Banco prova per valvole cardiache: descrizione e risultati preliminari.



Documenti analoghi
POLITECNICO DI TORINO

Revision Date Description Paragraph TickRef New release All #8416

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW

Novità: Riscaldamento Standard RISCALDAMENTO / TUBAZIONI. Novità in SymCAD

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo

Cap Misure di vi braz di vi ioni

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Soluzioni per il collaudo di motori tubolari. SyTest

Approccio intermedio fra i precedenti

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP.

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

PLASTIC TESTING SCHEDA TECNICA. Visualizzazione dei risultati. Programmi disponibili. Dati ottenibili. Controllo. Posizionamento preliminare

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

il forum del meccanico FIAT Modelli vari

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI

3DEverywhere S.r.l. sito web:

Progettazione del robot

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

Massimo Rundo Politecnico di Torino Dipartimento Energia Fluid Power Research Laboratory

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.)

ESAD Sistema di condotte per il controllo del fumo a marchio CE Istruzioni di installazione 08/2013

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

Indice. 8 novembre La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni. RG Gomma S.r.l.

Indici di produttività per tipologie di ambiente

EIETTORE A GETTO DI GAS PER VUOTO PER POMPE AD ANELLO LIQUIDO. Aspirazione e compressione di gas e vapore. Modello GES.

3 La formazione specifica HydroCampus

MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW

Premium Valvole + sistemi Sistema collegamento caldaia Regumat 220/280 DN40/50

Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

La sicurezza nell ambiente di lavoro nelle imprese delle materie plastiche e gomma

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Manuale d Istruzioni. Penna Vibrometro. Modello VB400

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica

Sensori di temperatura a termocoppia K Guida Utente

SIEBEL CRM ON DEMAND MARKETING

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

T E C N O L O G I E B I O M E D I C H E

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN ANALISI ELEMENTI FINITI prototipi

UNI Ventilatori Industriali: Metodi di prova e di accettazione

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: Via della Pergola 55 PIVA/CF Mail: LECCO (LC) Capitale i.v.

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

Area Ricerca e Sviluppo

FILTRO DEPURATORE AD Y

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo Descrizione Specifiche Dati Tecnici 3 Dimensioni...

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

ISTRUZIONI MONTAGGIO COREASSY

Isodomus e Isodomus Classic

Regolatori a portata costante (CAV) RPK, RPK-I

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

Roto Door DoorSafe Fingerscan istruzioni di utilizzo

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

TCA S.p.A. Soluzioni per le cesoie 2003/001

COLLETTORI MODULARI PROVE DI VALIDAZIONE RAPPORTO DI PROVA PER SISTEMI RADIANTI ALIMENTATI AD ACQUA PER IL RISCALDAMENTO ED IL RAFFRESCAMENTO:

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer

BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

Cilindri a norme ISO ECOLIGHT

Trieste 28 Febbraio 2011

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL

1. Che cos è la multiprogrammazione? Si può realizzare su un sistema monoprocessore? 2. Quali sono i servizi offerti dai sistemi operativi?

MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ

Compattatore a Rullo Standard

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

L APPARATO CIRCOLATORIO

PALLONI E OTTURATORI

Località. Piacenza. Progetto ECATE. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche

Controllori PID, metodi di taratura e problemi d implementazione

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio.

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 600 TSE

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Transcript:

Banco prova per valvole cardiache: descrizione e risultati preliminari. Maurizio Mor 1, Davide Fausti 2, Riccardo Adamini 1, Rodolfo Faglia 1, Pietro Poesio 1 1 Dipartimento di Ingegneria Meccanica ed Industriale, Università degli Studi di Brescia, Italy E-mail: maurizio.mor@ing.unibs.it 2 Polibrixia s.r.l., Brescia, Italy E-mail: davide.fausti@polibrixia.it Keywords: Legge di moto, Meccanica Sperimentale, Valvola Cardiaca, Biomeccanica. SOMMARIO. Il seguente lavoro consiste nella realizzazione di un primo prototipo per un banco prova adatto a verificare sperimentalmente il comportamento delle valvole cardiache commerciali in funzione delle caratteristiche del fluido. 1 INTRODUZIONE L obiettivo di questo lavoro di ricerca è stato quello di realizzare un primo prototipo di banco prova per testare le diverse tipologie di valvole cardiache commerciali e valutarne il comportamento potendo variare alcuni parametri [1]. Grazie ad un design flessibile del dispositivo nonché alla facilità di assemblaggio dello stesso, pressioni e portate possono essere opportunamente acquisite ed elaborate con un software dedicato. Un motore lineare simula il battito cardiaco e tramite la variazione dei parametri di un controllore PID [2] viene calibrato per riprodurre il più fedelmente possibile la legge di moto ricavata dalla letteratura [1]: naturalmente gran parte del lavoro è stato dedicato all implementazione di tale legge rimuovendo discontinuità e parti non raccordate. E stato integrato un sistema di misura nel rispetto della norma UNI EN ISO 5840:2006 Cardiovascular implants - Cardiac valve prostheses [3] per acquisire la pressione del ventricolo sinistro, la pressione dell'aorta e la portata attraverso la valvola aortica. 2 MODELLO MATEMATICO DEL SANGUE Il sangue umano è un tessuto connettivo con caratteristiche sia di emulsione che di sospensione: la prima si riferisce alla parte liquida (plasma), mentre la seconda caratteristica considera quelle particelle corpuscolari che non precipitano nella soluzione come i globuli rossi e bianchi; il plasma è composto a sua volta da due gruppi i sostanze: organiche ed inorganiche. Il plasma è comunemente considerato come un fluido omogeneo, incomprimibile e newtoniano con una viscosità dinamica di 0.0012 0.0016 kg/m. s alla temperatura corporea di 37 C e con un peso specifico pari a 1.025 1.028 volte quello dell acqua alla stessa temperatura [4]. Tuttavia il sangue non può essere sempre trattato come newtoniano: da letteratura [5,6,7] risulta che il suo comportamento è funzione delle dimensioni del condotto attraverso il quale fluisce e della frequenza. Perciò è possibile osservare tre differenti comportamenti del sangue: a basse frequenze (<10s -1 ) esso è non-newtoniano ed in particolare segue le leggi di Bingham [4]; ad alte frequenze (60-100s -1 ) è tipicamente newtoniano; mentre nelle frequenze intermedie è tissotropico. Durante il normale funzionamento dell apparato circolatorio, possiamo considerare il sangue come flusso essenzialmente newtoniano e la viscosità risulta circa quattro volte quella dell acqua.

Figura 2.1 La valvola aortica meccanica inserita nel banco prova: la sezione interna è di 23 mm. La valvola è stata fabbricata da SulzerMedica. Il modello matematico, utilizzato per lo studio del banco prova per valvole cardiache (figura 2.1) e quindi per il dimensionamento successivo dei vari componenti, è quello di Walburn Schneck (1): dove µ è la viscosità del fluido; TPMA sono la proteine al netto dell albumina; Ht è l ematocrito, cioè il rapporto fra la parte corpuscolata e la parte liquida (plasma) del sangue; c 1, c 2, c 3 e c 4 sono costanti e γ funzione di pressione, portata e dimensioni geometriche del condotto. (1) I valori normali di ematocrito Ht per un uomo sono compresi nel range 42-53%, mentre per una donna 37-52%: nello studio del prototipo è stato preso un valore Ht=0.399. Il parametro TPMA è stato calcolato in 0.0032, considerando la totalità di proteine nel sangue l 8% dei costituenti del plasma e sapendo che l albumina è il 60% del totale delle proteine [9]. Il punto di forza di questa legge è che permette di confrontare parametri fisiologici come l ematocrito Ht o il TPMA [1] con i parametri meccanici come la viscosità del fluido µ, la pressione e la portata. Il banco prova quindi verrà in seguito tarato in funzione di parametri facilmente riconoscibili dai medici e non è da escludere una programmazione direttamente dagli strumenti di misura del sangue. 3 IL BANCO PROVA L obiettivo principe nella realizzazione del banco prova in oggetto è acquisire le variabili

suggerite dalla normativa [3] in particolare il comportamento dinamico del fluido durante il battito cardiaco. Nella progettazione è stato considerato prima di tutto movimento reale del sangue pompato dal cuore umano [1], isolando così gli aspetti di maggiore interesse per realizzare un modello funzionale. La valvola esaminata è l aortica, perciò l attenzione viene focalizzata nella parte sinistra del cuore e più precisamente nel ventricolo sinistro. Il ventricolo sinistro, isolato dal resto dell organo, può essere modellizzato come una pompa a semplice effetto con ingresso e uscita del fluido (sangue) controllati da due valvole unidirezionali: questa semplice impostazione è alla base di tutto il circuito. Figura 3.1 Progetto del banco prova composto da motore lineare, gruppo cuore, sensori e capacità. Figura 3.2 Particolare del gruppo cuore, realizzato in alluminio o in plastica mediante prototipazione rapida, nel quale viene posizionata la valvola cardiaca commerciale. Il battito cardiaco è stato riprodotto con un motore lineare fissato sulla guida e collegato ad un cilindro idraulico a doppio effetto (figure 3.1 e 3.2): in questo modo, applicando la corretta legge di moto al motore, è stato possibile riprodurre il movimento desiderato al fluido all interno del

circuito ed in particolare replicare l operazione del cuore umano variando anche la frequenza del battito. Figura 3.3 Curva di volume del sangue attraverso il ventricolo sinistro acquisita sperimentalmente. Figura 3.4 Legge di moto modificata per evitare problemi di vibrazioni ed altri effetti indesiderati.

Nel dimensionamento del motore lineare non si è considerata solo la forza necessaria, ma soprattutto la velocità ed i picchi di accelerazione che esso doveva garantire: la curva dello spostamento del fluido ottenuta sperimentalmente per il ventricolo sinistro [1] presenta delle discontinuità (figura 3.3). La curva rappresentata in figura 3.3 è stata suddivisa in cinque parti (due per l aspirazione da 0 a t p.i e tre per la mandata da a t p.i a t p.f ) ed interpolata con delle polinomiali di quarto ordine [8]; il risultato ottenuto è stato poi implementato in un software dedicato per calcolare l equazione del volume in funzione del tempo. Seguendo le indicazioni del MAGNANI [8] il motore deve poter lavorare in condizioni soft ovvero la legge di moto deve essere il più dolce possibile (senza discontinuità nelle accelerazioni) per evitare vibrazioni o altri effetti indesiderati. Nello spostamento riportato in figura 3.3 due sono i punti critici principali, alla fine delle fasi di aspirazione e di mandata: dopo opportuni studi effettuati anche sulla derivata terza (jerk) si è potuto ottenere la legge più adatta, riportata in figura 3.4, da assegnare al motore lineare. Le variabili da acquisire richieste dalla norma UNI EN ISO 5840 sono la pressione a monte e a valle della valvola e la portata risultante dal movimento del cilindro; altri parametri poi sono significativi per lo studio della valvola cardiaca come le perdite di carico e l energia dissipata [9]. Per la misura di pressione si è utilizzato un SEN-3284 B045 della KOBOLD, mentre per la portata un flussimetro FLOMAG 3000 (model A3); i segnali sono stati acquisiti con una scheda NI USB-6009 e l elaborazione è stata effettuata con un programma dedicato (figura 3.5) [10]. Figura 3.5 Programma dedicato all acquisizione ed elaborazione dei dati realizzato con il software LabVIEW. La valvola testata nel banco prova è una supra-annular, bileaflet meccanica (figura 2.1) prodotta da SulzerMedica. Il diametro interno, di passaggio del fluido, è di 23 mm e la suturazione di questa sulla gomma (figura 3.6) deve essere continua per il successivo inserimento nel gruppo cuore riportato in figura 3.2: l operazione di cucitura è fondamentale per la tenuta

del dispositivo ed è stata eseguita seguendo la pratica medica dal dr. Coletti del reparto di Cardiochirurgia dell Ospedale Spedali Civili di Brescia. La tenuta poi è garantita da una guarnizione a sandwich fra quattro lamine in alluminio e quattro di gomma. Il movimento della valvola cardiaca e del flusso è stato registrato da una telecamera attraverso le due finestre in plexiglas visibili anche in figura 3.2. Figura 3.6 Valvola della SulzerMedica, riportata in figura 2.1, suturata dal dr. Coletti su uno spessore di gomma. 4 ACQUISIZIONI SPERIMENTALI La calibrazione del motore lineare viene eseguita modificando i parametri PID in modo tale da sovrapporre la legge di moto ottenuta a quella desiderata per una frequenza cardiaca di 60 battiti al minuto. Quando lo scostamento fra le due leggi (figure 4.1 e 4.2) è accettabile si procede alle prove di durata della valvola, a variare la frequenza del battito oppure ad impostare la frequenza random e analizzare il comportamento della valvola cardiaca dopo un determinato protocollo di prova. Poiché la legge di moto ottenuta è composta da cinque parti raccordate con una polinomiale, non è facilmente ricavabile un algoritmo per una taratura automatica ed in fase di prototipo si è scelto di procedere in modo sperimentale regolando inizialmente le parti proporzionale e integrativa e successivamente quella derivativa [11]. La viscosità del fluido non calcolata correttamente oppure una legge di moto diversa anche solo in modo impercettibile può dar luogo ad effetti indesiderati che, considerati i 60 battiti al minuto, portano il sistema all instabilità, nonché al blocco del motore. Nelle prove sperimentali fin ora eseguite si ritiene accettabile uno scostamento massimo di 1 mm, si è potuto verificare che un errore maggiore potrebbe creare vibrazioni, aperture anomale della valvola e ad errori significativi sugli strumenti di misura.

Figure 4.1 La legge di moto (senza contributo dell integrazione): P=0.6, I=0, D=1. In blu la legge di moto teorica, mentre in rosso quella acquisita. Figure 4.2 La legge di moto (senza contributo derivativo): P=0.6, I=2, D=0. In blu la legge di moto teorica, mentre in rosso quella acquisita.

Figure 4.3 Valutazione della velocità per la legge di moto (senza contributo dell integrazione): P=0.6, I=2, D=0. In rosso la velocità. Figure 4.4 Valutazione della velocità per la legge di moto (senza contributo dell integrazione): P=0.6, I=2, D=0. In verde l accelerazione.

5 RISULTATI E CONCLUSIONI Il lavoro di questa ricerca si è posto come obiettivo quello di realizzare un banco prova per testare le diverse valvole cardiache in commercio, potendo replicare il battito cardiaco dell uomo con un motore lineare e regolando la legge di moto in funzione delle caratteristiche del fluido. Un importante contributo sarà offerto dal confronto fra le diverse valvole con l acquisizione degli stessi parametri in diverse condizioni di esercizio. Inoltre i risultati sperimentali ed in particolare i test di durata potranno essere d ausilio ai medici nella scelta della tipologia di valvola che dovrà essere impiantata al paziente. Eventuali malfunzionamenti o portate e pressioni non adeguate possono essere, quindi, analizzati a priori. Lo studio, così come riportato anche nell abstract, è ancora in fase preliminare: molti sono ancora i test da effettuare in modo da avere una vasta gamma di dati con i quali eventualmente procedere alla realizzazione di un banco prova stabile e facilmente programmabile. Ringraziamenti Al presente lavoro hanno collaborato attivamente anche gli ingg. Marras M. e Buizza A. a cui vanno i nostri ringraziamenti. Bibliografia [1] Klabunde R. E., Cardiovascular Physiology Concepts, Lippincott Williams & Wilkins (2004). [2] Legnani G., Tiboni M., Adamini R., Tosi D., Meccanica degli azionamenti - Vol.1 - Azionamenti Elettrici Ed. UTET (2008). [3] UNI EN ISO 5840:2006, Cardiovascular implants - Cardiac valve prostheses (2006). [4] Hautemann D., "Image based modeling of coronary artery flow: some new developments Journal of Biomechanics (2005). [5] Dal Pan F., Donzella G., Fucci C., Schreiber M., "Structural effects of an innovative surgical technique to repair heart valve defects Journal of Biomechanics (2008). [6] Keith M., Dharmalingam R.K., Development of a hydraulic model of the human systemic circulation ASAIO Journal (1999). [7] Gerosa G., Tarzia V., Rizzoli G., Bottio T., Small aortic annulus: the hydrodynamic performances of 5 commercially available tissue valves The journal of Thoracic and Cardiovascular Surgery (2006). [8] Magnani P.L., Ruggeri G., "Meccanismi per macchine automatiche" ed UTET, 1986 [9] Leondes C.T., Cardiovascular Techniques - Vol.2 - Biomedichanical system Ed. World Scientific (1999). [10] Avanzini A., Donzella G., Bussola R., Fucci C., "Software simulation of edge-to-edge mitral valve repair technique" Journal of Biomechanics (2006). [11] Veronesi M., "Regolazione PID" Franco Angeli ed. (2002).