AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA



Documenti analoghi
Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Terapia del dolore e cure palliative

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. Direzione Medica Ospedaliera. SERVIZIO CONTINUITA DELLE CURE Se.C.C. GUIDA INFORMATIVA

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

I servizi per anziani non autosufficienti

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Gli interventi delle professioni sanitarie

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

NODI di una RETE. Sistema organizzativo e gestionale che garantisca ai malati e alle loro famiglie una continuità assistenziale attraverso i

FORUM P.A. SANITA' 2001

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

La RSA come modello di cura intermedia

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Cure Domiciliari: definizione

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

CARTA DEI SERVIZI. LA CASA DEL SOLE CARTA DEI SERVIZI Cure ADI e Cure Palliative Via L. il Moro, 57 Milano Tel Indice

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Oggi in via Sant Eufemia la firma del progetto. Piacenza e provincia avranno un équipe specializzata nelle cure palliative domiciliari

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 ATTIVAZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PROTOCOLLO OPERATIVO 04

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE PER I MALATI IN FASE AVANZATA DI MALATTIA IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

IL SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DISTRETTO DI CARPI

Programma Interventi Innovativi

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NELL ASL 2 SAVONESE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

La Rete Ligure di Cure Palliative 1

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

OSPEDALE e TERRITORIO

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SSD RETE LOCALE CURE PALLIATIVE

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

INDICATORI PER LE CURE PALLIATIVE

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

Il recupero funzionale del cardiopatico

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS


La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

Dott.ssa MG Bonavina DIRETTORE GENERALE

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Il contributo dei Centri di servizio per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

L infermiere casemanager

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496

Premessa 2. Riferimenti Normativi 3. Considerazioni Preliminari 3. Gli elementi costitutivi della Rete Regionale Cure Palliative 4

L ASSISTENZA PSICOLOGICA NELLE RESIDENZE PER ANZIANI. Raffaella Bonforte - Angelita Volpe

RIORGANIZZAZIONE DEI REPARTI INTERNISTICI PER INTENSITA' DI CURA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

ADI (Assistenza Domiciliare Integrata)

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio

Transcript:

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Direzione Medica Ospedaliera SERVIZIO CONTINUITA DELLE CURE Se.C.C. GUIDA INFORMATIVA

2

INDICE Presentazione pag. 4 Sedi operative pag. 5 Servizio continuità delle cure (Se.C.C.) pag. 6 Perché attivare il Se.C.C. pag. 6 Personale pag. 7 Organizzazione del lavoro pag. 8 Le dimissioni protette pag. 9 Contatti Ufficio Protesi - Ausili pag. 10 3

PRESENTAZIONE Il Piano Socio Sanitario della Regione del Veneto 2012 2016 raccomanda una gestione integrata tra l'ospedale ed il Territorio attraverso l implementazione di modelli organizzativi gestionali e professionali, atti a garantire la continuità dell assistenza con un impiego coordinato ed uniforme delle risorse disponibili. Nella realtà sanitaria padovana, tra l Azienda Ospedaliera e l Azienda ULSS 16 di Padova, è stato istituito, nel novembre 2003, il Servizio di Continuità delle Cure (Se.C.C.) che rappresenta, un prezioso anello di congiunzione tra i servizi delle strutture ospedaliere e l'offerta della rete dei servizi territoriali, con ricadute positive sulla qualità delle dimissioni protette. La dimissione protetta consiste nel prendersi cura delle necessità sanitarie, assistenziali e sociali dell'ammalato e va necessariamente pianificata, preordinata e concordata con l'assistito, con i suoi familiari/ care giver e con il personale ospedaliero e dei servizi territoriali. Il problema dell assistenza ai malati che sotto il profilo clinico e socio assistenziale vengono definiti complessi, ovvero affetti da patologie cronico degenerative ed in particolare anziani, ricalca l andamento epidemiologico di questi anni caratterizzato da un progressivo invecchiamento della popolazione con inevitabili ricadute sul profilo sanitario e sociale. La "fragilità" è una sindrome che precede le limitazioni e le disabilità (incapacità totale o assenza di autonomia nello svolgere le attività del vivere quotidiano), ed è caratterizzata dal progressivo declino di molte aree funzionali, declino correlato al processo di invecchiamento, alla presenza di comorbilità (presenza di due o più patologie contemporaneamente), che determinano limitazioni psicosociali e funzionali. Il domicilio rappresenta il luogo privilegiato di cura e/o di recupero dopo una perdita parziale o totale della non autosufficienza. Al termine di una degenza ospedaliera, il rientro a domicilio può rappresentare una fase non sempre semplice da affrontare e può essere fonte di gravi disagi per l assistito e i suoi congiunti. Possono sussistere ancora le necessità di sorveglianza medica, assistenza infermieristica e/o riabilitazione che debbono essere organizzate in un progetto di cure integrato di durata variabile, da erogare a domicilio o in alternativa in una struttura di degenza e/o accoglienza. Il personale del Servizio Continuità delle Cure 4

SEDI OPERATIVE c/o AZIENDA OSPEDALIERA Orario Ufficio: Lunedì al Giovedì 8.00 17.00 Venerdì 8.00 15.00 Tel. 049 8218460 8218461 Fax 049 8218462 c/o OSPEDALE SANT'ANTONIO Orario Ufficio: Lunedì a Venerdì 8.00-14.30 Tel. 049 8216477 Fax 049 8218462 5

IL SERVIZIO CONTINUTÀ CURE (Se.C.C.) Il Servizio viene attivato per le persone assistite dell'azienda Ospedaliera e dell'ospedale Sant Antonio che necessitano di continuità assistenziale. Il Servizio Continuità delle Cure viene attivato dal professionista sanitario dell'unità Operativa dopo che è stata identificata la persona ricoverata con bisogni di salute complessi, a rischio di dimissione difficile. Entro i primi 3/4 giorni dal ricovero, compila la scheda di segnalazione e per via informatica la invia al Se.C.C. Il Servizio di fatto è un facilitatore istituzionale che accompagna la persona fragile nel percorso dall ospedale per acuti alla rete dei servizi territoriali, favorendo così la continuità delle cure. PERCHE' ATTIVARE IL Se.C.C. La dimissione costituisce il momento, all'interno del processo clinico assistenzialedell'assistito,in cui tutte le attività dei professionisti coinvolti trovano un filo conduttore comune allo scopo di garantire un' assistenza che risponda a criteri di appropriatezza, efficienza, efficacia e di equità. La dimissione può essere resa difficile da: l evento acuto di malattia, che potrebbe aver variato notevolmente i livelli di autonomia, di lucidità mentale, di bisogno sanitario ed assistenziale; l improvvisa o progressiva fragilità della rete familiare; la gestione di una situazione di fine vita; tutte quelle situazioni che necessitano di educazione alla gestione presidi, di nuove modalità di assistenza, di creazione di un nuovo equilibrio all'interno della famiglia. E' importante che la segnalazione venga effettuata con sufficiente anticipo per permettere al personale del Se.C.C. di: contribuire ad individuare il miglior progetto di dimissione effettuare un' adeguata valutazione dei bisogni assistenziali, sanitari e sociali pianificare gli interventi predisporre l'attivazione dei servizi in un'ottica di integrazione con tutti i professionisti coinvolti, con la persona assistita e con il care giver e la famiglia. 6

PERSONALE Il Se.C.C. è un servizio Interaziendale che afferisce alla Direzione Medica O- spedaliera per quanto riguarda l Azienda Ospedaliera e alla Direzione Sanitaria, per quanto riguarda l Azienda U.L.S.S. 16. Si interfaccia sia con la Direzione delle Professioni Sanitarie dell Azienda Ospedaliera che con il Servizio delle Professioni Sanitarie dell Azienda ULSS 16. Il Se.C.C. è situato al piano rialzato dell area servizi del Monoblocco ed effettua il seguente orario: dal Lunedì al Giovedì dalle ore 8.00 alle ore 17.00 Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 15.00 L attività lavorativa viene svolta da un team multiprofessionale, costituito da un Dirigente Medico, un Infermiere Coordinatore, 5 Infermieri Case Manager, un Assistente Sociale e una figura amministrativa. INFERMIERE COORDINATORE Schiavolin Roberta INFERMIERE CASE MANAGER INFERMIERE CASE MANAGER INFERMIERE CASE MANAGER INFERMIERE CASE MANAGER INFERMIERE CASE MANAGER ASSISTENTE SOCIALE O.S.S. De Toni Manuela Fortuna Grillo Daniela Franco Daniela Scacchi Susanna Zerbetto Beatrice Spolverato Silvia Brazzo Agnese Si avvale della consulenza di: medico geriatra medico palliativista assistente sociale del Servizio Sociale Ospedaliero dell'azienda Ospedaliera assistente sociale del Servizio Sociale Ospedaliero dell'ospedale Sant Antonio 7

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO Il personale sanitario dell U.O., individuata la persona a rischio di dimissione difficile, invia la segnalazione informatizzata al Se.C.C. Le segnalazioni di dimissione protetta, vengono prese in carico ed analizzate giornalmente durante il briefing dal personale del Se.C.C. Il progetto assistenziale personalizzato ipotizzato, viene sviluppato in un organizzazione di lavoro che si articola in: 1 FASE: Accertamento e valutazione del bisogno di salute attuale e/o potenziale sanitario, assistenziale e/o sociale della persona assistita che ha necessità di continuità di cura in ambito territoriale post dimissione. 2 FASE: sviluppo di un piano personalizzato di dimissione concordato con l assistito e famigliari/care giver e i professionisti che entrano nel processo. 3 FASE: trasmissione di tutte le informazioni necessarie per la presa in carico della persona ricoverata ai colleghi della rete dei servizi territoriali. 4 FASE: monitoraggio continuo per individuare precocemente le variazioni dello stato di salute e del bisogno assistenziale e tempestiva modifica, se necessario, del piano assistenziale personalizzato o del progetto assistenziale. 8

LE DIMISSIONI PROTETTE possono avvenire: - Rientro a domicilio e contestuale attivazione o riattivazione dell'assistenza Domiciliare Integrata (ADI) L'ADI, è un modello assistenziale volto ad assicurare l erogazione di attività sanitarie e socio - assistenziali al domicilio, limitate o continuative nel tempo, da parte di diverse figure professionali fra loro coordinate, caratterizzate per l'elemento integrazione multidisciplinare (sociale e sanitario) e/o multiprofessionale. Vengono erogate prestazioni di assistenza di medicina generale, di consulenza medico specialistica, di assistenza infermieristica con pratiche di nursing avanzato, di assistenza riabilitativa e recupero funzionale e di assistenza sociale. ( DGRV n 5273 del 29/12/1998). - Ingresso in Hospice. Prevista consulenza di eleggibilità del medico Palliativista e successiva UVMD. L Hospice è un Centro di Servizi dedicato all assistenza di persone affette da malattia progressiva e in fase avanzata a rapida evoluzione ed a prognosi infausta. In esso vengono garantite le cure palliative, ovvero l insieme degli interventi sanitari, socio-sanitari ed assistenziali erogati ininterrottamente da équipe multidisciplinari. (art. 2 della Legge 38 del 19 Marzo 2010) che hanno lo scopo di migliorare la qualità della vita nella fase di fine vita mediante il contenimento e/o la risoluzione del dolore e degli altri sintomi, inoltre offrono tutela e supporto alla rete famigliare nel decorso della malattia e della dipartita. - Accoglienza in Struttura Intermedia. E' prevista la consulenza di eleggibilità del Medico Geriatra. Ne fanno parte tutte quelle strutture territoriali che sono appunto una tappa "intermedia" tra un bisogno sanitario, assistenziale e sociale non ancora stabilizzato ed il domicilio e/o la residenzialità definitiva. - Trasferimento in Lungodegenza. E' prevista l'eleggibilità del Medico Geriatra. E' riservata agli assistiti che, superata la fase acuta di ricovero, necessitano ulteriormente di permanenza in ambiente ospedaliero, finalizzata al raggiungimento della stabilizzazione clinica ed alla ripresa funzionale. - Ingresso in Struttura Residenziale Assistita (RSA) Sono strutture non ospedaliere ad impronta sanitaria che ospitano, per un tempo variabile da poche settimane ad un tempo indeterminato, persone non autosufficienti. L'ingresso avviene unicamente previa valutazione dell' UVMD del Distretto di residenza dell'assistito, che può essere richiesta dall'interessato stesso, da un suo famigliare e/o tutore, dal MMG e dall Assistente Sociale. 9

DISTRETTO SOCIO SANITARIO N.1 Comune di: Padova Quartieri: 1 Centro: Centro Storico 2 Nord: Arcella, San Carlo, Pontevigodarzere 3 Est: Brenta-Venezia, Forcellini-Camin 5 Sud-Ovest: Armistizio, Savonarola 6 Ovest: Brentella, Valsugana Comuni di: Cadoneghe, Limena, Noventa Padovana, Saonara DISTRETTO SOCIO SANITARIO N.2 Comuni di: Cervarese Santa Croce, Mestrino, Rovolon, Rubano, Saccolongo, Selvazzano Dentro, Teolo, Veggiano, Abano Terme, Montegrotto Terme, Torreglia. INDIRIZZO SEDE TELEFONO FAX PUNTO UNICO Via Temanza, 1 Padova Tel. 049 8214975 Tel. 049 8214093 Tel. 049 8214524 Fax 049 8214938 PUNTO UNICO Piazza De Claricini, 1 Selvazzano Dentro Tel. 049 8216169 Tel. 049 8217499 Fax 049 8217488 10 UFFICIO PROTESI AUSILI Giorno Apertura Telefono Via degli Scrovegni 12, PD Tel. 049 8214149-049 8214057 Lunedì Martedì Venerdì 8.30 12.00 Giovedì 14.30 16.30 Via Temanza 1, PD da Lunedì a Giovedì 8.30 12.00 Mercoledì 14.30 16.30 solo su appuntamento Per i cognomi dalla A alla L Tel. 049 8214927 Per i cognomi dalla M alla Z Tel. 049 8214950 Cadoneghe: Via Gramsci, 57 Da Lunedì a Giovedì 8.30 12.00 Mercoledì 14.30 16.30 solo su appuntamento Tel e fax: 049 702146 Limena: via Verdi, 73 Martedì e Venerdì: 8.30 12.00 Tel. 0498217391 Fax 0498217396 Selvazzano Dentro: P.zza De Claricini, 1 Tel. 049 8217320 Da Lunedì a Venerdì 8.30 11.30 Lunedì e Giovedì 14.30 16.30 Orari di accesso telefonico: Da Lunedì a Venerdì 11.40 13.30 Abano Terme: Via Galvani, 1 Tel. 049 8216236 Da Lunedì a Venerdì 8.30 12.00 Lunedì e Mercoledì 14.00 16.00 Orari di accesso telefonico: Da Lunedì a Venerdì 8.30 12.00 Lunedì e Mercoledì 14.00 16.00 Rubano: Via Spinelli, 1 Tel. 049 8216165 Da Lunedì a Venerdì 8.30 11.30 Martedì e Giovedì 14.30 16.30 Orari di accesso telefonico Da Lunedì a Venerdì 8.30 13.00 Martedì e Giovedì 14.00 16.30

DISTRETTO SOCIO SANITARIO N. 3 Comune di: Padova Quartieri: 4 Sud-Est: Città Giardino, Madonna Pellegrina, SS Crocefisso, Salboro, Guizza, Santa Croce, Sant Osvaldo, Bassanello e Voltabarozzo. Comuni di: Arzergrande, Brugine, Codevigo, Correzzola, Legnaro, Piove di Sacco, Polverara, Pontelongo, S. Angelo di Piove di Sacco, Albignasego, Casalserugo, Maserà e Ponte San Nicolò PUNTO UNICO Via Piovese, 74 PD Tel. 049 8217212 Tel. 049 8217210 Fax 049 8217209 PUNTO UNICO Sede Piove di Sacco Tel. 049 9718022 Tel. 049 9718023 Fax 049 9718026 Via Piovese, 74 PD Orario di apertura al pubblico: Lunedì Mercoledì Venerdì 8.30 12.00 Orario di accesso telefonico: Da Lunedì a Venerdì 8.00 8.30 e 12.00 13.00 Consulenza presidi assorbenza (pannoloni): Mercoledì 8.30 10.30 Tel. 049 8217180 Via Don Schiavon, 2 Albignasego Orario di apertura al pubblico: Da Lunedì a Venerdì 7.45 11.00 Martedì e Giovedì 14.00 17.00 Orari di accesso telefonico: Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì 12.00 13.00 Consulenza presidi assorbenza (pannoloni): Mercoledì 10.00 12.30 Tel. 049 712115 Piove di Sacco: Via San Rocco, 8 Fornitura Protesi e Ausili Da Lunedì a Venerdì 8.30 12.00 Tel. 049 9718016 049 9718037 Fornitura materiale per incontinenza (pannoloni) Mercoledì e Venerdì 8.30 12.00 Tel. 049 9718377 11

Offre informazioni, indicazioni sull organizzazione dell Azienda, riceve richieste o segnalazioni. Fornisce indicazioni sull accoglienza dei parenti dei malati. L ufficio è aperto presso: Piano Rialzato Monoblocco (Azienda Ospedaliera di Padova - Via Giustiniani 2-35128 Padova) dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14.30; tel. 049 821 3200 - fax: 049 821 3364 E-MAIL: urponline@sanita.padova.it Ultimo aggiornamento: 11.05.2016 12