Verona 21-4-2010 LA RADIOATTIVITA NELLE ACQUE POTABILI DEL VENETO SVILUPPI FUTURI

Documenti analoghi
IN CONDIZIONI OPPORTUNE PUÒ ESSERE DETERMINATO CONTEMPORANEAMENTE ALLE MISURE α/β TOTALE

La rete di monitoraggio del Veneto

Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre

La carta di radioattivitá naturale del Comune di Schio

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

Relatore: Prof. Luigi Carmignani. Tesi di Laurea di: Virginia Strati. Correlatore: Dr. Fabio Mantovani

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon

Risorse idriche di ATO 5 Toscana Costa. Antonio Muti Claudio Benucci Settore Geologia Idrogeologia Asa SpA

IL RISCHIO RADON NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

LA RADIOATTIVITÀ NELLE ROCCE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone.

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile

LE ROCCE. Lunedì 21 marzo Prof Pierluigi Stroppa Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili delle Marche

P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino

La geologia del Trentino: lo studio del territorio fra esplorazione e nuove tecnologie. Modulo 1: cartografia e geomorfologia Parte II

TRAVERTINI SCALA DI MOHS

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

Il fenomeno carsico carsismo

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

file://d:\fesn\sito FESN\Didattica\Rocce\rocce.htm

Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I e Laboratorio I MATERIALI LAPIDEI. prof. ing. Vincenzo Sapienza

23/06/2015. ALUNNA: SIMONA CENNAMO 1 C A.s: 2014/2015 MATERIA: SCIENZE della TERRA

La gestione del Servizio Idrico Integrato di Rimini e la qualità dell acqua potabile

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

La radioattività dei materiali da costruzione

Controllo degli effetti in Veneto degli incidenti alle centrali nucleari giapponesi ( ), a cura dell ARPAV. I-131 nel particolato atmosferico

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA

La proge&azione dei pozzi per acqua e la tutela delle falde - Il proge&o di Norma UNI

CICLO GEOLOGICO E CIBO LA CROSTA TERRESTRE E LE ROCCE. Vincenzino Siani

Rocce metamorfiche Metamorfismo:

Successione Dora Maira

Carta M_02 Carta Geomorfologica

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1: TAVOLA 3

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ANALISI DEL DISSESTO NEL LAZIO E AREE SOGGETTE A FENOMENI DI SPROFONDAMENTO

PRIMI RISULTATI DEL PROGETTO RADON PRONE AREAS IN FRIULI VENEZIA GIULIA: DISTRIBUZIONE SPAZIALE, PARAMETRI EDILIZI E ASPETTI GEOLOGICI

Linee guida per il rilascio del parere di compatibilità delle utilizzazioni idriche ad uso di scambio termico con il bilancio idrogeologico

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba

ALIRHYS. Val Maira ottobre 2014 San Damiano Macra Acceglio (CN)

Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

L evoluzione del reticolo idrografico

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

Rapporto sulla contaminazione radioattiva delle acque potabili del Veneto Anno 2009

29/09/ LAVORAZIONE DEI BLOCCHI DI PIETRA. Lavorazione dei blocchi e delle lastre di marmo

Applicazione pratica del SIT nel governo del ciclo integrato dell acqua

Catena alpino-himalayana

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

Rapporto ISPRA sulla produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia

La Direttiva 2013/51/EURATOM. Dott. Alessandro Magliano - Ministero della Salute

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

Pump & Treat Barriere idrauliche

Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs.

Qualità dell'acqua nel tuo comune

CONSORZIO MARIO NEGRI SUD CENTRO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE E BIOMEDICHE S. MARIA IMBARO (Chieti) Italy

La Geotermia in Italia

Dr. Dino G. Ferioli U-SERIES srl - Bologna

= 9, M = 1, M

LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEI SUOLI PER LE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Ciclo idrologico nel bacino

Ambiente fisico e Riconoscimento rocce

La radioattività naturale nelle acque: le indicazioni della più recente normativa nazionale e internazionale

SCHEDA TECNICA SULLE SONDE GEOTERMICHE (M.Menichetti Università di Urbino)

Cofinanziamento Educazione all Ambiente e allo Sviluppo Sostenibile

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale

LA CURA DELLA PROPRIETÀ EDILIZIA NELLA DIFESA DAL DISSESTO IDROGEOLOGICO

Schematizzazione e modelli idrogeologici concettuali degli acquiferi carsici

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Studio delle acque in grotta

Come sappiamo che funziona: I serbatoi naturali di CO2

Acque dalle rocce: una risorsa e un valore locale da tutelare

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) Area Gorgoglione Pozzo Total GG2

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA

DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E INDUSTRIALI/DOMESTICHE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE

Workshop Finale Progetto V.E.C.T.O.R Ottobre 2010 CNR Roma

Introduzione al seminario sull utilizzo delle tecniche interferometriche satellitari: esperienze a confronto

Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Al Corpo Forestale dello Stato C.T.A. Guardiagrele Via Occidentale, Guardiagrele (CH)

Struttura Semplice Siti Nucleari

Transcript:

Verona 21-4-2010 LA RADIOATTIVITA NELLE ACQUE POTABILI DEL VENETO SVILUPPI FUTURI Lucio D Alberto e Paola Vazzoler ldalberto@arpa.veneto.it pvazzoler@arpa.veneto.it Ufficio Acque Sotterranee Ufficio Acque Potabili Servizio Acque Interne Settore Acque Area Tecnico Scientifica - ARPAV

Sviluppi futuri: FINALITA Cosa vogliamo indagare e cosa ci aspettiamo di trovare? Ci sono acquedotti che prelevano acqua con radioattività? Quali sono i tenori di radioattività naturali presenti? Se si, hanno una localizzazione particolare? Quindi progettiamo un indagine nelle aree a maggior probabilità di radioattività naturale

Sviluppi futuri: FINALITA Per sapere quali sono le aree con maggior probabilità di radioattività naturale dobbiamo conoscere: gli elementi che emettono radioattività dove sono presenti negli ambiti naturali e nell acqua la loro possibile distribuzione in Veneto Quindi si possono individuare delle aree e dei siti da campionare

Dove cercare radioattività naturale? Principali radionuclidi nel suolo Media Bq/kg suolo Range Bq /kg suolo Uranio 238 35 16-110 Torio 232 30 11-64 Potassio 40 400 140-850 Radio 226 35 17-60 UNSCEAR 2000: Annex B Exposures from natural radiation sources e altri siti Massa radionuclide g/kg suolo 2.81*10-3 7.39*10-3 1.55*10-3 9.56*10-10 Calcoli a cura dell autore (contributi degli altri radionuclidi considerati ininfluenti)

Dove cercare radioattività naturale? Aree con elevato valore di radioattività naturale Brasile, Cina, Egitto, India Monazite: (Ce,La,Nd,Th)PO 4 Brasile, Francia Francia Italia peninsulare, Isole Niue Francia Ignee intrusive U-minerali suolo vulcanico Scisti Svizzera (Ticino) Francia; Svizzera (Alpi) Svizzera (Jura) Iran (Ramsar) Gneiss Arenarie; Conglomerati ( Verrucano ) Suolo carsico (Ra) Sorgenti termali UNSCEAR 2000: Annex B Exposures from natural radiation sources; Cartografia modificata da ArcGIS ESRI

Elementi radioattivi: componenti di rocce, concentrazioni, attività Uranio 238 Torio 232 Potassio 40 Radio 226 Litologia g/kg roccia Bq/kg roccia g/kg roccia Bq/kg roccia g/kg roccia Bq in Kg g/kg roccia Bq/kg roccia Rocce ignee 4*10-3 12*10-3 3.3*10-3 1.3*10-9 Granito (>65% SiO 2 ) Diorite (65-55% SiO 2 ) Gabbro (<55% SiO 2 ) 63 20*10-3 20-80 4.3*10-3 600 1800 6*10-3 4-40 2.2*10-3 300 1000 Gneiss 20-80 5.1*10-3 8.9*10-4 0.87*10-9 600 1800 Arenaria 1.2*10-3 7 6*10-3 4-40 1.4*10-3 300 1500 Pelite 1.2*10-3 10*10-3 8-60 3.4*10-3 600 1800 Calcare 1.3*10-3 31 1.3*10-3 1-10 3.4*10-4 30 150 Dati da: UNSCEAR 1958; UNSCEAR 1993; University of Idaho http://www.physics.isu.edu/radinf/natural.htm 3.1*10-9 20-120 1.4*10-9 1-20 20-120 0.71*10-9 5-60 1.08*10-9 10-120 0.42*10-9 5-20

Rocce ignee e elementi radioattivi Quarzo SiO 2 Rocce Acide (ricche in SiO 2 ) Anortose Dioriti Sieniti Granitoidi rioliti Gabbri Plagioclasio Rocce basiche ( povere in SiO 2 ) Alcali Femici

GRANODIORITE M. ADAMELLO Accessori Fino a 10 5 volte maggiori degli essenziali Essenziali 50-90% da inclusioni Radioattività granodiorite del Baitone Monte Adamello (dati da: Hieke Merlin et al. 1955) Minerale Emissione α (α/cm 2 sec) gu/g gth/g Granodiorite Quarzo 5.5 7.2 *10-5 0.26 *10-6 0.78 *10-6 Feldispato 5.9 39 *10-5 0.28 *10-6 0.84 *10-6 Biotite e Anfibolo 16.3 21.1 *10-5 0.74 *10-6 2.22 *10-6 Apatite 8 14.4 *10-3 0.04 *10-3 0.12 *10-3 Epidoto 48.2 58 *10-3 0.17 *10-3 0.51 *10-3 Titanite 11 13 *10-2 0.42 *10-3 1.3 *10-3 Zircone 6.1 11.5 *10-2 0.36 *10-3 1.1 *10-3 Foto da: http://www.atlantepetro.unito.it Allanite 0.36 1.3 1.6 *10-3 4.8 *10-3 Ortite o Allanite: (Ca, Ce, Y, La, Th, Na, K)2(Al, Fe, Be, Mn, Mg)3(SiO4)3(OH) è un epidoto

Le Mineralizzazioni Uranifere del Trentino Alto Adige (Giannotti, Tedesco 1964) - Ignimbriti Riolitiche (Permiano) -Arenarie Val Gardena (Permiano) (mineralizzazione diminuisce da O ad E) -Metamorfiti Permo-Triassiche -di deformazione Alpina GENESI giacimenti Uraniferi: - magma acido - effusione come nube ardente, ignimbrite riolitica ( porfido ) - minerali di U concentrati in piccoli volumi per attività fumarolica -erosione e trasporto sedimenti, Metamorfiti Granodioriti Formazione Arenarie della Val Gardena - accumulo e precipitazione U in condizioni riducenti (tipo paludi) - intrusioni filoniane e vulcanismo medio triassico Metamorfiti, Rioliti, Arenarie, Granito - orogenesi alpina e metamorfismo di unità permo triassiche Ra226 zona uranifera della Val Rendena : 0.00777-0.00074 Bq/l (dati di 3 sorgenti, anno 1983, Dati APPA TN) Cartografia geologica di base da: Carta Litologica del Trentino, 1:200000; http://www.protezionecivile.tn.it/frame.asp?site=6&area=4&sect=9&subs=10

Mobilizzazione Elementi radioattivi: dalla roccia all acqua (sotterranea) Al crescere di: Uranio Torio Radio Potassio 40 rinculo ph Salinità Ossigeno Nitrati Ferro T C Flusso Argilla Porosità DA: http://www.agiweb.org/geotimes/may06/feature_radioactivewater.html

RADIOATTIVITA NELLE ACQUE SVIZZERA: studiati 50 sorgenti/pozzi: - riscontrato Uranio valore massimo 266 mbq/l nel Vallese, mineralizzazioni in sieniti ; - la maggior parte sotto i 35mBq/l - in bibliografia valore massimo U238 in acqua potabile 496 mbq/l (40µg/l) Dati e figura da: Résultats de l observatoire national des eaux souterraines, 2009, OFEV. Monte ETNA: 13 punti di campionamento (pozzi, sorgenti, condotti): - U sempre sopra il limite di rilevabilità - massima attività U 130 mbq/l - solo in un campione Radio superiore al limite di rilevabilità - Radon nel range di 1-13 Bq/l Da: Radioactivity in waters of Mt. Etna (Italy) Authors: Kozlowska et alii 2009 Foto L.D Alberto

Ignimbrite Riolitica Foto L.D Alberto Rete idrografica da Provincia di Bolzano: Fliessgewaesser.zip

SCELTA SITI, criteri -Litologie - Aree mineralizzate -Campionamento -Razionalizzazione Cartografia di base da De Favero et al. 2001: Sintesi del sistema informativo forestale; Cartografia geologica da Regione del Veneto Carta Geolitologica 1:200000

INDAGINI PREGRESSE RADON in ACQUA Radon in acque termali di pozzi dell area euganea Anno Num. Pozzi Attività media Radon[Bq/l] Intervallo attività Radon[Bq/l] T ( C) Profondità[m] 1989 11 94.6 7.7 481.0 60 87-2003 73 77.5 7.7 506.2 42 87 150-1048 Comune Sorgente Temperatura RADON Sorgente Lelia 11.6 7.7 Sorgenta Amara 11.7 15.3 Recoaro Sorgente Lorgna 11.8 9.5 Sorgente Lora 9.3 3.6 Sorgente Nuova 11.3 15.2 Dolomiti 2 9 17.5 Dolomiti 3 9 17.4 Dati di alcune sorgenti nel 2006, espressi in Bq/l Valli del Pasubio Acquachiara 1 9 38.8 Acquachiara 2 9 30.4 Regina 11 15 Belluno Vena d oro / 3.2 Calalzo Lagole 11 6.2

INDAGINI PREGRESSE RADON in ACQUA Radon in acque di pozzi dell area veronese Ambiti idrogeologici Attività radon(bq/l) Range attività (Bq/l) Num. Pozzi Aree carsiche 4.4 3.2 10.4 3 Area Risorgive 6.3 5.0 14.8 6 Area montana con vulcaniti e calcari 17.9 4.8 38.8 12 Acquedotto Verona 8.8 4.8 13.8 6 Acquedotto Lessina 6.0 5.3 7.2 2 IPOTETICA QUANTITA di POTASSIO 40 provincia K (mg/l) ipot-k 40 (mg/l) ipot Bq in litro BELLUNO 0.3 3.6*10-5 9*10-3 PADOVA 1.3 1.5*10-4 4*10-2 Potassio 40 e bequerel ipotetici da 200 analisi di acquedotto TREVISO 0.7 8.3*10-5 2.2*10-2 VERONA 1.6 1.9*10-4 5*10-2 Veneto 0.9 1.1*10-4 2.8*10-2

Alto Veneto: - metamorfiti - rioliti - Arenarie V.Gardena - vulcaniti medio-trias - mineralizzazioni

Salafossa: -Comelico; Mineralizzazioni Zn, Pb -Metamorfiti Foto L.D Alberto Foto L.D Alberto da Dessau,1968 da Sassano e Carcano,1988

Aiarnola: -Comelico; Mineralizzazioni Zn, Pb; Gessi, calcari bituminosi Foto L.D Alberto

Fontanelle: - Falcade, alto agordino; - Arenarie Val Gardena; - vulcaniti Foto L.D Alberto Foto L.D Alberto

Foto L.D Alberto Fontanelle: - Rivamonte Agordino; - Arenarie Val Gardena; - Metamorfiti, filladi carboniose e paragneiss Foto L.D Alberto

Veneto occidentale: - metamorfiti - mineralizzazioni - Vulcaniti basaltiche - detriti in valli

Bacini dell Agno, Leogra, Astico: - metamorfiti - mineralizzazioni - acque minerali - vulcaniti basaltiche Foto A.Burbello

sorgenti: - Gattera - Fontanon - Val Mercanti - Tiglia -Ressi

Lessini: - vulcaniti basaltiche - anomalia geotermica - 2 assetti idrogeologici Foto L.D Alberto Foto L.D Alberto Da Ranieri, Zorzin 2005

Circolazione profonda: -Pozzi Circolazione poco profonda: - Piccole sorgenti in vulcaniti Foto L.D Alberto Sorgenti o pozzi proposti per campionamento Sorgente Comune Località Roccia bacino idrogeologico Pozzo Prari Fumane Prari Paleofrana calc. Eocene/vulcaniti Purga Velo V.se Purga Vulcaniti Trota S. Anna d Alfaedo Cerna Scaglia Rossa Veneta/vulcaniti Girotto Marano V.lla Girotto Vulcaniti La Beita Fumane Progno di Fumane Oolite di S. Vigilio leggermente dolomitizzata Pozzi Sant Ambrogio di Valpolicella Selezione in collaborazione con Museo di Storia Naturale di Verona

domande?