Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI



Documenti analoghi
Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici

Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

Verona, 5 Maggio

1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico:

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA

Master in Gestione delle Risorse Energetiche

Italia Spunti di riflessione e primi numeri

Scenario sulle rinnovabili

Le fonti di energia rinnovabile

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

Ministero dello sviluppo economico

LE RINNOVABILI TERMICHE PER L ITALIA : A CHE PUNTO SIAMO?

Università degli Studi di Perugia. Ing. Andrea Nicolini La situazione energetica italiana

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte III

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

Il ruolo dell efficienza energetica nel conseguimento degli obiettivi italiani al Massimo Gallanti

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Workshop Fonti Rinnovabili

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica

Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Monitoraggio delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA

L efficienza energetica fra legislazione europea, nazionale e regionale

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari energetici al 2020

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

DA I T ST O ST RI R CI DEL

Andamento della produzione lorda totale e Idroelettrica dal 1960 al 2008

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE

Energia, ambiente ed efficienza

Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese

Il potenziale di sviluppo dell industria italiana dell efficienza energetica. Livio de Santoli Presidente eletto AiCARR

I mercati per l ambiente

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

Partnership pubblico-privato per finanziare progetti energetici

SULL'ENERGIA ELETTRICA

I sistemi di incentivazione: finalità, funzionamento, efficacia, proposte

Strategia energetico-ambientale regionale : documento preliminare. Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte

ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

Audizione sui Prezzi dell Energia Elettrica e del Gas 10 a Commissione Permanente del Senato

Sviluppo e monitoraggio delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica. Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA

Domanda di Energia & Parco Elettrico in Italia

Nuova tariffa in Italia

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA

Workshop Industria. Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica. Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power

Roma, 27 maggio 2014

Le fonti rinnovabili in Italia

L efficienza un driver strategico per il settore dell energia

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

Quadro dei consumi energetici

Nei prossimi anni ingenti capitali saranno destinati al settore della green economy ; solo in Italia già oltre 3 miliardi di Euro nel 2010.

Efficienza energetica e fonti rinnovabili: gli gli strumenti di di supporto e il il relativo impatto sul sistema energetico nazionale

rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015

FINANZIARIA 2008 Parma

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Recepimento direttiva 28/2009/CE promozione energia da fonti rinnovabili

Certificati Bianchi Prospettive

QUINTA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE

Rapporto Statistico UE 27 Settore elettrico

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Il sistema degli incentivi per le fonti rinnovabili in Italia

Progetti per l efficienza energetica e meccanismi di incentivazione

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Key Energy 2008 Certificati Bianchi verso la maturità. FederUtility Valeria Zingarelli

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia

Transcript:

1 Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Workshop Fondazione idi Milano, 11 Novembre 2010 www.gsel.it1

2 Previsione consumi energetici nazionali al 2020 Estrapolabile dal quadro risultante dal Piano di Azione Nazionale per le Fonti Rinnovabili che il Governo ha inviato a Bruxelles lo scorso agosto. Obiettivo al 2020 posto dal pacchetto clima energia : il 17% del Consumo Finale Lordo di Energia deve essere coperto da Fonti Rinnovabili impegno su Consumo Finale Lordo Impegno su FER Consumo FER al 2020: 22,617 Mtep (di cui 1,127 Mtep da elettricità di importazione) 2

3 Confronto FER anno 2008 e anno 2020 Confronto FER anno 2008-2020 12 10 8,504 10,456 Mtep 8 6 4 2 5,126 2,438 0,662 2,53 2008 2020 0 FER Elettriche FER Termiche FER Trasporti Incremento FER al 2020 Mtep 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 8,018 3,378 1,868 FER Elettriche FER Termiche FER Trasporti 3

4 Il Piano di Azione Nazionale (PAN) per le fonti rinnovabili Produzione lorda di energia elettrica da FER al 2005, al 2009 e al 2020 2005 2009 2020 Potenza installata FER-EE Produzione Lorda FER-EE Potenza installata FER-EE Produzione Lorda FER-EE Potenza installata FER-EE Produzione Lorda FER-EE MW GWh MW GWh MW GWh Idroelettrica 15.466 43.768 16.458 42.155 17.800 42.000 Geotermica 711 5.325 737 5.342 920 6.750 Solare 34 31 1.142 676 8.600 11.350 Maree e moto ondoso - - - - 3 5 Eolica 1.639 2.558 4.898 6.830 12.680 20.000 Biomassa 937 4.675 1.658 7.631 3.820 18.780 Totale 18.787 56.356 24.893 62.634 43.823 98.885 4

5 Le previsioni del Consumo Finale Lordo al 2020 Previsioni Consumo Finale Lordo al 2020 Piano Straordinario Efficienza Energetica? 170 160 10,1 effetto della crisi Mtep 150 140 130 120 110 135 166,5 10,8 145,6 12,6 133 Misure di efficienza supplementare misure di efficienza PAEE base 100 Consuntivo 2007 PRIMES 2007 Scenario Baseline PRIMES 2009 Scenario Baseline PAN 2010 Efficienza supplementare Il Consumo Finale Lordo contabilizza anche: - Rinnovabili termiche - il calore prodotto in cogenerazione Secondo le previsioni del PAN il Consumo Finale Lordo al 2020 dovrà essere leggermente inferiore al Consumo Finale Lordo del 2007 5

6 Un possibile scenario sulla produzione di energia elettrica al 2020 per far fronte alla domanda TWh 400 350 300 250 200 150 100 50 0 Produzione elettrica netta e saldo import/export: valore complessivo 346,0 TOTALE 382,8 E stato comunque previsto un incremento della domanda di energia elettrica Consuntivo 2008 Previsione 2020 (PAN) TWh 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 L unico incremento rilevante e certo riguarda la produzione elettrica da FER Produzione netta energia elettrica e saldo import/export: ripartizione per fonte Gas Naturale Carbone Prodotti petroliferi Consuntivo 2008 Rinnovabili Altri combustibili (solidi e gas derivati) Previsione 2020 (PAN) Produzione da pompaggio Saldo import/export 6

7 I costi delle FER elettriche dati AEEG Impianti di produzione CIP-6 - anno 2009: 1,8 Miliardi di Euro (su componente A3 della tariffa) di cui, per impianti da fonti rinnovabili: 0,8 Miliardi di Euro per 6,7 TWh di energia incentivata Certificati Verdi (CV) anno 2009 Costo dei CV incorporato nel prezzo dell energia: 0,6 Miliardi di Euro Oneri per riacquisto CV invenduti da parte di GSE: 1 Miliardo di Euro (su A3) 1,6 Miliardi di Euro per 16 TWh di energia incentivata Fotovoltaico Costi attuali e futuri del conto energia Anno 2009: 0,344 Miliardi di Euro per 0,67 TWh Anno 2010: 0,8 Miliardi di Euro Anno 2011: 1,2 Miliardi di Euro 7

8 I costi delle FER elettriche dati AEEG Tariffa Omnicomprensiva (si applica a impianti di potenza < 1MW (< 200 kw per eolico) entrati in esercizio dal 1/1/2008) anno 2009: 0,1 Miliardi di Euro per 0,63 TWh (su componente A3 della tariffa) Sintesi dei costi incentivazione FER anno 2009 CIP-6 (solo quota FER) 0,8 Mdi Euro 6,7 TWh 119 /MWh CV 1,6 Mdi Euro 16 TWh 100 /MWh FV (Conto Energia) 0,34 Mdi di Euro 0,67 TWh 489 /MWh Tariffa Omincomprensiva 0,1 Mdi di Euro 0,63 TWh 166 /MWh TOTALE 2,84 Mdi di Euro 24 TWh 118 /MWh Nel 2010 la componente tariffaria A3 è arrivata a gravare per il 9% della spesa dei consumatori (al netto delle tasse) 8

9 Previsione costi di incentivazione per FER elettriche al 2020 Ipotizzando le quantità del PAN Ipotesi: riduzione costi FV: -6% annuo dal 2011 permane il meccanismo dei CV, con riduzione del prezzo di riferimento e dei coefficienti k 9

10 Altri costi indiretti delle FER elettriche Costi dovuti al fatto che gran parte della generazione da fonti rinnovabili è diffusa sul territorio Costi per le infrastrutture di rete Dalle reti passive alle Smart Grids Costi legati alla non programmabilità (intermittenza) di larga parte parte dell energia rinnovabile Costi di sbilanciamento Costi per la garanzia di capacità Costi per la sicurezza del sistema elettrico 10

11 Il ruolo dell efficienza energetica nel conseguimento degli obiettivi al 2020 (e sulla riduzione dei costi) 11

12 Efficienza energetica leva per gli obiettivi al 2020 Tecnologia CCS Nucleare Fonti rinnovabili Obiettivo complementare Riduzione di CO2 Obiettivo primario 17% Consumo finale lordo Riduzione consumi energetici riduzione Efficienza energetica Strumento per conseguire entrambi gli obiettivi 12

13 Il ruolo dell efficienza efficienza energetica nel conseguimento degli obiettivi al 2020 Efficienza energetica è lo strumento economicamente più efficace per ridurre i costi per il raggiungimenti degli obiettivi al 2020 Settore non ETS: - 13% rispetto alle emissioni del 2005 Settore ETS: -21% rispetto alle emissioni del 2020 Target CO2 Efficienza energetica Risparmio consumo finale di energia Minore impiego di combustibili fossili Riduzione della quantità di FER per conseguire l obbligo Minori emissioni di CO 2 Target FER 17% del Consumo Finale Lordo Minori costi FER 13

14 Valutazione benefici efficienza energetica Riduzione consumo finale /MWh Energia finale risparmiata 20 18 161 MWh 14 12 10 8 6 Riduzione del consumo finale 4di energia per azioni 2 di efficienza energetica 0 Riduzione impiego fonti 17% da FER 83% da combustibili fossili Riduzione delle fonti energetiche Risparmi economici per la collettività Costi "ambientali" evitati dalla riduzione di 1 MWh di Consumo Finale Lordo Energia Elettrica riduzione consumo finale Calore da gas naturale riduzione consumo finale Acquisto evitato certificati FER Acquisto evitato permessi di CO2 Permessi CO2 (ipotesi 20 /t CO2) Certificati FER (ipotesi: 45 /MWh) 14

15 Costi di incentivazione Costo di incentivazione per riduzione unitaria di energia fossile Interventi di efficienza energetica Certificati Bianchi (TEE) Incentivi 55% 90 /tep, per 5 / 8 anni 650 /tep (*) (calcolato sui 15 anni) Sostituzione energia fossile con fonti rinnovabili Certificati Verdi Conto Energia 480 /tep (**), per 15 anni 2100 /tep (***), per 20 anni (*) dai dati ENEA sugli interventi anni 2008 e 2009 (**) ipotizzando un valore del CV pari a 86 /MWh e rendimento dell impianto termoelettrico sostituito pari al 48% (***) ipotizzando un incentivo pari a 380 /MWh e rendimento dell impianto termoelettrico sostituito pari al 48% 15

16 Obiettivi pacchetto Clima Energia: quali ritorni per il Paese? Un costo per i consumatori. un opportunità per l industria della Green Economy Fonti rinnovabili elettriche e termiche Tecnologie per l efficienza energetica Sfruttare le opportunità offerte dalle misure di sostegno predisposte dalla UE SET Plan Efficienza energetica volano per la crescita industriale del Paese e elemento di competizione distintivo 400.000 aziende operanti nel settore 3,5 Mni di occupati 16