Il riconoscimento precoce dei disturbi dell alimentazione. Dr. Riccardo Dalle Grave



Documenti analoghi
Il ruolo del medico di medicina generale e del pediatra di libera scelta

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

4 novembre a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

21 novembre compleanno di

Cibo, corpo e psiche I disturbi dell alimentazione

Appropriatezza clinica, strutturale e operativa nella prevenzione, diagnosi e terapia dei disturbi dell alimentazione n. 17/22, Luglio-Agosto 2013

Quando un sintomo non è solo fisico

I disturbi del comportamento alimentare. Dott.ssa Bernardelli Sara Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

La soluzione transdiagnsotica" Osservazioni che la supportano" Meccanismi di mantenimento dei DA"

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Disturbi dell Alimentazione

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

L'altra me: viaggio nei Disturbi Alimentari

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

I DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu

SCHEDA DEL RAGAZZO/ DELLA RAGAZZA. SCHEDA ANAGRAFICA DEI GENITORI (compilare con i genitori del ragazzo/a)

La valutazione della persona con disturbo dell alimentazione: aspetti psichiatrici e psicologici. Paolo Santonastaso Università di Padova

BULIMIA NERVOSA. A. Ricorrenti abbuffate. Una abbuffata è caratterizzata da entrambi i seguenti:

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

Approccio Clinico ai Disturbi del Comportamento Alimentare

DISTURBO DA ALIMENTAZIONE INCONTROLLATA (BED) Chi colpisce, che cos'è CHI COLPISCE

Epidemiologia ed Etiopatogenesi dei Disturbi dell Alimentazione. Carlo Faravelli Università di Firenze

Raso Margherita L ANORESSIA

Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto. Beba Molinari 31 marzo 2012

Le urgenze somatiche nei DCA: come riconoscerle e prevenirle. Enrica Manicardi

Terapia cognitivo comportamentale transdiagnostica. Riccardo Dalle Grave

PROGRAMMA AZIENDALE DCA AUSL MODENA CLAUDIO ANNOVI AUSL MODENA

da spreco a opportunità la gestione degli avanzi nelle ristorazione scolastica

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Gruppo eterogeneo di disordini caratterizzati da una molteplicità di sintomi che si manifestano attraverso un comportamento alimentare disturbato

L avversario invisibile

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

L OBESITÀ NELL ADULTO

I DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE

Alimentazione e Nutrizione

Sintomi depressivi e stili di vita: risultati della sorveglianza di popolazione PASSI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Dipartimento di Salute Mentale

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Dott. Claudio Marcassoli Psichiatra e Criminologo

NEVROSI. Di Italo Dosio

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

Essere consapevoli delle funzioni e del significato che l alimentazione. Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

! "! #$ %!& ' $ $ ( $ % )!%

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

LINEE GUIDA PER I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

QUESTIONARIO: ANALISI DELLA SITUAZIONE ITALIANA

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

C L A S S I F I C A Z I O N E, D I A G N O S I E S E T T I N G D I C U R A N E I D C A


Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

I Disturbi del Comportamento Alimentare fra Emozioni e Cibo. I Giorgi NS Bonfiglio

Caratteristiche dell indagine

CORPOREITA E IDENTITA : INTERVENTI DI SOSTEGNO AL CAMBIAMENTO E PREVENZIONE DELLO STRESS

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

Celiachia ed emotional eating. La valenza consolatoria del cibo

Stili di vita e salute degli adolescenti in Liguria. I risultati della sorveglianza: Salute e Benessere. Genova, 1 Dicembre 2015

Gli interventi delle professioni sanitarie

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

ASPETTI PSICOLOGICI NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE CON GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea. 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna

INFORMAZIONI SULLO STUDIO VILLA GARDA-OXFORD

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

La Terapia Cognitivo Comportamentale in Caso di Diabete. Dott. Alessandro Carmelita Istituto di Scienze Cognitive Srl

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE.

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

Transcript:

Il riconoscimento precoce dei disturbi dell alimentazione Dr. Riccardo Dalle Grave

Agenda Disturbi dell alimentazione Come definiamo il problema La dimensione del problema Le conseguenze Screening e diagnosi precoce Valutazione del rischio fisico Invio a centri specialistici Gestione durante il trattamento specialistico e nel follow-up

Come definiamo il problema Definizione di disturbo dell alimentazione I disturbi dell'alimentazione sono caratterizzati da un persistente disturbo dell alimentazione o di comportamenti connessi all alimentazione che determinano un alterato consumo o assorbimento di cibo danneggiano significativamente la salute fisica o il funzionamento psicosociale DSM-5 (2014)

Disturbi dell alimentazione Classificazione DSM-5 Anoressia nervosa Bulimia nervosa Disturbo da alimentazione incontrollata (BED) Altri disturbi dell alimentazione ALTRI DA BED AN BN

Psicopatologia specifica e centrale Eccessiva valutazione del peso, della forma del corpo e del controllo dell alimentazione Le persone con disturbi dell alimentazione giudicano se stesse in modo predominante o esclusivo in termini di controllo dell alimentazione, del peso e della forma del corpo (spesso tutte e tre le caratteristiche) Persona con DA Persona senza DA

I meccanismi di mantenimento dei DA

La dimensione del problema Anoressia nervosa Incidenza 5-5,4 casi per 100.000 abitanti per anno (stabile dal 1970) Picco d incidenza tra 15-19 anni Bulimia nervosa Incidenza 6,1 6,6 casi per 100.000 abitanti per anno (declinata dal 1990) Picco d incidenza tra 16-20 anni Prevalenza lifetime Donne: da 0,9% a 2,2% Uomini: da 0,24% a 0,3% Prevalenza lifetime Donne: da 1,7% a 2,9% (0,5% negli uomini)

La dimensione del problema Disturbo da alimentazione incontrollata Prevalenza lifetime Nella comunità: 3% Età più avanzata d insorgenza dell AN e della BN Presente nel 7-12% delle persone che richiedono un trattamento per l obesità ¼ sono maschi Frequente nella razza nera I pazienti richiedono il trattamento attorno ai 40 anni

Disturbo dell alimentazione Aree danneggiate Salute fisica Mortalità (fino al 5% dei casi di anoressia nervosa dopo 10 anni dall insorgenza) Funzionamento psicologico Relazioni interpersonali Profitto scolastico e lavorativo In alcuni casi determinano una grave disabilità

Screening e diagnosi precoce Il fenomeno Meno della metà dei casi clinici di disturbo dell'alimentazione sono identificati dal pediatra di libera scelta o dal medico di famiglia Il ritardo diagnostico può avere serie ripercussioni sulla storia naturale del disturbo: il trattamento precoce aumenta le possibilità di successo

Screening e diagnosi precoce Segnali di allarme Perdita di peso Paura irragionevole di ingrassare Preoccupazione intensa per il peso e la forma del corpo Check e evitamento del corpo Adozione di regole dietetiche estreme e rigide Spesso associati a cambiamento dell'umore, isolamento sociale, ansia, disturbi gastrointestinali

Screening e diagnosi precoce Gruppi ad alto rischio Adolescenti (< 16 anni) IMC basso o elevato preoccupazioni per il peso e la forma del corpo disturbi mestruali o amenorrea sintomi dispeptici e problemi psicologici Questionario di screening (SCOFF)

Screening e diagnosi precoce SCOFF Ti induci il vomito quando ti senti eccessivamente pieno? Ti preoccupi se hai perso il controllo su quanto hai mangiato? Recentemente hai perso più di 6 kg in un periodo di 3 mesi? Pensi di essere grasso, mentre gli altri ti dicono che sei troppo magro? Diresti che il cibo domina la tua vita? Per ogni sì 1 punto. Punteggio 2 rischio anoressia nervosa o bulimia nervosa

Valutazione del rischio fisico Parametro Preoccupazione Allerta Nutrizione IMC (kg/m 2 ) < 14 < 12 Perdita peso settimanale > 0,5 > 1,0 Albumina (g/l) < 35 < 32 Creatinchinasi (U/L) > 170 > 250 Cardiovascolare Pressione sistolica (mmhg) < 90 < 80 Pressione diastolica (mmhg) < 70 < 60 Polso (bmin) < 50 < 60 Temperatura (C ) < 35 < 34,5 Esami bioumorali Globuli bianchi (x 10 3 ml) < 4,0 < 2,0 Neutrofili (x 10 3 ml) < 1,5 < 1,0 Hb (g/dl) < 11,0 < 9,0 Piastrine (x 10 3 ml) < 130 < 110 K + (meq/l) < 3,5 < 3,0 Na + (meq/l < 135 < 130 Glucosio (mg/dl) < 60 < 45

Invio ai centri specialistici Intervento motivazionale ed educativo Il colloquio motivazionale deve essere affiancato da un intervento educativo che informi in modo scientifico e non terroristico il paziente dei rischi medici e psicologici del suo disturbo, delle opzioni terapeutiche disponibili e dei risultati che può ottenere Intervento strutturato in modo idoneo al contesto della pediatria o della medicina generale (incontri brevi e frequenti e forte rapporto di fiducia)

Invio a centri di cura specialistici Supporto al paziente nella scelta del centro Necessità di disporre di un sistema a rete che abbia la possibilità di un intervento a passi successivi (ambulatoriale ambulatoriale intensivo ricovero) Scelta di un centro che garantisca le competenze e l'organizzazione per curare i disturbi dell alimentazione nell adolescenza e che applichi terapie basate sull evidenza Terapia cognitivo comportamentale transdiagnostica (CBT-E) Trattamento basato sulla famiglia con i pasti assistiti (FBT) Accordo con i professionisti del centro su chi ha la responsabilità di monitorare e gestire il rischio fisico del paziente (accordo da condividere anche con il paziente e i suoi familiari)

Gestione durante il trattamento specialistico e nel follow-up Rinforzare il paziente e la famiglia a perseverare nel seguire il programma specialistico intrapreso Stabilire un contatto con lo specialista qualora si verifichino crisi nell'adesione al trattamento Dopo la remissione e la conclusione della terapia specialistica Monitorare il buon andamento dei comportamenti del paziente, rassicurandolo e consigliandolo a perseverare nell'attuazione del percorso prescritto e a diffidare dei pensieri disfunzionali circa il peso e la forma del corpo che dovessero riaffiorare

Conclusioni Il medico di medicina generale e il pediatra di libera scelta hanno un ruolo cruciale nella rete di trattamento dei disturbi dell alimentazione