IDENTITÀ IN CAMMINO. due serate per conversare su argomenti, ruoli e contesti che uniscono scuola e famiglia



Documenti analoghi
L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

DALLA TESTA AI PIEDI

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s

I CAMPI DI ESPERIENZA

CENTRO FEDERATO INER VERONA

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

"CONOSCENZA DI SE' \ AFFETTIVITA' \ SESSUALITA' \ RELAZIONE"

Scuola dell Infanzia San Francesco

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

LE FAVOLE CHE AIUTANO A CRESCERE

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Bambine e Bambini costruttori di pace

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Classi I A IB. Obiettivi

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

CLASSI PRIME OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

PROGETTARE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

YouLove Educazione sessuale 2.0

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

IL COLORE DELLE EMOZIONI

UNITA DI APPRENDIMENTO

MOTIVAZIONE. PERSONE COINVOLTE: i bambini di quattro anni, le insegnanti Sabrina e Silvia. TEMPI: il venerdì pomeriggio da novembre a febbraio

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

Programmazione di religione cattolica

Passo Uno. 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo SVOLGIMENTO

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione.

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Progetto PROFESSIONE GENITORI

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

Progettazione anno scolastico Nido Il grillo parlante

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

progetto educativo per uno stile di vita sano, attivo e sostenibile

* Obiettivi trasversali con tecnologia

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Le attività saranno condotte dalla Dott.ssa Veronica Tresoldi (PSICOLOGA CLINICA e PSICOTERAPEUTA)

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

C omunicazione E fficace

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA)

Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Relatore: Paula Eleta

FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

IL NOSTRO TEAM EMOZIONI IN CAMPO!

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

01 L adolescenza L età adulta 28

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Le funzioni educative del consultorio familiare

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

IL SUONO DEGLI ELEMENTI "Aria - Acqua - Terra - Fuoco"

Transcript:

IDENTITÀ IN CAMMINO due serate per conversare su argomenti, ruoli e contesti che uniscono scuola e famiglia

Venerdì 28 marzo ore: 20,30 presso la Scuola Primaria Palestrina Affettività e sessualità anch'io! un possibile percorso per tutti Relatori: Rossana Grossi Psicologa Associazione PWS Emilia Romagna Franca Ferri Insegnante Scuola Primaria Palestrina

Educazione all affettività e alla sessualità Un possibile percorso

EDUCARE all affettività e alla sessualità L educazione all affettività e alla sessualità è entrata da alcuni anni formalmente nelle finalità dell istruzione. La finalità del primo ciclo è la promozione del pieno sviluppo della persona La scuola favorisce lo sviluppo delle capacità necessarie per imparare a leggere le proprie emozioni e a gestirle

Educazione all affettività e alla sessualità L educazione all affettività e alla sessualità si realizza primariamente in famiglia, in quanto la relazione tra genitori e figli è di valore insostituibile. La scuola riveste un ruolo specifico nell ambito dell educazione affettiva, in quanto ha il compito di fornire strumenti cognitivi ed emotivi indispensabili ad una vita di relazione ricca e soddisfacente che ha come parte integrante anche la sfera sessuale.

Educazione all affettività e alla sessualità Necessità di coniugare l informazione con la formazione intervenendo attraverso un azione educativa che non si limiti a fornire conoscenze, ma entri nella dimensione degli aspetti emotivi e relazionali.

Educazione all affettività e alla sessualità Dimensione culturale Dimensione biologica Dimensione relazionale-affettiva Dimensione ludica Dimensione riproduttiva

Dimensione culturale Questa dimensione si riferisce all identità sessuale e all assunzione dei ruoli maschili e femminili. Tutti gli individui, oltre ad una classificazione biologica naturale, ricevono, attraverso la famiglia e le spinte sociali, un acquisizione d identità di genere che comporta l assunzione di atteggiamenti e modalità. I bambini e i ragazzi vengono guidati ad osservare i processi di acquisizione d identità per facilitare l apprendimento della capacita di mettersi dal punto di vista degli altri.

Un bambino non piange mai Non voglio il foglio rosa, perché è da femmina Lui si pettina come una femmina. E gay? Non voglio giocare con i mostri, sono da maschi

Mia nonna andava a scuola in una classe solo di femmine Mio padre delle volte stira, perché mia madre è stanca, ma la nonna non è d accordo Mio padre non fa distinzioni tra i ruoli maschili e femminili. Tutte le sere quando vado a letto mi viene a salutare e sta un po con me Alla nonna alle medie insegnavano a ricamare e ad apparecchiare la tavola. I maschi facevano delle altre cose.

Dimensione biologica Lo sviluppo della persona è caratterizzato da mutamenti sia biologici che psicologici. La conoscenza del corpo e le sue funzioni è fondamentale per la comprensione di sè, delle proprie relazioni. Gli alunni vengono guidati alla conoscenza del proprio corpo in generale. La conoscenza scientifica è integrata con l espressione delle emozioni e dei pensieri associati al corpo e alla sua crescita.

capelli naso ombelico pene ginocchio gomito collo vulva orecchio natiche denti

PERÓ LA BAMBINA HA: UNA VULVA CHE SI VEDE E UNA VAGINA CON UN UTERO CHE NON SI VEDONO PERÓ IL BAMBINO HA: UN PENE E DUE TESTICOLI CHE SI VEDONO

Durante la crescita i corpi di un bambino e di una bambina cambieranno molto. Da grandi saranno molto diversi tra loro

I genitali della femmina saranno in grado di far maturare delle piccolissime uova (ovocellule) che servono per far nascere i bambini. I genitali del maschio saranno cresciuti e in grado di produrre i semini (spermatozoi) per fare i bambini, e il suo pene sarà capace di deporli.

Dimensione relazionale affettiva Uno dei bisogni fondamentali di ogni individuo è quello di affetto e di relazione. La sessualità è anche relazione, fin dai primi giorni di vita e sin dalle prime fasi dello sviluppo sessuale. La sessualità umana si presenta sempre come una esperienza entro cui poter esprimere sentimenti, emozioni e affetti. Gli alunni vengono guidati a osservare le emozioni, i sentimenti, i modi di esprimere affetto e di mettersi in relazione con gli altri.

Quando vedo sento tutto un caldo che mi viene nelle gambe e poi si ferma nel pene che mi formicola tutto Sono arrabbiato perché oggi la, quando è entrata non mi ha salutato e si è seduta lontano da me. Io amo 3 bambini. perché è bello. perché è simpatico e mi fa ridere e perché mi ama.

ANCHE LA MIA GATTA SE NON VUOLE ESSERE ACCAREZZATA, SOFFIA! Nessuno deve essere offeso, umiliato, messo da parte, picchiato, sgridato senza motivo, sbaciucchiato e accarezzato quando non ne ha voglia.

Dimensione ludica La sessualità è anche gioco, comunicazione, scambio, coinvolgimento. Comunicare attraverso il corpo, ascoltare i desideri degli altri e saper trasmettere i propri è una tensione che ci accompagna per tutta l esistenza attraverso il perfezionamento delle percezioni sensoriali ed emotive. Gli alunni vengono guidati ad osservare le diverse esperienze di piacere e ad attribuire ad esso il giusto valore.

Quando giochiamo a nascondino e lei mi prende, io sono contento perché mi piace farmi prendere da lei Dai, giochiamo alla formichina che a me piace sentire il solletico Giochiamo che io ero il dottore e poi ti curavo. Ti facevo i massaggi alla pancia

Dimensione riproduttiva La dimensione riproduttiva è importante in quanto è testimoniata dalla presenza degli esseri viventi. Attraverso essa l uomo partecipa allo scorrere della vita e in tal modo la vita esprime la propria continuità nel tempo. Gli alunni vengono guidati alla conoscenza degli aspetti della riproduzione umana come elemento fondante della propria storia e della propria identità.

Festa Nelle grandi acque di mia madre sono nato d'inverno una notte di febbraio Mesi prima in piena primavera c'era stato un fuoco d artificio fra i miei genitori era il sole della vita E io già c'ero dentro (J. Prévert)

Quando gli apparati genitali di un uomo e di una donna sono adulti, l uomo e la donna possono, se vogliono, fare dei figli.

Bisogno di intimità,, cioè di stare appartati per esprimere liberamente i loro sentimenti e le loro sensazioni. Mentre i loro corpi comunicano amore, affetto, desiderio di essere uniti, la loro mente prova forti emozioni: sono momenti delicati. E un po come se fossero soli al mondo.

Educazione all affettività e alla sessualità L educazione all affettività non ha uno spazio e un tempo definiti, ma è interconnessa ai contenuti di tutte le discipline e anche ad altre educazioni (alla salute, alla cittadinanza ) Tutti i docenti, in modi diversi ma complementari, concorrono alla crescita relazionale-affettiva degli alunni

Obiettivi Riconoscere le proprie emozioni e quelle degli altri Imparare a verbalizzare le proprie emozioni Imparare a collegare pensieri alle emozioni Imparare a collegare le emozioni provate ai comportamenti. Imparare a valutare le conseguenze dei comportamenti Conoscere e riconoscere le principali caratteristiche del proprio corpo

Attività mirate a gestire e risolvere conflitti e contrasti suscitare riflessioni sulla diversità come ricchezza accettare le proprie diversità accettare le diversità degli altri sollecitare una riflessione sulla propria età: bisogni, scoperte, curiosità, domande all acquisizione, da parte degli alunni, di conoscenze di base relative al proprio corpo e alla sessualità all integrazione delle conoscenze scientifiche con l espressione delle emozioni e dell affettività.

Classe prima Sperimentazione di percorsi sensoriali, senso-motori, emotivi, affettivi e simbolici, in un contesto di gruppo collaborativo. Consapevolezza del sé corporeo. Esplorazioni sensoriali. L espressione dei propri vissuti emotivi e affettivi mediante una molteplicità di linguaggi (mimico-teatrali, pittorici, iconici, grafici, musicali, visivi, verbali)

Classe II Dimensione corporeo-affettiva e identità personale (storia personale) La dimensione corporea nelle diverse fasi della propria esistenza: dal concepimento all età attuale. La storia personale e la ricostruzione dei contenuti emotivi attraverso fonti storiche. Cenni di educazione sessuale relativi alla storia personale prenatale

Classe III Accostare gli alunni ad una maggior conoscenza di se stessi e degli altri, nelle diverse componenti della personalità. Attività guidate, mirate all osservazione e alla conoscenza del sé e dei compagni Riflessioni di gruppo sui propri vissuti. Osservazione guidata sui cambiamenti personali nel tempo. Le dinamiche personali in classe Il concetto di benessere Acquisizione di strategie che favoriscono un clima di classe improntato al benessere.

Classe IV Acquisizione di una maggior conoscenza della realtà affettiva e relazionale I rapporti con le figure adulte. Il riconoscimento del ruolo dell adulto. L amicizia. Le relazioni d aiuto. Analisi di contesti emotivi, affettivi e sociali, riferiti al reale o verosimili (film, racconti, fumetti, spettacoli teatrali..)

Classe V Consapevolezza della dimensione emotiva, affettiva, sessuale e relazionale. Educazione sessuale - scientifica Le dinamiche interpersonali Il concetto di empatia Le diverse forme di espressione dell affetto nelle varie età della vita. Stile agonistico e stile cooperativo

Classe V Differenze tra maschi e femmine. Gli stereotipi sessuali Conoscenze scientifiche di anatomia e fisiologia, riferite alla riproduzione. Utilizzo di linguaggi espressivi verbali e non verbali, per l espressione e la produzione personale e di gruppo.

Alcune immagini presenti nelle diapositive sono state prese dal percorso di educazione all'affettività dell'i.c. A. Manzoni di Brembate Sotto (Bg) Anno scolastico 2006-2007 Realizzazione a cura dell Idr: Butti Maria Grazia. - Le slide numero 23, 24, 25, 26 sono prese da "Mimì fiore di cactus e il suo porcospino" pubblicazione nata dalla collaborazione tra Regione Lombardia e Direzione Regionale per la Lombardia del Ministero della Pubblica Istruzione.