il loro ridimensionamento (lettera). Il Giorn. Ital. dell AIDS: 11, 73-74, 11, 2000. 143) La profilassi chininica agli inizi del XX secolo in Italia e nell area a nord di Bologna teatro di una epidemia malarica. Le Infez. in Medicina, 3, 176-180, 2000.

144) Alcune valutazioni di farmacoeconomia sull antibiotico-terapia in un reparto di malattie infettive. Le Infezioni in Medicina, 3, 139-155, 2000. 145) La Malaria a Bologna fra XVIII e XIX. Vicende ambientali e ruolo dell intervento umano. Geografia 3-4, 101-113, 2000. 146) I decessi per overdose nell area metropolitana bolognese (Aggiornamento al 1998) Nota. Geografia 3-4, 137-139, 2000. 147) Tendenza dell Infezione HIV nel carcere di Bologna. Il Carcere può rappresentare un luogo di rischio di trasmissione sessuale dell infezione HIV? Volume degli Atti: De Sexualitate et AIDS, pp. 115-127, Catania 4/XII/1999. 148) E possibile coniugare risparmio e miglioramento nelle Aziende USL? Farmacoeconomia e percorsi terapeutici, 1(2) 97-102, 2000. 149) Dati clinico-epidemiologici wsu una casistica di pazienti extracomunitari di Bologna ricoverati per patologie infettive Giorn. Ital. Med. Tropical. 5 (3-4) 57-65, 2000. 150) Andamento dei ricoveri per patologie infettive tra i cittadini extracomunitari della regione Emilia Romagna. Giorn. Ital. Mal. Inf. 7 (4), 200-205, 2001. 151) Analisi economica relativa all antibioticoterapia in Unità Operative di Malattie Infettive (studio policentrico). Giorn. Ital. Mal. Inf. 7 (4), 190-199, 2001. 152) Rapporti tra malaria, ambiente, popolazione e civiltà nell Italia centrale. La bonifica della Piana del Fucino. Le Infezioni in medicina, 4, 251-256, 2001. 153) Riduzione della spesa farmaceutica per antibiotici in un unità operativa di malattie infettive. Progetti di risparmio e miglioramento. Le Inf. In Med. (3), 136-146, 2001. 154) Cost Assessment of antiretroviral drugs used in the treatment of patients with HIV infection. Clin. Drug Invest. 22 (4): 253-261, 2002. 155) Considerazioni su due casi di infarto miocardio in pazienti HIV positivi trattati con inibitori delle proteasi. Inf. Med. 2, 115-120, 2002. 156) La tubercolosi in pazienti italiani ed extra-comunitari. Revisione di casistica (1996-2001). Inf. Med. 1, 37-44, 2002.

157) La profilassi chininica agli inizi del XX secolo in Italia e nell area a nord di Bologna teatro di una epidemia malarica. Inf. Med. 3, 176-190, 2000. 158) Excursus sull organizzazione dell assistenza in tempi di pestilenza. Inf. Med. 3, 161-167, 2003. 159) Tuberculosis in a metropolitan area on northem Italy: Epidemiological trends and public health concerns. Europ. Jour. Epidemiol. 19: 501-503, 2004. 160) Valutazione del turn over dei farmaci antiretrovirali in particolare da I.P. a N.N.R.T.I. Farmaconomia e percorsi terapeutici 4 (1): 5-10, 2003. 161) A Comparison of the Therapeutic Plan Costs in the treatments of HIVpositive patients. Clin. Drug. Invest. 23 (7): 473-478, 2003. 162) Considerazioni sull epidemia di peste del 1348. Infez. Med. 1, 49-61, 2003. 163) The evolution of the management of antibiotic therapy in patients with infectious diseases. Minerva Pneumol 42: 13-24, 2003. 164) Evolution of Antibiotc Use and Cost in Patients with Community Acquired Pneumonia. Clin. Drug. Invest. 22 (9): 601-608, 2002. 165) Il monitoraggio della spesa per gli antiretrovirali in una unità operativa di malattie infettive (in) Atti del Convegno Nazionale: www.@ids sulla rotta del vaccino. Assistenza Clinica-Ricerca. Catania 24 novembre 2001, pp. 63-72. 166) Su di un caso di cenurosi cerebrale. Infez. Med. 3, 205-210, 2004. 167) Cisticercosi cerebrale: rassegna e descrizione di un caso clinico. Infez. Med. 4 (11), 175-182, 2003. 168) Prime valutazioni sull efficacia di LPV/RTV (KALETRA) in una casistica di pazienti HIV+ pluritrattati. Infez. Med. 1, 18-24, 2003. 169) Methicillin resistant staphylococci still susceptible to non-beta-lactam antibiotics. What clinical implications in nosocomially-acquired infections? Giornale Italiano di Malattie Infettive 1: 7-10, 2004. 170) Su di un caso di neurolue riscotrato in una giovane donna. Giornale Italiano di Malattie Infettive 2: 93-96, 2004.

171) Temporal trend of fatility events in a cohort of i.v. drugs users in the Bologna Metropolitan Area (in): International Proceedings XV International AIDS Conference (Epidemiology and Prevention) pp. 47-52 Bangkok (Thailland), July 11-16 2004. 172) Prevalenza per HIV, HBV e HCV nei detenuti del carcere di Bologna ed effetti del counselling per aumentare l adesione alla proposta dei test. Epidem. Prev. 28 (3): 163-168, 2004. 173) Voriconazole proves effective in long-term treatment of a cerebral crytococcoma in a crhonic nephropatic HIV-negative patient, after fluconazole failure. 174) Brain Abscess in a immunocompetent host: Problems in Antimicrobial Chemiotherapy and Literature Review. Journ. Of Chemoter. 16 (5): 497-501, 2004. 175) Le epidemie coleriche a Bologna nel XIX e XX secolo. Bonifica del degrado ambientale e ristrutturazione urbanistica (in): Atti del Convegno. La geografia delle epidemie di colera in Italia. Considerazioni storiche e medio-sociali (III volume) pp. 863-898. Spezzano Piccolo (CS), 19 ottobre 2002. 176) L intuizione di Girolamo Fracastoro sul contagio della tisi ed i suo oppositori. Storia di un idea. Infez. Med. 4, 284-291, 2004. 177) Tubercolosi del distretto osteomuscolare con particolare riferimento alle spondilodisciti 1: 34, 2002. 178) Valutazione dell efficacia di efavirenz in una casistica mista. Rilievo delle cause di drop-out. Infez. Med. 3: 163-168, 2002. 179) L unificazione microbiologica del mondo secondo Woodrow Borah. Infez. Med. 4: 239-244, 2002. 180) Cerebral coenurosis. Case illustration. J. Neurosurg 100 (5): 964, 2004.

LIBRI 1) Il Problema Droga a Bologna. Analisi mediante il sistema informativo geografico. Sergio Sabbatani e Ettore Di Crescenzo. Demos Edit., Cagliari, 1996. 2) Tossicodipendenze, AIDS e Dintorni (a cura di) Sergio Sabbatani, Edizioni Baiesi, Bologna, 1998. 3) Acqua, Ricchezza e Salute: il colera a Bologna nel XIX secolo, Fabio Giusberti, Franco Piro, Sergio Sabbatani, Editrice Compositori, Bologna, 1999. 4) Le droghe, il rischio, la prevenzione, la conoscenza. Quale strategia per la lotta alla tossicodipendenza, Sergio Sabbatani, (Edr) Editrice Compositore Bologna 1999. 5) Epidemie. Contributi in Ambito Storico-Medico. Sergio Sabbatani, EDIMES Pavia 2007.

ABSTRACTS OF COMMUNICATIONS AT CONGRESS ELENCO ESTRATTI DI COMUNICAZIONI A CONGRESSO 1) Use of TPA in Hepatology of infectious nature inizial observation. IX Congresso dela Association Latino americana de Sociedades de Biologia y Medicina Nuclear (Alasbimn), pag. 310, Montevideo 1984. 2) Correlation Between Immunological parameters and Tumore markers in Pulmonary neoplasias. IX Congresso dela Association Latino americana de Sociedades de Biologia y Medicina Nuclear (Alasbimn), pag. 311, Montevideo 1984. 3) Use of the TPA and the CEA in pneumological clinical findings. IX Congresso dela Association Latino americana de Sociedades de Biologia y Medicina Nuclear (Alasbimn), pag. 311, Montevideo 1984. 4) Combined diagnostic potential of TPA and CEA measurement in differently situated neoplasias: Preliminary data in 55 cases. IX Congresso dela Association Latino americana de Sociedades de Biologia y Medicina Nuclear (Alasbimn), pag. 311, Montevideo 1984. 5) I Marker Tumorali (CEA e TPA nella evoluzione della neoplasia polmonare). XXVI Congresso Italiano di Tisiologia e Malattie Polmonari Sociali, pag. 139 (Modena, ottobre 1984). 6) Correlazione tra parametri immunologici e markers tumorali nelle neoplasie polmonari (dati preliminari) XXVI Congresso Italiano di Tisiologia e Malattie Polmonari Sociali, pag. 162 (Modena, ottobre 1984). 7) Parametri immunitari nella patologia polmonare benigna e maligna. XXVI Congresso Italiano di Tisiologia e Malattie Polmonari Sociali, pag. 169 (Modena, ottobre 1984). 8) Correlation Between TPA serum, Hystotype and cellular deviation grading in Lung Tumors. European nuclear Medicine. Congress Helsinki, August 14-17, 1984. 9) Valutazione dell utilità dei Markers-Tumorali in 69 pazienti portatori di patologia neoplastica e non dell apparato digerente. S. Terenzio di Lerici ottobre 1983. Simposio Nazionale: Prospettive in Radioimmunologia. Applicazioni degli anticorpi monoclonari in vitro.