REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO A.A. 2016/17



Documenti analoghi
REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO. a.a. 2012/2013

REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO. Counseling e sviluppo delle risorse organizzative

REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO A.A.2006/07. Dati e analisi statistiche per le decisioni strategiche e tattiche

REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO 2014/15

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO SECURITY MANAGEMENT

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO. Esperto in Non Profit per lo sviluppo del territorio

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

Master Universitario di primo livello. Regolamento didattico

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO. Gestione e sviluppo delle risorse umane

Psicologia forense 2014/15

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

I EDIZIONE DI NUTRALAB CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO-COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI ENTE ORGANIZZATORE

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO. "Gestione del cambiamento organizzativo" Change management

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MARKETING E QUALITÀ

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

SEZIONE III - Corsi di Aggiornamento, Perfezionamento e di Formazione professionale. SEZIONE I Disposizioni generali. Art.

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in. AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali)

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

Master universitario di SECONDO LIVELLO in Sistemi e Tecnologie Elettroniche per la Sicurezza, la Difesa e l Intelligence STATUTO

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE - MASTER A.A.2014/2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN PROFESSIONI DELLO SPETTACOLO MUSICA CINEMA TEATRO A.A. 2014/2015

REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA

LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18)

NORME PER L AMMISSIONE

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015

Manuale della qualità

POR CALABRIA , MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

REGOLAMENTO DIDATTICO

6 - LAUREANDI. 2. Quali sono le scadenze entro le quali devo presentare la documentazione per l ammissione all esame di laurea?

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITÀ MOTORIE (LM-47)


LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI

ALLEGATO 1 - I PARTE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento

Brescia, 11 febbraio 2012

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

NORME PER L AMMISSIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

RISORSE UMANE e BUSINESS

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO NELLA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Palermo

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

FACOLTÀ DI FARMACIA.

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ECONOMIA LM 56

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Facoltà di Giurisprudenza REGOLAMENTO

UNIVERSITÀ degli STUDI di BRESCIA

REGOLAMENTO DIDATTICO

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono:

Transcript:

REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO A.A. 2016/17 IL FARMACISTA E I PRODOTTI OMEOPATICI: STRATEGIE DI MARKETING (IV edizione) Direttore del corso: Mauro Cavallone Commissione del Corso di Master: Mauro Cavallone, Cesare Maffeis, Fabio Dovigo, Remo Morzenti Pellegrini, Andrea Raciti Proposto da Dipartimento scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi e Centro di Ateneo SDM

Art. 1 - Inquadramento tematico del Master La maggiore complessità e dinamismo dell ambiente di riferimento, sia sotto il profilo istituzionale che sotto il profilo di mercato, la globalizzazione, le innovazioni scientifiche e tecnologiche legate non solo al farmaco, ma anche alla diagnostica, ai servizi correlati alla salute, sono elementi che hanno contribuito ad accrescere la richiesta di competenze multidisciplinari per la professione del Farmacista. A seconda delle attività svolte, alle aggiornate e specifiche competenze tecnico- scientifiche, si affiancano competenze cognitive diversificate, quali ad esempio conoscenze di farmaco-economia, conoscenze cliniche, conoscenze di tipo legislativo, conoscenze di strumenti manageriali quali la programmazione e controllo, il marketing. Oltre alle competenze cognitive, che implicano la padronanza dell insieme delle conoscenze tecniche e professionali per adempiere a un determinato ruolo, diventano sempre più importanti: competenze di realizzazione e operative, riconducibili alla capacità di ricercare informazioni, all accuratezza e all orientamento al risultato; competenze di assistenza e servizio, oltre a capacità di lavorare in gruppo; competenze di influenza, anche intese come capacità di creare networking; competenze manageriali, quali capacità di problem solving, di organizzazione del proprio lavoro e di quello degli altri, di pianificazione delle attività; ed infine competenze di efficacia personale: impegno, fiducia in se, flessibilità e autocontrollo. Art. 2 - Obiettivi formativi e sbocchi professionali Fornire al farmacista gli strumenti di comprensione del cliente /paziente attraverso un percorso comunicativo ed analitico per cui la parte di anamnesi in senso strettamente omeopatico integrata da opportune nozioni di posturologia, osteopatia, nutrizionali e inserite su un tessuto di conoscenze tecniche di marketing, determinino uno strumento vincente di interazione/integrazione. Il farmacista sarà in grado di affrontare sia anamnesticamente che terapeuticamente il paziente divenendo un primum movens di intervento sul disturbo riferito in farmacia; avrà acquisito nozioni di medicina omeopatica, di posturologia, osteopatia, strumenti di marketing e comunicazione tali da renderlo in grado di elaborare una valutazione multidimensionale in breve del cliente e fornire una prima risposta di indirizzo terapeutico allo stesso. Art. 3 - Modalità di ammissione Sono ammessi alla frequenza del corso Master di II livello i possessori di: Laurea quadriennale o quinquennale (V.O.); Laurea specialistica (N.O.). Il numero massimo dei posti disponibili è 40. Il numero minimo dei posti disponibili per assicurare la copertura finanziaria è 12. La Commissione si riserva di aumentare il numero di posti disponibili o di attivare il corso con un numero di partecipanti inferiore al minimo qualora si presentassero motivate e particolari esigenze, nel rispetto comunque del numero minimo fissato dagli organi accademici. Art. 4 - Durata del Master e misura dei crediti Un anno, per complessive 1500 ore così suddivise: 400 ore di formazione in aula

175 ore di project work 850 ore di studio individuale 75 ore di elaborazione tesi finale Stabilito un rapporto di: 1 C.F.U./25 h. di formazione, il master avrà una durata complessiva di 1500 ore per un totale di 60 crediti formativi universitari. Art. 5 - Modalità relative all obbligo di frequenza La frequenza è obbligatoria. Sono ammesse assenze fino al 25% del monte ore d aula e fino al 25% del monte ore di stage. Il Direttore del Master si riserva di ammettere un numero superiore di assenze, previa valutazione della giustificazione delle assenze e della loro incidenza sul percorso formativo. Il Direttore del Master può accettare l iscrizione a singoli insegnamenti, purché i candidati siano in possesso dei titoli accademici richiesti per la partecipazione al Master. Al termine di ogni singolo insegnamento occorre sostenere un esame per ottenere l attestato di profitto con relativa assegnazione dei crediti formativi. Il Direttore può autorizzare la partecipazione a uditori, a costoro verrà rilasciato un attestato di frequenza. Art. 6 - Articolazione didattica del Master AREE ORE SSD C.F.U. AREA MEDICO-OMEOPATICA 280 35 Omeopatia classica unicista 216 MED/09 27 Nutrizione 32 MED/49 4 Posturologia su base osteopatica 32 MED/09 4 AREA ECONOMICA-GIURIDICA 40 5 Aspetti giuridici e normativi della medicina 16 MED/43 2 omeopatica Gestione economico-finanziaria 12 SECS-P/07 1.5 Strategia e creazione del valore 12 SECS-P/08 1.5 AREA MARKETING E COMUNICAZIONE 80 10 Marketing management delle farmacie 24 SECS-P/08 3 Marketing strategico 24 SECS-P/08 3 Gestione dei collaboratori 16 SECS-P/10 2 Comunicazione interpersonale 16 SECS-P/08 2 Tot. attività didattica frontale 400 50 Project work 175 7

Attività di studio individuale 850 Elaborazione tesi finale 75 3 Ammontare complessivo del Master 1500 60 Articolazione interna dei singoli moduli per aree tematiche: AREA MEDICO-OMEOPATICA (n 3 insegnamenti): Omeopatia classica unicista Le basi dell omeopatia Materia medica dei principali rimedi omeopatici L interrogatorio delle malattie acute L interrogatorio delle malattie croniche Studio e analisi di casi clinici L'approccio omeopatico alle patologie acute Le costituzioni in omeopatia Analisi e inquadramento dei pazienti nelle 4 costituzioni I rimedi costituzionali e le loro modalità prescrittive. Analisi e spiegazione dei principali policresti. Studio di casi clinici rappresentativi delle quattro costituzioni omeopatiche Nutrizione La nutrizione Le disbiosi La scelta della dieta Posturologia su base osteopatica Il concetto di postura Analisi dei problemi posturali Inquadramento delle patologie dall analisi posturale AREA ECONOMICO-GIURIDICA (n 3 insegnamenti): Aspetti giuridici e normativi della medicina omeopatica Farmacia quale modello per il SSN Aspetti medico legali del consiglio omeopatico in farmacia Aspetti giuridici, normativi, modelli societari e fiscali La normativa relativa ai Farmaci Omeopatici, la loro natura giuridica e le possibilità di esposizione, pubblicità e consiglio Gestione economico-finanziaria Gli aspetti economico-finanziari della gestione: la gestione del bilancio La gestione del capitale circolante, dei costi e ricavi La gestione del magazzino e degli stock Strategia e creazione del valore Il concetto di strategia

Definizione di strategia La classificazione delle strategie Il valore del servizio in farmacia La creazione di valore attraverso la leadership La creazione di valore attraverso il monitoraggio e la misurazione delle prestazioni La creazione di valore attraverso il miglioramento continuo La creazione di valore attraverso il fattore qualità AREA MARKETING E COMUNICAZIONE (n 4 insegnamenti): Marketing Management delle farmacie Definizione di marketing Evoluzione dello scenario e deregulation: il nuovo ruolo del farmacista Il concetto di prodotto Definizione di prodotto Il ciclo di vita del prodotto La frequentazione in farmacia I criteri della scelta del farmaco Analisi dei comportamenti d'acquisto Criteri di scelta della farmacia di riferimento Marketing strategico La fase analitico-conoscitiva e la fase decisionale operativa Il presidio del territorio Le forze competitive del mercato: i nuovi competitor : la distribuzione organizzata e le sanitarie La definizione del bacino d utenza La definizione del target presente nella zona di competenza/attrazione Il geomarketing come strumento di definizione e contatto della clientela Il posizionamento della farmacia Le scelta strategiche del proprio posizionamento : assortimento specializzazione partnership consulenza politiche commerciali: prezzi/sconti/promozioni ecc. Gestione dei collaboratori La motivazione La squadra Il conflitto costruttivo come leva per creatività e qualità di lavoro Comunicazione interpersonale Il concetto di comunicazione Definizione di comunicazione Parlare ad un pubblico l analisi dell interlocutore La comunicazione in farmacia Il linguaggio verbale e non verbale Il concetto di empatia e la sua importanza nel relazionarsi L approccio con il cliente La trasformazione del cliente in paziente Il concetto di servizio

Definizione di servizio La percezione del servizio Art. 7 - Modalità delle valutazioni di profitto Al termine degli insegnamenti verranno effettuate verifiche finali che accertino il profitto dello studente in riferimento alle diverse attività didattiche. Alle verifiche di profitto deve essere assegnata una votazione in trentesimi (eventualmente con lode). Per il conseguimento del titolo di Master è necessario conseguire la totalità dei crediti previsti dal piano didattico, superando con profitto (riportando una votazione di almeno 18/30simi) tutte le verifiche finali. Ai fini del calcolo della media dei voti conseguiti nelle verifiche di profitto, ogni voto con lode vale comunque 30 punti. Art. 8 - Modalità di valutazione della tesi di master La votazione della tesi viene ottenuta trasformando in centodecimi la media ponderata (rispetto ai crediti) dei voti conseguiti nelle verifiche di profitto in itinere. L elaborato di tesi deve essere esposto e discusso in seduta pubblica e al suo contenuto la Commissione Giudicatrice eventualmente assegna un voto (compreso entro i 10 punti) che concorre alla formulazione del voto finale. E possibile prevedere modalità di redazione dell elaborato di tesi come lavoro congiunto. Il voto finale viene espresso in 110mi. Per il conseguimento della lode è necessario il parere unanime della Commissione Giudicatrice La Commissione Giudicatrice è composta da minimo 5 membri, dei quali almeno 3 nominati tra i Professori di I e II fascia ed i Ricercatori dell Ateneo. La Commissione deve essere composta al massimo da 11 membri. Possono farne parte docenti a contratto dell Ateneo. La commissione è presieduta da un Professore di I o II fascia o dal Direttore del Master. Art. 9 Organi del Master e loro competenze Sono organi del Master il Direttore e la Commissione del Corso di Master Spetta al Direttore: Proporre la Commissione di Selezione, ove prevista, composta dal Direttore e minimo altri 2 membri; Definire eventuali criteri di selezione; Proporre le Commissioni per le verifiche di fine insegnamento (minimo 2 membri tra i docenti del Master, di cui uno titolare dell insegnamento); Presiedere la Commissione del Corso di Master e convocarne le riunioni; Predisporre il budget del Master; Dare attuazione alle decisioni e agli indirizzi della Commissione del Corso di Master; Rappresentare il Master nei rapporti con l esterno per gli aspetti didattico-scientifici; Predisporre la relazione finale del Master;

Autorizzare la frequenza ai singoli insegnamenti e proporre il relativo importo delle tasse di iscrizione Proporre la nomina del Presidente e dei membri della Commissione Giudicatrice della prova finale per il conseguimento del titolo di Master; Spetta alla Commissione: Individuare gli obiettivi formativi e gli sbocchi occupazionali; Definire i requisiti curriculari per l ammissione al Master; Stabilire il numero min-max posti disponibili; Riconoscere eventuali crediti pregressi; Predisporre la programmazione didattica del Master e proporre la copertura degli insegnamenti; Stabilire i criteri per l erogazione di eventuali borse di studio. L'Università degli studi di Bergamo ha implementato un sistema di gestione per la qualità in conformità alla Norma UNI EN ISO 9001:2008 nell'ambito della progettazione ed erogazione di azioni formative e di orientamento.